SlideShare a Scribd company logo
1 of 197
Download to read offline
Lunga vita Germania !
1 milione e
100 mila tra
morti, feriti,
prigionieri
delle 6.000 tonnellate di carburante promesse il 18 agosto, arrivate 1.000 ...
VI lezione
il Secondo Dopoguerra: la Germania divisail Secondo Dopoguerra: la Germania divisa
29 marzo '45
12 febbraio '45
13 e il 14 febbraio 1945: 25 mila morti
Maggiori perdite in assoluto Unione Sovietica, circa 23 milioni di
morti, di cui 10.400.000 soldati e 12 milioni di civili (10 per cento
della popolazione)
La Polonia perse 5,6 milioni di abitanti (22 per cento della
popolazione, il rapporto più alto)
la Germania ebbe 7,6 milioni di morti
la Jugoslavia 1.100.000
la Francia 560.000
il Commonwealth britannico 544.596
gli Stati Uniti 405.000 morti (tutti militari)
La Cina oltre 15 milioni di vittime civili e 4 milioni militari
Il Giappone ebbe 1.930.000 vittime militari e 700 mila civili
L'Italia 313 mila vittime militari e 130 mila vittime civili
Totale: 22 milioni militari e 48 milioni civili
Churchill, discorso di Fulton (Missouri) del 5 marzo 1946
"Un’ombra è caduta sulle scene così recentemente illuminate
dalla vittoria degli alleati. Nessuno sa ciò che la Russia
sovietica e la sua organizzazione internazionale intendano
fare nell’immediato futuro, o quali siano i limiti, se ce ne sono,
alle loro tendenze all’espansione e al proselitismo. (…) Da
Stettino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico, è scesa sul
continente europeo una cortina di ferro. Dietro quella linea ci
sono tutte le capitali degli antichi Stati dell’Europa centrale e
orientale. Varsavia, Berlino, Praga, Vienna, Budapest,
Belgrado, Bucarest e Sofia, tutte queste famose città e le
popolazioni che le circondano si trovano nella sfera sovietica
e sono soggette, in una forma o nell’altra, non soltanto
all’influenza sovietica, ma a un’altissima e crescente misura di
controllo di Mosca."
Truman, discorso al Congresso (11 marzo 1947):
"Avevo dichiarato davanti al Congresso che ogni nazione si
trova ormai di fronte alla scelta tra due modi di vita
contrapposti. Uno di essi riposa sulla volontà della
maggioranza ed è caratterizzato da istituzioni libere, un
governo rappresentativo, elezioni libere, garanzie tese ad
assicurare libertà individuale, libertà di parola e di religione, e
l’assenza di ogni oppressione politica.
Quanto all’altro, riposa sulla volontà di una minoranza
imposta con la forza della maggioranza. Si appoggia sul
terrore e sull’oppressione, su una stampa e una radio sotto
controllo, elezioni truccate e soppressione delle libertà
personali. La nascita dei regimi totalitari si sviluppa al
massimo quando è morta la speranza del popolo in una vita
migliore. I popoli liberi del mondo si aspettano da noi che li
aiutiamo a salvaguardare la loro libertà".
Andrei Zdanov (settembre 1947):
"Più ci allontaniamo dalla fine della guerra e più nettamente
appaiono le due direzioni principali della politica
internazionale del dopoguerra corrispondenti alla disposizione
in due campi principali delle forze politiche che operano
sull’area mondiale: il campo antimperialista e democratico e il
campo imperialista. Gli Stati Uniti sono la principale forza
dirigente del campo imperialista. L’Inghilterra e la Francia
sono unite agli Stati Uniti (...). Le forze antimperialiste e
antifasciste formano l’altro campo. l’URSS e i paesi di nuova
democrazia ne sono il fondamento. Il campo antimperialista si
appoggia in tutti i paesi sul movimento operaio e democratico,
sui partiti comunisti fratelli, sui combattenti dei movimenti di
liberazione nazionale e nei paesi coloniali. Un compito
particolare incombe sui partiti comunisti fratelli di Francia,
d’Inghilterra, d’Italia e degli altri paesi. Essi devono prendere
in mano la bandiera della difesa nazionale e della sovranità
dei loro stessi paesi".
DDR uno stato senza nazione, uno stato fondato solo sull'ideologia
Lubianka, sede KGB Comitato per la sicurezza dello Stato
Dopo il 1933, molti oppositori al nazismo si erano
rifugiati in Urss, anche non comunisti.
Almeno mille di essi furono eliminati nel corso
delle purghe staliniane.
Dopo il patto Ribbentrop-Molotov, 600 oppositori
furono “restituiti” ai nazisti.
In Urss, rimasero solo gli oppositori risparmiati da
Stalin, queli che ne avevano accettato le idee ed
avevano collaborato durante le purghe
denunciando i propri compagni.
Una dozzina di essi furono portati nelle località
tedesche occupate dall'Armata Rossa, tra essi
Walter Ulbricht
Già a Casablanca (gennaio 1943) gli Alleati erano
stati d'accordo nell'imporre alla Germania una
resa senza condizioni: il suo futuro sarebbe stato
nelle loro mani ...
Finito il conflitto, gli Alleati erano d'accordo:
sull'idea di una Germania fortemente decentrata
(federale), abbandonando l'idea del “piano
Morgenthau”,
sulla “denazificazione” (Norimberga ...)
sulla rinascita della vita politica
Stalin, 9 maggio '45:
“L'Unione Sovietica celebra la vittoria, ma non ha
l'intenzione di smembrare o di distruggere la
Germania”
German expellees and refugees
from Number
Eastern Germany 7.122.000
Danzig 279.000
Poland 661.000
Czechoslovakia 2.911.000
Estonia, Latvia, Lithuania 165.000
USSR 90.000
Hungary 199.000
Romania 228.000
Yugoslavia 271.000
In questo contesto, più pesante per le zone della
Germania occupate dall'Armata Rossa,
in vista delle elezioni amministrative
(acqua, luce, gas, abitazioni ...),
furono permessi i partiti: prima il KPD, ma anche il
SPD, la CDU e il LDPD (liberaldemocratico)
