SlideShare a Scribd company logo
1 of 43
Download to read offline
Iniziare con i JGrasstools
in STAGE e QGIS
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro
30 marzo 2015
“Free Software . . . you should
think of ‘free’ as in ‘free speech’,
not as in ‘free beer’. ”
Richard Stallman
1
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
JGrasstools con STAGE
I JGrasstools si possono utilizzare in un interfaccia grafica stand-alone:
STAGE
Si può installare su tutti i sistemi operativi in cui sia attiva una Java
Virtual Machine:
Linux
Mac os x
Windows
STAGE, come tutti i JGrasstools, è uno strumento open-source e si può
scaricare gratuitamente dal repository GitHub:
https://github.com/moovida/STAGE/releases
2
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
JGrasstools con STAGE
Sito da cui scaricare STAGE:
https://github.com/moovida/STAGE/releases
3
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer
1 Sui computer dell’aula potete trovare il file di “installazione” di
STAGE 0.7 già scaricato nella cartella pubblica dei corsi:
Application-> Other-> Cartella Corsi-> Idrologia-> EsIdro2015
¯ stage_0.7_lin64.tar.gz (per linux 64 bit)
2 . . . lo so, per accedere alla Cartella Corsi vi chiede la password
¯ fate Cancel e si apre comunque!
4
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer
2 Per “installarlo” creiamo una cartella stage70 nella vostra home
¯ Places-> Home Folder-> File-> Create Folder->“stage70”
5
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer
3 Copiamo l’archivio
stage_0.7_lin64.tar.gz
all’interno della cartella
stage70 appena creata
4 estraiamo questo archivio
all’interno della cartella
stage70
¯ click destro sul file
-> Extract Here
6
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer
5 All’interno della cartella stage70 sarà stata creata una nuova
cartella stage_0.7_lin64
6 per lanciare STAGE è suffciente eseguire (doppio click) il file
¯ stage, contenuto in questa nuova cartella
7
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer
L’interfaccia di STAGE con i moduli dei JGrassTools apparirà così
8
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer
Sono presenti i moduli dei JGrassTools per l’analisi idrologica
(HortonMachine) e i genrici JGrassGears per operazioni gis (Vector
Processing & Raster Processing); oltre ai potenti toolbox LESTO
per analisi forestali e lavorare dati LiDAR (che purtoppo non useremo).
9
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
Il primo passo per poter condurre un’analisi idrologica digitale di
un bacino idrografico è il reperimento della cartografia digitale
dell’area in esame.
Questa prima parte spesso non è banale come sembra, non è
sempre facile reperire una buona cartografia digitale,
fortunatamente in Trentino la provincia fornisce un buon
servizio di WebGIS pubblico
I principali dati digitali di nostro interesse sono:
1 Modello Digitale del Terreno, dtm (mappa raster)
2 eventuali mappe vettoriali con attributi di interesse, come quelle
relative all idrografia, ma non solo . . .
10
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
Il primo passo per poter condurre un’analisi idrologica digitale di
un bacino idrografico è il reperimento della cartografia digitale
dell’area in esame.
Questa prima parte spesso non è banale come sembra, non è
sempre facile reperire una buona cartografia digitale,
fortunatamente in Trentino la provincia fornisce un buon
servizio di WebGIS pubblico
I principali dati digitali di nostro interesse sono:
1 Modello Digitale del Terreno, dtm (mappa raster)
2 eventuali mappe vettoriali con attributi di interesse, come quelle
relative all idrografia, ma non solo . . .
10
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
Nello specifico le principali risorse da cui possiamo reperire questi dati
(per il Trentino) sono:
1 Geoportale Cartografico Trentino: lidar
¯ Modello Digitale del Terreno da rilievi lidar,
diviso in fogli di risoluzione 1 × 1 m
2 Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo
¯ Una vasta gamma di mappe vettoriali, tra cui anche
l’idrografia (fiumi, laghi, bacini idrografici)
3 WebGIS universitario (accessibile solo dalla rete dell’ateneo)
¯ Modello Digitale del Terreno (risoluzione 10 × 10 m) e
un buon assortimento mappe vettoriali
I dati della provincia (1 & 2) sono nel sistema di riferimento e
proiezione IGM95-UTM32N, mentre i dati del webGIS
universitario (3) sono in Gauss-Boaga, Roma40
(codice EPSG: 3003)
11
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
Nello specifico le principali risorse da cui possiamo reperire questi dati
(per il Trentino) sono:
1 Geoportale Cartografico Trentino: lidar
¯ Modello Digitale del Terreno da rilievi lidar,
diviso in fogli di risoluzione 1 × 1 m
2 Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo
¯ Una vasta gamma di mappe vettoriali, tra cui anche
l’idrografia (fiumi, laghi, bacini idrografici)
3 WebGIS universitario (accessibile solo dalla rete dell’ateneo)
¯ Modello Digitale del Terreno (risoluzione 10 × 10 m) e
un buon assortimento mappe vettoriali
I dati della provincia (1 & 2) sono nel sistema di riferimento e
proiezione IGM95-UTM32N, mentre i dati del webGIS
universitario (3) sono in Gauss-Boaga, Roma40
(codice EPSG: 3003)
11
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
Geoportale Cartografico Trentino: lidar
http://www.lidar.provincia.tn.it:8081/WebGisIT/pages/webgis.faces
12
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo
http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/sgc_-_geocatalogo/
13
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
WebGIS universitario (accessibile solo dai computer dell’ateneo)
http://webgis.ing.unitn.it/
14
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Reperimento dei dati cartografici digitali
Per l’esercitazione utilizzeremo un dtm 10 × 10 m e qualche mappa
vettoriale provenienti dal WebGIS universitario, quindi in sistema di
riferimento Roma40 e proiezione Gauss-Boaga (codice EPSG: 3003),
questa cartografia è relativa al Rio Negro nell’aera di Pinè (poco a
sud del lago della Serraia)
¯ potete trovare anche questi file nella cartella pubblica del corso,
in particolare ci serviranno:
la cartella (files .asc del dtm)
estovest335524_DTM
la cartella
estovest33_SHP_idrografia
(alcune mappe vettoriali)
¯ copiateli entrambi nella
vostra cartella home
15
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro
QGIS	
  
