SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Le figure retoriche si dividono in tre grandi
categorie:
figure di suono (fonetiche): riguardano
l'aspetto fonico - ritmico delle parole;
figure di costruzione (sintattiche): riguardano
l'ordine delle parole nella frase;

figure di significato (semantiche): riguardano
lo spostamento di significato che i vocaboli
possono assumere.
FIGURE DI SUONO

FIGURE DI SIGNIFICATO

FIGURE DI COSTRUZIONE

-

Onomatopea

Metafora

Allitterazione - Metonimia
Similitudine
Assonanza e
climax
Consonanza
-

Ossimoro
- Personificazione
- Chiasmo
- Sinestesia

- Sineddoche

-Allegoria

-

Enjambement

- Anafora
- Anastrofe
ONOMATOPEA
L’onomatopea (dal greco
ónoma, "nome" e poiéin,
"fare" = "formazione di
parole") è una figura retorica
(di parola) che consiste nel
riprodurre suoni naturali
attraverso espressioni verbali
che acusticamente
suggeriscono i suoni stessi.
Esempi:
"…il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò
cupo…"
Allitterazione
E' una ripetizione della
stessa vocale, consonante
o sillaba, all'inizio o
all'interno di due o più
parole contigue e legate
dal senso; viene usata per
far risaltare determinati
effetti musicali e per
mettere in evidenza certe
parole.
ASSONANZA:

Somiglianza di
suono fra le ultime sillabe di due
parole, quando sono uguali le vocali
ma diverse le consonanti.

viso – mattino ;
amore – morte

Es:

CONSONANZA:

Consiste nella
somiglianza di suono quando sono
uguali le consonanti ma diverse le
vocali.

distesa, estati,
stagioni ;
climi, mattini
Es:
La metafora:

la metafora consiste nel trasformare una
parola, un'espressione, in
un'immagine figurata.
Chiariamo subito quanto detto attraverso
un esempio:
“Mario è una volpe”
Ovviamente Mario non è una volpe ma noi
lo figuriamo, lo immaginiamo
Metonimia
La metonimia è una figura che consiste nell’indicare una cosa
non con il suo nome abituale, bensì con il nome di un’altra
cosa che è legata alla prima da un rapporto di causa/effetto o
ancora da un rapporto di dipendenza del tipo
contenente/contenuto, luogo/abitanti, autore/opera, ecc..
•Indicare la causa per intendere l’effetto:
 dire IL FREDDO per intendere L’INVERNO ( Cesare partì al
primo freddo)
• indicare l’effetto per intendere la causa:
Dire SUDORE per intendere LAVORO ( me lo guadagno col
sudore)
•Indicare l’autore per intendere l’opera:
Dire PICASSO per intendere UN QUADRO DI PIACCSSO ( ho
comprato un Picasso)
mi passi uno scottex??
è la figura retorica in cui si
paragona un oggetto ad un altro le
cui proprietà sono ben note.
Ad esempio:
·

·

bianca come la neve
rosso come il fuoco
CLIMAX
La climax (dal greco klímax, "scala"),
detta anche gradazione (gradatio) è
una figura retorica (di parola) che
consiste nell’accostamento di termini
o locuzioni semanticamente affini per
perseguire l’effetto di un’intensità
espressiva crescente. Se l’intensità è
decrescente si parla di anticlimax o
climax discendente o gradazione
discendente.
Un simile procedimento risulta
particolarmente efficace soprattutto
in poesia, dove l’intensificazione del
concetto attraverso la progressione
naturale dal vocabolo più debole al
più forte è incrementata in modo
significativo dai valori fonici e ritmici
delle parole.