A capo di ciascun partito, una personalità
notoriamente antinazista, ma non comunista:
ai comunisti dovevano andare tutti gli incarichi di
vice-...
“l'aspetto deve essere democratico, ma saremo
noi ad avere tutto in mano” (W. Ulbricht)
Ma così la strada del SPD si divise
tra Germania Est ed Ovest:
nell'aprile 1946, SPD e KPD si fusero nel SED
(Partito Socialista Unitario),
non fu così nella parte occidentale
Il SED prevedeva una “via tedesca al socialismo”,
pur affermando di voler rispettare le “libertà
borghesi” e il diritto di sciopero
Nelle elezioni dell'autunno 1946
i risultati furono deludenti per il SED
(in due länder, si trovò in netta minoranza):
il partito adottò una struttura più stalinista,
facendo sorgere rapidamente organizzazioni di
massa (sindacato unitario, lega delle donne, dei
giovani, della cultura …) saldamente in mano al
partito
Avviato dal luglio '47, il Piano Marshall fu
applicato ai settori inglese, americano e francese
della Germania; nel settore russo, venne creata
una “commissione economica”
Nel giugno 1948, gli alleati occidentali decisero di
unificare i loro territori in vista di uno stato tedesco
unitario
e attuarono una riforma monetaria (DM) per
rimediare all'inflazione dovuta all'emissione
incontrollata di banconote da parte dei sovietici ...
I sovietici temevano che la nuova valuta,
attraverso Berlino,
avrebbe ancor più indebolito la (loro) moneta di
occupazione ...
Blocco di Berlino (24 giugno 1948 - 11 maggio 1949): 278.228 voli
Concluso vittoriosamente il braccio di ferro, il 23
maggio 1949, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia
cedettero la sovranità delle rispettive zone di
occupazione alla neocostituita RepubblicaRepubblica
Federale di GermaniaFederale di Germania.
A seguito delle elezioni in agosto, il primo governo
federale venne formato il 20 settembre 1949, da
Konrad Adenauer
Poco dopo, il 7 ottobre 1949, anche l'URSS
cedeva la sovranità della propria zona di
occupazione alla neocostituita
Repubblica Democratica TedescaRepubblica Democratica Tedesca
Non nacque da una rivoluzione o dall'accordo
delle potenze vincitrici, ma dai loro contrasti e
dalla mancata visione comune sul futuro della
Germania
Einwohner und
Berufstätige der DDR
in Millionen Menschen
Jahr Einwohner
Berufstätige
(ohne Lehrlinge)
1950 18.388 7.196
1960 17.188 7.686
1970 17.068 7.769
1980 16.740 8.225
1988 16.675 8.594
Gli uomini erano il 43%; Berlino, Dresda, Lipsia, Erfurt parzialmente o totalmente distrutte
Fino al 1957, il “governo di Pankow” venne
riconosciuto solo dagli stati comunisti
“dottrina Hallstein”: tutta la Germania era
rappresentata dalla BDR, chi riconosceva la DDR
rompeva i rapporti con la BDR
“Risorta dalle rovine, rivolta all'avvenire, per te
vogliamo agire, Germania, patria unita”
Agli inizi della DDR, era ancora questo l'obiettivo,
ma dopo 20 anni di economia pianificata dallo
stato e di costituzione “democratica” (Fronte
Nazionale Democratico = solo SED), l'inno
nazionale fu solo suonato ma non cantato
Restrizioni agli altri partiti, lista unica
predeterminata alle elezioni, purghe periodiche
(accuse di “titoismo”) e Stasi
17 giugno 1953, scioperi (formalmente legittimi) a
Berlino, Lipsia, Halle: richieste economiche,
dimissioni del governo e libere elezioni:
prima rivolta operaia contro un regime comunista
Bertolt Brecht allora tacque
diversi anni dopo fu pubblicato un suo scritto di
allora: “non sarebbe più semplice che il governo
sciogliesse il popolo e ne eleggesse un altro?”
Seguì una repressione pesante; tra gli altri fu
colpito il ministro della giustizia, Max Fechner, reo
di aver ricordato che il diritto di sciopero era
previsto dalla costituzione
“Votare con i piedi”
Nel 1959, duemila persone al giorno lasciavano la
DDR attraverso Berlino: in 10 anni la DDR era
stata abbandonata da 2,5 milioni di cittadini
12-13 agosto 1961
Interrotti anche trasporti,
telefoni e telegrafo
Il muro “aveva inferto una sconfitta
all'imperialismo tedesco occidentale”
“avrebbe impedito l'ingresso in DDR di sabotatori
ed agitatori fascisti”
obbligatorio chiamarlo “vallo antifascista”
192
km
La “via tedesca al socialismo”
1964 PIL +7%
1965 9,5
1966 8,3
e 10% aumento prod. agricola
premio Nobel per la pace nel 1971 per Ostpolitik
Trattato con la DDR:
pagamento annuo di una forte somma
(pedaggio uso autostrade “Transit”)
e rapporti di import-export
(scambio intertedesco in realtà con l'Europa)
VII lezione
Il mondo diviso dalla Guerra FreddaIl mondo diviso dalla Guerra Fredda
Lanciati 1761, con successo 97%
1 ottobre 1949, vinta la guerra civile, Mao proclama la Repubblica Popolare Cinese
Collettivizzazione forzata dell'agricoltura, secondo il modello russo
Programma economico:
collettivizzazione dell'agricoltura e sviluppo della
piccola industria rurale a base collettivista (le
Comuni), per compiere una rapidissima
industrializzazione del paese, convertendo i
contadini in operai.
Nel mezzo del “grande balzo in avanti”, (scambio
derrate/tecnologia ?) Khrushchev ritirò il sostegno,
poiché voleva uno sviluppo economico a partire
dall'industria pesante (modello russo)
In realtà, fra il 1959 e il 1962 una gravissima
carestia colpì la Cina.
La cifra ufficiale riconosciuta è di 14 milioni di
morti per fame; un visitatore sovietico: "era
evidente che in Cina c'era la carestia, bastava
guardare gli alberi"
Nel 1961, al XXII Congresso, il PCUS aveva
rinunciato alla dittatura del proletariato
Zhou Enlai, rappresentante del PCC, lasciò
Mosca indignato, ponendo provocatoriamente
corone di fiori al mausoleo di Lenin e Stalin.
