SlideShare a Scribd company logo
1 of 16
Download to read offline
TO SCREEN OR  NOT TO SCREEN Stefano Ciatto
Se lo screening non risponde a questi requisiti, la sua realizzazione non è pensabile Requisiti dello screening oncologico Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Fattibilità dello screening Il test di screening deve essere accessibile e dai costi contenuti Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Fattibilità dello screening Il test di screening deve essere accessibile e dai costi contenuti Accettabilità dello screening Il test di screening deve essere accettabile per la popolazione Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Fattibilità dello screening Il test di screening deve essere accessibile e dai costi contenuti Accettabilità dello screening Il test di screening deve essere accettabile per la popolazione Pericolosità dello screening Il test di screening deve essere ragionevolmente innocuo
Prima che un programma di screening possa essere consigliato, a livello individuale o di popolazione, le tre condizioni suindicate devono essere dimostrate in modo scientificamente convincente In assenza di tale dimostrazione, la raccomandazione, o peggio, l’esecuzione dello screening è fatto non etico, da proscrivere e scoraggiare con ogni mezzo Scopo dello screening oncologico Scopo dello screening oncologico Ridurre la mortalità per causa specifica Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione  rilevante Scopo dello screening oncologico Ridurre la mortalità per causa specifica Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione  rilevante Ridurre la mortalità per cause generali Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione meno rilevante Scopo dello screening oncologico Ridurre la mortalità per causa specifica Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione  rilevante Ridurre la mortalità per cause generali Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione meno rilevante Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Condizione assolutamente necessaria – bilancio di costo/beneficio con le due precedenti
Ridurre la mortalità per causa specifica  Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella  Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella  Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella  Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella  Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna  Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella  Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna  Melanoma cute Nessuna Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella  Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna  Melanoma cute Nessuna Corpo utero Nessuna Ridurre la mortalità per causa specifica  Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella  Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna  Melanoma cute Nessuna Corpo utero Nessuna Prostata Nessuna
Screening del ca. polmonare mediante Rx del torace e citologia: 5 trials randomizzati Riduzione mortalità (IC 95%) studi Variazione mortalità screening vs. controllo Wilde, 1989 Friedman, 1986 Fontana, 1991 Brett, 1968  Kubick, 1990 + 7 % (-5% / +20%)
mortalità nei due bracci di screening (metanalisi) Kerlikowske et al. 1997 A = 40-49enni, B = 50-69enni A B L’evidenza di efficacia, convincente per donne oltre i 50 anni, non lo è per donne più giovani
La ridotta (non significativa) efficacia è ribadita da studi recenti Estensione dello screening alle 40-49enni:  UK trial randomizzate ~  160,000 età 40-41 invitate ~  55.000 accrual 1991-1997 uptake 1° rd 68-70% referral rate 1° rd 4% detection rate 1°rd 0.09% detection rate rd successivi stabile mortalità  <17%  (-34/+4)
Screening con eco TV in donne trattate con Tamoxifene Cecchini, Gynecol Oncol 60:409,1996 esaminate 1° round 737 rifiuta isteroscopia 24 isteroscopia impossibile (stenosi, intolleranza) 76 isteroscopia eseguita 108 Ca. endometriali diagnosticati 1 iperplasia 1 atrofia 106 Screening con eco TV in donne trattate con TAM Cecchini, Gynecol Oncol 60:409,1996 paz/anno 2° round 913 Ca. attesi 1.96 Ca. osservati * 2 * sintomatici, di intervallo
Screening di donne a alto rischio di carcinoma ovarico con eco TV e CA125 annuali studio Casi (periodo) Evans et al. J Med Genet. 2008 Apr 15 [Epub ahead of print] 3532 (1991-2007) Stirling et al. J Clin Oncol 2005;23:5443-5 1110 (1991-2004) Hermsen et al. BJC 2007;96:135-42 888 (1993-2005) Conclusioni sullo screening con TVUS e CA125 in soggetti ad elevato rischio Poco sensibile Poco specifico Comporta accertamenti chirurgici inutili Non modifica favorevolemente lo stadio alla diagnosi e la prognosi Non è indicato VPP nel PLCO trial USA Am J Obstet Gynecol. 2005;193:2183-4.  Test VPP TVUS 1.0 % CA 125 3.7 % combinati 23.5 % DR (29/28.816) = 1.0 ‰ (20/29 invasivi)