Ah birbone! Ah dannato! Ah assassino
Ossìmoro
Ossimoro [os-si-mò-ro] o [os-sì-mo-ro] è una figura retorica
che consiste nell’accostare nella stessa frase due parole di significato
opposto che si contraddicono a vicenda.
Un simile accostamento produce effetti espressivi densi di significati
inediti e suggestivi.
Esempi di ossimori suggestivi:
grido silenzioso
amara dolcezza
ghiaccio bollente
Altre volte l’ossimoro ha fini umoristici e/o ironici.
Esempi di ossimori ironici:
guerra per la pace
bomba intelligente
buon avvocato
Attribuire a oggetti inanimati componenti e sentimenti
propri dell’uomo.
Es: “... la

terra livida, ansante, in sussulto...”
Geox: la scarpa che respira
CHIASMO

Consiste nel disporre, in forma incrociata,termini
corrispondenti di due coppie di parole o di frasi, in
modo da rompere il normale parallelismo delle parole.
Così nel seguente verso di Leopardi, l'ordine parallelo
"sostantivo + verbo" è stato rotto per costruire uno
schema incrociato "sostantivo + verbo/ verbo +
sostantivo":
odi greggi belar, muggire
armenti
a

b

b

a

Il fuoco è ardente,
lucente è la fiamma
La sinestesia (dal greco syn, "insieme" e aisthesis "sensazione": "sensazione
simultanea") è la figura retorica (di contenuto) che consiste nell’accostamento di
sensazioni diverse avvertite simultaneamente.
È un tipo particolare di metafora che prevede la creazione di un’immagine associando
termini che appartengono a sfere sensoriali diverse. Essa ricorre anche nella lingua
parlata di tutti i giorni (esempio "Giallo squillante"). Ha largo uso in poesia.
Il suo uso risale alla poesia antica e fu prediletta dai poeti simbolisti di fine ’800, che
ne fecero un largo uso, ma in particolare costituisce uno stilema tipico dell’area
ermetica della poesia italiana del Novecento.
Esempi:
"…a poco a poco
mi ripigneva là dove ’l sol tace…"
(Dante, Divina Commedia, Inferno, Canto I, vv.59-60) (sensazione visiva + sensazione
uditiva)
Sineddoche
La sineddoche è una figura retorica che consiste
nell’indicare una cosa non con il suo nome abituale,
bensì con il nome di un’altra cosa che è legata con la
prima da un rapporto del tipo una parte per il tutto, il
genere per la specie.
•Indicare la parte per intendere il tutto
Dire PANE per intendere il CIBO ( mi guadagno il pane)
•Indicare il genere per intendere la specie
Dire L’UOMO per intendere L’UMANITA’, GLI ESSERI
UMANI (l’ uomo è mortale)
• indicare la materia per intendere l’oggetto
utilizzare LEGNO per intendere LA NAVE
( il lieve legno, Dante)
Allegoria
Figura retorica consistente
nella rappresentazione di
un concetto o un fatto
attraverso simboli e
immagini che rimandano a
una realtà diversa da quella
espressa letteralmente
Per esempio la lupa usata
per indicare nella Divina
Commedia di Dante,
l'avarizia. Per esempio la
barca abbandonata sulla
spiaggia indica la solitudine
dell'uomo.
Enjambement
Spezzatura di due elementi sintatticamente
uniti attraverso la pausa naturale della fine
verso. Sono enjambement quelli che dividono:
il soggetto dal verbo; l'articolo dal sostantivo;
l'aggettivo dal sostantivo; il verbo dal suo
complemento:
Vagar mi fai co' miei pensieri su l'orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme
delle cure onde meco egli si strugge (U.
Foscolo)
Anafora
• E' la ripetizione di una o
più parole nell'ambito di
più versi, all'inizio di più
versi successivi, allo scopo
di sottolineare un
determinato concetto.
Così,nei seguenti versi di
Dante (Inferno, canto III)
la ripetizione "Per me si
va" vuole indicare
chiaramente il destino dei
dannati
•
Anastrofe
L’anastrofe (dal greco anastrophe,
inversione/rovesciamento) è la figura retorica (di
parola) che consiste nell’inversione dell’ordine
naturale delle parole all’interno di un verso, per
dare rilievo ad una parola e ottenere effetti
fonici. È affine all’ iperbato ma, a differenza di
esso, non implica l’inserimento di un inciso tra i
termini.
Esempi:
"…Sempre caro mi fu quest'ermo colle…"
(Leopardi, Infinito, v.1)
"…Allor che all’opre femminili intenta
sedevi, assai contenta …"
(Leopardi, Canti, A Silvia, vv.10-11)
Le figure retoriche per la scuola media