Già nel 1959, Khrushchev: “quello cinese, non è
uno sviluppo marxista”
Gran parte dei partiti comunisti occidentali si
schierarono a favore dell'URSS (non l'Albania ...)
Dalla seconda metà degli anni sessanta, Mao
lanciò la direttiva di creare "partiti autenticamente
marxisti-leninisti", contro le "dirigenze revisionsite"
dei partiti comunisti storici.
Da qui nasceranno i partiti maoisti ...
Il confronto politico-ideologico proseguì in Africa,
dove sia l'URSS che la Cina sostennero partiti e
movimenti di liberazione nazionale, come in
Zimbabwe, Angola e Mozambico.
Anche la Cambogia, dopo la presa del potere di
Pol Pot (1976), divenne un nuovo alleato della
Cina, mentre all'URSS si allineò Cuba.
al termine della II Guerra Mondiale, i sovietici
occuparono la Manciuria, le isole Curili, l'isola di
Sakhalin e la penisola coreana fino al 38º
parallelo, dove incontrarono
gli americani che stavano occupando la regione
meridionale.
Al momento della resa nipponica (settembre
1945), tutte le potenze vincitrici
accettarono la spartizione, in attesa di un governo
nazionale
Tuttavia, nel quadro della guerra fredda nessun
governo unitario poté esser eletto.
Nel 1947 l'ONU fissò le date per le elezioni
generali, ma ai suoi funzionari fu impedito
l'ingresso nella zona d'occupazione
sovietica
Si arriva così alla nascita della Repubblica
Popolare di Corea (PRK),
comunista secondo il modello sovietico
(allora unico),
mentre il 13 agosto 1948 il governo sudcoreano
venne istituito e cominciò la
repressione dei comunisti
Fra il 1946 ed il 1949, oltre 10.000 giovani ufficiali
nordcoreani avevano
studiato nelle accademie militari cinesi.
Nel biennio 1947 - 1949 due divisioni di "volontari"
nordcoreani avevano combattuto nella guerra
civile cinese a fianco dei comunisti di Mao Tse
Tung contro di Chiang Kai Shek
dall'ottobre 1949, in concomitanza con la vittoria
dei comunisti in Cina, i nordcoreani iniziarono ad
organizzare una "guerra di liberazione"
nel 1950, l'esercito nord-coreano invade la Corea
del Sud
All'invasione seguì una
rapida risposta dell'ONU: su suo mandato, gli Stati
Uniti (che non
dichiararono mai guerra) ed altri 17 paesi
intervennero nel tentativo di
liberare il paese occupato
la Cina partecipò ai combattimenti inviando in
Corea oltre 180.000 soldati del XIII Gruppo
d'Armata, alle cui spalle
erano pronti altri 120.000 uomini di rincalzo, in
breve le truppe dell'ONU furono ricacciate al di là
del 38º parallelo, facendo
svanire le speranze di MacArthur in una facile
vittoria
Il numero delle vittime causate dal conflitto è
stimato in circa quattro
milioni, tra morti, feriti e dispersi,
metà dei quali civili
nati per mille (in Usa)
l'esercito del Vietnam del Sud si arrese il 30 aprile 1975
il mattino del 5 agosto 1964 quando il presidente
Lyndon B. Johnson, con un discorso lungo
appena tredici paragrafi letto di fronte al
Congresso, scagliò l'America nella bufera del
Vietnam. Esordì con queste parole: «Ieri sera ho
annunciato al popolo americano che il regime
nord vietnamita ha attaccato ancora una volta e
deliberatamente navi della marina americana in
acque internazionali..".
la causa scatenante della Guerra dei Diecimila
giorni, la più lunga nella storia degli Stati Uniti
costata 200 miliardi di dollari, la vita di 58 mila
americani e di tre milioni di vietnamiti, la
devastazione del Vietnam martellato da 7 milioni
di tonnellate di bombe, tre volte più della Seconda
guerra mondiale
Due giorni dopo, il 7 agosto, assieme ai voti del
Congresso Johnson ottenne l'approvazione di un
intervento illimitato. Scattò la campagna dei
bombardamenti aerei. La Risoluzione del
Tonchino nacque cosi: per "prevenire ogni
aggressione contro l'America.... preservare la
pace e la sicurezza internazionale"
Il tentativo della Francia (1945-54) di riprendere
possesso dei vecchi territori coloniali, perduti
durante la seconda guerra mondiale a seguito
dell'occupazione giapponese, aveva provocato la
dura resistenza del movimento nazionalista
Vietminh, strettamente legato alle potenze
comuniste cinese e sovietica e guidato da un
capo notevole come Ho Chi Minh[8].
alla Conferenza di pace di Ginevra[11] che si
concluse nel luglio 1954 in modo insoddisfacente
per il movimento Vietminh (anche a causa della
tendenza al compromesso da parte di Cina e
Unione Sovietica): la penisola indocinese venne,
infatti, divisa in quattro stati indipendenti: Laos,
Cambogia, Vietnam del Nord e Vietnam del
Sud[12]
nel Vietnam del Nord si costituì una repubblica
popolare di tipo comunista guidata da Ho Chi
Minh e dal movimento Vietminh (con capitale
Hanoi), strettamente legata alla Cina e all'Unione
Sovietica, mentre nel Vietnam del Sud si instaurò
il governo autoritario del presidente cattolico Ngô
Đình Diệm (con capitale Saigon), appoggiato
economicamente e militarmente dagli Stati Uniti.
« Abbiamo un problema: rendere credibile la
nostra potenza. Il Vietnam è il posto giusto per
dimostrarla »
(John F. Kennedy al direttore del New York Times,
James Reston, nel giugno 1961[39])
La politica del presidente Kennedy, già delineata
nella campagna per la presidenza del 1960,
riteneva indispensabile, di fronte all'indebolimento
della posizione statunitense a livello mondiale e
dopo lo scacco di Cuba, una dimostrazione di
potenza politico-militare nel Sud-est asiatico,
ritenuto un banco di prova della determinazione
americana a sostenere la lotta contro la
sovversione comunista
26-6-63
12-6-87
20 luglio '46
Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi

More Related Content

What's hot

LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaValentina Anastasia
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
Presentazione scuola media
Presentazione scuola mediaPresentazione scuola media
Presentazione scuola mediaProveZacademy
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraRiccardoGaluca
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteVito Dioguardi
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerrevoglio10italiano
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nerovoglio10italiano
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittaturaUbaldo Villani-Lubelli
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeFrancesco Baldassarre
 
Germania Nazista
Germania NazistaGermania Nazista
Germania NazistaOmar_Stollo
 

What's hot (20)

La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Guerra fredda
Guerra freddaGuerra fredda
Guerra fredda
 
Anni 60
Anni 60Anni 60
Anni 60
 
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione PacifistaLA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
LA GUERRA FREDDA - Paura Nucleare e Mobilitazione Pacifista
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
Presentazione scuola media
Presentazione scuola mediaPresentazione scuola media
Presentazione scuola media
 
Decolonizzazione
DecolonizzazioneDecolonizzazione
Decolonizzazione
 
Dal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerraDal secondo dopoguerra
Dal secondo dopoguerra
 
La Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parteLa Guerra Fredda prima parte
La Guerra Fredda prima parte
 
Il mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerreIl mondo tra le due guerre
Il mondo tra le due guerre
 
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo neroStoria d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
Storia d' Italia: dal compromesso storico allo stragismo nero
 
Salvati Giovanni
Salvati GiovanniSalvati Giovanni
Salvati Giovanni
 
La grande guerra
La grande guerraLa grande guerra
La grande guerra
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Mappa Concettuale
Mappa ConcettualeMappa Concettuale
Mappa Concettuale
 
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittaturaLa Repubblica di Weimar  - Dalla democrazia alla dittatura
La Repubblica di Weimar - Dalla democrazia alla dittatura
 
1943 1945 La Resistenza
1943 1945  La Resistenza1943 1945  La Resistenza
1943 1945 La Resistenza
 
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondialeL'Italia verso la Prima Guerra mondiale
L'Italia verso la Prima Guerra mondiale
 
Germania Nazista
Germania NazistaGermania Nazista
Germania Nazista
 
Da weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reichDa weimar al terzo reich
Da weimar al terzo reich
 

Viewers also liked

speciale missione germania
speciale missione germaniaspeciale missione germania
speciale missione germaniaOctagona Srl
 
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anniLa Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'annipdl-approfondimenti
 
La riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiLa riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiUbaldo Villani-Lubelli
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Francesco Baldassarre
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaclasse3Achiavari
 
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico Scuola "Alice NOLI"
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloAnna Turchet
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaNoemi Colangeli
 
Germania
GermaniaGermania
GermaniaMIUR
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaGiorgio Scudeletti
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Mara Beber
 

Viewers also liked (20)

Il Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in GermaniaIl Liberalismo in Germania
Il Liberalismo in Germania
 
speciale missione germania
speciale missione germaniaspeciale missione germania
speciale missione germania
 
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anniLa Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
La Germania non affondi l'europa. Sarebbe la terza volta in cent'anni
 
La Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiatiLa Germania e i rifugiati
La Germania e i rifugiati
 
La riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importantiLa riunificazione della Germania: le date più importanti
La riunificazione della Germania: le date più importanti
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
Storia USA (dalle origini alla guerra di secessione)
 
Prima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale svevaPrima guerra mondiale sveva
Prima guerra mondiale sveva
 
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico   Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
Germania, Austria e Svizzera: aspetto politico
 
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di StarcomGermania-Italia. l'analisi di Starcom
Germania-Italia. l'analisi di Starcom
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Età di Bismarck
Età di BismarckEtà di Bismarck
Età di Bismarck
 
Unificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secoloUnificazione Germania_fine XIX secolo
Unificazione Germania_fine XIX secolo
 
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La GermaniaBartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
Bartolomeo Draghetti&Corrado Luminati presentano La Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania (Andrea)
Germania (Andrea)Germania (Andrea)
Germania (Andrea)
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, UsaScenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
Scenari del primo dopoguerra: Russia, Germania,Francia,Gran Bretagna, Usa
 
Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.Germania e Austria - Matteo T.
Germania e Austria - Matteo T.
 

