SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
Vivere in Italia. L’italiano per il lavoro e la cittadinanza
    Didattica base per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti

                Corso per docenti/operatori/volontari

                             Bergamo
                         25 novembre 2011




Silvana Cantù
Definizione del profilo sociolinguistico
          degli apprendenti



          Testare, valutare
                  e
             certificare
I bisogni: una variabile prioritaria nella
     progettazione di un percorso didattico
“L’attenzione tutta particolare con cui, in ambito
  pedagogico, si guarda oggi al discente, l’averlo posto al
  centro del processo di insegnamento/ apprendimento,
  comporta il porsi in modo nuovo di fronte al problema
  delle sue motivazioni e delle sue necessità.

L’individuazione delle diversità di natura motivazionale,
   cognitiva, esperenziale esistenti tra i discenti costituisce
   così un prerequisito importante per la diversificazione del
   processo didattico, per operare un raccordo tra i bisogni
   individuali e gli obiettivi di insegnamento fissati
   dall’istituzione.”
   (Ciliberti 1994:117-118)
Il processo di insegnamento/apprendimento
                   Apprendente

                   attore sociale


 caratteristiche                        bisogni


 risorse/competenze                 motivazioni


    OBIETTIVI SIGNIFICATIVI   METE GLOTTODIDATTICHE


                     CURRICOLO
Chi è l’apprendente?

Che cosa dovrà fare l’apprendente con la
                lingua?

Che cosa ha bisogno di imparare per usare
 efficacemente la lingua per quegli scopi?

   Qual è il contesto di apprendimento?

   Che cosa sappiamo del contesto di
           apprendimento?
Zoom sul profilo dell’apprendente
             Uno schema di riferimento flessibile

• Mettere a fuoco bisogni, motivazioni, risorse,
  obiettivi, caratteristiche
                           quando?
               nella fase dell’accoglienza/orientamento
       parte integrante dell’attività didattica e pratica continua
                           come?
1° step: Colloquio individuale: scheda conoscitiva


2° step: Accertamento delle abilità: test d’ingresso


3° step: Condivisione dei criteri di valutazione e
        costituzione dei gruppi

4°step: Avvio del patto formativo
Il profilo dell’apprendente
• Dati anagrafici: generalità, data di arrivo in Italia,….
• Livello di scolarizzazione
• Repertorio linguistico
• Attività lavorativa nel paese d’origine
• Lavoro in Italia
• Situazione familiare/socio-affettiva
• Occasioni d’uso dell’italiano
• Progetti di vita
• Progetti lavorativi futuri
• Aspirazioni/interessi
• Bisogni formativi dichiarati, aspettative
Il profilo del territorio
• Attività produttive e mercato del lavoro
• Strutture del tempo libero
• Risorse culturali
• Esposizione alla lingua (es. dialetto, varietà
  regionale,…)
• Punti di aggregazione sociale
• Inserimento abitativo degli immigrati
• Inserimento lavorativo
• Risorse specifiche della zona
Prove di familiarità con l’alfabeto latino

Le prove mirano:

a valutare se le difficoltà nella realizzazione
 delle prove d’ingresso sono imputabili a
 scarsa familiarità con l’alfabeto latino

a sapere se si può o non si può fare
 affidamento sin dall’inizio su input didattici
 scritti
“Ogni  valutazione linguistica implica una
concezione della lingua, una concezione
pedagogica e, in modo forse più indiretto, una
nozione    di    apprendimento       linguistico.
Cambiando le teorie linguistiche, quelle
pedagogiche     e    quelle    psicolinguistiche
cambiano anche i tipi di prove”.
                                (Ciliberti , 1994)
Non tutto ciò che viene appreso è direttamente
verificabile e, ancor meno, misurabile.

Esistono tuttavia competenze /abilità esprimibili in
termini    di     operazioni/comportamenti     che
permettono di verificarne la padronanza.

