SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO


Georg Wydra, Istituto di Scienza dello sport, Università della Saar, Saarbrücken




L’allenamento                                                                      Il rafforzamento
                                                                                                                                             41
                                                                                   della muscolatura
della muscolatura addominale                                                       addominale e dei
                                                                                   flessori dell’anca
                                                                                   attraverso vari esercizi

                                                                                   Se si considera il ruolo della
                                                                                   muscolatura addominale nei movimenti
                                                                                   sportivi, il suo allenamento è molto
                                                                                   importante in tutte le disciplina
                                                                                   sportive. Attualmente gli esercizi che
                                                                                   vengono preferiti per questo
                                                                                   allenamento sono rappresentati da
                                                                                   diverse varianti dei crunch. In passato si
                                                                                   utilizzavano altri esercizi, come
                                                                                   i sit-up, il libretto i sollevamenti degli
                                                                                   arti inferiori, le flessioni del tronco alla
                                                                                   panca inclinata, ecc. che attualmente
                                                                                   sono trascurati perché si pensa che
                                                                                   sollecitino notevolmente la colonna
                                                                                   vertebrale, che non allenino
                                                                                   elettivamente la muscolatura
                                                                                   addominale e producano un
                                                                                   accorciamento dei muscoli flessori
                                                                                   dell’anca. Attraverso una ricerca
                                                                                   sperimentale è stato studiato se tali
                                                                                   affermazioni corrispondano alla realtà.
                                                                                   Secondo i suoi risultati i crunch senza
                                                                                   sovraccarichi, attualmente molto
                                                                                   diffusi, non avrebbe quasi alcuno
                                                                                   effetto sulla muscolatura addominale,
                                                                                   e si è visto che molti esercizi della
                                                                                   ginnastica cosiddetta funzionale hanno
                                                                                   un’azione scarsa sulla muscolatura che
                                                                                   si vorrebbe allenare con essi. Invece,
                                                                                   esercizi come i sit-up, il libretto e
                                                                                   la flessione del tronco alla panca
                                                                                   inclinata hanno effetti da medi ad
                                                                                   elevati sulla muscolatura addominale.
                                                                                   Anche se tali esercizi allenano i muscoli
                                                                                   flessori dell’anca, i risultati della ricerca
                                                                                   mostrano, chiaramente, che essi non
                                                                                                                                   SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXIV n.68




                                                                                   allenano principalmente questi muscoli.
                                                                                   Del resto nel quadro di un allenamento
                                                                                   generale della forza un allenamento
                                                                                   dei flessori dell’anca ha la stessa
                                                                                   importanza dell’allenamento della
                                                                                   muscolatura addominale e, soprattutto
                                                                                   nello sport, occorre allenare catene
                                                                                   muscolari complesse secondo le
  FOTO CALZETTI & MARIUCCI EDITORI
                                                                                   modalità del loro intervento nei
                                                                                   processi motori delle tecniche sportive.
Introduzione                                                                                          mento degli arti inferiori dal decubito supi-
                                                                                                                                                       no e un test massimale di forza dei muscoli
                                                 L’allenamento della muscolatura addomi-                                                               addominali, è riuscito a dimostrare che la
                                                 nale, a causa di aspetti funzionali ed este-                                                          muscolatura addominale ha una funzione
                                                 tici è importante non soltanto nello sport.                                                           determinante per la prestazione nei sit-up
                                                 Attualmente gli esercizi elettivi che vengo-                                                          e nel sollevamento degli arti inferiori.
                                                 no eseguiti sono diverse varianti delle                                                               Successivamente, Wydra (2002) ha dimo-
                                                 contrazioni (crunch), mentre in passato si                                                            strato che un programma intensivo di sei
                                                 utilizzavano flessioni del tronco (sit-up), la                                                        settimane alla panca inclinata produce un
                                                 flessione contemporanea del tronco sulle                                                              miglioramento molto significativo della
42                                               cosce e delle cosce sul tronco (libretto),                                                            muscolatura addominale e dei flessori del-
                                                 flessioni del tronco alla panca inclinata,                                                            l’anca. Il miglioramento dei valori di forza
                                                 sollevamenti degli arti inferiori alla spallie-                                                       in ambedue i gruppi muscolari era della
                                                 ra o dal decubito supino e altri esercizi che                                                         stessa misura, per cui si può ritenere con-
                                                 attualmente vengono evitati perché:                                                                   traddetta l’affermazione dei sostenitori
                                                                                                                                     FOTO SANGINARIO   della ginnastica funzionale che si sarebbe
                                                 1. rappresenterebbero un carico molto ele-        2° Affermazione:                                    prodotto lo sviluppo di un rafforzamento
                                                    vato per la colonna vertebrale;                insufficiente attivazione                           dei soli flessori dell’anca.
                                                 2. allenerebbero soprattutto i flessori del-      della muscolatura addominale                        Konrad et al. (1999) sono riusciti a provare
                                                    l’anca e non la muscolatura addominale;                                                            che, almeno per soggetti preparati, molti
                                                 3. tale allenamento dei muscoli flessori          Una serie di ricerche elettromiografiche            esercizi della ginnastica funzionale sono
                                                    dell’anca porterebbe ad un accorciamen-        (EMG) ha dimostrato che, in tutte le forme          inadatti per un allenamento della forza, in
                                                    to proprio di questi gruppi muscolari.         di flessione del tronco dal decubito supino,        quanto non sollecitano la muscolatura cui
                                                                                                   la muscolatura dell’addome è attiva in              sono diretti in modo abbastanza intensivo
                                                 1° Affermazione:                                  misura elevata o al massimo (Anersson,              e quindi non rappresentano alcuno stimo-
                                                 danni alla colonna vertebrale                     Nilsson, Ma, Thorstensson 1997; Juker,              lo di allenamento.
                                                                                                   McGill, Kropf, Steffen 1998; Kunz, Unold
                                                 Vi sono due diversi meccanismi che sono           1988; Ricci, Marchetti, Figura 1981) e che,          In sintesi si può sostenere che l’affer-
                                                 considerati come patogeni. Da un lato, gli        nelle diverse forme di questo esercizio –            mazione che gli esercizi classici non
                                                 esercizi che abbiamo citato precedente-           ad esempio con gli arti inferiori fissati o          sollecitano la muscolatura addominale
                                                 mente, attraverso un’iperlordosi del tratto       non fissati, estesi o piegati – non si osser-        non può essere sostenuta sperimental-
                                                 lombare della colonna, produrrebbero un           vano differenze significative per quanto             mente.
                                                 carico più elevato delle articolazioni verte-     riguarda l’attività dei muscoli addominali
                                                 brali. Attraverso le flessioni del tronco in      (Anderson et al. 1997; Flint 1965; Ricci,
                                                 avanti, invece, si provocherebbe un carico        Marchetti, Figura 1981). Andersson et al.           3° Affermazione:
                                                 più elevato sui dischi intervertebrali, per       (1997) hanno studiato l’attività elettrica          accorciamento dei flessori dell’anca
                                                 cui si favorirebbe la degenerazione del           della muscolatura addominale e dei fles-
                                                 materiale discale. La situazione dei dati a       sori dell’anca in diverse forme di flessione        Nella prassi ortopedica e neurologica spesso
                                                 sostegno di queste affermazioni non è             del tronco dal decubito supino, confron-            si possono realizzare osservazioni stereoti-
                                                 soddisfacente. Per misurare la sollecitazio-      tandole con una massima contrazione                 pate della muscolatura: alcuni muscoli in un
                                                 ne dei dischi intervertebrali prodotta da         volontaria (MCV). La maggiore attività              allungamento producono una inattesa ten-
                                                 determinati carichi c’è la possibilità di cal-    elettrica relativa della muscolatura si rile-       sione elevata e per questo permettono una
                                                 colare le forze servendosi di modelli bio-        vava nei sit-up, mentre la minore attività          ampiezza di movimento minore. A loro volta
                                                 meccanici. Le relative ricerche (Axler,           elettrica si rilevava nel crunch. Gli Autori,       altri muscoli, nei test di forza, si mostrano
                                                 McGill 1997; Kelley 1982) partono da un           inoltre, hanno studiato l’attività EMG della        inaspettatamente deboli. I muscoli che ten-
                                                 sovraccarico dei dischi vertebrali provoca-       muscolatura addominale e dei flessori del-          dono ad un incremento del tono vengono
                                                 to da questi esercizi. Wilke et al. (1999)        l’anca nei crunch con gli arti inferiori fis-       classificati nel gruppo di quelli posturali e
                                                 hanno dimostrato che i risultati così otte-       sati e non fissati, non trovando alcuna dif-        quelli che tendono ad indebolirsi al gruppo
                                                 nuti non coincidono incondizionatamente           ferenza. Per cui l’ipotesi che i flessori del-      dei muscoli fasici.
                                                 con quelli ottenuti su persone reali.             l’anca lavorassero maggiormente con gli             I gruppi muscolari posturali in determina-
                                                                                                   arti inferiori fissati non fu confermata.           te condizioni dovrebbero tendere ad un
                                                                                                   Risultati simili sono stati trovati da LaBan,       accorciamento muscolare, quelli fasici,
                                                                                                   Raptou, Johnson (1965) che, servendosi di           invece, piuttosto a una riduzione del tono,
                                                  In sintesi si può affermare che, certa-          elettrodi ad ago, hanno dimostrato che il           con una diminuzione delle capacità di
                                                  mente, esiste un sovraccarico delle              muscolo ileopsoas nei sit-up con gli arti           forza. È stato soprattutto Kee (1995) ad
                                                  diverse strutture della colonna vertebra-        inferiori piegati era attivo durante l’intero       avere analizzato criticamente questa cate-
 SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68




                                                  le, ma che d’altro canto non vi è alcun
                                                  dato sperimentale che dimostri la possi-         movimento, mentre durante i sit-up con              gorizzazione della muscolatura e, infine, di
                                                  bilità che gli esercizi citati siano nocivi      gli arti inferiori estesi era attivo solo dopo      averla innalzata a dottrina.
                                                  per la colonna vertebrale. Si deve piut-         i primi 30°. Per questa ragione non sembra          La differenziazione della muscolatura in
                                                  tosto partire dall’ipotesi che una esecu-        che sia possibile escludere il flessore del-        posturale con prevalente funzione di
                                                  zione non continuativa e tecnicamente            l’anca attraverso il piegamento degli arti          sostegno e fasica con prevalente funzione
                                                  pulita non produce alcun danno ad un             inferiori.                                          motoria è arbitraria. Così, ad esempio l’at-
                                                  disco vertebrale sano (Wilke, comunica-          Wydra (1995) in una ricerca unidimensio-            tribuzione dei grandi muscoli locomotori
                                                  zione personale).                                nale analitica nella quale furono eseguite          delle estremità inferiori (m. retto femorale,
                                                                                                   diverse varianti di crunch, sit-up, solleva-        m. bicipite femorale, m. gastrocnemio) al
1991). La sollecitazione prodotta da un eser-
                                                                                                                     cizio di forza si può misurare attraverso
                                                                                                                     diversi indicatori. In questo caso sono state
                                                                                                                     rilevate la riduzione a breve termine della
                                                                                                                     forza massima, l’affaticamento muscolare
                                                                                                                     attraverso la riduzione del numero delle
                                                                                                                     ripetizioni di un esercizio di allenamento e la
                                                                                                                     percezione soggettiva dello sforzo.
                                                                                                                     La forza massima della muscolatura addo-
                                                                                                                     minale e dei flessori dell’anca è stata misu-
                                                                                                                     rata attraverso un’apposito sedile ergome-                   43
                                                                                                                     trico. Le forze sono state misurate attraver-
                                                                                                                     so un rilevatore di forza Typ 0161 5kN e un
                                                                                                                     indicatore manuale Digimax della ditta
                                                                                                                     MechtaTronic GmbH (Hamm).
                                                                                                                     I soggetti durante la misurazione erano
                                                                                                                     seduti su un sedile appositamente predi-
                                                                                                                     sposto. Per la misurazione della forza della
FOTO SANGINARIO




                                                                                                                     muscolatura addominale il rilevatore di
                                                                                                                     forza era posto all’altezza dello sterno. I
                                                                                                                     soggetti dovevano spingere con la massima
                                                                                                                     forza il torace contro l’imbottitura del rile-
                  gruppo di quelli posturali non è sostenibi-                                                        vatore di forza. Per la misurazione della
                  le nei suoi contenuti (cfr. Wiemann 1989).         In sintesi, a questo punto, si può affer-       forza dei flessori dell’anca il rilevatore di
                  Anche i dati di ricerche bioptiche si espri-       mare che il costrutto dello squilibrio          forza veniva appoggiato sulla coscia appe-
                  mono contro la differenziazione dicotomi-          muscolare ha scarso fondamento teori-           na sopra la rotula. I soggetti dell’esperimen-
                  ca in muscoli tonici e fasici (Freiwald et al.     co e finora, per varie cause di natura          to si tenevano fermi con le mani, afferran-
                  1997). Gli “accorciamenti muscolari” che           teorica e di tecnica di misurazione, non        do la spalliera del sedile e avevano il compi-
                  si possono osservare nella prassi clinica,         è stato sufficientemente valutato speri-        to di spingere il ginocchio verso l’alto eser-
                                                                     mentalmente. L’ipotesi che attraverso
                  quando si considera il muscolo come                un allenamento della muscolatura fles-          citando il massimo della forza contro l’im-
                  organo esecutivo all’interno dell’unità            soria dell’anca si produrrebbe una              bottitura del rilevatore della forza (figura 1).
                  artromuscolare, rappresentano una rea-             aumento del tono o persino un’acorcia-
                  zione razionale: in certe condizioni, attra-       mento dei flessori dell’anca, non ha un
                  verso un allungamento di questi muscoli            contenuto sperimentale.
                  apparentemente accorciati, si influenze-
                  rebbero negativamente meccanismi di
                  protezione dell’articolazione (Freiwald,          Esposizione dei risultati
                  Engelhardt 1999). Per questa ragione              della ricerca sperimentale1
                  Freiwald, Engelhardt (1996) hanno intro-
                  dotto il concetto di squilibrio neuromu-          Scopo della ricerca
                  scolare (Neumann 1997).
                  Finora esiste solo un unico lavoro speri-         La presente ricerca dovrebbe chiarire fino
                  mentale nel quale è stata studiata l’in-          a quale punto esercizi diversi di allena-
                  fluenza di un allenamento della forza sulle       mento sollecitano la muscolatura addomi-
                  variazioni delle capacità di allungamento         nale o i flessori dell’anca. A tale scopo è
                  dei muscoli flessori dell’anca. A tale scopo      stato effettuato un esperimento specifico.
                  Wydra (2002) in un allenamento della
                  durata di sei settimane svolto da un grup-        Metodica della ricerca
                  po sperimentale e uno di controllo, ha                                                             Figura 1 – Esercizi test al sedile ergometrico
                  fatto allenare al gruppo sperimentale fles-       Il campione                                      per registrare la forza dei flessori dell’anca (a
                  sioni del tronco alla panca inclinata, tre                                                         sinistra) e della muscolatura dell’addome (a
                  volte alla settimana. Sia nel gruppo di con-      Alla ricerca ha partecipato un totale di         destra).
                  trollo sia in quello sperimentale si produs-      128 tra studentesse (n = 86) e studenti (n
                  se una diminuzione dell’estensione dell’an-       = 42) dell’Istituto di scienza dello sport       Come indicatore dell’affaticamento
                  ca. Poiché di essa, però, non erano respon-       dell’Università della Saarland. L’età media      muscolare è stata scelta la diminuzione
                                                                                                                                                                         SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68