Similar to Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi

Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramentocoltina
 
L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaINSMLI
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis Maurizio De Filippis
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900guest9ae447
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeValeria Serraino
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitlerfrantex
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Nini Antonio
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25Antonio Nini
 
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazistaIannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazistafrancescaiannucci1
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIstitutoorte
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copiaSophie_1401
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Antonio Nini
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)Nini Antonio
 

Similar to Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi (20)

Campi di concentramento
Campi di concentramentoCampi di concentramento
Campi di concentramento
 
L'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazistaL'universo concentrazionario nazista
L'universo concentrazionario nazista
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
La Guerra Mondiale
La Guerra MondialeLa Guerra Mondiale
La Guerra Mondiale
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La Politica Nel 900
La Politica Nel 900La Politica Nel 900
La Politica Nel 900
 
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondialeLa seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale
 
Biografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di HitlerBiografia ed ascesa di Hitler
Biografia ed ascesa di Hitler
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
10. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 2510. fascismo 1919 25
10. fascismo 1919 25
 
Le dittature def
Le dittature defLe dittature def
Le dittature def
 
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazistaIannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
Iannucci l'antisemitismo della_germania_nazista
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
 
Antisemitismo copia
Antisemitismo  copiaAntisemitismo  copia
Antisemitismo copia
 
Compito3maddalean
Compito3maddaleanCompito3maddalean
Compito3maddalean
 
Compito3maddalean
Compito3maddaleanCompito3maddalean
Compito3maddalean
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 

More from frantex

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattichefrantex
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woodsfrantex
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianafrantex
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Fagginfrantex
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101frantex
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internetfrantex
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salòfrantex
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecentofrantex
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)frantex
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18frantex
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campifrantex
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944frantex
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italiafrantex
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casafrantex
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione internafrantex
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanilifrantex
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow foodfrantex
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricafrantex
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenzafrantex
 
Statuto e Costituzione
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzionefrantex
 

More from frantex (20)

Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didatticheIl Sessantotto al cinema: proposte didattiche
Il Sessantotto al cinema: proposte didattiche
 
Prima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton WoodsPrima e dopo Bretton Woods
Prima e dopo Bretton Woods
 
Esempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italianaEsempi di storia industriale italiana
Esempi di storia industriale italiana
 
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico FagginDiffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
Diffusione dell'informatica dopo Federico Faggin
 
Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101Dall'Elea al Programma 101
Dall'Elea al Programma 101
 
Vannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di InternetVannevar Bush e le origini di Internet
Vannevar Bush e le origini di Internet
 
Territori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di SalòTerritori contesi: la Bassano di Salò
Territori contesi: la Bassano di Salò
 
Crisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel NovecentoCrisi economiche nel Novecento
Crisi economiche nel Novecento
 
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
La Resistenza nel bassanese ed a Cartigliano (Vicenza)
 
L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18L'altra guerra, 1914-18
L'altra guerra, 1914-18
 
Il secolo dei campi
Il secolo dei campiIl secolo dei campi
Il secolo dei campi
 
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
Eccidio di Bassano del 26 settembre 1944
 
La persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in ItaliaLa persecuzione degli Ebrei in Italia
La persecuzione degli Ebrei in Italia
 
1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa1943, la guerra in casa
1943, la guerra in casa
 
Motore a combustione interna
Motore a combustione internaMotore a combustione interna
Motore a combustione interna
 
Orientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovaniliOrientamenti politici giovanili
Orientamenti politici giovanili
 
Italian slow food
Italian slow foodItalian slow food
Italian slow food
 
L'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostricaL'Oceano in un guscio d'ostrica
L'Oceano in un guscio d'ostrica
 
Dal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla ResistenzaDal fascismo alla Resistenza
Dal fascismo alla Resistenza
 
Statuto e Costituzione
Statuto e CostituzioneStatuto e Costituzione
Statuto e Costituzione
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024Damiano Orru
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfPierLuigi Albini
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 

Recently uploaded (8)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
biblioverifica ijf24 Festival Internazionale del Giornalismo 2024
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdfTerza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
Terza cultura w la scienza Italo Calvino.pdf
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 