Un	
  Sistema	
  di	
  Informazione	
  Geografica	
  Libero	
  e	
  Open	
  Source	
  
h<p://www2.qgis.org/it/site/	
  
16
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro
Barra	
  dei	
  menu	
  
Barra	
  degli	
  strumenE	
  
Legenda	
  
Barra	
  di	
  stato	
  
Vista	
  mappa	
  
Interfaccia	
  grafica	
  di	
  QGIS	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/	
  
17
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro
Manuale	
  utente	
  di	
  QGIS	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/	
  
18
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: visualizzazione dei dati
In QGIS è possibile visualizzare (e non solo...) dati georiferiti sia
raster che vettoriali.
Le operazioni di importazione delle mappe in QGIS funzionano
con la logica del Drag & Drop: spesso i dati si possono visualizzare
trascinandoli nel programma.
I files dei dati possono essere semplicemente trascinati dal files
manager sulle lista dei piani (layer manager)
Utilizzermo questa modalità in particolare per le mappe vettoriali,
comunemente rappresentate in formato shapefile
Per importare uno è shapefile è necessario:
1 selezionare il file con estensione .shp della famiglia di quelli dello
shapefile nel file manager
2 trascinarlo dal file manager nel layer manager di QGIS
19
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: visualizzazione dei dati
In QGIS è possibile visualizzare (e non solo...) dati georiferiti sia
raster che vettoriali.
Le operazioni di importazione delle mappe in QGIS funzionano
con la logica del Drag & Drop: spesso i dati si possono visualizzare
trascinandoli nel programma.
I files dei dati possono essere semplicemente trascinati dal files
manager sulle lista dei piani (layer manager)
Utilizzermo questa modalità in particolare per le mappe vettoriali,
comunemente rappresentate in formato shapefile
Per importare uno è shapefile è necessario:
1 selezionare il file con estensione .shp della famiglia di quelli dello
shapefile nel file manager
2 trascinarlo dal file manager nel layer manager di QGIS
19
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali
Come	
  importare	
  un	
  ve<ore	
  	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_vector/index.html	
  
Aggiungi	
  
ve<ore	
  
20
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali
Oppure semplicemente trascinare il file .shp dal layer manager di QGIS
21
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali
. . . ora la mappa vettoriale viene visualizzata e aggiunta come nuovo
livello nel layer manager
22
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: Visualizzazione dei dati raster
I dati raster rappresentati da immagini (tiff e jpeg) e in formato
esri ascii (.asc) possono essere visualizzati in QGIS allo stesso
modo dei dati vettoriali.
I dati rappresentati da immagini jpeg non sono però modificabili
all’interno del programma, servono solo come base cartografica di
riferimento.
I dati in formato geotiff .tif, esri ascii .asc o in formato GRASS
sono invece modificabili con i JGrasstools.
I dati in formato GRASS devono essere organizzati secondo una
logica precisa per essere visualizzati ed elaborati con i JGrasstools
(oltre che con GRASS).
23
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: Visualizzazione dei dati raster
Come	
  importare	
  un	
  raster	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_raster/index.html	
  