Di fatto ci si contenta di dimostrare che lo screening riduce la mortalità causa specifica, assumendo che ciò abbia un effetto sulla mortalità generale Ridurre la mortalità per cause generali Ridurre la mortalità per cause generali Necessario  Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Ridurre la mortalità per cause generali Necessario  Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Difficile da dimostrare La mortalità generale dipende da un mosaico di cause. L’influenza di una riduzione nella mortalità causa specifica sulla mortalità generale è modesta e può essere faclmente mascherata Ridurre la mortalità per cause generali Necessario  Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Difficile da dimostrare La mortalità generale dipende da un mosaico di cause. L’influenza di una riduzione nella mortalità causa specifica sulla mortalità generale è modesta e può essere faclmente mascherata Difficile da dimostrare Una ridotta mortalità generale in soggetti che si sottopongono a screening rispetto a chi non lo fa può essere solo apparente (healthy screenee effect: chi si sottopone a screening spesso ha uno stile di vita più salutista e quindi di per sé associato a minore mortalità) Ridurre la mortalità per cause generali Necessario  Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Difficile da dimostrare La mortalità generale dipende da un mosaico di cause. L’influenza di una riduzione nella mortalità causa specifica sulla mortalità generale è modesta e può essere faclmente mascherata Difficile da dimostrare Una ridotta mortalità generale in soggetti che si sottopongono a screening rispetto a chi non lo fa può essere solo apparente (healthy screenee effect: chi si sottopone a screening spesso ha uno stile di vita più salutista e quindi di per sé associato a minore mortalità) Difficile da dimostrare Il vero confronto va fatto con studi randomizzati, ma l’eventuale impatto sulla mortalità generale è molto modesto, e una sua dimostrazione statisticamente valida richiede studi di dimensioni impossibili da realizzare
Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Test indirettamente pericolosi Sovratrattamento: trattamento di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche, non riconoscibili come tali. Attribuzione “gratuita” degli effetti collaterali delle terapie Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Test indirettamente pericolosi Sovratrattamento: trattamento di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche, non riconoscibili come tali. Attribuzione “gratuita” degli effetti collaterali delle terapie Ansietà da test Normale, ma transitoria, in genere accettabile Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Test indirettamente pericolosi Sovratrattamento: trattamento di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche, non riconoscibili come tali. Attribuzione “gratuita” degli effetti collaterali delle terapie Ansietà da test Normale, ma transitoria, in genere accettabile Implicazioni del test positivo Ad es. positività a HPV, malattia sessualmente trasmessa, con implicazioni psicologiche rispetto al partner
sovradiagnosi = rapporto tra  (in arancio) ca. screen detected (scr 1 e 2) e ca. intervallo (a. 1-4) e  (in giallo) ca. attesi in assenza di screening (underlying incidence)
stime di sovradiagnosi studio ERSPC Draisma et al., JNCI 2003; 95:868-78 Stime della sovradiagnosi Zappa M, Ciatto S, et al. Ann Oncol 9:1297-1300,1998 scenario età  protocollo intervallo Stima Firenze (pilota) 60-74 Q 2aa Bx mirata 14aa 44-59% 65-74 85-101% Rotterdam (pilota) 55-74 1 round Bx PSA>4 10aa 75-100% Mettlin  (USA) 55-70 Q 1aa Bx PSA>4 10aa 150-275%
bilancio costi – benefici impossibile (benefici ignoti) screening non etico Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento carcinomi 20.000 paura Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento carcinomi 20.000 paura interventi  10.000 morti 10 incontinenza grave 300 impotenza sessuale 4.000 Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento carcinomi 20.000 paura interventi  10.000 morti 10 incontinenza grave 300 impotenza sessuale 4.000 vite salvate ???
Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Tasso diagnostico assai più elevato rispetto a Rx Torace Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Tasso diagnostico assai più elevato rispetto a Rx Torace Di quanto aumenta la sovradiagnosi ? Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Tasso diagnostico assai più elevato rispetto a Rx Torace Di quanto aumenta la sovradiagnosi ? Di quanto il sovratrattamento (terapia chirurgica, ad elevato rischio in soggetti forti fumatori) ?
Screening raccomandabili Screening raccomandabili Sede Test Modalità  Screening raccomandabili Sede Test Modalità  Cervice Pap test 25-65 (50) - triennale Screening raccomandabili Sede Test Modalità  Cervice Pap test 25-65 (50) - triennale Mammella Mammografia 50-69 (74) - biennale Screening raccomandabili Sede Test Modalità  Cervice Pap test 25-65 (50) - triennale Mammella Mammografia 50-69 (74) - biennale Colon-retto Sangue occulto fecale 50-69 (74) - biennale Screening in studio, non raccomandabili Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità  Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità  Cervice Test HPV ? Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità  Cervice Test HPV ? Mammella Mammografia Mammografia + ecografia 40-49, annuale Seni densi Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità  Cervice Test HPV ? Mammella Mammografia Mammografia + ecografia 40-49, annuale Seni densi Colon-retto Endoscopia ? Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità  Cervice Test HPV ? Mammella Mammografia Mammografia + ecografia 40-49, annuale Seni densi Colon-retto Endoscopia ? Prostata PSA ?