Il secondo dopoguerra e la divisione del mondo in blocchi

  • 2.
  • 3. 1 milione e 100 mila tra morti, feriti, prigionieri
  • 4.
  • 5.
  • 6. delle 6.000 tonnellate di carburante promesse il 18 agosto, arrivate 1.000 ...
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. VI lezione il Secondo Dopoguerra: la Germania divisail Secondo Dopoguerra: la Germania divisa
  • 11.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. 13 e il 14 febbraio 1945: 25 mila morti
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Maggiori perdite in assoluto Unione Sovietica, circa 23 milioni di morti, di cui 10.400.000 soldati e 12 milioni di civili (10 per cento della popolazione) La Polonia perse 5,6 milioni di abitanti (22 per cento della popolazione, il rapporto più alto) la Germania ebbe 7,6 milioni di morti la Jugoslavia 1.100.000 la Francia 560.000 il Commonwealth britannico 544.596 gli Stati Uniti 405.000 morti (tutti militari) La Cina oltre 15 milioni di vittime civili e 4 milioni militari Il Giappone ebbe 1.930.000 vittime militari e 700 mila civili L'Italia 313 mila vittime militari e 130 mila vittime civili Totale: 22 milioni militari e 48 milioni civili
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Churchill, discorso di Fulton (Missouri) del 5 marzo 1946 "Un’ombra è caduta sulle scene così recentemente illuminate dalla vittoria degli alleati. Nessuno sa ciò che la Russia sovietica e la sua organizzazione internazionale intendano fare nell’immediato futuro, o quali siano i limiti, se ce ne sono, alle loro tendenze all’espansione e al proselitismo. (…) Da Stettino sul Baltico a Trieste sull’Adriatico, è scesa sul continente europeo una cortina di ferro. Dietro quella linea ci sono tutte le capitali degli antichi Stati dell’Europa centrale e orientale. Varsavia, Berlino, Praga, Vienna, Budapest, Belgrado, Bucarest e Sofia, tutte queste famose città e le popolazioni che le circondano si trovano nella sfera sovietica e sono soggette, in una forma o nell’altra, non soltanto all’influenza sovietica, ma a un’altissima e crescente misura di controllo di Mosca."
  • 37.
  • 38. Truman, discorso al Congresso (11 marzo 1947): "Avevo dichiarato davanti al Congresso che ogni nazione si trova ormai di fronte alla scelta tra due modi di vita contrapposti. Uno di essi riposa sulla volontà della maggioranza ed è caratterizzato da istituzioni libere, un governo rappresentativo, elezioni libere, garanzie tese ad assicurare libertà individuale, libertà di parola e di religione, e l’assenza di ogni oppressione politica. Quanto all’altro, riposa sulla volontà di una minoranza imposta con la forza della maggioranza. Si appoggia sul terrore e sull’oppressione, su una stampa e una radio sotto controllo, elezioni truccate e soppressione delle libertà personali. La nascita dei regimi totalitari si sviluppa al massimo quando è morta la speranza del popolo in una vita migliore. I popoli liberi del mondo si aspettano da noi che li aiutiamo a salvaguardare la loro libertà".
  • 39.
  • 40. Andrei Zdanov (settembre 1947): "Più ci allontaniamo dalla fine della guerra e più nettamente appaiono le due direzioni principali della politica internazionale del dopoguerra corrispondenti alla disposizione in due campi principali delle forze politiche che operano sull’area mondiale: il campo antimperialista e democratico e il campo imperialista. Gli Stati Uniti sono la principale forza dirigente del campo imperialista. L’Inghilterra e la Francia sono unite agli Stati Uniti (...). Le forze antimperialiste e antifasciste formano l’altro campo. l’URSS e i paesi di nuova democrazia ne sono il fondamento. Il campo antimperialista si appoggia in tutti i paesi sul movimento operaio e democratico, sui partiti comunisti fratelli, sui combattenti dei movimenti di liberazione nazionale e nei paesi coloniali. Un compito particolare incombe sui partiti comunisti fratelli di Francia, d’Inghilterra, d’Italia e degli altri paesi. Essi devono prendere in mano la bandiera della difesa nazionale e della sovranità dei loro stessi paesi".
  • 41. DDR uno stato senza nazione, uno stato fondato solo sull'ideologia
  • 42. Lubianka, sede KGB Comitato per la sicurezza dello Stato
  • 43. Dopo il 1933, molti oppositori al nazismo si erano rifugiati in Urss, anche non comunisti. Almeno mille di essi furono eliminati nel corso delle purghe staliniane. Dopo il patto Ribbentrop-Molotov, 600 oppositori furono “restituiti” ai nazisti.
  • 44. In Urss, rimasero solo gli oppositori risparmiati da Stalin, queli che ne avevano accettato le idee ed avevano collaborato durante le purghe denunciando i propri compagni. Una dozzina di essi furono portati nelle località tedesche occupate dall'Armata Rossa, tra essi Walter Ulbricht
  • 45.
  • 46. Già a Casablanca (gennaio 1943) gli Alleati erano stati d'accordo nell'imporre alla Germania una resa senza condizioni: il suo futuro sarebbe stato nelle loro mani ...
  • 47. Finito il conflitto, gli Alleati erano d'accordo: sull'idea di una Germania fortemente decentrata (federale), abbandonando l'idea del “piano Morgenthau”, sulla “denazificazione” (Norimberga ...) sulla rinascita della vita politica
  • 48. Stalin, 9 maggio '45: “L'Unione Sovietica celebra la vittoria, ma non ha l'intenzione di smembrare o di distruggere la Germania”
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52. German expellees and refugees from Number Eastern Germany 7.122.000 Danzig 279.000 Poland 661.000 Czechoslovakia 2.911.000 Estonia, Latvia, Lithuania 165.000 USSR 90.000 Hungary 199.000 Romania 228.000 Yugoslavia 271.000
  • 53. In questo contesto, più pesante per le zone della Germania occupate dall'Armata Rossa, in vista delle elezioni amministrative (acqua, luce, gas, abitazioni ...), furono permessi i partiti: prima il KPD, ma anche il SPD, la CDU e il LDPD (liberaldemocratico)
  • 54. A capo di ciascun partito, una personalità notoriamente antinazista, ma non comunista: ai comunisti dovevano andare tutti gli incarichi di vice-... “l'aspetto deve essere democratico, ma saremo noi ad avere tutto in mano” (W. Ulbricht)