Aggiungi	
  
raster	
  
24
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Organizzazione dei dati in formato GRASS
I dati in formato GRASS devono essere organizzati secondo una logica
precisa che prevede il raggruppamento degli stessi in:
Database una cartella di lavoro sul proprio hard disk in cui saranno
contenuti tutti i dati trattati per i diversi progetti
Location una cartella in cui sono contenute le informazioni relative
al sistema di coordinate ed alla proiezione dei dati contenuti
Mapset una cartella all’interno della Location: rappresenta
l’ambiente di lavoro principale in cui sono contenuti i dati
veri e propri
25
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Organizzazione dei dati in formato GRASS
Database /home/leonardo/gisdb
Locations lat_long gauss_boaga_ovest utm_wgs84
Mapsets
permanent
coordinate
stazioni_meteo
permanent
flanginec
rio_gola
permanent
passirio
north_italy
mappe . . . . . . . . .
26
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: gestire dati in formato GRASS
Questa struttura dei dati in QGIS viene completamente gestita dal
plugin GRASS, quando viene creata l’utente deve creare unicamente:
la cartella che rappresenta il Database,
il nome delle Locations e del Mapsets,
e il suo importantissimo Sistema di Riferimento e Proiezione
¯ utile il codice epsg per identificarlo univocamente!
27
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: gestire dati in formato GRASS
Plugin	
  GRASS:	
  crere	
  l'ambiente	
  locaEon/mapset	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/grass_integraEon/grass_integraEon.html	
  
Nuovo	
  
mapset	
  
28
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
STAGE: gestire dati in formato GRASS
Tutto ordinato, ma purtroppo STAGE
non legge le informazioni del Sistema di
Riferimento che abbiamo settato nella
nuova Location creata
¯ dobbiamo inserire manualmente
nella Location un ulteriore file
che contiene queste informazioni
1 copiamo il file .prj relativo al
Sistema di Riferimento con cui
abbiamo creato la Location all’interno
del mapset PERMANENT (è una cartella
sempre presente nella Location)
¯ questo file si può scaricare da
http://spatialreference.org
2 rinominiamo il file in PROJ_INFO.WKT
29
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
STAGE: gestire dati in formato GRASS
Tutto ordinato, ma purtroppo STAGE
non legge le informazioni del Sistema di
Riferimento che abbiamo settato nella
nuova Location creata
¯ dobbiamo inserire manualmente
nella Location un ulteriore file
che contiene queste informazioni
1 copiamo il file .prj relativo al
Sistema di Riferimento con cui
abbiamo creato la Location all’interno
del mapset PERMANENT (è una cartella
sempre presente nella Location)
¯ questo file si può scaricare da
http://spatialreference.org
2 rinominiamo il file in PROJ_INFO.WKT
29
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione
Strumento	
  informazioni:	
  ve<ore	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/introducEon/general_tools.html	
  
Informazioni	
  elemenE	
  
Click	
  sull’elemento	
  
30
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione
Strumento	
  informazioni:	
  raster	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/introducEon/general_tools.html	
  
Informazioni	
  elemenE	
  
Click	
  sul	
  punto	
  
31
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione
Proprietà	
  layer:	
  ve<ore	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_vector/vector_properEes.html	
  
Tasto	
  destro-­‐Proprietà	
  
32
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione
Proprietà	
  layer:	
  raster	
  
h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_raster/raster_properEes.html	
  
Tasto	
  destro-­‐Proprietà	
  
33
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: Legende delle mappe
Un ultima cosa importante riguardo QGIS, riguardo la quale è diffcile
trovare molta documentazione on-line
Le mappe raster possono rappresentare valori continui oppure
discreti (o categorizzati)
¯ la visualizzazione finale (presntazione) delle mappe deve
essere sempre corredata da opprtuna legenda,
che dovrà essere adeguata al tipo di mappa.
Mappe con valori continui dovono avere legende con valori e scale
colori continui, mentre mappe con valori categorizzati dovono
avere legende con valori e scale colori discrete (e meglio se con
etichette descrittive)
¯ QGIS non ha nessuna limitazione con le seconde,
mentre non riesce a produrre legende continue.
ad esempio un DTM (mappa delle quote) sarà di tipo continuo,
mentre una mappa di classi di uso del suolo, direzioni di drenaggio
(o classi di qualunque altra cosa), saranno mappe categorizzate.
34
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
QGIS: Scale colori continue
Esiste però un plugin per QGIS che permette di creare legende con
scale colori continue (http://www.bc-consult.com/freebies.htm)
Una sua accurata guida e descrizione si puù trovare qui:
¯ http://www.bc-consult.com/free/bccscbar.html
Purtroppo non è possibile instalalrlo semplicemente in automatico
attraverso il repository
qua sono presenti le istruzioni per l’installazione:
¯ http://www.bc-consult.com/freebies.htm#qgis
bisogna quindi seguire queste semplici istruzioni relative
all’installazione manuale (Method 1) utilizzando l’archivio
(bccscbar.zip) scaricato da:
¯ http://www.bc-consult.com/free/bccscbar.zip
in Linux la cartella dove bisogna estrarlo è (la carella nascosta):
home/.qgis2/python/plugins
se queste cartelle (dentro .qgis2) non esistono è sufficiente crearle
35
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Credits
I JGrasstools sono il frutto del congiunto lavoro di ricerca di cudam e
Hydrologis s.r.l
36
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Credits
Questa presentazione è stata scritta da:
Silvia Franceschi (Hydrologis and Ispra)
Leonardo Perathoner (Università di Trento)
Marialaura Bancheri (Università di Trento)
Matteo Toro (Università di Trento)
La redazione di questa presentazione è stata supportata da Ispra
nell’ambito del progetto Danube Flood Risk e dalla Provincia
Autonoma di Bolzano, nell’ambito del progetto HydroAlp.
Per quanto possibile, questa presentazione è stata redatta con l’uso di
software libero. LATEX per la scrittura, per il quale Leonardo
Perathoner ha approntato un apposito stile.
37
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015
Grazie dell’attenzione
Mailinglist dei JGrasstools :
https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/jgrasstools
Forum del corso ed esercitazioni di idrologia:
https://groups.google.com/forum/#!forum/idrologiatn
E-mail per esercitazioni di idrologia:
esercitazioni.idrologia2013@gmail.com
38
S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro,
30 marzo 2015

