SlideShare a Scribd company logo
1 of 91
Download to read offline
CARTA DI TRENTO
      sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia




La valutazione delle tecnologie sanitarie è
una necessità e una opportunità
per la governance integrata
dei sistemi sanitari
e delle strutture che ne fanno parte.
“CLINICAL	
  GOVERNANCE”
                                                      	
  
                                A	
  First	
  Class	
  Service.	
  Quality	
  in	
  the	
  new	
  NHS,	
  1998	
  


A	
  framework	
  through	
  which	
  NHS	
  organisa6ons	
  are	
  accountable	
  for	
  
con6nually	
  improving	
  the	
  quality	
  of	
  their	
  services	
  and	
  safeguarding	
  high	
  
standards	
  of	
  care	
  by	
  crea6ng	
  an	
  environment	
  in	
  which	
  excellence	
  in	
  clinical	
  
care	
  will	
  flourish.	
  

Un	
  sistema	
  per	
  mezzo	
  del	
  quale	
  	
  

le	
  organizzazioni	
  del	
  Sistema	
  Sanitario	
  Nazionale	
  	
  
sono	
  tenute	
  a	
  rispondere	
  rispondono	
  del	
  con6nuo	
  miglioramento	
  	
  

della	
  qualità	
  dei	
  loro	
  servizi	
  	
  
e	
  della	
  salvaguardia	
  di	
  elevaL	
  standard	
  assistenziali	
  

a8raverso	
  la	
  creazione	
  di	
  un	
  contesto	
  nel	
  quale	
  l’eccellenza	
  
nell’assistenza	
  clinica	
  deve	
  prosperare.	
  	
  
L’espressione	
   “clinical	
   governance”	
   indica           	
  
l’insieme	
   delle	
   regole,	
   dei	
   processi	
   e	
   dei
                                                                 	
  
comportamenL	
   che	
   influenzano	
   il	
   modo	
   in       	
  
cui	
   una	
   organizzazione	
   eroga	
   l’assistenza        	
  
sanitaria.	
  
LA	
  GOVERNANCE	
  INTEGRATA	
  
tenere	
  insieme	
  	
  
i	
  diversi	
  sistemi	
  se8oriali	
  di	
  governance	
  	
  
(clinica,	
  finanza,	
  ges6one,	
  ricerca,	
  sicurezza	
  dei	
  pazien6	
  e	
  dei	
  
lavoratori,	
  informazione,	
  tecnologia,	
  ecc.)	
  	
  

eliminare	
  	
  
i	
  gap	
  e	
  le	
  sovrapposizioni	
  esisten6	
  

riallineare	
  	
  
i	
  diversi	
  processi	
  verso	
  un	
  obieFvo	
  comune	
  	
  
DECISIONE	
  

  Scelta	
  cosciente	
  e	
  ragionata	
  di	
  una	
  tra	
  le	
  varie	
  possibilità	
  di	
  azione	
  e	
  di	
  
   comportamento.	
  SoQo	
  l’aspeQo	
  psicologico,	
  il	
  momento	
  deliberaLvo	
  di	
  un	
  aQo	
  
   voliLvo.	
  

  Risolutezza,	
  determinazione,	
  cioè	
  prontezza	
  e	
  fermezza	
  nel	
  decidere.	
  

  Teoria	
  delle	
  decisioni:	
  teoria	
  che	
  ha	
  per	
  oggeQo	
  lo	
  studio	
  dei	
  criteri	
  di	
  scelta	
  tra	
  
   più	
  alternaLve	
  o	
  ipotesi	
  diverse;	
  in	
  economia	
  essa	
  è	
  applicata	
  per	
  determinare	
  
   poliLche	
  volte	
  alla	
  massima	
  riduzione	
  dei	
  cosL.	
  

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                         	
  
                   	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  	
  (Il	
  Vocabolario	
  Treccani)
VALUTAZIONE	
  DELLE	
  	
  
                                 TECNOLOGIE	
  SANITARIE	
  

La	
  metafora	
  del	
  ponte	
  non	
  considera	
  tre	
  fa8ori:	
  

  la	
  relazione	
  non	
  è	
  lineare	
  tra	
  due	
  soggeF	
  (ricercatori	
  e	
  decisori),	
  ma	
  
     re6colare	
  tra	
  tu8e	
  le	
  par6	
  interessate	
  

  la	
  fase	
  di	
  “valutazione	
  mul6dimensionale	
  d’impa8o”	
  è	
  dis6nta	
  da	
  quella	
  
     della	
  “decisione”	
  che	
  spe8a	
  a	
  chi	
  dovrà	
  risponderne	
  (accountability)	
  

  queste	
  due	
  fasi	
  non	
  sono	
  neutre,	
  oggeFve	
  ed	
  indipenden6	
  dal	
  
     contesto,	
  ma	
  sono	
  influenzate	
  dalle	
  par6	
  interessate	
  
I	
  processi	
  di	
  introduzione	
  delle	
  tecnologie	
  sanitarie:	
  
        1°	
  Scenario:	
  sistema	
  fuori	
  controllo	
  


tecnologie	
  
disponibili	
  



                                                           PARTI	
  
                                                        INTERESSATE	
  




 tecnologie	
  	
  
nei	
  processi	
  	
  
assistenziali	
  
I	
  processi	
  di	
  introduzione	
  delle	
  tecnologie	
  sanitarie:	
  
        2°	
  Scenario:	
  sistema	
  “clientelare”	
  


tecnologie	
  
disponibili	
  




                                                                   PARTI	
  
                          decisione	
  
                                                                INTERESSATE	
  



 tecnologie	
  	
  
nei	
  processi	
  	
  
assistenziali	
  
I	
  processi	
  di	
  introduzione	
  delle	
  tecnologie	
  sanitarie:	
  
        3°	
  Scenario:	
  amministrazione	
  del	
  sistema	
  


tecnologie	
  
disponibili	
  




                            Decisione	
                            PARTI	
  
                          responsabile	
                        INTERESSATE	
  



 tecnologie	
  	
  
nei	
  processi	
  	
  
assistenziali	
  
I	
  processi	
  di	
  introduzione	
  delle	
  tecnologie	
  sanitarie:	
  
                          4°	
  Scenario:	
  governance	
  del	
  sistema	
  


 tecnologie	
  
 disponibili	
                                                     quesi6	
  


                                                                                                  Valutazione	
  
                          Decisione	
  informata	
               PARTI	
                     	
  competente	
  e	
  
                            e	
  responsabile	
               INTERESSATE	
                        rigorosa	
  	
  


 tecnologie	
  	
  
nei	
  processi	
  	
                                             risposte	
  
assistenziali	
  
BOLLETTINO	
  UFFICIALE	
  DELLA	
  REGIONE	
  DEL	
  VENETO	
  –	
  25-­‐7-­‐1989	
  –	
  N.	
  39	
  




                                           PARTE PRIMA


                        LEGGI E REGOLAMENTI

                     Legge regionale 20 luglio 1989, n. 21

              Piano socio-sanitario regionale 1989-1991
BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO – 25-7-1989 – N. 39


ULSS	
  21	
  –	
  PADOVA	
  
               FUNZIONI                                      STRUTTURA
               * Sovraintendenza sanitaria                   1 srau
                  Direzione sanitaria                        3 srau
                  Bioingegneria                              1 srag
               * Compresi un servizio di Medicina preventiva per gli operatori
               del presidio, un servizio di igiene ospedaliero ed un servizio per
               il controllo e la prevenzione delle infezioni ospedaliere
ESPERIENZE	
  



IL	
  SISTEMA	
  	
  
PER	
  LA	
  V.R.Q.	
  
NEL	
  PRESIDIO	
  OSPEDALIERO	
  
DELL’U.S.L.	
  NR.	
  21	
  
DI	
  PADOVA	
  

L.	
  Diana*,	
  C.	
  Favaref**,	
  V.	
  AlberL**,	
  
A. Marcolongo**,	
  V.	
  Selle*	
  
*	
  Sovraintendenza	
  Sanitaria	
  del	
  Presidio	
  
Ospedaliero	
  di	
  Padova.	
  USSL	
  n.	
  21	
  	
  
**	
  Direzione	
  Sanitaria	
  del	
  Complesso	
  
Ospedale-­‐Università,	
  Presidio	
  Ospedaliero	
  di	
  
Padova,	
  USSL	
  n.	
  21	
  




QA	
  	
  1	
  	
  1990	
  
Società	
  Italiana	
  di	
  V.R.Q.	
  