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Figure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metricaFigure retoriche e cenni di metrica
Figure retoriche e cenni di metrica
 
Napoleone Bonaparte
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Iliade
IliadeIliade
Iliade
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
L'analisi logica
L'analisi logicaL'analisi logica
L'analisi logica
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
La Costituzione
La CostituzioneLa Costituzione
La Costituzione
 
Origini della lingua italiana
Origini della lingua italianaOrigini della lingua italiana
Origini della lingua italiana
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929La Grande crisi del 1929
La Grande crisi del 1929
 

Viewers also liked

La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteCristinaGalizia
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagrecaxronda
 
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativaIl Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativaCristinaGalizia
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoDavid Del Carlo
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geograficoC. B.
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Giocondo (Dino) Recchi
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaAnna Turchet
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciMara Beber
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaLa Scuoleria
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo ximartini
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italiagennariello
 

Viewers also liked (19)

La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arteLa metafora_Spiegazione attraverso l'arte
La metafora_Spiegazione attraverso l'arte
 
Mitologiagreca
MitologiagrecaMitologiagreca
Mitologiagreca
 
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativaIl Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
Il Segreto del Bosco Vecchio_Lettura e scrittura creativa
 
Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Meridiani Paralleli
Meridiani ParalleliMeridiani Paralleli
Meridiani Paralleli
 
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011Orientamento cartografia recchi_13nov2011
Orientamento cartografia recchi_13nov2011
 
La favola
La favolaLa favola
La favola
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 
Favolando
FavolandoFavolando
Favolando
 
Gli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografiaGli strumenti base della geografia
Gli strumenti base della geografia
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 
Tour del fiume Ebro
Tour del fiume EbroTour del fiume Ebro
Tour del fiume Ebro
 
Analisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo xAnalisi del testo narrativo x
Analisi del testo narrativo x
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Slideshare ppt
Slideshare pptSlideshare ppt
Slideshare ppt
 

Similar to Le figure retoriche per la scuola media

Similar to Le figure retoriche per la scuola media (20)

Figure retoriche
Figure retoricheFigure retoriche
Figure retoriche
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Poesie
PoesiePoesie
Poesie
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
Figure retoriche in musica (Marlene Kuntz)
 
Dominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo PoeticoDominanti Di Un Testo Poetico
Dominanti Di Un Testo Poetico
 
Powe R Poin T
Powe R Poin TPowe R Poin T
Powe R Poin T
 
Il commento di una poesia
Il commento di una poesiaIl commento di una poesia
Il commento di una poesia
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Poesia
PoesiaPoesia
Poesia
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 
Figure Retoriche
Figure RetoricheFigure Retoriche
Figure Retoriche
 
Il Lampo
Il LampoIl Lampo
Il Lampo
 
Tipi Di Rime
Tipi Di RimeTipi Di Rime
Tipi Di Rime
 

More from enzagrasso

La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commediaenzagrasso
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseenzagrasso
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaenzagrasso
 
Il test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintIl test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintenzagrasso
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoenzagrasso
 
Barbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointBarbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointenzagrasso
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroenzagrasso
 

More from enzagrasso (10)

La divina commedia
La divina commediaLa divina commedia
La divina commedia
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
l'Arteterapia
l'Arteterapial'Arteterapia
l'Arteterapia
 
Le crociate
Le crociateLe crociate
Le crociate
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignonese
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
Il test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pintIl test di barbablù in power pint
Il test di barbablù in power pint
 
La gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'imperoLa gazzetta dell'impero
La gazzetta dell'impero
 
Barbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power pointBarbablù la fiaba in power point
Barbablù la fiaba in power point
 
Presentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omeroPresentazione standard1 omero
Presentazione standard1 omero
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Le figure retoriche per la scuola media

