SlideShare a Scribd company logo
1 of 3
Download to read offline
VINCENZO CANALI
Docente a.c.
di posturologia
applicata allo
sport nel corso
di Teoria e
Metodologia
dell’attività
motoria - Scienze
Motorie - Facoltà
di Medicina e
Chirurgia Università
di Parma.
Tecnico IAAF (Fed.
Internazionale
Atletica Leggera)
e preparatore
posturale di
Elena Isimbaeva,
campionessa
olimpica di salto
con l’asta ad
Atene 2004 e a
Pechino 2008.
È anche titolare
di quattro brevetti
internazionali
di macchine
isotoniche
a rotazione
e posturali
“defense”, per il
potenziamento
muscolare e per la
mobilità articolare.
Nella sua carriera
di preparatore
posturale e
di ginnastica
annovera anche
gli olimpionici
Gibilisco, Baldini,
Di Martino e la
collaborazione
con varie
squadre nazionali
e federazioni
sportive.
roposta di sviluppo
di un progetto di
ginnastica
posturale come
prevenzione dei
traumi da
carico iterativo
P
Vincenzo Canali
S&C
65
S&C(Ita)n.7,Gennaio-Aprile2014,pp.65-67
STRENGTH & CONDITIONING. Per una scienza del movimento dell’uomo Anno III - Numero 7 / Gennaio-Aprile 2014
Comincia la
sua collaborazione
con S&C
Vincenzo Canali
per almeno 4 articoli
originali, per tutto
il 2014.
INTRODUZIONE AL CANALI POSTURAL METHOD
Il Canali Postural Method è un sistema di lavoro che permette di bilanciare le sinergie muscolari uti-
lizzate dalle persone durante i gesti comuni della vita di relazione ed anche durante l’esecuzione di
specifici movimenti sportivi.
Camminare, salire e scendere le scale, raccogliere qualcosa da terra, piuttosto che raggiungere un
oggetto posizionato più in alto rispetto all’altezza del soggetto, significa utilizzare un insieme di strut-
ture muscolari che compongono varie catene funzionali al gesto che stiamo eseguendo.
L’azione muscolare, intesa come somma delle azioni finalizzate all’ottenimento dello scopo, si avvale
di ampiezze articolari multiple, fornite al gesto finale da tutte le articolazioni interagenti nella catena.
Ad esempio, nel dare la mano ad una persona, utilizziamo il tronco, che a sua volta è posizionato sugli
arti inferiori; al tronco sono collegate più articolazioni direttamente ed indirettamente; utilizzeremo,
quindi, la spalla, il gomito, il polso e le articolazioni delle dita.
Questo significa che, per ogni gesto, la motilità necessaria viene suddivisa tra varie articolazioni per
rendere il gesto più economico e per non sovraccaricare un’unica struttura.
Il nostro sistema di utilizzo delle strutture deputate al movimento è fortemente conservativo ed il
nostro SNC tende a non esporle ad azioni di eccessivo carico o ad eccessiva ampiezza articolare.
Questo aspetto tende a specializzare le articolazioni in angoli d’azione ed a ridurli nel tempo, produ-
cendo degli atteggiamenti di compensazione che – inevitabilmente – portano danni al sistema musco-
lo-tendineo ed osseo, quando la ripetizione iterativa di un gesto arriva ad essere un vero e proprio
sovraccarico funzionale.
Ciò accade perché l’organismo, diminuendo gli angoli d’azione, riduce la capacità statica di supporto
all’azione dinamica.
L’utilizzo dei rapporti di flesso-estensione, il cui studio è stato realizzato e codificato all’interno del
Canali Postural Method, permette di opporre ad ogni azione di estensione un’azione di attivazione/
contrazione, di una struttura muscolare, che stabilizza l’azione in fase di svolgimento, superando il
concetto di azione antagonista.
In altre parole, lo studio rispetto alle posizioni assunte dal corpo e rispetto ai decubiti utilizzati, per-
mette di stabilire quali muscoli devono essere attivi e sinergici alle varie azioni, affinché la specializza-
zione di dette azioni non “trascini” l’organismo verso atteggiamenti più “chiusi “ e meno attivi.
Il rapporto di flesso-estensione è uno scambio statico/dinamico tra strutture appartenenti alle stesse
catene cinetiche che, attraversando le differenti composizioni delle catene cinetiche stesse, mantiene
l’ampiezza articolare esaltando la funzionalità del movimento, mantenendo inalterata la stabilità delle