      SISTEMI DI VERIFICA
   E REVISIONE DI QUALITÀ
DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA

                  risultati
         di una ricerca finalizzata
          della Regione Veneto

       VENEZIA, 20 Maggio 1995
           Ospedale Civile
      Campo San Giovanni e Paolo
STATUTO	
  DEL	
  CENTRO	
  REGIONALE	
  VENETO	
  SPECIALIZZATO	
  PER	
  LA	
  VALUTAZIONE	
  DELLA	
  
                 TECNOLOGIA	
  SANITARIA	
  E	
  DELLA	
  QUALITÀ	
  DELL’ASSISTENZA	
  

 Art. 2 Finalità

       Il Centro regionale , suddetto, in armonia con le scelte di politica sanitaria della
       Regione, dovrà corrispondere ai fini di cui la legge suindicata e precisamente:
 a)    Sviluppare indagini epidemiologiche e studi sulla valutazione della tecnologia
       sanitaria e della qualità dell’assistenza;
 b)    Stimolare gli interventi operativi da attuare per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei
       servizi sanitari in termini di promozione della salute, prevenzione, diagnosi cura e
       riabilitazione delle malattie;
 c)    Fornire alle UU.LL.SS.SS, tramite la Regione, indirizzi metodologici e operativi,
       l’informazione , la consulenza tecnica ed eventualmente personale specializzato per
       l’esecuzione dei programmi valutativi nello specifico settore di competenza;
 d)    Concorrere alla formazione professionale e alla specializzazione degli operatori
       sanitari nel campo di competenza;
 e)    Concorrere all’aggiornamento scientifico dei medici e di altri operatori sanitari e
       sociali nel settore di propria competenza.
                                       Deliberazione	
  della	
  Giunta	
  Regionale	
  
                                            n.	
  1105	
  del	
  15	
  marzo	
  1993	
  
STATUTO	
  DEL	
  CENTRO	
  REGIONALE	
  VENETO	
  SPECIALIZZATO	
  PER	
  LA	
  VALUTAZIONE	
  DELLA	
  
                 TECNOLOGIA	
  SANITARIA	
  E	
  DELLA	
  QUALITÀ	
  DELL’ASSISTENZA	
  

 Art. 3 Programma

 Il	
  Centro	
  deve	
  svolgere	
  il	
  seguente	
  programma:	
  
 1)  	
  Sviluppo	
  di	
  analisi	
  su	
  par6colari	
  tecnologie	
  (in	
  termini	
  epidemiologici,	
  clinici,	
  economici,	
  
         ecc.)	
  
 2)  	
  Sviluppo	
  di	
  processi	
  di	
  consenso	
  tra	
  i	
  clinici	
  sull’uso	
  di	
  specifiche	
  tecnologie.	
  
 3)  	
  Creazione	
  di	
  una	
  rete	
  di	
  collaborazioni	
  esterne,	
  nazionali	
  ed	
  internazionali,	
  per	
  potenziare	
  la	
  
         possibilità	
  di	
  impa8o	
  	
  della	
  valutazione	
  sulle	
  decisioni,	
  evitando	
  di	
  esplorare	
  campi	
  su	
  cui	
  
         altri	
  hanno	
  già	
  raggiunto	
  soddisfacen6	
  	
  risulta6.	
  
 4)  	
  “Analisi	
  dell’u6lizzazione”	
  dei	
  servizi	
  sanitari	
  ospedalieri,	
  fondata	
  si	
  tecniche	
  
         epidemiologiche	
  centrate	
  sulla	
  popolazione	
  e	
  non	
  solo	
  sulle	
  stru8ure	
  (metodologia	
  che	
  fa	
  
         emergere	
  i	
  problemi	
  che	
  meritano	
  interven6	
  di	
  revisione	
  cri6ca	
  in	
  termini	
  di	
  efficacia	
  e	
  non	
  
         solo	
  di	
  efficienza).	
  
 5)  	
  Raccolta	
  sistema6ca	
  	
  della	
  le8eratura	
  internazionale	
  e	
  sua	
  analisi	
  cri6ca	
  a	
  supporto	
  delle	
  	
  
         decisioni	
  di	
  programmazione	
  sanitaria.	
  
 6)  	
  Organizzazione	
  dei	
  Convegni,	
  Seminari	
  e	
  Laboratori	
  di	
  studio	
  anche	
  in	
  collaborazione	
  con	
  
         Centri	
  Nazionali	
  ed	
  Esteri.	
  	
  


                                                 Deliberazione	
  della	
  Giunta	
  Regionale	
  	
  
                                                      n.	
  1105	
  del	
  15	
  marzo	
  1993	
  
Regione	
  del	
  Veneto	
  
   RICERCA	
  FINALIZZATA	
  827/05/98	
  


LO SVILUPPO
DI UN MODELLO
DI SISTEMA QUALITÀ
PER UN’AZIENDA ULSS
DEL VENETO



Rapporto conclusivo
LA	
  VALUTAZIONE	
  	
  
DELLA	
  TECNOLOGIA	
  SANITARIA	
  	
  
AL	
  SERVIZIO	
  DELLA	
  COMUNITÀ:	
  	
  
PER	
  QUALI	
  BISOGNI	
  SANITARI	
  ?	
  


      	
  Carlo	
  FavareF	
  	
  
      	
  Dire8ore	
  Generale,	
  	
  Azienda	
  ULSS	
  n.	
  19	
  della	
  	
  Regione	
  Veneto,	
  Adria	
  
LE	
  ORGANIZZAZIONI	
  
  PROFESSIONALI	
  
ORGANIZZAZIONE	
  


Aggregato	
  di	
  persone	
  e	
  di	
  mezzi	
  	
  
che	
  ha	
  obieFvi,	
  responsabilità,	
  	
  
autorità	
  e	
  relazioni	
  	
  
generalmente	
  stabili6	
  in	
  modo	
  ordinato.	
  	
  


Un’organizzazione	
  è	
  un	
  SISTEMA	
  
Il	
  Modello	
  EFQM	
  per	
  l’eccellenza	
  
  Ciascun	
  elemento	
  è	
  importante	
  …	
  

              FATTORI                                    RISULTATI


                                                     Risultati
                  Gestione del
                                                    relativi al
                   personale
                                                    personale
                                                     Risultati       Risultati
Leadership         Politiche e           Processi    relativi        chiave di
                    strategie                        ai clienti    performance

                                                     Risultati
                   Partnership
                                                      relativi
                    & risorse
                                                    alla società

                       INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO
Il	
  Modello	
  EFQM	
  per	
  l’eccellenza	
  
  …	
  ma	
  anche	
  il	
  reLcolo	
  soQostante	
  ha	
  un	
  valore	
  …	
  !	
  

                 FATTORI                                                      RISULTATI


                                                                         Risultati
                     Gestione del
                                                                        relativi al
                      personale
                                                                        personale
                                                                         Risultati        Risultati
Leadership            Politiche e               Processi
                                                 Processi                relativi         chiave di
                       strategie                                         ai clienti     performance

                                                                        Risultati
                      Partnership
                                                                         relativi
                       & risorse
                                                                       alla società

                          INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO
GOVERNARE	
  LE	
  COMPETENZE	
  




        PROFESSIONALI	
  

        ORGANIZZATIVE	
  

        RELAZIONALI	
  
COSTRUIRE	
  UNA	
  VISIONE	
  STRATEGICA	
  




         des6na6	
  a	
  non	
  andare	
  d’accordo?	
  
The International Society for Quality in Health Care (ISQua)
                20th INTERNATIONAL CONFERENCE
                            Dallas (Texas), 2 – 5 November 2003




MoLvaLng	
  improvement	
  -­‐	
  rewarding	
  results:	
  
     the	
  experience	
  of	
  Trento	
  (Italy)	
  
                              Carlo	
  Favaref,	
  MD,	
  CEO	
  
             Provincial	
  Health	
  Care	
  Trust	
  (APSS)	
  –	
  Trento	
  (Italy)	
  	
  
LE	
  ASPETTATIVE	
  DEL	
  SISTEMA

                    contesto	
  esterno	
  




            DIREZIONE AZIENDALE




                   contesto	
  interno	
  
1
                               SELEZIONARE	
  	
  
                      I	
  PROCESSI	
  ASSISTENZIALI	
  
             	
  HTA	
  non	
  è	
  un	
  meccanismo	
  per	
  “scegliere	
  	
  le	
  macchine”	
  
         	
  HTA	
  non	
  è	
  un	
  meccanismo	
  per	
  “fare	
  le	
  gare	
  e	
  gli	
  acquis6”	
  

                              HTA	
  serve	
  per	
  
               valutare	
  l’IMPATTO	
  della	
  tecnologia	
  



    sui	
  BISOGNI	
  DI	
  SALUTE	
  e	
  sui	
  PROBLEMI	
  ASSISTENZIALI	
  
2
       TROVARE	
  IL	
  PUNTO	
  DI	
  EQUILIBRIO	
  
          TRA	
  LE	
  PARTI	
  INTERESSATE	
  
                            	
  	
  lo	
  specialista	
  ha	
  le	
  competenze	
  tecniche	
  
                  	
  	
  lo	
  specialista	
  è	
  solo	
  una	
  delle	
  par6	
  interessate	
  
    	
  	
  la	
  valutazione	
  ha	
  senso	
  solo	
  se	
  è	
  mul6dimensionale	
  

                   HTA	
  serve	
  per	
  
    valutare	
  l’IMPATTO	
  della	
  tecnologia	
  



          sulle	
  ESIGENZE	
  e	
  ASPETTATIVE	
  	
  
          di	
  tu8e	
  le	
  PARTI	
  INTERESSATE	
  
3
                          GOVERNARE	
  	
  
        I	
  LIVELLI	
  ESSENZIALI	
  DI	
  ASSISTENZA	
  

                   HTA	
  serve	
  per	
  
    valutare	
  l’IMPATTO	
  della	
  tecnologia	
  



                               -­‐	
  di	
  poli6ca	
  sanitaria	
  
      sulle	
  SCELTE	
  
                               -­‐	
  di	
  ges6one	
  aziendale	
  
                               -­‐	
  assistenziali	
  quo6diane	
  
AMBITI	
  DI	
  VALUTAZIONE	
  
L’APPROCCIO	
  COMPLESSIVO:	
  

