SlideShare a Scribd company logo
1 of 146
Download to read offline
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
La Programmazione Provinciale - Asse 3
2
Servizio Agricoltura e Risorse Naturali
Con la collaborazione di:
AGRIFORM s.r.l.
Centro di Formazione Professionaledella Provincia di Parma
La Programmazione Provinciale - Asse 3
3
SOMMARIO
Premessa .................................................................................................................................... 5
1. Dalla vecchia alla nuova programmazione............................................................................ 8
1.1. Lo sviluppo rurale .............................................................................................................................9
1.2. La precedente programmazione 2000-2006 ....................................................................................10
1.3. Le prospettive future ......................................................................................................................12
2. Il contesto provinciale......................................................................................................... 18
2.1. Il territorio......................................................................................................................................19
2.2. Le aziende agricole..........................................................................................................................23
2.3. Le aree a maggiore ruralità .............................................................................................................26
2.4. Il turismo........................................................................................................................................38
2.5. La multifunzionalità ........................................................................................................................41
2.6. Le Strade dei Vini e dei Sapori .........................................................................................................42
2.7. Agriturismi......................................................................................................................................55
2.8. Fattorie didattiche ..........................................................................................................................62
2.9. Esperienze di agricoltura biologica ..................................................................................................63
3. La programmazione Regionale e Provinciale....................................................................... 64
3.1. Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna ......................................................65
3.2. L’ Asse 3 nel Programma di Sviluppo Rurale Regionale.....................................................................67
3.3. Il Programma Rurale Integrato Provinciale (PRIP) di Parma..............................................................70
3.4. L’Asse 3 nel Programma Rurale Integrato Provinciale di Parma........................................................77
3.5. Obiettivi e risorse disponibili...........................................................................................................80
4. Lo stato di attuazione dell’Asse 3........................................................................................ 82
4.1. Lo stato di avanzamento finanziario................................................................................................83
4.2. La ripartizione dei finanziamenti nei comuni ...................................................................................87
La Programmazione Provinciale - Asse 3
4
5. finanziamenti di misure e azioni in dettaglio ...................................................................... 89
5.1. Misura 311 – La diversificazione in attività non agricole...................................................................90
5.2. Obiettivi strategici e operativi .........................................................................................................90
5.2.1. Descrizione della misura.....................................................................................90
5.2 Misura 313 – Incentivazione delle attività turistiche..............................................................................98
5.2.1 Obiettivi strategici e operativi ............................................................................98
5.2.2 Descrizione della misura.....................................................................................98
5.2.3. l’intervento......................................................................................................100
5.3 Misura 321 – Investimenti per servizi essenziali all’economia e alla popolazione rurale.......................103
5.3.1.Obiettivi strategici e operativi ........................................................................................103
5.3.2.Descrizione della misura ..................................................................................................104
5.3.4.Azione 2 107
5.3.5.Azione 3 110
5.4.Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi ..............................................................................113
5.4.1.Obiettivi strategici e operativi..........................................................................................113
5.4.2.Descrizione della misura ..................................................................................................114
5.4.3.L’intervento.....................................................................................................................115
5.5 Misura 331 – Formazione e informazione degli operatori economici .............................................118
5.5.1.Obiettivi strategici e operativi..........................................................................................118
5.5.2.Descrizione della misura ..................................................................................................119
5.6 Misura 341 – Acquisizione di competenze e animazione................................................................124
5.6.1.Obiettivi strategici e operativi..........................................................................................124
5.6.2.Descrizione della misura ..................................................................................................124
6. PAC post 2013 uno sguardo al futuro dell’Asse 3 ............................................................. 134
Glossario................................................................................................................................. 138
La Programmazione Provinciale - Asse 3
5
PREMESSA
Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), insieme ai documenti di
programmazione ad esso subordinati, persegue molteplici obiettivi definiti
nell’ambito dell’Asse 3 denominato “Qualità della vita nelle zone rurali e
diversificazione dell’economia”. Attraverso l’attuazione delle misure contenute
al suo interno si intende promuovere un ambiente rurale di qualità attraverso
una strategia di sviluppo rurale integrato, mettendo in evidenza il ruolo
polifunzionale dell’agricoltura e sostenendo la riorganizzazione dei fattori
produttivi aziendali e promuovendo le attività complementari delle aziende.
L’Asse 3 interviene quindi su diversi aspetti allo scopo di valorizzare le funzioni
economiche, sociali ed ambientali delle aree di intervento. L’attivazione delle
Misure e delle Azioni avviene secondo un livello di programmazione regionale
(attraverso il PSR) e uno provinciale (attraverso il Programma Rurale Integrato
Provinciale –PRIP -); è inoltre possibile attivare azioni attraverso l’approccio
LEADER o tramite il Gruppo Azione Locale (GAL) dell’Appennino Parmense e
Piacentino secondo il Programma di Azione Locale (PAL) di riferimento. I
finanziamenti erogati attraverso l’Asse 3 utilizzano una strategia molto
complessa, basata sull’integrazione di molteplici interventi finalizzati alla
promozione di percorsi di sviluppo locale “trasversali”, quali: diversificazione
delle attività agricole, miglioramento delle infrastrutture essenziali rurali e del
patrimonio immobiliare rurale, valorizzazione delle aree naturalistiche e delle
tipicità agricole ed enogastronomiche dei territori. Le aree geografiche
interessate all’attuazione delle misure vengono definite dal PSR e, in un
secondo momento, dal PRIP. Le aree cui l’Asse conferisce maggior attenzione
sono quelle caratterizzate da evidenti problematiche legate allo sviluppo e le
La Programmazione Provinciale - Asse 3
6
aree rurali intermedie1
, poiché sono quelle maggiormente contraddistinte da
costante riduzione delle aziende e da dinamiche demografiche negative.
Il territorio parmense custodisce al suo interno una molteplicità di luoghi e
prodotti dalle caratteristiche uniche, che si prestano particolarmente alla
strategia di sviluppo proposta per poter essere, in questo modo, valorizzati.
Le azioni previste dall’Asse 3 sono infatti orientate ad agevolare la competitività
economica tra gli agricoltori residenti, consentendo la permanenza delle attività
in queste aree, anche nelle zone più marginali. Le dinamiche economiche e
demografiche evidenziate negli ultimi anni nelle aree collinari e montane della
provincia, se non contrastate con opportune misure, possono generare nel
medio - lungo periodo una spirale negativa difficilmente arginabile, che può
condurre al completo sgretolamento del tessuto economico e sociale; il ruolo
dell’agricoltore si rivela perciò centrale in un’ottica di gestione del paesaggio,
mantenimento della biodiversità e tutela dell’ambiente.
Anche la multifunzionalità rappresenta un’effettiva opportunità economica,
rappresentando il punto d’incontro tra agricoltura sostenibile, sicurezza
alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell'ambiente,
garanzia dell'approvvigionamento alimentare e dello sviluppo di agro-energie.
Gli imprenditori agricoli, grazie al sostegno dell’Asse 3, possono trasformare
queste funzioni in beni e servizi capaci di generare un’ulteriore fonte di reddito.
Gli aiuti finanziari erogati insieme alla strategia adottata dalla Provincia di
Parma, puntano a rafforzare diversi aspetti, precisamente: valorizzazione delle
attività svolte sul territorio, sviluppo della ricettività rurale, valorizzazione del
patrimonio naturale - paesaggistico e l’animazione di questi territori, messa in
evidenza dell’endogenità degli elementi.
1
Per la Provincia di Parma rientrano in questo gruppo soprattutto i territori di collina,
prevalentemente o significativamente rurali, che presentano un certo livello di
diversificazione delle attività economiche e sono sede di sviluppo diffuso.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
7
Un’importante leva per il rilancio delle aree rurali è rappresentata dalla
promozione dei prodotti tipici (un canale utilizzato è quello delle numerose
iniziative realizzate dalle Strade dei Sapori). Le produzioni tipiche, oltre a
svolgere una vera e propria azione di protezione dei redditi, contribuiscono a
creare quell’ identità locale capace di far progredire l’intero sistema economico
del territorio.
L’analisi che segue si propone di valutare lo stato di attuazione del terzo Asse
nel territorio provinciale. Dopo una ricognizione degli strumenti di
programmazione implementati nella presente e nella passata edizione della
politica agricola comunitaria, lo studio si concentrerà sulla valutazione delle
dinamiche economiche e sociali in atto sul territorio, cercando di cogliere gli
aspetti di maggior rilevanza legati all’Asse 3. Infine verranno esaminati i dati
finanziari relativi alle misure attivate.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
8
1.
DALLA VECCHIA ALLA NUOVA
PROGRAMMAZIONE
La Programmazione Provinciale - Asse 3
9
1.1. LO SVILUPPO RURALE
Lo sviluppo rurale è da sempre una materia contesa e discussa sul piano
istituzionale, nazionale ed europeo. La crescente importanza del suo ruolo
all’interno delle politiche agricole comunitarie è evidente nell’ultima
programmazione 2007-2013; l’attenzione e il peso delle risorse finanziarie sono
state infatti indirizzate a favore delle politiche di sviluppo rurale, riducendo il
sostegno al mercato e ai prezzi dei diversi prodotti agricoli. Il passaggio che
segna il confine tra la vecchia e la nuova concezione di intendere lo sviluppo
rurale, va ricercato nel nuovo “criterio” adottato per la destinazione dei fondi:
le risorse non sono più assegnate alla singola impresa, ma a progetti in cui le
imprese devono dimostrare coerenza e integrazione con il contesto territoriale
di riferimento, che diviene quindi il nuovo beneficiario degli aiuti.
Questa nuova logica, fa sì che lo sviluppo delle aree rurali non possa essere
realizzato attraverso strategie autonome e indipendenti, ma mediante
un’azione integrata che coinvolga le differenti componenti del tessuto
economico e sociale. Non basta sviluppare un’attività multifunzionale redditizia
o un’efficiente produzione forestale, ma è necessario considerare anche le
variabili sociali senza le quali ogni strategia diventerebbe sterile. I processi di
abbandono delle aree rurali non sono solo da attribuire alla mancanza di
alternative economiche adeguate, ma anche alla mancanza di servizi pubblici e
di un forte sistema di relazioni sociali. La lontananza delle scuole, dei servizi
sanitari, dei luoghi di aggregazione sono fattori che deprimono la propensione
della popolazione rurale a restare in queste aree. Per tale ragione le Istituzioni
pubbliche e private devono concentrare le loro azioni verso lo sviluppo di servizi
innovativi adeguati alle caratteristiche del territorio, alla conformazione
morfologica e alla posizione delle abitazioni. Risulta infine necessario migliorare
e potenziare le infrastrutture, affinché i collegamenti tra zone rurali e centri
urbani siano sempre più facilitati, tanto da consentire alla popolazione di
rimanere nelle aree rurali.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
10
1.2. LA PRECEDENTE PROGRAMMAZIONE 2000-2006
Il PSR della precedente programmazione era finalizzato ad accrescere la
competitività delle imprese nel rispetto delle peculiarità e dei sistemi socio-
economici dei territori. A seconda che la zona di azione fosse destinata ad
agricoltura intensiva (solitamente sviluppata in pianura), a produzioni tipiche o
a forte valenza ambientale (aree collinari e montane), sono state identificate
differenti linee di intervento. Seguendo queste direttive, nel periodo di
programmazione 2000-2006, la Provincia di Parma ha finanziato oltre 15.000
iniziative, erogando all’incirca 115 milioni di euro ad aziende agricole,
associazioni di produttori, consorzi ed Enti locali. La percentuale maggiore dei
fondi, il 49,7%, è stata destinata alle misure del primo asse (competitività delle
aziende agricole) seguita dal secondo asse (ambiente) cui è stato riconosciuto il
40.3% e dal terzo asse (sviluppo locale integrato) che ha potuto disporre del
10% dei fondi. Nello specifico, il 21,5% delle risorse a disposizione del primo
asse è stata impiegata a favore della misura relativa al “Miglioramento delle
condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Nel
secondo asse le misure agro-ambientali hanno assorbito il 28% dei contributi
distribuiti a livello provinciale; esse rappresentano la misura più finanziata del
Programma di sviluppo e hanno consentito di sovvenzionare oltre 10.000
interventi (su un totale di quasi 15.300 richieste) nelle aziende agricole. Infine,
all’interno del terzo asse, la “Diversificazione delle attività del settore agricolo”
è stata la misura maggiormente finanziata, attraendo il 3,8% delle risorse totali
disponibili.
Nella Provincia di Parma si possono identificare tre tipologie di aree rurali: aree
ad agricoltura specializzata, aree rurali intermedie e aree con problemi di
sviluppo; utilizzando l’analisi basata sulla suddivisione del territorio secondo i
criteri definiti dal Piano Strategico nazionale (PSN), si desume che il 50% dei
contributi totali erogati dal PSR nel periodo di programmazione 2000-2006 sono
stati destinati alle aree rurali intermedie, il 27% alle aree con problemi di
sviluppo e il 23% alle aree ad agricoltura specializzata.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
11
Considerando la distribuzione sul territorio provinciale dei contributi erogati
per intervento, si nota come le aziende dei comuni di pianura abbiano
percepito contributi superiori rispetto alla media provinciale, mentre nei
comuni di montagna gli interventi sono stati meno onerosi. Ciò è dovuto al
differente impiego di misure attivate nelle aree della provincia. I comuni che
hanno ricevuto la quota più elevata sono: Parma, Neviano degli Arduini,
Langhirano e Lesignano de’ Bagni. Per chiarire le idee in merito alla reale
diffusione territoriale di questi aiuti è stato creato un indicatore che mette in
relazione il numero di interventi a livello comunale con il numero di aziende
agricole registrate nell’ultimo Censimento ISTAT dell’Agricoltura. Questo
indicatore, seppur in maniera approssimativa (i dati del Censimento
dell’Agricoltura risalgono al 2000), consente di stimare il numero di interventi
ricevuti da ogni azienda agricola, tenendo presente che la singola azienda aveva
facoltà di aderire allo stesso tempo a più misure. Nelle tre aree rurali prese in
considerazione risultano attive 11.000 aziende agricole con una Superficie
Agricola Utilizzata (SAU) pari a 132.000 Ha. Si calcola che la media di interventi
per azienda a livello provinciale è stata dell’1,4 %. Tale incidenza aumenta
notevolmente per le aree rappresentate da complessi problemi di sviluppo,
dove gli interventi medi per azienda raggiungono il 2,3%.
Considerando invece i contributi erogati per singola azienda agricola, si ottiene
un dato medio provinciale di 10.400 euro. A livello comunale l’ammontare
maggiore di contributi per azienda agricola è stato registrato nei comuni di
Collecchio (53.600 euro per azienda), Langhirano (39.200 euro), Lesignano
de’Bagni (38.500 euro), Palanzano (26.100 euro) e Tizzano Val di Parma (20.400
euro). In generale si può notare che l’area che ha attratto più finanziamenti è
quella orientale della provincia di Parma, nella quale, ad eccezione del comune
di Palanzano, una buona fetta dei contributi sono stati erogati a favore delle
imprese di lavorazione, trasformazione e commercializzazione appartenenti al
settore agro-industriale.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
12
1.3. LE PROSPETTIVE FUTURE
Il 20 novembre 2008 il Consiglio dei ministri agricoli ha approvato il
compromesso sulla verifica dello stato di salute della Politica Agricola
Comunitaria (PAC). Il documento segue la comunicazione “In preparazione alla
valutazione dello stato di salute della PAC riformata” del 20 novembre 2007 e le
proposte legislative del 20 maggio 2008, tracciando la nuova linea evolutiva dei
meccanismi di politica agricola e indirizzando il sostegno all’agricoltura verso un
sistema più semplice, maggiormente orientato allo sviluppo rurale e meno
condizionato dai diritti acquisiti su base storica. In seguito all’analisi della
compatibilità tra misure PAC, obiettivi e dinamiche dei mercati europei e
mondiali, la Commissione ha deciso di reimpostare gli strumenti d’intervento,
adattandoli all’evoluzione in atto nel settore agricolo, in previsione della
scadenza del Regolamento 1782/2003. I contenuti della proposta sono stati
formulati allo scopo di traghettare l’attuale PAC verso la PAC del dopo 2013,
quando la riforma Fischler avrà terminato la sua azione. La verifica dello stato di
salute (Health Check) della PAC costituisce un passo decisivo verso una nuova
politica agricola europea, i cui contenuti principali sono di seguito sintetizzati:
 modulazione: la volontà emersa dalle riforme passate d’incrementare le
risorse destinate al secondo pilastro della PAC viene appoggiata
attraverso una modulazione degli aiuti ad esso riservati che passa dal
5% al 10%, con una maggiorazione del 4% nel caso di superamento dei
300.000 euro aziendali;
 abolizione del set-aside2
e delle quote latte3
: le dinamiche riscontrate
sui mercati dei prodotti agricoli in questi ultimi anni, hanno evidenziato
2
Dal 2009, gli agricoltori non sono più obbligati a ritirare i terreni dalla produzione. I titoli di
ritiro possono essere utilizzati alla stessa maniera dei titoli ordinari. Pertanto i titoli di ritiro
La Programmazione Provinciale - Asse 3
13
una carenza strutturale delle derrate alimentari a livello mondiale,
determinata dal cambiamento degli stili di consumo dei Paesi
emergenti. La Commissione ritiene ormai superato il meccanismo del
set-aside e quello delle quote latte, ma dovrà considerare cosa
comporterà abolire questi due interventi. L’eliminazione della misura di
set-aside non avrà ripercussioni importanti sull’azienda agricola, ma
l’abolizione delle quote latte, a partire dal 2015, potrebbe avere
conseguenze economiche rilevanti, poiché sono diventate componenti
del patrimonio aziendale e sono state considerate sempre più un vero e
proprio investimento aziendale di natura immateriale. L’eliminazione
delle quote determinerà l’annullamento del valore di questo
investimento, con conseguenze importanti dal punto di visto
dell’assetto patrimoniale aziendale. Al fine di temperare gli effetti di
questo provvedimento, ritenuto necessario per favorire la flessibilità del
settore e la reattività agli impulsi di mercato, la Commissione ha
previsto una riduzione graduale dei vincoli individuali di produzione.
 regionalizzazione: il pagamento unico calcolato sulla base di un diritto
acquisito dall’agricoltore su base storica, non potrà essere giustificato a
lungo in quanto è prevista la completa separazione tra aiuto percepito e
produzione ottenuta dall’azienda. E’ infatti innegabile l’attuale
discriminazione tra agricoltori ed è evidente la difficoltà di giustificare al
contribuente questo tipo di impostazione in agricoltura. La
Commissione interviene a questo proposito modificando il Reg. CE
1782/2003 e lasciando agli Stati Membri la facoltà di scegliere se
rimangono nel “portafoglio titoli” dell’agricoltore, possono essere abbinati ai terreni
ammissibili e pagati.
3
Il regime del prelievo supplementare è uno strumento di politica agraria comunitaria che
impone agli allevatori europei un prelievo finanziario per ogni chilogrammo di latte
prodotto oltre un limite stabilito (quota latte).
La Programmazione Provinciale - Asse 3
14
utilizzare un regime di pagamento disaccoppiato su basi storiche oppure
un pagamento forfettario calcolato su basi regionali. La
regionalizzazione costituisce quindi un’opzione nelle mani dei singoli
Stati Membri, ma non vi è dubbio che la sua reintroduzione indichi
chiaramente quale sarà la futura impostazione della PAC in materia di
pagamenti unici aziendali;
Attraverso l‘Art. 68 (ex art. 69) la Commissione si propone di correggere
l’impostazione del Reg. 1782/2003 sugli interventi effettuati, prevedendo
trattenute sui massimali nazionali, per contribuire a migliorare la qualità e la
commercializzazione dei prodotti agricoli e sostenere i comportamenti virtuosi
degli agricoltori in materia ambientale. Il nuovo articolo rafforza tali obiettivi,
eliminando il vincolo di utilizzo delle risorse liberate per i settori che le hanno
generate e introducendo nuove misure per la copertura dei rischi di calamità e
per sostenere l’agricoltura nei settori e nelle aree più deboli.
Come evidenziato in questo paragrafo, risulta chiaro l’intento con cui questa
riforma è stata disegnata: essa rappresenta infatti un atto conclusivo della
riforma Fischler in vista della preparazione di una nuova PAC post 2013.
Si pensi alla regionalizzazione degli aiuti, oggi applicata solo in pochi Stati
Membri come misura complementare al disaccoppiamento su basi storiche. Se
ogni Stato Membro deciderà di passare ad un pagamento forfettario su basi
regionali, si assisterà ad un processo di redistribuzione degli aiuti a livello
territoriale che cambierà radicalmente le modalità di intervento in agricoltura,
conferendo alla PAC nuovi contenuti di solidarietà ed equità tra agricoltori di
una stessa regione.
Quest’ultima riflessione ci porta alla domanda: cosa succederà ai pagamenti
erogati agli agricoltori della provincia di Parma con l’applicazione della
regionalizzazione completa degli aiuti? Anche se sarà probabilmente applicata a
partire dal 2014, è possibile effettuare alcuni conteggi che permettono di
La Programmazione Provinciale - Asse 3
15
indicare la portata del nuovo sistema a livello locale. Innanzitutto è necessario
stabilire due elementi alla base del calcolo: la regione e la superficie di
riferimento.
Dato che risulta difficile prevedere le decisioni di Commissione e Ministero in
merito alla definizione di “Regione Omogenea”, verranno utilizzati come
riferimento i confini amministrativi della regione Emilia – Romagna, come è
avvenuto durante la discussione sull’Health Check a livello regionale.
Per quanto riguarda la superficie di riferimento si possono fare due ipotesi
alternative: la prima considera l’intera superficie ammissibile degli attuali
beneficiari storici; la seconda utilizza la superficie investita a livello regionale, ad
esclusione dei boschi.
L’ipotesi di utilizzare la superficie ammissibile degli attuali titolari di pagamenti
disaccoppiati, porta alla determinazione di un valore dei diritti al pagamento
unico aziendale (PUA)4
di 318 euro/ha. Valore ottenuto dal rapporto tra il totale
dei pagamenti a livello regionale pari, nel 2007, a circa 258 milioni di euro, e
una superficie ammissibile di circa 770 mila ha (il calcolo ha tenuto conto dei
nuovi tassi di modulazione). Riportando il dato calcolato a livello regionale su
base provinciale sono evidenti i cambiamenti rispetto all’attuale situazione. Il
Grafico 1a mostra un netto taglio del valore medio dei diritti al Piano di
Utilizzazione Agronomica (PUA): da una media provinciale di circa 520 euro/ha
si passerebbe a 318 euro/ha, con una riduzione consistente per le aziende di
pianura e collina e una contestuale maggiorazione del valore medio dei diritti
per le aree di montagna.
4
Per una descrizione più dettagliata vedere il GLOSSARIO alla fine del testo
La Programmazione Provinciale - Asse 3
16
L’analisi della variazione in termini di ripartizione dei pagamenti per zona
altimetrica (grafico 1b), porterebbe alla pianura il 57% dei pagamenti totali
erogati nella provincia, alla collina il 34%, mentre alla montagna il 9%. A livello
provinciale i pagamenti si ridurrebbero del 16% rispetto alla situazione attuale.
Graf. 1a. Valore medio diritti – Ipotesi 1 Graf. 1b. Ripartizione pagamenti – Ipotesi 1
All’ipotesi 1, che potremmo indicare come ipotesi di massima, viene
contrapposta la seconda ipotesi, di minima, in base alla quale il calcolo del
valore del diritto all’aiuto è effettuato prendendo come riferimento l’intera
superficie ammissibile regionale, ottenuta utilizzando i dati dell’ultimo
censimento dell’agricoltura, dai quali è stata esclusa tutta la superficie non
utilizzabile e quella boschiva. Inoltre, in via prudenziale, le superfici con meno di
2 ha non sono state considerate, in quanto potrebbero rientrare nei limiti di
esclusione dai pagamenti diretti come previsto dal Compromesso.
Il grafico 2a evidenzia un’ulteriore riduzione del valore dei diritti al PUA su base
provinciale. Il valore di 232 euro/ha taglia sicuramente il valore unitario dei
diritti per tutti gli agricoltori della provincia, ma, in termini di redistribuzione dei
pagamenti, la collina e la montagna ne otterrebbero un beneficio non
trascurabile grafico 2b. A livello provinciale, la seconda ipotesi ridurrebbe i
pagamenti attualmente erogati di circa il 13%.
0
100
200
300
400
500
600
700
Parma
Montagna
Parma
Collina
Parma
Pianura
Provincia di
Parma
318 euro/ha
Parma
Montagna
9%
Parma
Collina
34%
Parma
Pianura
57%
La Programmazione Provinciale - Asse 3
17
Graf. 2a. Valore medio diritti – Ipotesi 2 Graf. 2b. Ripartizione pagamenti – Ipotesi 2
Il pagamento regionalizzato penalizza evidentemente le aziende zootecniche,
che possono oggi contare su un pagamento unico costituito in prevalenza dal
premio sul latte prodotto in quota al 2006 e le aziende con coltivazione di
pomodoro da industria, anch’esse caratterizzate da importanti trasferimenti
pubblici. Il livellamento del valore dei diritti per tutte le aziende di una stessa
regione, determina un effetto compensativo per le aziende con prevalenti
coltivazioni prative e, in generale, di seminativi. In questo senso, si può
riconoscere alla futura PAC il merito di incorporare un contenuto solidaristico
rivolto agli agricoltori non beneficiari degli aiuti calcolati su base storica e a
quelli localizzati nelle aree più svantaggiate.
0
100
200
300
400
500
600
700
Parma
Montagna
Parma
Collina
Parma
Pianura
Provincia di
Parma
232 euro/ha
Parma
Montagna
18%
Parma
Collina
37%
Parma
Pianura
45%
La Programmazione Provinciale - Asse 3
18
2.
IL CONTESTO PROVINCIALE
La Programmazione Provinciale - Asse 3
19
2.1. IL TERRITORIO
Con il passare del tempo la provincia di Parma ha acquisito il ruolo di leadership
nel settore agroalimentare. La qualità e la tradizione dei prodotti
rappresentano da sempre l’elemento caratteristico di questo territorio, che può
inoltre contare su un vasto patrimonio artistico, storico e culturale, nonché su
caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche uniche; questi aspetti sono stati
valorizzati attraverso numerose iniziative e progetti legati soprattutto
all’applicazione dell’Asse 3. L’implementazione di strategie locali, volte a
sostenere ed incentivare le economie legate alla produzione,
commercializzazione e consumo degli alimenti locali, hanno consentito, negli
anni, di generare un’offerta di servizi molto ampia e completa. Inoltre,
attraverso l’attuazione di politiche di diversificazione è stato possibile rafforzare
le dinamiche economiche di lungo periodo. L’attuazione delle Misure dell’Asse
3 attivate dal PRIP vigente, possono quindi contare non solo su quanto
realizzato nelle precedenti programmazioni, ma anche su un background
particolarmente ricco e articolato, come quello provinciale, che ben si presta
all’attivazione di azioni di diversificazione e di marketing territoriale. Inoltre, la
solida rete di relazioni e di scambio creatasi tra attori privati ed Istituzioni,
favorisce la definizione delle scelte e delle strategie da perseguire. Attraverso le
Misure di diversificazione e quelle destinate al sostegno delle comunità locali, il
PRIP completa la programmazione dei primi due Assi del PSR, valorizzando e
potenziando ulteriormente le caratteristiche endogene del territorio. Dal
momento che le risorse destinate all’Asse 3 dovranno prima di tutto creare
posti di lavoro e favorire, nel contempo, condizioni di crescita sociale ed
economica, la strategia degli interventi messa in atto da questa Provincia si
concentra su diversi aspetti. Ad esempio è fortemente protesa alla salvaguardia
del patrimonio naturale, storico e culturale, all’incentivazione di attività
turistiche e non e a finanziamenti mirati a ridurre il gap infrastrutturale delle
aree disagiate. Prevede inoltre diversi interventi indirizzati ai servizi essenziali
dell’economia e alle popolazioni rurali, quali l’ottimizzazione delle rete
La Programmazione Provinciale - Asse 3
20
acquedottistica rurale, il miglioramento della viabilità rurale locale, la
realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energie da fonti
alternative, la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale.
L’analisi dei dati economici che segue, evidenzia il forte legame della provincia
con i comparti agro-alimentari e. Il reddito lordo percepito a livello provinciale è
fortemente legato all'alimentare, alle tecnologie alimentari e all'imballaggio dei
prodotti alimentari. Analizzando il peso dei settori sull’occupazione e sul valore
aggiunto provinciale lordo, la stima del 2006 è di 11.849 milioni di euro; per
quanto riguarda l’agricoltura, gli occupati del settore rappresentano il 4% del
totale, mentre contribuisce a formare il 3% del reddito complessivo; le
percentuali fornite dall’industria costituiscono rispettivamente il 37% e il 36%;
le altre attività il 59% e il 61%. Per quanto concerne il mercato del lavoro viene
evidenziata una tendenza seguita da tutte le economie sviluppate, che prevede
lo spostamento dei lavoratori verso le “altre attività”, con il conseguente
abbandono di quelle tradizionali: agricoltura e industria.
Nonostante la propensione verso il settore terziario, esistono alcune aree,
come quella di Langhirano, che evidenziano una specializzazione produttiva
molto marcata; in questa zona, infatti, gli occupati di agricoltura ed industria
rappresentano il 55% del totale, mostrando un’altissima specializzazione nel
settore agro-alimentare (per Parma i valori rimangono invece in linea con le
medie nazionali). A livello provinciale, i tassi di occupazione sono mediamente
