SlideShare a Scribd company logo
1 of 80
L’aspirazione tracheale
Dalla metodica sulle vie aeree
naturali ai sistemi chiusi nei pazienti
con vie aeree artificiali
Stefano Bambi
Terapia Intensiva di Emergenza, DEAa – AOU Careggi
C
A
R
E
Di cosa parleremo
• Definizione
• Scopi
• Tipologie di
sistemi/materiali
• Indicazioni
• Controindicazioni
• Tecnica di esecuzione
(filmato)
• Possibili eventi avversi
• Accorgimenti
Aspirazione tracheale -
definizione
• Inserzione di un
catetere da
aspirazione attraverso
la trachea per
aspirare secrezioni
accumulate o
materiali/corpi
estranei
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
AACN Procedure Manual
for Critical Care. 2005 5° ed.
Circuito di aspirazione
Sistema di aspirazione aperto
Cateteri da aspirazione
Misure dei
cateteri in
French
(Charrier).
(range 12-
16)
General-
mente
ch 14
Matraccio per
broncoaspirato
Gestire la pressione di
aspirazione
• La quota di pressione
negativa esercitata
dovrebbe esser tra 100 e
150 mmHg (variazione in
letteratura)
• Per aggiustare la pressione di
aspirazione:
1. Aprire l’aspirazione
2. Occludere il foro terminale
del tubo di aspirazione
3. Girare la manopola fino a
ottenere 100-150 mmHg
Regolazioni di aspirazione tra 40
e 200 mmHg producono flussi
tra 10 e 30 lt/m’
100-150 mmHg corrispondono a
130-200 Hpa circa
1 mmHg = 133,322 Pa
Quanti tipi di aspirazione tracheale?
Aspirazione nasotracheale -
definizione
• Inserzione di un catetere da
aspirazione attraverso il passaggio
nasale e il faringe, nella trachea (senza
tubo o tracheostomia, sebbene possa essere
usata una cannula nasofaringea) per aspirare
secrezioni accumulate o materiali/corpi
estranei
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Aspirazione nasotracheale -
descrizione
• Viene praticata per rimuovere saliva,
secrezioni polmonari, sangue, vomito,
e altri corpi estranei dalla trachea e
dalla zona nasofaringea, che non
possono esser rimossi dalla tosse spontanea
del pz o da procedure meno invasive
• L’ANT viene usata per mantenere la
pervietà delle vie aeree assicurando
ossigenazione e ventilazione adeguata,
e per evitare l’intubazione al solo scopo di
rimuovere secrezioni
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Aspirazione NT – pressioni
di aspirazione
• L’aspirazione avviene applicando pressioni
subatmosferiche a un catetere flessibile, sterile, con
più fori, solo durante il suo ritiro dalle vie aeree
• Le pressioni di aspirazioni appropriate sono
– Neonati: 60-80 mm Hg
– Infanti: 80-100 mm Hg
– Bambini: 100-120 mm Hg
– Adulti: 100-150 mm Hg
• Le pressioni negative non dovrebbero eccedere
i 150 mm Hg
• Pressioni più elevate possono causare trauma,
ipossiemia e atelectasie AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Aspirazione NT – Indicazioni
• Necessità di mantenere le vie aeree pervie e
rimuovere saliva, secrezioni polmonari, vomito,
sangue, o materiale estraneo dalla trachea in
presenza di
– Incapacità a rimuovere le secrezioni quando udibili o
chiara evidenza di secrezioni nelle vie aeree
principali/centrali a dispetto degli sforzi massimali di
tosse del pz. Questa condizione è evidenziata da
• Secrezioni visibili nelle vie aeree
• Gorgoglii grossolani, ronchi o ridotti suoni polmonari
• Sensazione di secrezioni nel torace (aumento di fremito tattile)
• Sospetta aspirazione di secrezioni gastriche o delle vie aeree superiori
• Aumento del lavoro respiratorio clinicamente apparente
• Peggioramento dell’EGA (ipossiemia, ipercapnia)
• Atelectasie o consolidamenti all’Rx torace per ritenzione di
secrezione
• Agitazione
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Aspirazione NT – Indicazioni
• Necessità di mantenere le vie aeree
pervie e rimuovere saliva, secrezioni
polmonari, vomito, sangue, o materiale
estraneo dalla trachea in presenza di
– Necessità di stimolare la tosse o per
tosse inefficace
– Per ottenere campioni per esami
microbiologici e/o citologici
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Matraccio per
broncoaspirato
Aspirazione NT –
Controindicazioni
• Passaggio nasale chiuso
• Sanguinamento nasale
• Epiglottite o croup
• Trauma acuto cranico, faciale, o del collo
• Coagulopatie o disordini della coagulazione
• Laringospasmo
• Infezioni del tratto respiratorio superiore
• Chirurgia tracheale
• Chirurgia gastrica con anastomosi alte
• IMA
• Broncospasmo
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Aspirazione NT – Complicanze (I)
• Trauma meccanico
– Lacerazione dei turbinati nasali
– Perforazione del faringe
– Irritazione/sanguinamento nasale
– Tracheiti
– Emorragia delle mucose
– Edema dell’uvula
• Ipossia/ipossiemia
• Aritmie/arresto cardiaco
• Bradicardia
• Ipertensione
• Ipotensione
• Arresto respiratorio
•
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Aspirazione NT – Complicanze (II)
• Stimolo dei riflessi protettivi/vomito
• Laringospasmo
• Broncostrizione/broncospasmo
• Discomfort e dolore
• Infezioni nosocomiali
• Atelectasie
• Indirizzamento errato del catetere
• Aumento della PIC
– Emorragia intraventricolare
– Esacerbazione dell’edema cerebrale
• Pneumotorace
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Limitazioni dell’aspirazione NT
• Metodica alla cieca con i rischi che ne
conseguono
• I rischi aumentano nel pz non
cooperante o combattivo
• La durata dell’aspirazione o
dell’applicazione di pressione
subatmosferica dovrebbe essere < 15
secondi
• Esistono controversie sul possibile uso
eccessivo di questa metodica AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Valutazione degli esiti attesi
per l’aspirazione NT
• Miglioramento dei suoni polmonari
• Rimozione delle secrezioni
• Miglioramento dei dati EGA o dell’SpO2
• Riduzione del lavoro respiratorio (ridotta
FR, ridotta dispnea)
AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Monitoraggio prima, durante e
dopo l’ANT
• Suoni polmonari
• Colorito cutaneo
• Frequenza e pattern respiratorio
• FC, aritmie, ECG se disponibile
• Colore, consistenza e volume delle secrezioni
• Presenza di sanguinamento o evidenza di trauma fisico
• Risposta soggettiva, incluso il dolore
• Tosse
• Ossigenazione (Spo2)
• PIC (se presente equipaggiamento)
• PA (se presente equipaggiamento)
• Laringospasmo AARC Clinical Practice Guideline
Nasotracheal Suctioning—2004
Revision & Update
Cosa c’è di nuovo?
NJR Medical | The No-Bite V™ -
Suction Device
Aspirazione tracheale da tubo
endotracheale o tracheostomia
• Mantenere la pervietà delle vie aeree
artificiali
• Migliorare lo scambio dei gas
• Ridurre le resistenze delle vie aeree
• Ridurre il rischio di infezione
rimuovendo secrezioni dalla trachea e dai
bronchi principali
• Ottenere campioni di secrezioni per
esami di laboratorio AACN Procedure Manual