  • 55.
  • 56. Ma così la strada del SPD si divise tra Germania Est ed Ovest: nell'aprile 1946, SPD e KPD si fusero nel SED (Partito Socialista Unitario), non fu così nella parte occidentale Il SED prevedeva una “via tedesca al socialismo”, pur affermando di voler rispettare le “libertà borghesi” e il diritto di sciopero
  • 57. Nelle elezioni dell'autunno 1946 i risultati furono deludenti per il SED (in due länder, si trovò in netta minoranza): il partito adottò una struttura più stalinista, facendo sorgere rapidamente organizzazioni di massa (sindacato unitario, lega delle donne, dei giovani, della cultura …) saldamente in mano al partito
  • 58.
  • 59.
  • 60. Avviato dal luglio '47, il Piano Marshall fu applicato ai settori inglese, americano e francese della Germania; nel settore russo, venne creata una “commissione economica”
  • 61. Nel giugno 1948, gli alleati occidentali decisero di unificare i loro territori in vista di uno stato tedesco unitario e attuarono una riforma monetaria (DM) per rimediare all'inflazione dovuta all'emissione incontrollata di banconote da parte dei sovietici ...
  • 62. I sovietici temevano che la nuova valuta, attraverso Berlino, avrebbe ancor più indebolito la (loro) moneta di occupazione ...
  • 63. Blocco di Berlino (24 giugno 1948 - 11 maggio 1949): 278.228 voli
  • 64.
  • 65.
  • 66.
  • 67. Concluso vittoriosamente il braccio di ferro, il 23 maggio 1949, Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia cedettero la sovranità delle rispettive zone di occupazione alla neocostituita RepubblicaRepubblica Federale di GermaniaFederale di Germania. A seguito delle elezioni in agosto, il primo governo federale venne formato il 20 settembre 1949, da Konrad Adenauer
  • 68.
  • 69.
  • 70. Poco dopo, il 7 ottobre 1949, anche l'URSS cedeva la sovranità della propria zona di occupazione alla neocostituita Repubblica Democratica TedescaRepubblica Democratica Tedesca
  • 71.
  • 72. Non nacque da una rivoluzione o dall'accordo delle potenze vincitrici, ma dai loro contrasti e dalla mancata visione comune sul futuro della Germania
  • 73. Einwohner und Berufstätige der DDR in Millionen Menschen Jahr Einwohner Berufstätige (ohne Lehrlinge) 1950 18.388 7.196 1960 17.188 7.686 1970 17.068 7.769 1980 16.740 8.225 1988 16.675 8.594 Gli uomini erano il 43%; Berlino, Dresda, Lipsia, Erfurt parzialmente o totalmente distrutte
  • 74. Fino al 1957, il “governo di Pankow” venne riconosciuto solo dagli stati comunisti “dottrina Hallstein”: tutta la Germania era rappresentata dalla BDR, chi riconosceva la DDR rompeva i rapporti con la BDR
  • 75. “Risorta dalle rovine, rivolta all'avvenire, per te vogliamo agire, Germania, patria unita” Agli inizi della DDR, era ancora questo l'obiettivo, ma dopo 20 anni di economia pianificata dallo stato e di costituzione “democratica” (Fronte Nazionale Democratico = solo SED), l'inno nazionale fu solo suonato ma non cantato
  • 76. Restrizioni agli altri partiti, lista unica predeterminata alle elezioni, purghe periodiche (accuse di “titoismo”) e Stasi
  • 77.
  • 78.
  • 79. 17 giugno 1953, scioperi (formalmente legittimi) a Berlino, Lipsia, Halle: richieste economiche, dimissioni del governo e libere elezioni: prima rivolta operaia contro un regime comunista
  • 80. Bertolt Brecht allora tacque diversi anni dopo fu pubblicato un suo scritto di allora: “non sarebbe più semplice che il governo sciogliesse il popolo e ne eleggesse un altro?”
  • 81.
  • 82. Seguì una repressione pesante; tra gli altri fu colpito il ministro della giustizia, Max Fechner, reo di aver ricordato che il diritto di sciopero era previsto dalla costituzione
  • 83.
  • 84.
  • 85.
  • 86. “Votare con i piedi” Nel 1959, duemila persone al giorno lasciavano la DDR attraverso Berlino: in 10 anni la DDR era stata abbandonata da 2,5 milioni di cittadini
  • 87. 12-13 agosto 1961 Interrotti anche trasporti, telefoni e telegrafo
  • 88. Il muro “aveva inferto una sconfitta all'imperialismo tedesco occidentale” “avrebbe impedito l'ingresso in DDR di sabotatori ed agitatori fascisti” obbligatorio chiamarlo “vallo antifascista”
  • 89.
  • 90.
  • 91.
  • 92.
  • 94.
  • 95.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101.
  • 102.
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106.
  • 107.
  • 108.
  • 109. La “via tedesca al socialismo” 1964 PIL +7% 1965 9,5 1966 8,3 e 10% aumento prod. agricola
  • 110. premio Nobel per la pace nel 1971 per Ostpolitik
  • 111. Trattato con la DDR: pagamento annuo di una forte somma (pedaggio uso autostrade “Transit”) e rapporti di import-export (scambio intertedesco in realtà con l'Europa)
  • 112.
  • 113.
  • 114.
  • 115. VII lezione Il mondo diviso dalla Guerra FreddaIl mondo diviso dalla Guerra Fredda
  • 116.
  • 117.
  • 118. Lanciati 1761, con successo 97%
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124. 1 ottobre 1949, vinta la guerra civile, Mao proclama la Repubblica Popolare Cinese
  • 125.
  • 126. Collettivizzazione forzata dell'agricoltura, secondo il modello russo
  • 127.
  • 128.
  • 129.
  • 130. Programma economico: collettivizzazione dell'agricoltura e sviluppo della piccola industria rurale a base collettivista (le Comuni), per compiere una rapidissima industrializzazione del paese, convertendo i contadini in operai. Nel mezzo del “grande balzo in avanti”, (scambio derrate/tecnologia ?) Khrushchev ritirò il sostegno, poiché voleva uno sviluppo economico a partire dall'industria pesante (modello russo)
  • 131. In realtà, fra il 1959 e il 1962 una gravissima carestia colpì la Cina. La cifra ufficiale riconosciuta è di 14 milioni di morti per fame; un visitatore sovietico: "era evidente che in Cina c'era la carestia, bastava guardare gli alberi"
  • 132. Nel 1961, al XXII Congresso, il PCUS aveva rinunciato alla dittatura del proletariato Zhou Enlai, rappresentante del PCC, lasciò Mosca indignato, ponendo provocatoriamente corone di fiori al mausoleo di Lenin e Stalin.