                  sabili l’allenamento speciale dei muscoli         delle studentesse era di 22,9 ± 2,9, quella      del numero delle ripetizioni in tre serie
                  addominali e dei flessori dell’anca, ma i         degli studenti di 23,9±2,7 anni. I soggetti      successive di diversi esercizi (cfr. “Le con-
                  molteplici influssi di allenamento ai quali       furono suddivisi in cinque gruppi e un           dizioni sperimentali”).
                  erano sottoposti i soggetti dell’esperimen-       gruppo di controllo.                             La percezione soggettiva dello sforzo veni-
                  to (studenti d’educazioni fisica), Wydra ne                                                        va registrata dopo ciascuna delle tre serie
                  prende le mosse per ritenere che esercizi         Rilevamento della sollecitazione                 attraverso la scala di Borg, nella quale i
                  quali la flessione del tronco alla panca                                                           soggetti dell’esperimento possono valutare
                  inclinata, il “libretto” e i sit-up non portino   Si è partiti dalla constatazione che un carico   il loro grado soggettivo di sforzo su una
                  ad un aumento del tono o a un accorcia-           rappresentato da un esercizio produce una        scala a quindici livelli con un punteggio da
                  mento dei muscoli flessori dell’anca.             sollecitazione (Willimczick, Daug, Olivier       6 a 20.
Le condizioni sperimentali
                                                                                                  Crunch
                                                 Ciascun gruppo dei soggetti dell’esperi-         Il soggetto si trova in decubito supino, con le
                                                 mento eseguiva un esercizio per i muscoli        gambe appoggiate su un plinto basso in
                                                 addominali (cfr. figura 2). Il gruppo di con-    modo tale che le articolazioni del ginocchio e
                                                 trollo eseguiva anche esso il test di forza      dell’anca formino un angolo retto. Gli arti
                                                 massima e recuperava passivamente per            superiori sono estesi lungo il corpo. La posi-
                                                 10 minuti tra pre e post-test.                   zione delle dita viene segnata e rappresenta il
                                                 I gruppi sperimentali eseguivano un totale       punto zero. Il soggetto dell’esperimento solle-
                                                 di tre serie ciascuna della durata di 30 s.      va lentamente la testa e le spalle estendendo
44                                               Tra le serie era inserita una pausa di recu-     gli arti superiori quanto più possibile in avanti in direzione dell’orlo superiore del plinto. La
                                                 pero di 1 min. In ciascuna serie i soggetti      posizione del corpo che il soggetto ritiene la più faticosa viene definita punto morto.
                                                 dell’esperimento dovevano tentare di ese-        Nell’eseguire il test il soggetto deve sollevarsi il più rapidamente possibile dal punto zero al
                                                 guire più ripetizioni possibile.                 punto morto, nel quale deve toccare l’orlo superiore del plinto (la copertura in cuoio). Nel
                                                                                                  ritorno alla posizione iniziale le spalle debbono essere completamente poggiate a terra.
                                                                                                  Vengono contate le esecuzioni corrette dell’esercizio (cfr. Wydra 1995).
                                                 Svolgimento della ricerca

                                                 Lo svolgimento della ricerca è esposto           Flessioni del tronco sulla panca inclinata
                                                 nella tabella 1. Nelle prime due settima-        Il soggetto si trova in decubito supino su una
                                                 ne della ricerca, i soggetti dell’esperi-        panca inclinata fissata a una spalliera, mani
                                                 mento si familiarizzarono con l’esercizio        dietro la nuca, e flette in avanti il tronco fino a
                                                 da eseguire e con ambedue i test di forza        toccare le ginocchia con i gomiti. Quindi torna
                                                 massimale. L’esperimento fu realizzato           alla posizione iniziale fino al punto in cui le sca-
                                                                                                  pole toccano la panca. Viene contato il numero
                                                 nella terza e nella quarta settimana. I
                                                                                                  dei sollevamenti completi. L’inclinazione della
                                                 soggetti della prima fase dell’esperimen-
                                                                                                  panca dipende dalle capacità di prestazione
                                                 to furono assegnati a caso a due gruppi:         del soggetto ed è tale che possa eseguire,
                                                 il primo gruppo (gruppo muscoli addo-            come minimo, dieci ripetizioni dell’esercizio.
                                                 minali) iniziava con il test di forza massi-
                                                 male della muscolatura addominale; il
                                                 secondo gruppo (gruppo flessori dell’an-         Il “libretto”
                                                 ca) iniziava con il test della forza massi-      Il soggetto si trova in decubito supino, arti
                                                 male dei flessori dell’anca. Dopo veniva         superiori estesi lungo il corpo. Nell’eseguire
                                                 eseguito il relativo esercizio di allena-        l’esercizio arti superiori e arti inferiori vengono
                                                 mento.                                           sollevati contemporaneamente fino a che
                                                 Subito dopo ciascuna serie i partecipanti        mani e piedi si toccano. Viene contato il
                                                 all’esperimento dovevano rispondere alla         numero degli esercizi eseguiti in modo com-
                                                 scala di Borg. Immediatamente dopo la            pleto.
                                                 terza serie dovevano prendere posto sulla
                                                 sedia in modo tale che al massimo dopo
                                                 20 secondi potesse essere ripetuto il test
                                                 di forza massimale della muscolatura
                                                 addominale o dei flessori dell’anca.             Sit-up
                                                                                                  Il soggetto si trova in decubito supino, arti
                                                 Dopo una pausa di una settimana, il pro-
                                                                                                  inferiori piegati e poggiati a terra, piedi fissati
                                                 tocollo sperimentale fu ripetuto per gli         alla spalliera o tenuti fermi da un partner,
                                                 altri gruppi muscolari, cioè quei soggetti       mani dietro la nuca, e flette il tronco fino al
                                                 nei quali, nella prima fase, era stata testa-    punto in cui i gomiti toccano le ginocchia.
                                                 ta la muscolatura addominale furono sot-         Quindi torna alla posizione iniziale fino al
                                                 toposti al test dei muscoli flessori dell’an-    punto in cui le scapole toccano terra. Viene
                                                 ca e viceversa.                                  contato il numero dei sollevamenti eseguiti in
                                                                                                  modo completo.
                                                 Ipotesi statistiche

                                                 • 1° ipotesi: tra i diversi gruppi non esi-      Crunch con sovraccarico
                                                   stono differenze statistiche significative     Il soggetto si trova in decubito supino, arti
                                                   per quanto riguarda la sollecitazione          inferiori piegati e poggiati a terra, arti superiori
                                                   globale.                                       estesi davanti al tronco, le mani impugnano
 SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68




                                                 • 2° ipotesi: tra i diversi gruppi non esiste    un manubrio di 2 kg (cfr. Wydra 1995). Il sog-
                                                   alcuna differenza significativa per            getto si solleva da terra fino a che le mani
                                                   quanto riguarda l’affaticamento musco-         arrivano alla massima posizione di solleva-
                                                   lare.                                          mento individualmente stabilita, quindi torna
                                                 • 3° ipotesi: tra i diversi gruppi non esiste    alla posizione iniziale finchè le scapole tocca-
                                                   alcuna differenza significativa per            no terra. Si conta il numero dei sollevamenti
                                                   quanto riguarda il cambiamento della           eseguiti in modo completo.
                                                   forza della muscolatura addominale e
                                                   dei flessori dell’anca.                       Figura 2 – Gli esercizi dell’esperimento.
Tabella 1 – Schema dello svolgimento della ricerca.                                                    tanti del “libretto” (U = 141; < 0,05) e dei
                                                                                                        sollevamenti del tronco sulla panca inclina-
  1° e 2° settimana • Familiarizzazione con il test di forza massima e con gli esercizi                 ta (U = 52; < 0,001), che lo sono più del
                      di allenamento                                                                    “libretto” (U = 126; p < 0,01) e dei crunch
                    • Assegnazione a uno dei gruppi della ricerca                                       senza sovraccarico (U = 85; p < 0,001).
  3° settimana           Gruppo muscolatura                     Gruppo flessori dell’anca               Affaticamento muscolare
                         dell’addome
                         • 1° test di forza massimale:          • 1° test di forza massimale:
                           muscolatura addominale                 flessori dell’anca                    L’affaticamento muscolare fu rilevato
                         • Esercizio d’allenamento              • Esercizio di allenamento              attraverso la riduzione del numero delle
                                                                                                        ripetizioni nelle tre serie di esercizi (cfr.                                            45
                           (3 serie)                              (3 serie)
                         • Scala di Borg dopo ogni serie        • Scala di Borg dopo ogni serie         tabella 3, figura 5). L’analisi della varianza
                         • 2° test di forza massimale           • 2° test di forza massimale:           fornisce questo risultato: vi sono differen-
                           muscolatura addominale                 flessori dell’anca                    za molto significative tra i cinque esercizi
  4° settimana           • 1° test di forza massimale:          • 1° test di forza massimale:
                           flessori dell’anca                     muscolatura addominale                                           20
                         • Esercizio d’allenamento              • Esercizio di allenamento




                                                                                                      Valori sulla scala di Borg
                           (3 serie)                              (3 serie)                                                        18
                         • Scala di Borg dopo ogni serie        • Scala di Borg dopo ogni serie                                    16
                         • 2° test di forza massimale:          • 2° test di forza massimale:
                           flessori dell’anca                     muscolatura addominale                                           14

                                                                                                                                   12

                                                                                                                                   10
 Tabella 2 – Livello di percezione dello sforzo dopo la terza serie di esercizi.
                                                                                                                                   8

                               N          Mediana           Minimo/                Quartile                                        6
                                                                                                                                               1              2                     3
                                                            massimo          inferiore/superiore
                                                                                                                                                                  Serie di esercizi
  Crunch II                   22              18              14/20                  15/19                                                                    Crunch
  Sit-up                      20              19              13/20                  18/20                                                                    Panca inclinata
  Libretto                    23              20              17/20                  19/20
                                                                                                                                                              Libretto
  Crunch                      20              20              17/20                  20/20
  Panca inclinata             21              20              20/20                  20/20                                                                    Crunch II
                                                                                                                                                              Sit-Up


Statistica                                            Risultati                                       Figura 4 – Cambiamento del livello di percezio-
                                                                                                      ne soggettiva dello sforzo prodotto da diversi
Oltre alla statistica descrittiva è stata ese-        Livello di percezione soggettiva                esercizi per la muscolatura addominale, espres-
guita l’analisi della varianza. I dati sono stati     dello sforzo                                    so in punti della scala di Borg.
analizzati con il test di Levene sull’omoge-
neità della varianza. I dati della scala di           Il livello di percezione soggettiva dello
Borg furono calcolati con l’U-test di Mann-           sforzo prodotto dai diversi esercizi di alle-
                                                                                                       riferito al valore iniziale (%)




Whitney e l’analisi della varianza secondo            namento fu rilevato attraverso la scala di                                         100
                                                                                                       Numero delle ripetizioni




Kruskal e Wallis. Come livelli di significati-        Borg (cfr. tabella 2, figura 4).                                                    90
                                                                                                                                          80
vità furono scelti il 5% (significativo = *),         Per quanto riguarda il livello di percezione                                        70
l’1% (** molto significativo) e l’1‰ (***             soggettiva dello sforzo dopo la terza serie                                         60
estremamente significativo). I calcoli sono           esistono differenze molto significative tra i                                       50
stati eseguiti con il programma Statistica            diversi gruppi (H4;106 = 48,0; p < 0,001). A                                        40
5.5 (A) della StatSoft Inc. Tulsa (Usa, OK).          un confronto diretto i crunch senza sovrac-                                         30
                                                                                                                                          20
Inoltre è stata calcolata la grandezza corret-        carico supplementare rappresentano uno                                              10
ta dell’effetto d (Jacobs 1999). Effetti > 0,2        sforzo maggiore dei sit-up (U = 87; p <                                              0
                                                                                                                                                   1 pausa 60 s    2   pausa 60 s 3
furono valutati scarsi, > 0,5 medi e > 0,8            0,001) e dei crunch con sovraccarico (U =
elevati (Bortz, Doering 1995)2.                       58; p < 0,001). I sit-up sono meno solleci-                                                                 Serie di esercizi

 Tabella 3 – Numero medio delle ripetizioni nei singoli esercizi e nelle singole serie. Valori medi                                                               Crunch
                                                                                                                                                                  Sit-Up
                                                                                                                                                                                        SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68




 e deviazione standard.
                                                                                                                                                                  Crunch II
                                          1° serie          2° serie               3° serie                                                                       Libretto
                               N          media ds          media ds               media ds                                                                       Panca inclinata