Per competenza si intende, in un contesto dato,
potenzialità o messa in atto di una prestazione che
comporti l’impiego congiunto di atteggiamenti e di
motivazioni, conoscenze, abilità e capacità e che
sia finalizzata al raggiungimento di uno scopo.
(Ambel, 2000)


Bertocchi, 2000
TRE PAROLE CHIAVE


• VERIFICA

• VALUTAZIONE /AUTOVALUTAZIONE

• CERTIFICAZIONE
VERIFICA
• Pratica di raccolta di dati per misurare il
  raggiungimento di determinati obiettivi didattici o di
  un dato livello
• Si verifica l’acquisizione di ciò che si è insegnato, in
  termini di abilità, di padronanza degli atti
  comunicativi, di acquisizione delle regole verbali e
  non verbali
• Strumenti: le tecniche usate per la verifica sono le
  stesse usate per l’insegnamento
• Le diverse abilità vengono testate secondo parametri
  specifici
• Parametri utilizzati nelle abilità ricettive: comprensione
  “fallita”, “parziale”, “completa”
• Parametri utilizzati nelle abilità produttive e interattive:
  capacità “poca”, “sufficiente”, “buona”
• Modalità: testing diffuso, testing formale
  Problematiche
  Dubbi sulla verificabilità dell’acquisizione della
  competenza comunicativa.

  L’insegnante può conoscere i prodotti linguistici e le
  esecuzioni comunicative, ma non può individuare i
  processi sottesi alla realizzazione delle abilità linguistiche.

  L’insegnante non conosce “dati” ma elabora ipotesi sui
  dati
VALUTAZIONE

È il complesso di operazioni che consiste nel:
 reperire informazioni sulla quantità e la qualità
  dell’acquisizione di un allievo ( testing)
 definire dei parametri ( scaling) da applicare ai dati
  del test per ottenere un punteggio ( scoring)
 elaborare:
• un giudizio statistico sul rapporto tra un allievo e il
  suo gruppo
• un giudizio di merito sull’acquisizione avvenuta
• un giudizio rapportato alla personalità del singolo
  (storia personale dell’allievo, punti di partenza, progressi,
  capacità, atteggiamenti, condizionamenti psicofisici e
  ambientali)
 esprimere il giudizio, che può essere un voto in numeri
   o in lettere oppure può avere la forma di un giudizio, in
   cui si fa una diagnosi e, se necessario, si suggerisce
   una terapia di recupero
      ripasso, rinforzo (problemi relativi all’unità didattica appena
      conclusa     esercitazioni sui punti critici)

      recupero continuo/intensivo (carenze globali - progetto ad hoc
      per lo studente)


    Per un recupero efficace occorre stabilire un contratto
                  psicologico con lo studente
             VALUTAZIONE FORMATIVA, SOMMATIVA …
                     Per approfondimenti: Cap. 9 del QCER, 9.3 Tipi di valutazione

P.E. Balboni, 1999
CERTIFICAZIONE

• La valutazione certificatoria è diversa da tutti gli altri
  tipi di valutazione perché è indipendente da tutti i
  soggetti che entrano in gioco nel processo di
  sviluppo della competenza


• Rimanda a un proprio curricolo e si pone su un piano
  di generalità


• La certificazione è rilasciata da un organismo
  nazionale o internazionale autorizzato e accreditato
• La funzione della certificazione non è formativa, non
  nasce      con    scopi    pedagogici,      ma   deriva
  dall’attribuzione di valore economico e sociale alla
  conoscenza di una lingua (spendibilità sociale).

  Lo scopo è quello di attestare la capacità d’uso della
  lingua da parte dell’apprendente nell’ambito di
  contesti socioculturali e sociolinguistici (Vedovelli 1998)
• Attesta formalmente il grado            di   competenza
  linguistica di un apprendente
• Il più importante progetto di certificazione
  internazionale è il Language Portfolio del Consiglio
  d’Europa.
QCER e Certificazioni nazionali di italiano L2
• CELI (Certificato Lingua Italiana), Università per Stranieri di Perugia,
  sei livelli, www.unistrapg.it
• CELI immigrati, tre livelli:A1, A2, B1
• CELI adolescenti (13-17 anni), tre livelli: A2, B1, B2
• CELI 5 DOC
• CIC (Certificato Italiano Commerciale) Università per Stranieri di
  Perugia, due livelli: B1, C1
• Sito di riferimento: http://www.cvcl.it (Centro per la Valutazione e la
  Certificazione Linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia)


