SlideShare a Scribd company logo
1 of 5
Download to read offline
BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004)                                                                                                277


        Evoluzione della legislazione delle acque minerali*
                       *(aggiornato con le novità legislative emanate sino al 31/12/2003)



PIERGIUSEPPE CALÀ                                                      perché le modifiche costituzionali apportate dalla legge co-
                                                                       stituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, (confermata con il refe-
Direzione Generale del Diritto alla salute e politiche di solidarie-   rendum del 2001), hanno modificato il Titolo V della Co-
tà - Regione Toscana                                                   stituzione, che riporta disposizione in materia di acqua mi-
                                                                       nerali e termali.
Riassunto - È illustrata l’evoluzione storica e giuridica dei          Il vecchio testo dell’art. 117 disponeva che:
principali riferimenti normativi comunitari, nazionali e re-           La Regione emana per le seguenti materie norme legisla-
gionali, che regolano il settore delle acque minerali natu-            tive nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi
rali in Italia. La presentazione è organizzata illustrando             dello Stato, sempreché le norme stesse non siano in con-
l’evoluzione della regolamentazione di specifici argomen-              trasto con l’interesse nazionale e con quello di altre Re-
ti (autorizzazioni, etichette, limiti, ecc.) seguendo un crite-        gioni:
rio cronologico e mettendo in evidenza le competenze spe-              … [omissis] …
cifiche delle varie Autorità. La trattazione prende in esame           - acque minerali e termali;
anche il confronto e la compenetrazione tra la legislazio-             - cave e torbiere;
ne orizzontale del settore alimentare e la legislazione ver-           … [omissis] …
ticale della materia.                                                  Le leggi della Repubblica possono demandare alla Regio-
                                                                       ne il potere di emanare norme per la loro attuazione.
Evolution of natural mineral water legislation
                                                                              Il nuovo testo dell’art. 117 in vigore elenca le materie
Summary - It illustrates the historical and legal evolution            in cui lo Stato ha potestà legislativa esclusiva, e le materie
of communitarian, national and regional normative refe-                per le quali esiste potestà legislativa concorrente con le Re-
rences about natural mineral waters in Italy; it shows in              gioni. Le materie oggetto di legislazione concorrente sono
chronological order the evolution of the regulation on spe-            quelle per le quali la potestà legislativa spetta alle Regio-
cific subjects (authorizations, labels, limits, etc.) pointing         ni, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamen-
out the specific competences of the different Authorities. It          tali, riservata alla legislazione dello Stato.
considers also the comparison and the penetration bet-                        Si dispone inoltre che “spetta alle Regioni la potestà
ween the horizontal legislation on alimentary field and the            legislativa in riferimento ad ogni materia non espressa-
vertical legislation on natural mineral waters.                        mente riservata alla legislazione dello Stato”.
                                                                       Le acque minerali e termali non sono citate esplicitamen-
Parole chiave: acque minerali naturali, legislazione                   te né nella legislazione esclusiva né in quella concorrente.
                                                                       Alcuni Autori ritengono, quindi, che per tale materia la po-
INTRODUZIONE                                                           testà legislativa sia solo regionale, altri la ritengono invece
                                                                       rientrante nella legislazione concorrente considerandola
Illustrare la normativa relativa ad uno specifico settore è un         compresa negli argomenti di “tutela della salute” o “ali-
compito difficile a causa, di solito, dei numerosi provvedi-           mentazione” appartenenti, appunto, alla legislazione con-
menti emanati, delle correlazioni esistenti fra di essi e per          corrente. Di fatto la ripartizione dettagliata delle materie di
la particolarità del linguaggio giuridico. Molto spesso le             competenza fra Stato e Regioni, successivo alla riforma del
lezioni normative sono condotte utilizzando un rigido                  Titolo V, non è stata ancora definita e, pertanto, si mantie-
esame cronologico di tutti gli atti vigenti. Tale impostazio-          ne una condizione di incertezza, anche se sembra prevale-
ne può essere percepita come monotona e tediosa. Per tale              re l’ipotesi dell’appartenenza della materia alla legislazio-
motivo abbiamo preferito organizzare la presentazione                  ne concorrente, comprendendola nel settore della tutela
della normativa di settore delle acque minerali naturali in-           della salute.
dividuando specifici argomenti, che riteniamo più impor-                      Si dispone anche che: “La potestà regolamentare
tanti per la materia, e, all’interno di essi, esaminare l’evo-         spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva,
luzione cronologica dei provvedimenti.                                 salva delega alle Regioni. La potestà regolamentare spet-
                                                                       ta alle Regioni in ogni altra materia”.
SOMMARIO                                                               Le Regioni hanno sicuramente, quindi, la potestà regola-
                                                                       mentare per le acque minerali e termali.
Gli argomenti selezionati sono i seguenti:
1. Evoluzione delle norme costituzionali                               Interessanti anche altre disposizioni dell’art. 117:
2. La definizione normativa di acqua minerale                                “Le Regioni e le Province autonome …[omissis]…,
3. L’autorizzazione alla vendita (all’utilizzazione)                   nelle materie di loro competenza, partecipano alle deci-
4. Le etichette                                                        sioni dirette alla formazione degli atti normativi comuni-
5. I limiti e le analisi                                               tari e provvedono all’attuazione e all’esecuzione degli ac-
6. Compenetrazione con norme orizzontali del settore ali-              cordi internazionali e degli atti dell’Unione europea, nel
mentare                                                                rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello
                                                                       Stato, …[omissis]…
1. Evoluzione delle norme costituzionali                                Nelle materie di sua competenza la Regione può conclu-
     Il riferimento alla Costituzione è fondamentale, sia              dere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni
perché essa rappresenta la fonte primaria del diritto, sia             ad altro Stato, nei casi e con le forme disciplinati da leggi
278                                                                                            BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004)