  Crunch                      20         31.4 ± 5,4        30,4 ± 5,9              29,9 ± 6,1
  Crunch II                   21         27,0 ± 3,4        24,5 ± 3,5              22,1 ± 3,7         Figura 5 – Diminuzione del numero delle ripeti-
  Sit-up                      20         21,0 ± 4,3        18,8 ± 4,6              15,6 ± 4,4         zioni nei diversi esercizi per i muscoli addomi-
  Libretto                    23         20,8 ± 2,9        19,3 ± 3,1              17,3 ± 3,2         nali. Sono mostrate le diminuzioni percentuali
  Panca inclinata             21         16,5 ± 4,1         8,9 ± 2,8               5,1 ± 1,7         rispetto ai relativi valori iniziali del numero
                                                                                                      delle ripetizioni dalla prima alla terza serie.
Tabella 4 – Valori massimi della forza della muscolatura addominale e dei flessori dell’anca                                                                                                      Un’interazione significativa esiste anche
                                                  prima e dopo l’esecuzione a esaurimento degli esercizi di allenamento (valori medi e deviazione                                                                                                   tra il genere di esercizio e il momento del
                                                  standard).                                                                                                                                                                                        test (F1; 122 = 22,3; p < 0,001). Nel gruppo
                                                                                                                                                                                                                                                    crunch i pre-test non si differenziano dai
                                                                                                     Pre-test                                                                   Post-test                                                           post-test e, nel gruppo di controllo i post-
                                                                                        n            Media ds                                                                   Media ds                                                            test sono migliori che nel pre-test (F1; 122 =
                                                                                                                                                                                                                                                    9,3; p < 0,01).
                                                  Fmax-addominalichrunch               20           107,6 ± 45,4                                                          100,9 ± 30,8                                                              Non esiste alcuna interazione tra il momen-
                                                  Fmax-addominalipanca                 21           138,8 ± 24,8                                                          117,9 ± 21,3                                                              to del test e il gruppo muscolare, cioè in
                                                  Fmax-addominalilibretto              23           133,5 ± 35,6                                                          113,9 ± 30,0                                                              ambedue i gruppi i valori di forza si riduco-
46                                                Fmax-addominalisit-up                20           109.3 ± 29,3                                                           92,5 ± 29,6                                                              no nello stesso senso.
                                                  Fmax-addominalichrunch II            22           116.7 ± 35,6                                                           85,5 ± 31,7                                                              Interazioni significative vi sono, invece, tra
                                                  Fmax-addominalicontrollo             22           109,4 ± 33,2                                                          116,7 ± 35,6                                                              tutti i tre fattori principali (F5; 122 = 3,7; p <
                                                                                                                                                                                                                                                    0,01). Ciò vuole dire che i diversi esercizi
                                                  Fmax-flessorichrunch                 20           140,0 ± 43,5                                                          139,6 ± 42,6                                                              sollecitano in misura diversa i gruppi
                                                  Fmax-flessoripanca                   21           155,6 ± 43,3                                                          122,6 ± 33,9                                                              muscolari studiati (cfr. tabella 5, figura 6).
                                                  Fmax-flessorilibretto                23           146,6 ± 44,5                                                          121,1 ±39,7                                                               L’effetto maggiore sulla muscolatura
                                                  Fmax-flessorisit-up                  20           151,9 ± 51,8                                                          135,8 ± 43,5                                                              addominale è prodotto dai crunch con
                                                  Fmax-flessorichrunch II              22           164,7 ± 55,5                                                          157,9 ± 49,4                                                              sovraccarico. Seguono le flessioni del
                                                  Fmax-flessoricontrollo               22           154,7 ± 49,2                                                          164,7 ± 55,5
                                                                                                                                                                                                                                                    tronco sulla panca inclinata. Effetti medi
                                                                                                                                                                                                                                                    presentano i sit-up e il “libretto”. Un effet-
                                                                                                                                                                                                                                                    to solo scarso è prodotto dai crunch senza

                                                 (F4;100 = 78,9; p < 0,001). Il numero delle
                                                 ripetizioni tra le diverse serie si differenzia     Tabella 5 – Risultati dell’analisi del contrasto delle variazioni dei valori di forza attraverso i sin-
                                                                                                     goli esercizi in confronto al gruppo di controllo e dati sulla grandezza dell’effetto corretto.
                                                 in modo significativo (F2; 200 = 292,0; p <
                                                 0,001) ed esistono interazioni molto signi-
                                                 ficative tra questi due effetti principali                                                                                                                      F(1; 122)                                      p                                                          dcorr
                                                 (F8;200 = 30,1; p < 0,001). In tutti i gruppi si
                                                                                                      Fmax-addominalicrunch                                                                                            2,6                                <0,01                                                        043
                                                 produce una diminuzione molto o estre-
                                                                                                      Fmax-addominalipanca                                                                                             7,3                                <0,001                                                       0,96
                                                 mamente significativa del numero delle               Fmax-addominalilibretto                                                                                         21,8                                <0,001                                                       0,78
                                                 ripetizioni tra la prima e la terza serie di         Fmax-addominalisit-up                                                                                           30,2                                <0,001                                                       0,73
                                                 esercizi (cfr. figura 5).                            Fmax-addominalichrunch II                                                                                       28,8                                <0,001                                                       1,02
                                                 Per quanto riguarda la fatica muscolare vi
                                                 sono differenze altamente significative              Fmax-flessorichrunch                                                                                            46,5                                  n.s.                                                       0,19
                                                 (F4;100 = 35,1; p < 0,001) tra i diversi grup-       Fmax-flessoripanca                                                                                              16,9                                <0,001                                                       0,93
                                                 pi. A un confronto diretto i crunch sono             Fmax-flessorilibretto                                                                                           47,0                                <0,001                                                       0,73
                                                 quelli che provocano meno fatica (minore             Fmax-flessorisit-up                                                                                             33,7                                <0,001                                                       0,52
                                                 diminuzione del numero delle ripetizioni) e          Fmax-flessorichrunch II                                                                                          7,3                                 0,001                                                       0,32
                                                 gli esercizi alla panca inclinata quelli che
                                                 ne provocano di più rispetto a tutti gli altri
                                                 esercizi e i sit-up sono meno faticosi del
                                                 “libretto” (F1; 100 = 46,6; p < 0,05).
                                                                                                                                                                                                                                uppo di controllo




                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Grup di controllo
                                                                                                             Variazioni della forza massima (valore-Z)




                                                 Variazioni della forza massimale
                                                                                                                                                                                  nclinata




                                                                                                                                                                                                                                                                     nclinata




                                                 Nella tabella 4 sono riportate le variazioni
                                                 della forza massimale. L’analisi della
                                                                                                                                                                                                                                                                                                                   ppo
                                                                                                                                                                                                                  Crunch II




                                                                                                                                                                                                                                                                                                    Crunch II




                                                 varianza con i fattori gruppo muscolare,
                                                                                                                                                                                                                              Gru
                                                                                                                                                                                                                                u
                                                                                                                                                                           Panca in
                                                                                                                                                                                  n




                                                                                                                                                                                                                                                              Panca in
                                                                                                                                                                                                                                                                     n
                                                                                                                                                                                             Libretto




                                                                                                                                                                                                                                                                                Libretto
                                                                                                                                                                 Crunch




                                                                                                                                                                                                        Sit-Up




                                                                                                                                                                                                                                                                                           Sit-Up




                                                 tipo di esercizio, e momento del test
                                                                                                                                                                                                            U




                                                                                                                                                                                                                                                                                               U
                                                                                                                                                                    n




                                                                                                                                                                                                                     n




                                                                                                                                                                                                                                                                                                       n




                                                                                                                                                         0,2
                                                                                                                                                                             n




                                                                                                                                                                                                                                                                n
                                                                                                                                                                                                r




                                                                                                                                                                                                                                                                                   r




                                                 hanno fornito questi risultati: non ci sono
                                                 differenze sistematiche per quanto riguar-                                                              0,0
                                                 da gli esercizi studiati, i valori della forza                                                          -0,2
                                                 dei muscoli flessori dell’anca (F1; 122 = 83,4;
                                                 p < 0,001) sono significativamente più                                                                  -0,4
                                                 elevati di quelli della muscolatura addomi-
 SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68




                                                                                                                                                         -0,6
                                                 nale e dopo la sollecitazione i valori di
                                                 forza sono significativamente minori che                                                                -0,8
                                                 all’inizio (F1; 122 = 127,8; p < 0,001.
                                                                                                                                                         -1,0
                                                 Vi è una interazione significativa tra
                                                 appartenenza a un gruppo e i gruppi                                                                            Muscolatura addominale                                                                                Flessori dell’anca
                                                 muscolari (F5; 122 = 4,2; p < 0,001, cioè i
                                                 valori di forza della muscolatura addomi-
                                                 nale nel gruppo panca inclinata e libretto         Figura 6 – Cambiamento della forza massima della muscolatura addominale e dei flessori dell’anca
                                                 sono inferiori a quelli degli altri gruppi.        prodotta dai vari esercizi di allenamento. Sono mostrati i valori Z.
sovraccarico, che, inoltre, come i crunch
con sovraccarico, producono solo un
effetto scarso sui muscoli flessori dell’an-
ca, sui quali hanno un effetto medio i sit-
up e il “libretto”, mentre le flessioni del
tronco alla panca inclinata hanno un
grande effetto.

Discussione e conseguenze
pratiche
                                                                                                                                                                                     47
Questo studio si poneva l’obiettivo di chia-
rire attraverso un esperimento pratico fino
a che punto determinati esercizi per i
muscoli addominali sollecitano la musco-
latura addominale e i flessori dell’anca. Il
punto di partenza era rappresentato dal-
l’osservazione che, nello sport (e nel fit-
ness), per il rafforzamento della muscola-




                                                                                                                                                          FOTO SANGINARIO
tura addominale si usano quasi esclusiva-
mente i crunch, mentre esercizi classici
quali, ad esempio, i sit-up, i sollevamenti
degli arti inferiori, il “libretto” e le flessioni
del tronco alla panca inclinata sono consi-          e dalle diverse richieste di coordinazione di      solo un effetto inferiore alla soglia sulla
derati non funzionali. L’esperimento si              ciascun esercizio.                                 muscolatura che si vuole rafforzare
poneva l’obiettivo di chiarire fino a che            I valori di forza della muscolatura addomi-        (Andersson et al 1997; Konrad et al. 1999).
punto questi esercizi producano una solle-           nale e dei flessori dell’anca differiscono         Se si vuole ottenere un effetto su soggetti
citazione a breve termine della muscolatu-           significativamente. Ciò si spiega non              allenati i crunch debbono essere eseguiti
ra addominale e dei flessori dell’anca per           attraverso le diverse capacità di forza dei        con un sovraccarico. L’elevato livello di per-
fornire anche indicazioni sulla potenziale           due gruppi muscolari, ma è dovuto                  cezione soggettiva dello sforzo nei crunch e
efficacia di questi esercizi nel quadro di un        soprattutto alle tecniche di misurazione           la contemporanea scarsa sollecitazione
processo d’allenamento a lungo termine.              (lunghezza del braccio di leva). Più impor-        muscolare potrebbero dipendere dall’eleva-
Sono stati rilevati il livello di percezione         tante era chiarire quale fossero gli effetti       ta velocità esecutiva.
soggettiva dello sforzo attraverso la scala          degli esercizi sui relativi valori della forza.    Se si considera il loro effetto sui flessori
di Borg, la diminuzione del numero delle             Si è riusciti a stabilire che esistono effetti     dell’anca, le flessioni del tronco alla panca
ripetizioni nelle serie di esercizi e le varia-      diversi a breve termine sulla muscolatura          inclinata hanno un grande effetto, il
zioni a breve termine della forza massima.           addominale e i flessori dell’anca. L’effetto       “libretto” e i sit-up uno medio e le due
I risultati della scala di Borg mostrano che         maggiore sulla prima lo hanno i crunch             varianti dei crunch un effetto scarso se
esistono differenze tra gli esercizi. Ciò si         con sovraccarico e le flessioni del tronco         non nullo. Secondo il punto di vista della
evidenzia particolarmente quando si                  alla panca inclinata. Il “libretto” e i sit-up     ginnastica funzionale i sit-up, il “libretto” e
osservano le diverse percezioni soggettive           hanno effetti medi. Si tratta di un risultato      le flessioni del tronco alla panca inclinata
dello sforzo durante le tre serie di esercizi.       che contraddice un’opinione dominante              andrebbero considerati negativi in quanto
Dopo la terza serie esistono differenze              nella classica ginnastica funzionale,              si asserisce che provocherebbero un
significative tra i diversi esercizi. Ma la          secondo la quale questi esercizi non “sfor-        accorciamento dei flessori dell’anca. Il
percezione dello sforzo in tutti i gruppi è          zerebbero” la muscolatura addominale               risultato di questa ricerca, secondo il quale
così elevata che si può ritenere che tutti e         (Fach 1998; Knebel 1985). Comunque con-            la muscolatura addominale e i flessori del-
cinque i gruppi studiati fossero sufficien-          fermano gli studi elettromiografici esi-           l’anca sarebbero sollecitati allo stesso
temente sollecitati.                                 stenti, che provano l’efficacia dei sit-up e       modo, si esprime contro la formazione di
Anche per quanto riguarda la fatica                  di esercizi simili (Andersson et al. 1997;         uno squilibrio muscolare. Wydra (2002) in
muscolare si evidenziano differenze signi-           Juker et al. 1998; Konrad et al. 1999; Kunz,       un esperimento d’allenamento è riuscito a
ficative, che però non coincidono con                Unold 1988; Ricci et al. 1981). I crunch           dimostrare che un allenamento molto
quelle della scala di Borg. Mentre nel               con sovraccarico, i sit-up, il libretto e i sol-   intensivo di sei settimane alla panca incli-
crunch senza sovraccarico, anche nella               levamenti del tronco alla panca inclinata          nata non provocava una accorciamento
terza serie, il numero delle ripetizioni era         hanno effetti significativi sia sulla musco-       dei flessori dell’anca. Ancora meno si può
ancora quasi 30 in 30 secondi, il numero             latura dell’addome, sia su quella che flette       supporre che sit-up, sollevamenti degli arti
                                                                                                                                                                            SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68