• CILS (Certificato di italiano lingua straniera), Università per Stranieri
  di Siena, sei livelli. Prevede moduli diversi per profili diversi di
  utenza: immigrati adulti, bambini figli di immigrati, ragazzi figli di
  immigrati
  www.unistrasi.it
QCER e Certificazioni nazionali di italiano L2

• IT (Certificato di competenza generale in italiano come lingua
  straniera) Università degli Studi di Roma TRE, 2 livelli: B1, C2,
  www.uniroma3.it


• PLIDA (Prova di Lingua Italiana Dante Alighieri), 6 livelli,
• PLIDA Juniores (13 -18 anni), e PLIDA Commerciale
  www.ladante.it/plida/index.asp

• Le certificazioni si rivolgono a una pluralità di categorie
  di apprendenti con competenze diverse per contesti
  d’uso della lingua e relative situazioni comuicative
LA VALUTAZIONE

  Valutare significa “valorizzare qualcosa in funzione di uno scopo”
                                                        (Tessaro 2004)
Il “qualcosa” in questione non deve e non può riguardare la sola sfera
                           della conoscenza

È un processo complesso che coinvolge docente e
 apprendenti in tutti i momenti del percorso di insegnamento
 – apprendimento
La valutazione è sterile sul piano dell’acquisizione se
 insegnante e studente/i non riflettono, individualmente o
 insieme sulle ragioni dei risultati, sulla natura degli errori,
 sulle modalità di risoluzione dei punti critici (metavalutazione)
Implica l’esistenza di un progetto, di obiettivi e di mete che
 sono, esse stesse, da verificare. La valutazione non riguarda
 solo lo studente
 Presenta difficoltà oggettive:
- costruire, interpretare e utilizzare prove di verifica utili
   e significative
- considerare    correttamente    i   fattori afferenti
  all’universo personale dello studente e del docente
  stesso
 È un’operazione soggettiva e interpretativa: fa
  riferimento ai dati oggettivi della verifica, leggibili e
  comparabili, e li soggettivizza nell’atto del giudizio
  valutativo. Molte sono le varianti che intervengono sui
  criteri di giudizio nel momento del confronto tra le
  attese e le prestazioni
Bibliografia

Per accedere alla bibliografia di riferimento visitare il sito: www.ismu.org
Per informazioni e consulenza


       Silvana Cantù
    Settore Educazione
     s.cantu@ismu.org
    Tel. 02 67877940-41
      Fax.02 67877979




    Fondazione Ismu
via Copernico1- 20125 Milano
       www.ismu.org

More Related Content

What's hot

Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenzeUSR Lombardia
 
European framework
European frameworkEuropean framework
European frameworkmasseroni
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCarlo Mariani
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didatticaMaruzells zells
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioanafesto
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneclaudiomelacarne
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16fmann
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607iva martini
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeVittoria Ciminelli
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaIIS Falcone-Righi
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607imartini
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroIIS Falcone-Righi
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica vimartini
 

What's hot (20)

Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]Presentazione 27 04 2016 [184958]
Presentazione 27 04 2016 [184958]
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
European framework
European frameworkEuropean framework
European framework
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
La progettazione didattica
La progettazione didatticaLa progettazione didattica
La progettazione didattica
 
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorioLa scuola come comunità e risorsa per il territorio
La scuola come comunità e risorsa per il territorio
 
Unità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazioneUnità didattica e programmazione
Unità didattica e programmazione
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insiemeCompito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
Compito prestazione autentica io leggo e tu dai leggiamo insieme
 
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessanaSlide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
Slide per Vivere in Italia - incontro i_ metodi_lessana
 
Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607Valutaform castoldi 040607
Valutaform castoldi 040607
 
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_balleroCorsodi base2011 sondrio_3_ballero
Corsodi base2011 sondrio_3_ballero
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Unita' didattica v
Unita' didattica vUnita' didattica v
Unita' didattica v
 

Viewers also liked

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaIIS Falcone-Righi
 
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111IIS Falcone-Righi
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiIIS Falcone-Righi
 
Guida completa di Certifica il tuo Italiano
Guida completa di Certifica il tuo ItalianoGuida completa di Certifica il tuo Italiano
Guida completa di Certifica il tuo ItalianoIIS Falcone-Righi
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiIIS Falcone-Righi
 
Italiano
ItalianoItaliano
ItalianoSamJigo
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeIIS Falcone-Righi
 
