SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
REPUBBLICA ITALIANA
Cagliari, 20 novembre 2015
Prof. Ing. Giorgio Cau
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali
Università di Cagliari
Sistemi innovativi per lo stoccaggio
e la generazione di energia
Progetto Cluster Energie Rinnovabili
Area 1 - Sistemi energetici integrati e innovativi
Progetto 1.1. Analisi delle potenzialità tecnico economiche
relative all’implementazione di micro reti energetiche integrate
Progetto 1.2. Materiali per lo stoccaggio e la generazione
elettrochimica
Area 2 - Sistemi innovativi di conversione energetica delle
biomasse
Progetto 2.1. Microalghe
Progetto 2.2. Digestione anaerobica
Progetto 2.3. Pirolisi
Progetto Cluster Energie Rinnovabili
1. Area 1 - Sistemi energetici integrati e innovativi
Progetto 1.1. Analisi delle potenzialità tecnico economiche
relative all’implementazione di micro reti energetiche integrate
Progetto 1.2. Materiali per lo stoccaggio e la
generazione elettrochimica
 Studio di materiali per celle a combustibile
(sottoprogetto 1.2.1 e 1.2.2)
 Studio di sistemi per l’accumulo di energia termica e idrogeno
(sottoprogetto 1.2.3 e 1.2.4)
Progetto
1.2.
Progetto 1.2.1 Sviluppo
di nuovi materiali
catalitici per la
realizzazione di celle a
combustibile di tipo
PEMFC.
Progetto 1.2.2 Studio
delle prestazioni dei
materiali di cui è
composto un CHP SOFC
commerciale in funzione
della composizione del
gas combustibile e delle
condizioni operative di
lavoro.
Progetto 1.2.3
Caratterizzazione dei
materiali per l’accumulo
di energia termica.
Progetto 1.2.4.
Caratterizzazione dei
materiali per l’accumulo
di idrogeno.
Struttura del progetto
Progetto 1.2.1 Sviluppo di nuovi materiali catalitici per la
realizzazione di celle a combustibile di tipo PEMFC
Obbiettivi del progetto:
- sperimentazione di nuovi materiali catalitici,
- sviluppo di procedure di assemblaggio e caratterizzazione,
specifiche per i materiali studiati,
- smaltimento e recupero dei metalli pesanti.
-----------------------------------------------------------------------------
Le prestazioni di diverse tipologie di catalizzatori a base di Pt sono
state caratterizzati in cella combustibile PEMFC.
Gli assemblati membrana elettrodo più efficienti sono stati sottoposti
a trattamento per il recupero dei metalli nobili.
E’ stato messo a punto un metodo di deposizione del materiale
elettrodico basato sull’impiego di una stampante 3D.
Progetto 1.2.2 Studio delle prestazioni dei materiali di cui è
composto un CHP SOFC commerciale in funzione della composizione
del gas combustibile e delle condizioni operative di lavoro.
Obbiettivi del progetto:
- valutazione delle prestazioni di sistemi SOFC in funzione della
composizione del syngas/biogas di alimentazione.
-------------------------------------------------------------------------
Sono state raccolte informazioni sullo stato dell’arte della tecnologia
SOFC e ed è stato redatto un report divulgativo.
E’ stata sviluppata una procedura di analisi del gas mediante la
tecnica gascromatografica con campionamenti eseguiti presso
l’impianto di digestione anaerobica di Sardegna Ricerche.
E’ stato sviluppato un modello matematico che studia il
comportamento dei sistemi SOFC in funzione della composizione del
gas di alimentazione.
Progetto 1.2.3 Caratterizzazione dei materiali
per l’accumulo di energia termica.
Obiettivi del progetto:
- caratterizzazione dei materiali per l’accumulo di energia termica in
sistemi di accumulo integrabili con motori termici di piccola e
media taglia, in processi produttivi o per la climatizzazione di
ambienti di lavoro o complessi residenziali.
---------------------------------------------------------------------------
- Studio dello stato dell’arte dei materiali e dei metodi per
l’accumulo di energia termica.
- Studio sperimentale e realizzazione di modelli matematici
complessi che hanno consentito la valutazione delle prestazioni di
diversi materiali e diversi sistemi di accumulo in funzione delle
temperature di esercizio caratteristiche delle tipologie di utenze
riportate tra gli obiettivi.
Progetto 1.2.4. Caratterizzazione dei materiali
per l’accumulo di idrogeno.
Obbiettivi del progetto:
- sviluppo di un procedimento per la caratterizzazione dei sistemi di
accumulo con idrogeno, basati su bombole ad idruri metallici
commerciali, che permetta di confrontare sistemi con caratteristiche
differenti.
- Studio delle problematiche legate alla termostatazione delle
bombole.
--------------------------------------------------------------------------------
E’ stato analizzato lo stato dell’arte sull’accumulo mediante bombole ad
idruri metallici e la necessità di un sistema di termostatazione.
Sono state caratterizzate le prestazioni di bombole commerciali ed è
stato sviluppato un sistema di accumulo alternativo basato sull’uso di
materiali PCM.
E’ in fase di completamento un banco prova che permetterà di
effettuare misure più accurate e di provare sperimentalmente il ruolo
dei PCM nella termostatazione delle bombole.
Programma
Celle a Combustibile PEMFC: attuali prospettive di mercato e risultati delle
attività sperimentali
Marialaura Lucariello
Accumulo di energia termica: soluzioni e proposte applicative
Fabio Serra
Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas
da biomasse
Marialaura Lucariello, Fabio SerraFabio Serra
Conclusioni
Giorgio Cau