 La	
  cornice	
  decisionale:	
  

	
  Problema	
  strategico:	
  


Quesito	
  opera6vo:	
  


Strumento:	
  

Output/Outcomes:	
  

Raccomandazioni:	
  
LA	
  VALUTAZIONE	
  DELLA	
  TECNOLOGIA	
  
4.                  	
  Benefici	
  a8esi	
  

Clinici:	
          	
                     	
  bisogno	
  di	
  salute	
  da	
  soddisfare	
  ________________________	
  
                    	
                     	
  aumento	
  appropriatezza	
  	
  
                    	
                     	
  aumento	
  efficacia	
  	
  
                    	
                     	
  minore	
  invasività	
  
                    	
                     	
  altro______________________________________________	
  

Ges6onali:          	
  minor	
  impiego	
  di	
  personale	
  	
  
                    	
                  	
  riduzione	
  tempi	
  diagnos6ci	
  	
  
                    	
                  	
  riduzione	
  tempi	
  di	
  assistenza	
  
                    	
                  	
  riduzione	
  di	
  altre	
  prestazioni	
  (specificare	
  ________________	
  
                    	
                  	
  altro	
  (specificare___________________________________	
  

Stru8urali:         	
  requisi6	
  minimi	
  DPR	
  14/1/97	
  	
  
                    	
                   	
  altro	
  (specificare	
  _________________________)	
  

Sicurezza:          	
  riduzione	
  rischi	
  pazien6	
  
                    	
                    	
  riduzione	
  rischi	
  operatori	
  	
  
                    	
                    	
  altro	
  (specificare	
  ____________________)	
  

6.                  	
  Presuppos6	
  clinici	
  

Bibliografia	
  di	
  riferimento	
  (allegare	
  tre	
  ar6coli)	
  
Esistenza	
  di	
  linee	
  guida	
  per	
  l’impiego	
  dell’apparecchiatura	
  (allegare	
  una)	
  
Partner	
  che	
  hanno	
  chiesto	
  
di	
  entrare	
  a	
  far	
  parte	
  del	
  
Network	
  


            Partner	
  del	
  progeBo	
  



                                                62
I°	
  Workshop	
  di	
  HTA	
  
                   Castel	
  Ivano,	
  2002	
  

La	
  chiave	
  per	
  l’introduzione	
  dell’innovazione	
  
•  Lo	
  scenario	
  internazionale	
  (RN	
  BaFsta)	
  
•  Il	
  contributo	
  mul6disciplinare	
  
•  Esempi	
  applica6vi	
  in	
  USA	
  e	
  Europa	
  (DJ	
  Ballard	
  e	
  S	
  
   Bellucci)	
  
•  Esempi	
  applica6vi	
  in	
  Italia	
  
II°	
  Workshop	
  di	
  HTA	
  
                          Castel	
  Ivano,	
  2003	
  
La	
  stesura	
  di	
  un	
  rapporto	
  di	
  HTA	
  
•  La	
  formazione	
  in	
  HTA	
  (RN	
  BaFsta)	
  
•  Il	
  rapporto	
  di	
  HTA	
  (R.	
  Grilli,	
  S.	
  Bellucci,	
  D.	
  Haily)	
  
•  HTA	
  in	
  Catalogna	
  (A.	
  Granados)	
  
•  Valutazione	
  della	
  telemedicina	
  (D.	
  Haily)	
  
•  Esperienze	
  nazionali	
  
III°	
  Workshop	
  di	
  HTA	
  
                    Castel	
  Ivano,	
  2004	
  

La	
  condivisione	
  delle	
  scelte	
  
•  Il	
  governo	
  dell’innovazione	
  (A	
  CiccheF	
  e	
  K	
  Bonn	
  
   Bremen)	
  
•  Gli	
  interlocutori:	
  società	
  scien6fiche,	
  produ8ori/
   fornitori	
  
•  Metodi	
  ed	
  esperienze	
  
I°	
  Forum	
  Italiano	
  di	
  HTA	
  
                           Trento,	
  2006	
  
•    EUNetHTA	
  (FB	
  Kristenson)	
  
•    Sistemi	
  e	
  modelli	
  organizza6vi	
  
•    Tecnologie	
  emergen6	
  
•    Accesso	
  alle	
  tecnologie	
  
•    Ruolo	
  dei	
  professionis6	
  nell’HTA	
  
•    Relazioni	
  libere	
  
II°	
  Forum	
  Italiano	
  di	
  HTA	
  
                         Trento,	
  2007	
  
•  Network	
  Italiano	
  HTA	
  
•  Società	
  Italiana	
  di	
  Health	
  Technology	
  Assessment	
  
•  Formazione,	
  diffusione	
  della	
  conoscenza,	
  capacity	
  
   building	
  
•  Condivisione	
  delle	
  conoscenze	
  e	
  livelli	
  decisionali	
  
•  Sfida	
  della	
  sostenibilità:	
  regolatori,	
  industria,	
  aziende	
  
   sanitarie,	
  medici	
  e	
  ci8adini	
  
•  Relazioni	
  libere	
  
PERSONALE:
                   la gestione delle competenze

Prospefva	
  organizzaLva:	
                            Prospefva	
  individuale:	
  
   quali	
  competenze	
  sono	
                     Quale	
  lavoro	
  posso	
  svolgere	
  con	
  
 necessarie	
  per	
  quel	
  lavoro	
  	
                queste	
  competenze?	
  	
  



• 	
  leadership	
                                       • 	
  conoscenze	
  	
  
• 	
  poli6che	
  e	
  strategie	
                       • 	
  abilità	
  
• 	
  ges6one	
  del	
  personale	
                      • 	
  comportamen6	
  	
  
• 	
  partnership	
  e	
  risorse	
                      • 	
  aFtudini	
  
• 	
  ges6one	
  dei	
  processi	
                       • 	
  mo6vazioni	
  
                                                         • 	
  esperienze	
  



                              IL	
  PROFILO	
  DI	
  RUOLO	
  
PERSONALE:
              la gestione delle competenze

                          IL	
  PROFILO	
  DI	
  RUOLO	
  


                               è	
  un	
  documento	
  scri8o	
  	
  
                   con	
  il	
  quale	
  le	
  organizzazioni	
  descrivono	
  	
  
                      gli	
  scopi,	
  i	
  doveri,	
  le	
  responsabilità,	
  	
  
i	
  comportamen6	
  a8esi	
  e	
  le	
  relazioni	
  organizza6ve	
  di	
  chi	
  svolge	
  un	
  
                                         certo	
  lavoro	
  	
  
PERSONALE:        	
  
      la	
  ges6one	
  delle	
  competenze	
  
                           PUBBLICAZIONE	
  DEI	
  BANDI	
  

                                     SELEZIONE	
  

                                 ASSEGNAZIONE	
  	
  
IL	
  PROFILO	
  	
               DI	
  INCARICHI	
  	
  
                                   E	
  OBIETTIVI	
  
 DI	
  RUOLO	
                     FORMAZIONE	
  
                                    CONTINUA	
  

                                   VALUTAZIONE	
  	
  
                                 DELLE	
  POSIZIONI	
  	
  
                                  E	
  DEI	
  RISULTATI	
  
COSTRUIRE	
  UNA	
  VISIONE	
  STRATEGICA	
  



              con	
  COMPETENZA	
  	
  

              con	
  AUTONOMIA	
  	
  

            con	
  RESPONSABILITÀ	
  
Cardiochirurgia	
  
Ematologia	
  
Neurochirurgia	
  
IL	
  PROFILO	
  DI	
  RUOLO	
  
Dire8ore	
  di	
  Dipar6mento	
  ad	
  aFvità	
  integrata	
  
                             (DAI)	
  
Contribuire	
  alla	
  strategia	
  dell’Azienda	
  Ospedaliero	
  Universitaria	
  (AOU),	
  guidando	
  i	
  dire8ori	
  delle	
  stru8ure	
  
 dipar6mentali	
  e	
  i	
  propri	
  collaboratori	
  verso	
  la	
  comprensione,	
  la	
  condivisione	
  e	
  il	
  raggiungimento	
  degli	
  obieFvi	
  
  assistenziali,	
  didaFci	
  e	
  di	
  ricerca;	
  organizzando	
  e	
  gestendo	
  le	
  risorse	
  assegnate	
  in	
  modo	
  razionale,	
  integrato,	
  
                              flessibile	
  e	
  compa6bile	
  con	
  i	
  vincoli	
  economici	
  ed	
  il	
  contesto	
  aziendale.	
  