More Related Content

Viewers also liked

JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)
JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)
JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)Andrea Antonello
 
LESTO tools in JGrassToolbox
LESTO tools in JGrassToolboxLESTO tools in JGrassToolbox
LESTO tools in JGrassToolboxsilli
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italianosilli
 
Research reproducibility - Code etc.
Research reproducibility - Code etc.Research reproducibility - Code etc.
Research reproducibility - Code etc.Riccardo Rigon
 
Calcolo fognaturetrento p_pratica
Calcolo fognaturetrento p_praticaCalcolo fognaturetrento p_pratica
Calcolo fognaturetrento p_praticaRiccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macroporesRiccardo Rigon
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadroRiccardo Rigon
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadratiRiccardo Rigon
 
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1dRiccardo Rigon
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statisticsRiccardo Rigon
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbelRiccardo Rigon
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianzaRiccardo Rigon
 
2 idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terreno
2  idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terreno2  idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terreno
2 idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terrenoRiccardo Rigon
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momentiRiccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometricaRiccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suoloRiccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesiRiccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)
JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)
JGrass Workshop: Horton Machine (FOSS4G2008)
 
LESTO tools in JGrassToolbox
LESTO tools in JGrassToolboxLESTO tools in JGrassToolbox
LESTO tools in JGrassToolbox
 
JGrass intro Italiano
JGrass intro ItalianoJGrass intro Italiano
JGrass intro Italiano
 
Research reproducibility - Code etc.
Research reproducibility - Code etc.Research reproducibility - Code etc.
Research reproducibility - Code etc.
 
Trento_p nei Nettools
Trento_p nei NettoolsTrento_p nei Nettools
Trento_p nei Nettools
 
Calcolo fognaturetrento p_pratica
Calcolo fognaturetrento p_praticaCalcolo fognaturetrento p_pratica
Calcolo fognaturetrento p_pratica
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadro
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
 
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d12.10 acqua nei suoli-richards-1d
12.10 acqua nei suoli-richards-1d
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
 
2 idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terreno
2  idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terreno2  idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terreno
2 idro-geomorfologia, Analisi dei dati digitale del terreno
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 

Similar to P j grass-tools

Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...RegioneLazio
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data Maurizio Napolitano
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...OpenGeoDataItalia
 
GIS e OpenSource - LinuxDay11 Trento
GIS e OpenSource - LinuxDay11 TrentoGIS e OpenSource - LinuxDay11 Trento
GIS e OpenSource - LinuxDay11 TrentoMaurizio Napolitano
 
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...giovannibiallo
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiAle ZenaIT
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiFrancesca Di Donato
 
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università SalernoOpenstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università SalernoInfoweblan
 
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuolaOpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuolaLuisanna Fiorini
 
I dati geografici per una strategia open data
I dati geografici per una strategia open dataI dati geografici per una strategia open data
I dati geografici per una strategia open dataMaurizio Napolitano
 
Big data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the Internet
Big data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the InternetBig data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the Internet
Big data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the InternetStefano Maria Iacus
 
Perché siamo qui
Perché siamo quiPerché siamo qui
Perché siamo quipibinko
 
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...giovannibiallo
 
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014Dataninja
 
Osmit2013 presentazione
Osmit2013   presentazioneOsmit2013   presentazione
Osmit2013 presentazioneCity Planner
 
Presentazione OpenGeo Suite e plugin Fluxomajic
Presentazione OpenGeo Suite e plugin FluxomajicPresentazione OpenGeo Suite e plugin Fluxomajic
Presentazione OpenGeo Suite e plugin FluxomajicGeobeyond
 

Similar to P j grass-tools (20)

Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
Lo studio del territorio inizia con una mappa: il Golfo di Gaeta e Open Data ...
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data
 
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
I dati geografici come punto di partenza per una strategia open data - Mauriz...
 