dello Stato”.                                                      farmacologico, clinico e fisiologico.
      Le disposizioni sopra enunciate permettano alle Re-          4. La composizione, la temperatura e le altre caratteristi-
gioni di recepire, ad esempio, le direttive comunitarie ema-            che essenziali delle acque minerali naturali debbono
nate per le materie di loro competenza.                                 mantenersi costanti alla sorgente nell’ambito delle
      Altro aspetto della riforma del Titolo V è il trasferi-           variazioni naturali, anche in seguito ad eventuali va-
mento delle competenze agli enti locali (art. 118): “Le fun-            riazioni di portata.
zioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che,
per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Pro-             Il D. Lgs 105/92 è stato modificato dal decreto legis-
vince, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei        lativo 4 agosto 1999, n. 339 “Disciplina delle acque di sor-
princìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza.        gente e modificazioni al D.Lgs. 25 gennaio 1992, n° 105,
I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titola-        concernente le acque minerali naturali, in attuazione della
ri di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite        direttiva 96/70/CE” e dalla legge 1° marzo 2002, n. 39 -
con legge statale o regionale, secondo le rispettive compe-        Legge comunitaria 2001. Le modifiche intervengono
tenze”.                                                            anche sulla definizione di acqua minerale tenendo conto
      Secondo questo principio molte Regioni hanno già             della sentenza 17 luglio 1997, procedimento C-17/96,
cominciato a trasferire e delegare le competenze sulle             della Prima Sezione della Corte di Giustizia delle Comu-
acque minerali e termali alle Province, soprattutto per gli        nità europee. La sentenza dispone che uno Stato membro
aspetti minerari (vedi argomento successivo “L’autorizza-          non possa esigere che un’acqua abbia proprietà salutari per
zione alla vendita”).                                              poterla riconoscere come acqua minerale. Ciò significa che
                                                                   possono coesistere un’acqua minerale ed una di sorgente
2. La definizione normativa di acqua minerale                      entrambe prive di proprietà salutari, e con la sola differen-
      La prima definizione è indicata agli artt. 1 e 2 del         za della valutazione dei parametri chimici (D.M. 542/92
regio decreto 28 settembre 1919, n. 1924 “Regolamento              “Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratte-
per l’esecuzione del Capo IV della L. 16 luglio 1916, n.           ristiche delle acque minerali naturali”, per le acque mine-
947 contenente disposizioni sulle acque minerali e gli sta-        rali e D. Lgs 31/2001 “Attuazione della direttiva 98/83/CE
bilimenti termali, idroterapici e di cure fisiche e affini”:       relativa alla qualità delle acque destinate al consumo
1. Agli effetti della legge 16 luglio 1916, n. 947, sono con-      umano”, per le acque di sorgente).
      siderate acque minerali quelle che vengono adopera-                Si riporta la vigente definizione di acqua minerale,
      te per le loro proprietà terapeutiche od igieniche spe-      con evidenziate le modifiche apportate dal D.Lgs 339/99:
      ciali, sia per la bibita sia per altri usi curativi.         1. Sono considerate acque minerali naturali le acque che,
      Non si considerano acque minerali:                                 avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo,
      le ordinarie acque potabili, comunque messe in com-                provengono da una o più sorgenti naturali o perforate
      mercio, le acque gassate e le acque di seltz, costitui-            e che hanno caratteristiche igieniche particolari e,
      te da acqua potabile trattata con anidride carbonica;              EVENTUALMENTE, proprietà favorevoli alla salu-
      le acque preparate estemporaneamente, per ricetta                  te.
      medica;                                                      2. Le acque minerali naturali si distinguono dalle ordinarie
      i fanghi.                                                          acque potabili per la purezza originaria e sua conser-
 2. Si considera acqua minerale naturale quella che viene                vazione, per il tenore in minerali, oligoelementi e/o
      offerta all’uso così come scaturisce dalla sorgente. …             altri costituenti ed, EVENTUALMENTE, per TALU-
      [omissis]….                                                        NI loro effetti. Esse vanno tenute al riparo da ogni ri-
      Per avere una definizione più aggiornata bisogna                   schio di inquinamento.
aspettare i nuovi concetti introdotti dalla direttiva              3. Le caratteristiche di cui ai commi precedenti devono es-
80/777/CEE del Consiglio del 15 luglio 1980 in materia di                sere valutate sul piano:
ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sul-                a) geologico ed idrogeologico;
l’utilizzazione e la commercializzazione delle acque mine-               b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico;
rali naturali. È necessario attendere altri 12 anni affinché             c) microbiologico;
tali concetti siano recepiti nel nostro ordinamento con il               d) SE NECESSARIO, farmacologico, clinico e fisio-
decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105 “Attuazione                  logico.
della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla      4. La composizione, la temperatura e le altre caratteristiche
commercializzazione delle acque minerali naturali”. Le                   essenziali delle acque minerali naturali debbono man-
iniziali disposizioni del decreto, successivamente modifi-               tenersi costanti alla sorgente nell’ambito delle varia-
cate da altri provvedimenti, erano:                                      zioni naturali, anche in seguito ad eventuali variazio-
1. Sono considerate acque minerali naturali le acque che,                ni di portata.
      avendo origine da una falda o giacimento sotterra-
      neo, provengono da una o più sorgenti naturali o per-        3. L’autorizzazione alla vendita (all’utilizzazione)
      forate e che hanno caratteristiche igieniche partico-             Il primo procedimento di autorizzazione alla vendita
      lari e proprietà favorevoli alla salute.                     è regolamentato all’art. 4 del R.D. 1924/1919. La doman-
2. Le acque minerali naturali si distinguono dalle ordina-         da era presentata al Prefetto e l’autorizzazione era rilascia-
      rie acque potabili per la purezza originaria e sua con-      ta dal Ministero dell’Interno con decreto ministeriale. Non
      servazione, per il tenore in minerali, oligoelementi         deve sorprendere la competenza del Ministero dell’Inter-
      e/o altri costituenti e per i loro effetti. Esse vanno te-   no, poiché all’epoca la materia sanitaria era trattata con un
      nute al riparo da ogni rischio di inquinamento.              approccio esclusivamente repressivo e regolata da norme
3. Le caratteristiche di cui ai commi precedenti devono es-        di pubblica sicurezza.
      sere valutate sul piano:                                          Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 12 lu-
      a) geologico ed idrogeologico;                               glio 1945, n. 417, l’autorizzazione fu rilasciata dall’Alto
      b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico;          Commissariato per l’Igiene e la Sanità, fermo restando
      c) microbiologico;                                           l’obbligo della presentazione della domanda al Prefetto.
BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004)                                                                                          279

      L’istituzione del Ministero della Sanità, emanata con      mativa considerava l’acqua minerale più un farmaco che
la legge 13 marzo 1958, n. 296 (art. 1) e della figura del       una bevanda.
Medico provinciale (art. 4), cambia la procedura: l’auto-        Il decreto contiene principi che saranno conservati anche
rizzazione è rilasciata dal Ministero, mentre la domanda         nelle modifiche successive sino ad oggi, come quelli indi-
deve essere presentata al medico provinciale.                    cati nell’art. 40:
      Un cambiamento radicale avviene nel 1972. L’entra-         Art. 40. L’etichetta sui recipienti delle acque minerali na-
ta in vigore del D.P.R. 14 gennaio 1972, n. 2 (art. 1), causa          turali nazionali ed estere deve portare le seguenti in-
il trasferimento alle Regioni dell’autorizzazione all’utiliz-          dicazioni:
zo delle acque minerali, dell’esercizio degli stabilimenti di    a) il nome della «sorgente» con l’indicazione del comune
imbottigliamento, della vigilanza igienico-sanitaria e delle           e della provincia, dipartimento, Stato, ecc., nel quale
competenze in materia mineraria. Al Ministero della Sani-              si raccoglie l’acqua, e della qualità saliente per l’uso
tà restano le competenze per il riconoscimento delle acque             curativo od igienico al quale è destinata;
minerali e per la pubblicità sanitaria.                          b) i risultati delle analisi chimica e batteriologica, con le
      Questa ripartizione delle competenze è confermata                rispettive date ed i nomi degli analizzatori, ed il nome
anche con l’istituzione del servizio sanitario nazionale,              dell’istituto o del laboratorio nel quale le analisi del-
(vedi lettera t, art. 6, legge 23 dicembre 1978, n. 833).              l’acqua sono state eseguite;
Anche l’entrata in vigore del D. Lgs 105/92, conferma la         c) la data ed il numero del decreto ministeriale di autoriz-
competenza statale per il riconoscimento di acqua minera-              zazione della vendita nel Regno.
le e per la pubblicità sanitaria, e la competenza regionale            Non sono ammesse frasi indicanti la superiorità del-
per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzazione (art. 5)         l’acqua su altre acque minerali e qualunque altra af-
e per la vigilanza igienico-sanitaria (art. 14 ).                      fermazione, che abbia scopo puramente di «récla-
      Le competenze statali e regionali in materia, sono               me».
state successivamente confermate dal decreto legislativo               Il decreto ministeriale 22 giugno 1977 emana norme
31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e com-           ancora più specifiche. Tali norme modificano ed integrano
piti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli Enti lo-    quanto disposto dal D.M. 20/01/1927, e si avvicinano sem-
cali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n.     pre di più alle disposizioni attualmente vigenti (ad esem-
59”. Sulla base delle disposizioni normative introdotte dal      pio introducono l’obbligo dell’aggiornamento quinquen-
pacchetto di riforme delle varie “Bassanini”, confermate         nale delle analisi in etichetta e dell’indicazione della data
ed istituzionalizzate dalla riforma del Titolo V della Costi-    di imbottigliamento).
tuzione, molte Regioni hanno trasferito le competenze in         Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 1° febbraio
materia mineraria alle Province, mentre le competenze sa-        1983 viene eseguito un parziale recepimento della diretti-
nitarie sono gestite ancora in modo accentrato a livello re-     va 80/777/CEE, per la parte che riguarda l’etichettatura. Il
gionale con l’ausilio delle aziende USL.                         decreto abroga tutte le norme precedenti incompatibili o in
Sono indicati alcuni esempi di leggi regionali che seguono       contrasto con le disposizioni emanate.
questo tipo di impostazione:                                     Successivamente con il D. Lgs 105/92 sono recepite per in-
•   Abruzzo: L.R. 15/2002;                                       tero tutte le indicazioni della direttiva 80/777/CEE. Le dis-
•   Calabria: L.R. 34/2002;                                      posizioni relative all’etichettatura sono riportate all’art. 11,
•   Lazio: L.R. 14/1999                                          mentre l’art. 18, comma c), indica le sanzioni per etichet-
•   Marche: L.R. 32/1982, modificata dalla L.R. 10/1999;         te non conformi. Le disposizioni del D. Lgs 105/92 sono
•   Molise: L.R. 34/1999;                                        state modificate dal D. Lgs 339/99, dalla L. 39/02 e dal de-
•   Piemonte: L.R. 44/2002.                                      creto ministeriale 11 settembre 2003 “Attuazione della di-
                                                                 rettiva 2003/40/CE della Commissione nella parte relativa
La Giunta Regionale Toscana nella seduta del 29/09/2003          all’etichettatura delle acque minerali e delle acque di sor-
ha approvato la proposta di legge n° 300 che prevede due         gente”. Quest’ultimo decreto stabilisce che per le acque
importanti novità:                                               minerali naturali, la cui concentrazione di fluoro è supe-
• il trasferimento ai Comuni delle funzioni minerarie (ri-       riore a 1,5 mg/L, è necessario riportare la seguente indica-
     lascio permessi di ricerca e concessioni minerarie) e       zione in etichetta: «Contiene più di 1,5 mg/L di fluoro:
     delle funzioni igienico-sanitarie (vigilanza, autorizza-    non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lat-
     zioni sanitarie all’utilizzazione, imbottigliamento e       tanti e dei bambini di età inferiore a sette anni». Detta in-
     vendita);                                                   dicazione deve figurare in prossimità immediata della de-
• un nuovo sistema di determinazione del diritto propor-         nominazione dell’acqua minerale naturale, in caratteri
     zionale basato sul volume di acqua utilizzata.              nettamente visibili. La concentrazione del fluoro, inoltre,
La nuova legge abrogherà la precedente L.R. 86/94 (aspet-        deve essere obbligatoriamente indicata in etichetta. È pre-
     ti minerari) e supererà la Circolare 2 marzo 1994, n.1      visto, infine, che siano presenti in etichetta le indicazioni
     (aspetti igienico-sanitari).                                relative al trattamento delle acque minerali naturali e delle
                                                                 acque di sorgente con aria arricchita di ozono. Le etichet-
4. Le etichette                                                  te dovranno essere adeguate alle disposizioni del D.M.
     Con il R.D. 1924/1919 l’etichetta è autorizzata insie-      11/09/2003 entro il 1° luglio 2004, salvo l’esaurimento
me alla vendita dell’acqua minerale ed è considerata parte       delle scorte.
integrante dell’autorizzazione alla vendita. La modifica               Al punto C della Circolare Ministero della Sanità 12
dell’etichetta, infatti, rende necessaria l’emanazione di un     maggio 1993, n. 19 sono specificati i parametri analitici da
nuovo decreto di autorizzazione. Non sono previste, co-          riportare in etichetta:
munque, specifiche disposizioni.                                 • elementi caratterizzanti l’acqua minerale, esprimendo
     Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 20               in linea di massima le concentrazioni in mg/L, com-
gennaio 1927 (art. 40-45, paragrafo IX) sono emanate spe-              presi eventualmente, quelli indicati all’art. 6 del D.M.
cifiche disposizioni per le etichette. L’impostazione nor-             12/11/1992, n. 542;
                                                                 • conduttività;
280                                                                                                BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004)