for Critical Care. 2005 5° ed.
Aspirazione superficiale vs
profonda
AARC Clinical Practice Guideline
Endotracheal Suctioning of Mechanically
Ventilated Patients With Artificial Airways 2010
Respir Care 2010;55(6):758 –764
Quante volte aspiriamo i
nostri pazienti?
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Indicazioni all’aspirazione tracheale
nelle vie aeree artificiali (I)
• Secrezioni nelle vie aeree artificiali
• Sospetta aspirazione di secrezioni gastriche o delle vie
aeree superiori
• Auscultazione di suoni polmonari avventizi su trachea e/o bronchi
principali
• Aumento di pressioni di picco nel pz in VM
• Aumento di FR e/o tosse frequente
• Graduale riduzione di PaO2, SaO2, o SpO2
• Comparsa improvvisa di distress respiratorio quando vi siano
dubbi sulla pervietà delle vie aeree
• ↓ o ↑ della FC
• ↓ o ↑ della PA
• ↓ o ↑ della FR
• Rumori espiratori prolungati
• Respirazione rumorosa
AACN Procedure Manual
for Critical Care. 2005 5° ed.
Indicazioni all’aspirazione tracheale
nelle vie aeree artificiali (II)
• L’aspirazione dovrebbe essere eseguita solo su
indicazioni cliniche e non routinariamente a intervalli
fissi
• L’iperossigenazione dovrebbe esser eseguita prima e
dopo la procedura sempre, sia con sistema di aspirazione
chiuso che aperto
• L’aspirazione è una procedura necessaria per i pz con vie
aeree artificiali. Se esistono indicazioni cliniche , non ci
sono controindicazioni assolute a procedere
• In condizioni in cui lo sviluppo di complicanze da aspirazione
sarebbe scarsamente tollerato dal pz, dovrebbe esserci forte
evidenza di indicazione clinica a procedere alla aspirazione
AACN Procedure Manual
for Critical Care. 2005 5° ed.
Esistono controindicazioni?
AARC Clinical Practice Guideline
Endotracheal Suctioning of Mechanically
Ventilated Patients With Artificial Airways 2010
Respir Care 2010;55(6):758 –764
Alcuni elementi di sicurezza (I)
• L’instillazione di SF nelle vie aeree
prima dell’aspirazione contribuisce alla
colonizzazione delle basse vie aeree
e alla polmonite nosocomiale
• La tecnica asettica della procedura è
elemento essenziale
• Il ∅ del catetere da aspirazione deve
esser < ½ del ∅ della via aerea
artificiale per minimizzare la P neg nelle
vie aeree e la possibile ↓ della PaO2
Alcuni elementi di sicurezza (II)
• Durata dell’aspirazione
– Il raddoppio del periodo di aspirazione
potrebbe raddoppiare la ↓ della PaO2
– Le lesioni tracheali possono esser correlate
assieme a altri fattori al tempo di applicazione
dell’aspirazione
– Durata di aspirazione suggerita: < 10-15
sec
• È possibile che frequenti aspirazioni
producano aumento del rischio di danno
traumatico alla mucosa
Alcuni elementi di sicurezza (III)
• L’efficacia di qualsiasi tecnica di preossigenazione può
essere influenzata da
– Condizioni individuale del pz
– Durata di aspirazione
– Pressione negativa di aspirazione
– Flusso di aspirazione e rapporto tra ∅ del catetere
e ∅ del lume della via aerea
• L’iperossigenazione prima dell’aspirazione può
minimizzare l’induzione di ipossiemia
• Alcuni ricercatori suggeriscono
iperossigenazione + iperinflazione
Alcuni elementi di sicurezza (IV)
• L’iperossigenazione prima dell’aspirazione
viene praticata nella maggior parte dei
protocolli di ricerca con FiO2 0.1
– La ricerca non dà risultati conclusivi circa il livello da
raggiungere per contrastare l’ipossiemia in gruppi
diversi di pz
– Nei BPCO elevati livelli d O2 possono non esser
tollerati
• Un tempo di washout fino a 2 m’ può
necessitare per raggiungere livelli di O2
arrichito nel pz col ventilatore (spazio morto)
– Nuovi modelli di ventilatori compensano lo spazio morto
dei tubi, riducendo il tempo di raggiungimento di elevate
FiO2 per il pz
Alcuni elementi di sicurezza (V)
• L’iperinflazione può determinare
effetti avversi in alcuni pz: quindi
assessment individualizzato
• L’iperinflazione può avere conseguenze
clinicamente importanti in pz
– con PIC elevata
– post interventi di CCH e/o chirurgia vascolare
– con instabilità emodinamica
• Possibile insorgenza di dispnea a seguito di
iperinflazione con alti tidal volume (es.
900cc)
Alcuni elementi di sicurezza (VI)
• L’utilizzo di un ventilatore automatico per
iperossigenazione/iperinflazione prima
dell’aspirazione determina meno effetti emodinamici
rispetto alla ventilazione manuale
• Sequenze ripetute di iperinflazione/aspirazione
possono determinare alterazioni significative in
PAM, GC, e FC, e dovrebbero esser limitati a casi
necessari per la pervietà delle vie aeree
– Alterazioni identificate con 3 sequenze iperinflazione/aspirazione
– Alcuni ricercatori raccomandano di non superare i 2 passaggi
iperinflazione/aspirazione per sessione
• L’iperinflazione con maggiori volumi di gas si associa a
potenziali difficoltà
– Alcuni autori suggeriscono l’utilizzo di volumi tidal tarati sulla
taglia del pz
Raccomandazioni (I)
1. L’aspirazione dovrebbe esser praticata
solo se presenti indicazioni dopo
completa valutazione del paziente
– Valutazione individualizzata prima, e monitoraggio
durante e dopo la procedura
– Incoraggiare il pz a tossire, se in grado, per
smuovere le secrezioni
1. A causa dei rischi associati, sono richiesti
adeguati skills e delicatezza nella procedura
2. Non instillare NaCl 0.9% prima
del’aspirazione
– L’idratazione adeguata è un sistema per facilitare la
rimozione delle secrezioni
Attenzione!
AARC Clinical Practice Guideline
Endotracheal Suctioning of Mechanically
Ventilated Patients With Artificial Airways 2010
Respir Care 2010;55(6):758 –764
Raccomandazioni (II)
4. L’aspirazione nei pz adulti ospedalizzati con vie
aeree artificiali dovrebbe esser praticata con
tecnica asettica
5. La misura dei cateteri da aspirazione non
dovrebbe occupare più di metà del ∅
delle vie aeree per evitare maggiori P
negative e minimizzare le cadute della PaO2
6. L’opinione di esperti suggerisce tempi di
aspirazioni non superiori a 10-15 sec
7. Alcune forme di iperossigenazione possono
minimizzare l’ipossiemia potenziali nei pz adulti
ospedalizzati
Raccomandazioni (III)
8. L’uso di TV tarati sulla taglia del pz possono
assistere nel minimizzare le difficoltà potenziali
9. Durante l’iperossigenazione, permettere
il tempo per far sì che l’aria
iperarricchita di O2 (in genere FiO2 1)
attraversi i tubi del ventilatore e raggiunga il pz
10.Un ventilatore automatico dovrebbe
essere usato al posto della ventilazione
manuale per l’iperossigenazione per
ridurre le alterazioni emodinamiche
11. Utilizzare massimo 2 passaggi per sessione
di aspirazione
Raccomandazioni (IV)
12.Assessment individualizzati e complessivi sui
pz sono richiesti quando si pianificano gli
interventi di aspirazione. L’iperinflazione può
avere implicazioni cliniche per i pz con