funzioni utilizzate.
S&C
66 STRENGTH & CONDITIONING. Per una scienza del movimento dell’uomo Anno III - Numero 7 / Gennaio-Aprile 2014
I gesti tecnici specifici di ogni sport e gli abituali
movimenti della vita di relazione dovrebbero uti-
lizzare un ”range motion” che si avvale dei rap-
porti di flesso-estensione come ottimizzazione
degli angoli necessari allo scambio dinamico che
attraversa i vari piani dello spazio.
Le strutture muscolari, organizzate nel movi-
mento, seguono l’azione delle articolazioni starter
(coxo-femorale, tibio-tarsica e cingolo scapolo-o-
merale) e delle articolazioni non starter (principal-
mente quelle del gomito e ginocchio).
Il rapporto agonista–antagonista presente nelle
articolazioni non starter attraversa il piano sagit-
tale e frontale nella funzionalità che la muscola-
tura assume, considerando l’inserzione collegata
alle articolazioni starter.
Possiamo quindi dire che nelle articolazioni starter
non è applicabile il concetto di agonista – anta-
gonista; l’azione utilizza un rapporto di flesso –
estensione, dove l’azione muscolare è sinergica
ad un sistema che in parte si contrae ed in parte
si estende.
L’azione di un muscolo non è più, quindi, forte o
debole, ma potrebbe essere attiva o non attiva, in
quanto la forza espressa in angoli non spendibili in
fase dinamica non è da considerarsi attiva.
Una catena potrebbe essere forte rispetto ad un
atteggiamento del corpo e debole rispetto ad un
altro; inoltre, potrebbe essere ben rapportata
alle resistenze se utilizzata in un decubito e non
funzionale in altri decubiti.
L’applicazione della forza è quindi condizionata
da azioni a resistenze dirette (antagoniste ) e
da azioni a resistenze indirette; il sistema che
si struttura in rapporti di flesso-estensione vede
una specifica rotazione del bacino in base ad ogni
atteggiamento del corpo ed una specifica resi-
stenza ai baricentri tecnici in base agli atteggia-
menti utilizzati.
Questo aspetto di specificità nella relazione tra
rapporti di flesso-estensione, collegati o disatti-
vati durante le azioni/gesti specifici o di normale
routine, differenzia l’apprendimento neuro-mu-
scolare che sta alla base del movimento e la
costruzione della forza che viene utilizzata nel
movimento stesso.
Quando questi 2 aspetti sono in contrasto tra
loro, il cosiddetto sistema circolare non è strut-
turato e le resistenze periferiche non sono la re-
ale contrapposizione dell’azione svolta (come la
nervatura del legno nella tensione dell’arco), ma
un vero e proprio impedimento meccanico che di-
sattiva l’azione della forza rispetto alla compo-
nente di collegamento strutturale periferica, che
riduce l’azione a mono-articolare, producendo in
tal modo i movimenti eccentrici indotti.
Cosa sono, perciò, i movimenti eccentrici indot-
ti?
Sono quelle azioni forzate dalla fase dinamica su
una situazione di supporto statico non struttura-
ta correttamente, che viene subìta dalla musco-
latura che stabilizza l’atteggiamento in uso per
quella specifica azione ed il passaggio a successivi
atteggiamenti del corpo.
L’inefficacia dell’azione dei baricentri tecnici com-
porta una compensazione delle zone del corpo
meno facilmente controllabili come atteggiamen-
ti (lordosi) ed un successivo sovraccarico della
muscolatura interessata e dei relativi tendini. In
conseguenza della rottura del sistema circolare,
le azioni diventano mono-articolari ed i residui di-
namici sovraccaricano le strutture, così procu-
rando i traumi da carico iterativo.
Cosa sono, quindi, i baricentri tecnici?
Sono le strutture muscolari che si oppongono
all’accorciamento in flessione non controllata del
corpo, dettata da qualsiasi gesto mono-artico-
lare.
I baricentri tecnici hanno una resistenza diretta
ed una in catena e la loro azione su angoli distali di
contrazione, dettati dalla disponibilità delle cate-
ne opposte dirette ed indirette, permette all’or-
ganismo di non sovraccaricare le zone poten-