  • 1.
  • 2. Le figure retoriche si dividono in tre grandi categorie: figure di suono (fonetiche): riguardano l'aspetto fonico - ritmico delle parole; figure di costruzione (sintattiche): riguardano l'ordine delle parole nella frase; figure di significato (semantiche): riguardano lo spostamento di significato che i vocaboli possono assumere.
  • 3. FIGURE DI SUONO FIGURE DI SIGNIFICATO FIGURE DI COSTRUZIONE - Onomatopea Metafora Allitterazione - Metonimia Similitudine Assonanza e climax Consonanza - Ossimoro - Personificazione - Chiasmo - Sinestesia - Sineddoche -Allegoria - Enjambement - Anafora - Anastrofe
  • 4. ONOMATOPEA L’onomatopea (dal greco ónoma, "nome" e poiéin, "fare" = "formazione di parole") è una figura retorica (di parola) che consiste nel riprodurre suoni naturali attraverso espressioni verbali che acusticamente suggeriscono i suoni stessi. Esempi: "…il tuono rimbombò di schianto: rimbombò, rimbalzò, rotolò cupo…"
  • 5. Allitterazione E' una ripetizione della stessa vocale, consonante o sillaba, all'inizio o all'interno di due o più parole contigue e legate dal senso; viene usata per far risaltare determinati effetti musicali e per mettere in evidenza certe parole.
  • 6. ASSONANZA: Somiglianza di suono fra le ultime sillabe di due parole, quando sono uguali le vocali ma diverse le consonanti. viso – mattino ; amore – morte Es: CONSONANZA: Consiste nella somiglianza di suono quando sono uguali le consonanti ma diverse le vocali. distesa, estati, stagioni ; climi, mattini Es:
  • 7. La metafora: la metafora consiste nel trasformare una parola, un'espressione, in un'immagine figurata. Chiariamo subito quanto detto attraverso un esempio: “Mario è una volpe” Ovviamente Mario non è una volpe ma noi lo figuriamo, lo immaginiamo
  • 8. Metonimia La metonimia è una figura che consiste nell’indicare una cosa non con il suo nome abituale, bensì con il nome di un’altra cosa che è legata alla prima da un rapporto di causa/effetto o ancora da un rapporto di dipendenza del tipo contenente/contenuto, luogo/abitanti, autore/opera, ecc.. •Indicare la causa per intendere l’effetto:  dire IL FREDDO per intendere L’INVERNO ( Cesare partì al primo freddo) • indicare l’effetto per intendere la causa: Dire SUDORE per intendere LAVORO ( me lo guadagno col sudore) •Indicare l’autore per intendere l’opera: Dire PICASSO per intendere UN QUADRO DI PIACCSSO ( ho comprato un Picasso) mi passi uno scottex??
  • 9. è la figura retorica in cui si paragona un oggetto ad un altro le cui proprietà sono ben note. Ad esempio: · · bianca come la neve rosso come il fuoco
  • 10. CLIMAX La climax (dal greco klímax, "scala"), detta anche gradazione (gradatio) è una figura retorica (di parola) che consiste nell’accostamento di termini o locuzioni semanticamente affini per perseguire l’effetto di un’intensità espressiva crescente. Se l’intensità è decrescente si parla di anticlimax o climax discendente o gradazione discendente. Un simile procedimento risulta particolarmente efficace soprattutto in poesia, dove l’intensificazione del concetto attraverso la progressione naturale dal vocabolo più debole al più forte è incrementata in modo significativo dai valori fonici e ritmici delle parole. Ah birbone! Ah dannato! Ah assassino
  • 11. Ossìmoro Ossimoro [os-si-mò-ro] o [os-sì-mo-ro] è una figura retorica che consiste nell’accostare nella stessa frase due parole di significato opposto che si contraddicono a vicenda. Un simile accostamento produce effetti espressivi densi di significati inediti e suggestivi. Esempi di ossimori suggestivi: grido silenzioso amara dolcezza ghiaccio bollente Altre volte l’ossimoro ha fini umoristici e/o ironici. Esempi di ossimori ironici: guerra per la pace bomba intelligente buon avvocato