elevata PIC, postoperati di CCH e CH
vascolare, o per quelli con instabilità
emodinamica
13.Modificare le attività e dilazionare gli
interventi che sono noti per incrementare la
PIC media o la PAM oltre 10 minuti di
intervallo. Se possibile dilazione e non
concentrare le attività contemplate dai piani
assistenziali
Aspirazione nel pz con lesioni
craniche (I)
• Aumenti cumulativi di PIC (media),
PAM, e PPC, nel pz con trauma cranico
acuto sono associati con ogni sequenza
consecutiva di aspirazione
• Procedure di aspirazioni ripetute
aumentano la PIC media nel trauma
cranico acuto adulto
– quindi 3 passaggi sono potenzialmente meno
sicuri che 2
Aspirazione nel pz con lesioni
craniche (II)
• Studi riportano ritardi fino a 10 m’per il
ritorno ai valori di base emodinamici e
neurologici a seguito di aspirazione
– Necessità di pianificare per dilazionare interventi e
attività che sono note per elevare valori di PAM o PIC
oltre i 10 m’
– Necessità di individualizzare e scaglionare il nursing
• Pz con trauma cranico chiuso severo, che
rispondono all’aspirazione con pattern di PIC a
picchi, sono a rischio di periodi di
ipertensione intracranica durante
l’aspirazione
Aspirazione nel pz con lesioni
craniche (III)
• Dato il rischio di effetti dannosi a seguito di
aspirazione, questa dovrebbe esser praticata
solo su indicazione, e non schedulata
– Valutazione emodinamica e neurologica per
minimizzare gli effetti
• Ricerche riportano alterazioni di PIC meno
drammatiche se usati brevi periodi di
iperventilazione per mantenere ipocapnia sistemica
– Non chiaro il ruolo dell’ipocapnia sulle regioni
ischemiche cerebrali
– Rischio di vasocostrizione con ↓ flusso ematico
cerebrale a livelli di pericolo per l’integrità
cerebrale
Follow up post aspirazione
AARC Clinical Practice Guideline
Endotracheal Suctioning of Mechanically
Ventilated Patients With Artificial Airways 2010
Respir Care 2010;55(6):758 –764
Complicanze associate all’aspirazione
delle vie aeree artificiali
• Arresto respiratorio
• Arresto cardiaco
• Aritmie
• Ipertensione/ipotensione
• ↓ della SvO2
• ↑ della PIC
• Broncospasmo
• Emorragia o sanguinamento polmonare
• Danno della mucosa tracheale (perdita di epitelio,
iperemia, perdita di ciglia, edema) avvengono quando il
tessuto è aspirato nei buchi del catetere. Queste aree
di danno ↑ il rischio di infezioni e sanguinamento
AACN Procedure Manual
for Critical Care. 2005 5° ed.
Accorgimenti nell’aspirazione
di vie aeree artificiali
• Utilizzo di cateteri con punte speciali, ↓ livelli di
pressione di aspirazione, pressioni di aspirazione
intermittenti, riducono il danno della mucosa tracheale da
aspirazione
• Drenaggio posturale e percussione possono
migliorare la mobilizzazione delle secrezioni dalle
piccole alle grandi vie aeree in patologie con ampia
produzione di muco (es. bronchiti, fibrosi cistica…)
• Adeguata idratazione sistemica e umidificazione
supplementare dei gas riscaldati per facilitare la
rimozione delle secrezioni ispessite/secche
• Il catetere da aspirazione non dovrebbe esser + largo di
½ ∅ della via aerea artificiale
AACN Procedure Manual
for Critical Care. 2005 5° ed.
Sistema di aspirazione
tracheale aperto
Sistema chiuso - caratteristiche
• Definito anche “in-line suctioning”
• Permette il mantenimento di ossigenazione
e dei supporti ventilatori, quando ↑ di O2 o
di PEEP sono richiesti durante VM
• Riduce il rischio di aerosolizzazione delle
secrezioni durante la tosse indotta dall’aspirazione
• Da considerare in pz
– che sviluppano instabilità cardiopolmonare con la tecnica
aperta di aspirazione
– con ↑ livelli di PEEP (es. > 10 cmH2O) e/o ↑ di FiO2
(> 0.8)
– con secrezioni visibilmente ematiche
– con TBC attiva (certa o sospettata)
AACN Procedure Manual
for Critical Care. 2005 5° ed.
Aspirazione: sistema chiuso
Al tubo o
tracheostomia
Al ventilatore
All’aspiratore
Sistema di aspirazione
tracheale chiuso
Sistema di aspirazione chiuso
Sistemi per aspirazione
chiusa
Sistema di aspirazione chiuso
Sistema di aspirazione chiuso
Sistema di aspirazione chiuso
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (I)
• Revisione sistematica su 15
articoli inclusi
• Effetti su incidenza VAP
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (II)
• Effetti sulla mortalità
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (III)
• Effetti sulla pressione arteriosa media
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (IV)
• Effetti sulla SaO2
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (V)
• Effetti sulla FC
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (VI)
• Effetti sulla tensione arteriosa O2 e sulla colonizzazione
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (VII)
• Effetti sulla rimozione dei secreti e sui costi
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (CCM 2007) (VIII)
Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically
ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
• 16 trials (1684 pz) inclusi su 51 lavori eligibili
potenzialmente
– Nessuna differenza in termini di rischio di VAP
(11 trials; RR 0.88; 95% CI 0.70-1.12)
– Nessuna differenza in termini di mortalità (5
trials; RR 1.02; 95% CI 0.84 - 1.23)
– Nessuna differenza in termini di durata degenza
in ICU (2 trials; WMD 0.44; 95% CI -0.92 - 1.80)
– Il sistema chiuso determina quote più alte di
colonizzazione batterica (5 trials; RR 1.49; 95% CI
1.09 - 2.03)
Subirana M, Solà I, Benito S. Closed tracheal suction systems versus open tracheal suction systems
for mechanically ventilated adult patients. Cochrane Database of Systematic Reviews 2007, Issue 4.
Art. No.: CD004581. DOI: 10.1002/14651858.CD004581.pub2.
Revisione sistematica Cochrane
sistema chiuso vs sistema aperto
Metanalisi sistema chiuso vs
sistema aperto (BJA 2008)
• Medesime conclusioni dei risultati appena
succitati…
• …con l’aggiunta del rilievo di aumento
dei gg di VM per il sistema chiuso
rispetto a quello aperto (WMD: 0.65
gg, 95% CI 0.28–1.03)
Siempos et al Closed tracheal suction systems for prevention of ventilator-associated pneumonia;
Br J Anaesth 2008; 100: 299–306
Quando cambiare il circuito di
aspirazione chiuso? (I)
• RCT su sicurezza e costo del cambio del sistema
quotidiano vs al bisogno (rottura, o catetere visibilmente
sporco)
• 512 pz adulti, in ICU, in VM > 12 ore
• Cambi medi: 4 nei pz schedulati vs 0.4 nei pz al bisogno
per persona (p<0.001)
• Costi 11016$ negli “schedulati” vs 837$ negli “al
bisogno”
• Nessuna differenza tra gruppo “al bisogno” e gruppo
“schedulati”per
– VAP (14.7% vs 14.8%, p=0.97)
– Episodi VAP/1000 gg-ventilatore (25.8 vs27.5, p = 0.8)
– VAP in pz con VM>7 gg (50% vs 63%, p = 0.2)
– Durata di VM (5.7 vs 5.4 gg, p = 0.7)