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TDMateriali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TDAlessandra Giglio
 
L’alfabeto italiano
L’alfabeto italianoL’alfabeto italiano
L’alfabeto italianokingcha
 

Viewers also liked (9)

Programma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresaProgramma corso italiano avvio impresa
Programma corso italiano avvio impresa
 
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
Corso di glottodidattica a Varese. Nov. 20111
 
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara ClementiL2 base Lezione 5. Mara Clementi
L2 base Lezione 5. Mara Clementi
 
Guida completa di Certifica il tuo Italiano
Guida completa di Certifica il tuo ItalianoGuida completa di Certifica il tuo Italiano
Guida completa di Certifica il tuo Italiano
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
 
Italiano
ItalianoItaliano
Italiano
 
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombardeInformativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
Informativa 2° incontro con Associazioni Migranti lombarde
 
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TDMateriali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
Materiali didattici per l'italiano per stranieri: l'uso delle TD
 
L’alfabeto italiano
L’alfabeto italianoL’alfabeto italiano
L’alfabeto italiano
 

Similar to Bergamo Didattica di base Lezione 2

Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneMaruzells zells
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaIIS Falcone-Righi
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsiSandro Maini
 
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneFiorenza Congedo
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
Bosi la valutazione delle competenze linguistiche
Bosi   la valutazione delle competenze linguisticheBosi   la valutazione delle competenze linguistiche
Bosi la valutazione delle competenze linguisticheimartini
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeFlavia Giannoli
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Cv elettronico
Cv elettronicoCv elettronico
Cv elettronicofva73
 
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroCorsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroIIS Falcone-Righi
 
La valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primariaLa valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primariaPaolo Muzzicato
 
Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative Maria Meo
 
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroCorsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroIIS Falcone-Righi
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroIIS Falcone-Righi
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) informistica
 

Similar to Bergamo Didattica di base Lezione 2 (20)

2 incontro 1
2 incontro 12 incontro 1
2 incontro 1
 
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazioneSostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
Sostenere l’apprendimento degli alunni stranieri percorsi e valutazione
 
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. LessanaVivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
Vivereinitalia. Corsi di L2 didattica di base2° incontro. G. Lessana
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Il Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di ValutazioneIl Nuovo Sistema di Valutazione
Il Nuovo Sistema di Valutazione
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
Bosi la valutazione delle competenze linguistiche
Bosi   la valutazione delle competenze linguisticheBosi   la valutazione delle competenze linguistiche
Bosi la valutazione delle competenze linguistiche
 
Prove autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenzeProve autentiche per valutare competenze
Prove autentiche per valutare competenze
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Cv elettronico
Cv elettronicoCv elettronico
Cv elettronico
 
Kip Education
Kip EducationKip Education
Kip Education
 
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_balleroCorsodi base 2011_sondrio1_ballero
Corsodi base 2011_sondrio1_ballero
 
La valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primariaLa valutazione nella scuola primaria
La valutazione nella scuola primaria
 
Ricette dal mondo
Ricette dal mondoRicette dal mondo
Ricette dal mondo
 
Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013Analisi dati INVALSI 2013
Analisi dati INVALSI 2013
 
Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative Costruzione di-rubriche-valutative
Costruzione di-rubriche-valutative
 
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_balleroCorsodi base 2011_lodi 1_ballero
Corsodi base 2011_lodi 1_ballero
 
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. BalleroDidattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
Didattica di base dell'Italiano per stranieri. prof. Ballero
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint) Evoluzione modelli valutativi (sint)
Evoluzione modelli valutativi (sint)
 

More from IIS Falcone-Righi

Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012IIS Falcone-Righi
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaIIS Falcone-Righi
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloIIS Falcone-Righi
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoIIS Falcone-Righi
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoIIS Falcone-Righi
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiIIS Falcone-Righi
 
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneCarta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneIIS Falcone-Righi
 
Accordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_vii
Accordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_viiAccordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_vii
Accordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_viiIIS Falcone-Righi
 
Accordo integrazione allegato C: creditidecurtabili
Accordo integrazione allegato C: creditidecurtabiliAccordo integrazione allegato C: creditidecurtabili
Accordo integrazione allegato C: creditidecurtabiliIIS Falcone-Righi
 