• residuo fisso;                                                      il prelievo dei campioni (artt. 3-5).
• pH e CO2 libera alla sorgente, fatta eccezione per le                      La direttiva 96/70/CE del Parlamento europeo e del
    acque minerali sottoposte a trattamenti consentiti, che           Consiglio del 28 ottobre 1996, modifica la direttiva
    comportino variazione di tali parametri.                          80/777/CEE e ridefinisce le procedure con le quali la Com-
                                                                      missione, previa consultazione del Comitato scientifico
      Tutte le norme sopra citate rappresentano norme di              dell’alimentazione umana, può stabilire nuove modalità
tipo verticale, ma esistono altre norme di natura orizzonta-          per i campionamenti, i metodi ed i limiti per le analisi chi-
le, più specificatamente relative al settore alimentare, che          miche e microbiologiche.
sono valide, per alcune sezioni, per le acque minerali. Esse                 Il D.M. 31 maggio 2001 recepisce le indicazioni della
riguardano, ad esempio, la scadenza, il T.M.C., il lotto, la          Commissione europea, (seguite all’apertura della procedu-
pubblicità ingannevole, le indicazioni relative al contenito-         ra d’infrazione 1999/4849) in merito ai limiti fissati in Ita-
re (capacità, materiale, conservazione, ecc.).                        lia per le acque minerali, e modifica l’art. 6 del D.M.
Le principali disposizioni orizzontali per l’etichettatura            542/92, introducendo nuovi limiti per le sostanze organi-
sono:                                                                 che e per alcune di quelle inorganiche (As, Cd, Pb, Boro,
• decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 e successi-             Bario e nitriti).
      ve modifiche: art. 9 (quantità), art. 10 (TMC), art. 11                La direttiva 2003/40/CE, individua i limiti massimi
      (data di scadenza), art. 13 (lotto);                            dei componenti naturalmente presenti nelle acque minera-
• decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 74 e successive             li, il cui superamento può presentare un rischio per la sa-
      modifiche (pubblicità ingannevole e comparata).                 nità pubblica (Allegato I), le caratteristiche di prestazione
                                                                      per l’analisi dei componenti elencati nell’allegato I (Alle-
5. I limiti e le analisi                                              gato II) ed i limiti massimi per i residui di trattamento delle
      Le prime disposizioni relative alle analisi sulle acque         acque minerali e delle acque sorgive con aria arricchita di
minerali sono presenti nel R.D. 1924/19 (art. 5 e 35), nel            ozono (Allegato III). La direttiva è stata recentemente re-
quale si chiede la presentazione di “… dati analitici dai             cepita con il decreto ministeriale 29 dicembre 2003, che
quali risultino le caratteristiche fisiche, fisico-chimiche,          modifica nuovamente l’art. 6 del D.M. 542/92.
chimiche e biologiche dell’acqua, forniti da laboratori au-
torizzati …”, ai fini del rilascio dell’autorizzazione mini-          6. Compenetrazione con norme orizzontali del settore
steriale alla vendita.                                                alimentare
Nel D.M. 20/01/1927 sono precisate:                                         La presenza di una compenetrazione tra la normativa
• le modalità del prelievo dei campioni (paragrafo II, artt.          verticale delle acque minerali con la normativa del settore
      4 e 7);                                                         alimentare era già presente nel passato, come dimostra il
i parametri da ricercare sia chimici e chimico-fisici (para-          richiamo dell’art. 15 del D. Lgs 105/92, alle procedure in-
      grafo II, artt. 5 e 6), che microbiologici (paragrafo II,       dicate nella L. 283/62 per le denunce all’Autorità giudi-
      art. 8);                                                        ziaria, i sequestri e le revisioni di analisi:
• le analisi periodiche da compiere (paragrafo IV, artt. 19-                “Ai fini della vigilanza sulla utilizzazione e sul com-
      23).                                                            mercio delle acque minerali naturali, fermo restando
      Il Decreto Capo del Governo 7 novembre 1939, n.                 quanto disposto dal comma 3 dell’art. 2, per quanto con-
1858 “Disposizioni concernenti le analisi delle acque mi-             cerne le modalità da osservare per le denunce all’autorità
nerali”, precisa quali siano i laboratori autorizzati a com-          sanitaria e giudiziaria, per i sequestri da effettuare a tute-
piere analisi ufficiali sulle acque minerali (naturali e artifi-      la della salute pubblica e per le revisioni di analisi, si os-
ciali). L’elenco iniziale è stato, ed è, in continuo aggiorna-        servano, in quanto compatibili, le norme vigenti in mate-
mento.                                                                ria di disciplina igienica della produzione e della vendita
Con i D.M. 23 gennaio 1976 e 17 febbraio 1981 sono state              delle sostanze alimentari e delle bevande, di cui alla legge
emanate specifiche norme (metodi e limiti) per il control-            30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni e inte-
lo della cessione dei contenitori in PVC.                             grazioni.”
La direttiva 80/777/CEE, prevede i requisiti microbiologi-                  La compenetrazione con la normativa del settore ali-
ci (art. 5 e punto 1.3, parte II, All.to I) e fisici, chimici e fi-   mentare è diventata ancora più stretta con l’entrata in vi-
sico-chimici (artt. 11-12 e punto 1.2, parte II, All.to I) delle      gore del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155 “At-
acque minerali naturali. Il recepimento e l’attuazione delle          tuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti
sopra indicate disposizioni della direttiva 80/777/CEE è              l’igiene dei prodotti alimentari”. Essendo valide contem-
avvenuto con il D.M. 12 novembre 1992, n. 542 “Regola-                poraneamente le precedenti disposizioni verticali e le
mento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche          nuove orizzontali di provenienza comunitaria, per le acque
delle acque minerali naturali”, nel quale, ai fini del rico-          minerali vige, di fatto, un doppio regime per la vigilanza
noscimento e valutazione delle acque, si individuano i                igienico-sanitaria che deriva dalle seguenti disposizioni:
parametri che devono risultare dalle analisi chimiche e fi-           • le indicazioni per gli aspetti connessi alla vigilanza ed
sico-chimiche (art. 5), comprese le sostanze contaminanti                   al commercio delle acque minerali di cui alle Circo-
o indesiderabili (art. 6), e da quelle microbiologiche (artt.               lari del Ministero della Sanità n. 17 del 13 settembre
9-10). Per tutte le analisi si conferma la competenza esclu-                1991 e n. 19 del 12 maggio 1993;
siva dei laboratori autorizzati ai sensi del D.C.G.                   • l’autocontrollo igienico della produzione secondo i
07/11/1939 (artt. 4 e 8).                                                   principi dell’HACCP, di cui al D. Lgs 155/97.
La circolare Ministero della Sanità 13 settembre 1991, n.                   Alcuni autori ritengono che la validità delle Circolari
17, rappresenta la versione più aggiornata delle indicazio-           ministeriali è caduta in virtù dell’entrata in vigore di uno
ni ministeriali per l’esecuzione delle analisi microbiologi-          strumento legislativo come il D. Lgs 155/97 di recepimen-
che.                                                                  to di direttive comunitarie. In assenza, però, di una chiara
      Con il D.M. 13 gennaio 1993, sono state emanate dis-            determinazione ministeriale sull’abrogazione delle regole
posizioni relative ai metodi di analisi microbiologiche (art.         e procedure indicate nelle Circolari 17/91 e 19/93, siamo
1), chimiche e chimico-fisiche (art. 2) ed alle modalità per          in presenza di un sistema che vede la vigenza contempo-
BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004)                                                                                                    281