– Lunghezza di degenza ospedaliera (14.4 vs 14.7 gg, p = 0.8)Kollef MH, Prentice D, Shapiro SD, et al. Mechanical ventilation
with or without daily changes of in­line suction catheters. Am J
Respir Crit Care Med 1997 Aug;156:466–72.
Quando cambiare il circuito di
aspirazione chiuso? (II)
• Analisi costo-efficacica su sicurezza e costo del
cambio del sistema settimanale vs quotidiano;
• Studio coorte – prospettico su pz in MICU in 3 mesi
di osservazione controllo (146 pz), e 3 mesi identici
dell’anno seguente osservazione su trattamento(143
pz);1997-98
• 2 VAP nel gruppo di controllo vs 0 nel gruppo trattamento
(quota di VAP 0.19 vs 0; p=0.5)
• La minor LOS e le minor riammissioni nel gruppo
trattamento, non statisticamente significative
• Frequenza di batteriemia non differente nei 2
gruppi
• Costi totali per ILSC sono stati $1.330,25 per cambi
settimanali, e $6.025,80 per cambi quotidiani
Stoller et alWeekly versus daily changes of in-line suction
catheters: impact on rates of ventilator-associated pneumonia
and associated costs. Respiratory Care 2003; 48(5): 494-499
Update 2010
AARC Clinical Practice Guideline
Endotracheal Suctioning of Mechanically
Ventilated Patients With Artificial Airways 2010
Respir Care 2010;55(6):758 –764
ASPIRAZIONE DELLE VIE
AEREE ARTIFICIALI
Descrizione della procedura
Materiale
Sistema di aspirazione
aperto
• Sistema di aspirazione, con
tubi
• catetere di aspirazione con ∅
≤ alla metà di quello interno
della via aerea artificiale per
evitare pressioni negative
maggiori
• Cannula di Yankeur
• Acqua o SF sterile
• Guanti sterili (consigliate 2
persone)
• Pallone di ambu + O2 +
maschere
• Occhiali protettivi e maschera
Sistema di aspirazione
chiuso
• Sistema di aspirazione, con
tubi
• Cannula di Yankeur
• Acqua o SF sterile
• Guanti sterili (consigliate 2
persone)
• Pallone di ambu + O2 +
maschere
• Occhiali protettivi e
maschera (se richiesto)
Procedura – aspirazione (I)
• Questa procedura non comporta specifici dubbi nel pz con
lesioni encefaliche
• È consigliato 2 operatori per assicurare l’integrità delle vie
aeree
• Valuta la necessità di aspirazione:
– Rumori grossolani respiratori nelle vie aeree
– Ridotti/assenti rumori respiratori
– Tosse spontanea
– Secrezioni visibili o udibili nelle vie aeree
– Aumento dello sforzo respiratorio
– Peggioramento della saturazione o della PaO2
– Mantenimento della pervietà delle vie aeree
– Raccolta dell’escreato per esami
– Stimolo del riflesso della tosse nel pz incosciente
– Aumento di pressione nelle vie aeree
– Se il pz è capace di tossire per espellere le secrezioni,
Procedura – aspirazione (II)
• Complicanze potenziali dell’aspirazione
– Ipossiemia
– Aritmie
– Trauma alla mucosa tracheale
– Estubazione/decannulazione accidentale
– Migrazione del tubo
– Ansia del pz
• Aspirazioni ripetute, inserzione vigorosa, livello di
aspirazione applicato e aspirazione continua o
intermittente possono contribuire al danno dei
tessuti tracheali
• Non vi sono chiare raccomandazioni circa la
pressione da esercitare
Procedura – aspirazione (III)
• Assicurare l’accessibilità dei tubi e che il
sistema sia funzionante
• Durante la procedura monitorare:
– SpO2 (dove disponibile ossimetro)
– stato respiratorio ( es. colorito, espansione
toracica, e inspirazione)
– emodinamica (se presente monitoraggio in
continuo)
• Raccomandati 2 passaggi al massimo
• Raccomandato tempo massimo 10-15
secondi
Procedura – aspirazione (IV)
Sistema aperto
• Preossigenare il pz (se ventilato, mediante il
ventilatore)
• Aprire i guanti sterili e il pacchetto del sondino
sterile
• Lavaggio mani, indossare i guanti sterili
• Mantenere tecnica asettica (con la mano designata
all’aspirazione) durante tutta la procedura
• Deconnettere il catetermount o la maschera per
trachesotomia e posizionarlo su telo monouso
• Inserire il sondino delicatamente nel tubo fino ad
avvertire resistenza. Non applicare aspirazione
mentre si inserisce il sondino
Procedura – aspirazione (V)
Sistema aperto
• Ritirare il sondino gentilmente (mentre si applica
aspirazione), terminando la procedura entro 10-15
secondi
• Riconnettere il mount o la maschera
• Assicurare il riposo adeguato del pz tra una
aspirazione e l’altra, come clinicamente indicato
• Documentare quota, colore, viscosità delle
secrezioni
• Aspirazione delle secrezioni del cavo orale e
faringee
• Lavaggio dei tubi con acqua sterile o SF sterile
• Igiene del cavo orale
Procedura – aspirazione (VI)
Sistema chiuso
• Preossigenare il pz (se ventilato, mediante il
ventilatore)
• Lavaggi mani
• Indossare guanti non sterili
• Aspirare le secrezioni orofaringee e rimuovere
ogni aspirato da sopra la cuffia
• Rimuovere l’hub sul terminale del sistema chiuso
di aspirazione
• Attaccare il tubo al sistema chiuso di aspirazione
• Inserire il catetere da aspirazione delicatamente
nel tubo fino a sentire resistenza. Non applicare
aspirazione mentre si inserisce il sondino
Procedura – aspirazione (VII)
Sistema chiuso
• Ritirare il sondino gentilmente (mentre si applica
aspirazione), terminando la procedura entro 10-15
secondi
• Usando acqua o SF sterile, da attaccare al port sul
sistema chiuso lavare i tubi di aspirazione
• Assicurare il riposo adeguato del pz tra una
aspirazione e l’altra, come clinicamente indicato
• Documentare quota, colore, viscosità delle
secrezioni
• Aspirazione delle secrezioni del cavo orale e
faringee
• Igiene del cavo orale
Procedura – aspirazione (VIII)
Osservazioni/raccomandazioni
• Cateteri con più fori riducono il rischio di lesione
alle mucose
• I sistemi chiusi sono sicuri ed efficaci e non
determinano bruschi cali in pressione negativa
delle vie aeree
• Avanzare il sondino nella carena fino a sentire
resistenza o stimolare la tosse
• L’instillazione di SF prima dell’aspirazione si associa
con ritardo del recupero nell’ossigenazione,
peggiora la SaO2 e i risultati dell’EGA, spinge i
batteri più in profondità nei polmoni e aumenta il
rischio di polmoniti
Procedura – aspirazione (IX)
Osservazioni/raccomandazioni
• L’iperossigenazione, può potenzialmente
minimizzare l’ipossiemia indotta
• La preossigenazione, l’iperossigenazione e
iperventilazione riducono significativamente
l’ipossiemia indotta da aspirazione
• L’iperinflazione causa cambiamenti emodinamici
significativi in PAM, GC e FC
• L’iperinflazione/aspirazione può avere implicazioni
cliniche in pazienti con ↑ PIC, che sono
postoperatori, a seguito di chirurgia vascolare,
cardiochirurgia o per pz emodinamicamente instabili
Aspirazione nella
tracheostomia
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologiaimartini
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione PortaleAndrea Scotti
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoGiuseppe Famiani
 