Didattica aperta gis
Didattica aperta gisDidattica aperta gis
Didattica aperta gis
 
GIS e OpenSource - LinuxDay11 Trento
GIS e OpenSource - LinuxDay11 TrentoGIS e OpenSource - LinuxDay11 Trento
GIS e OpenSource - LinuxDay11 Trento
 
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Pubblicare in modo aperto e fruib...
 
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici apertiLinux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
Linux day 2014 utilizzo dati geografici aperti
 
Dati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegatiDati pubblici aperti e collegati
Dati pubblici aperti e collegati
 
I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"I luoghi degli "open data"
I luoghi degli "open data"
 
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università SalernoOpenstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
Openstreetmap, mappe a contenuto libero - Linux day 2010 - Università Salerno
 
G4MoRe_geomedia
G4MoRe_geomediaG4MoRe_geomedia
G4MoRe_geomedia
 
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuolaOpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
OpenStreetMap e cultura aperta nella pubblica amministrazione e nella scuola
 
I dati geografici per una strategia open data
I dati geografici per una strategia open dataI dati geografici per una strategia open data
I dati geografici per una strategia open data
 
Big data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the Internet
Big data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the InternetBig data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the Internet
Big data e Sentiment della Rete - Big data and Sentiment of the Internet
 
Perché siamo qui
Perché siamo quiPerché siamo qui
Perché siamo qui
 
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...
OpenGeoData Italia 2014 - Alessandro Greco "Creare pagine web di reportistica...
 
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014
Data Journalism: strumenti operativi | Bologna, 9 giugno 2014
 
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricercaSpunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
Spunti sull’uso strumentale degli applicativi GIS nella ricerca
 
Osmit2013 presentazione
Osmit2013   presentazioneOsmit2013   presentazione
Osmit2013 presentazione
 
Presentazione OpenGeo Suite e plugin Fluxomajic
Presentazione OpenGeo Suite e plugin FluxomajicPresentazione OpenGeo Suite e plugin Fluxomajic
Presentazione OpenGeo Suite e plugin Fluxomajic
 

More from Riccardo Rigon

12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequationsRiccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e strutturaRiccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoliRiccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial CorrelationRiccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di InterpolazioneRiccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbolsRiccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiationRiccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrainRiccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering cloudsRiccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptionsRiccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurfaceRiccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earthRiccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzmanRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 
6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals6 a-radiation-goals
6 a-radiation-goals
 

Recently uploaded

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxfedericodellacosta2
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataGianluigi Cogo
 

Recently uploaded (8)

Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
La produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open DataLa produzione e la gestione degli Open Data
La produzione e la gestione degli Open Data
 