Contribuire	
  alle	
  poliLche	
  e	
        GaranLre	
  il	
  raggiungimento	
          Promuovere	
  l’innovazione	
                        Promuovere	
  lo	
  sviluppo,	
  la	
  
alle	
  strategie	
  dell’Azienda	
              degli	
  obiefvi	
  del	
  DAI
                                                                              	
          e	
  il	
  miglioramento	
  conLnuo       	
         moLvazione	
  e	
  l’integrazione	
  
 Ospedaliero	
  Universitaria      	
                                                          del	
  DAI,	
  ofmizzando	
  le	
               delle	
  Risorse	
  Umane	
  del	
  DAI	
  
                                                                                          opportunità	
  di	
  integrazione        	
  




                       GesLre	
  gli	
  invesLmenL	
  del	
          Sviluppare	
  le	
  relazioni	
  e	
                GesLre	
  se	
  stesso	
  come	
  
                                          DAI
                                            	
                      gesLre	
  la	
  comunicazione	
  e	
                    DireQore	
  di	
  DAI	
  	
  
                                                                          l’informazione       	
  



                                                                                              GesLre	
  la	
  sicurezza	
  del	
  DAI
                                                                                                                                    	
  
DIRETTORE UNITA’
                DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO                                      VALUTAZIONE DELLA
                                                                                 TECNOLOGIA SANITARIA
STRUTTURA DI
                        DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO                              STAFF DIREZIONE STRATEGICA
APPARTENENZA
                 Vigilare sull’implementazione, sulla corretta                Collaborare alla valutazione
               applicazione dei protocolli organizzativi e delle              dell’appropriatezza delle prestazioni
               procedure in uso in ospedale;                                  ambulatoriali e di ricovero;
                 Vigilare sull’igiene ambientale;                              Collaborare alla stesura delle relazioni
                 Collaborare alla valutazione dell’appropriatezza delle      sanitarie per i progetti e per gli interventi di
               prestazioni ambulatoriali e di ricovero;                       edilizia ospedaliera;
                 Vigilare sulla turnistica del personale medico;               Collaborare allo sviluppo dei sistemi
                 Assicurare le trasmissioni delle denunce obbligatorie       informativi aziendali;
               ed il rilascio delle certificazioni;                             Contribuire alla produzione scientifica
                                                                              aziendale;
                 Vigilare sull’archivio sanitario ed assicurare gli
               adempimenti connessi alla normativa sulla privacy;               Assicurare il tutoraggio del personale in
FUNZIONI
                 Assicurare l’attività di medico necroscopo e di polizia     formazione;
GENERALI
               mortuaria;                                                       Curare il proprio aggiornamento
                 Formulare le relazioni sanitarie per i progetti e per gli   perseguendo i crediti formativi.
               interventi di edilizia ospedaliera;
                 Collaborare allo sviluppo dei sistemi informativi
               aziendali;
                 Contribuire alla produzione scientifica aziendale;
                 Assicurare il tutoraggio del personale in formazione;
                 Curare il proprio aggiornamento perseguendo i crediti
               formativi.
DIRETTORE UNITA’
                  DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO                                       VALUTAZIONE DELLA
                                                                                    TECNOLOGIA SANITARIA
STRUTTURA DI
                          DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO                               STAFF DIREZIONE STRATEGICA
APPARTENENZA
                    Coordinare l’attività dell’equipe medica e del               Coordinare l’attività del gruppo di lavoro per il
                  personale assegnato;                                          piano investimenti in apparecchiature
                    Attribuire funzioni, compiti e mandati ai collaboratori;   biomedicali;
                    Collabora con il Direttore sanitario e lo sostituisce        Partecipare alle commissioni aziendali per il
                  quando richiesto;                                             buon uso del farmaco ed il buon uso del sangue;
                    Garantire il ruolo di interfaccia con i Dipartimenti e       Partecipare al comitato aziendale per i
                  con le Direzioni tecnico-amministrative;                      dispositivi medici;
                    Organizzare e coordinare le attività ospedaliere;            Fornire alla Direzione strategica rapporti di HTA
                    Coordinare le attività delle piattaforme assistenziali;      Garantire l’interfaccia della Direzione strategica
FUNZIONI E
                    Assicurare l’aggiornamento dell’equipe;                    con il coordinatore scientifico, con particolare
RESPONSABILITA’                                                                 attenzione ai progetti di ricerca;
SPECIFICHE:         Partecipare agli organismi ed ai gruppi di lavoro di
                  competenza;                                                     Collaborare ai progetti del nuovo ospedale;
                    Collaborare alle attività di accreditamento e di             Partecipare agli organismi ed ai gruppi di lavoro
                                                                                di competenza;
                  gestione del rischio clinico;
                    Collaborare alle attività di HTA dell’Azienda                Collaborare alla definizione dei budget delle
                                                                                strutture aziendali ed al relativo monitoraggio;
                                                                                  Contribuire alle attività di formazione in HTA;
                                                                                  Contribuire all’aggiornamento dei nomenclatori
                                                                                aziendali
Il	
  Piano	
  Inves3men3	
  della	
  AOUD	
  
   I	
  CRITERI	
  
I	
  criteri	
  di	
  riferimento	
  per	
  la	
  formulazione	
  del	
  piano,	
  secondo	
  modalità	
  	
  di	
  Health	
  
        Technology	
  Assessment:	
  	
  

       1.  	
  	
  coerenza	
  dell’inves3mento	
  con	
  il	
  piano	
  di	
  sviluppo	
  strategico;	
  
       2.  	
  	
  coerenza	
  del	
  piano	
  con	
  i	
  	
  finanziamen6	
  disponibili;	
  	
  
       3.  	
  	
  incremento	
  a8eso	
  della	
  appropriatezza	
  clinica	
  ed	
  organizza6va;	
  
       4.  	
  	
  implementazione	
  del	
  piano	
  per	
  la	
  sicurezza	
  aziendale;	
  
       5.  	
  	
  incremento	
  a8eso	
  di	
  efficacia	
  e/o	
  produFvità;	
  
       6.  	
  	
  valenza	
  mul6disciplinare	
  e/o	
  	
  impiego	
  dipar6mentale;	
  
       7.  	
  completamento	
  di	
  inves6men6	
  avvia6	
  negli	
  anni	
  preceden6;	
  	
  
       8.  	
  tendenziale	
  standardizzazione	
  delle	
  apparecchiature.	
  
Presidente   •    Delegato del Direttore Sanitario                  Giovanni Maria Guarrera

Componenti   •    Medico della Direzione sanitaria                  Michele Chittaro

             •    Medico epidemiologo                               Fabio Barbone

             •    Ingegnere clinico                                 Carlo Sabbadini


             •    Medico dell’ area delle terapie Intensive         Amato De Monte

             •    Medico dell’ area chirurgica                      Maurizio Zilli


             •    Medico dell’ area internistica                    Alessandro Proclemer


             •    Medico dell’ area di diagnostica per immagini     Massimo Bazzocchi


             •    Medico dell’ area di diagnostica di laboratorio   Stefano Pizzolitto


             •    Provveditore-economo                              Anna Maria Maniago
TABELLA INDICI
(adattato da Sistema Informativo gestione Investimenti Tecnologici – ITAL-TBS )

CRITICITA’ PER CLASSE DELLA APPARECCHIATURA
Combina :
la criticità per il paziente (tipo di danno in caso di malfunzionamento: morte, danno grave, terapia insuff., mancata
diagnosi)
la criticità per l’operatore (livello di rischio)
la criticità funzionale (ambito applicativo: terapia, diagnosi, riabil, analisi, altro)
Valori (min.1 –max.9) Es. defibrillatore, apparecchio di anestesia ecc. valore 9

INDICE VETUSTA’
Valori (min.0,5 – max.6) riferiti all’anno di acquisizione.
Es. min.0,5 anno 2005 – max.6 anno 1995

CRITICITA’ REPARTO
Valori (min 1 – max 5) riferiti alla criticità operativa del Reparto
Uffici 1; Servizi di diagnosi in vitro 2; Ambulatori e Degenze 3 - Sale operatorie e terapie semiintensive 4 -
Terapie intensive e diagnostica interventistica 5

INDICE COSTO MANUTENZIONE
Valori (min.1 – max .5) riferiti ai costi manutentivi dell’apparecchiatura previsti nel periodo di esercizio
Es Grandi sistemi 5 ; Endoscopia 4; Apparecchi di anestesia 3

INDICE OBSOLESCENZA TECNOLOGICA CLASSE APPARECCHIATURA
Valori (min.1 – max.5) per disponibilità di nuove tecnologie per classe di apparecchiatura
Es Ecografia 5/4 - Apparecchi di anestesia 3 - Elettrobisturi/Defibrillatori 2
Supporto	
  alla	
  ges3one	
  degli	
  inves3men3	
  


                                    Strumento	
  WEB	
  CMS	
  
                                      (content	
  management	
  sistem)	
  

                                    Sviluppato	
  “ad	
  -­‐	
  hoc”	
  
                                     sulla	
  base	
  del	
  Workflow	
  
                                     aziendale	
  
                                    Su	
  pia8aforma	
  Open	
  
                                     Source	
  
Obiettivo la condivisione
delle informazioni


  Fruibilità	
  e	
  condivisione	
  
   immediata	
  
  Apprendimento	
  veloce	
  
  Nessuna	
  installazione	
  
1.  Impianto	
  di	
  valvola	
  aorLca	
  per	
  via	
  transcatetere	
  in	
  un	
  diparLmento	
  
     di	
  scienze	
  cardiopolmonari;	
  
2.  Un	
  modello	
  di	
  valutazione	
  del	
  grado	
  di	
  innovazione	
  terapeuLca	
  per	
  i	
  
    farmaci	
  di	
  nuova	
  introduzione	
  nel	
  Prontuario	
  ospedaliero	
  (PTO).	
  