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAINSIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAINSandro Zorzi
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1imartini
 
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema apertoAspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema apertoVERONICA DAIDONE
 
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Gianfranco Tammaro
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1imartini
 
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respTransizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respMatteo Bruschettini
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero SteatosiDario
 
Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008
Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008
Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008medbookonline
 
Principles of bowel anastomosis
Principles of bowel  anastomosisPrinciples of bowel  anastomosis
Principles of bowel anastomosisBashir BnYunus
 

Viewers also liked (17)

Neonatologia
NeonatologiaNeonatologia
Neonatologia
 
Fegato Ipertensione Portale
Fegato   Ipertensione PortaleFegato   Ipertensione Portale
Fegato Ipertensione Portale
 
Il neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologicoIl neonato a rischio audiologico
Il neonato a rischio audiologico
 
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAINSIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
SIAARTI RECOMMENDATIONS FOR THE TREATMENT OF POSTOPERATIVE PAIN
 
Neonatologia 1
Neonatologia 1Neonatologia 1
Neonatologia 1
 
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema apertoAspirazione tracheostomia sistema aperto
Aspirazione tracheostomia sistema aperto
 
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
Ciuffreda Marcello. Multidisciplinarietà e gestione unitaria nel paziente pne...
 
Lezione pediatria1
Lezione pediatria1Lezione pediatria1
Lezione pediatria1
 
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e respTransizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
Transizione feto neonatale dell'app cardiocirc e resp
 
Neonato2
Neonato2Neonato2
Neonato2
 
Metabolismo de la bilirrubina
Metabolismo de la bilirrubinaMetabolismo de la bilirrubina
Metabolismo de la bilirrubina
 
Cirrosi Ittero Steatosi
Cirrosi   Ittero  SteatosiCirrosi   Ittero  Steatosi
Cirrosi Ittero Steatosi
 
Le ferite chirurgiche
Le ferite chirurgicheLe ferite chirurgiche
Le ferite chirurgiche
 
I drenaggi
I drenaggiI drenaggi
I drenaggi
 
Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008
Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008
Acs0529 Intestinal Anastomosis 2008
 
Principles of bowel anastomosis
Principles of bowel  anastomosisPrinciples of bowel  anastomosis
Principles of bowel anastomosis
 
Gcs
GcsGcs
Gcs
 

Similar to Aspirazione tracheale 2013

Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni Angelo Longoni
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowSAVIO SCARAMUZZI
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...Centro Diagnostico Nardi
 
Laparoscopica vs laparotomica
Laparoscopica vs  laparotomicaLaparoscopica vs  laparotomica
Laparoscopica vs laparotomicaCamilloIlGrande1
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02ŞEYHMUS YERSEL
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...Centro Diagnostico Nardi
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...Centro Diagnostico Nardi
 
Linee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italianaLinee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italianaSandro Zorzi
 

Similar to Aspirazione tracheale 2013 (20)

Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
  Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni   Lavorare con la tracheo, Dott. FtR  Angelo Longoni
Lavorare con la tracheo, Dott. FtR Angelo Longoni
 
Dispnea
DispneaDispnea
Dispnea
 
Sarro
SarroSarro
Sarro
 
Linee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcpLinee guida 2010 rcp
Linee guida 2010 rcp
 
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlowTecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
Tecnica chirurgica innovativa nella malattia di barlow
 
Awake fiberoptic intubation
Awake fiberoptic intubationAwake fiberoptic intubation
Awake fiberoptic intubation
 
tecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICCtecnica ecg guidata inserzione PICC
tecnica ecg guidata inserzione PICC
 
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
Pomeriggio SIED Campania- PEG e PEJ- 08.04.2021
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia, ostacoli all...
 
Laparoscopica vs laparotomica
Laparoscopica vs  laparotomicaLaparoscopica vs  laparotomica
Laparoscopica vs laparotomica
 
Iacovoni
IacovoniIacovoni
Iacovoni
 
10343939
1034393910343939
10343939
 
Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02Ecmo 140129172444-phpapp02
Ecmo 140129172444-phpapp02
 
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
2006 pescara, congresso regionale, tecniche e risultati nell'ablazione transc...
 
Ecmo
EcmoEcmo
Ecmo
 
La roncopatia
La roncopatiaLa roncopatia
La roncopatia
 
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
2005 terni, università di medicina. corso di elettrofisiologia. l'ablazione ...
 
Linee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italianaLinee guida erc 2010 sintesi italiana
Linee guida erc 2010 sintesi italiana
 
Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico Ppt del prelievo ematico
Ppt del prelievo ematico
 