ranea di due regimi di vigilanza igienico-sanitaria con con-           18.DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 29 dicembre
seguenti problemi di interpretazione e di applicazione per                  2003 – Attuazione della direttiva n. 2003/40/CE della Com-
tutti gli operatori del settore. In alcuni casi i due regimi                missione nella parte relativa ai criteri dei valutazione delle
sono anche palesemente in contrasto per i seguenti motivi:                  caratteristiche delle acque minerali naturali di cui al de-
• individuazione di soggetti diversi come responsabili del                  creto ministeriale 12 novembre 1992, n. 542, e successive
      controllo igienico della produzione;                                  modificazioni, nonché alle condizioni di utilizzazione dei
• indicazione di diverse regole per le frequenze di cam-                    trattamenti delle acque minerali naturali e delle acque di
      pionamento, le tipologie di controlli ed i laboratori di              sorgente.
      analisi;                                                         19.Decreto Presidente della Repubblica 14 gennaio 1972, n. 2 -
• diverse modalità per il ritiro dal commercio delle parti-                 Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzio-
      te non conformi.                                                      ni amministrative statali in materia di acque minerali e ter-
                                                                            mali, di cave e torbiere e di artigianato e del relativo per-
BIBLIOGRAFIA                                                                sonale.
                                                                       20.Direttiva 80/777/CEE del Consiglio del 15 luglio 1980 in ma-
1. Calà P., Mantelli F. - Le acque minerali naturali: principali            teria di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati mem-
     caratteristiche, tecniche di analisi, legislazione - Quaderni          bri sull’utilizzazione e commercializzazione delle acque
     di Igiene pubblica e Veterinaria. Regione Toscana, Diparti-            minerali naturali.
     mento Diritto alla Salute. Firenze, settembre 2003, pag. 1-       21.Direttiva 96/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio
     239.                                                                   del 28 ottobre 1996 che modifica la direttiva 80/777/CEE
2. Caretti P. – L’assetto dei rapporti tra competenza legislativa           del Consiglio in materia di riavvicinamento delle legisla-
     statale e regionale, alla luce del nuovo Titolo V della Co-            zioni degli Stati membri sull’utilizzazione e commercializ-
     stituzione: aspetti problematici – Le Regioni, anno XXIX,              zazione delle acque minerali naturali.
     n. 6, dicembre 2001.                                              22.Direttiva 2003/40/CE della Commissione del 16 maggio 2003
3. Corpaci A. – Revisione del Titolo V della parte seconda della            che determina l’elenco, i limiti di concentrazione e le indi-
     Costituzione e sistema amministrativo – Le Regioni, anno               cazioni di etichettatura per i componenti delle acque mine-
     XXIX, n. 6, dicembre 2001.                                             rali naturali, nonché le condizioni di utilizzazione dell’aria
4. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA.                                  arricchita di ozono per il trattamento delle acque minerali
5. DECRETO CAPO DEL GOVERNO 7 novembre 1939, n.                             naturali e delle acque sorgive.
     1858 - Disposizioni concernenti le analisi delle acque mi-        23.Mantelli F. – Dalle acque potabili alle acque minerali: verso
     nerali.                                                                una conoscenza delle acque ad uso umano. Comunicazione
6. Decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105 - Attuazione della           presentata nel corso della Conferenza Dalle acque potabili
     direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla com-           alle acque minerali: evoluzione delle normative e prospetti-
     mercializzazione delle acque minerali naturali.                        ve future. Direzione generale ARPAT, Firenze 23 novembre
7. Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 - Attuazione delle           2001. Pubblicazione monografica a cura di ARPAT, nov.
     direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichet-               2001, pp. 1-21.
     tatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimen-     24.Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato -
     tari.                                                                  Circolare 12 marzo 2001, n. 166 - Istruzioni in materia di
8. Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n. 155 - Attuazione delle            etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari.
     direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei pro-       25.Ministero della Sanità - Circolare del n. 17 del 13 settembre
     dotti alimentari.                                                      1991 - Analisi microbiologiche di acque minerali naturali.
9. Decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 339 Disciplina delle          26.Ministero della Sanità - Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 -
     acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25            Analisi chimiche e chimico-fisiche di acque minerali natu-
     gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali natu-              rali.
     rali, in attuazione della direttiva 96/70/CE.                     27.REGIO DECRETO 29 settembre 1919, n. 1924 - Regolamen-
10.Decreto Ministeriale 20 gennaio 1927 - Istruzioni per la uti-            to per l’esecuzione del capo V della legge 16 luglio 1916,
     lizzazione e consumo delle acque minerali.                             n. 947, contenente disposizioni sulle acque minerali e gli
11.Decreto Ministeriale 23 gennaio 1976 - Metodo di analisi per             stabilimenti termali, idroterapici e di cure fisiche ed affini.
     la determinazione del cloruro di vinile monomero nelle            28.Rizzati E., Rizzati L. – Tutela igienico-sanitaria degli ali-
     acque minerali in contenitori a base di cloruro di polivini-           menti e bevande e dei consumatori, 25° ed., Milano, Il Sole-
     le.                                                                    24 ore, 1999, XXVIII, 1745 p., pp. 307-324.
12.Decreto Ministeriale 22 giugno 1977 - Norme per le etichette
     delle acque minerali.
13.Decreto Ministeriale 17 febbraio 1981 - Recipienti a base di
     cloruro di polivinile per acque minerali.
14.Decreto Ministeriale 1° febbraio 1983 - Nuove norme per le
     etichette delle acque minerali.
15.Decreto Ministeriale 12 novembre 1992, n. 542 - Regolamen-
     to recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle
     acque minerali naturali.
16.Decreto Ministeriale 13 gennaio 1993 - Metodi di analisi per
     la valutazione delle caratteristiche microbiologiche e di
     composizione delle acque minerali e modalità per i relativi
     prelevamenti dei campioni.
17.Decreto Ministero della Sanità 31 maggio 2001 - Modifica-
     zioni al decreto 12 novembre 1992 concernente il regola-
     mento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche
     delle acque minerali naturali.

More Related Content

Viewers also liked

Web marketing sui portali verticali
Web marketing sui portali verticaliWeb marketing sui portali verticali
Web marketing sui portali verticaliArturo Salerno
 
Amadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turistici
Amadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turisticiAmadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turistici
Amadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turisticiFabio_Tourismcafe
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabiliDario
 
Esportare in Cina prodotti agroalimentari
Esportare in Cina prodotti agroalimentari Esportare in Cina prodotti agroalimentari
Esportare in Cina prodotti agroalimentari Covelli studio legale
 
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...Ist. Superiore Marini-Gioia - Enzo Exposyto
 
Hippocrates 2.0
Hippocrates 2.0Hippocrates 2.0
Hippocrates 2.0Cristiano
 
DigitalRisto: come rendersi appetitosi online
DigitalRisto: come rendersi appetitosi onlineDigitalRisto: come rendersi appetitosi online
DigitalRisto: come rendersi appetitosi onlineSocial Margarita
 
Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Attilio Veninata
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollutionDario
 
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaI Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaEugenio Agnello
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpMassimo Falsaci
 

Viewers also liked (16)

Web marketing sui portali verticali
Web marketing sui portali verticaliWeb marketing sui portali verticali
Web marketing sui portali verticali
 
Portale why
Portale whyPortale why
Portale why
 
Online distribution
Online distributionOnline distribution
Online distribution
 
Amadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turistici
Amadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turisticiAmadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turistici
Amadeus Italia e IULM: la Valutazione dei portali turistici
 
Tumblr - Food & Beverage
Tumblr - Food & BeverageTumblr - Food & Beverage
Tumblr - Food & Beverage
 
A. potabili
A. potabiliA. potabili
A. potabili
 
Esportare in Cina prodotti agroalimentari
Esportare in Cina prodotti agroalimentari Esportare in Cina prodotti agroalimentari
Esportare in Cina prodotti agroalimentari
 
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
STATISTICA DESCRITTIVA - PRIMI PASSI-5 - MEDIE, MODA, MEDIANA, ISTOGRAMMA, DI...
 