3.  La	
  valutazione	
  di	
  apparecchiature	
  biomedicali	
  concesse	
  a	
  Ltolo	
  di	
  
    prova:	
  Esperienza	
  di	
  un	
  percorso	
  avviato	
  in	
  una	
  Azienda	
  Ospedaliero-­‐
    Universitaria;	
  
4.  Il	
  traQamento	
  chirurgico	
  del	
  glaucoma	
  cronico	
  ad	
  angolo	
  aperto:	
  
     CanaloplasLca	
  Vs	
  Trabeculectomia;	
  
5.  La	
  chirurgia	
  laparoscopica	
  del	
  colon:	
  una	
  scelta	
  strategica?	
  
Segreteria	
  operaLva	
  
Viale	
  di	
  Val	
  Fiorita	
  86	
  	
  	
  	
  	
  
	
  001444	
  Roma	
  
Tel.	
  +	
  39	
  06	
  97747958	
  
Fax	
  +	
  39	
  06	
  5912007	
  
info@sihta.it	
  
www.sihta.it	
  

More Related Content

What's hot

Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlDario
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...Dario
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoDario
 

What's hot (8)

rischio clinico, Errori Preanalitici
rischio clinico, Errori Preanaliticirischio clinico, Errori Preanalitici
rischio clinico, Errori Preanalitici
 
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E IlLinee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
Linee Guida, Protocolli E Procedure Per La Prevenzione E Il
 
prova risk
prova riskprova risk
prova risk
 
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
La Quantificazione Della Risorsa Infermieristica In Rapporto Alla Complessità...
 
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardiaAccreditamento strutture sanitarie lombardia
Accreditamento strutture sanitarie lombardia
 
Informatizzazione
InformatizzazioneInformatizzazione
Informatizzazione
 
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale InfermieristicoMetodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
Metodi Di Determinazione Del Fabbisogno Di Personale Infermieristico
 
Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva Appropriatezza prescrittiva
Appropriatezza prescrittiva
 

Similar to Favaretti sihta udine 2011

Documento di presentazione del Registro GH
Documento di presentazione del Registro GH Documento di presentazione del Registro GH
Documento di presentazione del Registro GH Alessandro Farina
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaAleBrioschi
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimentogiulianisenior
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREkiranetsrl
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaredazione Partecipasalute
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologiaGiuliaMalfatti1
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...convegnonazionaleaiic
 
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATIONCOMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATIONconvegnonazionaleaiic
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...martaunito
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimentoAntoniettaSantoro
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaDario
 
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingPremio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingMassimiliano Perri
 
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggioRegione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggioinnosicilia
 
Documento di approfondimento - Progetto CONTACT
Documento di approfondimento - Progetto CONTACTDocumento di approfondimento - Progetto CONTACT
Documento di approfondimento - Progetto CONTACTgiulianisenior
 
ProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapyProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapyRoccoSaviano1
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"AISLeC
 
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaNotiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaMerqurio
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaareabenessere
 

Similar to Favaretti sihta udine 2011 (20)

HTA e nuovi regolamenti DM
HTA e nuovi regolamenti DMHTA e nuovi regolamenti DM
HTA e nuovi regolamenti DM
 
Documento di presentazione del Registro GH
Documento di presentazione del Registro GH Documento di presentazione del Registro GH
Documento di presentazione del Registro GH
 
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 LiguriaASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
ASL4Liguria TLS Tigullio luogo di salute - tele-riconciliazione in Asl 4 Liguria
 
Documento di approfondimento
Documento di approfondimentoDocumento di approfondimento
Documento di approfondimento
 
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECAREPremio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
Premio FORUM PA Sanità_2019_KIRANET-HOMECARE
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
 
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologiaPremio forum pa sanita 2021   candidatura tre c cardiologia
Premio forum pa sanita 2021 candidatura tre c cardiologia
 
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
CORĒHEALTH - CENTRALE OPERATIVA REGIONALE DI TELEMEDICINA DELLE CRONICITÀ E D...
 
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATIONCOMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
COMMUNITY HEALTHCARE AND ELECTRONIC NURSING DOCUMENTATION
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021   documento di approfondimentoPremio forum pa sanita 2021   documento di approfondimento
Premio forum pa sanita 2021 documento di approfondimento
 
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi SentinellaProtocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
Protocollo Per Il Monitoraggio Degli Eventi Sentinella
 
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthingPremio forum pa sanita 2019 template word #healthing
Premio forum pa sanita 2019 template word #healthing
 
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggioRegione sciliana scienze della vita 9 maggio
Regione sciliana scienze della vita 9 maggio
 
Documento di approfondimento - Progetto CONTACT
Documento di approfondimento - Progetto CONTACTDocumento di approfondimento - Progetto CONTACT
Documento di approfondimento - Progetto CONTACT
 
ProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapyProstateRadioTherapy
ProstateRadioTherapy
 
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
Il dato come base per il management: la prevalenza delle "altre lesioni"
 
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologiaNotiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
Notiziario siot. gestione del rischio settico in ortopedia e traumatologia
 
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medicaRoma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
Roma Tre Forum PA Challenge in ottica di genere Sostegno alla prevenzione medica
 
Documento in materia di Governance dei dispositivi medici
Documento in materia di Governance dei dispositivi mediciDocumento in materia di Governance dei dispositivi medici
Documento in materia di Governance dei dispositivi medici
 

More from Carlo Favaretti

Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDCarlo Favaretti
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglioCarlo Favaretti
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Carlo Favaretti
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espressoCarlo Favaretti
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Carlo Favaretti
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglioCarlo Favaretti
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoCarlo Favaretti
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commentiCarlo Favaretti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaCarlo Favaretti
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglioCarlo Favaretti
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Carlo Favaretti
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyCarlo Favaretti
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 oreCarlo Favaretti
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaCarlo Favaretti
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...Carlo Favaretti
 

More from Carlo Favaretti (20)

Bill gates investimenti
Bill gates investimentiBill gates investimenti
Bill gates investimenti
 
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECDTackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
Tackling wasteful-spending-on-health-highlights-revised OECD
 
Ottimismo cerasa
Ottimismo cerasaOttimismo cerasa
Ottimismo cerasa
 
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglioFuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti!   il foglio
Fuffa questa? svegliatevi gentiluomini garantisti! il foglio
 
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
Governo m5s lega, previsioni (con flaubert) sul governo vattelappesca - il fo...
 
La spoon river della sinistra l'espresso
La spoon river della sinistra   l'espressoLa spoon river della sinistra   l'espresso
La spoon river della sinistra l'espresso
 
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
Tutti i problemi giornalistici e scientifici del libro sui vaccini di giulia ...
 
Tarallo privacy
Tarallo privacyTarallo privacy
Tarallo privacy
 
I migranti di tito boeri il foglio
I migranti di tito boeri   il foglioI migranti di tito boeri   il foglio
I migranti di tito boeri il foglio
 
Vaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senatoVaccini cattaneo in senato
Vaccini cattaneo in senato
 
Vaccini opuscolo
Vaccini opuscoloVaccini opuscolo
Vaccini opuscolo
 
Progr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihtaProgr 10°cong sihta
Progr 10°cong sihta
 
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
Decreto vaccinazioni 2017   20commentiDecreto vaccinazioni 2017   20commenti
Decreto vaccinazioni 2017 20commenti
 
Festival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programmaFestival trento salute_disuguale_programma
Festival trento salute_disuguale_programma
 
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa   il foglioGuida al grande romanzo epico dell’europa   il foglio
Guida al grande romanzo epico dell’europa il foglio
 
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
Chi ha trasformato l’appello al popolo in una mozione di sfiducia alla democr...
 
Trump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policyTrump’s pox americana | foreign policy
Trump’s pox americana | foreign policy
 
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 oreCome distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24   il sole 24 ore
Come distinguere l'innovazione dal nuovo? | sanità24 il sole 24 ore
 
Tar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisanaTar fvg punto nascita h latisana
Tar fvg punto nascita h latisana
 
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri   il...
Raggi e il vertice farsa con beppe grillo. qualcuno chiami i carabinieri il...
 