Opocher
OpocherOpocher
Opocher
 

Aspirazione tracheale 2013

  • 1. L’aspirazione tracheale Dalla metodica sulle vie aeree naturali ai sistemi chiusi nei pazienti con vie aeree artificiali Stefano Bambi Terapia Intensiva di Emergenza, DEAa – AOU Careggi C A R E
  • 2. Di cosa parleremo • Definizione • Scopi • Tipologie di sistemi/materiali • Indicazioni • Controindicazioni • Tecnica di esecuzione (filmato) • Possibili eventi avversi • Accorgimenti
  • 3. Aspirazione tracheale - definizione • Inserzione di un catetere da aspirazione attraverso la trachea per aspirare secrezioni accumulate o materiali/corpi estranei AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update AACN Procedure Manual for Critical Care. 2005 5° ed.
  • 6. Cateteri da aspirazione Misure dei cateteri in French (Charrier). (range 12- 16) General- mente ch 14
  • 8. Gestire la pressione di aspirazione • La quota di pressione negativa esercitata dovrebbe esser tra 100 e 150 mmHg (variazione in letteratura) • Per aggiustare la pressione di aspirazione: 1. Aprire l’aspirazione 2. Occludere il foro terminale del tubo di aspirazione 3. Girare la manopola fino a ottenere 100-150 mmHg Regolazioni di aspirazione tra 40 e 200 mmHg producono flussi tra 10 e 30 lt/m’ 100-150 mmHg corrispondono a 130-200 Hpa circa 1 mmHg = 133,322 Pa
  • 9. Quanti tipi di aspirazione tracheale?
  • 10. Aspirazione nasotracheale - definizione • Inserzione di un catetere da aspirazione attraverso il passaggio nasale e il faringe, nella trachea (senza tubo o tracheostomia, sebbene possa essere usata una cannula nasofaringea) per aspirare secrezioni accumulate o materiali/corpi estranei AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 11. Aspirazione nasotracheale - descrizione • Viene praticata per rimuovere saliva, secrezioni polmonari, sangue, vomito, e altri corpi estranei dalla trachea e dalla zona nasofaringea, che non possono esser rimossi dalla tosse spontanea del pz o da procedure meno invasive • L’ANT viene usata per mantenere la pervietà delle vie aeree assicurando ossigenazione e ventilazione adeguata, e per evitare l’intubazione al solo scopo di rimuovere secrezioni AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 12. Aspirazione NT – pressioni di aspirazione • L’aspirazione avviene applicando pressioni subatmosferiche a un catetere flessibile, sterile, con più fori, solo durante il suo ritiro dalle vie aeree • Le pressioni di aspirazioni appropriate sono – Neonati: 60-80 mm Hg – Infanti: 80-100 mm Hg – Bambini: 100-120 mm Hg – Adulti: 100-150 mm Hg • Le pressioni negative non dovrebbero eccedere i 150 mm Hg • Pressioni più elevate possono causare trauma, ipossiemia e atelectasie AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 13. Aspirazione NT – Indicazioni • Necessità di mantenere le vie aeree pervie e rimuovere saliva, secrezioni polmonari, vomito, sangue, o materiale estraneo dalla trachea in presenza di – Incapacità a rimuovere le secrezioni quando udibili o chiara evidenza di secrezioni nelle vie aeree principali/centrali a dispetto degli sforzi massimali di tosse del pz. Questa condizione è evidenziata da • Secrezioni visibili nelle vie aeree • Gorgoglii grossolani, ronchi o ridotti suoni polmonari • Sensazione di secrezioni nel torace (aumento di fremito tattile) • Sospetta aspirazione di secrezioni gastriche o delle vie aeree superiori • Aumento del lavoro respiratorio clinicamente apparente • Peggioramento dell’EGA (ipossiemia, ipercapnia) • Atelectasie o consolidamenti all’Rx torace per ritenzione di secrezione • Agitazione AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 14. Aspirazione NT – Indicazioni • Necessità di mantenere le vie aeree pervie e rimuovere saliva, secrezioni polmonari, vomito, sangue, o materiale estraneo dalla trachea in presenza di – Necessità di stimolare la tosse o per tosse inefficace – Per ottenere campioni per esami microbiologici e/o citologici AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 16. Aspirazione NT – Controindicazioni • Passaggio nasale chiuso • Sanguinamento nasale • Epiglottite o croup • Trauma acuto cranico, faciale, o del collo • Coagulopatie o disordini della coagulazione • Laringospasmo • Infezioni del tratto respiratorio superiore • Chirurgia tracheale • Chirurgia gastrica con anastomosi alte • IMA • Broncospasmo AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 17. Aspirazione NT – Complicanze (I) • Trauma meccanico – Lacerazione dei turbinati nasali – Perforazione del faringe – Irritazione/sanguinamento nasale – Tracheiti – Emorragia delle mucose – Edema dell’uvula • Ipossia/ipossiemia • Aritmie/arresto cardiaco • Bradicardia • Ipertensione • Ipotensione • Arresto respiratorio • AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 18. Aspirazione NT – Complicanze (II) • Stimolo dei riflessi protettivi/vomito • Laringospasmo • Broncostrizione/broncospasmo • Discomfort e dolore • Infezioni nosocomiali • Atelectasie • Indirizzamento errato del catetere • Aumento della PIC – Emorragia intraventricolare – Esacerbazione dell’edema cerebrale • Pneumotorace AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 19. Limitazioni dell’aspirazione NT • Metodica alla cieca con i rischi che ne conseguono • I rischi aumentano nel pz non cooperante o combattivo • La durata dell’aspirazione o dell’applicazione di pressione subatmosferica dovrebbe essere < 15 secondi • Esistono controversie sul possibile uso eccessivo di questa metodica AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 20. Valutazione degli esiti attesi per l’aspirazione NT • Miglioramento dei suoni polmonari • Rimozione delle secrezioni • Miglioramento dei dati EGA o dell’SpO2 • Riduzione del lavoro respiratorio (ridotta FR, ridotta dispnea) AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 21. Monitoraggio prima, durante e dopo l’ANT • Suoni polmonari • Colorito cutaneo • Frequenza e pattern respiratorio • FC, aritmie, ECG se disponibile • Colore, consistenza e volume delle secrezioni • Presenza di sanguinamento o evidenza di trauma fisico • Risposta soggettiva, incluso il dolore • Tosse • Ossigenazione (Spo2) • PIC (se presente equipaggiamento) • PA (se presente equipaggiamento) • Laringospasmo AARC Clinical Practice Guideline Nasotracheal Suctioning—2004 Revision & Update
  • 22. Cosa c’è di nuovo? NJR Medical | The No-Bite V™ - Suction Device
  • 23. Aspirazione tracheale da tubo endotracheale o tracheostomia • Mantenere la pervietà delle vie aeree artificiali • Migliorare lo scambio dei gas • Ridurre le resistenze delle vie aeree • Ridurre il rischio di infezione rimuovendo secrezioni dalla trachea e dai bronchi principali • Ottenere campioni di secrezioni per esami di laboratorio AACN Procedure Manual for Critical Care. 2005 5° ed.
  • 24. Aspirazione superficiale vs profonda AARC Clinical Practice Guideline Endotracheal Suctioning of Mechanically Ventilated Patients With Artificial Airways 2010 Respir Care 2010;55(6):758 –764
  • 25. Quante volte aspiriamo i nostri pazienti? Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 26. Indicazioni all’aspirazione tracheale nelle vie aeree artificiali (I) • Secrezioni nelle vie aeree artificiali • Sospetta aspirazione di secrezioni gastriche o delle vie aeree superiori • Auscultazione di suoni polmonari avventizi su trachea e/o bronchi principali • Aumento di pressioni di picco nel pz in VM • Aumento di FR e/o tosse frequente • Graduale riduzione di PaO2, SaO2, o SpO2 • Comparsa improvvisa di distress respiratorio quando vi siano dubbi sulla pervietà delle vie aeree • ↓ o ↑ della FC • ↓ o ↑ della PA • ↓ o ↑ della FR • Rumori espiratori prolungati • Respirazione rumorosa AACN Procedure Manual for Critical Care. 2005 5° ed.
  • 27. Indicazioni all’aspirazione tracheale nelle vie aeree artificiali (II) • L’aspirazione dovrebbe essere eseguita solo su indicazioni cliniche e non routinariamente a intervalli fissi • L’iperossigenazione dovrebbe esser eseguita prima e dopo la procedura sempre, sia con sistema di aspirazione chiuso che aperto • L’aspirazione è una procedura necessaria per i pz con vie aeree artificiali. Se esistono indicazioni cliniche , non ci sono controindicazioni assolute a procedere • In condizioni in cui lo sviluppo di complicanze da aspirazione sarebbe scarsamente tollerato dal pz, dovrebbe esserci forte evidenza di indicazione clinica a procedere alla aspirazione AACN Procedure Manual for Critical Care. 2005 5° ed.
  • 28. Esistono controindicazioni? AARC Clinical Practice Guideline Endotracheal Suctioning of Mechanically Ventilated Patients With Artificial Airways 2010 Respir Care 2010;55(6):758 –764
  • 29. Alcuni elementi di sicurezza (I) • L’instillazione di SF nelle vie aeree prima dell’aspirazione contribuisce alla colonizzazione delle basse vie aeree e alla polmonite nosocomiale • La tecnica asettica della procedura è elemento essenziale • Il ∅ del catetere da aspirazione deve esser < ½ del ∅ della via aerea artificiale per minimizzare la P neg nelle vie aeree e la possibile ↓ della PaO2