Slide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migrantiSlide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migrantiIIS Falcone-Righi
 
Accordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato AAccordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato AIIS Falcone-Righi
 

More from IIS Falcone-Righi (20)

Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
Seminario cittadini in gioco 9 maggio 2012
 
L'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoroL'Italiano per il lavoro
L'Italiano per il lavoro
 
Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012Convegno ORIM 15 marzo 2012
Convegno ORIM 15 marzo 2012
 
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresaProgramma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
Programma corso di Italiano per l'avvio d'impresa
 
Bibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livelloBibliografia DITALS ii livello
Bibliografia DITALS ii livello
 
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, MilanoProgramma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
Programma DITALS livello II - IIS Frisi, Milano
 
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivoSlide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
Slide vivere-correzione errori-5incontro_lecco_definitivo
 
L2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara ClementiL2 base 6. Mara Clementi
L2 base 6. Mara Clementi
 
Studiare in Italia
Studiare in ItaliaStudiare in Italia
Studiare in Italia
 
Salute e assistenza sociale
Salute e assistenza socialeSalute e assistenza sociale
Salute e assistenza sociale
 
Lavorare in italia
Lavorare in italiaLavorare in italia
Lavorare in italia
 
Europa e Italia
Europa e ItaliaEuropa e Italia
Europa e Italia
 
Abitare in italia
Abitare in italiaAbitare in italia
Abitare in italia
 
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni MigrantiQuestionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
Questionario rilevazione bisogni Associazioni Migranti
 
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazioneCarta valori della cittadinanza e dell'integrazione
Carta valori della cittadinanza e dell'integrazione
 
Accordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_vii
Accordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_viiAccordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_vii
Accordo integrazione allegato B: crediti riconsocibili_vii
 
Accordo integrazione allegato C: creditidecurtabili
Accordo integrazione allegato C: creditidecurtabiliAccordo integrazione allegato C: creditidecurtabili
Accordo integrazione allegato C: creditidecurtabili
 
Slide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migrantiSlide vivere incontri con associazioni di migranti
Slide vivere incontri con associazioni di migranti
 
Accordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato AAccordo integrazione allegato A
Accordo integrazione allegato A
 
Vivere in italia - Brochure
Vivere in italia - BrochureVivere in italia - Brochure
Vivere in italia - Brochure
 

Recently uploaded

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Recently uploaded (8)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