Favaretti sihta udine 2011

  • 1.
  • 2. CARTA DI TRENTO sulla valutazione delle tecnologie sanitarie in Italia La valutazione delle tecnologie sanitarie è una necessità e una opportunità per la governance integrata dei sistemi sanitari e delle strutture che ne fanno parte.
  • 3.
  • 4. “CLINICAL  GOVERNANCE”   A  First  Class  Service.  Quality  in  the  new  NHS,  1998   A  framework  through  which  NHS  organisa6ons  are  accountable  for   con6nually  improving  the  quality  of  their  services  and  safeguarding  high   standards  of  care  by  crea6ng  an  environment  in  which  excellence  in  clinical   care  will  flourish.   Un  sistema  per  mezzo  del  quale     le  organizzazioni  del  Sistema  Sanitario  Nazionale     sono  tenute  a  rispondere  rispondono  del  con6nuo  miglioramento     della  qualità  dei  loro  servizi     e  della  salvaguardia  di  elevaL  standard  assistenziali   a8raverso  la  creazione  di  un  contesto  nel  quale  l’eccellenza   nell’assistenza  clinica  deve  prosperare.    
  • 5. L’espressione   “clinical   governance”   indica   l’insieme   delle   regole,   dei   processi   e   dei   comportamenL   che   influenzano   il   modo   in   cui   una   organizzazione   eroga   l’assistenza   sanitaria.  
  • 6. LA  GOVERNANCE  INTEGRATA   tenere  insieme     i  diversi  sistemi  se8oriali  di  governance     (clinica,  finanza,  ges6one,  ricerca,  sicurezza  dei  pazien6  e  dei   lavoratori,  informazione,  tecnologia,  ecc.)     eliminare     i  gap  e  le  sovrapposizioni  esisten6   riallineare     i  diversi  processi  verso  un  obieFvo  comune    
  • 7.
  • 8.
  • 9. DECISIONE     Scelta  cosciente  e  ragionata  di  una  tra  le  varie  possibilità  di  azione  e  di   comportamento.  SoQo  l’aspeQo  psicologico,  il  momento  deliberaLvo  di  un  aQo   voliLvo.     Risolutezza,  determinazione,  cioè  prontezza  e  fermezza  nel  decidere.     Teoria  delle  decisioni:  teoria  che  ha  per  oggeQo  lo  studio  dei  criteri  di  scelta  tra   più  alternaLve  o  ipotesi  diverse;  in  economia  essa  è  applicata  per  determinare   poliLche  volte  alla  massima  riduzione  dei  cosL.                                                                                                                                                                        (Il  Vocabolario  Treccani)
  • 10.
  • 11.
  • 12. VALUTAZIONE  DELLE     TECNOLOGIE  SANITARIE   La  metafora  del  ponte  non  considera  tre  fa8ori:     la  relazione  non  è  lineare  tra  due  soggeF  (ricercatori  e  decisori),  ma   re6colare  tra  tu8e  le  par6  interessate     la  fase  di  “valutazione  mul6dimensionale  d’impa8o”  è  dis6nta  da  quella   della  “decisione”  che  spe8a  a  chi  dovrà  risponderne  (accountability)     queste  due  fasi  non  sono  neutre,  oggeFve  ed  indipenden6  dal   contesto,  ma  sono  influenzate  dalle  par6  interessate  
  • 13. I  processi  di  introduzione  delle  tecnologie  sanitarie:   1°  Scenario:  sistema  fuori  controllo   tecnologie   disponibili   PARTI   INTERESSATE   tecnologie     nei  processi     assistenziali  
  • 14. I  processi  di  introduzione  delle  tecnologie  sanitarie:   2°  Scenario:  sistema  “clientelare”   tecnologie   disponibili   PARTI   decisione   INTERESSATE   tecnologie     nei  processi     assistenziali  
  • 15. I  processi  di  introduzione  delle  tecnologie  sanitarie:   3°  Scenario:  amministrazione  del  sistema   tecnologie   disponibili   Decisione   PARTI   responsabile   INTERESSATE   tecnologie     nei  processi     assistenziali  
  • 16. I  processi  di  introduzione  delle  tecnologie  sanitarie:   4°  Scenario:  governance  del  sistema   tecnologie   disponibili   quesi6   Valutazione   Decisione  informata   PARTI    competente  e   e  responsabile   INTERESSATE   rigorosa     tecnologie     nei  processi     risposte   assistenziali  
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. BOLLETTINO  UFFICIALE  DELLA  REGIONE  DEL  VENETO  –  25-­‐7-­‐1989  –  N.  39   PARTE PRIMA LEGGI E REGOLAMENTI Legge regionale 20 luglio 1989, n. 21 Piano socio-sanitario regionale 1989-1991
  • 30. BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO – 25-7-1989 – N. 39 ULSS  21  –  PADOVA   FUNZIONI STRUTTURA * Sovraintendenza sanitaria 1 srau Direzione sanitaria 3 srau Bioingegneria 1 srag * Compresi un servizio di Medicina preventiva per gli operatori del presidio, un servizio di igiene ospedaliero ed un servizio per il controllo e la prevenzione delle infezioni ospedaliere
  • 31.
  • 32. ESPERIENZE   IL  SISTEMA     PER  LA  V.R.Q.   NEL  PRESIDIO  OSPEDALIERO   DELL’U.S.L.  NR.  21   DI  PADOVA   L.  Diana*,  C.  Favaref**,  V.  AlberL**,   A. Marcolongo**,  V.  Selle*   *  Sovraintendenza  Sanitaria  del  Presidio   Ospedaliero  di  Padova.  USSL  n.  21     **  Direzione  Sanitaria  del  Complesso   Ospedale-­‐Università,  Presidio  Ospedaliero  di   Padova,  USSL  n.  21   QA    1    1990  
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Società  Italiana  di  V.R.Q.   SISTEMI DI VERIFICA E REVISIONE DI QUALITÀ DELL’ASSISTENZA OSPEDALIERA risultati di una ricerca finalizzata della Regione Veneto VENEZIA, 20 Maggio 1995 Ospedale Civile Campo San Giovanni e Paolo
  • 37. STATUTO  DEL  CENTRO  REGIONALE  VENETO  SPECIALIZZATO  PER  LA  VALUTAZIONE  DELLA   TECNOLOGIA  SANITARIA  E  DELLA  QUALITÀ  DELL’ASSISTENZA   Art. 2 Finalità Il Centro regionale , suddetto, in armonia con le scelte di politica sanitaria della Regione, dovrà corrispondere ai fini di cui la legge suindicata e precisamente: a)  Sviluppare indagini epidemiologiche e studi sulla valutazione della tecnologia sanitaria e della qualità dell’assistenza; b)  Stimolare gli interventi operativi da attuare per migliorare l’efficacia e l’efficienza dei servizi sanitari in termini di promozione della salute, prevenzione, diagnosi cura e riabilitazione delle malattie; c)  Fornire alle UU.LL.SS.SS, tramite la Regione, indirizzi metodologici e operativi, l’informazione , la consulenza tecnica ed eventualmente personale specializzato per l’esecuzione dei programmi valutativi nello specifico settore di competenza; d)  Concorrere alla formazione professionale e alla specializzazione degli operatori sanitari nel campo di competenza; e)  Concorrere all’aggiornamento scientifico dei medici e di altri operatori sanitari e sociali nel settore di propria competenza. Deliberazione  della  Giunta  Regionale   n.  1105  del  15  marzo  1993  
  • 38. STATUTO  DEL  CENTRO  REGIONALE  VENETO  SPECIALIZZATO  PER  LA  VALUTAZIONE  DELLA   TECNOLOGIA  SANITARIA  E  DELLA  QUALITÀ  DELL’ASSISTENZA   Art. 3 Programma Il  Centro  deve  svolgere  il  seguente  programma:   1)   Sviluppo  di  analisi  su  par6colari  tecnologie  (in  termini  epidemiologici,  clinici,  economici,   ecc.)   2)   Sviluppo  di  processi  di  consenso  tra  i  clinici  sull’uso  di  specifiche  tecnologie.   3)   Creazione  di  una  rete  di  collaborazioni  esterne,  nazionali  ed  internazionali,  per  potenziare  la   possibilità  di  impa8o    della  valutazione  sulle  decisioni,  evitando  di  esplorare  campi  su  cui   altri  hanno  già  raggiunto  soddisfacen6    risulta6.   4)   “Analisi  dell’u6lizzazione”  dei  servizi  sanitari  ospedalieri,  fondata  si  tecniche   epidemiologiche  centrate  sulla  popolazione  e  non  solo  sulle  stru8ure  (metodologia  che  fa   emergere  i  problemi  che  meritano  interven6  di  revisione  cri6ca  in  termini  di  efficacia  e  non   solo  di  efficienza).   5)   Raccolta  sistema6ca    della  le8eratura  internazionale  e  sua  analisi  cri6ca  a  supporto  delle     decisioni  di  programmazione  sanitaria.   6)   Organizzazione  dei  Convegni,  Seminari  e  Laboratori  di  studio  anche  in  collaborazione  con   Centri  Nazionali  ed  Esteri.     Deliberazione  della  Giunta  Regionale     n.  1105  del  15  marzo  1993  