al di sopra del livello regionale e nazionale, denotando una vivacità economica
tra le più alte del paese. Il valore aggiunto per abitante è cresciuto negli ultimi
12 anni del 42% (anno di riferimento 1995), raggiungendo un valore di circa
28.600 euro.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
21
TASSO DI OCCUPAZIONE VALORE AGGIUNTO A PREZZI BASE PER ABITANTE
(valori in Migliaia)
La provincia di Parma appare quindi come una economia terziarizzata, in cui
l’agricoltura ha ancora un peso occupazionale importante (perlomeno in alcune
aree). Ciò significa che il contributo allo sviluppo che l’agricoltura sta fornendo
al territorio, è decisamente di tipo economico-produttivo oltre che
multifunzionale. Dall’analisi dell’occupazione effettuata attraverso i dati relativi
ai Sistemi Locali del Lavoro (SLL), si rileva come l’attività agricola sia ancora in
grado di attirare familiari e parenti dei conduttori, nonché personale salariato.
Un altro fenomeno particolarmente importante che si rileva, è quello della
pluri-attività della famiglia agricola.
Analizzando le attività extra aziendali che i conduttori svolgono, si evince che
esiste una elevata quota di conduttori attivi al di fuori dell’azienda (dal 17% al
27% circa) e che a tali attività viene dedicato maggior tempo rispetto a quello
impiegato in agricoltura. Dall’analisi dei settori, si evince che l’attività dei
conduttori part-time o pluriattivi, è legata all’attività industriale nel caso dei
Sistemi Locali di Lavoro (SLL)5
di Langhirano e di Bedonia e al terziario, nel caso
di Borgo Val di Taro, altro SLL di montagna. Nei SLL di Fidenza e di Parma anche
5
Sistemi Locali di Lavoro. Partizione del territorio operata dall’ISTAT
La Programmazione Provinciale - Asse 3
22
l’agricoltura può essere fonte di integrazione del reddito. Da ciò consegue che
ogni sistema alloca le “risorse lavoro” dove l’attività è maggiormente
sviluppata, senza precludere l’esistenza dell’attività agricola stessa.
Inoltre, la presenza di produzioni tipiche, di un fiorente agribusiness e di un
forte indotto concorrono alla permanenza sul territorio di un'agricoltura ricca e
professionale, affiancata da una rete di imprese part-time e pluriattive. I redditi
familiari diventano così comparabili a quelli ottenibili in altri settori, grazie alla
presenza di attività complementari in forma duratura nel tempo. La
permanenza dell’agricoltura nel territorio provinciale ha quindi una duplice
funzione: rendere possibile la realizzazione di importanti sinergie con il sistema
economico e fungere da presidio per il territorio rurale. Questo è
particolarmente importante poiché, nei sistemi economici più terziarizzati,
l'agricoltura tende invece, ad essere espulsa dal contesto territoriale, sia per
ragioni economiche che socio-culturali.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
23
2.2. LE AZIENDE AGRICOLE
Lo scenario in cui operano le aziende agricole della provincia di Parma, si è
modificato notevolmente tra il 1995 ed il 2006. Per comprenderne le
caratteristiche e gli aspetti fondamentali, è stata effettuata un’analisi sulle
aziende agricole della provincia di Parma, la cui contabilità è stata registrata
negli archivi EU-RICA6
per il periodo suddetto con valori in Euro correnti. Se nel
1995 l’efficienza media delle aziende del campione era di 0.42, nel 2006 si è
ridotta fino a raggiungere il valore di 0.26. Questa forte riduzione dell’efficienza
delle imprese è stata determinata dalla forte variazione della redditività dei
processi agricoli, a fronte di una relativa variazione strutturale delle aziende
agricole attuata lungo gli undici anni dell’analisi. Per capire le cause della
perdita di efficienza sono stati monitorati e valutati molteplici indicatori: la
dimensione aziendale, le variazioni nella forza lavoro e nella forma di
conduzione dell’azienda (coltivazione diretta o ricorso ad affittuari) , la
composizione della superficie destinata a foraggiere ed il grado di
meccanizzazione delle aziende agricole.
La superficie media delle aziende del campione osservato dalla EU-RICA è
generalmente aumentata (+49%). Le aziende più dinamiche sono quelle con più
di 50 ettari: la loro dimensione è aumentata in media tra il 32% e il 117%.
Invece, si sono registrate diminuzioni per le piccole imprese sia in pianura (-34%
6
La rete comunitaria d’informazione contabile (EU-RICA) raccoglie le informazioni
necessarie a misurare l’evoluzione dei redditi degli imprenditori agricoli e il funzionamento
delle imprese del settore primario, a livello europeo e per un campione di aziende definito
da numerosi parametri.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
24
OTE7
seminativi, -19% OTE zootecnico) che in collina (-42% OTE seminativi, -
17% OTE zootecnico), mentre per quelle in montagna la superficie è
leggermente aumentata (+14%). Anche la superficie affittata è cresciuta (18%),
soprattutto nelle zone collinari (33%) e montane (6%). In controtendenza è il
dato relativo alle aziende di seminativi della collina e della pianura con più di 50
ettari, dove, in entrambi i casi, si evidenzia una diminuzione del 38%. La
percentuale di superficie media a foraggiere è, nel complesso, leggermente
diminuita (-4%). In montagna e in collina la riduzione per la zootecnia nelle aree
montane è stata molto sensibile, pari al -10%, mentre per i seminativi si ha
subito una perdita pari allo -56% e del 12% per la zootecnia della collina allo -
12. Un valore positivo è stato invece generato dalla pianura (18%), che
evidenzia lo spostamento delle foraggiere dalle zone montane e collinari alla
pianura dovuto probabilmente ad un aumento dei prezzi dei cereali, che ha
influito sulla ricerca di colture diverse che potessero garantire ai produttori
margini più elevati e, in secondo luogo, all’incremento della superficie a
foraggiere in pianura dovuta alla maggiore richiesta da parte degli allevamenti
della provincia di Parma.
Le unità di lavoro impiegate dalle aziende del campione mostrano nel
complesso una riduzione del personale familiare (-6%) e allo stesso tempo un
aumento di otre il 300% del personale non famigliare (a tempo determinato e
indeterminato). Questo dato è giustificato delle strategie di riorganizzazione
attuate nel settore dopo l’uscita delle aziende meno efficienti. La riduzione
maggiore del lavoro familiare si può riscontrare nelle aree montane (-16%),
mentre la pianura segna nel complesso una piccola crescita (2%). Il lavoro
salariato ha visto una crescita compresa tra il 102% dell’OTE zootecnia della
montagna e il 773% dell’OTE seminativi della collina. I dati estremamente
7
OTE Orientamento Tecnico Economico. La classificazione delle aziende agricole per OTE si
basa sulla determinazione del peso economico delle varie attività produttive presenti in
azienda e sulla loro combinazione
La Programmazione Provinciale - Asse 3
25
positivi sono da attribuirsi alle aziende contoterziste che vanno ad incidere
notevolmente sull’indicatore. Se analizziamo gli investimenti effettuati dalle
aziende del campione, risulta molto interessante il dato riguardante le trattrici.
La tendenza generale mostra, infatti, come, tra il 1995 e il 2006, il numero
medio dei cavalli vapore per trattrice sia aumentato in media del 29%, ma
ancora di più come il parco macchine sia aumentato significativamente
portandosi, in media, da tre trattrici a cinque trattrici per azienda.
La produzione lorda vendibile (PLV) è sicuramente un dato fondamentale per
l’analisi, poiché indica la produzione che l'imprenditore può introdurre sul
mercato mantenendo l'azienda agricola in funzionamento. Questo valore, al
lordo dei costi di produzione e comprensivo anche di quei prodotti che
l’imprenditore decide di destinare a sé o alla sua famiglia, ha subito un
mutamento sostanziale tra il 1995 e il 2006. La tendenza generale mostra come
la produzione lorda vendibile per ettaro si sia ridotta del 6% nel periodo
analizzato. Quest’andamento non si può riscontrare, però in tutti gli
ordinamenti tecnico-economici: nelle aziende zootecniche di montagna la PLV è
aumentata del 53%, mentre l’incremento è più contenuto per le aziende della
collina (7%) ed in pianura si assiste ad una diminuzione del 25%. Da notare
l’annata del 2006 caratterizzata da un’importante siccità, dove le produzioni
agricole offerte sono state scarse in tutto il mercato mondiale, andando a
determinare, a sua volta, elevati livelli nelle quotazioni di scambio per le
produzioni cerealicole. Tra il 2006 e il 2007, inoltre si è instaurato anche un
processo speculativo che ha fatto incrementare la domanda su base mondiale
di commodity agricole8
che ha comportato l’esplosione dei prezzi alla
produzione. La struttura dei costi è stata analizzata considerando i costi variabili
8
Commodity. Sono semplicemente le materie prime come petroli e metalli preziosi, ma
anche legname, cereali e prodotti “tropicali” (caffè e cacao). La commercializzazione delle
commodity segue le stesse regole del mercato azionario, con la sola differenza che le
tendenze sono generalmente più chiare e soprattutto più durature.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
26
medi per ettaro – prendendo in considerazione l’evoluzione dei costi di
fertilizzanti, antiparassitari e mangimi ripartiti all’interno delle diverse classi - ed
il costo dell’affitto medio per ettaro. L’analisi dei costi variabili medi per ettaro
mostra come, nel corso del decennio considerato, le spese per fertilizzanti,
antiparassitari e mangimi siano generalmente aumentate del 90%.
Questa crescita ha riguardato soprattutto le aziende di montagna e collina.
L’unico valore in controtendenza è quello fornito dalle aziende piccole e medie
di seminativi di pianura, in cui i costi variabili medi per ettaro si sono ridotti dal
64 al 53%.
Se approfondiamo la composizione dei costi totali si nota il lieve cambiamento
nel rapporto tra costi variabili e fissi. A fronte di un incremento dei costi
variabili si ha una diminuzione dei costi fissi che indica quindi una tendenza a
non effettuare nuovi investimenti in azienda. Un ultimo indicatore che merita di
essere osservato è il costo medio dell’affitto per ettaro. Si nota, infatti, come
tra il 1995 ed il 2006 vi sia un trend positivo, che accresce il costo dell’affitto del
78%. Dalla lettura di questi dati viene messa in evidenza chele aziende con più
di 50 ettari, messe in relazione con le altre aziende del proprio ordinamento
tecnico-economico (aziende medio - piccole), mostrano sempre un incremento
più consistente.
2.3. LE AREE A MAGGIORE RURALITÀ
Il territorio delle due Comunità Montane occupa circa i 2/3 della superficie
provinciale (circa 2150 kmq), con una densità media di popolazione pari a 33
abitanti/Kmq, (densità media provinciale di 123 abitanti/Kmq). A inizio 2008 la
popolazione della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est ammonta a
26.120 abitanti, mentre quella della Nuova Comunità Montana Valli del Taro e
del Ceno a 46.435 abitanti. Tra il 1999 e il 2007 la popolazione della prima
La Programmazione Provinciale - Asse 3
27
Comunità è continuata ad aumentare, confermando l’andamento registrato a
partire dagli anni 80, mentre quasi tutti i Comuni dell’area della Val Ceno e della
Val Taro hanno subito un’involuzione demografica consistente; unica eccezione
il Comune di Fornovo Taro. Dall’analisi della dinamica demografica, emerge un
quadro sostanzialmente positivo dei comuni situati nelle aree collinari e un
quadro negativo di quelli delle aree montane (solo Albareto, Borgotaro e
Compiano registrano una performance positiva).
LE COMUNITA’ MONTANE
Comunità
Montana
Appennino
Parma Est
Comunità
Montana
delle Valli
del Taro e
del Ceno
La Programmazione Provinciale - Asse 3
28
I dati socio-demografici evidenziano un progressivo invecchiamento della
popolazione, soprattutto nelle fasce montane. Una causa del deterioramento
della struttura demografica in queste zone è da ricercarsi nel consistente
processo migratorio che ha interessato notevolmente l’area negli ultimi
decenni. Questo fenomeno ha interessato prevalentemente la quota di
popolazione in età lavorativa e indirettamente le classi infantili, provocando un
aumento percentuale della popolazione anziana. A questo si sono aggiunti i
fenomeni demografici “naturali” quali il prolungamento della vita media e la
forte riduzione della natalità . In particolare, i comuni della Val Ceno
presentano, in media, la più alta incidenza di popolazione anziana. Meno
svantaggiati appaiono invece i comuni della Comunità Montana Unione Comuni
Parma Est, caratterizzati da una maggior presenza di popolazione tra i 25 e i 40
anni. Nei comuni di Lesignano de’ Bagni e Langhirano, Fornovo Taro e
Solignano, inoltre, gli insediamenti produttivi presenti, con una crescente
domanda di manodopera, hanno attivato un flusso migratorio interessante,
contribuendo in modo determinante al ripopolamento del territorio.
INDICE DI VECCHIAIA – Anno 2010
NELLE COMUNITA’ MONTANE
PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE - Anno2010
PROVINCIA DI PARMA
Dati: Nostre elaborazioni su dati ISTAT
150
170
190
210
230
250
270
290
310
330
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Valli Taro e Ceno C.Parma est Restante area provinciale
La Programmazione Provinciale - Asse 3
29
Da un esame dei dati su base storica, nonostante gli indicatori demografici
sottolineino una situazione di difficoltà per le Comunità Montane, si può notare
un’inversione di tendenza.
Nella Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno l’indice di vecchiaia ha
iniziato a ridursi, raggiungendo nel 2010 il 266%, mentre nella Comunità
Montana Unione Comuni Parma Est l’indice è arrivato a 208%. L’indice relativo
alla presenza dei giovani fino ai 18 anni, ha invece segnalato la crescita dell’11%
nelle Valli del Taro e del Ceno e del 12% nell’area Parma Est. Questo valore,
particolarmente significativo, ha duplice valenza: da un lato evidenzia
l’insediamento di nuovi nuclei familiari di coppie giovani nel territorio e la
possibilità di ripopolare e ringiovanire la struttura demografica locale, dall’altro
manifesta l’importanza che hanno avuto le politiche di sviluppo rurale volte ad
incentivare l’inserimento di giovani e donne e a migliorare l’attrattività dei
territori sia in termini di opportunità economiche che di servizi essenziali offerti
alle popolazioni.
Per quanto concerne la struttura economico-produttiva locale, emergono
chiaramente due situazioni contrapposte. La fascia collinare è caratterizzata
dalla presenza di aree ad alta densità di impresa, con contesti produttivi
fortemente competitivi, distribuiti sul territorio a macchia di leopardo e vanta la
presenza di infrastrutture strategiche, come ad esempio gli insediamenti
produttivi dell’area di Fornivo Taro. La fascia montana e quella del crinale sono
invece più svantaggiate e molto meno attrattive, caratterizzate da scarsa
accessibilità ai centri urbani più importanti, lontananza delle reti stradali
principali e alti costi di produzione che rendono particolarmente difficile la
creazione di nuove attività produttive e il mantenimento di quelle già esistenti.
La struttura produttiva risulta caratterizzata da eccessiva polverizzazione delle
attività e scarso ricambio generazionale, particolarmente evidente nel settore
agricolo. Il tasso di densità imprenditoriale (che misura il rapporto tra aziende e
popolazione residente in base al peso dei tre settori economici principali) risulta
La Programmazione Provinciale - Asse 3
30
particolarmente basso: le incidenze percentuali non superano mai il 3%. Nei
comuni del crinale i tassi di densità imprenditoriale sono ancora più bassi,
poiché presentano una struttura imprenditoriale e organizzativa caratterizzata
da piccole unità produttive a conduzione individuale.
L’attività agricola rappresenta la vocazione naturale di queste aree e mantiene
una posizione rilevante per l’economia montana; tuttavia l’incidenza delle
aziende agricole del territorio si è nettamente ridotta nel corso degli anni ’90.
Nell’Appennino Parmense il settore agricolo sta attraversando un periodo di
crisi e di profondi cambiamenti. Indicatori quali la contrazione nel numero delle
aziende agricole e la diminuzione della Superficie Agricola Utilizzata (tra il 1990
e il 2000 la superficie non coltivata è aumentata di oltre il 33%), segnalano
infatti il riposizionamento dei diversi settori e la fase di ristrutturazione del
settore agricolo.
Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito alla crisi del settore primario,
sono sicuramente presenti l’eccessiva frammentazione delle aziende agricole e
la riduzione dei prezzi delle principali commodity agricole (cereali e latte). Il
processo di abbandono del territorio montano, a causa dell’assenza di
opportunità economiche nell’attività agricola, ha portato ad una progressiva
marginalizzazione dello stesso che potrebbe comprometterne la “tenuta”. La
tipologia aziendale che ha resistito più delle altre al processo di disattivazione, è
quella ad orientamento zootecnico: la produzione di Parmigiano-Reggiano ha
determinato infatti la sopravvivenza di molte aziende in queste aree. E’
importante però segnalare che il comparto zootecnico ha vissuto, in questi
ultimi anni, un processo di concentrazione imprenditoriale che deve essere
opportunamente valutato rispetto alle ricadute economiche sui territori rurali e
all’impatto ambientale generato da pratiche di conduzione molto intensive9
.
9
Questa dinamica è stata, per certi versi, favorita dai vincoli sulle quote latte fissati dalla
Politica Agricola Comune che hanno indotto alcuni produttori delle aree di pianura a
La Programmazione Provinciale - Asse 3
31
I dati relativi alla composizione settoriale delle imprese attive, evidenziano una
contrapposizione tra l’immagine del contesto economico-produttivo della
collina e quella della montagna: la prima è caratterizzata da una forte presenza
d’industria e commercio, la seconda da scarse alternative all’attività agricola.
D’altra parte, l’analisi dei flussi di lavoro tra settori conferma che i processi di
disattivazione aziendale che stanno interessando il settore agricolo, hanno
come contropartita l’aumento di offerta di lavoro negli ambiti territoriali dove
sono localizzati i principali insediamenti produttivi.
IMPRESE ATTIVE PARMA – AREE MONTANE IMPRESE ATTIVE PARMA
Dati: Nostre elaborazioni su dati Unioncamere
I dati relativi alla dinamica imprenditoriale e occupazionale mostrano una certa
correlazione tra il movimento nel comparto dell’industria e dei servizi, settori
caratterizzati da una relazione funzionale molto stretta.
Relativamente all’industria, le attività che concorrono in misura maggiore a
comporre il tessuto economico delle due Comunità Montane sono quelle del
settore edile, nonché le attività che, per tradizione, caratterizzano la provincia
di Parma, legate soprattutto al comparto delle lavorazioni alimentari. Circa il
44% delle unità locali della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est
appartiene al settore alimentare, che impiega 2.472 addetti. Le zone della Val
spostare i loro allevamenti in quelle montane per beneficiare delle compensazioni nazionali
sugli esuberi produttivi riconosciute alle aziende localizzate nelle aree declivi.
3000
3500
4000
4500
5000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
IMPRESE ATTIVE PARMA - AREE MONTANE
PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
0
5000
10000
15000
20000
25000
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007
IMPRESE ATTIVE PARMA
PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
La Programmazione Provinciale - Asse 3
32
Ceno e della Val Taro sono, invece, caratterizzate da una minore incidenza della
componente agroalimentare e da una maggiore diversificazione produttiva, che
concentra la maggior parte delle aziende in altri ambiti produttivi, con alcuni
strettamente collegati al settore agroalimentare, come quello dell’industria
dell’impiantistica alimentare. La produzione di prosciutto, settore
agroalimentare tra i più importanti a livello nazionale, si concentra soprattutto
nell’area compresa tra Lesignano de’ Bagni e Langhirano. La tradizione, la
specializzazione produttiva molto accentuata, la rete di imprese e di
conoscenze costruita nel tempo, hanno fatto assumere a quest’area i caratteri
di un vero e proprio distretto. Accanto al settore del prosciutto se ne
individuano altri minori, come quello legato al Fungo di Borgotaro, una nicchia
di produzione costituita da poche aziende generalmente di piccola dimensione.
Tra le attività del terziario, il turismo riveste grande importanza, soprattutto in
ottica di opportunità di sviluppo locale e di crescita in chiave multifunzionale
delle aree rurali. Nei comuni montani di Parma si registra un trend crescente di
arrivi, da attribuire in buona parte al turismo enogastronomico, che in questi
ultimi anni ha richiesto forte impegno da parte degli attori pubblici e privati
nello sviluppo di percorsi legati ai prodotti tipici del territorio quali il Prosciutto
di Parma, il Parmigiano-Reggiano, vini dei Colli di Parma, Fungo di Borgotaro, il
Culatello di Zibello. Sta inoltre emergendo un interesse crescente verso il
turismo legato alle risorse naturali e culturali del territorio10
. Il trend positivo
sostenuto dalle informazioni statistiche disponibili non può, tuttavia, dirsi
pienamente soddisfacente per il comparto che ci riguarda. Osservando i dati
degli accessi a strutture ricettive, si nota come l’agriturismo accolga solo una
parte modesta delle presenze complessive nell’area. Il turismo rurale dovrebbe
10
Nell'Appennino parmense è stato istituito, nel 1982, il Parco dei Boschi di Carrega, primo
Parco regionale seguito dalla creazione ufficiale dei parchi fluviali dello Stirone e del Taro
nel 1988 e dal Parco dei Cento Laghi nel 1995 nelle zona montana. Sono inoltre presenti
altri numerosi sono i luoghi naturali di rilievo ei centri d’interesse storico-artistico, come ad
esempio quelli situati lungo l’itinerario della Via Francigena.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
33
essere sostenuto attraverso la creazione di una rete di unità ricettive
diversificate e attraverso una strategia localmente condivisa, volta a migliorare
lo standard qualitativo dei servizi offerti.
Dal quadro appena descritto emerge, quindi che il primo elemento di criticità
per i territori delle due Comunità Montane Parmensi è lo spopolamento. La
diminuzione della popolazione dedita all’attività agricola e forestale, determina
la perdita di un vero e proprio “presidio territoriale” per le zone più sensibili,
generando, nel contempo, ricadute importanti dal punto di vista socio-
economico (senilizzazione della popolazione rurale, disattivazioni aziendali) e
ambientale (riduzione dell’eterogeneità paesaggistica, della diversità biologica).
E’ proprio su questi aspetti che gli strumenti di pianificazione del territorio
come l’Asse 3, devono intervenire: allo scopo di frenare ed invertire
l’andamento dei fenomeni descritti.
Si può affermare che il forte processo di abbandono da parte della popolazione
rurale delle aree montane, è determinato dalla progressiva marginalizzazione
delle stesse e dall’assenza di opportunità economiche e prospettive di
miglioramento, che determineranno la lenta ma inesorabile scomparsa di centri
urbani in grado di definire reti della società rurale e soddisfare i bisogni e le
aspettative delle persone e delle famiglie.
Emerge, pertanto, la necessità di sviluppare investimenti mirati allo scopo di:
 favorire la competitività locale e sostenere i redditi delle famiglie rurali;
 garantire i servizi e le infrastrutture fondamentali, per migliorare la qualità
della vita delle popolazioni;
 valorizzare gli elementi naturali, storici e culturali delle aree rurali, in un’ottica
di tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e soprattutto di sviluppo
sostenibile.
L’imprenditorialità diffusa e la multifunzionalità dell’agricoltura rappresentano,
potenzialmente, il punto di raccordo tra opportunità economica, sostenibilità
La Programmazione Provinciale - Asse 3
34
dello sviluppo ed equilibrio territoriale. In una visione complessiva di sviluppo
turistico locale, la promozione di attività multifunzionali legate alla ricettività,
può generare opportunità economiche rilevanti. La base su cui implementare le
politiche di diversificazione appare, oggi, molto favorevole in quanto l’area
provinciale interessata dall’applicazione dell’Asse 3 comprende territori
caratterizzati da alto valore ambientale, naturalistico e paesaggistico e da un
ricco patrimonio socio-culturale, associato a produzioni agroalimentari tipiche
molto note a livello nazionale e non solo, che si integrano con le offerte
turistiche dell’intero territorio di Parma, capoluogo compreso.
Lo sviluppo di adeguate azioni di promozione turistica locale e di
riqualificazione dell’offerta ricettiva, hanno consentito, negli anni, di ampliare il
bacino di provenienza dei turisti, generando una domanda “più ampia” che
consente di valorizzare altre forme di fruizione del territorio che si integrano a
quello prettamente legato ai prodotti agroalimentari. Un esempio è il turismo
culturale ed escursionistico - ambientale.
Nel territorio parmense, ai sensi delle L.r. 23/00, sono stati istituiti tre percorsi
enogastronomici: “La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma”, “La
Strada del Culatello di Zibello” e “La Strada del Fungo Porcino di Borgotato”. La
presenza sul territorio delle Strade dei Vini e dei Sapori è potenzialmente in
grado di ricontestualizzare, in ottica strategica, tutte le risorse territoriali, sia in
termini di dotazione enogastronomica, ambientale e culturale sia in termini di
servizi e infrastrutture.
La promozione delle attività multifunzionali legate alla vendita diretta delle
produzioni aziendali, può favorire ulteriormente l’integrazione del reddito
agricolo. Dal punto di vista del produttore la vendita diretta costituisce uno
strumento di recupero dei margini economici e del potere contrattuale,
attraverso lo sviluppo di un canale corto per la commercializzazione dei
prodotti, caratterizzato da un contatto diretto e continuo con i consumatori.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
35
Dal punto di vista del sistema locale questa modalità di commercializzazione,
incentrata sulla valorizzazione delle produzioni del territorio, promuove un
interessante modello di sviluppo sostenibile sia per gli aspetti ambientali-
paesaggistici che sociali. Se da un lato contribuisce a ridurre l’inquinamento
causato dalle attività logistiche e di trasporto e incentiva la diversificazione
dell’attività agricola e la diffusione di buone pratiche agricole, dall’altro
incoraggia i consumatori al sostegno dell’economia locale, supporta l’attività
delle imprese agricole più piccole e in difficoltà. Per conferire maggior visibilità
a queste attività sarebbe importante la creazione di un “marchio territoriale”
che contraddistingua i prodotti acquistabili presso le aziende agricole e gli
agriturismi della provincia.
L’obiettivo di contrastare la tendenza all’abbandono delle zone più marginali
della montagna, può essere supportato dalle misure e dalle azioni dell’Asse 3
volte a rendere il territorio più fruibile dal punto di vista dell’accessibilità e della
dotazione di infrastrutture economiche e sociali, incentivando il mantenimento
dei servizi scolastici, assistenziali e ricreativi e creando un contesto di servizi
innovativi alle persone e alle imprese. In particolare, la riorganizzazione delle
reti stradali secondarie esistenti, il potenziamento di quelle di collegamento
principali e il ripristino delle strade minori, rappresentano condizioni essenziali
per la fruibilità del territorio da parte della popolazione residente e delle
imprese insediate. Rappresentano, inoltre, il punto di partenza per lo sviluppo
turistico e la corretta valorizzazione delle risorse ambientali, culturali ed
enogastronomiche dell’area interessata. La capacità di un territorio di
trattenere la popolazione, dipende non solo dalla possibilità di offrire occasioni
di lavoro e un adeguato tenore di vita, ma anche dalla possibilità di offrire un
sistema di servizi alla persona che soddisfi i bisogni di primaria necessità e quelli
legati alla sfera sociale, come la crescita culturale e la partecipazione a un
tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
36
Ho già avuto modo di spiegare che dal punto di vista economico la capacità del
territorio di “trattenere” le imprese dipende non solo dalla possibilità di offrire
manodopera qualificata e occasioni di reddito, ma anche dalla presenza di un
sistema integrato di infrastrutture, come reti stradali, telematiche e di servizi a
supporto dell’attività imprenditoriale. L’Appennino Parmense mostra, in tal
senso, un evidente gap rispetto ai poli urbani limitrofi e la Val Ceno costituisce
l’area maggiormente “marginalizzata” da questo punto di vista, con una scarsa
dotazione di strutture formative e sanitario-assistenziali.
I comuni di montagna appaiono, ancora una volta, più svantaggiati di quelli di
collina, ma emerge il buon livello di dotazione di infrastrutture del comune di
Borgo Val di Taro, che rappresenta, infatti, il polo urbano centrale di quest’area.
Il miglioramento delle condizioni di accessibilità e della dotazione
infrastrutturale, consentirebbe di frenare questo processo di emarginazione dei
territori montani, che obbliga la popolazione a muoversi verso i centri urbani
alla ricerca di prospettive economiche più certe e di un tessuto di relazioni
sociali più favorevole e che obbliga le imprese presenti a ridurre il numero di
addetti o, in casi estremi, a cessare l’attività.
Il percorso di sviluppo appena descritto, non può prescindere dalla
considerazione dell’importanza che le azioni volte alla tutela dell’ambiente e
dell’assetto paesaggistico assumono per la montagna. Lo sviluppo di iniziative di
valorizzazione delle emergenze naturalistiche, delle aree naturali protette e
delle infrastrutture eco-compatibili, rappresenta il punto di partenza per
tutelare le risorse su cui si fondano proprio le opportunità di sviluppo
economico dell’area. Date le caratteristiche ambientali e morfologiche del
territorio considerato, le azioni che meglio consentono di preservare l’assetto
paesaggistico della montagna parmense sono quelle volte alla tutela delle
superfici a pascolo e a prato permanente e alla riduzione del rischio di dissesto
e di erosione. La conservazione delle superfici a prati stabili può favorire il
La Programmazione Provinciale - Asse 3
37
mantenimento del patrimonio di biodiversità e i tratti del paesaggio che
caratterizzano queste aree.
Le lavorazioni delle superfici agricole interessate dal rischio di frane devono
essere svolte nel rispetto di pratiche molto più restrittive. Per tale motivo si
rende necessario un sostegno per le aziende agricole che si trovano in questa
situazione di svantaggio territoriale. Ulteriore priorità nell’uso delle superfici
agricole è il sostegno alle pratiche agricole sostenibili. Sulle attività zootecniche
è necessario uno specifico intervento in considerazione della valenza
economica, ma anche delle problematiche ambientali ad esse associate. Infine,
la promozione di azioni collettive mirate alla valorizzazione della silvicoltura,
può favorire la riorganizzazione della filiera del legno e lo sfruttamento in forma
associata delle risorse forestali stesse. In tal senso, l’orientamento verso sistemi
produttivi più competitivi e il miglioramento della viabilità forestale potrebbero
determinare ricadute da un punto di vista occupazionale, economico e sociale
di assoluto rilievo per le aree su cui insiste il patrimonio boschivo.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
38
2.4. IL TURISMO
Il settore turistico riveste un ruolo strategico nell’ottica di sviluppo
implementata dell’Asse 3; la crescente domanda di un turismo che può essere
definito “rurale”- legato cioè a luoghi, sapori e tradizioni locali- rappresenta un
vero e proprio volano per l’economia delle aree agricole. Esaminando i dati
relativi ai flussi turistici degli ultimi anni, si osserva che, a livello regionale e
nazionale, il settore ha registrato una leggera battuta di arresto, conseguenza
diretta della fase di recessione economica attuale. La lettura dei dati provinciali
deve quindi essere fatta tenendo presente che la situazione economica di
contesto non è favorevole. Di conseguenza i dati rilevati, seppur in alcuni casi
negativi, contengono dei segnali positivi, non evidenziati a causa della crisi
economica in atto.
Le elaborazioni dei dati turistici, forniti dal servizio statistico provinciale, fanno
riferimento gli anni 2006-2007-2008.
PRESENZE E ARRIVI
Anno
Tutta la
Provincia
var % su anno
precedente
Località
Montane
var % su anno
precedente
Località
Collinari
var % su anno
precedente
2008 543.479 6,29% 23.139 1,87% 45.875 8,97%
2007 511.339 0,26% 22.715 -2,79% 42.097 5,81%
2006 510.010 23.368 39.786
2008 1.613.149 0,03% 72.807 -12,50% 124.616 -18,96%