Hippocrates 2.0
Hippocrates 2.0Hippocrates 2.0
Hippocrates 2.0
 
DigitalRisto: come rendersi appetitosi online
DigitalRisto: come rendersi appetitosi onlineDigitalRisto: come rendersi appetitosi online
DigitalRisto: come rendersi appetitosi online
 
Corso haccp
Corso haccpCorso haccp
Corso haccp
 
Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2Food cost e controllo dei costi 2
Food cost e controllo dei costi 2
 
HACCP
HACCPHACCP
HACCP
 
indoor pollution
indoor pollutionindoor pollution
indoor pollution
 
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia RomagnaI Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
I Portali Turistici Governativi Europei - Webbing Emilia Romagna
 
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccpSistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
Sistema di autocontrollo dell'igiene: il metodo haccp
 

More from Dario

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareDario
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managmentDario
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoDario
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 AmiantoDario
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoDario
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amiantoDario
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoDario
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoDario
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esediDario
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoDario
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteDario
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoDario
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomicheDario
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiDario
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroDario
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiDario
 

More from Dario (20)

Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Lavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolareLavaggio broncoalveolare
Lavaggio broncoalveolare
 
Eco managment
Eco managmentEco managment
Eco managment
 
Normativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generaliNormativa Amianto - norme generali
Normativa Amianto - norme generali
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Valutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio AmiantoValutazione del rischio Amianto
Valutazione del rischio Amianto
 
81-08 Amianto
81-08 Amianto81-08 Amianto
81-08 Amianto
 
Sorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria AmiantoSorveglianza Sanitaria Amianto
Sorveglianza Sanitaria Amianto
 
Malattie da amianto
Malattie da amiantoMalattie da amianto
Malattie da amianto
 
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amiantoTipologia amianto e manufatti contenenti amianto
Tipologia amianto e manufatti contenenti amianto
 
Origini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amiantoOrigini e impiego dell'amianto
Origini e impiego dell'amianto
 
3. esedi
3. esedi3. esedi
3. esedi
 
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amiantoFattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
Fattori di rischio - infortuni correlati al'amianto
 
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della saluteEvoluzione normativa sulla tutela della salute
Evoluzione normativa sulla tutela della salute
 
Esposizione ad amianto
Esposizione ad amiantoEsposizione ad amianto
Esposizione ad amianto
 
le valutazioni ergonomiche
 le valutazioni ergonomiche le valutazioni ergonomiche
le valutazioni ergonomiche
 
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzantiIl nucleare e le radiazioni ionizzanti
Il nucleare e le radiazioni ionizzanti
 
Gli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoroGli infortuni sul lavoro
Gli infortuni sul lavoro
 
Gi infortuni domestici
Gi infortuni domesticiGi infortuni domestici
Gi infortuni domestici
 