zialmente compensative e di utilizzare gli angoli
estremi dei rapporti tra articolazioni a supporto
dei leveraggi necessari per la moltiplicazione della
forza dinamica.
Sono i seguenti:
1.	 i muscoli fissatori della scapola;
2.	 l’addome nell’azione statica a base ec-
centrica riferita ai rapporti di flesso-e-
stensione del capo distale;
3.	 gli ischiocrurali nell’azione di estensori
dell’anca e nell’azione di estensione dal
capo prossimale a corpo esteso.
Il sistema circolare prevede un’azione di soste-
gno alla fase dinamica, basata sulla fase stati-
ca, che nasce dalle azioni eccentriche complesse,
che si basano sull’ampiezza articolare NON come
allungamento muscolare, ma come espressione di
strutturazione di tensione della catena opposta.
Il sistema circolare attraversa il piano sagittale, il
piano frontale, coinvolge le attivazioni dei tre bari-
centri tecnici e si rapporta con gli atteggiamenti
ed i decubiti.
PROPOSTA DI SVILUPPO DI UN PROGETTO DI GINNASTICA POSTURALE
PREVENZIONE E
RIABILITAZIONE
1.	 IL SISTEMA CIRCOLARE DIRETTO E INDIRETTO COME CAPACITÀ DI UTILIZZARE I
CAMBI DI ATTEGGIAMENTO DEL CORPO, TIPICI DELLA FASE DINAMICA, SENZA
PRODURRE MOVIMENTI ECCENTRICI INDOTTI NELLE ARTICOLAZIONI STARTER.
S&C
STRENGTH & CONDITIONING. Per una scienza del movimento dell’uomo Anno III - Numero 7 / Gennaio-Aprile 2014 67
Sistema circolare:
Sistema circolare carpiato ed esteso
a)	 L’attivazione dei fissatori della scapola
corrisponde alla resistenza diretta ed è
attiva in modo inversamente proporzionale
alle resistenze del cingolo scapolo omerale
in estensione (pettorali ) ed alla struttura-
zione della tensione della catena cinetica
posteriore a corpo carpiato ed a bacino
antiverso ed alla strutturazione della ten-
sione della catena anteriore a corpo este-
so ed a bacino retroverso >>>>>
b)	 >>>>>> l’azione di estensione del cin-
golo scapolo-omerale è sinergica alla con-
trazione dell’addome, in quanto questo si
attiva rispetto alle resistenze già impe-
gnate con il cingolo scapolo omerale; se
l’addome è attivo in angoli distali a corpo
esteso, significa che i flessori dell’anca si
allungano dal capo prossimale (quadricipi-
te) e distale (ileo psoas) e che il rapporto
addome /resistenza della catena anteriore
è attivo e riconosciuto nella sua funziona-
lità dal SNC.>>>>>>
c)	 >>>>>>> L’azione descritta in b) per-
mette al gluteo di lavorare sempre in ca-
tena sia con l’addome sia con la catena
estensoria che viene comandata dall’i-
schio crurale che si avvale della posizione
del bacino (creste iliache avanzate rispet-
to alla gabbia toracica), trattenuta dal
corretto rapporto che gli addominali hanno
con la catena anteriore. Se il gluteo diven-
ta primo estensore dell’anca e lavora in
fase d’appoggio nella stazione eretta con
il quadricipite, vuol dire che l’addome non
lavora dal capo distale ma solo dalla parte
prossimale (si è di fronte all’interruzione
del sistema circolare) …
d)	 La retroversione e l’antiversione del baci-
no diventano roto-traslazioni abbinando
un movimento di traslazione del bacino a
quello di rotazione, coinvolgendo la cate-
na anteriore nell’essere resistenza della
posizione carpiata e la catena posterio-
re nell’essere resistenza della posizione
estesa. >>>>>
e)	 >>>>>Questo scambio di resistenze
permette un cambio di attivazioni tra
ischio-crurali ed addome come catena
estensiva anticipata (rispetto al piano
frontale in fase di appoggio) e del quadrici-
pite e gluteo nella fase successiva all’at-
traversamento del piano frontale (catena
estensiva posticipata); >>>>>>
f)	 >>>>>>> ne consegue: maggiore am-
piezza d’azione e scambio funzionale di-
namico senza compensazioni, durante il
cambio di atteggiamento del corpo e du-
rante il passaggio da fase statica a fase
dinamica.
Nel prossimo articolo, prenderemo in esame le ca-
tene opposte di 1° 2° e 3° grado ed il collegamento
con il piano frontale: il varismo ed il valgismo.
COME PREVENZIONE DEI TRAUMI DA CARICO ITERATIVO
PREVENZIONE E
RIABILITAZIONE