2007 1.612.660 0,56% 83.211 -9,67% 153.763 2,10%
2006 1.603.701 92.120 150.602
ArriviPresenze
La Programmazione Provinciale - Asse 3
39
Nel 2008 il dato sul numero di arrivi nel territorio provinciale ha è positivo per
tutte le fasce altimetriche e registra un valore maggiore a quelli rilevati nel
2006. Con un incremento del 6,29% l’area dell’intera provincia ha accolto un
numero di visitatori di ben 32.000 unità in più rispetto al 2007. L’incremento
superiore lo hanno avuto le fasce collinari con valori vicini al 9%, mentre la
montagna cresce di quasi 1,9%.
Il dato che ha maggiormente risentito della crisi è stato il numero di presenze:
a livello provinciale sono rimaste praticamente stazionarie, ma si sono
nettamente ridotte nelle fasce montane e collinari. Come evidenziato in tabella
il trend negativo si protrae dal 2007, con riduzioni nel 2008 del 12,5% nelle aree
montane e 19% nelle aree collinari.
L’effetto delle dinamiche evidenziate si ripercuote direttamente sulle
percentuali di presenza media, che per il 2008, sono negative.
PRESENZE MEDIE
Il territorio provinciale è in grado di attrarre turisti e, in particolare, le aree
collinari e montane sono forti poli di attrazione, ma la crisi economica ha
ridotto la disponibilità di spesa media del turista, che quindi, preferisce
soggiorni di durata inferiore, se non giornaliera, prediligendo un turismo di tipo
rurale e meno tradizionale. A conferma di ciò un’analisi più approfondita
mostra che le dinamiche di arrivi e presenze, presentano caratteristiche
differenti per tipologia di struttura ricettiva. La riduzione maggiore è
individuabile per le strutture alberghiere, mentre per le strutture extra
alberghiere si registra un trend in aumento.
Anno
Tutta la
Provincia
var % su anno
precedente
Località
Montane
var % su anno
precedente
Località
Collinari
var % su anno
precedente
2008 2,97 -5,89% 3,15 -14,11% 2,72 -25,63%
2007 3,15 0,30% 3,66 -7,07% 3,65 -3,51%
2006 3,14 3,94 3,79
Presenze
medie
La Programmazione Provinciale - Asse 3
40
ALBERGHI ED ALTRE STRUTTURE
Il rapporto delle presenze negli anni 2007-2008 presenta un calo del 2,4% per
gli hotel mentre le strutture extra – alberghiere segnano un incremento del
10,1%. Gli arrivi crescono rispettivamente di un 3,1% negli hotel e di ben il
33,5% nelle altre strutture. Nel paragrafo relativo agli agriturismi la tematica
verrà ripresa con un approfondimento maggiore su queste strutture.
In conclusione, la buona performance provinciale è certamente da imputare
alla ricca agenda di iniziative rivolte alla promozione del territorio e al
marketing territoriale che agisce su capitale sociale e qualità della vita. Il
sostegno fornito con Misure dell’Asse 3 rappresenta uno strumento
fondamentale per generare un impatto variegato e multidimensionale sul
territorio.
0 5000 10000 15000
2006
2007
2008
2006
2007
2008
ArriviPresenze
Centinaia
Alberghi e Altrestrutture
Extra - Alberghiere Alberghi
La Programmazione Provinciale - Asse 3
41
2.5. LA MULTIFUNZIONALITÀ
Negli ultimi anni la multifunzionalità11
in agricoltura ha assunto un vero e
proprio ruolo di rilievo, soprattutto nelle aree più marginali, divenendo una
strategia per diversificare12
le attività aziendali, in risposta alla nuova domanda
di beni e servizi espressa dai cittadini/consumatori nei confronti del settore
primario. L’Asse 3, attraverso l’attivazione delle misure destinate a questo
scopo, supporta gli agricoltori nell’attuare una strategia di ricollocazione dei
fattori produttivi. Un obiettivo è, infatti, far si che il passaggio dalla produzione
agricola verso servizi aggiuntivi e “collaterali”, possa generare redditi integrativi
all’attività primaria.
In una realtà territoriale come quella di Parma, caratterizzata da produzioni
alimentari di profilo nazionale ed internazionale, si sono sviluppate filiere che
potremmo definire multifunzionali e che possono essere considerate la punta di
diamante dell’agricoltura innovativa provinciale. L’agricoltura multifunzionale
oggi sviluppata, è riuscita ad includere tutti gli elementi che riguardano il
territorio, anche perché, oltre alla produzione di prodotti salubri e tipici,
entrano in questo processo di valorizzazione anche il paesaggio, l’ambiente e
una serie di servizi “utili” nella gestione delle aree rurali. La capacità degli
11
La Commissione Agricoltura dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo
Economico definisce la multifunzionalità in agricoltura nel modo seguente: “Oltre alla sua
funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio,
proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera
sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali,
garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o
più di queste funzioni può essere definita multifunzionale.”
12
La diversificazione della sola attività di produzione può essere intesa in senso orizzontale,
come ampliamento della gamma produttiva ed, in senso verticale, come integrazione di
tutte le fasi del processo di creazione del valore, dall’approvvigionamento alla vendita. In
un sistema di produzione orientato alla qualità, la diversificazione colturale implica una
valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici locali, svolgendo così una funzione che è, al
tempo stesso, culturale, ambientale e di promozione del turismo locale.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
42
imprenditori agricoli locali di captare e far fronte alla crescente domanda delle
funzioni secondarie dell’agricoltura, è stata colta e sostenuta dalla Provincia di
Parma, sia nella precedente che nella nuova programmazione.
La multifunzionalità a Parma non significa solo filiera corta, recupero delle
tradizioni culturali, salvaguardia dell’ambiente, ma prevede un nuovo modello
di produzione e di produzione e consumo, trasformando l’attività agricola in
nuove possibilità economiche per le imprese. Oggi la multifunzionalità, in
provincia di Parma, rappresenta una “porta aperta” verso la collettività,
avvicinando idealmente il mondo agricolo alla società che vive nelle città. A
questo risultato si è giunti attraverso un processo di costruzione collettiva di
regole, obiettivi e strategie che hanno trovato la loro forza e concretizzazione
attraverso lo sviluppo di forme organizzative e partecipative radicate nel
territorio che operano in maniera del tutto innovativa.
2.6. LE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI
Come una caccia al tesoro dei piaceri del palato, le Strade dei Vini e dei Sapori
corrono fra ristoranti e trattorie, enoteche, agriturismi, B&B e locande, aziende
agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e
imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità,
che lavorano insieme per far conoscere il ricco patrimonio agroalimentare della
Regione. Si tratta di una forma di turismo evoluto che unisce vino e prodotti
tipici, presentando produzioni agricole integrate con gli aspetti tradizionali,
storici, culturali e ambientali del territorio. Le Strade dei Vini e dei Sapori
dell’Emilia-Romagna, che nascono da un progetto speciale degli Assessorati
regionali all’Agricoltura e al Turismo realizzato con il contributo attivo di tutte le
nove province dell’Emilia-Romagna, sono attive nei principali territori vitivinicoli
e ad alta valenza gastronomica della regione. Sono contraddistinte da
segnaletica uniformata e cartoguide dettagliate. La Regione ne disciplina il
riconoscimento e ne incentiva le iniziative, attraverso la concessione di
La Programmazione Provinciale - Asse 3
43
contributi finalizzati per allestire segnaletica, punti informativi e didattici,
laboratori dimostrativi artigianali, musei e mostre permanenti, centri di
degustazione. L’istituzione delle Strade dei Vini e dei Sapori è avvenuta con
l’approvazione dela legge regionale n° 23 del 2000. Successivamente, attraverso
le due delibere n° 1613 e 1722 del 2001, sono stati introdotti i principi per le
modalità di riconoscimento degli itinerari turistici, le modalità ed i criteri
adottati per accedere ai contributi.
Le Strade dei Vini e dei Sapori rappresentano uno dei punti cardine di
congiunzione tra turismo e aree rurali. Attraverso la promozione delle rinomate
produzioni enogastronomiche, questi itinerari, offrono un’ampia rete di servizi
turistici, dando luogo ad un tipo di offerta “integrata”, in grado di accomunare
aspetti tradizionali, storici, culturali e ambientali dei territori. Nella provincia di
Parma sono tre le strade attive: Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di
Parma, Strada del Culatello di Zibello e Strada del Fungo Porcino di Borgotaro.
Ognuna caratterizza la propria offerta secondo differenti modalità.
Le strade sono state promosse dalla Provincia di Parma, attraverso gli
Assessorati Agricoltura e Turismo, in collaborazione con Enti locali e privati. Il
ruolo svolto dai privati, in questo ambito, è essenziale sia per avviare sinergie
nell’attuazione dei progetti, seguendo un approccio “dal basso verso l’alto” sia
per la necessità della compartecipazione al finanziamento delle strategie da
attivare. Il cofinanziamento svolge il duplice ruolo: accrescere l’attenzione e il
coinvolgimento dell’operatore privato nella gestione del progetto, rendendolo
più responsabile e di sgravare l’amministrazione pubblica di parte dei costi da
sostenere.
I percorsi attivati negli anni, hanno confermato di essere un vero e proprio
motore di sviluppo globale del territorio: grazie alla loro presenza
l’accrescimento del reddito derivante dagli scambi interni ed esterni e
dall’attivazione di mercati contigui, si accompagna all’aumento della
consapevolezza culturale, della sensibilità sociale e della responsabilità civica
La Programmazione Provinciale - Asse 3
44
della comunità residente. La presenza di un festival o di una rassegna sul
territorio finisce, infatti, per attivare o per consolidare quegli elementi
“distrettuali” che mescolano virtuosamente profili materiali quali l’opportunità
di lavoro, di reddito e l’apertura di mercati interconnessi e profili immateriali
come il senso di appartenenza, la partecipazione condivisa, il radicamento
responsabile nel proprio territorio.
Il crescente numero di visitatori attratti dagli eventi enogastronomici e dai
festival a tema, conferma come, negli ultimi anni, queste iniziative siano
divenute una forte attrazione per la comunità locale (e non solo) e si
confermano come momenti di svago in grado di fornire una risposta al bisogno
di rivivere la campagna e le sue tradizioni, coniugando cultura e territorio. Il
paesaggio rurale, assieme al prodotto enogastronomico, diviene un unico
prodotto da offrire al visitatore. Le Strade dei Vini e dei Sapori rivestono un
ruolo fondamentale in questo processo di promozione, dal momento che
offrono una sintesi completa di servizi al visitatore, indirizzandolo anche verso
nuove modalità di fruizione del territorio. Le strade favoriscono, inoltre,
l’apertura ai mercati locali e non, divenendo una sorta di moltiplicatore per gli
investimenti che vengono destinati nelle aree rurali di competenza.
L’analisi che segue è stata svolta utilizzando dati a livello comunale che fanno
rifermento agli anni 2006-2007-2008, valutando i flussi turistici presenti si è
cercato di verificare gli effetti delle politiche di promozione del territorio
attuate. Nel calcolo di arrivi e presenze sul territorio sono state considerate
tutte le tipologie di strutture ricettive: alberghiere, extra-alberghiere ed
agriturismi. In alcuni casi, non essendo disponibili i dati per tutti e tre gli anni
dell’analisi, si è preferito escludere alcuni comuni dal computo.
Per il 2008 i risultati evidenziano, in linea di massima, una situazione positiva,
nonostante la flessione del numero di arrivi e soprattutto di presenze di turisti
negli ultimi anni. In alcuni casi vi sono incrementi che superano i valori degli
La Programmazione Provinciale - Asse 3
45
anni precedenti o colmano le perdite avvenute nel 2007, riportando la
situazione vicina a quella osservata nel 2006. Nonostante per alcuni comuni le
variazioni siano state negative, ma complessivamente il giudizio per le aree
delle Strade dei Sapori è positivo.
Tra il 2007 e il 2008 la performance migliore è individuabile nel territorio
appartenente alla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, che segna, nel suo
insieme, un incremento di arrivi (+ 11,2%) e presenze (+37%). Anche la strada
del Culatello di Zibello registra un aumento positivo per entrambi i flussi con un
aumento degli arrivi dello 0,5%, e di presenze del 2,7%. Infine la strada del
Fungo Porcino di Borgotaro, pur incrementando positivamente il numero di
arrivi del 5,9%, vede ridurre il numero di presenze del 12,8%. L’effetto positivo
che le politiche di sviluppo rurale hanno avuto su questi territori negli anni e la
continua presenza di iniziative che vengono realizzate per promuovere i
prodotti e i territori, hanno contribuito a sostenere ed incrementare, anche in
periodo di crisi, l’interesse per i luoghi e i sapori del territorio di Parma.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
46
LA STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA
La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, con oltre 100 soci, offre
una ampia gamma di servizi, che comprende strutture ricettive come alberghi,
agriturismi, B&B, foresterie, punti di degustazione e vendita delle produzioni
tipiche e strutture produttive aperte alle visite come aziende agricole e
vitivinicole, prosciuttifici e caseifici, fattorie didattiche, ristoranti e trattorie,
Musei del Cibo (Museo del Prosciutto, Museo del Pomodoro, Museo del
Salame) e Parchi Regionali (Parco dei Cento Laghi e Parco dei Boschi di Carrega).
I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA
La Programmazione Provinciale - Asse 3
47
I comuni interessati da questo itinerario sono quattordici e precesamente:
Bardi, Calestano, Collecchio, Corniglio, Felino, Fornovo Taro, Langhirano,
Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Palanzano, Sala Baganza, Tizzano
Val Parma, Varano de’ Melegari e Varsi.
Gli arrivi turistici nel 2008 per l’area della Strada del Prosciutto e dei Vini dei
Colli di Parma registrano, nel complesso, una situazione nettamente superiore
alla media.
ARRIVI – STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA
NOTA: Per ragioni di chiarezza espositiva, si è preferito inserire in un terzo grafico il comune di Collecchio, che presentando un’elevato numero di
arrivi e presenze, nettamente superiore alla media, non consentiva di apprezzare visivamente le variazioni avvenuti negli altri comuni. E’ stato
invece escluso il comune di Palanzano per carenza di dati nei tre anni considerati.
E’ necessario specificare che la situazione per singolo comune presenta
differenze notevoli. Risultato positivo si registra per i comuni di Neviano degli
Arduini (35%), Varsi (43%) e Corniglio (32%) e il comune di Felino, che primeggia
sugli altri, contando un incremento di arrivi del 63%.
Alcuni comuni come Bardi, Tizzano ValTaro e Varano de’Melegari registrano
invece riduzioni degli arrivi rispetto al 2007 mediamente del 35%. In termini
assoluti i Comuni di Langhirano e Corniglio (con valori che si aggirano sui 3000)
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000
Calestano
Felino
Bardi
Neviano degli Arduini
Tizzano Val Parma
Varsi
Lesignano de' Bagni
Fornovo di Taro
Varano de' Melegari
Corniglio
Sala Baganza
Langhirano
Arrivi - STRADA DEL PROSCIUTTO EDEI VINI DEI COLLI DI PARMA
Arrivi '08
Arrivi '07
Arrivi '06
La Programmazione Provinciale - Asse 3
48
e Sala Baganza (con valori di circa 3800) sono quelli che registrano nel 2008 il
numero più elevato di arrivi.
PRESENZE - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA
La questione del numero di presenze merita un’attenzione particolare, perché il
valore aggregato dell’area risulta positivo, soprattutto grazie alla crescita del
504% a Calestano, che dopo una forte riduzione dei valori nell’anno 2007 è
tornato a crescere. Se questo dato “anomalo” viene escluso, l’area ha invece
subito una perdita del 5,7%, che considera i comuni di Bardi, Tizzano Val Taro e
Varano de’Melegari con riduzioni, in media, del 55%.
Come per gli arrivi, anche per le presenze analizzate in termini assoluti il
primato spetta ai comuni di Langhirano, Sala baganza e Corniglio. Langhirano in
particolare presenta valori che superano 16000 presenze annue, mentre Sala
Baganza (circa 8000) e Corniglio (circa 7000) si classificano rispettivamente al
secondo e terzo posto.
Infine, il comune di Collecchio (vedi nota pagina precedente) ha visto
aumentare il numero degli arrivi del 10%, raggiungendo nel 2008 un valore
superiore a quello del 2006 insieme ad un incremento del 3,3% nelle presenze.
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000
Calestano
Felino
Bardi
Neviano degli Arduini
Tizzano Val Parma
Varsi
Lesignano de' Bagni
Fornovo di Taro
Varano de' Melegari
Corniglio
Sala Baganza
Langhirano
Presenze- STRADA DEL PROSCIUTTO EDEI VINI DEI COLLI DI PARMA
Presenze '08
Presenze '07
Presenze '06
La Programmazione Provinciale - Asse 3
49
IL COMUNE DI COLLECCHIO - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA
0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000
Collecchio
Presenze '08
Presenze '07
Presenze '06
Arrivi '08
Arrivi '07
Arrivi '06
La Programmazione Provinciale - Asse 3
50
LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
Alla Strada del Fungo Porcino di Borgotaro aderiscono circa 90 soci tra strutture
di accoglienza, ristorazione, vendita dei prodotti tipici e strutture turistiche. I
comuni interessati sono quelli di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro,
Compiano e Tornolo.
I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
Gli arrivi in quest’area, nel 2008, sono da considerare stabili rispetto al 2007,
con l’eccezione di Albareto che ha invece registrato un incremento di circa il
40%. Un trend positivo lo registra anche il comune di Bedonia, con un aumento
del 12% rispetto gli anni precedenti.
La Programmazione Provinciale - Asse 3
51
ARRIVI – STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
I territori che appartengono alla strada del Fungo Porcino sono collocati
nell’area del crinale e, come già anticipato nel capitolo relativo al turismo, sono
proprio le aree montane ad aver sofferto maggiormente della riduzione delle
presenze nel 2008 e nel 2007. L’unico comune che ha registrato un incremento
positivo del 21% è Albareto (questo valore risulta superiore anche a quello degli
anni precedenti). Gli altri comuni registrano, invece, una riduzione che oscilla
tra il 10% e il 20%, con un picco negativo del comune di Tornolo pari al 46%.
PRESENZE – STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000
Tornolo
Bedonia
Albareto
Compiano
Berceto
Borgo Val Di Taro
Arrivi - LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
Arrivi '08
Arrivi '07
Arrivi '06
0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000
Tornolo
Bedonia
Albareto
Compiano
Berceto
Borgo Val Di Taro
Presenze- LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO
Presenze '08
Presenze '07
Presenze '06
La Programmazione Provinciale - Asse 3
52
LA STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO
La Strada del Culatello di Zibello conta 75 aderenti tra aziende produttive,
strutture di accoglienza, ristorazione e strutture turistiche ed ha sviluppato
un’attività promozionale incentrata su eventi fortemente sentiti a livello
territoriale. Tra i più noti si possono citare il “November Porc”, istituito nel
2006, e la “Porcolonga”, che uniscono la degustazione dei prodotti tipici alla
visita dei territori della bassa parmense. Entrambi gli eventi richiedono il
supporto di operatori turistici, associazioni e punti vendita di prodotti tipici
locali.
I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO
La Programmazione Provinciale - Asse 3
53
I comuni aderenti sono: Busseto, Colorno, Fontanellato, Polesine Parmense,
Roccabianca,San Secondo, Sissa, Soragna e Zibello.
Per quanto concerne gli arrivi, i comuni collocati in quest’area hanno
mantenuto nel 2008 una certa stabilità rispetto al 2007, con una variazione
media dello 0,5%.
ARRIVI - STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO
NOTA: Sono stati esclusi il comuni di Polesine P.se e Sissa per carenza di dati nei tre anni in esame.
I dati relativi agli arrivi presentano valori contrastanti: il comune di Colorno
presenta un incremento di oltre il 17%, mentre il comune di Zibello perde
qualche posizione, con una variazione negativa nei risultati del 18,7%. I dati
relativi agli altri comuni manifestano variazioni più contenute, che oscillano da
un incremento del 6,4% per Busseto ad una variazione negativa dello 4,2% per
Soragna.
Per quanto riguarda il dato relativo alle presenze, il comune di Roccabianca ha
registrato l’incremento maggiore, pari al 56%, seguito dal comune di
Fontanellato che registra un incremento del 31%. Rispetto al 2007, le variazioni
negli altri comuni sono tutte negative. Busseto ha registrato una riduzione di
presenze di quasi il 40% sul territorio. Zibello e Soragna registrano perdite più
contenute, intorno al 13%.
0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000
Roccabianca
Zibello
San Secondo Parmense
Busseto
Soragna
Fontanellato
Colorno
Arrivi - LA STRADA DEL CULATELLO
Arrivi '08
Arrivi '07
Arrivi '06
La Programmazione Provinciale - Asse 3
54
PRESENZE - STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO
NOTA: Sono stati esclusi il comuni di Polesine P.se e Sissa per carenza di dati nei tre anni in esame.
0 5000 10000 15000 20000 25000
Roccabianca
Zibello
San Secondo Parmense
Busseto
Soragna
Fontanellato
Colorno
Presenze- LA STRADA DEL CULATELLO
Presenze '08
Presenze '07
Presenze '06
La Programmazione Provinciale - Asse 3
55
2.7. AGRITURISMI
Il fenomeno degli agriturismi continua ad alimentare il motore del turismo
enogastronomico e, negli ultimi dieci anni,il numero di queste strutture è
cresciuto in modo esponenziale, divenendo una componente sempre più
importante dell’offerta turistica “Made in Italy”. I dati nazionali del settore
rilevano, nel 2009, un’affluenza che si ha registrato all’incirca 11 milioni di
presenze, il cui 23% è costituito da stranieri, soprattutto provenienti dal Nord
Europa. La grande ricchezza e varietà di percorsi agrituristici è basata sulla ricca
e varia offerta di prodotti tipici riconosciuti a livello comunitario, nonché sulla
leadership europea della produzione biologica detenuta dal nostro Paese.
Questa ricchezza si traduce per l’imprenditore agricolo in un’importante e
significativa opportunità di incremento del reddito aziendale e familiare e in
una possibilità di utilizzo più razionale ed efficiente degli spazi aperti e dei
fabbricati rientranti nella superficie agricola aziendale di cui dispone.
All’“agriturista” viene proposta una forma alternativa di vacanza in campagna,
che consente di trascorrere il tempo all’interno di un’azienda agricola immersa
in un’area rurale ricca di cultura, tradizioni, usi, consuetudini e costumi del
territorio.
Il settore agrituristico in Emilia-Romagna, dopo sedici anni di applicazione della
L.r., n° 26 del 1994 e con la recente L.r. 4 del 2009 ha ormai acquisito una
tradizione consolidata e rappresenta uno dei punti di maggiore interesse per lo
sviluppo rurale regionale. Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento del
numero di aziende agrituristiche con percentuali di primato: dal 2003 al 2008 la
crescita è stata del 60%. Il Programma di Sviluppo Rurale ha inoltre premiato il
dinamismo del territorio, incentivando e sostenendo soprattutto
l’imprenditoria giovanile e quella femminile. Il risultato è l’aumento di servizi
offerti e la crescita del numero di strutture presenti sul territorio: dai servizi
classici, come alloggio, ristorazione e degustazione, ad attività innovative come
escursionismo, equitazione, corsi di cucina… Tra i fattori che hanno dato
La Programmazione Provinciale - Asse 3
56
impulso e spinta a questo settore rientra la componente di notorietà mondiale
di cui godono le produzioni tipiche Emiliano – Romagnole, a cui si deve
aggiungere la bellezza dei paesaggi, con buone possibilità di accoglienza e
fruizione da parte del turista, accompagnate ad un’offerta storica,
architettonica e culturale completa e diversificata. Negli ultimi tre anni
l’evoluzione del mercato dell’agriturismo ha sofferto della crisi come del testo
tutto il settore turistico, ma ha dimostrato una tenuta maggiore evidenziando
riduzioni di affluenza in misura nettamente minore rispetto alle altre tipologie
di accoglienza.
La rete degli agriturismi rappresenta a livello provinciale, ormai, una
componente strutturale dell’offerta turistica che arricchisce il numero di
strutture di accoglienza in modo significativo. Queste strutture sono, a tutti gli
effetti, elemento di contatto tra il settore agricolo e i cittadini, perché, molto
spesso, non solo offrono posti letto o cibo di qualità, ma anche la visione di uno
stile di vita diverso.
Evoluzione delle strutture ricettive
Anno N°
aziende
Offerta
posti a sedere
Offerta
posti letto
Offerta
attività
ricreative
2003 56 1318 448 49
2004 55 1333 420 45
2005 69 1839 482 58
2006 84 2367 602 71
2007 93 2508 712 71
2008 95 2692 848 81
Nostre elaborazioni su dati Unioncamere
Il numero delle aziende agrituristiche attive sul territorio provinciale, negli
ultimi sei anni, è praticamente quasi raddoppiato. Questo dato è confermato
anche dagli incrementi dei servizi connessi, infatti il numero dei coperti ha
avuto una flessione positiva pari al 104,2%, quello dei posti letto di quasi il 90%
La Programmazione Provinciale - Asse 3
57
e delle attività ricreative fornite del 65,3%. Quest’ultime, ad oggi, sono
essenzialmente concentrate sull’offerta di corsi di equitazione, e altre attività
sportive o culturali.
Le Misure adottate dal PSR e dal PRIP hanno avuto una grande adesione da
parte degli imprenditori agricoli sia nella presente che nella precedente
programmazione, a riprova dell’interesse che il settore riveste sul territorio.
TREND EVOLUTIVO DELLE STRUTTURE RICETTIVE
Nostre elaborazioni su dati Unioncamere
La fascia collinare è l’area territoriale in cui è maggiore la distribuzione delle
strutture, anche se l’incremento maggiore in termini percentuali tra il 2003 e il
2008, è raggiunto dalla zona montana, con una variazione numero di quasi il
67%. Questa è l’ulteriore riprova che la necessità e l’esigenza di diversificare le
attività agricole nelle aree più disagiate è particolarmente sentita. La tabella
seguente mostra la ripartizione delle strutture per fascia altimetrica ed
evidenzia quanto appena spiegato.
-20,0%
0,0%
20,0%
40,0%
60,0%
80,0%
100,0%
120,0%
2004 2005 2006 2007 2008
Numerosità aziende Offertadi posti a sedere per la rist.
Offertadi posti letto Offertaattività ricreative
La Programmazione Provinciale - Asse 3
58
Aziende agrituristiche per fascia altimetrica ed
incidenza femminile nella conduzione
N
o
Nostre elaborazioni su dati Unioncamere
Un dato positivo da rilevare riguarda la crescita di donne nella conduzione e
gestione delle strutture: in montagna la percentuale è passata dal 28,6% al
31,4% e in collina dal 14,8% nel 2003 al 34,1% nel 2008. In pianura questa
percentuale è più bassa e pari al 31,3% rimanendo comunque in linea con
l’andamento delle altre zone altimetriche.
Anche la distribuzione dei posti letto sul territorio conferma il fatto che collina e
montagna sono il cuore del settore agrituristico. In queste aree, infatti, sono
presenti mediamente oltre il 68% dei posti letto, sul totale per strutture
agrituristiche e “country house” presenti nell’intera provincia.
ANNO Montagna Collina Pianura
N° AZIENDE % Fem. N° AZIENDE
%
Fem.
N° AZIENDE
%
Fem.
2003 21 28,6% 27 14,8% 8 50,0%
2004 20 30,0% 27 22,2% 8 50,0%
2005 27 33,3% 32 28,1% 10 60,0%
2006 30 30,0% 40 30,0% 14 42,9%
2007 35 31,4% 42 28,6% 16 37,5%
2008 35 31,4% 44 34,1% 16 31,3%
La Programmazione Provinciale - Asse 3
59
CAPACITA’ RICETTIVA – ALLOGGI AGRITURISTICI E COUNTRY HOUSE
Nostre elaborazioni su dati Provincia di Parma – Servizio Statistica
Nel grafico successivo è riportato l’andamento di arrivi e presenze nelle
strutture agrituristiche. Gli arrivi per il 2008 sono aumentati del 24,8% rispetto
al 2007 e del 27,8% se confrontati con quelli del 2006. Il numero di presenze ha
invece risentito della crisi, poichè in confronto al 2007 - 2008 è diminuito del
5,3%, riposizionandosi ai livelli del 2006.
AGRITURISMI – PRESENZE ED ARRIVI
Nostre elaborazioni su dati Provincia di Parma – Servizio Statistica
A questa situazione positiva si contrappone però un problema di fondo nella
gestione dell’offerta agrituristica provinciale rappresentato dall’esistenza di due
0 50 100 150 200 250 300 350 400
2008
2007
2006
Capacità ricettiva - Alloggi agrituristici e country house
Località Montane
Località Collinari
Capoluogo
Città d'arte
Località Termali
AltreLocalità
0
2500
5000
7500
10000
12500
15000
17500
20000
2006 2007 2008 2006 2007 2008
Arrivi Presenze
Agriturismi
La Programmazione Provinciale - Asse 3
60
concezioni diverse di “attività agrituristica” da parte degli operatori. La
componente più “anziana” degli imprenditori agricoli svolge l’attività secondo
canoni tradizionali, mentre gli imprenditori “giovani” e non sempre originari del
territorio, cercano di dare una caratterizzazione più innovativa alla loro offerta
agrituristica. Essi, in alcuni casi, sono diventati imprenditori agricoli di recente,
adottando una scelta di vita radicale, che si riflette nello stile di conduzione
orientato a principi di agricoltura biologica, bioedilizia, etc. e interpretando
l’attività come una filosofia di vita vera e propria. La qualità media dell’offerta è
già buona, ma permangono diffuse deficienze di professionalità nella gestione
dell’attività, soprattutto per quanto riguarda la promozione. Va da sé che nel
futuro si assisterà ad una nuova tendenza che andrà oltre l’idea originaria di
una attività “facile” cui dedicare il tempo non occupato dall’attività agricola
prevalente e si consoliderà una gestione più professionale e qualificata
dell’accoglienza.
Questa diversa filosofia operativa porta a risvolti operativi che mettono in
evidenza una spaccatura tra gli operatori all’interno della filiera.
Un esempio può essere estrapolato dall’attività di ristorazione, in cui,
tendenzialmente, gli imprenditori agricoli di nuova generazione offrono
prevalentemente prodotti provenienti dalla propria azienda agricola e limitano
il numero di coperti in base alle capacità produttive dell’azienda. Per contro, la
generazione degli imprenditori “tradizionali” accoglie più facilmente la
possibilità concessa dalla legge di offrire anche prodotti non legati all’attività
dell’azienda e dispone di un numero di coperti a volte molto elevato (fino a 60).
Allo stesso tempo, gli imprenditori che provengono da famiglie di agricoltori e
che esercitano l’attività da molto tempo lamentano il fatto che i criteri di
valutazione per l’erogazione dei finanziamenti non considerino il diverso livello
di esperienza tra loro e gli imprenditori agrituristici di nuova generazione.
Un altro problema che interessa il settore è legato alla molteplicità dei servizi
offerta che potrebbe garantire la possibilità di acquisire una clientela
La Programmazione Provinciale - Asse 3
61
affezionata e di maggiore qualità. In questo senso una strategia da perseguire
sarebbe quella di potenziare le attività di intrattenimento, offrendo all’ospite
attività aziendali di varia natura come, ad esempio, attività sportive e culturali.
L’offerta sul territorio è molto disomogenea, infatti esistono aziende molto
attive contrapposte ad altre che offrono attività ad un livello decisamente
scarso.
E’ necessario inoltre considerare le nuove tendenze di consumo. Le recenti
indagini di mercato rilevano che il consumatore è sempre più orientato ad
acquistare e ricercare “green products” ed è disposto a pagare un prezzo più
alto per questa tipologia. La continua espansione di una coscienza ambientale e
di conseguenza di un turismo sostenibile, costituiscono, dunque, opportunità
importanti per le imprese turistiche, che devono abituarsi a valutare l’equilibrio
fra aspetti economici ed ambientali.
L’aspetto della comunicazione può essere ulteriormente migliorato, anche se
l’agriturismo parmense è ben supportato dal portale della Provincia di Parma
(www.agriturismo.parma.it) che offre un validissimo aiuto in questa direzione.
Si avverte, tra l’altro, la necessità di potenziare l’attività di comunicazione e di
promozione al di fuori dell’ambito locale a favore di un’utenza nazionale ed
internazionale.
Attualmente, poche aziende agrituristiche comunicano i dettagli sui prezzi e
altre informazioni come, ad esempio, l’origine dei prodotti che vengono
consumati in azienda. Qualora questa strategia venisse adottata a livello
collettivo, aumenterebbe la trasparenza nei rapporti con l’ospite che, nel
tempo, porterebbe ad una fidealizzazione della clientela.
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma
Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