Acque uso umano documenti_112003_cala[1]min

  • 1. BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004) 277 Evoluzione della legislazione delle acque minerali* *(aggiornato con le novità legislative emanate sino al 31/12/2003) PIERGIUSEPPE CALÀ perché le modifiche costituzionali apportate dalla legge co- stituzionale 18 ottobre 2001, n. 3, (confermata con il refe- Direzione Generale del Diritto alla salute e politiche di solidarie- rendum del 2001), hanno modificato il Titolo V della Co- tà - Regione Toscana stituzione, che riporta disposizione in materia di acqua mi- nerali e termali. Riassunto - È illustrata l’evoluzione storica e giuridica dei Il vecchio testo dell’art. 117 disponeva che: principali riferimenti normativi comunitari, nazionali e re- La Regione emana per le seguenti materie norme legisla- gionali, che regolano il settore delle acque minerali natu- tive nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalle leggi rali in Italia. La presentazione è organizzata illustrando dello Stato, sempreché le norme stesse non siano in con- l’evoluzione della regolamentazione di specifici argomen- trasto con l’interesse nazionale e con quello di altre Re- ti (autorizzazioni, etichette, limiti, ecc.) seguendo un crite- gioni: rio cronologico e mettendo in evidenza le competenze spe- … [omissis] … cifiche delle varie Autorità. La trattazione prende in esame - acque minerali e termali; anche il confronto e la compenetrazione tra la legislazio- - cave e torbiere; ne orizzontale del settore alimentare e la legislazione ver- … [omissis] … ticale della materia. Le leggi della Repubblica possono demandare alla Regio- ne il potere di emanare norme per la loro attuazione. Evolution of natural mineral water legislation Il nuovo testo dell’art. 117 in vigore elenca le materie Summary - It illustrates the historical and legal evolution in cui lo Stato ha potestà legislativa esclusiva, e le materie of communitarian, national and regional normative refe- per le quali esiste potestà legislativa concorrente con le Re- rences about natural mineral waters in Italy; it shows in gioni. Le materie oggetto di legislazione concorrente sono chronological order the evolution of the regulation on spe- quelle per le quali la potestà legislativa spetta alle Regio- cific subjects (authorizations, labels, limits, etc.) pointing ni, salvo che per la determinazione dei princìpi fondamen- out the specific competences of the different Authorities. It tali, riservata alla legislazione dello Stato. considers also the comparison and the penetration bet- Si dispone inoltre che “spetta alle Regioni la potestà ween the horizontal legislation on alimentary field and the legislativa in riferimento ad ogni materia non espressa- vertical legislation on natural mineral waters. mente riservata alla legislazione dello Stato”. Le acque minerali e termali non sono citate esplicitamen- Parole chiave: acque minerali naturali, legislazione te né nella legislazione esclusiva né in quella concorrente. Alcuni Autori ritengono, quindi, che per tale materia la po- INTRODUZIONE testà legislativa sia solo regionale, altri la ritengono invece rientrante nella legislazione concorrente considerandola Illustrare la normativa relativa ad uno specifico settore è un compresa negli argomenti di “tutela della salute” o “ali- compito difficile a causa, di solito, dei numerosi provvedi- mentazione” appartenenti, appunto, alla legislazione con- menti emanati, delle correlazioni esistenti fra di essi e per corrente. Di fatto la ripartizione dettagliata delle materie di la particolarità del linguaggio giuridico. Molto spesso le competenza fra Stato e Regioni, successivo alla riforma del lezioni normative sono condotte utilizzando un rigido Titolo V, non è stata ancora definita e, pertanto, si mantie- esame cronologico di tutti gli atti vigenti. Tale impostazio- ne una condizione di incertezza, anche se sembra prevale- ne può essere percepita come monotona e tediosa. Per tale re l’ipotesi dell’appartenenza della materia alla legislazio- motivo abbiamo preferito organizzare la presentazione ne concorrente, comprendendola nel settore della tutela della normativa di settore delle acque minerali naturali in- della salute. dividuando specifici argomenti, che riteniamo più impor- Si dispone anche che: “La potestà regolamentare tanti per la materia, e, all’interno di essi, esaminare l’evo- spetta allo Stato nelle materie di legislazione esclusiva, luzione cronologica dei provvedimenti. salva delega alle Regioni. La potestà regolamentare spet- ta alle Regioni in ogni altra materia”. SOMMARIO Le Regioni hanno sicuramente, quindi, la potestà regola- mentare per le acque minerali e termali. Gli argomenti selezionati sono i seguenti: 1. Evoluzione delle norme costituzionali Interessanti anche altre disposizioni dell’art. 117: 2. La definizione normativa di acqua minerale “Le Regioni e le Province autonome …[omissis]…, 3. L’autorizzazione alla vendita (all’utilizzazione) nelle materie di loro competenza, partecipano alle deci- 4. Le etichette sioni dirette alla formazione degli atti normativi comuni- 5. I limiti e le analisi tari e provvedono all’attuazione e all’esecuzione degli ac- 6. Compenetrazione con norme orizzontali del settore ali- cordi internazionali e degli atti dell’Unione europea, nel mentare rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato, …[omissis]… 1. Evoluzione delle norme costituzionali Nelle materie di sua competenza la Regione può conclu- Il riferimento alla Costituzione è fondamentale, sia dere accordi con Stati e intese con enti territoriali interni perché essa rappresenta la fonte primaria del diritto, sia ad altro Stato, nei casi e con le forme disciplinati da leggi
  • 2. 278 BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004) dello Stato”. farmacologico, clinico e fisiologico. Le disposizioni sopra enunciate permettano alle Re- 4. La composizione, la temperatura e le altre caratteristi- gioni di recepire, ad esempio, le direttive comunitarie ema- che essenziali delle acque minerali naturali debbono nate per le materie di loro competenza. mantenersi costanti alla sorgente nell’ambito delle Altro aspetto della riforma del Titolo V è il trasferi- variazioni naturali, anche in seguito ad eventuali va- mento delle competenze agli enti locali (art. 118): “Le fun- riazioni di portata. zioni amministrative sono attribuite ai Comuni salvo che, per assicurarne l’esercizio unitario, siano conferite a Pro- Il D. Lgs 105/92 è stato modificato dal decreto legis- vince, Città metropolitane, Regioni e Stato, sulla base dei lativo 4 agosto 1999, n. 339 “Disciplina delle acque di sor- princìpi di sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza. gente e modificazioni al D.Lgs. 25 gennaio 1992, n° 105, I Comuni, le Province e le Città metropolitane sono titola- concernente le acque minerali naturali, in attuazione della ri di funzioni amministrative proprie e di quelle conferite direttiva 96/70/CE” e dalla legge 1° marzo 2002, n. 39 - con legge statale o regionale, secondo le rispettive compe- Legge comunitaria 2001. Le modifiche intervengono tenze”. anche sulla definizione di acqua minerale tenendo conto Secondo questo principio molte Regioni hanno già della sentenza 17 luglio 1997, procedimento C-17/96, cominciato a trasferire e delegare le competenze sulle della Prima Sezione della Corte di Giustizia delle Comu- acque minerali e termali alle Province, soprattutto per gli nità europee. La sentenza dispone che uno Stato membro aspetti minerari (vedi argomento successivo “L’autorizza- non possa esigere che un’acqua abbia proprietà salutari per zione alla vendita”). poterla riconoscere come acqua minerale. Ciò significa che possono coesistere un’acqua minerale ed una di sorgente 2. La definizione normativa di acqua minerale entrambe prive di proprietà salutari, e con la sola differen- La prima definizione è indicata agli artt. 1 e 2 del za della valutazione dei parametri chimici (D.M. 542/92 regio decreto 28 settembre 1919, n. 1924 “Regolamento “Regolamento recante i criteri di valutazione delle caratte- per l’esecuzione del Capo IV della L. 16 luglio 1916, n. ristiche delle acque minerali naturali”, per le acque mine- 947 contenente disposizioni sulle acque minerali e gli sta- rali e D. Lgs 31/2001 “Attuazione della direttiva 98/83/CE bilimenti termali, idroterapici e di cure fisiche e affini”: relativa alla qualità delle acque destinate al consumo 1. Agli effetti della legge 16 luglio 1916, n. 947, sono con- umano”, per le acque di sorgente). siderate acque minerali quelle che vengono adopera- Si riporta la vigente definizione di acqua minerale, te per le loro proprietà terapeutiche od igieniche spe- con evidenziate le modifiche apportate dal D.Lgs 339/99: ciali, sia per la bibita sia per altri usi curativi. 1. Sono considerate acque minerali naturali le acque che, Non si considerano acque minerali: avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, le ordinarie acque potabili, comunque messe in com- provengono da una o più sorgenti naturali o perforate mercio, le acque gassate e le acque di seltz, costitui- e che hanno caratteristiche igieniche particolari e, te da acqua potabile trattata con anidride carbonica; EVENTUALMENTE, proprietà favorevoli alla salu- le acque preparate estemporaneamente, per ricetta te. medica; 2. Le acque minerali naturali si distinguono dalle ordinarie i fanghi. acque potabili per la purezza originaria e sua conser- 2. Si considera acqua minerale naturale quella che viene vazione, per il tenore in minerali, oligoelementi e/o offerta all’uso così come scaturisce dalla sorgente. … altri costituenti ed, EVENTUALMENTE, per TALU- [omissis]…. NI loro effetti. Esse vanno tenute al riparo da ogni ri- Per avere una definizione più aggiornata bisogna schio di inquinamento. aspettare i nuovi concetti introdotti dalla direttiva 3. Le caratteristiche di cui ai commi precedenti devono es- 80/777/CEE del Consiglio del 15 luglio 1980 in materia di sere valutate sul piano: ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri sul- a) geologico ed idrogeologico; l’utilizzazione e la commercializzazione delle acque mine- b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico; rali naturali. È necessario attendere altri 12 anni affinché c) microbiologico; tali concetti siano recepiti nel nostro ordinamento con il d) SE NECESSARIO, farmacologico, clinico e fisio- decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105 “Attuazione logico. della direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla 4. La composizione, la temperatura e le altre caratteristiche commercializzazione delle acque minerali naturali”. Le