Bergamo Didattica di base Lezione 2

  • 1. Vivere in Italia. L’italiano per il lavoro e la cittadinanza Didattica base per l’insegnamento dell’italiano L2 ad adulti Corso per docenti/operatori/volontari Bergamo 25 novembre 2011 Silvana Cantù
  • 2. Definizione del profilo sociolinguistico degli apprendenti Testare, valutare e certificare
  • 3. I bisogni: una variabile prioritaria nella progettazione di un percorso didattico “L’attenzione tutta particolare con cui, in ambito pedagogico, si guarda oggi al discente, l’averlo posto al centro del processo di insegnamento/ apprendimento, comporta il porsi in modo nuovo di fronte al problema delle sue motivazioni e delle sue necessità. L’individuazione delle diversità di natura motivazionale, cognitiva, esperenziale esistenti tra i discenti costituisce così un prerequisito importante per la diversificazione del processo didattico, per operare un raccordo tra i bisogni individuali e gli obiettivi di insegnamento fissati dall’istituzione.” (Ciliberti 1994:117-118)
  • 4. Il processo di insegnamento/apprendimento Apprendente attore sociale caratteristiche bisogni risorse/competenze motivazioni OBIETTIVI SIGNIFICATIVI METE GLOTTODIDATTICHE CURRICOLO
  • 5. Chi è l’apprendente? Che cosa dovrà fare l’apprendente con la lingua? Che cosa ha bisogno di imparare per usare efficacemente la lingua per quegli scopi? Qual è il contesto di apprendimento? Che cosa sappiamo del contesto di apprendimento?
  • 6. Zoom sul profilo dell’apprendente Uno schema di riferimento flessibile • Mettere a fuoco bisogni, motivazioni, risorse, obiettivi, caratteristiche quando? nella fase dell’accoglienza/orientamento parte integrante dell’attività didattica e pratica continua come? 1° step: Colloquio individuale: scheda conoscitiva 2° step: Accertamento delle abilità: test d’ingresso 3° step: Condivisione dei criteri di valutazione e costituzione dei gruppi 4°step: Avvio del patto formativo
  • 7. Il profilo dell’apprendente • Dati anagrafici: generalità, data di arrivo in Italia,…. • Livello di scolarizzazione • Repertorio linguistico • Attività lavorativa nel paese d’origine • Lavoro in Italia • Situazione familiare/socio-affettiva • Occasioni d’uso dell’italiano • Progetti di vita • Progetti lavorativi futuri • Aspirazioni/interessi • Bisogni formativi dichiarati, aspettative
  • 8. Il profilo del territorio • Attività produttive e mercato del lavoro • Strutture del tempo libero • Risorse culturali • Esposizione alla lingua (es. dialetto, varietà regionale,…) • Punti di aggregazione sociale • Inserimento abitativo degli immigrati • Inserimento lavorativo • Risorse specifiche della zona
  • 9.
  • 10. Prove di familiarità con l’alfabeto latino Le prove mirano: a valutare se le difficoltà nella realizzazione delle prove d’ingresso sono imputabili a scarsa familiarità con l’alfabeto latino a sapere se si può o non si può fare affidamento sin dall’inizio su input didattici scritti
  • 11. “Ogni valutazione linguistica implica una concezione della lingua, una concezione pedagogica e, in modo forse più indiretto, una nozione di apprendimento linguistico. Cambiando le teorie linguistiche, quelle pedagogiche e quelle psicolinguistiche cambiano anche i tipi di prove”. (Ciliberti , 1994)
  • 12. Non tutto ciò che viene appreso è direttamente verificabile e, ancor meno, misurabile. Esistono tuttavia competenze /abilità esprimibili in termini di operazioni/comportamenti che permettono di verificarne la padronanza. Per competenza si intende, in un contesto dato, potenzialità o messa in atto di una prestazione che comporti l’impiego congiunto di atteggiamenti e di motivazioni, conoscenze, abilità e capacità e che sia finalizzata al raggiungimento di uno scopo. (Ambel, 2000) Bertocchi, 2000
  • 13. TRE PAROLE CHIAVE • VERIFICA • VALUTAZIONE /AUTOVALUTAZIONE • CERTIFICAZIONE
  • 14. VERIFICA • Pratica di raccolta di dati per misurare il raggiungimento di determinati obiettivi didattici o di un dato livello • Si verifica l’acquisizione di ciò che si è insegnato, in termini di abilità, di padronanza degli atti comunicativi, di acquisizione delle regole verbali e non verbali • Strumenti: le tecniche usate per la verifica sono le stesse usate per l’insegnamento • Le diverse abilità vengono testate secondo parametri specifici
  • 15. • Parametri utilizzati nelle abilità ricettive: comprensione “fallita”, “parziale”, “completa” • Parametri utilizzati nelle abilità produttive e interattive: capacità “poca”, “sufficiente”, “buona” • Modalità: testing diffuso, testing formale Problematiche Dubbi sulla verificabilità dell’acquisizione della competenza comunicativa. L’insegnante può conoscere i prodotti linguistici e le esecuzioni comunicative, ma non può individuare i processi sottesi alla realizzazione delle abilità linguistiche. L’insegnante non conosce “dati” ma elabora ipotesi sui dati