  • 133. Già nel 1959, Khrushchev: “quello cinese, non è uno sviluppo marxista” Gran parte dei partiti comunisti occidentali si schierarono a favore dell'URSS (non l'Albania ...) Dalla seconda metà degli anni sessanta, Mao lanciò la direttiva di creare "partiti autenticamente marxisti-leninisti", contro le "dirigenze revisionsite" dei partiti comunisti storici. Da qui nasceranno i partiti maoisti ...
  • 134.
  • 135.
  • 136. Il confronto politico-ideologico proseguì in Africa, dove sia l'URSS che la Cina sostennero partiti e movimenti di liberazione nazionale, come in Zimbabwe, Angola e Mozambico. Anche la Cambogia, dopo la presa del potere di Pol Pot (1976), divenne un nuovo alleato della Cina, mentre all'URSS si allineò Cuba.
  • 137.
  • 138. al termine della II Guerra Mondiale, i sovietici occuparono la Manciuria, le isole Curili, l'isola di Sakhalin e la penisola coreana fino al 38º parallelo, dove incontrarono gli americani che stavano occupando la regione meridionale. Al momento della resa nipponica (settembre 1945), tutte le potenze vincitrici accettarono la spartizione, in attesa di un governo nazionale
  • 139.
  • 140. Tuttavia, nel quadro della guerra fredda nessun governo unitario poté esser eletto. Nel 1947 l'ONU fissò le date per le elezioni generali, ma ai suoi funzionari fu impedito l'ingresso nella zona d'occupazione sovietica
  • 141. Si arriva così alla nascita della Repubblica Popolare di Corea (PRK), comunista secondo il modello sovietico (allora unico), mentre il 13 agosto 1948 il governo sudcoreano venne istituito e cominciò la repressione dei comunisti
  • 142.
  • 143. Fra il 1946 ed il 1949, oltre 10.000 giovani ufficiali nordcoreani avevano studiato nelle accademie militari cinesi. Nel biennio 1947 - 1949 due divisioni di "volontari" nordcoreani avevano combattuto nella guerra civile cinese a fianco dei comunisti di Mao Tse Tung contro di Chiang Kai Shek
  • 144. dall'ottobre 1949, in concomitanza con la vittoria dei comunisti in Cina, i nordcoreani iniziarono ad organizzare una "guerra di liberazione"
  • 145.
  • 146. nel 1950, l'esercito nord-coreano invade la Corea del Sud All'invasione seguì una rapida risposta dell'ONU: su suo mandato, gli Stati Uniti (che non dichiararono mai guerra) ed altri 17 paesi intervennero nel tentativo di liberare il paese occupato
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150.
  • 151. la Cina partecipò ai combattimenti inviando in Corea oltre 180.000 soldati del XIII Gruppo d'Armata, alle cui spalle erano pronti altri 120.000 uomini di rincalzo, in breve le truppe dell'ONU furono ricacciate al di là del 38º parallelo, facendo svanire le speranze di MacArthur in una facile vittoria
  • 152.
  • 153.
  • 154. Il numero delle vittime causate dal conflitto è stimato in circa quattro milioni, tra morti, feriti e dispersi, metà dei quali civili
  • 155.
  • 156.
  • 157.
  • 158.
  • 159.
  • 160.
  • 161. nati per mille (in Usa)
  • 162.
  • 163.
  • 164.
  • 165.
  • 166.
  • 167.
  • 168.
  • 169.
  • 170.
  • 171.
  • 172.
  • 173.
  • 174.
  • 175.
  • 176.
  • 177.
  • 178. l'esercito del Vietnam del Sud si arrese il 30 aprile 1975
  • 179.
  • 180. il mattino del 5 agosto 1964 quando il presidente Lyndon B. Johnson, con un discorso lungo appena tredici paragrafi letto di fronte al Congresso, scagliò l'America nella bufera del Vietnam. Esordì con queste parole: «Ieri sera ho annunciato al popolo americano che il regime nord vietnamita ha attaccato ancora una volta e deliberatamente navi della marina americana in acque internazionali..".
  • 181. la causa scatenante della Guerra dei Diecimila giorni, la più lunga nella storia degli Stati Uniti costata 200 miliardi di dollari, la vita di 58 mila americani e di tre milioni di vietnamiti, la devastazione del Vietnam martellato da 7 milioni di tonnellate di bombe, tre volte più della Seconda guerra mondiale
  • 182. Due giorni dopo, il 7 agosto, assieme ai voti del Congresso Johnson ottenne l'approvazione di un intervento illimitato. Scattò la campagna dei bombardamenti aerei. La Risoluzione del Tonchino nacque cosi: per "prevenire ogni aggressione contro l'America.... preservare la pace e la sicurezza internazionale"
  • 183. Il tentativo della Francia (1945-54) di riprendere possesso dei vecchi territori coloniali, perduti durante la seconda guerra mondiale a seguito dell'occupazione giapponese, aveva provocato la dura resistenza del movimento nazionalista Vietminh, strettamente legato alle potenze comuniste cinese e sovietica e guidato da un capo notevole come Ho Chi Minh[8].
  • 184. alla Conferenza di pace di Ginevra[11] che si concluse nel luglio 1954 in modo insoddisfacente per il movimento Vietminh (anche a causa della tendenza al compromesso da parte di Cina e Unione Sovietica): la penisola indocinese venne, infatti, divisa in quattro stati indipendenti: Laos, Cambogia, Vietnam del Nord e Vietnam del Sud[12]
  • 185. nel Vietnam del Nord si costituì una repubblica popolare di tipo comunista guidata da Ho Chi Minh e dal movimento Vietminh (con capitale Hanoi), strettamente legata alla Cina e all'Unione Sovietica, mentre nel Vietnam del Sud si instaurò il governo autoritario del presidente cattolico Ngô Đình Diệm (con capitale Saigon), appoggiato economicamente e militarmente dagli Stati Uniti.
  • 186. « Abbiamo un problema: rendere credibile la nostra potenza. Il Vietnam è il posto giusto per dimostrarla » (John F. Kennedy al direttore del New York Times, James Reston, nel giugno 1961[39])
  • 187. La politica del presidente Kennedy, già delineata nella campagna per la presidenza del 1960, riteneva indispensabile, di fronte all'indebolimento della posizione statunitense a livello mondiale e dopo lo scacco di Cuba, una dimostrazione di potenza politico-militare nel Sud-est asiatico, ritenuto un banco di prova della determinazione americana a sostenere la lotta contro la sovversione comunista
  • 188.
  • 189.
  • 190.
  • 191.
  • 192.
  • 195.