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43. Regione  del  Veneto   RICERCA  FINALIZZATA  827/05/98   LO SVILUPPO DI UN MODELLO DI SISTEMA QUALITÀ PER UN’AZIENDA ULSS DEL VENETO Rapporto conclusivo
  • 44. LA  VALUTAZIONE     DELLA  TECNOLOGIA  SANITARIA     AL  SERVIZIO  DELLA  COMUNITÀ:     PER  QUALI  BISOGNI  SANITARI  ?    Carlo  FavareF      Dire8ore  Generale,    Azienda  ULSS  n.  19  della    Regione  Veneto,  Adria  
  • 45.
  • 46. LE  ORGANIZZAZIONI   PROFESSIONALI  
  • 47. ORGANIZZAZIONE   Aggregato  di  persone  e  di  mezzi     che  ha  obieFvi,  responsabilità,     autorità  e  relazioni     generalmente  stabili6  in  modo  ordinato.     Un’organizzazione  è  un  SISTEMA  
  • 48. Il  Modello  EFQM  per  l’eccellenza   Ciascun  elemento  è  importante  …   FATTORI RISULTATI Risultati Gestione del relativi al personale personale Risultati Risultati Leadership Politiche e Processi relativi chiave di strategie ai clienti performance Risultati Partnership relativi & risorse alla società INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO
  • 49. Il  Modello  EFQM  per  l’eccellenza   …  ma  anche  il  reLcolo  soQostante  ha  un  valore  …  !   FATTORI RISULTATI Risultati Gestione del relativi al personale personale Risultati Risultati Leadership Politiche e Processi Processi relativi chiave di strategie ai clienti performance Risultati Partnership relativi & risorse alla società INNOVAZIONE E APPRENDIMENTO
  • 50. GOVERNARE  LE  COMPETENZE   PROFESSIONALI   ORGANIZZATIVE   RELAZIONALI  
  • 51. COSTRUIRE  UNA  VISIONE  STRATEGICA   des6na6  a  non  andare  d’accordo?  
  • 52. The International Society for Quality in Health Care (ISQua) 20th INTERNATIONAL CONFERENCE Dallas (Texas), 2 – 5 November 2003 MoLvaLng  improvement  -­‐  rewarding  results:   the  experience  of  Trento  (Italy)   Carlo  Favaref,  MD,  CEO   Provincial  Health  Care  Trust  (APSS)  –  Trento  (Italy)    
  • 53. LE  ASPETTATIVE  DEL  SISTEMA contesto  esterno   DIREZIONE AZIENDALE contesto  interno  
  • 54. 1 SELEZIONARE     I  PROCESSI  ASSISTENZIALI    HTA  non  è  un  meccanismo  per  “scegliere    le  macchine”    HTA  non  è  un  meccanismo  per  “fare  le  gare  e  gli  acquis6”   HTA  serve  per   valutare  l’IMPATTO  della  tecnologia   sui  BISOGNI  DI  SALUTE  e  sui  PROBLEMI  ASSISTENZIALI  
  • 55. 2 TROVARE  IL  PUNTO  DI  EQUILIBRIO   TRA  LE  PARTI  INTERESSATE      lo  specialista  ha  le  competenze  tecniche      lo  specialista  è  solo  una  delle  par6  interessate      la  valutazione  ha  senso  solo  se  è  mul6dimensionale   HTA  serve  per   valutare  l’IMPATTO  della  tecnologia   sulle  ESIGENZE  e  ASPETTATIVE     di  tu8e  le  PARTI  INTERESSATE  
  • 56. 3 GOVERNARE     I  LIVELLI  ESSENZIALI  DI  ASSISTENZA   HTA  serve  per   valutare  l’IMPATTO  della  tecnologia   -­‐  di  poli6ca  sanitaria   sulle  SCELTE   -­‐  di  ges6one  aziendale   -­‐  assistenziali  quo6diane  
  • 58. L’APPROCCIO  COMPLESSIVO:   La  cornice  decisionale:    Problema  strategico:   Quesito  opera6vo:   Strumento:   Output/Outcomes:   Raccomandazioni:  
  • 59. LA  VALUTAZIONE  DELLA  TECNOLOGIA   4.  Benefici  a8esi   Clinici:      bisogno  di  salute  da  soddisfare  ________________________      aumento  appropriatezza        aumento  efficacia        minore  invasività      altro______________________________________________   Ges6onali:  minor  impiego  di  personale        riduzione  tempi  diagnos6ci        riduzione  tempi  di  assistenza      riduzione  di  altre  prestazioni  (specificare  ________________      altro  (specificare___________________________________   Stru8urali:  requisi6  minimi  DPR  14/1/97        altro  (specificare  _________________________)   Sicurezza:  riduzione  rischi  pazien6      riduzione  rischi  operatori        altro  (specificare  ____________________)   6.  Presuppos6  clinici   Bibliografia  di  riferimento  (allegare  tre  ar6coli)   Esistenza  di  linee  guida  per  l’impiego  dell’apparecchiatura  (allegare  una)  
  • 60.
  • 61.
  • 62. Partner  che  hanno  chiesto   di  entrare  a  far  parte  del   Network   Partner  del  progeBo   62
  • 63.
  • 64.
  • 65. I°  Workshop  di  HTA   Castel  Ivano,  2002   La  chiave  per  l’introduzione  dell’innovazione   •  Lo  scenario  internazionale  (RN  BaFsta)   •  Il  contributo  mul6disciplinare   •  Esempi  applica6vi  in  USA  e  Europa  (DJ  Ballard  e  S   Bellucci)   •  Esempi  applica6vi  in  Italia  
  • 66. II°  Workshop  di  HTA   Castel  Ivano,  2003   La  stesura  di  un  rapporto  di  HTA   •  La  formazione  in  HTA  (RN  BaFsta)   •  Il  rapporto  di  HTA  (R.  Grilli,  S.  Bellucci,  D.  Haily)   •  HTA  in  Catalogna  (A.  Granados)   •  Valutazione  della  telemedicina  (D.  Haily)   •  Esperienze  nazionali  
  • 67. III°  Workshop  di  HTA   Castel  Ivano,  2004   La  condivisione  delle  scelte   •  Il  governo  dell’innovazione  (A  CiccheF  e  K  Bonn   Bremen)   •  Gli  interlocutori:  società  scien6fiche,  produ8ori/ fornitori   •  Metodi  ed  esperienze  
  • 68. I°  Forum  Italiano  di  HTA   Trento,  2006   •  EUNetHTA  (FB  Kristenson)   •  Sistemi  e  modelli  organizza6vi   •  Tecnologie  emergen6   •  Accesso  alle  tecnologie   •  Ruolo  dei  professionis6  nell’HTA   •  Relazioni  libere  
  • 69. II°  Forum  Italiano  di  HTA   Trento,  2007   •  Network  Italiano  HTA   •  Società  Italiana  di  Health  Technology  Assessment   •  Formazione,  diffusione  della  conoscenza,  capacity   building   •  Condivisione  delle  conoscenze  e  livelli  decisionali   •  Sfida  della  sostenibilità:  regolatori,  industria,  aziende   sanitarie,  medici  e  ci8adini   •  Relazioni  libere  
  • 70.
  • 71.
  • 72. PERSONALE: la gestione delle competenze Prospefva  organizzaLva:   Prospefva  individuale:   quali  competenze  sono   Quale  lavoro  posso  svolgere  con   necessarie  per  quel  lavoro     queste  competenze?     •   leadership   •   conoscenze     •   poli6che  e  strategie   •   abilità   •   ges6one  del  personale   •   comportamen6     •   partnership  e  risorse   •   aFtudini   •   ges6one  dei  processi   •   mo6vazioni   •   esperienze   IL  PROFILO  DI  RUOLO  
  • 73. PERSONALE: la gestione delle competenze IL  PROFILO  DI  RUOLO   è  un  documento  scri8o     con  il  quale  le  organizzazioni  descrivono     gli  scopi,  i  doveri,  le  responsabilità,     i  comportamen6  a8esi  e  le  relazioni  organizza6ve  di  chi  svolge  un   certo  lavoro    
  • 74. PERSONALE:   la  ges6one  delle  competenze   PUBBLICAZIONE  DEI  BANDI   SELEZIONE   ASSEGNAZIONE     IL  PROFILO     DI  INCARICHI     E  OBIETTIVI   DI  RUOLO   FORMAZIONE   CONTINUA   VALUTAZIONE     DELLE  POSIZIONI     E  DEI  RISULTATI  
  • 75. COSTRUIRE  UNA  VISIONE  STRATEGICA   con  COMPETENZA     con  AUTONOMIA     con  RESPONSABILITÀ  
  • 76.
  • 78. IL  PROFILO  DI  RUOLO   Dire8ore  di  Dipar6mento  ad  aFvità  integrata   (DAI)  