delle ripetizioni nelle flessioni del tronco         l’anca, per cui si tratta di esercizi molto        inferiori e “libretto” portino ad un simile
alla panca inclinata si riduceva a solo 5,1          efficaci per rafforzare la muscolatura             accorciamento.
in 30 secondi. Alcuni soggetti (studenti di          addominale.                                        Nell’ambito di un allenamento della forza di
educazione fisica) nella terza serie non             I crunch senza sovraccarico che sono spes-         tutto il corpo, un allenamento che miri a
erano in grado di eseguire neppure una               so utilizzati nella pratica dello sport di alto    rafforzare i muscoli flessori dell’anca è
flessione del tronco. Il numero estrema-             livello (e nel fitness) producono una solleci-     importante quanto un allenamento della
mente diverso delle ripetizioni è determi-           tazione solo scarsa della muscolatura addo-        muscolatura addominale. Dal punto di vista
nato dal diverso livello delle opposizioni           minale. Un risultato che coincide anche con        della metodologia dell’allenamento un
che debbono essere superate nei vari eser-           risultati di ricerche secondo le quali molti       rafforzamento della muscolatura addomi-
cizi, dalla diversa ampiezza dei movimenti           esercizi della ginnastica funzionale hanno         nale senza che contemporaneamente si
FOTO SANGINARIO



rafforzino i flessori dell’anca non ha senso:   Queste affermazioni si adattano a molti
al contrario, in certe condizioni con un        esercizi di rafforzamento della ginnastica
allenamento unilaterale si potrebbero alle-     funzionale. Non ci si può attendere un
nare squilibri muscolari con meccanismi         traferimento ai movimenti della vita quo-
d’azione ancora non conosciuti.                 tidiana dell’obiettivo che si vuole raggiun-
Anche nella riabilitazione da un certo          gere con gli esercizi della classica ginna-
tempo si assiste a un ripensamento.             stica funzionale. Inoltre, per l’allenamento
Narcessian (1997, 29) nella fisioterapia        delle coordinazione vale quanto afferma
sostiene il concetto di movimenti poliarti-     Hirtz (1981, 351): “Poche ripetizioni di
colari (multi joint movements): ”…functio-      molti esercizi fisici diversi, ma affini tra
nality does not exist in the domain of sin-     loro con una variazione finalizzata dell’e-
gle-joint motions”. Secondo il suo punto di     secuzione del movimento e delle condi-
vista movimenti monoarticolari falliscono       zioni dell’esercitazione”. Ma non è questo
nell’allenare muscoli poliarticolari in quan-   il caso degli esercizi standardizzati della
to in tali movimenti prevalgono altre con-      ginnastica funzionale. La visione classica
dizioni motorie iniziali rispetto ai movi-      della ginnastica funzionale si rivolge a
menti poliarticolari. Il numero dei gradi di    casi speciali della motricità, a movimenti
libertà è notevolmente maggiore, per cui la     che in questa forma non si presentano nei
soluzione ottimale del relativo problema        movimenti della vita quotidiana, del lavo-
dipende, in misura elevata, dai processi        ro e dello sport. Così, negli ultimi venti
motori di presa e elaborazione delle infor-     anni nel settore della riabilitazione si è
mazioni.                                        ritenuto che il metodo elettivo fosse l’al-
Nello sport di elevata qualificazione è noto    lenamento monoarticolare alle macchine
da tempo che se si allena la forza con          isocinetiche. A questo proposito, però,
forme di allenamento che non corrispon-         Baron (1997) scrive: “I carichi isocinetici
dono agli aspetti coordinativi dell’esercizio   non sono funzionali e non si presentano
di gara non si produce un miglioramento         nella vita quotidiana e nei movimenti
efficace della prestazione (Schmidtbleicher     sportivi”. Inoltre si è riusciti a dimostrare
1991). Si pone il problema fondamentale         che la sollecitazione dei legamenti negli
del transfer. Le perdite maggiori di transfer   esercizi di allenamento monoarticolari è
si producono a causa della mancata consi-       più elevata che in esercizi confrontabili in
derazione degli effetti coordinativi di un      una catena cinematica chiusa (Baron
esercizio concreto di allenamento sul movi-     1997). Anche per questo, attualmente,
mento voluto. Ciò avviene soprattutto           l’allenamento di catene cinematiche chiu-
quando invece di contrazioni che avvengo-       se con gli esercizi tradizionali di allena-
no nel ciclo allungamento-accorciamento         mento conosce un certo rinascimento,
si scelgono esercizi isometrici o isocinetici   anche nella riabilitazione.
e, invece di una catena muscolare funzio-       In sintesi, si può affermare che molti eser-
nalmente dipendente, uno specifico gruppo       cizi di rafforzamento della ginnastica fun-
muscolare viene stimolato attraverso un         zionale non favoriscono alcun transfer ai
esercizio di allenamento monoarticolare         movimenti della vita quotidiana, del lavoro
(Schmidtbleicher 1991).                         e dello sport. Inoltre, questa ricerca è riu-
scita a confermare che la loro intensità                    • da dove si trova chi si esercita per quanto                                       Note
non è sufficiente a produrre effetti di alle-                 riguarda il suo stato di allenamento, la
namento (Konrad et al. 1999). Questi eser-                    sua capacità di carico, la sua età, ecc.;                (1)
                                                                                                                             La ricerca è stata materialmente realizzata da
cizi, nella prima fase della riabilitazione                 • dall’esistenza o meno di limitazioni                           Markus Breyer, Joachim Deynet, Sven Fischer,
permettono, certamente, di contrastare l’i-                   dovute al suo stato di salute;                                 Matthias Schlegel, Armin Steiner nel quadro
potrofia muscolare senza sollecitare le                     • dall’obiettivo che si propone il program-                      dei loro lavori di diploma o per l’esame di
                                                                                                                             stato.
strutture interessate dal trauma. Però, con                   ma di allenamento;                                       (2)
                                                                                                                             Le abbreviazioni che sono state qui utilizzate
il passare del tempo debbono essere solle-                  • da quanto chi si esercita è in grado di                        F, H, U rappresentano i coefficienti statistici
citate catene muscolari complesse secon-                      controllare l’esecuzione dell’esercizio;                       per le analisi della varianza (F), l’U-test (U) e
do quelle modalità che si presentano nella                  • da se l’esercizio che viene scelto rappre-                     l’analisi non parametrica della varianza di
vita quotidiana e nello sport (Lombard                        senta la soluzione ottimale del problema                       Kruskal-Wallis (H). I numeri in pedice indica-               49
                                                                                                                             no il numero dei gradi di libertà dell’effetto o
1903; Wiemann 1991). Un allenamento                           dal punto di vista motorio (Wydra                              dell’errore. Tali dati dovrebbero permettere
che preveda solo esercizi isometrici o iso-                   2000).                                                         una interpretazione più approfondita dei dati
tonici che interessano una sola articola-                                                                                    al lettore esperto di statistica. Ma per la
zione, in ultima analisi, è altrettanto non                 I diversi esercizi per la muscolatura addo-                      comprensione dei risultati ottenuti non è
funzionale quanto il “libretto” con pazienti                minale vanno visti secondo questa ottica.                        necessaria una conoscenza profonda dei
                                                                                                                             relativi metodi statistici.
che presentano problemi ai dischi inter-                    Se si rispettano i punti che abbiamo elen-
vertebrali.                                                 cato precedentemente, i classici esercizi
Nella ginnastica funzionale deve essere                     addominali, che sono stati ingiustamente
eliminata la divisione dicotomica tra eser-                 abbandonati, sono perfettamente legitti-                  Traduzione di M. Gulinelli da Leistungssport 1,
                                                                                                                      2003, 23-29. Titolo originale: Beanspruchung der
cizi funzionali e non funzionali. Si deve                   mi, specialmente nello sport di alto livello.             Bauch- und Hüftbeugemusulatur durch ver-
adottare un concetto per il quale da un                     Un allenamento della muscolatura flesso-                  schiedene Rumpfübungen.
lato si prendono in considerazione le                       ria del tronco dovrebbe comprendere un                    L’Autore G. Wydra, è titolare della Cattedra di
capacità del soggetto sul quale si intervie-                numero ampio di possibili esercizi di alle-               pedagogia della salute e dello sport dell’Università
ne e dall’altro le sollecitazioni che produ-                namento. Un allenamento multilaterale e                   della Saar.
cono i movimenti della vita quotidiana, del                 ricco di variazioni presenta migliori pre-                Indirizzo dell’Autore: Arbeitsbereich Sport und
                                                                                                                      Gesundheitspädagogik des Sportwissenschaflichen
lavoro e dello sport. Quali esercizi siano                  supposti per un miglioramento della forza                 Instituts der Universität des Saarlandes, Postfach
opportuni per una determinata persona                       riducendo, contemporaneamente, il rischio                 15 11 50, 66041, Saarbrücken.
dipende:                                                    di un eccesso unilaterale di carico.                      E-mail: g.wydraqmx.uni-saarland.de


                                                                                Bibliografia

 Andersson E., Nilsson J., Ma Z., Thorstensson A., Abdominal and hip flexor             Kunz H., Unold E., Muskeleinsatz beim Krafttraining. Trainingsübungen unter
 during variuos training exercises, European Journal of Applied Physiology, 75,         der Lupe, Trainer Information, vol. 21, Macolin, Scuola Federale Svizzera di
 1977, 115-123.                                                                         Ginnastica e Sport e Comitato nazionale per lo sport d’elite.
 Axler C. T., McGill S. M., Low back loads over a variety of abdominal exercises:       LaBan M. M., Raptou A. D., Johnson E. W., Electromyographic study of function
 searching for the safest abdominal challenge, Medicine and Science in Sports           of iliopsoas muscle, Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 46,
 and Exercise, 29, 1977, 804-811.                                                       1965, 676-679.
 Baron R., Rezension – Ingo Fröbose: isokinetisches Training in Sport und               Lombard W. P., The action of two-joint muscles, American Physical Education
 Therapie, Spectrum der Sportwissenschaften, 1997, 106-118.                             Rewiew, 1903, 8, 141-145.
 Bortz J., Döring N., Forschungmethoden und Evaluation für Sozialwissenschaftler        Narcessian R. P., Concepts in multi-joint-movement, in: Binkowski M., Hoster
 (2° edizione ampliata), Berlino, Springer, 1995.                                       M., Nepper U. P. (a cura di), Medizinische Trainingstherapie, Waldenburg, Sport
 Fach H. H., Trainingbuch Bauchmuskulatur, Reinbeck, Rowohlt, 1998.                     Consult, 28-42.
 Flint M. M., Abdominal muscle involvement during the performance of various            Neumann G., Zur Begriffbestimmung muskulärer Dysbalancen, in: Zichner L.,
 forms of sit-up exercises, American Journal for Physical Medicine, 44, 1965,           Engelhardt M., Freiwald J. (a cura di), Neuromuskuläre Dysbalancen, Wehr,
 224-233.                                                                               Novartis Pharma, 9-24.
 Freiwald J., Engelhardt M., Neuromuskuläre Dysbalancen in Medizin und Sport,           Ricci B., Marchetti M., Figura F., Biomechanics of sit-up exercises, Medicine
 Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin, 47, 1996, 99-106.                               and Science in Sports and Exercise, 13, 54-59.
 Freiwald J., Engelhardt M., Aspekte der Trainings- und Bewegungslehre neuro-           Schmidtbleicher D., Krafttraining und Techniktraining, in: Daugs R., Mechling
 muskuläre Dysbalancen, Gesundheitssport und Sporttherapie, 15, 1999, 15-12             K., Blischke K., Olivier N. (a cura di), Sportmotorisches Lernen und
 e 46-50.                                                                               Techniktraining, Schorndorf, Hofmann, 1991, 157-163.
 Hirtz P., Koordinative Fähigkeiten – Kennzeichnung, Altersgang und                     Wieman K., Die ischiocruralen Muskeln beim Sprint, Die Lehre der
 Beinflussungsmöglicheiten, Medizin und Sport, 21, 1981, 348-351.                       Leichtathletik, 27, 1989, 783-786 e 816-818.
 Jacobs B., Einführung in die Versuchplanung – Praktische Bedeutsamkeit                 Wiemann K., Präzisierung des LOMBARdschen Paradoxon in der Funktion der
 empirische Ergebnisse, intervento del 23/07/2002 in http://www.phil.uni-sb.de/         ischiocruralen Muskeln beim Sprint, Sportwissenschaft, 12, 1991, 413-428.
 - Jacobs/seminar/vpl/bedeutung/eskorr.htm                                              Wilke H. –J., Noel P., Caimi M., Hoogland T., Claese L. E., New in vive measure-
 Juker B. D., McGill S., Kropf P., Steffen T., Quantitative intramuscular myoelectric   ment of pressures in the intervertebral disc in daily life, Spine, 24, 1999, 755-
 activity of lumbar portion of psoas and the abdominal wall during a wide variety       762.
 of tasks, Medicine and Science in Sports and Exercise, 30, 1998, 301-310.              Willimczik K., Daugs R., Olivier N., Belastung und Beanspruchung als
                                                                                                                                                                                 SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68




 Kelley D. L., Exercises prescription and the kinesiological imperative, Journal of     Einflussgrössen der Sportmotorik, in: Olivier N., Daugs R. (a cura di), Sportliche
 Physical Education, Recreation and Dance, 53, 1982, 18-20.                             Bewegung und Motorik unter Belastung, Clausthal-Zellerfeld, dvs, 1991.
 Kendall F. P., A criticism of current tests and exercises for physical fitness,        Wydra G., Ein neuer Test zur Beurteilung der Kraft der Bauchmuskulatur,
 Physical Therapy, 45, 1965, 187-197.                                                   Krankengymnastik, 47, 1995, 937-946.
 Klee A., Haltung, muskuläre Balance and Training (2° ed.), Francoforte sul             Wydra G., Zur Funktionalität der Funktiongymnastik. Überlegungen zum
 Meno, Harri Deutsch, 1995.                                                             Umdenken in der Funktiongymnastik, Gesundheitssport und Sporttherapie, 16,
 Knebel K. P., Funktionsgymnastik, Reinbeck, Rowohlt, 1985.                             2000, 128-133.
 Konrad P., Denner A., Schmitz K., Starischka S., EMG-Befunde zur                       Wydra G., Sit-ups am Schrägbett: Untersuchungen zur Effektivität eines
 Haltungskoordinierung und zur ausgewählten Kräftigungsübungen der                      Bauchmuskeltrainings und zur Verkürzung der Hüftbeugemuskulatur,
 Rumpfmuskulatur, Ortopädische Praxis, 35, 1999, 698-708.                               Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin, 53, 2002, 285-290, 47.