More Related Content

What's hot

20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...Roberto Scarafia
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gianfranco Tammaro
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...Istituto nazionale di statistica
 
Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...
Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...
Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...Gianfranco Tammaro
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®Gastrolearning
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Gianfranco Tammaro
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiFelice Apicella
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningdott. Comeri Giancarlo
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il CancroDaniela Marchesini
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostatadott. Comeri Giancarlo
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèASMaD
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Giovannalberto Pini
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticodott. Comeri Giancarlo
 

What's hot (17)

20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
20160219 - L. Dalprà - Esperienza di Monza sulla predisposizione ai tumori de...
 
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
Miele Vittorio. Emergenze Pediatriche. ASMaD 2012
 
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
Gualdi Gianfranco. Appropriatezza nella Prescrizione delle Prestazioni di Dia...
 
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
C. Torrigiani - La prevenzione del cancro: fattori di protezione e di rischio...
 
Esperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screeningEsperienze di comunicazione negli screening
Esperienze di comunicazione negli screening
 
Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...
Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...
Ferrara Marco. La colonscopia di screening e per familiarità: Risponde l'espe...
 
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
La terapia del cancro del pancreas - Gastrolearning®
 
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
Guazzaroni Marco. Appropriatezza nella prescrizione delle Prestazioni di Diag...
 
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli AnzianiLa Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
La Chirurgia Dei Tumori Negli Anziani
 
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screeningLA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
LA NEOPLASIA DELLA PROSTATA: diagnosi, stadiazione e screening
 
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancroepi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
epi.ca fase 3 Cassiamo il Cancro
 
Rifugiati msf
Rifugiati msfRifugiati msf
Rifugiati msf
 
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostataLa terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
La terapia focale nel trattamento del carcinoma alla prostata
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchèEndoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
Endoscopia nella MRGE: quando, come e perchè
 
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
Salso Gennaio2007 convegno regionale AURO-SIRM
 
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostaticoMetastasi ossee e carcinoma prostatico
Metastasi ossee e carcinoma prostatico
 