P j grass-tools

  • 1. Iniziare con i JGrasstools in STAGE e QGIS S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro 30 marzo 2015
  • 2. “Free Software . . . you should think of ‘free’ as in ‘free speech’, not as in ‘free beer’. ” Richard Stallman 1 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 3. JGrasstools con STAGE I JGrasstools si possono utilizzare in un interfaccia grafica stand-alone: STAGE Si può installare su tutti i sistemi operativi in cui sia attiva una Java Virtual Machine: Linux Mac os x Windows STAGE, come tutti i JGrasstools, è uno strumento open-source e si può scaricare gratuitamente dal repository GitHub: https://github.com/moovida/STAGE/releases 2 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 4. JGrasstools con STAGE Sito da cui scaricare STAGE: https://github.com/moovida/STAGE/releases 3 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 5. Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer 1 Sui computer dell’aula potete trovare il file di “installazione” di STAGE 0.7 già scaricato nella cartella pubblica dei corsi: Application-> Other-> Cartella Corsi-> Idrologia-> EsIdro2015 ¯ stage_0.7_lin64.tar.gz (per linux 64 bit) 2 . . . lo so, per accedere alla Cartella Corsi vi chiede la password ¯ fate Cancel e si apre comunque! 4 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 6. Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer 2 Per “installarlo” creiamo una cartella stage70 nella vostra home ¯ Places-> Home Folder-> File-> Create Folder->“stage70” 5 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 7. Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer 3 Copiamo l’archivio stage_0.7_lin64.tar.gz all’interno della cartella stage70 appena creata 4 estraiamo questo archivio all’interno della cartella stage70 ¯ click destro sul file -> Extract Here 6 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 8. Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer 5 All’interno della cartella stage70 sarà stata creata una nuova cartella stage_0.7_lin64 6 per lanciare STAGE è suffciente eseguire (doppio click) il file ¯ stage, contenuto in questa nuova cartella 7 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 9. Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer L’interfaccia di STAGE con i moduli dei JGrassTools apparirà così 8 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 10. Installazione di STAGE su ubuntu in aula computer Sono presenti i moduli dei JGrassTools per l’analisi idrologica (HortonMachine) e i genrici JGrassGears per operazioni gis (Vector Processing & Raster Processing); oltre ai potenti toolbox LESTO per analisi forestali e lavorare dati LiDAR (che purtoppo non useremo). 9 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 11. Reperimento dei dati cartografici digitali Il primo passo per poter condurre un’analisi idrologica digitale di un bacino idrografico è il reperimento della cartografia digitale dell’area in esame. Questa prima parte spesso non è banale come sembra, non è sempre facile reperire una buona cartografia digitale, fortunatamente in Trentino la provincia fornisce un buon servizio di WebGIS pubblico I principali dati digitali di nostro interesse sono: 1 Modello Digitale del Terreno, dtm (mappa raster) 2 eventuali mappe vettoriali con attributi di interesse, come quelle relative all idrografia, ma non solo . . . 10 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 12. Reperimento dei dati cartografici digitali Il primo passo per poter condurre un’analisi idrologica digitale di un bacino idrografico è il reperimento della cartografia digitale dell’area in esame. Questa prima parte spesso non è banale come sembra, non è sempre facile reperire una buona cartografia digitale, fortunatamente in Trentino la provincia fornisce un buon servizio di WebGIS pubblico I principali dati digitali di nostro interesse sono: 1 Modello Digitale del Terreno, dtm (mappa raster) 2 eventuali mappe vettoriali con attributi di interesse, come quelle relative all idrografia, ma non solo . . . 10 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 13. Reperimento dei dati cartografici digitali Nello specifico le principali risorse da cui possiamo reperire questi dati (per il Trentino) sono: 1 Geoportale Cartografico Trentino: lidar ¯ Modello Digitale del Terreno da rilievi lidar, diviso in fogli di risoluzione 1 × 1 m 2 Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo ¯ Una vasta gamma di mappe vettoriali, tra cui anche l’idrografia (fiumi, laghi, bacini idrografici) 3 WebGIS universitario (accessibile solo dalla rete dell’ateneo) ¯ Modello Digitale del Terreno (risoluzione 10 × 10 m) e un buon assortimento mappe vettoriali I dati della provincia (1 & 2) sono nel sistema di riferimento e proiezione IGM95-UTM32N, mentre i dati del webGIS universitario (3) sono in Gauss-Boaga, Roma40 (codice EPSG: 3003) 11 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 14. Reperimento dei dati cartografici digitali Nello specifico le principali risorse da cui possiamo reperire questi dati (per il Trentino) sono: 1 Geoportale Cartografico Trentino: lidar ¯ Modello Digitale del Terreno da rilievi lidar, diviso in fogli di risoluzione 1 × 1 m 2 Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo ¯ Una vasta gamma di mappe vettoriali, tra cui anche l’idrografia (fiumi, laghi, bacini idrografici) 3 WebGIS universitario (accessibile solo dalla rete dell’ateneo) ¯ Modello Digitale del Terreno (risoluzione 10 × 10 m) e un buon assortimento mappe vettoriali I dati della provincia (1 & 2) sono nel sistema di riferimento e proiezione IGM95-UTM32N, mentre i dati del webGIS universitario (3) sono in Gauss-Boaga, Roma40 (codice EPSG: 3003) 11 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 15. Reperimento dei dati cartografici digitali Geoportale Cartografico Trentino: lidar http://www.lidar.provincia.tn.it:8081/WebGisIT/pages/webgis.faces 