More Related Content

Similar to Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02laboratoridalbasso
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petrolitricaricom
 
Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011
Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011
Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011Studio Dino Salamanna
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaMaddalena D'Anna
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggioregifanta
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicataxinxinzuo
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)Cristiano Alviti
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineLuigi Tecno
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Consorzio QuInn
 
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...Pino Ciampolillo
 
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...Pino Ciampolillo
 
Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...
Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...
Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...Chiara Brusini
 
Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''
Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''
Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''Jonathan Concas
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnicatricaricom
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Parma Couture
 
PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223Valerio Marino
 
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazioneVittorio Pasteris
 
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilitàCgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilitàFranzLanaro
 

Similar to Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma (20)

Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
Ldb_77 Agricoltura Naturale Peloso_02
 
Sia minervino murge delta petroli
Sia minervino murge   delta petroliSia minervino murge   delta petroli
Sia minervino murge delta petroli
 
Progetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo VogognaProgetto Cariplo Vogogna
Progetto Cariplo Vogogna
 
Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011
Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011
Finanziamenti europei - Guida ai principali programmi comunitari 2011
 
Allegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campaniaAllegato 27773 regione campania
Allegato 27773 regione campania
 
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di TorremaggioreRisorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
Risorse infrastrutturali area vasta di Torremaggiore
 
Programa operativo basilicata
Programa operativo basilicataPrograma operativo basilicata
Programa operativo basilicata
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
 
Aic Im
Aic ImAic Im
Aic Im
 
Master plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontineMaster plan le città del golfo e le isole pontine
Master plan le città del golfo e le isole pontine
 
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
Quinn - Ricerca - Distretto della nautica - 2008
 
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
 
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
Piano aria regione sicilia alla pagina 233 del piano aria allegato 1 il siste...
 
Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...
Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...
Relazione al parlamento sullo stato di attuazione del piano nazionale di ripr...
 
Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''
Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''
Piano di Gestione ZPS ''Stagno di S'Ena Arrubia''
 
Sintesi non tecnica
Sintesi non tecnicaSintesi non tecnica
Sintesi non tecnica
 
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
Piano d'azione italiano per l'efficienza energetica 2014 - Approvato il 17 Lu...
 
PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223PAES_Monitoraggio-20150223
PAES_Monitoraggio-20150223
 
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazionePiano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
Piano triennale per l'linformatica nella pubblica amministrazione
 
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilitàCgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
Cgil lombardia manuale-costruzione_bilancio_di_sostenibilità
 

More from Roberto Gigante

Valutazione ex post psr 2007-2013
Valutazione ex post psr 2007-2013Valutazione ex post psr 2007-2013
Valutazione ex post psr 2007-2013Roberto Gigante
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...Roberto Gigante
 
Chiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna
Chiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-RomagnaChiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna
Chiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-RomagnaRoberto Gigante
 
Best Practice - Bonifiche nel Ferrarese
Best Practice - Bonifiche nel FerrareseBest Practice - Bonifiche nel Ferrarese
Best Practice - Bonifiche nel FerrareseRoberto Gigante
 
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...Roberto Gigante
 
Bilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-Romagna
Bilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-RomagnaBilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-Romagna
Bilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-RomagnaRoberto Gigante
 
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...Roberto Gigante
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaRoberto Gigante
 
Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)
Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)
Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)Roberto Gigante
 
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Roberto Gigante
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaRoberto Gigante
 
Compendio Valmarecchia 2007/2013
Compendio Valmarecchia 2007/2013Compendio Valmarecchia 2007/2013
Compendio Valmarecchia 2007/2013Roberto Gigante
 
Convegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 defConvegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 defRoberto Gigante
 
Assessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna Region
Assessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna RegionAssessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna Region
Assessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna RegionRoberto Gigante
 

More from Roberto Gigante (14)

Valutazione ex post psr 2007-2013
Valutazione ex post psr 2007-2013Valutazione ex post psr 2007-2013
Valutazione ex post psr 2007-2013
 
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
PSR 2014-2020 EMILIA-ROMAGNA - Fascicolo di sintesi: struttura, finanziamenti...
 
Chiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna
Chiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-RomagnaChiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna
Chiusura programmazione PSR 2007-2013 Regione Emilia-Romagna
 
Best Practice - Bonifiche nel Ferrarese
Best Practice - Bonifiche nel FerrareseBest Practice - Bonifiche nel Ferrarese
Best Practice - Bonifiche nel Ferrarese
 
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
PSR 2014-2020: l'avvio della nuova programmazione in Italia. Analisi del caso...
 
Bilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-Romagna
Bilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-RomagnaBilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-Romagna
Bilancio interventi Leader 2007-2013 in Emilia-Romagna
 
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
L'avvio dei Piani di Sviluppo Locale 2014 2020 nell'ambito dell'agenda Europa...
 
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-RomagnaPsr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
Psr 2014 2020 nell'ambito dell'agenda europa 2020: il caso dell'Emilia-Romagna
 
Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)
Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)
Diversificazione in Emilia-Romagna 2007-2013 (rivista agricoltura)
 
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
Nuove aree rurali in Emilia-Romagna (PSR 2014-2020)
 
Nuove norme etichettatura
Nuove norme etichettaturaNuove norme etichettatura
Nuove norme etichettatura
 
Compendio Valmarecchia 2007/2013
Compendio Valmarecchia 2007/2013Compendio Valmarecchia 2007/2013
Compendio Valmarecchia 2007/2013
 
Convegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 defConvegno Parma 26 marzo 2013 def
Convegno Parma 26 marzo 2013 def
 
Assessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna Region
Assessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna RegionAssessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna Region
Assessment of CAP reform post 2013 in the rural areas of Emilia-Romagna Region
 