essenziali delle acque minerali naturali debbono man- iniziali disposizioni del decreto, successivamente modifi- tenersi costanti alla sorgente nell’ambito delle varia- cate da altri provvedimenti, erano: zioni naturali, anche in seguito ad eventuali variazio- 1. Sono considerate acque minerali naturali le acque che, ni di portata. avendo origine da una falda o giacimento sotterra- neo, provengono da una o più sorgenti naturali o per- 3. L’autorizzazione alla vendita (all’utilizzazione) forate e che hanno caratteristiche igieniche partico- Il primo procedimento di autorizzazione alla vendita lari e proprietà favorevoli alla salute. è regolamentato all’art. 4 del R.D. 1924/1919. La doman- 2. Le acque minerali naturali si distinguono dalle ordina- da era presentata al Prefetto e l’autorizzazione era rilascia- rie acque potabili per la purezza originaria e sua con- ta dal Ministero dell’Interno con decreto ministeriale. Non servazione, per il tenore in minerali, oligoelementi deve sorprendere la competenza del Ministero dell’Inter- e/o altri costituenti e per i loro effetti. Esse vanno te- no, poiché all’epoca la materia sanitaria era trattata con un nute al riparo da ogni rischio di inquinamento. approccio esclusivamente repressivo e regolata da norme 3. Le caratteristiche di cui ai commi precedenti devono es- di pubblica sicurezza. sere valutate sul piano: Con l’entrata in vigore del decreto legislativo 12 lu- a) geologico ed idrogeologico; glio 1945, n. 417, l’autorizzazione fu rilasciata dall’Alto b) organolettico, fisico, fisico-chimico e chimico; Commissariato per l’Igiene e la Sanità, fermo restando c) microbiologico; l’obbligo della presentazione della domanda al Prefetto.
  • 3. BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004) 279 L’istituzione del Ministero della Sanità, emanata con mativa considerava l’acqua minerale più un farmaco che la legge 13 marzo 1958, n. 296 (art. 1) e della figura del una bevanda. Medico provinciale (art. 4), cambia la procedura: l’auto- Il decreto contiene principi che saranno conservati anche rizzazione è rilasciata dal Ministero, mentre la domanda nelle modifiche successive sino ad oggi, come quelli indi- deve essere presentata al medico provinciale. cati nell’art. 40: Un cambiamento radicale avviene nel 1972. L’entra- Art. 40. L’etichetta sui recipienti delle acque minerali na- ta in vigore del D.P.R. 14 gennaio 1972, n. 2 (art. 1), causa turali nazionali ed estere deve portare le seguenti in- il trasferimento alle Regioni dell’autorizzazione all’utiliz- dicazioni: zo delle acque minerali, dell’esercizio degli stabilimenti di a) il nome della «sorgente» con l’indicazione del comune imbottigliamento, della vigilanza igienico-sanitaria e delle e della provincia, dipartimento, Stato, ecc., nel quale competenze in materia mineraria. Al Ministero della Sani- si raccoglie l’acqua, e della qualità saliente per l’uso tà restano le competenze per il riconoscimento delle acque curativo od igienico al quale è destinata; minerali e per la pubblicità sanitaria. b) i risultati delle analisi chimica e batteriologica, con le Questa ripartizione delle competenze è confermata rispettive date ed i nomi degli analizzatori, ed il nome anche con l’istituzione del servizio sanitario nazionale, dell’istituto o del laboratorio nel quale le analisi del- (vedi lettera t, art. 6, legge 23 dicembre 1978, n. 833). l’acqua sono state eseguite; Anche l’entrata in vigore del D. Lgs 105/92, conferma la c) la data ed il numero del decreto ministeriale di autoriz- competenza statale per il riconoscimento di acqua minera- zazione della vendita nel Regno. le e per la pubblicità sanitaria, e la competenza regionale Non sono ammesse frasi indicanti la superiorità del- per il rilascio dell’autorizzazione all’utilizzazione (art. 5) l’acqua su altre acque minerali e qualunque altra af- e per la vigilanza igienico-sanitaria (art. 14 ). fermazione, che abbia scopo puramente di «récla- Le competenze statali e regionali in materia, sono me». state successivamente confermate dal decreto legislativo Il decreto ministeriale 22 giugno 1977 emana norme 31 marzo 1998, n. 112 “Conferimento di funzioni e com- ancora più specifiche. Tali norme modificano ed integrano piti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli Enti lo- quanto disposto dal D.M. 20/01/1927, e si avvicinano sem- cali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. pre di più alle disposizioni attualmente vigenti (ad esem- 59”. Sulla base delle disposizioni normative introdotte dal pio introducono l’obbligo dell’aggiornamento quinquen- pacchetto di riforme delle varie “Bassanini”, confermate nale delle analisi in etichetta e dell’indicazione della data ed istituzionalizzate dalla riforma del Titolo V della Costi- di imbottigliamento). tuzione, molte Regioni hanno trasferito le competenze in Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 1° febbraio materia mineraria alle Province, mentre le competenze sa- 1983 viene eseguito un parziale recepimento della diretti- nitarie sono gestite ancora in modo accentrato a livello re- va 80/777/CEE, per la parte che riguarda l’etichettatura. Il gionale con l’ausilio delle aziende USL. decreto abroga tutte le norme precedenti incompatibili o in Sono indicati alcuni esempi di leggi regionali che seguono contrasto con le disposizioni emanate. questo tipo di impostazione: Successivamente con il D. Lgs 105/92 sono recepite per in- • Abruzzo: L.R. 15/2002; tero tutte le indicazioni della direttiva 80/777/CEE. Le dis- • Calabria: L.R. 34/2002; posizioni relative all’etichettatura sono riportate all’art. 11, • Lazio: L.R. 14/1999 mentre l’art. 18, comma c), indica le sanzioni per etichet- • Marche: L.R. 32/1982, modificata dalla L.R. 10/1999; te non conformi. Le disposizioni del D. Lgs 105/92 sono • Molise: L.R. 34/1999; state modificate dal D. Lgs 339/99, dalla L. 39/02 e dal de- • Piemonte: L.R. 44/2002. creto ministeriale 11 settembre 2003 “Attuazione della di- rettiva 2003/40/CE della Commissione nella parte relativa La Giunta Regionale Toscana nella seduta del 29/09/2003 all’etichettatura delle acque minerali e delle acque di sor- ha approvato la proposta di legge n° 300 che prevede due gente”. Quest’ultimo decreto stabilisce che per le acque importanti novità: minerali naturali, la cui concentrazione di fluoro è supe- • il trasferimento ai Comuni delle funzioni minerarie (ri- riore a 1,5 mg/L, è necessario riportare la seguente indica- lascio permessi di ricerca e concessioni minerarie) e zione in etichetta: «Contiene più di 1,5 mg/L di fluoro: delle funzioni igienico-sanitarie (vigilanza, autorizza- non ne è opportuno il consumo regolare da parte dei lat- zioni sanitarie all’utilizzazione, imbottigliamento e tanti e dei bambini di età inferiore a sette anni». Detta in- vendita); dicazione deve figurare in prossimità immediata della de- • un nuovo sistema di determinazione del diritto propor- nominazione dell’acqua minerale naturale, in caratteri zionale basato sul volume di acqua utilizzata. nettamente visibili. La concentrazione del fluoro, inoltre, La nuova legge abrogherà la precedente L.R. 86/94 (aspet- deve essere obbligatoriamente indicata in etichetta. È pre- ti minerari) e supererà la Circolare 2 marzo 1994, n.1 visto, infine, che siano presenti in etichetta le indicazioni (aspetti igienico-sanitari). relative al trattamento delle acque minerali naturali e delle acque di sorgente con aria arricchita di ozono. Le etichet- 4. Le etichette te dovranno essere adeguate alle disposizioni del D.M. Con il R.D. 1924/1919 l’etichetta è autorizzata insie- 11/09/2003 entro il 1° luglio 2004, salvo l’esaurimento me alla vendita dell’acqua minerale ed è considerata parte delle scorte. integrante dell’autorizzazione alla vendita. La modifica Al punto C della Circolare Ministero della Sanità 12 dell’etichetta, infatti, rende necessaria l’emanazione di un maggio 1993, n. 19 sono specificati i parametri analitici da nuovo decreto di autorizzazione. Non sono previste, co- riportare in etichetta: munque, specifiche disposizioni. • elementi caratterizzanti l’acqua minerale, esprimendo Con l’entrata in vigore del decreto ministeriale 20 in linea di massima le concentrazioni in mg/L, com- gennaio 1927 (art. 40-45, paragrafo IX) sono emanate spe- presi eventualmente, quelli indicati all’art. 6 del D.M. cifiche disposizioni per le etichette. L’impostazione nor- 12/11/1992, n. 542; • conduttività;
  • 4. 280 BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004) • residuo fisso; il prelievo dei campioni (artt. 3-5). • pH e CO2 libera alla sorgente, fatta eccezione per le La direttiva 96/70/CE del Parlamento europeo e del acque minerali sottoposte a trattamenti consentiti, che Consiglio del 28 ottobre 1996, modifica la direttiva comportino variazione di tali parametri. 80/777/CEE e ridefinisce le procedure con le quali la Com- missione, previa consultazione del Comitato scientifico Tutte le norme sopra citate rappresentano norme di dell’alimentazione umana, può stabilire nuove modalità tipo verticale, ma esistono altre norme di natura orizzonta- per i campionamenti, i metodi ed i limiti per le analisi chi- le, più specificatamente relative al settore alimentare, che miche e microbiologiche. sono valide, per alcune sezioni, per le acque minerali. Esse Il D.M. 31 maggio 2001 recepisce le indicazioni della riguardano, ad esempio, la scadenza, il T.M.C., il lotto, la Commissione europea, (seguite all’apertura della procedu- pubblicità ingannevole, le indicazioni relative al contenito- ra d’infrazione 1999/4849) in merito ai limiti fissati in Ita- re (capacità, materiale, conservazione, ecc.). lia per le acque minerali, e modifica l’art. 6 del D.M. Le principali disposizioni orizzontali per l’etichettatura 542/92, introducendo nuovi limiti per le sostanze organi- sono: che e per alcune di quelle inorganiche (As, Cd, Pb, Boro, • decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 e successi- Bario e nitriti). ve modifiche: art. 9 (quantità), art. 10 (TMC), art. 11 La direttiva 2003/40/CE, individua i limiti massimi (data di scadenza), art. 13 (lotto); dei componenti naturalmente presenti nelle acque minera- • decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 74 e successive li, il cui superamento può presentare un rischio per la sa- modifiche (pubblicità ingannevole e comparata). nità pubblica (Allegato I), le caratteristiche di prestazione per l’analisi dei componenti elencati nell’allegato I (Alle- 5. I limiti e le analisi gato II) ed i limiti massimi per i residui di trattamento delle Le prime disposizioni relative alle analisi sulle acque acque minerali e delle acque sorgive con aria arricchita