12 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 16. Reperimento dei dati cartografici digitali Geoportale Cartografico Trentino: Geo-caalogo http://www.territorio.provincia.tn.it/portal/server.pt/community/sgc_-_geocatalogo/ 13 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 17. Reperimento dei dati cartografici digitali WebGIS universitario (accessibile solo dai computer dell’ateneo) http://webgis.ing.unitn.it/ 14 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 18. Reperimento dei dati cartografici digitali Per l’esercitazione utilizzeremo un dtm 10 × 10 m e qualche mappa vettoriale provenienti dal WebGIS universitario, quindi in sistema di riferimento Roma40 e proiezione Gauss-Boaga (codice EPSG: 3003), questa cartografia è relativa al Rio Negro nell’aera di Pinè (poco a sud del lago della Serraia) ¯ potete trovare anche questi file nella cartella pubblica del corso, in particolare ci serviranno: la cartella (files .asc del dtm) estovest335524_DTM la cartella estovest33_SHP_idrografia (alcune mappe vettoriali) ¯ copiateli entrambi nella vostra cartella home 15 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 19. QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro QGIS   Un  Sistema  di  Informazione  Geografica  Libero  e  Open  Source   h<p://www2.qgis.org/it/site/   16 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 20. QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro Barra  dei  menu   Barra  degli  strumenE   Legenda   Barra  di  stato   Vista  mappa   Interfaccia  grafica  di  QGIS   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/   17 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 21. QGIS: descrizione dell’ambiente di lavoro Manuale  utente  di  QGIS   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/   18 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 22. QGIS: visualizzazione dei dati In QGIS è possibile visualizzare (e non solo...) dati georiferiti sia raster che vettoriali. Le operazioni di importazione delle mappe in QGIS funzionano con la logica del Drag & Drop: spesso i dati si possono visualizzare trascinandoli nel programma. I files dei dati possono essere semplicemente trascinati dal files manager sulle lista dei piani (layer manager) Utilizzermo questa modalità in particolare per le mappe vettoriali, comunemente rappresentate in formato shapefile Per importare uno è shapefile è necessario: 1 selezionare il file con estensione .shp della famiglia di quelli dello shapefile nel file manager 2 trascinarlo dal file manager nel layer manager di QGIS 19 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 23. QGIS: visualizzazione dei dati In QGIS è possibile visualizzare (e non solo...) dati georiferiti sia raster che vettoriali. Le operazioni di importazione delle mappe in QGIS funzionano con la logica del Drag & Drop: spesso i dati si possono visualizzare trascinandoli nel programma. I files dei dati possono essere semplicemente trascinati dal files manager sulle lista dei piani (layer manager) Utilizzermo questa modalità in particolare per le mappe vettoriali, comunemente rappresentate in formato shapefile Per importare uno è shapefile è necessario: 1 selezionare il file con estensione .shp della famiglia di quelli dello shapefile nel file manager 2 trascinarlo dal file manager nel layer manager di QGIS 19 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 24. QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali Come  importare  un  ve<ore     h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_vector/index.html   Aggiungi   ve<ore   20 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 25. QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali Oppure semplicemente trascinare il file .shp dal layer manager di QGIS 21 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 26. QGIS: visualizzazione dei dati vettoriali . . . ora la mappa vettoriale viene visualizzata e aggiunta come nuovo livello nel layer manager 22 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 27. QGIS: Visualizzazione dei dati raster I dati raster rappresentati da immagini (tiff e jpeg) e in formato esri ascii (.asc) possono essere visualizzati in QGIS allo stesso modo dei dati vettoriali. I dati rappresentati da immagini jpeg non sono però modificabili all’interno del programma, servono solo come base cartografica di riferimento. I dati in formato geotiff .tif, esri ascii .asc o in formato GRASS sono invece modificabili con i JGrasstools. I dati in formato GRASS devono essere organizzati secondo una logica precisa per essere visualizzati ed elaborati con i JGrasstools (oltre che con GRASS). 23 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 28. QGIS: Visualizzazione dei dati raster Come  importare  un  raster   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_raster/index.html   Aggiungi   raster   24 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 29. Organizzazione dei dati in formato GRASS I dati in formato GRASS devono essere organizzati secondo una logica precisa che prevede il raggruppamento degli stessi in: Database una cartella di lavoro sul proprio hard disk in cui saranno contenuti tutti i dati trattati per i diversi progetti Location una cartella in cui sono contenute le informazioni relative al sistema di coordinate ed alla proiezione dei dati contenuti Mapset una cartella all’interno della Location: rappresenta l’ambiente di lavoro principale in cui sono contenuti i dati veri e propri 25 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 30. Organizzazione dei dati in formato GRASS Database /home/leonardo/gisdb Locations lat_long gauss_boaga_ovest utm_wgs84 Mapsets permanent coordinate stazioni_meteo permanent flanginec rio_gola permanent passirio north_italy mappe . . . . . . . . . 