  • 30. Alcuni elementi di sicurezza (II) • Durata dell’aspirazione – Il raddoppio del periodo di aspirazione potrebbe raddoppiare la ↓ della PaO2 – Le lesioni tracheali possono esser correlate assieme a altri fattori al tempo di applicazione dell’aspirazione – Durata di aspirazione suggerita: < 10-15 sec • È possibile che frequenti aspirazioni producano aumento del rischio di danno traumatico alla mucosa
  • 31. Alcuni elementi di sicurezza (III) • L’efficacia di qualsiasi tecnica di preossigenazione può essere influenzata da – Condizioni individuale del pz – Durata di aspirazione – Pressione negativa di aspirazione – Flusso di aspirazione e rapporto tra ∅ del catetere e ∅ del lume della via aerea • L’iperossigenazione prima dell’aspirazione può minimizzare l’induzione di ipossiemia • Alcuni ricercatori suggeriscono iperossigenazione + iperinflazione
  • 32. Alcuni elementi di sicurezza (IV) • L’iperossigenazione prima dell’aspirazione viene praticata nella maggior parte dei protocolli di ricerca con FiO2 0.1 – La ricerca non dà risultati conclusivi circa il livello da raggiungere per contrastare l’ipossiemia in gruppi diversi di pz – Nei BPCO elevati livelli d O2 possono non esser tollerati • Un tempo di washout fino a 2 m’ può necessitare per raggiungere livelli di O2 arrichito nel pz col ventilatore (spazio morto) – Nuovi modelli di ventilatori compensano lo spazio morto dei tubi, riducendo il tempo di raggiungimento di elevate FiO2 per il pz
  • 33. Alcuni elementi di sicurezza (V) • L’iperinflazione può determinare effetti avversi in alcuni pz: quindi assessment individualizzato • L’iperinflazione può avere conseguenze clinicamente importanti in pz – con PIC elevata – post interventi di CCH e/o chirurgia vascolare – con instabilità emodinamica • Possibile insorgenza di dispnea a seguito di iperinflazione con alti tidal volume (es. 900cc)
  • 34. Alcuni elementi di sicurezza (VI) • L’utilizzo di un ventilatore automatico per iperossigenazione/iperinflazione prima dell’aspirazione determina meno effetti emodinamici rispetto alla ventilazione manuale • Sequenze ripetute di iperinflazione/aspirazione possono determinare alterazioni significative in PAM, GC, e FC, e dovrebbero esser limitati a casi necessari per la pervietà delle vie aeree – Alterazioni identificate con 3 sequenze iperinflazione/aspirazione – Alcuni ricercatori raccomandano di non superare i 2 passaggi iperinflazione/aspirazione per sessione • L’iperinflazione con maggiori volumi di gas si associa a potenziali difficoltà – Alcuni autori suggeriscono l’utilizzo di volumi tidal tarati sulla taglia del pz
  • 35. Raccomandazioni (I) 1. L’aspirazione dovrebbe esser praticata solo se presenti indicazioni dopo completa valutazione del paziente – Valutazione individualizzata prima, e monitoraggio durante e dopo la procedura – Incoraggiare il pz a tossire, se in grado, per smuovere le secrezioni 1. A causa dei rischi associati, sono richiesti adeguati skills e delicatezza nella procedura 2. Non instillare NaCl 0.9% prima del’aspirazione – L’idratazione adeguata è un sistema per facilitare la rimozione delle secrezioni
  • 36. Attenzione! AARC Clinical Practice Guideline Endotracheal Suctioning of Mechanically Ventilated Patients With Artificial Airways 2010 Respir Care 2010;55(6):758 –764
  • 37. Raccomandazioni (II) 4. L’aspirazione nei pz adulti ospedalizzati con vie aeree artificiali dovrebbe esser praticata con tecnica asettica 5. La misura dei cateteri da aspirazione non dovrebbe occupare più di metà del ∅ delle vie aeree per evitare maggiori P negative e minimizzare le cadute della PaO2 6. L’opinione di esperti suggerisce tempi di aspirazioni non superiori a 10-15 sec 7. Alcune forme di iperossigenazione possono minimizzare l’ipossiemia potenziali nei pz adulti ospedalizzati
  • 38. Raccomandazioni (III) 8. L’uso di TV tarati sulla taglia del pz possono assistere nel minimizzare le difficoltà potenziali 9. Durante l’iperossigenazione, permettere il tempo per far sì che l’aria iperarricchita di O2 (in genere FiO2 1) attraversi i tubi del ventilatore e raggiunga il pz 10.Un ventilatore automatico dovrebbe essere usato al posto della ventilazione manuale per l’iperossigenazione per ridurre le alterazioni emodinamiche 11. Utilizzare massimo 2 passaggi per sessione di aspirazione
  • 39. Raccomandazioni (IV) 12.Assessment individualizzati e complessivi sui pz sono richiesti quando si pianificano gli interventi di aspirazione. L’iperinflazione può avere implicazioni cliniche per i pz con elevata PIC, postoperati di CCH e CH vascolare, o per quelli con instabilità emodinamica 13.Modificare le attività e dilazionare gli interventi che sono noti per incrementare la PIC media o la PAM oltre 10 minuti di intervallo. Se possibile dilazione e non concentrare le attività contemplate dai piani assistenziali
  • 40. Aspirazione nel pz con lesioni craniche (I) • Aumenti cumulativi di PIC (media), PAM, e PPC, nel pz con trauma cranico acuto sono associati con ogni sequenza consecutiva di aspirazione • Procedure di aspirazioni ripetute aumentano la PIC media nel trauma cranico acuto adulto – quindi 3 passaggi sono potenzialmente meno sicuri che 2
  • 41. Aspirazione nel pz con lesioni craniche (II) • Studi riportano ritardi fino a 10 m’per il ritorno ai valori di base emodinamici e neurologici a seguito di aspirazione – Necessità di pianificare per dilazionare interventi e attività che sono note per elevare valori di PAM o PIC oltre i 10 m’ – Necessità di individualizzare e scaglionare il nursing • Pz con trauma cranico chiuso severo, che rispondono all’aspirazione con pattern di PIC a picchi, sono a rischio di periodi di ipertensione intracranica durante l’aspirazione
  • 42. Aspirazione nel pz con lesioni craniche (III) • Dato il rischio di effetti dannosi a seguito di aspirazione, questa dovrebbe esser praticata solo su indicazione, e non schedulata – Valutazione emodinamica e neurologica per minimizzare gli effetti • Ricerche riportano alterazioni di PIC meno drammatiche se usati brevi periodi di iperventilazione per mantenere ipocapnia sistemica – Non chiaro il ruolo dell’ipocapnia sulle regioni ischemiche cerebrali – Rischio di vasocostrizione con ↓ flusso ematico cerebrale a livelli di pericolo per l’integrità cerebrale
  • 43. Follow up post aspirazione AARC Clinical Practice Guideline Endotracheal Suctioning of Mechanically Ventilated Patients With Artificial Airways 2010 Respir Care 2010;55(6):758 –764
  • 44. Complicanze associate all’aspirazione delle vie aeree artificiali • Arresto respiratorio • Arresto cardiaco • Aritmie • Ipertensione/ipotensione • ↓ della SvO2 • ↑ della PIC • Broncospasmo • Emorragia o sanguinamento polmonare • Danno della mucosa tracheale (perdita di epitelio, iperemia, perdita di ciglia, edema) avvengono quando il tessuto è aspirato nei buchi del catetere. Queste aree di danno ↑ il rischio di infezioni e sanguinamento AACN Procedure Manual for Critical Care. 2005 5° ed.
  • 45. Accorgimenti nell’aspirazione di vie aeree artificiali • Utilizzo di cateteri con punte speciali, ↓ livelli di pressione di aspirazione, pressioni di aspirazione intermittenti, riducono il danno della mucosa tracheale da aspirazione • Drenaggio posturale e percussione possono migliorare la mobilizzazione delle secrezioni dalle piccole alle grandi vie aeree in patologie con ampia produzione di muco (es. bronchiti, fibrosi cistica…) • Adeguata idratazione sistemica e umidificazione supplementare dei gas riscaldati per facilitare la rimozione delle secrezioni ispessite/secche • Il catetere da aspirazione non dovrebbe esser + largo di ½ ∅ della via aerea artificiale AACN Procedure Manual for Critical Care. 2005 5° ed.
  • 47. Sistema chiuso - caratteristiche • Definito anche “in-line suctioning” • Permette il mantenimento di ossigenazione e dei supporti ventilatori, quando ↑ di O2 o di PEEP sono richiesti durante VM • Riduce il rischio di aerosolizzazione delle secrezioni durante la tosse indotta dall’aspirazione • Da considerare in pz – che sviluppano instabilità cardiopolmonare con la tecnica aperta di aspirazione – con ↑ livelli di PEEP (es. > 10 cmH2O) e/o ↑ di FiO2 (> 0.8) – con secrezioni visibilmente ematiche – con TBC attiva (certa o sospettata) AACN Procedure Manual for Critical Care. 2005 5° ed.
  • 48. Aspirazione: sistema chiuso Al tubo o tracheostomia Al ventilatore All’aspiratore