More Related Content

What's hot

Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Edoardo Osti
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaFlorind Korriku
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaMassimo Omeri
 
Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Fit Evolution
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Corsainmontagna
 

What's hot (17)

Core training per il calciatore
Core training per il calciatoreCore training per il calciatore
Core training per il calciatore
 
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...Ingegneri   l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
Ingegneri l'utilizzo di sovraccarichi per lo sviluppo della forza nella pal...
 
Pagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesiPagine da allenamento con i pesi
Pagine da allenamento con i pesi
 
Periodizzazione della forza
Periodizzazione della forzaPeriodizzazione della forza
Periodizzazione della forza
 
Core Stabilization Training
Core Stabilization TrainingCore Stabilization Training
Core Stabilization Training
 
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamentoPagine da bompa periodizzazione allenamento
Pagine da bompa periodizzazione allenamento
 
Analisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativaAnalisi biomeccanica qualitativa
Analisi biomeccanica qualitativa
 
Pagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varaldaPagine da elastic resistance training varalda
Pagine da elastic resistance training varalda
 
Pagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionalePagine da elementi base allenamento funzionale
Pagine da elementi base allenamento funzionale
 
Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05Nobiltec comfort rev.1_05
Nobiltec comfort rev.1_05
 
La corsa in salita
La corsa in salitaLa corsa in salita
La corsa in salita
 
Pagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolarePagine da meccanica muscolare
Pagine da meccanica muscolare
 
Pagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimalePagine da allenamento ottimale
Pagine da allenamento ottimale
 
Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013Convegno Villalagarina 2013
Convegno Villalagarina 2013
 
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta eserciziValutazione funzionale dell'atleta esercizi
Valutazione funzionale dell'atleta esercizi
 
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forzaScienza e pratica dell'allenamento della forza
Scienza e pratica dell'allenamento della forza
 
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo VaraldaLa pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
La pesistica: lo strappo.Di Carlo Varalda
 

Viewers also liked

L’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza etàL’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza etàDaniele Marrama Saccente
 
Cavi vs pesi liberi vs macchine vs elastici
Cavi vs pesi liberi vs macchine vs elasticiCavi vs pesi liberi vs macchine vs elastici
Cavi vs pesi liberi vs macchine vs elasticiActionMania Lucrezia
 
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Moisè Paolo
 
Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann
Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann   Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann
Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann Alberto Forti
 
Core Stability - 11 - Tono muscolare-Addominali
Core Stability - 11 - Tono muscolare-AddominaliCore Stability - 11 - Tono muscolare-Addominali
Core Stability - 11 - Tono muscolare-AddominaliDaniele Palmesi
 
Fibromialgia? Ecco la Tecnica dello Stretching
Fibromialgia? Ecco la Tecnica dello StretchingFibromialgia? Ecco la Tecnica dello Stretching
Fibromialgia? Ecco la Tecnica dello StretchingPianeta Stretching
 
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sanoEducazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sanoStudio Zappia
 
Core Stability - 12 - Palla medicinale
Core Stability - 12 - Palla medicinaleCore Stability - 12 - Palla medicinale
Core Stability - 12 - Palla medicinaleDaniele Palmesi
 
Attività didattico motoria
Attività didattico motoriaAttività didattico motoria
Attività didattico motoriaiva martini
 
Teoria e pratica degli appoggi Baumann Alberto Forti
Teoria e pratica degli appoggi Baumann     Alberto FortiTeoria e pratica degli appoggi Baumann     Alberto Forti
Teoria e pratica degli appoggi Baumann Alberto FortiAlberto Forti
 

Viewers also liked (20)

ESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADERESSERE O NON ESSERE LEADER
ESSERE O NON ESSERE LEADER
 
L’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza etàL’allenamento della forza nella terza età
L’allenamento della forza nella terza età
 
Cavi vs pesi liberi vs macchine vs elastici
Cavi vs pesi liberi vs macchine vs elasticiCavi vs pesi liberi vs macchine vs elastici
Cavi vs pesi liberi vs macchine vs elastici
 
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclistaPagine da cedolini preparazione fisica ciclista
Pagine da cedolini preparazione fisica ciclista
 
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
Seminario allenamento funzionale allenamento militare e dintorni moisè_suism ...
 
Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann
Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann   Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann
Teoria e pratica dell' asse di equilibrio baumann
 
Power fitball
Power fitballPower fitball
Power fitball
 
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
Corporate Social Media Mix -Rivoluzione Aziendale 2.0
 
Core Stability - 11 - Tono muscolare-Addominali
Core Stability - 11 - Tono muscolare-AddominaliCore Stability - 11 - Tono muscolare-Addominali
Core Stability - 11 - Tono muscolare-Addominali
 
Fibromialgia? Ecco la Tecnica dello Stretching
Fibromialgia? Ecco la Tecnica dello StretchingFibromialgia? Ecco la Tecnica dello Stretching
Fibromialgia? Ecco la Tecnica dello Stretching
 
Vita Sedentaria? No Grazie!
Vita Sedentaria? No Grazie!Vita Sedentaria? No Grazie!
Vita Sedentaria? No Grazie!
 
Cross fit
Cross fitCross fit
Cross fit
 
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sanoEducazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
 
Core Stability - 12 - Palla medicinale
Core Stability - 12 - Palla medicinaleCore Stability - 12 - Palla medicinale
Core Stability - 12 - Palla medicinale
 
Cross Fit
Cross FitCross Fit
Cross Fit
 
Lo squat a corpo libero
Lo squat a corpo liberoLo squat a corpo libero
Lo squat a corpo libero
 
Attività didattico motoria
Attività didattico motoriaAttività didattico motoria
Attività didattico motoria
 
Core stability 0
Core stability   0Core stability   0
Core stability 0
 
Teoria e pratica degli appoggi Baumann Alberto Forti
Teoria e pratica degli appoggi Baumann     Alberto FortiTeoria e pratica degli appoggi Baumann     Alberto Forti
Teoria e pratica degli appoggi Baumann Alberto Forti
 
B3.1 esercizi preparatori
B3.1 esercizi preparatoriB3.1 esercizi preparatori
B3.1 esercizi preparatori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori

Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. BellucciCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfCalzetti & Mariucci Editori
 

More from Calzetti & Mariucci Editori (20)

Pagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_BillatPagine da allenamento per la maratona_Billat
Pagine da allenamento per la maratona_Billat
 
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdfPagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
Pagine dal secondo eserciziario pallavolo di Mauro Marchetti.pdf
 
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdfPagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
Pagine da Ottimizzare il movimento nello sport.pdf
 
Pagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdfPagine da giochi volley s3.pdf
Pagine da giochi volley s3.pdf
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdfPagine da Come impariamo a muoverci.pdf
Pagine da Come impariamo a muoverci.pdf
 
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamentoPagine da basi metodologiche dell'allenamento
Pagine da basi metodologiche dell'allenamento
 
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e praticaPagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
Pagine da allenamento pliometrico, evidenze scientifiche, metodologia e pratica
 
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Belluccipagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
pagine da joy of moving, di C. Pesce, R. Marchetti, A. Motta, M. Bellucci
 
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
Bibliografia Strength & Conditioning 45-46
 
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdfPagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
Pagine da Allenamento Ottimale terza Edizione.pdf
 
pagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdfpagine da masterball_pittera.pdf
pagine da masterball_pittera.pdf
 
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdfPagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
Pagine da NSCA_AllenamentoInPalestra.pdf
 
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdfpagine da ACSM fitness giovanile.pdf
pagine da ACSM fitness giovanile.pdf
 
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdfPagine da esercizi per la schiena.pdf
Pagine da esercizi per la schiena.pdf
 
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdfPagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
Pagine da Tomporowski McCullick Pesce_giochi di movimento bambini.pdf
 
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdfpagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
pagine da manuale tecnico del pilates terza edizione.pdf
 
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdfpagine da mastering mountain bike skills.pdf
pagine da mastering mountain bike skills.pdf
 
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdfpagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
pagine da fondamenti di chinesiologia mansfield.pdf
 
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdfpagine da allenamento sportivo umili.pdf
pagine da allenamento sportivo umili.pdf
 