Stato di attuazione Asse 3 - Provincia di Parma

  • 2. La Programmazione Provinciale - Asse 3 2 Servizio Agricoltura e Risorse Naturali Con la collaborazione di: AGRIFORM s.r.l. Centro di Formazione Professionaledella Provincia di Parma
  • 3. La Programmazione Provinciale - Asse 3 3 SOMMARIO Premessa .................................................................................................................................... 5 1. Dalla vecchia alla nuova programmazione............................................................................ 8 1.1. Lo sviluppo rurale .............................................................................................................................9 1.2. La precedente programmazione 2000-2006 ....................................................................................10 1.3. Le prospettive future ......................................................................................................................12 2. Il contesto provinciale......................................................................................................... 18 2.1. Il territorio......................................................................................................................................19 2.2. Le aziende agricole..........................................................................................................................23 2.3. Le aree a maggiore ruralità .............................................................................................................26 2.4. Il turismo........................................................................................................................................38 2.5. La multifunzionalità ........................................................................................................................41 2.6. Le Strade dei Vini e dei Sapori .........................................................................................................42 2.7. Agriturismi......................................................................................................................................55 2.8. Fattorie didattiche ..........................................................................................................................62 2.9. Esperienze di agricoltura biologica ..................................................................................................63 3. La programmazione Regionale e Provinciale....................................................................... 64 3.1. Il Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna ......................................................65 3.2. L’ Asse 3 nel Programma di Sviluppo Rurale Regionale.....................................................................67 3.3. Il Programma Rurale Integrato Provinciale (PRIP) di Parma..............................................................70 3.4. L’Asse 3 nel Programma Rurale Integrato Provinciale di Parma........................................................77 3.5. Obiettivi e risorse disponibili...........................................................................................................80 4. Lo stato di attuazione dell’Asse 3........................................................................................ 82 4.1. Lo stato di avanzamento finanziario................................................................................................83 4.2. La ripartizione dei finanziamenti nei comuni ...................................................................................87
  • 4. La Programmazione Provinciale - Asse 3 4 5. finanziamenti di misure e azioni in dettaglio ...................................................................... 89 5.1. Misura 311 – La diversificazione in attività non agricole...................................................................90 5.2. Obiettivi strategici e operativi .........................................................................................................90 5.2.1. Descrizione della misura.....................................................................................90 5.2 Misura 313 – Incentivazione delle attività turistiche..............................................................................98 5.2.1 Obiettivi strategici e operativi ............................................................................98 5.2.2 Descrizione della misura.....................................................................................98 5.2.3. l’intervento......................................................................................................100 5.3 Misura 321 – Investimenti per servizi essenziali all’economia e alla popolazione rurale.......................103 5.3.1.Obiettivi strategici e operativi ........................................................................................103 5.3.2.Descrizione della misura ..................................................................................................104 5.3.4.Azione 2 107 5.3.5.Azione 3 110 5.4.Misura 322 - Sviluppo e rinnovamento dei villaggi ..............................................................................113 5.4.1.Obiettivi strategici e operativi..........................................................................................113 5.4.2.Descrizione della misura ..................................................................................................114 5.4.3.L’intervento.....................................................................................................................115 5.5 Misura 331 – Formazione e informazione degli operatori economici .............................................118 5.5.1.Obiettivi strategici e operativi..........................................................................................118 5.5.2.Descrizione della misura ..................................................................................................119 5.6 Misura 341 – Acquisizione di competenze e animazione................................................................124 5.6.1.Obiettivi strategici e operativi..........................................................................................124 5.6.2.Descrizione della misura ..................................................................................................124 6. PAC post 2013 uno sguardo al futuro dell’Asse 3 ............................................................. 134 Glossario................................................................................................................................. 138
  • 5. La Programmazione Provinciale - Asse 3 5 PREMESSA Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR), insieme ai documenti di programmazione ad esso subordinati, persegue molteplici obiettivi definiti nell’ambito dell’Asse 3 denominato “Qualità della vita nelle zone rurali e diversificazione dell’economia”. Attraverso l’attuazione delle misure contenute al suo interno si intende promuovere un ambiente rurale di qualità attraverso una strategia di sviluppo rurale integrato, mettendo in evidenza il ruolo polifunzionale dell’agricoltura e sostenendo la riorganizzazione dei fattori produttivi aziendali e promuovendo le attività complementari delle aziende. L’Asse 3 interviene quindi su diversi aspetti allo scopo di valorizzare le funzioni economiche, sociali ed ambientali delle aree di intervento. L’attivazione delle Misure e delle Azioni avviene secondo un livello di programmazione regionale (attraverso il PSR) e uno provinciale (attraverso il Programma Rurale Integrato Provinciale –PRIP -); è inoltre possibile attivare azioni attraverso l’approccio LEADER o tramite il Gruppo Azione Locale (GAL) dell’Appennino Parmense e Piacentino secondo il Programma di Azione Locale (PAL) di riferimento. I finanziamenti erogati attraverso l’Asse 3 utilizzano una strategia molto complessa, basata sull’integrazione di molteplici interventi finalizzati alla promozione di percorsi di sviluppo locale “trasversali”, quali: diversificazione delle attività agricole, miglioramento delle infrastrutture essenziali rurali e del patrimonio immobiliare rurale, valorizzazione delle aree naturalistiche e delle tipicità agricole ed enogastronomiche dei territori. Le aree geografiche interessate all’attuazione delle misure vengono definite dal PSR e, in un secondo momento, dal PRIP. Le aree cui l’Asse conferisce maggior attenzione sono quelle caratterizzate da evidenti problematiche legate allo sviluppo e le
  • 6. La Programmazione Provinciale - Asse 3 6 aree rurali intermedie1 , poiché sono quelle maggiormente contraddistinte da costante riduzione delle aziende e da dinamiche demografiche negative. Il territorio parmense custodisce al suo interno una molteplicità di luoghi e prodotti dalle caratteristiche uniche, che si prestano particolarmente alla strategia di sviluppo proposta per poter essere, in questo modo, valorizzati. Le azioni previste dall’Asse 3 sono infatti orientate ad agevolare la competitività economica tra gli agricoltori residenti, consentendo la permanenza delle attività in queste aree, anche nelle zone più marginali. Le dinamiche economiche e demografiche evidenziate negli ultimi anni nelle aree collinari e montane della provincia, se non contrastate con opportune misure, possono generare nel medio - lungo periodo una spirale negativa difficilmente arginabile, che può condurre al completo sgretolamento del tessuto economico e sociale; il ruolo dell’agricoltore si rivela perciò centrale in un’ottica di gestione del paesaggio, mantenimento della biodiversità e tutela dell’ambiente. Anche la multifunzionalità rappresenta un’effettiva opportunità economica, rappresentando il punto d’incontro tra agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell'ambiente, garanzia dell'approvvigionamento alimentare e dello sviluppo di agro-energie. Gli imprenditori agricoli, grazie al sostegno dell’Asse 3, possono trasformare queste funzioni in beni e servizi capaci di generare un’ulteriore fonte di reddito. Gli aiuti finanziari erogati insieme alla strategia adottata dalla Provincia di Parma, puntano a rafforzare diversi aspetti, precisamente: valorizzazione delle attività svolte sul territorio, sviluppo della ricettività rurale, valorizzazione del patrimonio naturale - paesaggistico e l’animazione di questi territori, messa in evidenza dell’endogenità degli elementi. 1 Per la Provincia di Parma rientrano in questo gruppo soprattutto i territori di collina, prevalentemente o significativamente rurali, che presentano un certo livello di diversificazione delle attività economiche e sono sede di sviluppo diffuso.
  • 7. La Programmazione Provinciale - Asse 3 7 Un’importante leva per il rilancio delle aree rurali è rappresentata dalla promozione dei prodotti tipici (un canale utilizzato è quello delle numerose iniziative realizzate dalle Strade dei Sapori). Le produzioni tipiche, oltre a svolgere una vera e propria azione di protezione dei redditi, contribuiscono a creare quell’ identità locale capace di far progredire l’intero sistema economico del territorio. L’analisi che segue si propone di valutare lo stato di attuazione del terzo Asse nel territorio provinciale. Dopo una ricognizione degli strumenti di programmazione implementati nella presente e nella passata edizione della politica agricola comunitaria, lo studio si concentrerà sulla valutazione delle dinamiche economiche e sociali in atto sul territorio, cercando di cogliere gli aspetti di maggior rilevanza legati all’Asse 3. Infine verranno esaminati i dati finanziari relativi alle misure attivate.
  • 8. La Programmazione Provinciale - Asse 3 8 1. DALLA VECCHIA ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE
  • 9. La Programmazione Provinciale - Asse 3 9 1.1. LO SVILUPPO RURALE Lo sviluppo rurale è da sempre una materia contesa e discussa sul piano istituzionale, nazionale ed europeo. La crescente importanza del suo ruolo all’interno delle politiche agricole comunitarie è evidente nell’ultima programmazione 2007-2013; l’attenzione e il peso delle risorse finanziarie sono state infatti indirizzate a favore delle politiche di sviluppo rurale, riducendo il sostegno al mercato e ai prezzi dei diversi prodotti agricoli. Il passaggio che segna il confine tra la vecchia e la nuova concezione di intendere lo sviluppo rurale, va ricercato nel nuovo “criterio” adottato per la destinazione dei fondi: le risorse non sono più assegnate alla singola impresa, ma a progetti in cui le imprese devono dimostrare coerenza e integrazione con il contesto territoriale di riferimento, che diviene quindi il nuovo beneficiario degli aiuti. Questa nuova logica, fa sì che lo sviluppo delle aree rurali non possa essere realizzato attraverso strategie autonome e indipendenti, ma mediante un’azione integrata che coinvolga le differenti componenti del tessuto economico e sociale. Non basta sviluppare un’attività multifunzionale redditizia o un’efficiente produzione forestale, ma è necessario considerare anche le variabili sociali senza le quali ogni strategia diventerebbe sterile. I processi di abbandono delle aree rurali non sono solo da attribuire alla mancanza di alternative economiche adeguate, ma anche alla mancanza di servizi pubblici e di un forte sistema di relazioni sociali. La lontananza delle scuole, dei servizi sanitari, dei luoghi di aggregazione sono fattori che deprimono la propensione della popolazione rurale a restare in queste aree. Per tale ragione le Istituzioni pubbliche e private devono concentrare le loro azioni verso lo sviluppo di servizi innovativi adeguati alle caratteristiche del territorio, alla conformazione morfologica e alla posizione delle abitazioni. Risulta infine necessario migliorare e potenziare le infrastrutture, affinché i collegamenti tra zone rurali e centri urbani siano sempre più facilitati, tanto da consentire alla popolazione di rimanere nelle aree rurali.
  • 10. La Programmazione Provinciale - Asse 3 10 1.2. LA PRECEDENTE PROGRAMMAZIONE 2000-2006 Il PSR della precedente programmazione era finalizzato ad accrescere la competitività delle imprese nel rispetto delle peculiarità e dei sistemi socio- economici dei territori. A seconda che la zona di azione fosse destinata ad agricoltura intensiva (solitamente sviluppata in pianura), a produzioni tipiche o a forte valenza ambientale (aree collinari e montane), sono state identificate differenti linee di intervento. Seguendo queste direttive, nel periodo di programmazione 2000-2006, la Provincia di Parma ha finanziato oltre 15.000 iniziative, erogando all’incirca 115 milioni di euro ad aziende agricole, associazioni di produttori, consorzi ed Enti locali. La percentuale maggiore dei fondi, il 49,7%, è stata destinata alle misure del primo asse (competitività delle aziende agricole) seguita dal secondo asse (ambiente) cui è stato riconosciuto il 40.3% e dal terzo asse (sviluppo locale integrato) che ha potuto disporre del 10% dei fondi. Nello specifico, il 21,5% delle risorse a disposizione del primo asse è stata impiegata a favore della misura relativa al “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli”. Nel secondo asse le misure agro-ambientali hanno assorbito il 28% dei contributi distribuiti a livello provinciale; esse rappresentano la misura più finanziata del Programma di sviluppo e hanno consentito di sovvenzionare oltre 10.000 interventi (su un totale di quasi 15.300 richieste) nelle aziende agricole. Infine, all’interno del terzo asse, la “Diversificazione delle attività del settore agricolo” è stata la misura maggiormente finanziata, attraendo il 3,8% delle risorse totali disponibili. Nella Provincia di Parma si possono identificare tre tipologie di aree rurali: aree ad agricoltura specializzata, aree rurali intermedie e aree con problemi di sviluppo; utilizzando l’analisi basata sulla suddivisione del territorio secondo i criteri definiti dal Piano Strategico nazionale (PSN), si desume che il 50% dei contributi totali erogati dal PSR nel periodo di programmazione 2000-2006 sono stati destinati alle aree rurali intermedie, il 27% alle aree con problemi di sviluppo e il 23% alle aree ad agricoltura specializzata.
  • 11. La Programmazione Provinciale - Asse 3 11 Considerando la distribuzione sul territorio provinciale dei contributi erogati per intervento, si nota come le aziende dei comuni di pianura abbiano percepito contributi superiori rispetto alla media provinciale, mentre nei comuni di montagna gli interventi sono stati meno onerosi. Ciò è dovuto al differente impiego di misure attivate nelle aree della provincia. I comuni che hanno ricevuto la quota più elevata sono: Parma, Neviano degli Arduini, Langhirano e Lesignano de’ Bagni. Per chiarire le idee in merito alla reale diffusione territoriale di questi aiuti è stato creato un indicatore che mette in relazione il numero di interventi a livello comunale con il numero di aziende agricole registrate nell’ultimo Censimento ISTAT dell’Agricoltura. Questo indicatore, seppur in maniera approssimativa (i dati del Censimento dell’Agricoltura risalgono al 2000), consente di stimare il numero di interventi ricevuti da ogni azienda agricola, tenendo presente che la singola azienda aveva facoltà di aderire allo stesso tempo a più misure. Nelle tre aree rurali prese in considerazione risultano attive 11.000 aziende agricole con una Superficie Agricola Utilizzata (SAU) pari a 132.000 Ha. Si calcola che la media di interventi per azienda a livello provinciale è stata dell’1,4 %. Tale incidenza aumenta notevolmente per le aree rappresentate da complessi problemi di sviluppo, dove gli interventi medi per azienda raggiungono il 2,3%. Considerando invece i contributi erogati per singola azienda agricola, si ottiene un dato medio provinciale di 10.400 euro. A livello comunale l’ammontare maggiore di contributi per azienda agricola è stato registrato nei comuni di Collecchio (53.600 euro per azienda), Langhirano (39.200 euro), Lesignano de’Bagni (38.500 euro), Palanzano (26.100 euro) e Tizzano Val di Parma (20.400 euro). In generale si può notare che l’area che ha attratto più finanziamenti è quella orientale della provincia di Parma, nella quale, ad eccezione del comune di Palanzano, una buona fetta dei contributi sono stati erogati a favore delle imprese di lavorazione, trasformazione e commercializzazione appartenenti al settore agro-industriale.
  • 12. La Programmazione Provinciale - Asse 3 12 1.3. LE PROSPETTIVE FUTURE Il 20 novembre 2008 il Consiglio dei ministri agricoli ha approvato il compromesso sulla verifica dello stato di salute della Politica Agricola Comunitaria (PAC). Il documento segue la comunicazione “In preparazione alla valutazione dello stato di salute della PAC riformata” del 20 novembre 2007 e le proposte legislative del 20 maggio 2008, tracciando la nuova linea evolutiva dei meccanismi di politica agricola e indirizzando il sostegno all’agricoltura verso un sistema più semplice, maggiormente orientato allo sviluppo rurale e meno condizionato dai diritti acquisiti su base storica. In seguito all’analisi della compatibilità tra misure PAC, obiettivi e dinamiche dei mercati europei e mondiali, la Commissione ha deciso di reimpostare gli strumenti d’intervento, adattandoli all’evoluzione in atto nel settore agricolo, in previsione della scadenza del Regolamento 1782/2003. I contenuti della proposta sono stati formulati allo scopo di traghettare l’attuale PAC verso la PAC del dopo 2013, quando la riforma Fischler avrà terminato la sua azione. La verifica dello stato di salute (Health Check) della PAC costituisce un passo decisivo verso una nuova politica agricola europea, i cui contenuti principali sono di seguito sintetizzati:  modulazione: la volontà emersa dalle riforme passate d’incrementare le risorse destinate al secondo pilastro della PAC viene appoggiata attraverso una modulazione degli aiuti ad esso riservati che passa dal 5% al 10%, con una maggiorazione del 4% nel caso di superamento dei 300.000 euro aziendali;  abolizione del set-aside2 e delle quote latte3 : le dinamiche riscontrate sui mercati dei prodotti agricoli in questi ultimi anni, hanno evidenziato 2 Dal 2009, gli agricoltori non sono più obbligati a ritirare i terreni dalla produzione. I titoli di ritiro possono essere utilizzati alla stessa maniera dei titoli ordinari. Pertanto i titoli di ritiro
  • 13. La Programmazione Provinciale - Asse 3 13 una carenza strutturale delle derrate alimentari a livello mondiale, determinata dal cambiamento degli stili di consumo dei Paesi emergenti. La Commissione ritiene ormai superato il meccanismo del set-aside e quello delle quote latte, ma dovrà considerare cosa comporterà abolire questi due interventi. L’eliminazione della misura di set-aside non avrà ripercussioni importanti sull’azienda agricola, ma l’abolizione delle quote latte, a partire dal 2015, potrebbe avere conseguenze economiche rilevanti, poiché sono diventate componenti del patrimonio aziendale e sono state considerate sempre più un vero e proprio investimento aziendale di natura immateriale. L’eliminazione delle quote determinerà l’annullamento del valore di questo investimento, con conseguenze importanti dal punto di visto dell’assetto patrimoniale aziendale. Al fine di temperare gli effetti di questo provvedimento, ritenuto necessario per favorire la flessibilità del settore e la reattività agli impulsi di mercato, la Commissione ha previsto una riduzione graduale dei vincoli individuali di produzione.  regionalizzazione: il pagamento unico calcolato sulla base di un diritto acquisito dall’agricoltore su base storica, non potrà essere giustificato a lungo in quanto è prevista la completa separazione tra aiuto percepito e produzione ottenuta dall’azienda. E’ infatti innegabile l’attuale discriminazione tra agricoltori ed è evidente la difficoltà di giustificare al contribuente questo tipo di impostazione in agricoltura. La Commissione interviene a questo proposito modificando il Reg. CE 1782/2003 e lasciando agli Stati Membri la facoltà di scegliere se rimangono nel “portafoglio titoli” dell’agricoltore, possono essere abbinati ai terreni ammissibili e pagati. 3 Il regime del prelievo supplementare è uno strumento di politica agraria comunitaria che impone agli allevatori europei un prelievo finanziario per ogni chilogrammo di latte prodotto oltre un limite stabilito (quota latte).
  • 14. La Programmazione Provinciale - Asse 3 14 utilizzare un regime di pagamento disaccoppiato su basi storiche oppure un pagamento forfettario calcolato su basi regionali. La regionalizzazione costituisce quindi un’opzione nelle mani dei singoli Stati Membri, ma non vi è dubbio che la sua reintroduzione indichi chiaramente quale sarà la futura impostazione della PAC in materia di pagamenti unici aziendali; Attraverso l‘Art. 68 (ex art. 69) la Commissione si propone di correggere l’impostazione del Reg. 1782/2003 sugli interventi effettuati, prevedendo trattenute sui massimali nazionali, per contribuire a migliorare la qualità e la commercializzazione dei prodotti agricoli e sostenere i comportamenti virtuosi degli agricoltori in materia ambientale. Il nuovo articolo rafforza tali obiettivi, eliminando il vincolo di utilizzo delle risorse liberate per i settori che le hanno generate e introducendo nuove misure per la copertura dei rischi di calamità e per sostenere l’agricoltura nei settori e nelle aree più deboli. Come evidenziato in questo paragrafo, risulta chiaro l’intento con cui questa riforma è stata disegnata: essa rappresenta infatti un atto conclusivo della riforma Fischler in vista della preparazione di una nuova PAC post 2013. Si pensi alla regionalizzazione degli aiuti, oggi applicata solo in pochi Stati Membri come misura complementare al disaccoppiamento su basi storiche. Se ogni Stato Membro deciderà di passare ad un pagamento forfettario su basi regionali, si assisterà ad un processo di redistribuzione degli aiuti a livello territoriale che cambierà radicalmente le modalità di intervento in agricoltura, conferendo alla PAC nuovi contenuti di solidarietà ed equità tra agricoltori di una stessa regione. Quest’ultima riflessione ci porta alla domanda: cosa succederà ai pagamenti erogati agli agricoltori della provincia di Parma con l’applicazione della regionalizzazione completa degli aiuti? Anche se sarà probabilmente applicata a partire dal 2014, è possibile effettuare alcuni conteggi che permettono di
  • 15. La Programmazione Provinciale - Asse 3 15 indicare la portata del nuovo sistema a livello locale. Innanzitutto è necessario stabilire due elementi alla base del calcolo: la regione e la superficie di riferimento. Dato che risulta difficile prevedere le decisioni di Commissione e Ministero in merito alla definizione di “Regione Omogenea”, verranno utilizzati come riferimento i confini amministrativi della regione Emilia – Romagna, come è avvenuto durante la discussione sull’Health Check a livello regionale. Per quanto riguarda la superficie di riferimento si possono fare due ipotesi alternative: la prima considera l’intera superficie ammissibile degli attuali beneficiari storici; la seconda utilizza la superficie investita a livello regionale, ad esclusione dei boschi. L’ipotesi di utilizzare la superficie ammissibile degli attuali titolari di pagamenti disaccoppiati, porta alla determinazione di un valore dei diritti al pagamento unico aziendale (PUA)4 di 318 euro/ha. Valore ottenuto dal rapporto tra il totale dei pagamenti a livello regionale pari, nel 2007, a circa 258 milioni di euro, e una superficie ammissibile di circa 770 mila ha (il calcolo ha tenuto conto dei nuovi tassi di modulazione). Riportando il dato calcolato a livello regionale su base provinciale sono evidenti i cambiamenti rispetto all’attuale situazione. Il Grafico 1a mostra un netto taglio del valore medio dei diritti al Piano di Utilizzazione Agronomica (PUA): da una media provinciale di circa 520 euro/ha si passerebbe a 318 euro/ha, con una riduzione consistente per le aziende di pianura e collina e una contestuale maggiorazione del valore medio dei diritti per le aree di montagna. 4 Per una descrizione più dettagliata vedere il GLOSSARIO alla fine del testo
  • 16. La Programmazione Provinciale - Asse 3 16 L’analisi della variazione in termini di ripartizione dei pagamenti per zona altimetrica (grafico 1b), porterebbe alla pianura il 57% dei pagamenti totali erogati nella provincia, alla collina il 34%, mentre alla montagna il 9%. A livello provinciale i pagamenti si ridurrebbero del 16% rispetto alla situazione attuale. Graf. 1a. Valore medio diritti – Ipotesi 1 Graf. 1b. Ripartizione pagamenti – Ipotesi 1 All’ipotesi 1, che potremmo indicare come ipotesi di massima, viene contrapposta la seconda ipotesi, di minima, in base alla quale il calcolo del valore del diritto all’aiuto è effettuato prendendo come riferimento l’intera superficie ammissibile regionale, ottenuta utilizzando i dati dell’ultimo censimento dell’agricoltura, dai quali è stata esclusa tutta la superficie non utilizzabile e quella boschiva. Inoltre, in via prudenziale, le superfici con meno di 2 ha non sono state considerate, in quanto potrebbero rientrare nei limiti di esclusione dai pagamenti diretti come previsto dal Compromesso. Il grafico 2a evidenzia un’ulteriore riduzione del valore dei diritti al PUA su base provinciale. Il valore di 232 euro/ha taglia sicuramente il valore unitario dei diritti per tutti gli agricoltori della provincia, ma, in termini di redistribuzione dei pagamenti, la collina e la montagna ne otterrebbero un beneficio non trascurabile grafico 2b. A livello provinciale, la seconda ipotesi ridurrebbe i pagamenti attualmente erogati di circa il 13%. 0 100 200 300 400 500 600 700 Parma Montagna Parma Collina Parma Pianura Provincia di Parma 318 euro/ha Parma Montagna 9% Parma Collina 34% Parma Pianura 57%
  • 17. La Programmazione Provinciale - Asse 3 17 Graf. 2a. Valore medio diritti – Ipotesi 2 Graf. 2b. Ripartizione pagamenti – Ipotesi 2 Il pagamento regionalizzato penalizza evidentemente le aziende zootecniche, che possono oggi contare su un pagamento unico costituito in prevalenza dal premio sul latte prodotto in quota al 2006 e le aziende con coltivazione di pomodoro da industria, anch’esse caratterizzate da importanti trasferimenti pubblici. Il livellamento del valore dei diritti per tutte le aziende di una stessa regione, determina un effetto compensativo per le aziende con prevalenti coltivazioni prative e, in generale, di seminativi. In questo senso, si può riconoscere alla futura PAC il merito di incorporare un contenuto solidaristico rivolto agli agricoltori non beneficiari degli aiuti calcolati su base storica e a quelli localizzati nelle aree più svantaggiate. 0 100 200 300 400 500 600 700 Parma Montagna Parma Collina Parma Pianura Provincia di Parma 232 euro/ha Parma Montagna 18% Parma Collina 37% Parma Pianura 45%
  • 18. La Programmazione Provinciale - Asse 3 18 2. IL CONTESTO PROVINCIALE
  • 19. La Programmazione Provinciale - Asse 3 19 2.1. IL TERRITORIO Con il passare del tempo la provincia di Parma ha acquisito il ruolo di leadership nel settore agroalimentare. La qualità e la tradizione dei prodotti rappresentano da sempre l’elemento caratteristico di questo territorio, che può inoltre contare su un vasto patrimonio artistico, storico e culturale, nonché su caratteristiche paesaggistiche e naturalistiche uniche; questi aspetti sono stati valorizzati attraverso numerose iniziative e progetti legati soprattutto all’applicazione dell’Asse 3. L’implementazione di strategie locali, volte a sostenere ed incentivare le economie legate alla produzione, commercializzazione e consumo degli alimenti locali, hanno consentito, negli anni, di generare un’offerta di servizi molto ampia e completa. Inoltre, attraverso l’attuazione di politiche di diversificazione è stato possibile rafforzare le dinamiche economiche di lungo periodo. L’attuazione delle Misure dell’Asse 3 attivate dal PRIP vigente, possono quindi contare non solo su quanto realizzato nelle precedenti programmazioni, ma anche su un background particolarmente ricco e articolato, come quello provinciale, che ben si presta all’attivazione di azioni di diversificazione e di marketing territoriale. Inoltre, la solida rete di relazioni e di scambio creatasi tra attori privati ed Istituzioni, favorisce la definizione delle scelte e delle strategie da perseguire. Attraverso le Misure di diversificazione e quelle destinate al sostegno delle comunità locali, il PRIP completa la programmazione dei primi due Assi del PSR, valorizzando e potenziando ulteriormente le caratteristiche endogene del territorio. Dal momento che le risorse destinate all’Asse 3 dovranno prima di tutto creare posti di lavoro e favorire, nel contempo, condizioni di crescita sociale ed economica, la strategia degli interventi messa in atto da questa Provincia si concentra su diversi aspetti. Ad esempio è fortemente protesa alla salvaguardia del patrimonio naturale, storico e culturale, all’incentivazione di attività turistiche e non e a finanziamenti mirati a ridurre il gap infrastrutturale delle aree disagiate. Prevede inoltre diversi interventi indirizzati ai servizi essenziali dell’economia e alle popolazioni rurali, quali l’ottimizzazione delle rete
  • 20. La Programmazione Provinciale - Asse 3 20 acquedottistica rurale, il miglioramento della viabilità rurale locale, la realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energie da fonti alternative, la tutela e la riqualificazione del patrimonio rurale. L’analisi dei dati economici che segue, evidenzia il forte legame della provincia con i comparti agro-alimentari e. Il reddito lordo percepito a livello provinciale è fortemente legato all'alimentare, alle tecnologie alimentari e all'imballaggio dei prodotti alimentari. Analizzando il peso dei settori sull’occupazione e sul valore aggiunto provinciale lordo, la stima del 2006 è di 11.849 milioni di euro; per quanto riguarda l’agricoltura, gli occupati del settore rappresentano il 4% del totale, mentre contribuisce a formare il 3% del reddito complessivo; le percentuali fornite dall’industria costituiscono rispettivamente il 37% e il 36%; le altre attività il 59% e il 61%. Per quanto concerne il mercato del lavoro viene evidenziata una tendenza seguita da tutte le economie sviluppate, che prevede lo spostamento dei lavoratori verso le “altre attività”, con il conseguente abbandono di quelle tradizionali: agricoltura e industria. Nonostante la propensione verso il settore terziario, esistono alcune aree, come quella di Langhirano, che evidenziano una specializzazione produttiva molto marcata; in questa zona, infatti, gli occupati di agricoltura ed industria rappresentano il 55% del totale, mostrando un’altissima specializzazione nel settore agro-alimentare (per Parma i valori rimangono invece in linea con le medie nazionali). A livello provinciale, i tassi di occupazione sono mediamente al di sopra del livello regionale e nazionale, denotando una vivacità economica tra le più alte del paese. Il valore aggiunto per abitante è cresciuto negli ultimi 12 anni del 42% (anno di riferimento 1995), raggiungendo un valore di circa 28.600 euro.