  • 55. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (I) • Revisione sistematica su 15 articoli inclusi • Effetti su incidenza VAP Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 56. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (II) • Effetti sulla mortalità Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 57. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (III) • Effetti sulla pressione arteriosa media Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 58. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (IV) • Effetti sulla SaO2 Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 59. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (V) • Effetti sulla FC Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 60. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (VI) • Effetti sulla tensione arteriosa O2 e sulla colonizzazione Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 61. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (VII) • Effetti sulla rimozione dei secreti e sui costi Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 62. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (CCM 2007) (VIII) Jorgerden et al . Open and closed endotracheal suction systems in mechanically ventilated intensive care patients: A meta-analysis. Crit Care Med 2007; 35:260–270
  • 63. • 16 trials (1684 pz) inclusi su 51 lavori eligibili potenzialmente – Nessuna differenza in termini di rischio di VAP (11 trials; RR 0.88; 95% CI 0.70-1.12) – Nessuna differenza in termini di mortalità (5 trials; RR 1.02; 95% CI 0.84 - 1.23) – Nessuna differenza in termini di durata degenza in ICU (2 trials; WMD 0.44; 95% CI -0.92 - 1.80) – Il sistema chiuso determina quote più alte di colonizzazione batterica (5 trials; RR 1.49; 95% CI 1.09 - 2.03) Subirana M, Solà I, Benito S. Closed tracheal suction systems versus open tracheal suction systems for mechanically ventilated adult patients. Cochrane Database of Systematic Reviews 2007, Issue 4. Art. No.: CD004581. DOI: 10.1002/14651858.CD004581.pub2. Revisione sistematica Cochrane sistema chiuso vs sistema aperto
  • 64. Metanalisi sistema chiuso vs sistema aperto (BJA 2008) • Medesime conclusioni dei risultati appena succitati… • …con l’aggiunta del rilievo di aumento dei gg di VM per il sistema chiuso rispetto a quello aperto (WMD: 0.65 gg, 95% CI 0.28–1.03) Siempos et al Closed tracheal suction systems for prevention of ventilator-associated pneumonia; Br J Anaesth 2008; 100: 299–306
  • 65. Quando cambiare il circuito di aspirazione chiuso? (I) • RCT su sicurezza e costo del cambio del sistema quotidiano vs al bisogno (rottura, o catetere visibilmente sporco) • 512 pz adulti, in ICU, in VM > 12 ore • Cambi medi: 4 nei pz schedulati vs 0.4 nei pz al bisogno per persona (p<0.001) • Costi 11016$ negli “schedulati” vs 837$ negli “al bisogno” • Nessuna differenza tra gruppo “al bisogno” e gruppo “schedulati”per – VAP (14.7% vs 14.8%, p=0.97) – Episodi VAP/1000 gg-ventilatore (25.8 vs27.5, p = 0.8) – VAP in pz con VM>7 gg (50% vs 63%, p = 0.2) – Durata di VM (5.7 vs 5.4 gg, p = 0.7) – Lunghezza di degenza ospedaliera (14.4 vs 14.7 gg, p = 0.8)Kollef MH, Prentice D, Shapiro SD, et al. Mechanical ventilation with or without daily changes of in­line suction catheters. Am J Respir Crit Care Med 1997 Aug;156:466–72.
  • 66. Quando cambiare il circuito di aspirazione chiuso? (II) • Analisi costo-efficacica su sicurezza e costo del cambio del sistema settimanale vs quotidiano; • Studio coorte – prospettico su pz in MICU in 3 mesi di osservazione controllo (146 pz), e 3 mesi identici dell’anno seguente osservazione su trattamento(143 pz);1997-98 • 2 VAP nel gruppo di controllo vs 0 nel gruppo trattamento (quota di VAP 0.19 vs 0; p=0.5) • La minor LOS e le minor riammissioni nel gruppo trattamento, non statisticamente significative • Frequenza di batteriemia non differente nei 2 gruppi • Costi totali per ILSC sono stati $1.330,25 per cambi settimanali, e $6.025,80 per cambi quotidiani Stoller et alWeekly versus daily changes of in-line suction catheters: impact on rates of ventilator-associated pneumonia and associated costs. Respiratory Care 2003; 48(5): 494-499
  • 67. Update 2010 AARC Clinical Practice Guideline Endotracheal Suctioning of Mechanically Ventilated Patients With Artificial Airways 2010 Respir Care 2010;55(6):758 –764
  • 68. ASPIRAZIONE DELLE VIE AEREE ARTIFICIALI Descrizione della procedura
  • 69. Materiale Sistema di aspirazione aperto • Sistema di aspirazione, con tubi • catetere di aspirazione con ∅ ≤ alla metà di quello interno della via aerea artificiale per evitare pressioni negative maggiori • Cannula di Yankeur • Acqua o SF sterile • Guanti sterili (consigliate 2 persone) • Pallone di ambu + O2 + maschere • Occhiali protettivi e maschera Sistema di aspirazione chiuso • Sistema di aspirazione, con tubi • Cannula di Yankeur • Acqua o SF sterile • Guanti sterili (consigliate 2 persone) • Pallone di ambu + O2 + maschere • Occhiali protettivi e maschera (se richiesto)
  • 70. Procedura – aspirazione (I) • Questa procedura non comporta specifici dubbi nel pz con lesioni encefaliche • È consigliato 2 operatori per assicurare l’integrità delle vie aeree • Valuta la necessità di aspirazione: – Rumori grossolani respiratori nelle vie aeree – Ridotti/assenti rumori respiratori – Tosse spontanea – Secrezioni visibili o udibili nelle vie aeree – Aumento dello sforzo respiratorio – Peggioramento della saturazione o della PaO2 – Mantenimento della pervietà delle vie aeree – Raccolta dell’escreato per esami – Stimolo del riflesso della tosse nel pz incosciente – Aumento di pressione nelle vie aeree – Se il pz è capace di tossire per espellere le secrezioni,
  • 71. Procedura – aspirazione (II) • Complicanze potenziali dell’aspirazione – Ipossiemia – Aritmie – Trauma alla mucosa tracheale – Estubazione/decannulazione accidentale – Migrazione del tubo – Ansia del pz • Aspirazioni ripetute, inserzione vigorosa, livello di aspirazione applicato e aspirazione continua o intermittente possono contribuire al danno dei tessuti tracheali • Non vi sono chiare raccomandazioni circa la pressione da esercitare
  • 72. Procedura – aspirazione (III) • Assicurare l’accessibilità dei tubi e che il sistema sia funzionante • Durante la procedura monitorare: – SpO2 (dove disponibile ossimetro) – stato respiratorio ( es. colorito, espansione toracica, e inspirazione) – emodinamica (se presente monitoraggio in continuo) • Raccomandati 2 passaggi al massimo • Raccomandato tempo massimo 10-15 secondi
  • 73. Procedura – aspirazione (IV) Sistema aperto • Preossigenare il pz (se ventilato, mediante il ventilatore) • Aprire i guanti sterili e il pacchetto del sondino sterile • Lavaggio mani, indossare i guanti sterili • Mantenere tecnica asettica (con la mano designata all’aspirazione) durante tutta la procedura • Deconnettere il catetermount o la maschera per trachesotomia e posizionarlo su telo monouso • Inserire il sondino delicatamente nel tubo fino ad avvertire resistenza. Non applicare aspirazione mentre si inserisce il sondino
  • 74. Procedura – aspirazione (V) Sistema aperto • Ritirare il sondino gentilmente (mentre si applica aspirazione), terminando la procedura entro 10-15 secondi • Riconnettere il mount o la maschera • Assicurare il riposo adeguato del pz tra una aspirazione e l’altra, come clinicamente indicato • Documentare quota, colore, viscosità delle secrezioni • Aspirazione delle secrezioni del cavo orale e faringee • Lavaggio dei tubi con acqua sterile o SF sterile • Igiene del cavo orale
  • 75. Procedura – aspirazione (VI) Sistema chiuso • Preossigenare il pz (se ventilato, mediante il ventilatore) • Lavaggi mani • Indossare guanti non sterili • Aspirare le secrezioni orofaringee e rimuovere ogni aspirato da sopra la cuffia • Rimuovere l’hub sul terminale del sistema chiuso di aspirazione • Attaccare il tubo al sistema chiuso di aspirazione • Inserire il catetere da aspirazione delicatamente nel tubo fino a sentire resistenza. Non applicare aspirazione mentre si inserisce il sondino
  • 76. Procedura – aspirazione (VII) Sistema chiuso • Ritirare il sondino gentilmente (mentre si applica aspirazione), terminando la procedura entro 10-15 secondi • Usando acqua o SF sterile, da attaccare al port sul sistema chiuso lavare i tubi di aspirazione • Assicurare il riposo adeguato del pz tra una aspirazione e l’altra, come clinicamente indicato • Documentare quota, colore, viscosità delle secrezioni • Aspirazione delle secrezioni del cavo orale e faringee • Igiene del cavo orale
  • 77. Procedura – aspirazione (VIII) Osservazioni/raccomandazioni • Cateteri con più fori riducono il rischio di lesione alle mucose • I sistemi chiusi sono sicuri ed efficaci e non determinano bruschi cali in pressione negativa delle vie aeree • Avanzare il sondino nella carena fino a sentire resistenza o stimolare la tosse • L’instillazione di SF prima dell’aspirazione si associa con ritardo del recupero nell’ossigenazione, peggiora la SaO2 e i risultati dell’EGA, spinge i batteri più in profondità nei polmoni e aumenta il rischio di polmoniti
  • 78. Procedura – aspirazione (IX) Osservazioni/raccomandazioni • L’iperossigenazione, può potenzialmente minimizzare l’ipossiemia indotta • La preossigenazione, l’iperossigenazione e iperventilazione riducono significativamente l’ipossiemia indotta da aspirazione • L’iperinflazione causa cambiamenti emodinamici significativi in PAM, GC e FC • L’iperinflazione/aspirazione può avere implicazioni cliniche in pazienti con ↑ PIC, che sono postoperatori, a seguito di chirurgia vascolare, cardiochirurgia o per pz emodinamicamente instabili