Allenamento addominali

  • 1. METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO Georg Wydra, Istituto di Scienza dello sport, Università della Saar, Saarbrücken L’allenamento Il rafforzamento 41 della muscolatura della muscolatura addominale addominale e dei flessori dell’anca attraverso vari esercizi Se si considera il ruolo della muscolatura addominale nei movimenti sportivi, il suo allenamento è molto importante in tutte le disciplina sportive. Attualmente gli esercizi che vengono preferiti per questo allenamento sono rappresentati da diverse varianti dei crunch. In passato si utilizzavano altri esercizi, come i sit-up, il libretto i sollevamenti degli arti inferiori, le flessioni del tronco alla panca inclinata, ecc. che attualmente sono trascurati perché si pensa che sollecitino notevolmente la colonna vertebrale, che non allenino elettivamente la muscolatura addominale e producano un accorciamento dei muscoli flessori dell’anca. Attraverso una ricerca sperimentale è stato studiato se tali affermazioni corrispondano alla realtà. Secondo i suoi risultati i crunch senza sovraccarichi, attualmente molto diffusi, non avrebbe quasi alcuno effetto sulla muscolatura addominale, e si è visto che molti esercizi della ginnastica cosiddetta funzionale hanno un’azione scarsa sulla muscolatura che si vorrebbe allenare con essi. Invece, esercizi come i sit-up, il libretto e la flessione del tronco alla panca inclinata hanno effetti da medi ad elevati sulla muscolatura addominale. Anche se tali esercizi allenano i muscoli flessori dell’anca, i risultati della ricerca mostrano, chiaramente, che essi non SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXIV n.68 allenano principalmente questi muscoli. Del resto nel quadro di un allenamento generale della forza un allenamento dei flessori dell’anca ha la stessa importanza dell’allenamento della muscolatura addominale e, soprattutto nello sport, occorre allenare catene muscolari complesse secondo le FOTO CALZETTI & MARIUCCI EDITORI modalità del loro intervento nei processi motori delle tecniche sportive.
  • 2. Introduzione mento degli arti inferiori dal decubito supi- no e un test massimale di forza dei muscoli L’allenamento della muscolatura addomi- addominali, è riuscito a dimostrare che la nale, a causa di aspetti funzionali ed este- muscolatura addominale ha una funzione tici è importante non soltanto nello sport. determinante per la prestazione nei sit-up Attualmente gli esercizi elettivi che vengo- e nel sollevamento degli arti inferiori. no eseguiti sono diverse varianti delle Successivamente, Wydra (2002) ha dimo- contrazioni (crunch), mentre in passato si strato che un programma intensivo di sei utilizzavano flessioni del tronco (sit-up), la settimane alla panca inclinata produce un flessione contemporanea del tronco sulle miglioramento molto significativo della 42 cosce e delle cosce sul tronco (libretto), muscolatura addominale e dei flessori del- flessioni del tronco alla panca inclinata, l’anca. Il miglioramento dei valori di forza sollevamenti degli arti inferiori alla spallie- in ambedue i gruppi muscolari era della ra o dal decubito supino e altri esercizi che stessa misura, per cui si può ritenere con- attualmente vengono evitati perché: traddetta l’affermazione dei sostenitori FOTO SANGINARIO della ginnastica funzionale che si sarebbe 1. rappresenterebbero un carico molto ele- 2° Affermazione: prodotto lo sviluppo di un rafforzamento vato per la colonna vertebrale; insufficiente attivazione dei soli flessori dell’anca. 2. allenerebbero soprattutto i flessori del- della muscolatura addominale Konrad et al. (1999) sono riusciti a provare l’anca e non la muscolatura addominale; che, almeno per soggetti preparati, molti 3. tale allenamento dei muscoli flessori Una serie di ricerche elettromiografiche esercizi della ginnastica funzionale sono dell’anca porterebbe ad un accorciamen- (EMG) ha dimostrato che, in tutte le forme inadatti per un allenamento della forza, in to proprio di questi gruppi muscolari. di flessione del tronco dal decubito supino, quanto non sollecitano la muscolatura cui la muscolatura dell’addome è attiva in sono diretti in modo abbastanza intensivo 1° Affermazione: misura elevata o al massimo (Anersson, e quindi non rappresentano alcuno stimo- danni alla colonna vertebrale Nilsson, Ma, Thorstensson 1997; Juker, lo di allenamento. McGill, Kropf, Steffen 1998; Kunz, Unold Vi sono due diversi meccanismi che sono 1988; Ricci, Marchetti, Figura 1981) e che, In sintesi si può sostenere che l’affer- considerati come patogeni. Da un lato, gli nelle diverse forme di questo esercizio – mazione che gli esercizi classici non esercizi che abbiamo citato precedente- ad esempio con gli arti inferiori fissati o sollecitano la muscolatura addominale mente, attraverso un’iperlordosi del tratto non fissati, estesi o piegati – non si osser- non può essere sostenuta sperimental- lombare della colonna, produrrebbero un vano differenze significative per quanto mente. carico più elevato delle articolazioni verte- riguarda l’attività dei muscoli addominali brali. Attraverso le flessioni del tronco in (Anderson et al. 1997; Flint 1965; Ricci, avanti, invece, si provocherebbe un carico Marchetti, Figura 1981). Andersson et al. 3° Affermazione: più elevato sui dischi intervertebrali, per (1997) hanno studiato l’attività elettrica accorciamento dei flessori dell’anca cui si favorirebbe la degenerazione del della muscolatura addominale e dei fles- materiale discale. La situazione dei dati a sori dell’anca in diverse forme di flessione Nella prassi ortopedica e neurologica spesso sostegno di queste affermazioni non è del tronco dal decubito supino, confron- si possono realizzare osservazioni stereoti- soddisfacente. Per misurare la sollecitazio- tandole con una massima contrazione pate della muscolatura: alcuni muscoli in un ne dei dischi intervertebrali prodotta da volontaria (MCV). La maggiore attività allungamento producono una inattesa ten- determinati carichi c’è la possibilità di cal- elettrica relativa della muscolatura si rile- sione elevata e per questo permettono una colare le forze servendosi di modelli bio- vava nei sit-up, mentre la minore attività ampiezza di movimento minore. A loro volta meccanici. Le relative ricerche (Axler, elettrica si rilevava nel crunch. Gli Autori, altri muscoli, nei test di forza, si mostrano McGill 1997; Kelley 1982) partono da un inoltre, hanno studiato l’attività EMG della inaspettatamente deboli. I muscoli che ten- sovraccarico dei dischi vertebrali provoca- muscolatura addominale e dei flessori del- dono ad un incremento del tono vengono to da questi esercizi. Wilke et al. (1999) l’anca nei crunch con gli arti inferiori fis- classificati nel gruppo di quelli posturali e hanno dimostrato che i risultati così otte- sati e non fissati, non trovando alcuna dif- quelli che tendono ad indebolirsi al gruppo nuti non coincidono incondizionatamente ferenza. Per cui l’ipotesi che i flessori del- dei muscoli fasici. con quelli ottenuti su persone reali. l’anca lavorassero maggiormente con gli I gruppi muscolari posturali in determina- arti inferiori fissati non fu confermata. te condizioni dovrebbero tendere ad un Risultati simili sono stati trovati da LaBan, accorciamento muscolare, quelli fasici, Raptou, Johnson (1965) che, servendosi di invece, piuttosto a una riduzione del tono, In sintesi si può affermare che, certa- elettrodi ad ago, hanno dimostrato che il con una diminuzione delle capacità di mente, esiste un sovraccarico delle muscolo ileopsoas nei sit-up con gli arti forza. È stato soprattutto Kee (1995) ad diverse strutture della colonna vertebra- inferiori piegati era attivo durante l’intero avere analizzato criticamente questa cate- SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68 le, ma che d’altro canto non vi è alcun dato sperimentale che dimostri la possi- movimento, mentre durante i sit-up con gorizzazione della muscolatura e, infine, di bilità che gli esercizi citati siano nocivi gli arti inferiori estesi era attivo solo dopo averla innalzata a dottrina. per la colonna vertebrale. Si deve piut- i primi 30°. Per questa ragione non sembra La differenziazione della muscolatura in tosto partire dall’ipotesi che una esecu- che sia possibile escludere il flessore del- posturale con prevalente funzione di zione non continuativa e tecnicamente l’anca attraverso il piegamento degli arti sostegno e fasica con prevalente funzione pulita non produce alcun danno ad un inferiori. motoria è arbitraria. Così, ad esempio l’at- disco vertebrale sano (Wilke, comunica- Wydra (1995) in una ricerca unidimensio- tribuzione dei grandi muscoli locomotori zione personale). nale analitica nella quale furono eseguite delle estremità inferiori (m. retto femorale, diverse varianti di crunch, sit-up, solleva- m. bicipite femorale, m. gastrocnemio) al
  • 3. 1991). La sollecitazione prodotta da un eser- cizio di forza si può misurare attraverso diversi indicatori. In questo caso sono state rilevate la riduzione a breve termine della forza massima, l’affaticamento muscolare attraverso la riduzione del numero delle ripetizioni di un esercizio di allenamento e la percezione soggettiva dello sforzo. La forza massima della muscolatura addo- minale e dei flessori dell’anca è stata misu- rata attraverso un’apposito sedile ergome- 43 trico. Le forze sono state misurate attraver- so un rilevatore di forza Typ 0161 5kN e un indicatore manuale Digimax della ditta MechtaTronic GmbH (Hamm). I soggetti durante la misurazione erano seduti su un sedile appositamente predi- sposto. Per la misurazione della forza della FOTO SANGINARIO muscolatura addominale il rilevatore di forza era posto all’altezza dello sterno. I soggetti dovevano spingere con la massima forza il torace contro l’imbottitura del rile- gruppo di quelli posturali non è sostenibi- vatore di forza. Per la misurazione della le nei suoi contenuti (cfr. Wiemann 1989). In sintesi, a questo punto, si può affer- forza dei flessori dell’anca il rilevatore di Anche i dati di ricerche bioptiche si espri- mare che il costrutto dello squilibrio forza veniva appoggiato sulla coscia appe- mono contro la differenziazione dicotomi- muscolare ha scarso fondamento teori- na sopra la rotula. I soggetti dell’esperimen- ca in muscoli tonici e fasici (Freiwald et al. co e finora, per varie cause di natura to si tenevano fermi con le mani, afferran- 1997). Gli “accorciamenti muscolari” che teorica e di tecnica di misurazione, non do la spalliera del sedile e avevano il compi- si possono osservare nella prassi clinica, è stato sufficientemente valutato speri- to di spingere il ginocchio verso l’alto eser- mentalmente. L’ipotesi che attraverso quando si considera il muscolo come un allenamento della muscolatura fles- citando il massimo della forza contro l’im- organo esecutivo all’interno dell’unità soria dell’anca si produrrebbe una bottitura del rilevatore della forza (figura 1). artromuscolare, rappresentano una rea- aumento del tono o persino un’acorcia- zione razionale: in certe condizioni, attra- mento dei flessori dell’anca, non ha un verso un allungamento di questi muscoli contenuto sperimentale. apparentemente accorciati, si influenze- rebbero negativamente meccanismi di protezione dell’articolazione (Freiwald, Esposizione dei risultati Engelhardt 1999). Per questa ragione della ricerca sperimentale1 Freiwald, Engelhardt (1996) hanno intro- dotto il concetto di squilibrio neuromu- Scopo della ricerca scolare (Neumann 1997). Finora esiste solo un unico lavoro speri- La presente ricerca dovrebbe chiarire fino mentale nel quale è stata studiata l’in- a quale punto esercizi diversi di allena- fluenza di un allenamento della forza sulle mento sollecitano la muscolatura addomi- variazioni delle capacità di allungamento nale o i flessori dell’anca. A tale scopo è dei muscoli flessori dell’anca. A tale scopo stato effettuato un esperimento specifico. Wydra (2002) in un allenamento della durata di sei settimane svolto da un grup- Metodica della ricerca po sperimentale e uno di controllo, ha Figura 1 – Esercizi test al sedile ergometrico fatto allenare al gruppo sperimentale fles- Il campione per registrare la forza dei flessori dell’anca (a sioni del tronco alla panca inclinata, tre sinistra) e della muscolatura dell’addome (a volte alla settimana. Sia nel gruppo di con- Alla ricerca ha partecipato un totale di destra). trollo sia in quello sperimentale si produs- 128 tra studentesse (n = 86) e studenti (n se una diminuzione dell’estensione dell’an- = 42) dell’Istituto di scienza dello sport Come indicatore dell’affaticamento ca. Poiché di essa, però, non erano respon- dell’Università della Saarland. L’età media muscolare è stata scelta la diminuzione SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68 sabili l’allenamento speciale dei muscoli delle studentesse era di 22,9 ± 2,9, quella del numero delle ripetizioni in tre serie addominali e dei flessori dell’anca, ma i degli studenti di 23,9±2,7 anni. I soggetti successive di diversi esercizi (cfr. “Le con- molteplici influssi di allenamento ai quali furono suddivisi in cinque gruppi e un dizioni sperimentali”). erano sottoposti i soggetti dell’esperimen- gruppo di controllo. La percezione soggettiva dello sforzo veni- to (studenti d’educazioni fisica), Wydra ne va registrata dopo ciascuna delle tre serie prende le mosse per ritenere che esercizi Rilevamento della sollecitazione attraverso la scala di Borg, nella quale i quali la flessione del tronco alla panca soggetti dell’esperimento possono valutare inclinata, il “libretto” e i sit-up non portino Si è partiti dalla constatazione che un carico il loro grado soggettivo di sforzo su una ad un aumento del tono o a un accorcia- rappresentato da un esercizio produce una scala a quindici livelli con un punteggio da mento dei muscoli flessori dell’anca. sollecitazione (Willimczick, Daug, Olivier 6 a 20.