  • 79. Contribuire  alla  strategia  dell’Azienda  Ospedaliero  Universitaria  (AOU),  guidando  i  dire8ori  delle  stru8ure   dipar6mentali  e  i  propri  collaboratori  verso  la  comprensione,  la  condivisione  e  il  raggiungimento  degli  obieFvi   assistenziali,  didaFci  e  di  ricerca;  organizzando  e  gestendo  le  risorse  assegnate  in  modo  razionale,  integrato,   flessibile  e  compa6bile  con  i  vincoli  economici  ed  il  contesto  aziendale.   Contribuire  alle  poliLche  e   GaranLre  il  raggiungimento   Promuovere  l’innovazione   Promuovere  lo  sviluppo,  la   alle  strategie  dell’Azienda   degli  obiefvi  del  DAI   e  il  miglioramento  conLnuo   moLvazione  e  l’integrazione   Ospedaliero  Universitaria   del  DAI,  ofmizzando  le   delle  Risorse  Umane  del  DAI   opportunità  di  integrazione   GesLre  gli  invesLmenL  del   Sviluppare  le  relazioni  e   GesLre  se  stesso  come   DAI   gesLre  la  comunicazione  e   DireQore  di  DAI     l’informazione   GesLre  la  sicurezza  del  DAI  
  • 80.
  • 81. DIRETTORE UNITA’ DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SANITARIA STRUTTURA DI DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO STAFF DIREZIONE STRATEGICA APPARTENENZA   Vigilare sull’implementazione, sulla corretta  Collaborare alla valutazione applicazione dei protocolli organizzativi e delle dell’appropriatezza delle prestazioni procedure in uso in ospedale; ambulatoriali e di ricovero;   Vigilare sull’igiene ambientale;   Collaborare alla stesura delle relazioni   Collaborare alla valutazione dell’appropriatezza delle sanitarie per i progetti e per gli interventi di prestazioni ambulatoriali e di ricovero; edilizia ospedaliera;   Vigilare sulla turnistica del personale medico;   Collaborare allo sviluppo dei sistemi   Assicurare le trasmissioni delle denunce obbligatorie informativi aziendali; ed il rilascio delle certificazioni;   Contribuire alla produzione scientifica aziendale;   Vigilare sull’archivio sanitario ed assicurare gli adempimenti connessi alla normativa sulla privacy;   Assicurare il tutoraggio del personale in FUNZIONI   Assicurare l’attività di medico necroscopo e di polizia formazione; GENERALI mortuaria;   Curare il proprio aggiornamento   Formulare le relazioni sanitarie per i progetti e per gli perseguendo i crediti formativi. interventi di edilizia ospedaliera;   Collaborare allo sviluppo dei sistemi informativi aziendali;   Contribuire alla produzione scientifica aziendale;   Assicurare il tutoraggio del personale in formazione;   Curare il proprio aggiornamento perseguendo i crediti formativi.
  • 82. DIRETTORE UNITA’ DIRETTORE MEDICO DI PRESIDIO VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SANITARIA STRUTTURA DI DIREZIONE MEDICA DI PRESIDIO STAFF DIREZIONE STRATEGICA APPARTENENZA   Coordinare l’attività dell’equipe medica e del   Coordinare l’attività del gruppo di lavoro per il personale assegnato; piano investimenti in apparecchiature   Attribuire funzioni, compiti e mandati ai collaboratori; biomedicali;   Collabora con il Direttore sanitario e lo sostituisce   Partecipare alle commissioni aziendali per il quando richiesto; buon uso del farmaco ed il buon uso del sangue;   Garantire il ruolo di interfaccia con i Dipartimenti e   Partecipare al comitato aziendale per i con le Direzioni tecnico-amministrative; dispositivi medici;   Organizzare e coordinare le attività ospedaliere;   Fornire alla Direzione strategica rapporti di HTA   Coordinare le attività delle piattaforme assistenziali;   Garantire l’interfaccia della Direzione strategica FUNZIONI E   Assicurare l’aggiornamento dell’equipe; con il coordinatore scientifico, con particolare RESPONSABILITA’ attenzione ai progetti di ricerca; SPECIFICHE:   Partecipare agli organismi ed ai gruppi di lavoro di competenza;   Collaborare ai progetti del nuovo ospedale;   Collaborare alle attività di accreditamento e di   Partecipare agli organismi ed ai gruppi di lavoro di competenza; gestione del rischio clinico;   Collaborare alle attività di HTA dell’Azienda   Collaborare alla definizione dei budget delle strutture aziendali ed al relativo monitoraggio;   Contribuire alle attività di formazione in HTA;   Contribuire all’aggiornamento dei nomenclatori aziendali
  • 83. Il  Piano  Inves3men3  della  AOUD   I  CRITERI   I  criteri  di  riferimento  per  la  formulazione  del  piano,  secondo  modalità    di  Health   Technology  Assessment:     1.     coerenza  dell’inves3mento  con  il  piano  di  sviluppo  strategico;   2.     coerenza  del  piano  con  i    finanziamen6  disponibili;     3.     incremento  a8eso  della  appropriatezza  clinica  ed  organizza6va;   4.     implementazione  del  piano  per  la  sicurezza  aziendale;   5.     incremento  a8eso  di  efficacia  e/o  produFvità;   6.     valenza  mul6disciplinare  e/o    impiego  dipar6mentale;   7.   completamento  di  inves6men6  avvia6  negli  anni  preceden6;     8.   tendenziale  standardizzazione  delle  apparecchiature.  
  • 84. Presidente •  Delegato del Direttore Sanitario Giovanni Maria Guarrera Componenti •  Medico della Direzione sanitaria Michele Chittaro •  Medico epidemiologo Fabio Barbone •  Ingegnere clinico Carlo Sabbadini •  Medico dell’ area delle terapie Intensive Amato De Monte •  Medico dell’ area chirurgica Maurizio Zilli •  Medico dell’ area internistica Alessandro Proclemer •  Medico dell’ area di diagnostica per immagini Massimo Bazzocchi •  Medico dell’ area di diagnostica di laboratorio Stefano Pizzolitto •  Provveditore-economo Anna Maria Maniago
  • 85.
  • 86. TABELLA INDICI (adattato da Sistema Informativo gestione Investimenti Tecnologici – ITAL-TBS ) CRITICITA’ PER CLASSE DELLA APPARECCHIATURA Combina : la criticità per il paziente (tipo di danno in caso di malfunzionamento: morte, danno grave, terapia insuff., mancata diagnosi) la criticità per l’operatore (livello di rischio) la criticità funzionale (ambito applicativo: terapia, diagnosi, riabil, analisi, altro) Valori (min.1 –max.9) Es. defibrillatore, apparecchio di anestesia ecc. valore 9 INDICE VETUSTA’ Valori (min.0,5 – max.6) riferiti all’anno di acquisizione. Es. min.0,5 anno 2005 – max.6 anno 1995 CRITICITA’ REPARTO Valori (min 1 – max 5) riferiti alla criticità operativa del Reparto Uffici 1; Servizi di diagnosi in vitro 2; Ambulatori e Degenze 3 - Sale operatorie e terapie semiintensive 4 - Terapie intensive e diagnostica interventistica 5 INDICE COSTO MANUTENZIONE Valori (min.1 – max .5) riferiti ai costi manutentivi dell’apparecchiatura previsti nel periodo di esercizio Es Grandi sistemi 5 ; Endoscopia 4; Apparecchi di anestesia 3 INDICE OBSOLESCENZA TECNOLOGICA CLASSE APPARECCHIATURA Valori (min.1 – max.5) per disponibilità di nuove tecnologie per classe di apparecchiatura Es Ecografia 5/4 - Apparecchi di anestesia 3 - Elettrobisturi/Defibrillatori 2
  • 87. Supporto  alla  ges3one  degli  inves3men3    Strumento  WEB  CMS   (content  management  sistem)    Sviluppato  “ad  -­‐  hoc”   sulla  base  del  Workflow   aziendale    Su  pia8aforma  Open   Source  
  • 88. Obiettivo la condivisione delle informazioni   Fruibilità  e  condivisione   immediata     Apprendimento  veloce     Nessuna  installazione  
  • 89. 1.  Impianto  di  valvola  aorLca  per  via  transcatetere  in  un  diparLmento   di  scienze  cardiopolmonari;   2.  Un  modello  di  valutazione  del  grado  di  innovazione  terapeuLca  per  i   farmaci  di  nuova  introduzione  nel  Prontuario  ospedaliero  (PTO).   3.  La  valutazione  di  apparecchiature  biomedicali  concesse  a  Ltolo  di   prova:  Esperienza  di  un  percorso  avviato  in  una  Azienda  Ospedaliero-­‐ Universitaria;   4.  Il  traQamento  chirurgico  del  glaucoma  cronico  ad  angolo  aperto:   CanaloplasLca  Vs  Trabeculectomia;   5.  La  chirurgia  laparoscopica  del  colon:  una  scelta  strategica?  
  • 90.
  • 91. Segreteria  operaLva   Viale  di  Val  Fiorita  86            001444  Roma   Tel.  +  39  06  97747958   Fax  +  39  06  5912007   info@sihta.it   www.sihta.it