  • 21. La Programmazione Provinciale - Asse 3 21 TASSO DI OCCUPAZIONE VALORE AGGIUNTO A PREZZI BASE PER ABITANTE (valori in Migliaia) La provincia di Parma appare quindi come una economia terziarizzata, in cui l’agricoltura ha ancora un peso occupazionale importante (perlomeno in alcune aree). Ciò significa che il contributo allo sviluppo che l’agricoltura sta fornendo al territorio, è decisamente di tipo economico-produttivo oltre che multifunzionale. Dall’analisi dell’occupazione effettuata attraverso i dati relativi ai Sistemi Locali del Lavoro (SLL), si rileva come l’attività agricola sia ancora in grado di attirare familiari e parenti dei conduttori, nonché personale salariato. Un altro fenomeno particolarmente importante che si rileva, è quello della pluri-attività della famiglia agricola. Analizzando le attività extra aziendali che i conduttori svolgono, si evince che esiste una elevata quota di conduttori attivi al di fuori dell’azienda (dal 17% al 27% circa) e che a tali attività viene dedicato maggior tempo rispetto a quello impiegato in agricoltura. Dall’analisi dei settori, si evince che l’attività dei conduttori part-time o pluriattivi, è legata all’attività industriale nel caso dei Sistemi Locali di Lavoro (SLL)5 di Langhirano e di Bedonia e al terziario, nel caso di Borgo Val di Taro, altro SLL di montagna. Nei SLL di Fidenza e di Parma anche 5 Sistemi Locali di Lavoro. Partizione del territorio operata dall’ISTAT
  • 22. La Programmazione Provinciale - Asse 3 22 l’agricoltura può essere fonte di integrazione del reddito. Da ciò consegue che ogni sistema alloca le “risorse lavoro” dove l’attività è maggiormente sviluppata, senza precludere l’esistenza dell’attività agricola stessa. Inoltre, la presenza di produzioni tipiche, di un fiorente agribusiness e di un forte indotto concorrono alla permanenza sul territorio di un'agricoltura ricca e professionale, affiancata da una rete di imprese part-time e pluriattive. I redditi familiari diventano così comparabili a quelli ottenibili in altri settori, grazie alla presenza di attività complementari in forma duratura nel tempo. La permanenza dell’agricoltura nel territorio provinciale ha quindi una duplice funzione: rendere possibile la realizzazione di importanti sinergie con il sistema economico e fungere da presidio per il territorio rurale. Questo è particolarmente importante poiché, nei sistemi economici più terziarizzati, l'agricoltura tende invece, ad essere espulsa dal contesto territoriale, sia per ragioni economiche che socio-culturali.
  • 23. La Programmazione Provinciale - Asse 3 23 2.2. LE AZIENDE AGRICOLE Lo scenario in cui operano le aziende agricole della provincia di Parma, si è modificato notevolmente tra il 1995 ed il 2006. Per comprenderne le caratteristiche e gli aspetti fondamentali, è stata effettuata un’analisi sulle aziende agricole della provincia di Parma, la cui contabilità è stata registrata negli archivi EU-RICA6 per il periodo suddetto con valori in Euro correnti. Se nel 1995 l’efficienza media delle aziende del campione era di 0.42, nel 2006 si è ridotta fino a raggiungere il valore di 0.26. Questa forte riduzione dell’efficienza delle imprese è stata determinata dalla forte variazione della redditività dei processi agricoli, a fronte di una relativa variazione strutturale delle aziende agricole attuata lungo gli undici anni dell’analisi. Per capire le cause della perdita di efficienza sono stati monitorati e valutati molteplici indicatori: la dimensione aziendale, le variazioni nella forza lavoro e nella forma di conduzione dell’azienda (coltivazione diretta o ricorso ad affittuari) , la composizione della superficie destinata a foraggiere ed il grado di meccanizzazione delle aziende agricole. La superficie media delle aziende del campione osservato dalla EU-RICA è generalmente aumentata (+49%). Le aziende più dinamiche sono quelle con più di 50 ettari: la loro dimensione è aumentata in media tra il 32% e il 117%. Invece, si sono registrate diminuzioni per le piccole imprese sia in pianura (-34% 6 La rete comunitaria d’informazione contabile (EU-RICA) raccoglie le informazioni necessarie a misurare l’evoluzione dei redditi degli imprenditori agricoli e il funzionamento delle imprese del settore primario, a livello europeo e per un campione di aziende definito da numerosi parametri.
  • 24. La Programmazione Provinciale - Asse 3 24 OTE7 seminativi, -19% OTE zootecnico) che in collina (-42% OTE seminativi, - 17% OTE zootecnico), mentre per quelle in montagna la superficie è leggermente aumentata (+14%). Anche la superficie affittata è cresciuta (18%), soprattutto nelle zone collinari (33%) e montane (6%). In controtendenza è il dato relativo alle aziende di seminativi della collina e della pianura con più di 50 ettari, dove, in entrambi i casi, si evidenzia una diminuzione del 38%. La percentuale di superficie media a foraggiere è, nel complesso, leggermente diminuita (-4%). In montagna e in collina la riduzione per la zootecnia nelle aree montane è stata molto sensibile, pari al -10%, mentre per i seminativi si ha subito una perdita pari allo -56% e del 12% per la zootecnia della collina allo - 12. Un valore positivo è stato invece generato dalla pianura (18%), che evidenzia lo spostamento delle foraggiere dalle zone montane e collinari alla pianura dovuto probabilmente ad un aumento dei prezzi dei cereali, che ha influito sulla ricerca di colture diverse che potessero garantire ai produttori margini più elevati e, in secondo luogo, all’incremento della superficie a foraggiere in pianura dovuta alla maggiore richiesta da parte degli allevamenti della provincia di Parma. Le unità di lavoro impiegate dalle aziende del campione mostrano nel complesso una riduzione del personale familiare (-6%) e allo stesso tempo un aumento di otre il 300% del personale non famigliare (a tempo determinato e indeterminato). Questo dato è giustificato delle strategie di riorganizzazione attuate nel settore dopo l’uscita delle aziende meno efficienti. La riduzione maggiore del lavoro familiare si può riscontrare nelle aree montane (-16%), mentre la pianura segna nel complesso una piccola crescita (2%). Il lavoro salariato ha visto una crescita compresa tra il 102% dell’OTE zootecnia della montagna e il 773% dell’OTE seminativi della collina. I dati estremamente 7 OTE Orientamento Tecnico Economico. La classificazione delle aziende agricole per OTE si basa sulla determinazione del peso economico delle varie attività produttive presenti in azienda e sulla loro combinazione
  • 25. La Programmazione Provinciale - Asse 3 25 positivi sono da attribuirsi alle aziende contoterziste che vanno ad incidere notevolmente sull’indicatore. Se analizziamo gli investimenti effettuati dalle aziende del campione, risulta molto interessante il dato riguardante le trattrici. La tendenza generale mostra, infatti, come, tra il 1995 e il 2006, il numero medio dei cavalli vapore per trattrice sia aumentato in media del 29%, ma ancora di più come il parco macchine sia aumentato significativamente portandosi, in media, da tre trattrici a cinque trattrici per azienda. La produzione lorda vendibile (PLV) è sicuramente un dato fondamentale per l’analisi, poiché indica la produzione che l'imprenditore può introdurre sul mercato mantenendo l'azienda agricola in funzionamento. Questo valore, al lordo dei costi di produzione e comprensivo anche di quei prodotti che l’imprenditore decide di destinare a sé o alla sua famiglia, ha subito un mutamento sostanziale tra il 1995 e il 2006. La tendenza generale mostra come la produzione lorda vendibile per ettaro si sia ridotta del 6% nel periodo analizzato. Quest’andamento non si può riscontrare, però in tutti gli ordinamenti tecnico-economici: nelle aziende zootecniche di montagna la PLV è aumentata del 53%, mentre l’incremento è più contenuto per le aziende della collina (7%) ed in pianura si assiste ad una diminuzione del 25%. Da notare l’annata del 2006 caratterizzata da un’importante siccità, dove le produzioni agricole offerte sono state scarse in tutto il mercato mondiale, andando a determinare, a sua volta, elevati livelli nelle quotazioni di scambio per le produzioni cerealicole. Tra il 2006 e il 2007, inoltre si è instaurato anche un processo speculativo che ha fatto incrementare la domanda su base mondiale di commodity agricole8 che ha comportato l’esplosione dei prezzi alla produzione. La struttura dei costi è stata analizzata considerando i costi variabili 8 Commodity. Sono semplicemente le materie prime come petroli e metalli preziosi, ma anche legname, cereali e prodotti “tropicali” (caffè e cacao). La commercializzazione delle commodity segue le stesse regole del mercato azionario, con la sola differenza che le tendenze sono generalmente più chiare e soprattutto più durature.
  • 26. La Programmazione Provinciale - Asse 3 26 medi per ettaro – prendendo in considerazione l’evoluzione dei costi di fertilizzanti, antiparassitari e mangimi ripartiti all’interno delle diverse classi - ed il costo dell’affitto medio per ettaro. L’analisi dei costi variabili medi per ettaro mostra come, nel corso del decennio considerato, le spese per fertilizzanti, antiparassitari e mangimi siano generalmente aumentate del 90%. Questa crescita ha riguardato soprattutto le aziende di montagna e collina. L’unico valore in controtendenza è quello fornito dalle aziende piccole e medie di seminativi di pianura, in cui i costi variabili medi per ettaro si sono ridotti dal 64 al 53%. Se approfondiamo la composizione dei costi totali si nota il lieve cambiamento nel rapporto tra costi variabili e fissi. A fronte di un incremento dei costi variabili si ha una diminuzione dei costi fissi che indica quindi una tendenza a non effettuare nuovi investimenti in azienda. Un ultimo indicatore che merita di essere osservato è il costo medio dell’affitto per ettaro. Si nota, infatti, come tra il 1995 ed il 2006 vi sia un trend positivo, che accresce il costo dell’affitto del 78%. Dalla lettura di questi dati viene messa in evidenza chele aziende con più di 50 ettari, messe in relazione con le altre aziende del proprio ordinamento tecnico-economico (aziende medio - piccole), mostrano sempre un incremento più consistente. 2.3. LE AREE A MAGGIORE RURALITÀ Il territorio delle due Comunità Montane occupa circa i 2/3 della superficie provinciale (circa 2150 kmq), con una densità media di popolazione pari a 33 abitanti/Kmq, (densità media provinciale di 123 abitanti/Kmq). A inizio 2008 la popolazione della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est ammonta a 26.120 abitanti, mentre quella della Nuova Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno a 46.435 abitanti. Tra il 1999 e il 2007 la popolazione della prima
  • 27. La Programmazione Provinciale - Asse 3 27 Comunità è continuata ad aumentare, confermando l’andamento registrato a partire dagli anni 80, mentre quasi tutti i Comuni dell’area della Val Ceno e della Val Taro hanno subito un’involuzione demografica consistente; unica eccezione il Comune di Fornovo Taro. Dall’analisi della dinamica demografica, emerge un quadro sostanzialmente positivo dei comuni situati nelle aree collinari e un quadro negativo di quelli delle aree montane (solo Albareto, Borgotaro e Compiano registrano una performance positiva). LE COMUNITA’ MONTANE Comunità Montana Appennino Parma Est Comunità Montana delle Valli del Taro e del Ceno
  • 28. La Programmazione Provinciale - Asse 3 28 I dati socio-demografici evidenziano un progressivo invecchiamento della popolazione, soprattutto nelle fasce montane. Una causa del deterioramento della struttura demografica in queste zone è da ricercarsi nel consistente processo migratorio che ha interessato notevolmente l’area negli ultimi decenni. Questo fenomeno ha interessato prevalentemente la quota di popolazione in età lavorativa e indirettamente le classi infantili, provocando un aumento percentuale della popolazione anziana. A questo si sono aggiunti i fenomeni demografici “naturali” quali il prolungamento della vita media e la forte riduzione della natalità . In particolare, i comuni della Val Ceno presentano, in media, la più alta incidenza di popolazione anziana. Meno svantaggiati appaiono invece i comuni della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est, caratterizzati da una maggior presenza di popolazione tra i 25 e i 40 anni. Nei comuni di Lesignano de’ Bagni e Langhirano, Fornovo Taro e Solignano, inoltre, gli insediamenti produttivi presenti, con una crescente domanda di manodopera, hanno attivato un flusso migratorio interessante, contribuendo in modo determinante al ripopolamento del territorio. INDICE DI VECCHIAIA – Anno 2010 NELLE COMUNITA’ MONTANE PIRAMIDE DELLA POPOLAZIONE - Anno2010 PROVINCIA DI PARMA Dati: Nostre elaborazioni su dati ISTAT 150 170 190 210 230 250 270 290 310 330 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Valli Taro e Ceno C.Parma est Restante area provinciale
  • 29. La Programmazione Provinciale - Asse 3 29 Da un esame dei dati su base storica, nonostante gli indicatori demografici sottolineino una situazione di difficoltà per le Comunità Montane, si può notare un’inversione di tendenza. Nella Comunità Montana Valli del Taro e del Ceno l’indice di vecchiaia ha iniziato a ridursi, raggiungendo nel 2010 il 266%, mentre nella Comunità Montana Unione Comuni Parma Est l’indice è arrivato a 208%. L’indice relativo alla presenza dei giovani fino ai 18 anni, ha invece segnalato la crescita dell’11% nelle Valli del Taro e del Ceno e del 12% nell’area Parma Est. Questo valore, particolarmente significativo, ha duplice valenza: da un lato evidenzia l’insediamento di nuovi nuclei familiari di coppie giovani nel territorio e la possibilità di ripopolare e ringiovanire la struttura demografica locale, dall’altro manifesta l’importanza che hanno avuto le politiche di sviluppo rurale volte ad incentivare l’inserimento di giovani e donne e a migliorare l’attrattività dei territori sia in termini di opportunità economiche che di servizi essenziali offerti alle popolazioni. Per quanto concerne la struttura economico-produttiva locale, emergono chiaramente due situazioni contrapposte. La fascia collinare è caratterizzata dalla presenza di aree ad alta densità di impresa, con contesti produttivi fortemente competitivi, distribuiti sul territorio a macchia di leopardo e vanta la presenza di infrastrutture strategiche, come ad esempio gli insediamenti produttivi dell’area di Fornivo Taro. La fascia montana e quella del crinale sono invece più svantaggiate e molto meno attrattive, caratterizzate da scarsa accessibilità ai centri urbani più importanti, lontananza delle reti stradali principali e alti costi di produzione che rendono particolarmente difficile la creazione di nuove attività produttive e il mantenimento di quelle già esistenti. La struttura produttiva risulta caratterizzata da eccessiva polverizzazione delle attività e scarso ricambio generazionale, particolarmente evidente nel settore agricolo. Il tasso di densità imprenditoriale (che misura il rapporto tra aziende e popolazione residente in base al peso dei tre settori economici principali) risulta
  • 30. La Programmazione Provinciale - Asse 3 30 particolarmente basso: le incidenze percentuali non superano mai il 3%. Nei comuni del crinale i tassi di densità imprenditoriale sono ancora più bassi, poiché presentano una struttura imprenditoriale e organizzativa caratterizzata da piccole unità produttive a conduzione individuale. L’attività agricola rappresenta la vocazione naturale di queste aree e mantiene una posizione rilevante per l’economia montana; tuttavia l’incidenza delle aziende agricole del territorio si è nettamente ridotta nel corso degli anni ’90. Nell’Appennino Parmense il settore agricolo sta attraversando un periodo di crisi e di profondi cambiamenti. Indicatori quali la contrazione nel numero delle aziende agricole e la diminuzione della Superficie Agricola Utilizzata (tra il 1990 e il 2000 la superficie non coltivata è aumentata di oltre il 33%), segnalano infatti il riposizionamento dei diversi settori e la fase di ristrutturazione del settore agricolo. Tra i fattori che hanno maggiormente contribuito alla crisi del settore primario, sono sicuramente presenti l’eccessiva frammentazione delle aziende agricole e la riduzione dei prezzi delle principali commodity agricole (cereali e latte). Il processo di abbandono del territorio montano, a causa dell’assenza di opportunità economiche nell’attività agricola, ha portato ad una progressiva marginalizzazione dello stesso che potrebbe comprometterne la “tenuta”. La tipologia aziendale che ha resistito più delle altre al processo di disattivazione, è quella ad orientamento zootecnico: la produzione di Parmigiano-Reggiano ha determinato infatti la sopravvivenza di molte aziende in queste aree. E’ importante però segnalare che il comparto zootecnico ha vissuto, in questi ultimi anni, un processo di concentrazione imprenditoriale che deve essere opportunamente valutato rispetto alle ricadute economiche sui territori rurali e all’impatto ambientale generato da pratiche di conduzione molto intensive9 . 9 Questa dinamica è stata, per certi versi, favorita dai vincoli sulle quote latte fissati dalla Politica Agricola Comune che hanno indotto alcuni produttori delle aree di pianura a
  • 31. La Programmazione Provinciale - Asse 3 31 I dati relativi alla composizione settoriale delle imprese attive, evidenziano una contrapposizione tra l’immagine del contesto economico-produttivo della collina e quella della montagna: la prima è caratterizzata da una forte presenza d’industria e commercio, la seconda da scarse alternative all’attività agricola. D’altra parte, l’analisi dei flussi di lavoro tra settori conferma che i processi di disattivazione aziendale che stanno interessando il settore agricolo, hanno come contropartita l’aumento di offerta di lavoro negli ambiti territoriali dove sono localizzati i principali insediamenti produttivi. IMPRESE ATTIVE PARMA – AREE MONTANE IMPRESE ATTIVE PARMA Dati: Nostre elaborazioni su dati Unioncamere I dati relativi alla dinamica imprenditoriale e occupazionale mostrano una certa correlazione tra il movimento nel comparto dell’industria e dei servizi, settori caratterizzati da una relazione funzionale molto stretta. Relativamente all’industria, le attività che concorrono in misura maggiore a comporre il tessuto economico delle due Comunità Montane sono quelle del settore edile, nonché le attività che, per tradizione, caratterizzano la provincia di Parma, legate soprattutto al comparto delle lavorazioni alimentari. Circa il 44% delle unità locali della Comunità Montana Unione Comuni Parma Est appartiene al settore alimentare, che impiega 2.472 addetti. Le zone della Val spostare i loro allevamenti in quelle montane per beneficiare delle compensazioni nazionali sugli esuberi produttivi riconosciute alle aziende localizzate nelle aree declivi. 3000 3500 4000 4500 5000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 IMPRESE ATTIVE PARMA - AREE MONTANE PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO 0 5000 10000 15000 20000 25000 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 IMPRESE ATTIVE PARMA PRIMARIO SECONDARIO TERZIARIO
  • 32. La Programmazione Provinciale - Asse 3 32 Ceno e della Val Taro sono, invece, caratterizzate da una minore incidenza della componente agroalimentare e da una maggiore diversificazione produttiva, che concentra la maggior parte delle aziende in altri ambiti produttivi, con alcuni strettamente collegati al settore agroalimentare, come quello dell’industria dell’impiantistica alimentare. La produzione di prosciutto, settore agroalimentare tra i più importanti a livello nazionale, si concentra soprattutto nell’area compresa tra Lesignano de’ Bagni e Langhirano. La tradizione, la specializzazione produttiva molto accentuata, la rete di imprese e di conoscenze costruita nel tempo, hanno fatto assumere a quest’area i caratteri di un vero e proprio distretto. Accanto al settore del prosciutto se ne individuano altri minori, come quello legato al Fungo di Borgotaro, una nicchia di produzione costituita da poche aziende generalmente di piccola dimensione. Tra le attività del terziario, il turismo riveste grande importanza, soprattutto in ottica di opportunità di sviluppo locale e di crescita in chiave multifunzionale delle aree rurali. Nei comuni montani di Parma si registra un trend crescente di arrivi, da attribuire in buona parte al turismo enogastronomico, che in questi ultimi anni ha richiesto forte impegno da parte degli attori pubblici e privati nello sviluppo di percorsi legati ai prodotti tipici del territorio quali il Prosciutto di Parma, il Parmigiano-Reggiano, vini dei Colli di Parma, Fungo di Borgotaro, il Culatello di Zibello. Sta inoltre emergendo un interesse crescente verso il turismo legato alle risorse naturali e culturali del territorio10 . Il trend positivo sostenuto dalle informazioni statistiche disponibili non può, tuttavia, dirsi pienamente soddisfacente per il comparto che ci riguarda. Osservando i dati degli accessi a strutture ricettive, si nota come l’agriturismo accolga solo una parte modesta delle presenze complessive nell’area. Il turismo rurale dovrebbe 10 Nell'Appennino parmense è stato istituito, nel 1982, il Parco dei Boschi di Carrega, primo Parco regionale seguito dalla creazione ufficiale dei parchi fluviali dello Stirone e del Taro nel 1988 e dal Parco dei Cento Laghi nel 1995 nelle zona montana. Sono inoltre presenti altri numerosi sono i luoghi naturali di rilievo ei centri d’interesse storico-artistico, come ad esempio quelli situati lungo l’itinerario della Via Francigena.
  • 33. La Programmazione Provinciale - Asse 3 33 essere sostenuto attraverso la creazione di una rete di unità ricettive diversificate e attraverso una strategia localmente condivisa, volta a migliorare lo standard qualitativo dei servizi offerti. Dal quadro appena descritto emerge, quindi che il primo elemento di criticità per i territori delle due Comunità Montane Parmensi è lo spopolamento. La diminuzione della popolazione dedita all’attività agricola e forestale, determina la perdita di un vero e proprio “presidio territoriale” per le zone più sensibili, generando, nel contempo, ricadute importanti dal punto di vista socio- economico (senilizzazione della popolazione rurale, disattivazioni aziendali) e ambientale (riduzione dell’eterogeneità paesaggistica, della diversità biologica). E’ proprio su questi aspetti che gli strumenti di pianificazione del territorio come l’Asse 3, devono intervenire: allo scopo di frenare ed invertire l’andamento dei fenomeni descritti. Si può affermare che il forte processo di abbandono da parte della popolazione rurale delle aree montane, è determinato dalla progressiva marginalizzazione delle stesse e dall’assenza di opportunità economiche e prospettive di miglioramento, che determineranno la lenta ma inesorabile scomparsa di centri urbani in grado di definire reti della società rurale e soddisfare i bisogni e le aspettative delle persone e delle famiglie. Emerge, pertanto, la necessità di sviluppare investimenti mirati allo scopo di:  favorire la competitività locale e sostenere i redditi delle famiglie rurali;  garantire i servizi e le infrastrutture fondamentali, per migliorare la qualità della vita delle popolazioni;  valorizzare gli elementi naturali, storici e culturali delle aree rurali, in un’ottica di tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico e soprattutto di sviluppo sostenibile. L’imprenditorialità diffusa e la multifunzionalità dell’agricoltura rappresentano, potenzialmente, il punto di raccordo tra opportunità economica, sostenibilità
  • 34. La Programmazione Provinciale - Asse 3 34 dello sviluppo ed equilibrio territoriale. In una visione complessiva di sviluppo turistico locale, la promozione di attività multifunzionali legate alla ricettività, può generare opportunità economiche rilevanti. La base su cui implementare le politiche di diversificazione appare, oggi, molto favorevole in quanto l’area provinciale interessata dall’applicazione dell’Asse 3 comprende territori caratterizzati da alto valore ambientale, naturalistico e paesaggistico e da un ricco patrimonio socio-culturale, associato a produzioni agroalimentari tipiche molto note a livello nazionale e non solo, che si integrano con le offerte turistiche dell’intero territorio di Parma, capoluogo compreso. Lo sviluppo di adeguate azioni di promozione turistica locale e di riqualificazione dell’offerta ricettiva, hanno consentito, negli anni, di ampliare il bacino di provenienza dei turisti, generando una domanda “più ampia” che consente di valorizzare altre forme di fruizione del territorio che si integrano a quello prettamente legato ai prodotti agroalimentari. Un esempio è il turismo culturale ed escursionistico - ambientale. Nel territorio parmense, ai sensi delle L.r. 23/00, sono stati istituiti tre percorsi enogastronomici: “La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma”, “La Strada del Culatello di Zibello” e “La Strada del Fungo Porcino di Borgotato”. La presenza sul territorio delle Strade dei Vini e dei Sapori è potenzialmente in grado di ricontestualizzare, in ottica strategica, tutte le risorse territoriali, sia in termini di dotazione enogastronomica, ambientale e culturale sia in termini di servizi e infrastrutture. La promozione delle attività multifunzionali legate alla vendita diretta delle produzioni aziendali, può favorire ulteriormente l’integrazione del reddito agricolo. Dal punto di vista del produttore la vendita diretta costituisce uno strumento di recupero dei margini economici e del potere contrattuale, attraverso lo sviluppo di un canale corto per la commercializzazione dei prodotti, caratterizzato da un contatto diretto e continuo con i consumatori.
  • 35. La Programmazione Provinciale - Asse 3 35 Dal punto di vista del sistema locale questa modalità di commercializzazione, incentrata sulla valorizzazione delle produzioni del territorio, promuove un interessante modello di sviluppo sostenibile sia per gli aspetti ambientali- paesaggistici che sociali. Se da un lato contribuisce a ridurre l’inquinamento causato dalle attività logistiche e di trasporto e incentiva la diversificazione dell’attività agricola e la diffusione di buone pratiche agricole, dall’altro incoraggia i consumatori al sostegno dell’economia locale, supporta l’attività delle imprese agricole più piccole e in difficoltà. Per conferire maggior visibilità a queste attività sarebbe importante la creazione di un “marchio territoriale” che contraddistingua i prodotti acquistabili presso le aziende agricole e gli agriturismi della provincia. L’obiettivo di contrastare la tendenza all’abbandono delle zone più marginali della montagna, può essere supportato dalle misure e dalle azioni dell’Asse 3 volte a rendere il territorio più fruibile dal punto di vista dell’accessibilità e della dotazione di infrastrutture economiche e sociali, incentivando il mantenimento dei servizi scolastici, assistenziali e ricreativi e creando un contesto di servizi innovativi alle persone e alle imprese. In particolare, la riorganizzazione delle reti stradali secondarie esistenti, il potenziamento di quelle di collegamento principali e il ripristino delle strade minori, rappresentano condizioni essenziali per la fruibilità del territorio da parte della popolazione residente e delle imprese insediate. Rappresentano, inoltre, il punto di partenza per lo sviluppo turistico e la corretta valorizzazione delle risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche dell’area interessata. La capacità di un territorio di trattenere la popolazione, dipende non solo dalla possibilità di offrire occasioni di lavoro e un adeguato tenore di vita, ma anche dalla possibilità di offrire un sistema di servizi alla persona che soddisfi i bisogni di primaria necessità e quelli legati alla sfera sociale, come la crescita culturale e la partecipazione a un tessuto di relazioni interpersonali ricco e stimolante.
  • 36. La Programmazione Provinciale - Asse 3 36 Ho già avuto modo di spiegare che dal punto di vista economico la capacità del territorio di “trattenere” le imprese dipende non solo dalla possibilità di offrire manodopera qualificata e occasioni di reddito, ma anche dalla presenza di un sistema integrato di infrastrutture, come reti stradali, telematiche e di servizi a supporto dell’attività imprenditoriale. L’Appennino Parmense mostra, in tal senso, un evidente gap rispetto ai poli urbani limitrofi e la Val Ceno costituisce l’area maggiormente “marginalizzata” da questo punto di vista, con una scarsa dotazione di strutture formative e sanitario-assistenziali. I comuni di montagna appaiono, ancora una volta, più svantaggiati di quelli di collina, ma emerge il buon livello di dotazione di infrastrutture del comune di Borgo Val di Taro, che rappresenta, infatti, il polo urbano centrale di quest’area. Il miglioramento delle condizioni di accessibilità e della dotazione infrastrutturale, consentirebbe di frenare questo processo di emarginazione dei territori montani, che obbliga la popolazione a muoversi verso i centri urbani alla ricerca di prospettive economiche più certe e di un tessuto di relazioni sociali più favorevole e che obbliga le imprese presenti a ridurre il numero di addetti o, in casi estremi, a cessare l’attività. Il percorso di sviluppo appena descritto, non può prescindere dalla considerazione dell’importanza che le azioni volte alla tutela dell’ambiente e dell’assetto paesaggistico assumono per la montagna. Lo sviluppo di iniziative di valorizzazione delle emergenze naturalistiche, delle aree naturali protette e delle infrastrutture eco-compatibili, rappresenta il punto di partenza per tutelare le risorse su cui si fondano proprio le opportunità di sviluppo economico dell’area. Date le caratteristiche ambientali e morfologiche del territorio considerato, le azioni che meglio consentono di preservare l’assetto paesaggistico della montagna parmense sono quelle volte alla tutela delle superfici a pascolo e a prato permanente e alla riduzione del rischio di dissesto e di erosione. La conservazione delle superfici a prati stabili può favorire il
  • 37. La Programmazione Provinciale - Asse 3 37 mantenimento del patrimonio di biodiversità e i tratti del paesaggio che caratterizzano queste aree. Le lavorazioni delle superfici agricole interessate dal rischio di frane devono essere svolte nel rispetto di pratiche molto più restrittive. Per tale motivo si rende necessario un sostegno per le aziende agricole che si trovano in questa situazione di svantaggio territoriale. Ulteriore priorità nell’uso delle superfici agricole è il sostegno alle pratiche agricole sostenibili. Sulle attività zootecniche è necessario uno specifico intervento in considerazione della valenza economica, ma anche delle problematiche ambientali ad esse associate. Infine, la promozione di azioni collettive mirate alla valorizzazione della silvicoltura, può favorire la riorganizzazione della filiera del legno e lo sfruttamento in forma associata delle risorse forestali stesse. In tal senso, l’orientamento verso sistemi produttivi più competitivi e il miglioramento della viabilità forestale potrebbero determinare ricadute da un punto di vista occupazionale, economico e sociale di assoluto rilievo per le aree su cui insiste il patrimonio boschivo.
  • 38. La Programmazione Provinciale - Asse 3 38 2.4. IL TURISMO Il settore turistico riveste un ruolo strategico nell’ottica di sviluppo implementata dell’Asse 3; la crescente domanda di un turismo che può essere definito “rurale”- legato cioè a luoghi, sapori e tradizioni locali- rappresenta un vero e proprio volano per l’economia delle aree agricole. Esaminando i dati relativi ai flussi turistici degli ultimi anni, si osserva che, a livello regionale e nazionale, il settore ha registrato una leggera battuta di arresto, conseguenza diretta della fase di recessione economica attuale. La lettura dei dati provinciali deve quindi essere fatta tenendo presente che la situazione economica di contesto non è favorevole. Di conseguenza i dati rilevati, seppur in alcuni casi negativi, contengono dei segnali positivi, non evidenziati a causa della crisi economica in atto. Le elaborazioni dei dati turistici, forniti dal servizio statistico provinciale, fanno riferimento gli anni 2006-2007-2008. PRESENZE E ARRIVI Anno Tutta la Provincia var % su anno precedente Località Montane var % su anno precedente Località Collinari var % su anno precedente 2008 543.479 6,29% 23.139 1,87% 45.875 8,97% 2007 511.339 0,26% 22.715 -2,79% 42.097 5,81% 2006 510.010 23.368 39.786 2008 1.613.149 0,03% 72.807 -12,50% 124.616 -18,96% 2007 1.612.660 0,56% 83.211 -9,67% 153.763 2,10% 2006 1.603.701 92.120 150.602 ArriviPresenze