  • 4. Le condizioni sperimentali Crunch Ciascun gruppo dei soggetti dell’esperi- Il soggetto si trova in decubito supino, con le mento eseguiva un esercizio per i muscoli gambe appoggiate su un plinto basso in addominali (cfr. figura 2). Il gruppo di con- modo tale che le articolazioni del ginocchio e trollo eseguiva anche esso il test di forza dell’anca formino un angolo retto. Gli arti massima e recuperava passivamente per superiori sono estesi lungo il corpo. La posi- 10 minuti tra pre e post-test. zione delle dita viene segnata e rappresenta il I gruppi sperimentali eseguivano un totale punto zero. Il soggetto dell’esperimento solle- di tre serie ciascuna della durata di 30 s. va lentamente la testa e le spalle estendendo 44 Tra le serie era inserita una pausa di recu- gli arti superiori quanto più possibile in avanti in direzione dell’orlo superiore del plinto. La pero di 1 min. In ciascuna serie i soggetti posizione del corpo che il soggetto ritiene la più faticosa viene definita punto morto. dell’esperimento dovevano tentare di ese- Nell’eseguire il test il soggetto deve sollevarsi il più rapidamente possibile dal punto zero al guire più ripetizioni possibile. punto morto, nel quale deve toccare l’orlo superiore del plinto (la copertura in cuoio). Nel ritorno alla posizione iniziale le spalle debbono essere completamente poggiate a terra. Vengono contate le esecuzioni corrette dell’esercizio (cfr. Wydra 1995). Svolgimento della ricerca Lo svolgimento della ricerca è esposto Flessioni del tronco sulla panca inclinata nella tabella 1. Nelle prime due settima- Il soggetto si trova in decubito supino su una ne della ricerca, i soggetti dell’esperi- panca inclinata fissata a una spalliera, mani mento si familiarizzarono con l’esercizio dietro la nuca, e flette in avanti il tronco fino a da eseguire e con ambedue i test di forza toccare le ginocchia con i gomiti. Quindi torna massimale. L’esperimento fu realizzato alla posizione iniziale fino al punto in cui le sca- pole toccano la panca. Viene contato il numero nella terza e nella quarta settimana. I dei sollevamenti completi. L’inclinazione della soggetti della prima fase dell’esperimen- panca dipende dalle capacità di prestazione to furono assegnati a caso a due gruppi: del soggetto ed è tale che possa eseguire, il primo gruppo (gruppo muscoli addo- come minimo, dieci ripetizioni dell’esercizio. minali) iniziava con il test di forza massi- male della muscolatura addominale; il secondo gruppo (gruppo flessori dell’an- Il “libretto” ca) iniziava con il test della forza massi- Il soggetto si trova in decubito supino, arti male dei flessori dell’anca. Dopo veniva superiori estesi lungo il corpo. Nell’eseguire eseguito il relativo esercizio di allena- l’esercizio arti superiori e arti inferiori vengono mento. sollevati contemporaneamente fino a che Subito dopo ciascuna serie i partecipanti mani e piedi si toccano. Viene contato il all’esperimento dovevano rispondere alla numero degli esercizi eseguiti in modo com- scala di Borg. Immediatamente dopo la pleto. terza serie dovevano prendere posto sulla sedia in modo tale che al massimo dopo 20 secondi potesse essere ripetuto il test di forza massimale della muscolatura addominale o dei flessori dell’anca. Sit-up Il soggetto si trova in decubito supino, arti Dopo una pausa di una settimana, il pro- inferiori piegati e poggiati a terra, piedi fissati tocollo sperimentale fu ripetuto per gli alla spalliera o tenuti fermi da un partner, altri gruppi muscolari, cioè quei soggetti mani dietro la nuca, e flette il tronco fino al nei quali, nella prima fase, era stata testa- punto in cui i gomiti toccano le ginocchia. ta la muscolatura addominale furono sot- Quindi torna alla posizione iniziale fino al toposti al test dei muscoli flessori dell’an- punto in cui le scapole toccano terra. Viene ca e viceversa. contato il numero dei sollevamenti eseguiti in modo completo. Ipotesi statistiche • 1° ipotesi: tra i diversi gruppi non esi- Crunch con sovraccarico stono differenze statistiche significative Il soggetto si trova in decubito supino, arti per quanto riguarda la sollecitazione inferiori piegati e poggiati a terra, arti superiori globale. estesi davanti al tronco, le mani impugnano SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68 • 2° ipotesi: tra i diversi gruppi non esiste un manubrio di 2 kg (cfr. Wydra 1995). Il sog- alcuna differenza significativa per getto si solleva da terra fino a che le mani quanto riguarda l’affaticamento musco- arrivano alla massima posizione di solleva- lare. mento individualmente stabilita, quindi torna • 3° ipotesi: tra i diversi gruppi non esiste alla posizione iniziale finchè le scapole tocca- alcuna differenza significativa per no terra. Si conta il numero dei sollevamenti quanto riguarda il cambiamento della eseguiti in modo completo. forza della muscolatura addominale e dei flessori dell’anca. Figura 2 – Gli esercizi dell’esperimento.
  • 5. Tabella 1 – Schema dello svolgimento della ricerca. tanti del “libretto” (U = 141; < 0,05) e dei sollevamenti del tronco sulla panca inclina- 1° e 2° settimana • Familiarizzazione con il test di forza massima e con gli esercizi ta (U = 52; < 0,001), che lo sono più del di allenamento “libretto” (U = 126; p < 0,01) e dei crunch • Assegnazione a uno dei gruppi della ricerca senza sovraccarico (U = 85; p < 0,001). 3° settimana Gruppo muscolatura Gruppo flessori dell’anca Affaticamento muscolare dell’addome • 1° test di forza massimale: • 1° test di forza massimale: muscolatura addominale flessori dell’anca L’affaticamento muscolare fu rilevato • Esercizio d’allenamento • Esercizio di allenamento attraverso la riduzione del numero delle ripetizioni nelle tre serie di esercizi (cfr. 45 (3 serie) (3 serie) • Scala di Borg dopo ogni serie • Scala di Borg dopo ogni serie tabella 3, figura 5). L’analisi della varianza • 2° test di forza massimale • 2° test di forza massimale: fornisce questo risultato: vi sono differen- muscolatura addominale flessori dell’anca za molto significative tra i cinque esercizi 4° settimana • 1° test di forza massimale: • 1° test di forza massimale: flessori dell’anca muscolatura addominale 20 • Esercizio d’allenamento • Esercizio di allenamento Valori sulla scala di Borg (3 serie) (3 serie) 18 • Scala di Borg dopo ogni serie • Scala di Borg dopo ogni serie 16 • 2° test di forza massimale: • 2° test di forza massimale: flessori dell’anca muscolatura addominale 14 12 10 Tabella 2 – Livello di percezione dello sforzo dopo la terza serie di esercizi. 8 N Mediana Minimo/ Quartile 6 1 2 3 massimo inferiore/superiore Serie di esercizi Crunch II 22 18 14/20 15/19 Crunch Sit-up 20 19 13/20 18/20 Panca inclinata Libretto 23 20 17/20 19/20 Libretto Crunch 20 20 17/20 20/20 Panca inclinata 21 20 20/20 20/20 Crunch II Sit-Up Statistica Risultati Figura 4 – Cambiamento del livello di percezio- ne soggettiva dello sforzo prodotto da diversi Oltre alla statistica descrittiva è stata ese- Livello di percezione soggettiva esercizi per la muscolatura addominale, espres- guita l’analisi della varianza. I dati sono stati dello sforzo so in punti della scala di Borg. analizzati con il test di Levene sull’omoge- neità della varianza. I dati della scala di Il livello di percezione soggettiva dello Borg furono calcolati con l’U-test di Mann- sforzo prodotto dai diversi esercizi di alle- riferito al valore iniziale (%) Whitney e l’analisi della varianza secondo namento fu rilevato attraverso la scala di 100 Numero delle ripetizioni Kruskal e Wallis. Come livelli di significati- Borg (cfr. tabella 2, figura 4). 90 80 vità furono scelti il 5% (significativo = *), Per quanto riguarda il livello di percezione 70 l’1% (** molto significativo) e l’1‰ (*** soggettiva dello sforzo dopo la terza serie 60 estremamente significativo). I calcoli sono esistono differenze molto significative tra i 50 stati eseguiti con il programma Statistica diversi gruppi (H4;106 = 48,0; p < 0,001). A 40 5.5 (A) della StatSoft Inc. Tulsa (Usa, OK). un confronto diretto i crunch senza sovrac- 30 20 Inoltre è stata calcolata la grandezza corret- carico supplementare rappresentano uno 10 ta dell’effetto d (Jacobs 1999). Effetti > 0,2 sforzo maggiore dei sit-up (U = 87; p < 0 1 pausa 60 s 2 pausa 60 s 3 furono valutati scarsi, > 0,5 medi e > 0,8 0,001) e dei crunch con sovraccarico (U = elevati (Bortz, Doering 1995)2. 58; p < 0,001). I sit-up sono meno solleci- Serie di esercizi Tabella 3 – Numero medio delle ripetizioni nei singoli esercizi e nelle singole serie. Valori medi Crunch Sit-Up SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68 e deviazione standard. Crunch II 1° serie 2° serie 3° serie Libretto N media ds media ds media ds Panca inclinata Crunch 20 31.4 ± 5,4 30,4 ± 5,9 29,9 ± 6,1 Crunch II 21 27,0 ± 3,4 24,5 ± 3,5 22,1 ± 3,7 Figura 5 – Diminuzione del numero delle ripeti- Sit-up 20 21,0 ± 4,3 18,8 ± 4,6 15,6 ± 4,4 zioni nei diversi esercizi per i muscoli addomi- Libretto 23 20,8 ± 2,9 19,3 ± 3,1 17,3 ± 3,2 nali. Sono mostrate le diminuzioni percentuali Panca inclinata 21 16,5 ± 4,1 8,9 ± 2,8 5,1 ± 1,7 rispetto ai relativi valori iniziali del numero delle ripetizioni dalla prima alla terza serie.
  • 6. Tabella 4 – Valori massimi della forza della muscolatura addominale e dei flessori dell’anca Un’interazione significativa esiste anche prima e dopo l’esecuzione a esaurimento degli esercizi di allenamento (valori medi e deviazione tra il genere di esercizio e il momento del standard). test (F1; 122 = 22,3; p < 0,001). Nel gruppo crunch i pre-test non si differenziano dai Pre-test Post-test post-test e, nel gruppo di controllo i post- n Media ds Media ds test sono migliori che nel pre-test (F1; 122 = 9,3; p < 0,01). Fmax-addominalichrunch 20 107,6 ± 45,4 100,9 ± 30,8 Non esiste alcuna interazione tra il momen- Fmax-addominalipanca 21 138,8 ± 24,8 117,9 ± 21,3 to del test e il gruppo muscolare, cioè in Fmax-addominalilibretto 23 133,5 ± 35,6 113,9 ± 30,0 ambedue i gruppi i valori di forza si riduco- 46 Fmax-addominalisit-up 20 109.3 ± 29,3 92,5 ± 29,6 no nello stesso senso. Fmax-addominalichrunch II 22 116.7 ± 35,6 85,5 ± 31,7 Interazioni significative vi sono, invece, tra Fmax-addominalicontrollo 22 109,4 ± 33,2 116,7 ± 35,6 tutti i tre fattori principali (F5; 122 = 3,7; p < 0,01). Ciò vuole dire che i diversi esercizi Fmax-flessorichrunch 20 140,0 ± 43,5 139,6 ± 42,6 sollecitano in misura diversa i gruppi Fmax-flessoripanca 21 155,6 ± 43,3 122,6 ± 33,9 muscolari studiati (cfr. tabella 5, figura 6). Fmax-flessorilibretto 23 146,6 ± 44,5 121,1 ±39,7 L’effetto maggiore sulla muscolatura Fmax-flessorisit-up 20 151,9 ± 51,8 135,8 ± 43,5 addominale è prodotto dai crunch con Fmax-flessorichrunch II 22 164,7 ± 55,5 157,9 ± 49,4 sovraccarico. Seguono le flessioni del Fmax-flessoricontrollo 22 154,7 ± 49,2 164,7 ± 55,5 tronco sulla panca inclinata. Effetti medi presentano i sit-up e il “libretto”. Un effet- to solo scarso è prodotto dai crunch senza (F4;100 = 78,9; p < 0,001). Il numero delle ripetizioni tra le diverse serie si differenzia Tabella 5 – Risultati dell’analisi del contrasto delle variazioni dei valori di forza attraverso i sin- goli esercizi in confronto al gruppo di controllo e dati sulla grandezza dell’effetto corretto. in modo significativo (F2; 200 = 292,0; p < 0,001) ed esistono interazioni molto signi- ficative tra questi due effetti principali F(1; 122) p dcorr (F8;200 = 30,1; p < 0,001). In tutti i gruppi si Fmax-addominalicrunch 2,6 <0,01 043 produce una diminuzione molto o estre- Fmax-addominalipanca 7,3 <0,001 0,96 mamente significativa del numero delle Fmax-addominalilibretto 21,8 <0,001 0,78 ripetizioni tra la prima e la terza serie di Fmax-addominalisit-up 30,2 <0,001 0,73 esercizi (cfr. figura 5). Fmax-addominalichrunch II 28,8 <0,001 1,02 Per quanto riguarda la fatica muscolare vi sono differenze altamente significative Fmax-flessorichrunch 46,5 n.s. 0,19 (F4;100 = 35,1; p < 0,001) tra i diversi grup- Fmax-flessoripanca 16,9 <0,001 0,93 pi. A un confronto diretto i crunch sono Fmax-flessorilibretto 47,0 <0,001 0,73 quelli che provocano meno fatica (minore Fmax-flessorisit-up 33,7 <0,001 0,52 diminuzione del numero delle ripetizioni) e Fmax-flessorichrunch II 7,3 0,001 0,32 gli esercizi alla panca inclinata quelli che ne provocano di più rispetto a tutti gli altri esercizi e i sit-up sono meno faticosi del “libretto” (F1; 100 = 46,6; p < 0,05). uppo di controllo Grup di controllo Variazioni della forza massima (valore-Z) Variazioni della forza massimale nclinata nclinata Nella tabella 4 sono riportate le variazioni della forza massimale. L’analisi della ppo Crunch II Crunch II varianza con i fattori gruppo muscolare, Gru u Panca in n Panca in n Libretto Libretto Crunch Sit-Up Sit-Up tipo di esercizio, e momento del test U U n n n 0,2 n n r r hanno fornito questi risultati: non ci sono differenze sistematiche per quanto riguar- 0,0 da gli esercizi studiati, i valori della forza -0,2 dei muscoli flessori dell’anca (F1; 122 = 83,4; p < 0,001) sono significativamente più -0,4 elevati di quelli della muscolatura addomi- SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68 -0,6 nale e dopo la sollecitazione i valori di forza sono significativamente minori che -0,8 all’inizio (F1; 122 = 127,8; p < 0,001. -1,0 Vi è una interazione significativa tra appartenenza a un gruppo e i gruppi Muscolatura addominale Flessori dell’anca muscolari (F5; 122 = 4,2; p < 0,001, cioè i valori di forza della muscolatura addomi- nale nel gruppo panca inclinata e libretto Figura 6 – Cambiamento della forza massima della muscolatura addominale e dei flessori dell’anca sono inferiori a quelli degli altri gruppi. prodotta dai vari esercizi di allenamento. Sono mostrati i valori Z.
  • 7. sovraccarico, che, inoltre, come i crunch con sovraccarico, producono solo un effetto scarso sui muscoli flessori dell’an- ca, sui quali hanno un effetto medio i sit- up e il “libretto”, mentre le flessioni del tronco alla panca inclinata hanno un grande effetto. Discussione e conseguenze pratiche 47 Questo studio si poneva l’obiettivo di chia- rire attraverso un esperimento pratico fino a che punto determinati esercizi per i muscoli addominali sollecitano la musco- latura addominale e i flessori dell’anca. Il punto di partenza era rappresentato dal- l’osservazione che, nello sport (e nel fit- ness), per il rafforzamento della muscola- FOTO SANGINARIO tura addominale si usano quasi esclusiva- mente i crunch, mentre esercizi classici quali, ad esempio, i sit-up, i sollevamenti degli arti inferiori, il “libretto” e le flessioni del tronco alla panca inclinata sono consi- e dalle diverse richieste di coordinazione di solo un effetto inferiore alla soglia sulla derati non funzionali. L’esperimento si ciascun esercizio. muscolatura che si vuole rafforzare poneva l’obiettivo di chiarire fino a che I valori di forza della muscolatura addomi- (Andersson et al 1997; Konrad et al. 1999). punto questi esercizi producano una solle- nale e dei flessori dell’anca differiscono Se si vuole ottenere un effetto su soggetti citazione a breve termine della muscolatu- significativamente. Ciò si spiega non allenati i crunch debbono essere eseguiti ra addominale e dei flessori dell’anca per attraverso le diverse capacità di forza dei con un sovraccarico. L’elevato livello di per- fornire anche indicazioni sulla potenziale due gruppi muscolari, ma è dovuto cezione soggettiva dello sforzo nei crunch e efficacia di questi esercizi nel quadro di un soprattutto alle tecniche di misurazione la contemporanea scarsa sollecitazione processo d’allenamento a lungo termine. (lunghezza del braccio di leva). Più impor- muscolare potrebbero dipendere dall’eleva- Sono stati rilevati il livello di percezione tante era chiarire quale fossero gli effetti ta velocità esecutiva. soggettiva dello sforzo attraverso la scala degli esercizi sui relativi valori della forza. Se si considera il loro effetto sui flessori di Borg, la diminuzione del numero delle Si è riusciti a stabilire che esistono effetti dell’anca, le flessioni del tronco alla panca ripetizioni nelle serie di esercizi e le varia- diversi a breve termine sulla muscolatura inclinata hanno un grande effetto, il zioni a breve termine della forza massima. addominale e i flessori dell’anca. L’effetto “libretto” e i sit-up uno medio e