More Related Content

What's hot

Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliCalzetti & Mariucci Editori
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaWaterpoloDevelopment
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Rossella Pruneti
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareJanette Bardo
 

What's hot (20)

Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 
Pagine da pubalgia bisciotti
Pagine da pubalgia bisciottiPagine da pubalgia bisciotti
Pagine da pubalgia bisciotti
 
Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10Pagine da Scienza e Movimento n°10
Pagine da Scienza e Movimento n°10
 
2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer2004 anziani chieti simfer
2004 anziani chieti simfer
 
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittaliEsercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
Esercizi arti inferiori nell'età evolutiva sport femminile affondi sagittali
 
Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25Pagine da Strength & Conditioning 25
Pagine da Strength & Conditioning 25
 
Core training per il calciatore
Core training per il calciatoreCore training per il calciatore
Core training per il calciatore
 
Pagine da stretch to win
Pagine da stretch to winPagine da stretch to win
Pagine da stretch to win
 
Presentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport CanaliPresentazione Posture e sport Canali
Presentazione Posture e sport Canali
 
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotistaL'allenamento degli addominali nel pallanuotista
L'allenamento degli addominali nel pallanuotista
 
Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21Pagine da Strength & Conditioning 21
Pagine da Strength & Conditioning 21
 
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1 Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
Corsi Istruttori Bodybuilding CONI-Csen - Lezione 1
 
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitareVibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
Vibrazioni, condizioni e posizioni da.docx evitare
 
Core stability
Core stabilityCore stability
Core stability
 
Pagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomyPagine da body building anatomy
Pagine da body building anatomy
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22Pagine da strength & conditioning 22
Pagine da strength & conditioning 22
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 

Similar to Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da carico iterativo part.1

Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoCalzetti & Mariucci Editori
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Stefano Ingegneri
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Moisè Paolo
 
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...Mauro Testa
 
Considerazioni sulla postura - Caronti
Considerazioni sulla postura  -  CarontiConsiderazioni sulla postura  -  Caronti
Considerazioni sulla postura - CarontiHQE Formazione
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariimartini
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolaregiankaianieri
 
Legamento crociato
Legamento crociatoLegamento crociato
Legamento crociatolarsdvd
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalleALESSIA POZZI
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalleALESSIA POZZI
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALEMicrolab Tecnologie Medicali
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023Microlab Tecnologie Medicali
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoCalzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da carico iterativo part.1 (20)

Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativoPagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
Pagine da Postura e sport Vincenzo Canali Prevenzione traumi da carico iterativo
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
TESI
TESITESI
TESI
 
SINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICASINDROME ATASSICA
SINDROME ATASSICA
 
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
Corso pf pallacanestro principi generali dell’allenamento della forza novembr...
 
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
William VITERBI_Importanza sacroiliaca nel calciatore_v.0.2_draft for discuss...
 
Considerazioni sulla postura - Caronti
Considerazioni sulla postura  -  CarontiConsiderazioni sulla postura  -  Caronti
Considerazioni sulla postura - Caronti
 
La postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontariLa postura movimenti automatici volontari
La postura movimenti automatici volontari
 
La modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolareLa modulazione del tono muscolare
La modulazione del tono muscolare
 
FORZA
FORZAFORZA
FORZA
 
Legamento crociato
Legamento crociatoLegamento crociato
Legamento crociato
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalle
 
Esercizi per le spalle
Esercizi per le spalleEsercizi per le spalle
Esercizi per le spalle
 
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALECORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
CORSO ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE
 
Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29Pagine da strength & conditioning 29
Pagine da strength & conditioning 29
 
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
ANALISI CLINICA POSTURALE INTEGRATA STRUMENTALE 10/11 marzo 2023
 
Pagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo bettiPagine da training ergoattivo betti
Pagine da training ergoattivo betti
 
2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio2009 Forza nel Calcio
2009 Forza nel Calcio
 
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimentoPagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
Pagine da carrio preparazione fisica sport combattimento
 

Proposta di sviluppo di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da carico iterativo part.1

  • 1. VINCENZO CANALI Docente a.c. di posturologia applicata allo sport nel corso di Teoria e Metodologia dell’attività motoria - Scienze Motorie - Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Parma. Tecnico IAAF (Fed. Internazionale Atletica Leggera) e preparatore posturale di Elena Isimbaeva, campionessa olimpica di salto con l’asta ad Atene 2004 e a Pechino 2008. È anche titolare di quattro brevetti internazionali di macchine isotoniche a rotazione e posturali “defense”, per il potenziamento muscolare e per la mobilità articolare. Nella sua carriera di preparatore posturale e di ginnastica annovera anche gli olimpionici Gibilisco, Baldini, Di Martino e la collaborazione con varie squadre nazionali e federazioni sportive. roposta di sviluppo di un progetto di ginnastica posturale come prevenzione dei traumi da carico iterativo P Vincenzo Canali S&C 65 S&C(Ita)n.7,Gennaio-Aprile2014,pp.65-67 STRENGTH & CONDITIONING. Per una scienza del movimento dell’uomo Anno III - Numero 7 / Gennaio-Aprile 2014 Comincia la sua collaborazione con S&C Vincenzo Canali per almeno 4 articoli originali, per tutto il 2014. INTRODUZIONE AL CANALI POSTURAL METHOD Il Canali Postural Method è un sistema di lavoro che permette di bilanciare le sinergie muscolari uti- lizzate dalle persone durante i gesti comuni della vita di relazione ed anche durante l’esecuzione di specifici movimenti sportivi. Camminare, salire e scendere le scale, raccogliere qualcosa da terra, piuttosto che raggiungere un oggetto posizionato più in alto rispetto all’altezza del soggetto, significa utilizzare un insieme di strut- ture muscolari che compongono varie catene funzionali al gesto che stiamo eseguendo. L’azione muscolare, intesa come somma delle azioni finalizzate all’ottenimento dello scopo, si avvale di ampiezze articolari multiple, fornite al gesto finale da tutte le articolazioni interagenti nella catena. Ad esempio, nel dare la mano ad una persona, utilizziamo il tronco, che a sua volta è posizionato sugli arti inferiori; al tronco sono collegate più articolazioni direttamente ed indirettamente; utilizzeremo, quindi, la spalla, il gomito, il polso e le articolazioni delle dita. Questo significa che, per ogni gesto, la motilità necessaria viene suddivisa tra varie articolazioni per rendere il gesto più economico e per non sovraccaricare un’unica struttura. Il nostro sistema di utilizzo delle strutture deputate al movimento è fortemente conservativo ed il nostro SNC tende a non esporle ad azioni di eccessivo carico o ad eccessiva ampiezza articolare. Questo aspetto tende a specializzare le articolazioni in angoli d’azione ed a ridurli nel tempo, produ- cendo degli atteggiamenti di compensazione che – inevitabilmente – portano danni al sistema musco- lo-tendineo ed osseo, quando la ripetizione iterativa di un gesto arriva ad essere un vero e proprio sovraccarico funzionale. Ciò accade perché l’organismo, diminuendo gli angoli d’azione, riduce la capacità statica di supporto all’azione dinamica. L’utilizzo dei rapporti di flesso-estensione, il cui studio è stato realizzato e codificato all’interno del Canali Postural Method, permette di opporre ad ogni azione di estensione un’azione di attivazione/ contrazione, di una struttura muscolare, che stabilizza l’azione in fase di svolgimento, superando il concetto di azione antagonista. In altre parole, lo studio rispetto alle posizioni assunte dal corpo e rispetto ai decubiti utilizzati, per- mette di stabilire quali muscoli devono essere attivi e sinergici alle varie azioni, affinché la specializza- zione di dette azioni non “trascini” l’organismo verso atteggiamenti più “chiusi “ e meno attivi. Il rapporto di flesso-estensione è uno scambio statico/dinamico tra strutture appartenenti alle stesse catene cinetiche che, attraversando le differenti composizioni delle catene cinetiche stesse, mantiene l’ampiezza articolare esaltando la funzionalità del movimento, mantenendo inalterata la stabilità delle funzioni utilizzate.