  • 16. VALUTAZIONE È il complesso di operazioni che consiste nel:  reperire informazioni sulla quantità e la qualità dell’acquisizione di un allievo ( testing)  definire dei parametri ( scaling) da applicare ai dati del test per ottenere un punteggio ( scoring)  elaborare: • un giudizio statistico sul rapporto tra un allievo e il suo gruppo • un giudizio di merito sull’acquisizione avvenuta • un giudizio rapportato alla personalità del singolo (storia personale dell’allievo, punti di partenza, progressi, capacità, atteggiamenti, condizionamenti psicofisici e ambientali)
  • 17.  esprimere il giudizio, che può essere un voto in numeri o in lettere oppure può avere la forma di un giudizio, in cui si fa una diagnosi e, se necessario, si suggerisce una terapia di recupero ripasso, rinforzo (problemi relativi all’unità didattica appena conclusa esercitazioni sui punti critici) recupero continuo/intensivo (carenze globali - progetto ad hoc per lo studente) Per un recupero efficace occorre stabilire un contratto psicologico con lo studente VALUTAZIONE FORMATIVA, SOMMATIVA … Per approfondimenti: Cap. 9 del QCER, 9.3 Tipi di valutazione P.E. Balboni, 1999
  • 18. CERTIFICAZIONE • La valutazione certificatoria è diversa da tutti gli altri tipi di valutazione perché è indipendente da tutti i soggetti che entrano in gioco nel processo di sviluppo della competenza • Rimanda a un proprio curricolo e si pone su un piano di generalità • La certificazione è rilasciata da un organismo nazionale o internazionale autorizzato e accreditato
  • 19. • La funzione della certificazione non è formativa, non nasce con scopi pedagogici, ma deriva dall’attribuzione di valore economico e sociale alla conoscenza di una lingua (spendibilità sociale). Lo scopo è quello di attestare la capacità d’uso della lingua da parte dell’apprendente nell’ambito di contesti socioculturali e sociolinguistici (Vedovelli 1998) • Attesta formalmente il grado di competenza linguistica di un apprendente • Il più importante progetto di certificazione internazionale è il Language Portfolio del Consiglio d’Europa.
  • 20. QCER e Certificazioni nazionali di italiano L2 • CELI (Certificato Lingua Italiana), Università per Stranieri di Perugia, sei livelli, www.unistrapg.it • CELI immigrati, tre livelli:A1, A2, B1 • CELI adolescenti (13-17 anni), tre livelli: A2, B1, B2 • CELI 5 DOC • CIC (Certificato Italiano Commerciale) Università per Stranieri di Perugia, due livelli: B1, C1 • Sito di riferimento: http://www.cvcl.it (Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica dell’Università per Stranieri di Perugia) • CILS (Certificato di italiano lingua straniera), Università per Stranieri di Siena, sei livelli. Prevede moduli diversi per profili diversi di utenza: immigrati adulti, bambini figli di immigrati, ragazzi figli di immigrati www.unistrasi.it
  • 21. QCER e Certificazioni nazionali di italiano L2 • IT (Certificato di competenza generale in italiano come lingua straniera) Università degli Studi di Roma TRE, 2 livelli: B1, C2, www.uniroma3.it • PLIDA (Prova di Lingua Italiana Dante Alighieri), 6 livelli, • PLIDA Juniores (13 -18 anni), e PLIDA Commerciale www.ladante.it/plida/index.asp • Le certificazioni si rivolgono a una pluralità di categorie di apprendenti con competenze diverse per contesti d’uso della lingua e relative situazioni comuicative
  • 22. LA VALUTAZIONE Valutare significa “valorizzare qualcosa in funzione di uno scopo” (Tessaro 2004) Il “qualcosa” in questione non deve e non può riguardare la sola sfera della conoscenza È un processo complesso che coinvolge docente e apprendenti in tutti i momenti del percorso di insegnamento – apprendimento La valutazione è sterile sul piano dell’acquisizione se insegnante e studente/i non riflettono, individualmente o insieme sulle ragioni dei risultati, sulla natura degli errori, sulle modalità di risoluzione dei punti critici (metavalutazione) Implica l’esistenza di un progetto, di obiettivi e di mete che sono, esse stesse, da verificare. La valutazione non riguarda solo lo studente
  • 23.  Presenta difficoltà oggettive: - costruire, interpretare e utilizzare prove di verifica utili e significative - considerare correttamente i fattori afferenti all’universo personale dello studente e del docente stesso  È un’operazione soggettiva e interpretativa: fa riferimento ai dati oggettivi della verifica, leggibili e comparabili, e li soggettivizza nell’atto del giudizio valutativo. Molte sono le varianti che intervengono sui criteri di giudizio nel momento del confronto tra le attese e le prestazioni
  • 24. Bibliografia Per accedere alla bibliografia di riferimento visitare il sito: www.ismu.org
  • 25. Per informazioni e consulenza Silvana Cantù Settore Educazione s.cantu@ismu.org Tel. 02 67877940-41 Fax.02 67877979 Fondazione Ismu via Copernico1- 20125 Milano www.ismu.org