  • 39. La Programmazione Provinciale - Asse 3 39 Nel 2008 il dato sul numero di arrivi nel territorio provinciale ha è positivo per tutte le fasce altimetriche e registra un valore maggiore a quelli rilevati nel 2006. Con un incremento del 6,29% l’area dell’intera provincia ha accolto un numero di visitatori di ben 32.000 unità in più rispetto al 2007. L’incremento superiore lo hanno avuto le fasce collinari con valori vicini al 9%, mentre la montagna cresce di quasi 1,9%. Il dato che ha maggiormente risentito della crisi è stato il numero di presenze: a livello provinciale sono rimaste praticamente stazionarie, ma si sono nettamente ridotte nelle fasce montane e collinari. Come evidenziato in tabella il trend negativo si protrae dal 2007, con riduzioni nel 2008 del 12,5% nelle aree montane e 19% nelle aree collinari. L’effetto delle dinamiche evidenziate si ripercuote direttamente sulle percentuali di presenza media, che per il 2008, sono negative. PRESENZE MEDIE Il territorio provinciale è in grado di attrarre turisti e, in particolare, le aree collinari e montane sono forti poli di attrazione, ma la crisi economica ha ridotto la disponibilità di spesa media del turista, che quindi, preferisce soggiorni di durata inferiore, se non giornaliera, prediligendo un turismo di tipo rurale e meno tradizionale. A conferma di ciò un’analisi più approfondita mostra che le dinamiche di arrivi e presenze, presentano caratteristiche differenti per tipologia di struttura ricettiva. La riduzione maggiore è individuabile per le strutture alberghiere, mentre per le strutture extra alberghiere si registra un trend in aumento. Anno Tutta la Provincia var % su anno precedente Località Montane var % su anno precedente Località Collinari var % su anno precedente 2008 2,97 -5,89% 3,15 -14,11% 2,72 -25,63% 2007 3,15 0,30% 3,66 -7,07% 3,65 -3,51% 2006 3,14 3,94 3,79 Presenze medie
  • 40. La Programmazione Provinciale - Asse 3 40 ALBERGHI ED ALTRE STRUTTURE Il rapporto delle presenze negli anni 2007-2008 presenta un calo del 2,4% per gli hotel mentre le strutture extra – alberghiere segnano un incremento del 10,1%. Gli arrivi crescono rispettivamente di un 3,1% negli hotel e di ben il 33,5% nelle altre strutture. Nel paragrafo relativo agli agriturismi la tematica verrà ripresa con un approfondimento maggiore su queste strutture. In conclusione, la buona performance provinciale è certamente da imputare alla ricca agenda di iniziative rivolte alla promozione del territorio e al marketing territoriale che agisce su capitale sociale e qualità della vita. Il sostegno fornito con Misure dell’Asse 3 rappresenta uno strumento fondamentale per generare un impatto variegato e multidimensionale sul territorio. 0 5000 10000 15000 2006 2007 2008 2006 2007 2008 ArriviPresenze Centinaia Alberghi e Altrestrutture Extra - Alberghiere Alberghi
  • 41. La Programmazione Provinciale - Asse 3 41 2.5. LA MULTIFUNZIONALITÀ Negli ultimi anni la multifunzionalità11 in agricoltura ha assunto un vero e proprio ruolo di rilievo, soprattutto nelle aree più marginali, divenendo una strategia per diversificare12 le attività aziendali, in risposta alla nuova domanda di beni e servizi espressa dai cittadini/consumatori nei confronti del settore primario. L’Asse 3, attraverso l’attivazione delle misure destinate a questo scopo, supporta gli agricoltori nell’attuare una strategia di ricollocazione dei fattori produttivi. Un obiettivo è, infatti, far si che il passaggio dalla produzione agricola verso servizi aggiuntivi e “collaterali”, possa generare redditi integrativi all’attività primaria. In una realtà territoriale come quella di Parma, caratterizzata da produzioni alimentari di profilo nazionale ed internazionale, si sono sviluppate filiere che potremmo definire multifunzionali e che possono essere considerate la punta di diamante dell’agricoltura innovativa provinciale. L’agricoltura multifunzionale oggi sviluppata, è riuscita ad includere tutti gli elementi che riguardano il territorio, anche perché, oltre alla produzione di prodotti salubri e tipici, entrano in questo processo di valorizzazione anche il paesaggio, l’ambiente e una serie di servizi “utili” nella gestione delle aree rurali. La capacità degli 11 La Commissione Agricoltura dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico definisce la multifunzionalità in agricoltura nel modo seguente: “Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo e fibre, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale.” 12 La diversificazione della sola attività di produzione può essere intesa in senso orizzontale, come ampliamento della gamma produttiva ed, in senso verticale, come integrazione di tutte le fasi del processo di creazione del valore, dall’approvvigionamento alla vendita. In un sistema di produzione orientato alla qualità, la diversificazione colturale implica una valorizzazione dei prodotti agroalimentari tipici locali, svolgendo così una funzione che è, al tempo stesso, culturale, ambientale e di promozione del turismo locale.
  • 42. La Programmazione Provinciale - Asse 3 42 imprenditori agricoli locali di captare e far fronte alla crescente domanda delle funzioni secondarie dell’agricoltura, è stata colta e sostenuta dalla Provincia di Parma, sia nella precedente che nella nuova programmazione. La multifunzionalità a Parma non significa solo filiera corta, recupero delle tradizioni culturali, salvaguardia dell’ambiente, ma prevede un nuovo modello di produzione e di produzione e consumo, trasformando l’attività agricola in nuove possibilità economiche per le imprese. Oggi la multifunzionalità, in provincia di Parma, rappresenta una “porta aperta” verso la collettività, avvicinando idealmente il mondo agricolo alla società che vive nelle città. A questo risultato si è giunti attraverso un processo di costruzione collettiva di regole, obiettivi e strategie che hanno trovato la loro forza e concretizzazione attraverso lo sviluppo di forme organizzative e partecipative radicate nel territorio che operano in maniera del tutto innovativa. 2.6. LE STRADE DEI VINI E DEI SAPORI Come una caccia al tesoro dei piaceri del palato, le Strade dei Vini e dei Sapori corrono fra ristoranti e trattorie, enoteche, agriturismi, B&B e locande, aziende agricole e vitivinicole, caseifici e oleifici, laboratori di artigianato artistico e imprese specializzate nella produzione di prodotti alimentari tipici e di qualità, che lavorano insieme per far conoscere il ricco patrimonio agroalimentare della Regione. Si tratta di una forma di turismo evoluto che unisce vino e prodotti tipici, presentando produzioni agricole integrate con gli aspetti tradizionali, storici, culturali e ambientali del territorio. Le Strade dei Vini e dei Sapori dell’Emilia-Romagna, che nascono da un progetto speciale degli Assessorati regionali all’Agricoltura e al Turismo realizzato con il contributo attivo di tutte le nove province dell’Emilia-Romagna, sono attive nei principali territori vitivinicoli e ad alta valenza gastronomica della regione. Sono contraddistinte da segnaletica uniformata e cartoguide dettagliate. La Regione ne disciplina il riconoscimento e ne incentiva le iniziative, attraverso la concessione di
  • 43. La Programmazione Provinciale - Asse 3 43 contributi finalizzati per allestire segnaletica, punti informativi e didattici, laboratori dimostrativi artigianali, musei e mostre permanenti, centri di degustazione. L’istituzione delle Strade dei Vini e dei Sapori è avvenuta con l’approvazione dela legge regionale n° 23 del 2000. Successivamente, attraverso le due delibere n° 1613 e 1722 del 2001, sono stati introdotti i principi per le modalità di riconoscimento degli itinerari turistici, le modalità ed i criteri adottati per accedere ai contributi. Le Strade dei Vini e dei Sapori rappresentano uno dei punti cardine di congiunzione tra turismo e aree rurali. Attraverso la promozione delle rinomate produzioni enogastronomiche, questi itinerari, offrono un’ampia rete di servizi turistici, dando luogo ad un tipo di offerta “integrata”, in grado di accomunare aspetti tradizionali, storici, culturali e ambientali dei territori. Nella provincia di Parma sono tre le strade attive: Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, Strada del Culatello di Zibello e Strada del Fungo Porcino di Borgotaro. Ognuna caratterizza la propria offerta secondo differenti modalità. Le strade sono state promosse dalla Provincia di Parma, attraverso gli Assessorati Agricoltura e Turismo, in collaborazione con Enti locali e privati. Il ruolo svolto dai privati, in questo ambito, è essenziale sia per avviare sinergie nell’attuazione dei progetti, seguendo un approccio “dal basso verso l’alto” sia per la necessità della compartecipazione al finanziamento delle strategie da attivare. Il cofinanziamento svolge il duplice ruolo: accrescere l’attenzione e il coinvolgimento dell’operatore privato nella gestione del progetto, rendendolo più responsabile e di sgravare l’amministrazione pubblica di parte dei costi da sostenere. I percorsi attivati negli anni, hanno confermato di essere un vero e proprio motore di sviluppo globale del territorio: grazie alla loro presenza l’accrescimento del reddito derivante dagli scambi interni ed esterni e dall’attivazione di mercati contigui, si accompagna all’aumento della consapevolezza culturale, della sensibilità sociale e della responsabilità civica
  • 44. La Programmazione Provinciale - Asse 3 44 della comunità residente. La presenza di un festival o di una rassegna sul territorio finisce, infatti, per attivare o per consolidare quegli elementi “distrettuali” che mescolano virtuosamente profili materiali quali l’opportunità di lavoro, di reddito e l’apertura di mercati interconnessi e profili immateriali come il senso di appartenenza, la partecipazione condivisa, il radicamento responsabile nel proprio territorio. Il crescente numero di visitatori attratti dagli eventi enogastronomici e dai festival a tema, conferma come, negli ultimi anni, queste iniziative siano divenute una forte attrazione per la comunità locale (e non solo) e si confermano come momenti di svago in grado di fornire una risposta al bisogno di rivivere la campagna e le sue tradizioni, coniugando cultura e territorio. Il paesaggio rurale, assieme al prodotto enogastronomico, diviene un unico prodotto da offrire al visitatore. Le Strade dei Vini e dei Sapori rivestono un ruolo fondamentale in questo processo di promozione, dal momento che offrono una sintesi completa di servizi al visitatore, indirizzandolo anche verso nuove modalità di fruizione del territorio. Le strade favoriscono, inoltre, l’apertura ai mercati locali e non, divenendo una sorta di moltiplicatore per gli investimenti che vengono destinati nelle aree rurali di competenza. L’analisi che segue è stata svolta utilizzando dati a livello comunale che fanno rifermento agli anni 2006-2007-2008, valutando i flussi turistici presenti si è cercato di verificare gli effetti delle politiche di promozione del territorio attuate. Nel calcolo di arrivi e presenze sul territorio sono state considerate tutte le tipologie di strutture ricettive: alberghiere, extra-alberghiere ed agriturismi. In alcuni casi, non essendo disponibili i dati per tutti e tre gli anni dell’analisi, si è preferito escludere alcuni comuni dal computo. Per il 2008 i risultati evidenziano, in linea di massima, una situazione positiva, nonostante la flessione del numero di arrivi e soprattutto di presenze di turisti negli ultimi anni. In alcuni casi vi sono incrementi che superano i valori degli
  • 45. La Programmazione Provinciale - Asse 3 45 anni precedenti o colmano le perdite avvenute nel 2007, riportando la situazione vicina a quella osservata nel 2006. Nonostante per alcuni comuni le variazioni siano state negative, ma complessivamente il giudizio per le aree delle Strade dei Sapori è positivo. Tra il 2007 e il 2008 la performance migliore è individuabile nel territorio appartenente alla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli, che segna, nel suo insieme, un incremento di arrivi (+ 11,2%) e presenze (+37%). Anche la strada del Culatello di Zibello registra un aumento positivo per entrambi i flussi con un aumento degli arrivi dello 0,5%, e di presenze del 2,7%. Infine la strada del Fungo Porcino di Borgotaro, pur incrementando positivamente il numero di arrivi del 5,9%, vede ridurre il numero di presenze del 12,8%. L’effetto positivo che le politiche di sviluppo rurale hanno avuto su questi territori negli anni e la continua presenza di iniziative che vengono realizzate per promuovere i prodotti e i territori, hanno contribuito a sostenere ed incrementare, anche in periodo di crisi, l’interesse per i luoghi e i sapori del territorio di Parma.
  • 46. La Programmazione Provinciale - Asse 3 46 LA STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA La Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, con oltre 100 soci, offre una ampia gamma di servizi, che comprende strutture ricettive come alberghi, agriturismi, B&B, foresterie, punti di degustazione e vendita delle produzioni tipiche e strutture produttive aperte alle visite come aziende agricole e vitivinicole, prosciuttifici e caseifici, fattorie didattiche, ristoranti e trattorie, Musei del Cibo (Museo del Prosciutto, Museo del Pomodoro, Museo del Salame) e Parchi Regionali (Parco dei Cento Laghi e Parco dei Boschi di Carrega). I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA
  • 47. La Programmazione Provinciale - Asse 3 47 I comuni interessati da questo itinerario sono quattordici e precesamente: Bardi, Calestano, Collecchio, Corniglio, Felino, Fornovo Taro, Langhirano, Lesignano de’ Bagni, Neviano degli Arduini, Palanzano, Sala Baganza, Tizzano Val Parma, Varano de’ Melegari e Varsi. Gli arrivi turistici nel 2008 per l’area della Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma registrano, nel complesso, una situazione nettamente superiore alla media. ARRIVI – STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA NOTA: Per ragioni di chiarezza espositiva, si è preferito inserire in un terzo grafico il comune di Collecchio, che presentando un’elevato numero di arrivi e presenze, nettamente superiore alla media, non consentiva di apprezzare visivamente le variazioni avvenuti negli altri comuni. E’ stato invece escluso il comune di Palanzano per carenza di dati nei tre anni considerati. E’ necessario specificare che la situazione per singolo comune presenta differenze notevoli. Risultato positivo si registra per i comuni di Neviano degli Arduini (35%), Varsi (43%) e Corniglio (32%) e il comune di Felino, che primeggia sugli altri, contando un incremento di arrivi del 63%. Alcuni comuni come Bardi, Tizzano ValTaro e Varano de’Melegari registrano invece riduzioni degli arrivi rispetto al 2007 mediamente del 35%. In termini assoluti i Comuni di Langhirano e Corniglio (con valori che si aggirano sui 3000) 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 Calestano Felino Bardi Neviano degli Arduini Tizzano Val Parma Varsi Lesignano de' Bagni Fornovo di Taro Varano de' Melegari Corniglio Sala Baganza Langhirano Arrivi - STRADA DEL PROSCIUTTO EDEI VINI DEI COLLI DI PARMA Arrivi '08 Arrivi '07 Arrivi '06
  • 48. La Programmazione Provinciale - Asse 3 48 e Sala Baganza (con valori di circa 3800) sono quelli che registrano nel 2008 il numero più elevato di arrivi. PRESENZE - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA La questione del numero di presenze merita un’attenzione particolare, perché il valore aggregato dell’area risulta positivo, soprattutto grazie alla crescita del 504% a Calestano, che dopo una forte riduzione dei valori nell’anno 2007 è tornato a crescere. Se questo dato “anomalo” viene escluso, l’area ha invece subito una perdita del 5,7%, che considera i comuni di Bardi, Tizzano Val Taro e Varano de’Melegari con riduzioni, in media, del 55%. Come per gli arrivi, anche per le presenze analizzate in termini assoluti il primato spetta ai comuni di Langhirano, Sala baganza e Corniglio. Langhirano in particolare presenta valori che superano 16000 presenze annue, mentre Sala Baganza (circa 8000) e Corniglio (circa 7000) si classificano rispettivamente al secondo e terzo posto. Infine, il comune di Collecchio (vedi nota pagina precedente) ha visto aumentare il numero degli arrivi del 10%, raggiungendo nel 2008 un valore superiore a quello del 2006 insieme ad un incremento del 3,3% nelle presenze. 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 Calestano Felino Bardi Neviano degli Arduini Tizzano Val Parma Varsi Lesignano de' Bagni Fornovo di Taro Varano de' Melegari Corniglio Sala Baganza Langhirano Presenze- STRADA DEL PROSCIUTTO EDEI VINI DEI COLLI DI PARMA Presenze '08 Presenze '07 Presenze '06
  • 49. La Programmazione Provinciale - Asse 3 49 IL COMUNE DI COLLECCHIO - STRADA DEL PROSCIUTTO E DEI VINI DEI COLLI DI PARMA 0 10000 20000 30000 40000 50000 60000 70000 Collecchio Presenze '08 Presenze '07 Presenze '06 Arrivi '08 Arrivi '07 Arrivi '06
  • 50. La Programmazione Provinciale - Asse 3 50 LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO Alla Strada del Fungo Porcino di Borgotaro aderiscono circa 90 soci tra strutture di accoglienza, ristorazione, vendita dei prodotti tipici e strutture turistiche. I comuni interessati sono quelli di Albareto, Bedonia, Berceto, Borgo Val di Taro, Compiano e Tornolo. I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO Gli arrivi in quest’area, nel 2008, sono da considerare stabili rispetto al 2007, con l’eccezione di Albareto che ha invece registrato un incremento di circa il 40%. Un trend positivo lo registra anche il comune di Bedonia, con un aumento del 12% rispetto gli anni precedenti.
  • 51. La Programmazione Provinciale - Asse 3 51 ARRIVI – STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO I territori che appartengono alla strada del Fungo Porcino sono collocati nell’area del crinale e, come già anticipato nel capitolo relativo al turismo, sono proprio le aree montane ad aver sofferto maggiormente della riduzione delle presenze nel 2008 e nel 2007. L’unico comune che ha registrato un incremento positivo del 21% è Albareto (questo valore risulta superiore anche a quello degli anni precedenti). Gli altri comuni registrano, invece, una riduzione che oscilla tra il 10% e il 20%, con un picco negativo del comune di Tornolo pari al 46%. PRESENZE – STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 5000 Tornolo Bedonia Albareto Compiano Berceto Borgo Val Di Taro Arrivi - LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO Arrivi '08 Arrivi '07 Arrivi '06 0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 14000 16000 18000 Tornolo Bedonia Albareto Compiano Berceto Borgo Val Di Taro Presenze- LA STRADA DEL FUNGO PORCINO DI BORGOTARO Presenze '08 Presenze '07 Presenze '06
  • 52. La Programmazione Provinciale - Asse 3 52 LA STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO La Strada del Culatello di Zibello conta 75 aderenti tra aziende produttive, strutture di accoglienza, ristorazione e strutture turistiche ed ha sviluppato un’attività promozionale incentrata su eventi fortemente sentiti a livello territoriale. Tra i più noti si possono citare il “November Porc”, istituito nel 2006, e la “Porcolonga”, che uniscono la degustazione dei prodotti tipici alla visita dei territori della bassa parmense. Entrambi gli eventi richiedono il supporto di operatori turistici, associazioni e punti vendita di prodotti tipici locali. I COMUNI INTERESSATI DALLA STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO
  • 53. La Programmazione Provinciale - Asse 3 53 I comuni aderenti sono: Busseto, Colorno, Fontanellato, Polesine Parmense, Roccabianca,San Secondo, Sissa, Soragna e Zibello. Per quanto concerne gli arrivi, i comuni collocati in quest’area hanno mantenuto nel 2008 una certa stabilità rispetto al 2007, con una variazione media dello 0,5%. ARRIVI - STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO NOTA: Sono stati esclusi il comuni di Polesine P.se e Sissa per carenza di dati nei tre anni in esame. I dati relativi agli arrivi presentano valori contrastanti: il comune di Colorno presenta un incremento di oltre il 17%, mentre il comune di Zibello perde qualche posizione, con una variazione negativa nei risultati del 18,7%. I dati relativi agli altri comuni manifestano variazioni più contenute, che oscillano da un incremento del 6,4% per Busseto ad una variazione negativa dello 4,2% per Soragna. Per quanto riguarda il dato relativo alle presenze, il comune di Roccabianca ha registrato l’incremento maggiore, pari al 56%, seguito dal comune di Fontanellato che registra un incremento del 31%. Rispetto al 2007, le variazioni negli altri comuni sono tutte negative. Busseto ha registrato una riduzione di presenze di quasi il 40% sul territorio. Zibello e Soragna registrano perdite più contenute, intorno al 13%. 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 Roccabianca Zibello San Secondo Parmense Busseto Soragna Fontanellato Colorno Arrivi - LA STRADA DEL CULATELLO Arrivi '08 Arrivi '07 Arrivi '06
  • 54. La Programmazione Provinciale - Asse 3 54 PRESENZE - STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO NOTA: Sono stati esclusi il comuni di Polesine P.se e Sissa per carenza di dati nei tre anni in esame. 0 5000 10000 15000 20000 25000 Roccabianca Zibello San Secondo Parmense Busseto Soragna Fontanellato Colorno Presenze- LA STRADA DEL CULATELLO Presenze '08 Presenze '07 Presenze '06
  • 55. La Programmazione Provinciale - Asse 3 55 2.7. AGRITURISMI Il fenomeno degli agriturismi continua ad alimentare il motore del turismo enogastronomico e, negli ultimi dieci anni,il numero di queste strutture è cresciuto in modo esponenziale, divenendo una componente sempre più importante dell’offerta turistica “Made in Italy”. I dati nazionali del settore rilevano, nel 2009, un’affluenza che si ha registrato all’incirca 11 milioni di presenze, il cui 23% è costituito da stranieri, soprattutto provenienti dal Nord Europa. La grande ricchezza e varietà di percorsi agrituristici è basata sulla ricca e varia offerta di prodotti tipici riconosciuti a livello comunitario, nonché sulla leadership europea della produzione biologica detenuta dal nostro Paese. Questa ricchezza si traduce per l’imprenditore agricolo in un’importante e significativa opportunità di incremento del reddito aziendale e familiare e in una possibilità di utilizzo più razionale ed efficiente degli spazi aperti e dei fabbricati rientranti nella superficie agricola aziendale di cui dispone. All’“agriturista” viene proposta una forma alternativa di vacanza in campagna, che consente di trascorrere il tempo all’interno di un’azienda agricola immersa in un’area rurale ricca di cultura, tradizioni, usi, consuetudini e costumi del territorio. Il settore agrituristico in Emilia-Romagna, dopo sedici anni di applicazione della L.r., n° 26 del 1994 e con la recente L.r. 4 del 2009 ha ormai acquisito una tradizione consolidata e rappresenta uno dei punti di maggiore interesse per lo sviluppo rurale regionale. Negli ultimi anni si è assistito ad un incremento del numero di aziende agrituristiche con percentuali di primato: dal 2003 al 2008 la crescita è stata del 60%. Il Programma di Sviluppo Rurale ha inoltre premiato il dinamismo del territorio, incentivando e sostenendo soprattutto l’imprenditoria giovanile e quella femminile. Il risultato è l’aumento di servizi offerti e la crescita del numero di strutture presenti sul territorio: dai servizi classici, come alloggio, ristorazione e degustazione, ad attività innovative come escursionismo, equitazione, corsi di cucina… Tra i fattori che hanno dato
  • 56. La Programmazione Provinciale - Asse 3 56 impulso e spinta a questo settore rientra la componente di notorietà mondiale di cui godono le produzioni tipiche Emiliano – Romagnole, a cui si deve aggiungere la bellezza dei paesaggi, con buone possibilità di accoglienza e fruizione da parte del turista, accompagnate ad un’offerta storica, architettonica e culturale completa e diversificata. Negli ultimi tre anni l’evoluzione del mercato dell’agriturismo ha sofferto della crisi come del testo tutto il settore turistico, ma ha dimostrato una tenuta maggiore evidenziando riduzioni di affluenza in misura nettamente minore rispetto alle altre tipologie di accoglienza. La rete degli agriturismi rappresenta a livello provinciale, ormai, una componente strutturale dell’offerta turistica che arricchisce il numero di strutture di accoglienza in modo significativo. Queste strutture sono, a tutti gli effetti, elemento di contatto tra il settore agricolo e i cittadini, perché, molto spesso, non solo offrono posti letto o cibo di qualità, ma anche la visione di uno stile di vita diverso. Evoluzione delle strutture ricettive Anno N° aziende Offerta posti a sedere Offerta posti letto Offerta attività ricreative 2003 56 1318 448 49 2004 55 1333 420 45 2005 69 1839 482 58 2006 84 2367 602 71 2007 93 2508 712 71 2008 95 2692 848 81 Nostre elaborazioni su dati Unioncamere Il numero delle aziende agrituristiche attive sul territorio provinciale, negli ultimi sei anni, è praticamente quasi raddoppiato. Questo dato è confermato anche dagli incrementi dei servizi connessi, infatti il numero dei coperti ha avuto una flessione positiva pari al 104,2%, quello dei posti letto di quasi il 90%
  • 57. La Programmazione Provinciale - Asse 3 57 e delle attività ricreative fornite del 65,3%. Quest’ultime, ad oggi, sono essenzialmente concentrate sull’offerta di corsi di equitazione, e altre attività sportive o culturali. Le Misure adottate dal PSR e dal PRIP hanno avuto una grande adesione da parte degli imprenditori agricoli sia nella presente che nella precedente programmazione, a riprova dell’interesse che il settore riveste sul territorio. TREND EVOLUTIVO DELLE STRUTTURE RICETTIVE Nostre elaborazioni su dati Unioncamere La fascia collinare è l’area territoriale in cui è maggiore la distribuzione delle strutture, anche se l’incremento maggiore in termini percentuali tra il 2003 e il 2008, è raggiunto dalla zona montana, con una variazione numero di quasi il 67%. Questa è l’ulteriore riprova che la necessità e l’esigenza di diversificare le attività agricole nelle aree più disagiate è particolarmente sentita. La tabella seguente mostra la ripartizione delle strutture per fascia altimetrica ed evidenzia quanto appena spiegato. -20,0% 0,0% 20,0% 40,0% 60,0% 80,0% 100,0% 120,0% 2004 2005 2006 2007 2008 Numerosità aziende Offertadi posti a sedere per la rist. Offertadi posti letto Offertaattività ricreative
  • 58. La Programmazione Provinciale - Asse 3 58 Aziende agrituristiche per fascia altimetrica ed incidenza femminile nella conduzione N o Nostre elaborazioni su dati Unioncamere Un dato positivo da rilevare riguarda la crescita di donne nella conduzione e gestione delle strutture: in montagna la percentuale è passata dal 28,6% al 31,4% e in collina dal 14,8% nel 2003 al 34,1% nel 2008. In pianura questa percentuale è più bassa e pari al 31,3% rimanendo comunque in linea con l’andamento delle altre zone altimetriche. Anche la distribuzione dei posti letto sul territorio conferma il fatto che collina e montagna sono il cuore del settore agrituristico. In queste aree, infatti, sono presenti mediamente oltre il 68% dei posti letto, sul totale per strutture agrituristiche e “country house” presenti nell’intera provincia. ANNO Montagna Collina Pianura N° AZIENDE % Fem. N° AZIENDE % Fem. N° AZIENDE % Fem. 2003 21 28,6% 27 14,8% 8 50,0% 2004 20 30,0% 27 22,2% 8 50,0% 2005 27 33,3% 32 28,1% 10 60,0% 2006 30 30,0% 40 30,0% 14 42,9% 2007 35 31,4% 42 28,6% 16 37,5% 2008 35 31,4% 44 34,1% 16 31,3%
  • 59. La Programmazione Provinciale - Asse 3 59 CAPACITA’ RICETTIVA – ALLOGGI AGRITURISTICI E COUNTRY HOUSE Nostre elaborazioni su dati Provincia di Parma – Servizio Statistica Nel grafico successivo è riportato l’andamento di arrivi e presenze nelle strutture agrituristiche. Gli arrivi per il 2008 sono aumentati del 24,8% rispetto al 2007 e del 27,8% se confrontati con quelli del 2006. Il numero di presenze ha invece risentito della crisi, poichè in confronto al 2007 - 2008 è diminuito del 5,3%, riposizionandosi ai livelli del 2006. AGRITURISMI – PRESENZE ED ARRIVI Nostre elaborazioni su dati Provincia di Parma – Servizio Statistica A questa situazione positiva si contrappone però un problema di fondo nella gestione dell’offerta agrituristica provinciale rappresentato dall’esistenza di due 0 50 100 150 200 250 300 350 400 2008 2007 2006 Capacità ricettiva - Alloggi agrituristici e country house Località Montane Località Collinari Capoluogo Città d'arte Località Termali AltreLocalità 0 2500 5000 7500 10000 12500 15000 17500 20000 2006 2007 2008 2006 2007 2008 Arrivi Presenze Agriturismi
  • 60. La Programmazione Provinciale - Asse 3 60 concezioni diverse di “attività agrituristica” da parte degli operatori. La componente più “anziana” degli imprenditori agricoli svolge l’attività secondo canoni tradizionali, mentre gli imprenditori “giovani” e non sempre originari del territorio, cercano di dare una caratterizzazione più innovativa alla loro offerta agrituristica. Essi, in alcuni casi, sono diventati imprenditori agricoli di recente, adottando una scelta di vita radicale, che si riflette nello stile di conduzione orientato a principi di agricoltura biologica, bioedilizia, etc. e interpretando l’attività come una filosofia di vita vera e propria. La qualità media dell’offerta è già buona, ma permangono diffuse deficienze di professionalità nella gestione dell’attività, soprattutto per quanto riguarda la promozione. Va da sé che nel futuro si assisterà ad una nuova tendenza che andrà oltre l’idea originaria di una attività “facile” cui dedicare il tempo non occupato dall’attività agricola prevalente e si consoliderà una gestione più professionale e qualificata dell’accoglienza. Questa diversa filosofia operativa porta a risvolti operativi che mettono in evidenza una spaccatura tra gli operatori all’interno della filiera. Un esempio può essere estrapolato dall’attività di ristorazione, in cui, tendenzialmente, gli imprenditori agricoli di nuova generazione offrono prevalentemente prodotti provenienti dalla propria azienda agricola e limitano il numero di coperti in base alle capacità produttive dell’azienda. Per contro, la generazione degli imprenditori “tradizionali” accoglie più facilmente la possibilità concessa dalla legge di offrire anche prodotti non legati all’attività dell’azienda e dispone di un numero di coperti a volte molto elevato (fino a 60). Allo stesso tempo, gli imprenditori che provengono da famiglie di agricoltori e che esercitano l’attività da molto tempo lamentano il fatto che i criteri di valutazione per l’erogazione dei finanziamenti non considerino il diverso livello di esperienza tra loro e gli imprenditori agrituristici di nuova generazione. Un altro problema che interessa il settore è legato alla molteplicità dei servizi offerta che potrebbe garantire la possibilità di acquisire una clientela
  • 61. La Programmazione Provinciale - Asse 3 61 affezionata e di maggiore qualità. In questo senso una strategia da perseguire sarebbe quella di potenziare le attività di intrattenimento, offrendo all’ospite attività aziendali di varia natura come, ad esempio, attività sportive e culturali. L’offerta sul territorio è molto disomogenea, infatti esistono aziende molto attive contrapposte ad altre che offrono attività ad un livello decisamente scarso. E’ necessario inoltre considerare le nuove tendenze di consumo. Le recenti indagini di mercato rilevano che il consumatore è sempre più orientato ad acquistare e ricercare “green products” ed è disposto a pagare un prezzo più alto per questa tipologia. La continua espansione di una coscienza ambientale e di conseguenza di un turismo sostenibile, costituiscono, dunque, opportunità importanti per le imprese turistiche, che devono abituarsi a valutare l’equilibrio fra aspetti economici ed ambientali. L’aspetto della comunicazione può essere ulteriormente migliorato, anche se l’agriturismo parmense è ben supportato dal portale della Provincia di Parma (www.agriturismo.parma.it) che offre un validissimo aiuto in questa direzione. Si avverte, tra l’altro, la necessità di potenziare l’attività di comunicazione e di promozione al di fuori dell’ambito locale a favore di un’utenza nazionale ed internazionale. Attualmente, poche aziende agrituristiche comunicano i dettagli sui prezzi e altre informazioni come, ad esempio, l’origine dei prodotti che vengono consumati in azienda. Qualora questa strategia venisse adottata a livello collettivo, aumenterebbe la trasparenza nei rapporti con l’ospite che, nel tempo, porterebbe ad una fidealizzazione della clientela.