  • 2. S&C 66 STRENGTH & CONDITIONING. Per una scienza del movimento dell’uomo Anno III - Numero 7 / Gennaio-Aprile 2014 I gesti tecnici specifici di ogni sport e gli abituali movimenti della vita di relazione dovrebbero uti- lizzare un ”range motion” che si avvale dei rap- porti di flesso-estensione come ottimizzazione degli angoli necessari allo scambio dinamico che attraversa i vari piani dello spazio. Le strutture muscolari, organizzate nel movi- mento, seguono l’azione delle articolazioni starter (coxo-femorale, tibio-tarsica e cingolo scapolo-o- merale) e delle articolazioni non starter (principal- mente quelle del gomito e ginocchio). Il rapporto agonista–antagonista presente nelle articolazioni non starter attraversa il piano sagit- tale e frontale nella funzionalità che la muscola- tura assume, considerando l’inserzione collegata alle articolazioni starter. Possiamo quindi dire che nelle articolazioni starter non è applicabile il concetto di agonista – anta- gonista; l’azione utilizza un rapporto di flesso – estensione, dove l’azione muscolare è sinergica ad un sistema che in parte si contrae ed in parte si estende. L’azione di un muscolo non è più, quindi, forte o debole, ma potrebbe essere attiva o non attiva, in quanto la forza espressa in angoli non spendibili in fase dinamica non è da considerarsi attiva. Una catena potrebbe essere forte rispetto ad un atteggiamento del corpo e debole rispetto ad un altro; inoltre, potrebbe essere ben rapportata alle resistenze se utilizzata in un decubito e non funzionale in altri decubiti. L’applicazione della forza è quindi condizionata da azioni a resistenze dirette (antagoniste ) e da azioni a resistenze indirette; il sistema che si struttura in rapporti di flesso-estensione vede una specifica rotazione del bacino in base ad ogni atteggiamento del corpo ed una specifica resi- stenza ai baricentri tecnici in base agli atteggia- menti utilizzati. Questo aspetto di specificità nella relazione tra rapporti di flesso-estensione, collegati o disatti- vati durante le azioni/gesti specifici o di normale routine, differenzia l’apprendimento neuro-mu- scolare che sta alla base del movimento e la costruzione della forza che viene utilizzata nel movimento stesso. Quando questi 2 aspetti sono in contrasto tra loro, il cosiddetto sistema circolare non è strut- turato e le resistenze periferiche non sono la re- ale contrapposizione dell’azione svolta (come la nervatura del legno nella tensione dell’arco), ma un vero e proprio impedimento meccanico che di- sattiva l’azione della forza rispetto alla compo- nente di collegamento strutturale periferica, che riduce l’azione a mono-articolare, producendo in tal modo i movimenti eccentrici indotti. Cosa sono, perciò, i movimenti eccentrici indot- ti? Sono quelle azioni forzate dalla fase dinamica su una situazione di supporto statico non struttura- ta correttamente, che viene subìta dalla musco- latura che stabilizza l’atteggiamento in uso per quella specifica azione ed il passaggio a successivi atteggiamenti del corpo. L’inefficacia dell’azione dei baricentri tecnici com- porta una compensazione delle zone del corpo meno facilmente controllabili come atteggiamen- ti (lordosi) ed un successivo sovraccarico della muscolatura interessata e dei relativi tendini. In conseguenza della rottura del sistema circolare, le azioni diventano mono-articolari ed i residui di- namici sovraccaricano le strutture, così procu- rando i traumi da carico iterativo. Cosa sono, quindi, i baricentri tecnici? Sono le strutture muscolari che si oppongono all’accorciamento in flessione non controllata del corpo, dettata da qualsiasi gesto mono-artico- lare. I baricentri tecnici hanno una resistenza diretta ed una in catena e la loro azione su angoli