More Related Content

More from Sardegna Ricerche

PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiSardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneySardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioSardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaSardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiSardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...Sardegna Ricerche
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduSardegna Ricerche
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...Sardegna Ricerche
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Sardegna Ricerche
 
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta  effici...
Come supportare la transizione energetica con il fotovoltaico ad alta effici...
 
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
Controllo delle batterie di un impianto solare il progetto di Ottana - A.Sali...
 
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
Impatto dell’idrogeno verde sul sistema elettrico: quali i costi? (Bruno Cova)
 

Sistemi innovativi per lo stoccaggio e la generazione di energia - Giorgio Cau

  • 1. REPUBBLICA ITALIANA Cagliari, 20 novembre 2015 Prof. Ing. Giorgio Cau Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università di Cagliari Sistemi innovativi per lo stoccaggio e la generazione di energia
  • 2. Progetto Cluster Energie Rinnovabili Area 1 - Sistemi energetici integrati e innovativi Progetto 1.1. Analisi delle potenzialità tecnico economiche relative all’implementazione di micro reti energetiche integrate Progetto 1.2. Materiali per lo stoccaggio e la generazione elettrochimica Area 2 - Sistemi innovativi di conversione energetica delle biomasse Progetto 2.1. Microalghe Progetto 2.2. Digestione anaerobica Progetto 2.3. Pirolisi
  • 3. Progetto Cluster Energie Rinnovabili 1. Area 1 - Sistemi energetici integrati e innovativi Progetto 1.1. Analisi delle potenzialità tecnico economiche relative all’implementazione di micro reti energetiche integrate Progetto 1.2. Materiali per lo stoccaggio e la generazione elettrochimica  Studio di materiali per celle a combustibile (sottoprogetto 1.2.1 e 1.2.2)  Studio di sistemi per l’accumulo di energia termica e idrogeno (sottoprogetto 1.2.3 e 1.2.4)
  • 4. Progetto 1.2. Progetto 1.2.1 Sviluppo di nuovi materiali catalitici per la realizzazione di celle a combustibile di tipo PEMFC. Progetto 1.2.2 Studio delle prestazioni dei materiali di cui è composto un CHP SOFC commerciale in funzione della composizione del gas combustibile e delle condizioni operative di lavoro. Progetto 1.2.3 Caratterizzazione dei materiali per l’accumulo di energia termica. Progetto 1.2.4. Caratterizzazione dei materiali per l’accumulo di idrogeno. Struttura del progetto
  • 5. Progetto 1.2.1 Sviluppo di nuovi materiali catalitici per la realizzazione di celle a combustibile di tipo PEMFC Obbiettivi del progetto: - sperimentazione di nuovi materiali catalitici, - sviluppo di procedure di assemblaggio e caratterizzazione, specifiche per i materiali studiati, - smaltimento e recupero dei metalli pesanti. ----------------------------------------------------------------------------- Le prestazioni di diverse tipologie di catalizzatori a base di Pt sono state caratterizzati in cella combustibile PEMFC. Gli assemblati membrana elettrodo più efficienti sono stati sottoposti a trattamento per il recupero dei metalli nobili. E’ stato messo a punto un metodo di deposizione del materiale elettrodico basato sull’impiego di una stampante 3D.