26 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 31. QGIS: gestire dati in formato GRASS Questa struttura dei dati in QGIS viene completamente gestita dal plugin GRASS, quando viene creata l’utente deve creare unicamente: la cartella che rappresenta il Database, il nome delle Locations e del Mapsets, e il suo importantissimo Sistema di Riferimento e Proiezione ¯ utile il codice epsg per identificarlo univocamente! 27 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 32. QGIS: gestire dati in formato GRASS Plugin  GRASS:  crere  l'ambiente  locaEon/mapset   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/grass_integraEon/grass_integraEon.html   Nuovo   mapset   28 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 33. STAGE: gestire dati in formato GRASS Tutto ordinato, ma purtroppo STAGE non legge le informazioni del Sistema di Riferimento che abbiamo settato nella nuova Location creata ¯ dobbiamo inserire manualmente nella Location un ulteriore file che contiene queste informazioni 1 copiamo il file .prj relativo al Sistema di Riferimento con cui abbiamo creato la Location all’interno del mapset PERMANENT (è una cartella sempre presente nella Location) ¯ questo file si può scaricare da http://spatialreference.org 2 rinominiamo il file in PROJ_INFO.WKT 29 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 34. STAGE: gestire dati in formato GRASS Tutto ordinato, ma purtroppo STAGE non legge le informazioni del Sistema di Riferimento che abbiamo settato nella nuova Location creata ¯ dobbiamo inserire manualmente nella Location un ulteriore file che contiene queste informazioni 1 copiamo il file .prj relativo al Sistema di Riferimento con cui abbiamo creato la Location all’interno del mapset PERMANENT (è una cartella sempre presente nella Location) ¯ questo file si può scaricare da http://spatialreference.org 2 rinominiamo il file in PROJ_INFO.WKT 29 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 35. QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione Strumento  informazioni:  ve<ore   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/introducEon/general_tools.html   Informazioni  elemenE   Click  sull’elemento   30 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 36. QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione Strumento  informazioni:  raster   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/introducEon/general_tools.html   Informazioni  elemenE   Click  sul  punto   31 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 37. QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione Proprietà  layer:  ve<ore   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_vector/vector_properEes.html   Tasto  destro-­‐Proprietà   32 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 38. QGIS: info tool e proprietà di visualizzazione Proprietà  layer:  raster   h<p://docs.qgis.org/2.6/it/docs/user_manual/working_with_raster/raster_properEes.html   Tasto  destro-­‐Proprietà   33 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 39. QGIS: Legende delle mappe Un ultima cosa importante riguardo QGIS, riguardo la quale è diffcile trovare molta documentazione on-line Le mappe raster possono rappresentare valori continui oppure discreti (o categorizzati) ¯ la visualizzazione finale (presntazione) delle mappe deve essere sempre corredata da opprtuna legenda, che dovrà essere adeguata al tipo di mappa. Mappe con valori continui dovono avere legende con valori e scale colori continui, mentre mappe con valori categorizzati dovono avere legende con valori e scale colori discrete (e meglio se con etichette descrittive) ¯ QGIS non ha nessuna limitazione con le seconde, mentre non riesce a produrre legende continue. ad esempio un DTM (mappa delle quote) sarà di tipo continuo, mentre una mappa di classi di uso del suolo, direzioni di drenaggio (o classi di qualunque altra cosa), saranno mappe categorizzate. 34 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 40. QGIS: Scale colori continue Esiste però un plugin per QGIS che permette di creare legende con scale colori continue (http://www.bc-consult.com/freebies.htm) Una sua accurata guida e descrizione si puù trovare qui: ¯ http://www.bc-consult.com/free/bccscbar.html Purtroppo non è possibile instalalrlo semplicemente in automatico attraverso il repository qua sono presenti le istruzioni per l’installazione: ¯ http://www.bc-consult.com/freebies.htm#qgis bisogna quindi seguire queste semplici istruzioni relative all’installazione manuale (Method 1) utilizzando l’archivio (bccscbar.zip) scaricato da: ¯ http://www.bc-consult.com/free/bccscbar.zip in Linux la cartella dove bisogna estrarlo è (la carella nascosta): home/.qgis2/python/plugins se queste cartelle (dentro .qgis2) non esistono è sufficiente crearle 35 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 41. Credits I JGrasstools sono il frutto del congiunto lavoro di ricerca di cudam e Hydrologis s.r.l 36 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 42. Credits Questa presentazione è stata scritta da: Silvia Franceschi (Hydrologis and Ispra) Leonardo Perathoner (Università di Trento) Marialaura Bancheri (Università di Trento) Matteo Toro (Università di Trento) La redazione di questa presentazione è stata supportata da Ispra nell’ambito del progetto Danube Flood Risk e dalla Provincia Autonoma di Bolzano, nell’ambito del progetto HydroAlp. Per quanto possibile, questa presentazione è stata redatta con l’uso di software libero. LATEX per la scrittura, per il quale Leonardo Perathoner ha approntato un apposito stile. 37 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015
  • 43. Grazie dell’attenzione Mailinglist dei JGrasstools : https://groups.google.com/forum/?fromgroups#!forum/jgrasstools Forum del corso ed esercitazioni di idrologia: https://groups.google.com/forum/#!forum/idrologiatn E-mail per esercitazioni di idrologia: esercitazioni.idrologia2013@gmail.com 38 S. Franceschi, L. Perathoner, M. Bancheri, M. Toro, 30 marzo 2015