distali di contrazione, dettati dalla disponibilità delle cate- ne opposte dirette ed indirette, permette all’or- ganismo di non sovraccaricare le zone poten- zialmente compensative e di utilizzare gli angoli estremi dei rapporti tra articolazioni a supporto dei leveraggi necessari per la moltiplicazione della forza dinamica. Sono i seguenti: 1. i muscoli fissatori della scapola; 2. l’addome nell’azione statica a base ec- centrica riferita ai rapporti di flesso-e- stensione del capo distale; 3. gli ischiocrurali nell’azione di estensori dell’anca e nell’azione di estensione dal capo prossimale a corpo esteso. Il sistema circolare prevede un’azione di soste- gno alla fase dinamica, basata sulla fase stati- ca, che nasce dalle azioni eccentriche complesse, che si basano sull’ampiezza articolare NON come allungamento muscolare, ma come espressione di strutturazione di tensione della catena opposta. Il sistema circolare attraversa il piano sagittale, il piano frontale, coinvolge le attivazioni dei tre bari- centri tecnici e si rapporta con gli atteggiamenti ed i decubiti. PROPOSTA DI SVILUPPO DI UN PROGETTO DI GINNASTICA POSTURALE PREVENZIONE E RIABILITAZIONE 1. IL SISTEMA CIRCOLARE DIRETTO E INDIRETTO COME CAPACITÀ DI UTILIZZARE I CAMBI DI ATTEGGIAMENTO DEL CORPO, TIPICI DELLA FASE DINAMICA, SENZA PRODURRE MOVIMENTI ECCENTRICI INDOTTI NELLE ARTICOLAZIONI STARTER.
  • 3. S&C STRENGTH & CONDITIONING. Per una scienza del movimento dell’uomo Anno III - Numero 7 / Gennaio-Aprile 2014 67 Sistema circolare: Sistema circolare carpiato ed esteso a) L’attivazione dei fissatori della scapola corrisponde alla resistenza diretta ed è attiva in modo inversamente proporzionale alle resistenze del cingolo scapolo omerale in estensione (pettorali ) ed alla struttura- zione della tensione della catena cinetica posteriore a corpo carpiato ed a bacino antiverso ed alla strutturazione della ten- sione della catena anteriore a corpo este- so ed a bacino retroverso >>>>> b) >>>>>> l’azione di estensione del cin- golo scapolo-omerale è sinergica alla con- trazione dell’addome, in quanto questo si attiva rispetto alle resistenze già impe- gnate con il cingolo scapolo omerale; se l’addome è attivo in angoli distali a corpo esteso, significa che i flessori dell’anca si allungano dal capo prossimale (quadricipi- te) e distale (ileo psoas) e che il rapporto addome /resistenza della catena anteriore è attivo e riconosciuto nella sua funziona- lità dal SNC.>>>>>> c) >>>>>>> L’azione descritta in b) per- mette al gluteo di lavorare sempre in ca- tena sia con l’addome sia con la catena estensoria che viene comandata dall’i- schio crurale che si avvale della posizione del bacino (creste iliache avanzate rispet- to alla gabbia toracica), trattenuta dal corretto rapporto che gli addominali hanno con la catena anteriore. Se il gluteo diven- ta primo estensore dell’anca e lavora in fase d’appoggio nella stazione eretta con il quadricipite, vuol dire che l’addome non lavora dal capo distale ma solo dalla parte prossimale (si è di fronte all’interruzione del sistema circolare) … d) La retroversione e l’antiversione del baci- no diventano roto-traslazioni abbinando un movimento di traslazione del bacino a quello di rotazione, coinvolgendo la cate- na anteriore nell’essere resistenza della posizione carpiata e la catena posterio- re nell’essere resistenza della posizione estesa. >>>>> e) >>>>>Questo scambio di resistenze permette un cambio di attivazioni tra ischio-crurali ed addome come catena estensiva anticipata (rispetto al piano frontale in fase di appoggio) e del quadrici- pite e gluteo nella fase successiva all’at- traversamento del piano frontale (catena estensiva posticipata); >>>>>> f) >>>>>>> ne consegue: maggiore am- piezza d’azione e scambio funzionale di- namico senza compensazioni, durante il cambio di atteggiamento del corpo e du- rante il passaggio da fase statica a fase dinamica. Nel prossimo articolo, prenderemo in esame le ca- tene opposte di 1° 2° e 3° grado ed il collegamento con il piano frontale: il varismo ed il valgismo. COME PREVENZIONE DEI TRAUMI DA CARICO ITERATIVO PREVENZIONE E RIABILITAZIONE