di minerali sono presenti nel R.D. 1924/19 (art. 5 e 35), nel ozono (Allegato III). La direttiva è stata recentemente re- quale si chiede la presentazione di “… dati analitici dai cepita con il decreto ministeriale 29 dicembre 2003, che quali risultino le caratteristiche fisiche, fisico-chimiche, modifica nuovamente l’art. 6 del D.M. 542/92. chimiche e biologiche dell’acqua, forniti da laboratori au- torizzati …”, ai fini del rilascio dell’autorizzazione mini- 6. Compenetrazione con norme orizzontali del settore steriale alla vendita. alimentare Nel D.M. 20/01/1927 sono precisate: La presenza di una compenetrazione tra la normativa • le modalità del prelievo dei campioni (paragrafo II, artt. verticale delle acque minerali con la normativa del settore 4 e 7); alimentare era già presente nel passato, come dimostra il i parametri da ricercare sia chimici e chimico-fisici (para- richiamo dell’art. 15 del D. Lgs 105/92, alle procedure in- grafo II, artt. 5 e 6), che microbiologici (paragrafo II, dicate nella L. 283/62 per le denunce all’Autorità giudi- art. 8); ziaria, i sequestri e le revisioni di analisi: • le analisi periodiche da compiere (paragrafo IV, artt. 19- “Ai fini della vigilanza sulla utilizzazione e sul com- 23). mercio delle acque minerali naturali, fermo restando Il Decreto Capo del Governo 7 novembre 1939, n. quanto disposto dal comma 3 dell’art. 2, per quanto con- 1858 “Disposizioni concernenti le analisi delle acque mi- cerne le modalità da osservare per le denunce all’autorità nerali”, precisa quali siano i laboratori autorizzati a com- sanitaria e giudiziaria, per i sequestri da effettuare a tute- piere analisi ufficiali sulle acque minerali (naturali e artifi- la della salute pubblica e per le revisioni di analisi, si os- ciali). L’elenco iniziale è stato, ed è, in continuo aggiorna- servano, in quanto compatibili, le norme vigenti in mate- mento. ria di disciplina igienica della produzione e della vendita Con i D.M. 23 gennaio 1976 e 17 febbraio 1981 sono state delle sostanze alimentari e delle bevande, di cui alla legge emanate specifiche norme (metodi e limiti) per il control- 30 aprile 1962, n. 283, e successive modificazioni e inte- lo della cessione dei contenitori in PVC. grazioni.” La direttiva 80/777/CEE, prevede i requisiti microbiologi- La compenetrazione con la normativa del settore ali- ci (art. 5 e punto 1.3, parte II, All.to I) e fisici, chimici e fi- mentare è diventata ancora più stretta con l’entrata in vi- sico-chimici (artt. 11-12 e punto 1.2, parte II, All.to I) delle gore del decreto legislativo 26 maggio 1997, n. 155 “At- acque minerali naturali. Il recepimento e l’attuazione delle tuazione delle direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti sopra indicate disposizioni della direttiva 80/777/CEE è l’igiene dei prodotti alimentari”. Essendo valide contem- avvenuto con il D.M. 12 novembre 1992, n. 542 “Regola- poraneamente le precedenti disposizioni verticali e le mento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche nuove orizzontali di provenienza comunitaria, per le acque delle acque minerali naturali”, nel quale, ai fini del rico- minerali vige, di fatto, un doppio regime per la vigilanza noscimento e valutazione delle acque, si individuano i igienico-sanitaria che deriva dalle seguenti disposizioni: parametri che devono risultare dalle analisi chimiche e fi- • le indicazioni per gli aspetti connessi alla vigilanza ed sico-chimiche (art. 5), comprese le sostanze contaminanti al commercio delle acque minerali di cui alle Circo- o indesiderabili (art. 6), e da quelle microbiologiche (artt. lari del Ministero della Sanità n. 17 del 13 settembre 9-10). Per tutte le analisi si conferma la competenza esclu- 1991 e n. 19 del 12 maggio 1993; siva dei laboratori autorizzati ai sensi del D.C.G. • l’autocontrollo igienico della produzione secondo i 07/11/1939 (artt. 4 e 8). principi dell’HACCP, di cui al D. Lgs 155/97. La circolare Ministero della Sanità 13 settembre 1991, n. Alcuni autori ritengono che la validità delle Circolari 17, rappresenta la versione più aggiornata delle indicazio- ministeriali è caduta in virtù dell’entrata in vigore di uno ni ministeriali per l’esecuzione delle analisi microbiologi- strumento legislativo come il D. Lgs 155/97 di recepimen- che. to di direttive comunitarie. In assenza, però, di una chiara Con il D.M. 13 gennaio 1993, sono state emanate dis- determinazione ministeriale sull’abrogazione delle regole posizioni relative ai metodi di analisi microbiologiche (art. e procedure indicate nelle Circolari 17/91 e 19/93, siamo 1), chimiche e chimico-fisiche (art. 2) ed alle modalità per in presenza di un sistema che vede la vigenza contempo-
  • 5. BOLL. CHIM. IGIEN. - vol. 55 (2004) 281 ranea di due regimi di vigilanza igienico-sanitaria con con- 18.DECRETO MINISTERO DELLA SALUTE 29 dicembre seguenti problemi di interpretazione e di applicazione per 2003 – Attuazione della direttiva n. 2003/40/CE della Com- tutti gli operatori del settore. In alcuni casi i due regimi missione nella parte relativa ai criteri dei valutazione delle sono anche palesemente in contrasto per i seguenti motivi: caratteristiche delle acque minerali naturali di cui al de- • individuazione di soggetti diversi come responsabili del creto ministeriale 12 novembre 1992, n. 542, e successive controllo igienico della produzione; modificazioni, nonché alle condizioni di utilizzazione dei • indicazione di diverse regole per le frequenze di cam- trattamenti delle acque minerali naturali e delle acque di pionamento, le tipologie di controlli ed i laboratori di sorgente. analisi; 19.Decreto Presidente della Repubblica 14 gennaio 1972, n. 2 - • diverse modalità per il ritiro dal commercio delle parti- Trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzio- te non conformi. ni amministrative statali in materia di acque minerali e ter- mali, di cave e torbiere e di artigianato e del relativo per- BIBLIOGRAFIA sonale. 20.Direttiva 80/777/CEE del Consiglio del 15 luglio 1980 in ma- 1. Calà P., Mantelli F. - Le acque minerali naturali: principali teria di riavvicinamento delle legislazioni degli Stati mem- caratteristiche, tecniche di analisi, legislazione - Quaderni bri sull’utilizzazione e commercializzazione delle acque di Igiene pubblica e Veterinaria. Regione Toscana, Diparti- minerali naturali. mento Diritto alla Salute. Firenze, settembre 2003, pag. 1- 21.Direttiva 96/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 239. del 28 ottobre 1996 che modifica la direttiva 80/777/CEE 2. Caretti P. – L’assetto dei rapporti tra competenza legislativa del Consiglio in materia di riavvicinamento delle legisla- statale e regionale, alla luce del nuovo Titolo V della Co- zioni degli Stati membri sull’utilizzazione e commercializ- stituzione: aspetti problematici – Le Regioni, anno XXIX, zazione delle acque minerali naturali. n. 6, dicembre 2001. 22.Direttiva 2003/40/CE della Commissione del 16 maggio 2003 3. Corpaci A. – Revisione del Titolo V della parte seconda della che determina l’elenco, i limiti di concentrazione e le indi- Costituzione e sistema amministrativo – Le Regioni, anno cazioni di etichettatura per i componenti delle acque mine- XXIX, n. 6, dicembre 2001. rali naturali, nonché le condizioni di utilizzazione dell’aria 4. COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA. arricchita di ozono per il trattamento delle acque minerali 5. DECRETO CAPO DEL GOVERNO 7 novembre 1939, n. naturali e delle acque sorgive. 1858 - Disposizioni concernenti le analisi delle acque mi- 23.Mantelli F. – Dalle acque potabili alle acque minerali: verso nerali. una conoscenza delle acque ad uso umano. Comunicazione 6. Decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 105 - Attuazione della presentata nel corso della Conferenza Dalle acque potabili direttiva 80/777/CEE relativa alla utilizzazione e alla com- alle acque minerali: evoluzione delle normative e prospetti- mercializzazione delle acque minerali naturali. ve future. Direzione generale ARPAT, Firenze 23 novembre 7. Decreto Legislativo 27 gennaio 1992, n. 109 - Attuazione delle 2001. Pubblicazione monografica a cura di ARPAT, nov. direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE concernenti l’etichet- 2001, pp. 1-21. tatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimen- 24.Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato - tari. Circolare 12 marzo 2001, n. 166 - Istruzioni in materia di 8. Decreto Legislativo 26 maggio 1997, n. 155 - Attuazione delle etichettatura e presentazione dei prodotti alimentari. direttive 93/43/CEE e 96/3/CE concernenti l’igiene dei pro- 25.Ministero della Sanità - Circolare del n. 17 del 13 settembre dotti alimentari. 1991 - Analisi microbiologiche di acque minerali naturali. 9. Decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 339 Disciplina delle 26.Ministero della Sanità - Circolare n. 19 del 12 maggio 1993 - acque di sorgente e modificazioni al decreto legislativo 25 Analisi chimiche e chimico-fisiche di acque minerali natu- gennaio 1992, n. 105, concernente le acque minerali natu- rali. rali, in attuazione della direttiva 96/70/CE. 27.REGIO DECRETO 29 settembre 1919, n. 1924 - Regolamen- 10.Decreto Ministeriale 20 gennaio 1927 - Istruzioni per la uti- to per l’esecuzione del capo V della legge 16 luglio 1916, lizzazione e consumo delle acque minerali. n. 947, contenente disposizioni sulle acque minerali e gli 11.Decreto Ministeriale 23 gennaio 1976 - Metodo di analisi per stabilimenti termali, idroterapici e di cure fisiche ed affini. la determinazione del cloruro di vinile monomero nelle 28.Rizzati E., Rizzati L. – Tutela igienico-sanitaria degli ali- acque minerali in contenitori a base di cloruro di polivini- menti e bevande e dei consumatori, 25° ed., Milano, Il Sole- le. 24 ore, 1999, XXVIII, 1745 p., pp. 307-324. 12.Decreto Ministeriale 22 giugno 1977 - Norme per le etichette delle acque minerali. 13.Decreto Ministeriale 17 febbraio 1981 - Recipienti a base di cloruro di polivinile per acque minerali. 14.Decreto Ministeriale 1° febbraio 1983 - Nuove norme per le etichette delle acque minerali. 15.Decreto Ministeriale 12 novembre 1992, n. 542 - Regolamen- to recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali. 16.Decreto Ministeriale 13 gennaio 1993 - Metodi di analisi per la valutazione delle caratteristiche microbiologiche e di composizione delle acque minerali e modalità per i relativi prelevamenti dei campioni. 17.Decreto Ministero della Sanità 31 maggio 2001 - Modifica- zioni al decreto 12 novembre 1992 concernente il regola- mento recante i criteri di valutazione delle caratteristiche delle acque minerali naturali.