le due I risultati della scala di Borg mostrano che maggiore sulla prima lo hanno i crunch varianti dei crunch un effetto scarso se esistono differenze tra gli esercizi. Ciò si con sovraccarico e le flessioni del tronco non nullo. Secondo il punto di vista della evidenzia particolarmente quando si alla panca inclinata. Il “libretto” e i sit-up ginnastica funzionale i sit-up, il “libretto” e osservano le diverse percezioni soggettive hanno effetti medi. Si tratta di un risultato le flessioni del tronco alla panca inclinata dello sforzo durante le tre serie di esercizi. che contraddice un’opinione dominante andrebbero considerati negativi in quanto Dopo la terza serie esistono differenze nella classica ginnastica funzionale, si asserisce che provocherebbero un significative tra i diversi esercizi. Ma la secondo la quale questi esercizi non “sfor- accorciamento dei flessori dell’anca. Il percezione dello sforzo in tutti i gruppi è zerebbero” la muscolatura addominale risultato di questa ricerca, secondo il quale così elevata che si può ritenere che tutti e (Fach 1998; Knebel 1985). Comunque con- la muscolatura addominale e i flessori del- cinque i gruppi studiati fossero sufficien- fermano gli studi elettromiografici esi- l’anca sarebbero sollecitati allo stesso temente sollecitati. stenti, che provano l’efficacia dei sit-up e modo, si esprime contro la formazione di Anche per quanto riguarda la fatica di esercizi simili (Andersson et al. 1997; uno squilibrio muscolare. Wydra (2002) in muscolare si evidenziano differenze signi- Juker et al. 1998; Konrad et al. 1999; Kunz, un esperimento d’allenamento è riuscito a ficative, che però non coincidono con Unold 1988; Ricci et al. 1981). I crunch dimostrare che un allenamento molto quelle della scala di Borg. Mentre nel con sovraccarico, i sit-up, il libretto e i sol- intensivo di sei settimane alla panca incli- crunch senza sovraccarico, anche nella levamenti del tronco alla panca inclinata nata non provocava una accorciamento terza serie, il numero delle ripetizioni era hanno effetti significativi sia sulla musco- dei flessori dell’anca. Ancora meno si può ancora quasi 30 in 30 secondi, il numero latura dell’addome, sia su quella che flette supporre che sit-up, sollevamenti degli arti SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68 delle ripetizioni nelle flessioni del tronco l’anca, per cui si tratta di esercizi molto inferiori e “libretto” portino ad un simile alla panca inclinata si riduceva a solo 5,1 efficaci per rafforzare la muscolatura accorciamento. in 30 secondi. Alcuni soggetti (studenti di addominale. Nell’ambito di un allenamento della forza di educazione fisica) nella terza serie non I crunch senza sovraccarico che sono spes- tutto il corpo, un allenamento che miri a erano in grado di eseguire neppure una so utilizzati nella pratica dello sport di alto rafforzare i muscoli flessori dell’anca è flessione del tronco. Il numero estrema- livello (e nel fitness) producono una solleci- importante quanto un allenamento della mente diverso delle ripetizioni è determi- tazione solo scarsa della muscolatura addo- muscolatura addominale. Dal punto di vista nato dal diverso livello delle opposizioni minale. Un risultato che coincide anche con della metodologia dell’allenamento un che debbono essere superate nei vari eser- risultati di ricerche secondo le quali molti rafforzamento della muscolatura addomi- cizi, dalla diversa ampiezza dei movimenti esercizi della ginnastica funzionale hanno nale senza che contemporaneamente si
  • 8. FOTO SANGINARIO rafforzino i flessori dell’anca non ha senso: Queste affermazioni si adattano a molti al contrario, in certe condizioni con un esercizi di rafforzamento della ginnastica allenamento unilaterale si potrebbero alle- funzionale. Non ci si può attendere un nare squilibri muscolari con meccanismi traferimento ai movimenti della vita quo- d’azione ancora non conosciuti. tidiana dell’obiettivo che si vuole raggiun- Anche nella riabilitazione da un certo gere con gli esercizi della classica ginna- tempo si assiste a un ripensamento. stica funzionale. Inoltre, per l’allenamento Narcessian (1997, 29) nella fisioterapia delle coordinazione vale quanto afferma sostiene il concetto di movimenti poliarti- Hirtz (1981, 351): “Poche ripetizioni di colari (multi joint movements): ”…functio- molti esercizi fisici diversi, ma affini tra nality does not exist in the domain of sin- loro con una variazione finalizzata dell’e- gle-joint motions”. Secondo il suo punto di secuzione del movimento e delle condi- vista movimenti monoarticolari falliscono zioni dell’esercitazione”. Ma non è questo nell’allenare muscoli poliarticolari in quan- il caso degli esercizi standardizzati della to in tali movimenti prevalgono altre con- ginnastica funzionale. La visione classica dizioni motorie iniziali rispetto ai movi- della ginnastica funzionale si rivolge a menti poliarticolari. Il numero dei gradi di casi speciali della motricità, a movimenti libertà è notevolmente maggiore, per cui la che in questa forma non si presentano nei soluzione ottimale del relativo problema movimenti della vita quotidiana, del lavo- dipende, in misura elevata, dai processi ro e dello sport. Così, negli ultimi venti motori di presa e elaborazione delle infor- anni nel settore della riabilitazione si è mazioni. ritenuto che il metodo elettivo fosse l’al- Nello sport di elevata qualificazione è noto lenamento monoarticolare alle macchine da tempo che se si allena la forza con isocinetiche. A questo proposito, però, forme di allenamento che non corrispon- Baron (1997) scrive: “I carichi isocinetici dono agli aspetti coordinativi dell’esercizio non sono funzionali e non si presentano di gara non si produce un miglioramento nella vita quotidiana e nei movimenti efficace della prestazione (Schmidtbleicher sportivi”. Inoltre si è riusciti a dimostrare 1991). Si pone il problema fondamentale che la sollecitazione dei legamenti negli del transfer. Le perdite maggiori di transfer esercizi di allenamento monoarticolari è si producono a causa della mancata consi- più elevata che in esercizi confrontabili in derazione degli effetti coordinativi di un una catena cinematica chiusa (Baron esercizio concreto di allenamento sul movi- 1997). Anche per questo, attualmente, mento voluto. Ciò avviene soprattutto l’allenamento di catene cinematiche chiu- quando invece di contrazioni che avvengo- se con gli esercizi tradizionali di allena- no nel ciclo allungamento-accorciamento mento conosce un certo rinascimento, si scelgono esercizi isometrici o isocinetici anche nella riabilitazione. e, invece di una catena muscolare funzio- In sintesi, si può affermare che molti eser- nalmente dipendente, uno specifico gruppo cizi di rafforzamento della ginnastica fun- muscolare viene stimolato attraverso un zionale non favoriscono alcun transfer ai esercizio di allenamento monoarticolare movimenti della vita quotidiana, del lavoro (Schmidtbleicher 1991). e dello sport. Inoltre, questa ricerca è riu-
  • 9. scita a confermare che la loro intensità • da dove si trova chi si esercita per quanto Note non è sufficiente a produrre effetti di alle- riguarda il suo stato di allenamento, la namento (Konrad et al. 1999). Questi eser- sua capacità di carico, la sua età, ecc.; (1) La ricerca è stata materialmente realizzata da cizi, nella prima fase della riabilitazione • dall’esistenza o meno di limitazioni Markus Breyer, Joachim Deynet, Sven Fischer, permettono, certamente, di contrastare l’i- dovute al suo stato di salute; Matthias Schlegel, Armin Steiner nel quadro potrofia muscolare senza sollecitare le • dall’obiettivo che si propone il program- dei loro lavori di diploma o per l’esame di stato. strutture interessate dal trauma. Però, con ma di allenamento; (2) Le abbreviazioni che sono state qui utilizzate il passare del tempo debbono essere solle- • da quanto chi si esercita è in grado di F, H, U rappresentano i coefficienti statistici citate catene muscolari complesse secon- controllare l’esecuzione dell’esercizio; per le analisi della varianza (F), l’U-test (U) e do quelle modalità che si presentano nella • da se l’esercizio che viene scelto rappre- l’analisi non parametrica della varianza di vita quotidiana e nello sport (Lombard senta la soluzione ottimale del problema Kruskal-Wallis (H). I numeri in pedice indica- 49 no il numero dei gradi di libertà dell’effetto o 1903; Wiemann 1991). Un allenamento dal punto di vista motorio (Wydra dell’errore. Tali dati dovrebbero permettere che preveda solo esercizi isometrici o iso- 2000). una interpretazione più approfondita dei dati tonici che interessano una sola articola- al lettore esperto di statistica. Ma per la zione, in ultima analisi, è altrettanto non I diversi esercizi per la muscolatura addo- comprensione dei risultati ottenuti non è funzionale quanto il “libretto” con pazienti minale vanno visti secondo questa ottica. necessaria una conoscenza profonda dei relativi metodi statistici. che presentano problemi ai dischi inter- Se si rispettano i punti che abbiamo elen- vertebrali. cato precedentemente, i classici esercizi Nella ginnastica funzionale deve essere addominali, che sono stati ingiustamente eliminata la divisione dicotomica tra eser- abbandonati, sono perfettamente legitti- Traduzione di M. Gulinelli da Leistungssport 1, 2003, 23-29. Titolo originale: Beanspruchung der cizi funzionali e non funzionali. Si deve mi, specialmente nello sport di alto livello. Bauch- und Hüftbeugemusulatur durch ver- adottare un concetto per il quale da un Un allenamento della muscolatura flesso- schiedene Rumpfübungen. lato si prendono in considerazione le ria del tronco dovrebbe comprendere un L’Autore G. Wydra, è titolare della Cattedra di capacità del soggetto sul quale si intervie- numero ampio di possibili esercizi di alle- pedagogia della salute e dello sport dell’Università ne e dall’altro le sollecitazioni che produ- namento. Un allenamento multilaterale e della Saar. cono i movimenti della vita quotidiana, del ricco di variazioni presenta migliori pre- Indirizzo dell’Autore: Arbeitsbereich Sport und Gesundheitspädagogik des Sportwissenschaflichen lavoro e dello sport. Quali esercizi siano supposti per un miglioramento della forza Instituts der Universität des Saarlandes, Postfach opportuni per una determinata persona riducendo, contemporaneamente, il rischio 15 11 50, 66041, Saarbrücken. dipende: di un eccesso unilaterale di carico. E-mail: g.wydraqmx.uni-saarland.de Bibliografia Andersson E., Nilsson J., Ma Z., Thorstensson A., Abdominal and hip flexor Kunz H., Unold E., Muskeleinsatz beim Krafttraining. Trainingsübungen unter during variuos training exercises, European Journal of Applied Physiology, 75, der Lupe, Trainer Information, vol. 21, Macolin, Scuola Federale Svizzera di 1977, 115-123. Ginnastica e Sport e Comitato nazionale per lo sport d’elite. Axler C. T., McGill S. M., Low back loads over a variety of abdominal exercises: LaBan M. M., Raptou A. D., Johnson E. W., Electromyographic study of function searching for the safest abdominal challenge, Medicine and Science in Sports of iliopsoas muscle, Archives of Physical Medicine and Rehabilitation, 46, and Exercise, 29, 1977, 804-811. 1965, 676-679. Baron R., Rezension – Ingo Fröbose: isokinetisches Training in Sport und Lombard W. P., The action of two-joint muscles, American Physical Education Therapie, Spectrum der Sportwissenschaften, 1997, 106-118. Rewiew, 1903, 8, 141-145. Bortz J., Döring N., Forschungmethoden und Evaluation für Sozialwissenschaftler Narcessian R. P., Concepts in multi-joint-movement, in: Binkowski M., Hoster (2° edizione ampliata), Berlino, Springer, 1995. M., Nepper U. P. (a cura di), Medizinische Trainingstherapie, Waldenburg, Sport Fach H. H., Trainingbuch Bauchmuskulatur, Reinbeck, Rowohlt, 1998. Consult, 28-42. Flint M. M., Abdominal muscle involvement during the performance of various Neumann G., Zur Begriffbestimmung muskulärer Dysbalancen, in: Zichner L., forms of sit-up exercises, American Journal for Physical Medicine, 44, 1965, Engelhardt M., Freiwald J. (a cura di), Neuromuskuläre Dysbalancen, Wehr, 224-233. Novartis Pharma, 9-24. Freiwald J., Engelhardt M., Neuromuskuläre Dysbalancen in Medizin und Sport, Ricci B., Marchetti M., Figura F., Biomechanics of sit-up exercises, Medicine Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin, 47, 1996, 99-106. and Science in Sports and Exercise, 13, 54-59. Freiwald J., Engelhardt M., Aspekte der Trainings- und Bewegungslehre neuro- Schmidtbleicher D., Krafttraining und Techniktraining, in: Daugs R., Mechling muskuläre Dysbalancen, Gesundheitssport und Sporttherapie, 15, 1999, 15-12 K., Blischke K., Olivier N. (a cura di), Sportmotorisches Lernen und e 46-50. Techniktraining, Schorndorf, Hofmann, 1991, 157-163. Hirtz P., Koordinative Fähigkeiten – Kennzeichnung, Altersgang und Wieman K., Die ischiocruralen Muskeln beim Sprint, Die Lehre der Beinflussungsmöglicheiten, Medizin und Sport, 21, 1981, 348-351. Leichtathletik, 27, 1989, 783-786 e 816-818. Jacobs B., Einführung in die Versuchplanung – Praktische Bedeutsamkeit Wiemann K., Präzisierung des LOMBARdschen Paradoxon in der Funktion der empirische Ergebnisse, intervento del 23/07/2002 in http://www.phil.uni-sb.de/ ischiocruralen Muskeln beim Sprint, Sportwissenschaft, 12, 1991, 413-428. - Jacobs/seminar/vpl/bedeutung/eskorr.htm Wilke H. –J., Noel P., Caimi M., Hoogland T., Claese L. E., New in vive measure- Juker B. D., McGill S., Kropf P., Steffen T., Quantitative intramuscular myoelectric ment of pressures in the intervertebral disc in daily life, Spine, 24, 1999, 755- activity of lumbar portion of psoas and the abdominal wall during a wide variety 762. of tasks, Medicine and Science in Sports and Exercise, 30, 1998, 301-310. Willimczik K., Daugs R., Olivier N., Belastung und Beanspruchung als SdS/Rivista di cultura sportiva Anno XXV n.68 Kelley D. L., Exercises prescription and the kinesiological imperative, Journal of Einflussgrössen der Sportmotorik, in: Olivier N., Daugs R. (a cura di), Sportliche Physical Education, Recreation and Dance, 53, 1982, 18-20. Bewegung und Motorik unter Belastung, Clausthal-Zellerfeld, dvs, 1991. Kendall F. P., A criticism of current tests and exercises for physical fitness, Wydra G., Ein neuer Test zur Beurteilung der Kraft der Bauchmuskulatur, Physical Therapy, 45, 1965, 187-197. Krankengymnastik, 47, 1995, 937-946. Klee A., Haltung, muskuläre Balance and Training (2° ed.), Francoforte sul Wydra G., Zur Funktionalität der Funktiongymnastik. Überlegungen zum Meno, Harri Deutsch, 1995. Umdenken in der Funktiongymnastik, Gesundheitssport und Sporttherapie, 16, Knebel K. P., Funktionsgymnastik, Reinbeck, Rowohlt, 1985. 2000, 128-133. Konrad P., Denner A., Schmitz K., Starischka S., EMG-Befunde zur Wydra G., Sit-ups am Schrägbett: Untersuchungen zur Effektivität eines Haltungskoordinierung und zur ausgewählten Kräftigungsübungen der Bauchmuskeltrainings und zur Verkürzung der Hüftbeugemuskulatur, Rumpfmuskulatur, Ortopädische Praxis, 35, 1999, 698-708. Deutsche Zeitschrift für Sportmedizin, 53, 2002, 285-290, 47.