  • 12. Attribuire a oggetti inanimati componenti e sentimenti propri dell’uomo. Es: “... la terra livida, ansante, in sussulto...” Geox: la scarpa che respira
  • 13. CHIASMO Consiste nel disporre, in forma incrociata,termini corrispondenti di due coppie di parole o di frasi, in modo da rompere il normale parallelismo delle parole. Così nel seguente verso di Leopardi, l'ordine parallelo "sostantivo + verbo" è stato rotto per costruire uno schema incrociato "sostantivo + verbo/ verbo + sostantivo": odi greggi belar, muggire armenti a b b a Il fuoco è ardente, lucente è la fiamma
  • 14. La sinestesia (dal greco syn, "insieme" e aisthesis "sensazione": "sensazione simultanea") è la figura retorica (di contenuto) che consiste nell’accostamento di sensazioni diverse avvertite simultaneamente. È un tipo particolare di metafora che prevede la creazione di un’immagine associando termini che appartengono a sfere sensoriali diverse. Essa ricorre anche nella lingua parlata di tutti i giorni (esempio "Giallo squillante"). Ha largo uso in poesia. Il suo uso risale alla poesia antica e fu prediletta dai poeti simbolisti di fine ’800, che ne fecero un largo uso, ma in particolare costituisce uno stilema tipico dell’area ermetica della poesia italiana del Novecento. Esempi: "…a poco a poco mi ripigneva là dove ’l sol tace…" (Dante, Divina Commedia, Inferno, Canto I, vv.59-60) (sensazione visiva + sensazione uditiva)
  • 15. Sineddoche La sineddoche è una figura retorica che consiste nell’indicare una cosa non con il suo nome abituale, bensì con il nome di un’altra cosa che è legata con la prima da un rapporto del tipo una parte per il tutto, il genere per la specie. •Indicare la parte per intendere il tutto Dire PANE per intendere il CIBO ( mi guadagno il pane) •Indicare il genere per intendere la specie Dire L’UOMO per intendere L’UMANITA’, GLI ESSERI UMANI (l’ uomo è mortale) • indicare la materia per intendere l’oggetto utilizzare LEGNO per intendere LA NAVE ( il lieve legno, Dante)
  • 16. Allegoria Figura retorica consistente nella rappresentazione di un concetto o un fatto attraverso simboli e immagini che rimandano a una realtà diversa da quella espressa letteralmente Per esempio la lupa usata per indicare nella Divina Commedia di Dante, l'avarizia. Per esempio la barca abbandonata sulla spiaggia indica la solitudine dell'uomo.
  • 17. Enjambement Spezzatura di due elementi sintatticamente uniti attraverso la pausa naturale della fine verso. Sono enjambement quelli che dividono: il soggetto dal verbo; l'articolo dal sostantivo; l'aggettivo dal sostantivo; il verbo dal suo complemento: Vagar mi fai co' miei pensieri su l'orme che vanno al nulla eterno; e intanto fugge questo reo tempo, e van con lui le torme delle cure onde meco egli si strugge (U. Foscolo)
  • 18. Anafora • E' la ripetizione di una o più parole nell'ambito di più versi, all'inizio di più versi successivi, allo scopo di sottolineare un determinato concetto. Così,nei seguenti versi di Dante (Inferno, canto III) la ripetizione "Per me si va" vuole indicare chiaramente il destino dei dannati •
  • 19. Anastrofe L’anastrofe (dal greco anastrophe, inversione/rovesciamento) è la figura retorica (di parola) che consiste nell’inversione dell’ordine naturale delle parole all’interno di un verso, per dare rilievo ad una parola e ottenere effetti fonici. È affine all’ iperbato ma, a differenza di esso, non implica l’inserimento di un inciso tra i termini. Esempi: "…Sempre caro mi fu quest'ermo colle…" (Leopardi, Infinito, v.1) "…Allor che all’opre femminili intenta sedevi, assai contenta …" (Leopardi, Canti, A Silvia, vv.10-11)