  • 6. Progetto 1.2.2 Studio delle prestazioni dei materiali di cui è composto un CHP SOFC commerciale in funzione della composizione del gas combustibile e delle condizioni operative di lavoro. Obbiettivi del progetto: - valutazione delle prestazioni di sistemi SOFC in funzione della composizione del syngas/biogas di alimentazione. ------------------------------------------------------------------------- Sono state raccolte informazioni sullo stato dell’arte della tecnologia SOFC e ed è stato redatto un report divulgativo. E’ stata sviluppata una procedura di analisi del gas mediante la tecnica gascromatografica con campionamenti eseguiti presso l’impianto di digestione anaerobica di Sardegna Ricerche. E’ stato sviluppato un modello matematico che studia il comportamento dei sistemi SOFC in funzione della composizione del gas di alimentazione.
  • 7. Progetto 1.2.3 Caratterizzazione dei materiali per l’accumulo di energia termica. Obiettivi del progetto: - caratterizzazione dei materiali per l’accumulo di energia termica in sistemi di accumulo integrabili con motori termici di piccola e media taglia, in processi produttivi o per la climatizzazione di ambienti di lavoro o complessi residenziali. --------------------------------------------------------------------------- - Studio dello stato dell’arte dei materiali e dei metodi per l’accumulo di energia termica. - Studio sperimentale e realizzazione di modelli matematici complessi che hanno consentito la valutazione delle prestazioni di diversi materiali e diversi sistemi di accumulo in funzione delle temperature di esercizio caratteristiche delle tipologie di utenze riportate tra gli obiettivi.
  • 8. Progetto 1.2.4. Caratterizzazione dei materiali per l’accumulo di idrogeno. Obbiettivi del progetto: - sviluppo di un procedimento per la caratterizzazione dei sistemi di accumulo con idrogeno, basati su bombole ad idruri metallici commerciali, che permetta di confrontare sistemi con caratteristiche differenti. - Studio delle problematiche legate alla termostatazione delle bombole. -------------------------------------------------------------------------------- E’ stato analizzato lo stato dell’arte sull’accumulo mediante bombole ad idruri metallici e la necessità di un sistema di termostatazione. Sono state caratterizzate le prestazioni di bombole commerciali ed è stato sviluppato un sistema di accumulo alternativo basato sull’uso di materiali PCM. E’ in fase di completamento un banco prova che permetterà di effettuare misure più accurate e di provare sperimentalmente il ruolo dei PCM nella termostatazione delle bombole.
  • 9. Programma Celle a Combustibile PEMFC: attuali prospettive di mercato e risultati delle attività sperimentali Marialaura Lucariello Accumulo di energia termica: soluzioni e proposte applicative Fabio Serra Potenzialità di integrazione dei sistemi SOFC nella cogenerazione di gas da biomasse Marialaura Lucariello, Fabio SerraFabio Serra Conclusioni Giorgio Cau