Viewers also liked

Principios básicos sobre la gripe y su vacunación
Principios básicos sobre la gripe y su vacunaciónPrincipios básicos sobre la gripe y su vacunación
Principios básicos sobre la gripe y su vacunaciónAlberto Cuadrado
 
Olli presentation 2012
Olli presentation 2012Olli presentation 2012
Olli presentation 2012Terri James
 
Apo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers share
Apo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers shareApo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers share
Apo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers shareyvonne0
 
Exploding gluten-sensitivity
Exploding gluten-sensitivityExploding gluten-sensitivity
Exploding gluten-sensitivityMichelle Rudolph
 

Viewers also liked (6)

Principios básicos sobre la gripe y su vacunación
Principios básicos sobre la gripe y su vacunaciónPrincipios básicos sobre la gripe y su vacunación
Principios básicos sobre la gripe y su vacunación
 
Child evolution
Child evolutionChild evolution
Child evolution
 
Olli presentation 2012
Olli presentation 2012Olli presentation 2012
Olli presentation 2012
 
Apo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers share
Apo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers shareApo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers share
Apo B‐Lipoprotein profile modelling to derive cardiovascular risk markers share
 
Exploding gluten-sensitivity
Exploding gluten-sensitivityExploding gluten-sensitivity
Exploding gluten-sensitivity
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 

Similar to To screen or not to screen

Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Daniela Marchesini
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Paolo Madeyski
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salutedannysivo
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia Dario
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Gianfranco Tammaro
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoNetwork Trapianti
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Domenico Russo
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoDario
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoPaolo Madeyski
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenzaDario
 
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Giovannalberto Pini
 
Medicina preventiva
Medicina preventivaMedicina preventiva
Medicina preventivaDario
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Giovannalberto Pini
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ContePaolo Madeyski
 

Similar to To screen or not to screen (20)

Barca
BarcaBarca
Barca
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Take Home 2010
Take Home 2010Take Home 2010
Take Home 2010
 
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
Studio osservazionale sul carcinoma della mammella nel territorio del Distret...
 
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
Gastroenterologia da Cà Bodi a Cà Savio
 
Pensiamo alla salute
Pensiamo alla salutePensiamo alla salute
Pensiamo alla salute
 
Epidemiologia
Epidemiologia Epidemiologia
Epidemiologia
 
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
Caturelli E. Fegato Patologia Focale Maligna. ASMaD 2016
 
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapiantoCasi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
Casi clinici. Sicurezza e gestione del rischio nel processo donazione-trapianto
 
La biopsia prostatica
La biopsia prostaticaLa biopsia prostatica
La biopsia prostatica
 
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
Carcinoma della tiroide - Carcinoma del colon retto nel Distretto sanitario d...
 
Studi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamentoStudi trasversali campionamento
Studi trasversali campionamento
 
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al senoAstra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
Astra ricerche nastro rosa: Le donne e il tumre al seno
 
Bonati Hpv
Bonati HpvBonati Hpv
Bonati Hpv
 
Misure di frequenza
Misure di frequenzaMisure di frequenza
Misure di frequenza
 
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
Approccio Tp E Multimodale Al Cap Recidiva Dopo 6 Mesi1
 
Medicina preventiva
Medicina preventivaMedicina preventiva
Medicina preventiva
 
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
Pres+Cas Clin Prostata Bologna 11 2007
 
Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2Casi clinici 1 e 2
Casi clinici 1 e 2
 
Proposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. ConteProposta di PDTA del Prof. Conte
Proposta di PDTA del Prof. Conte
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 

To screen or not to screen

  • 1. TO SCREEN OR NOT TO SCREEN Stefano Ciatto
  • 2. Se lo screening non risponde a questi requisiti, la sua realizzazione non è pensabile Requisiti dello screening oncologico Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Fattibilità dello screening Il test di screening deve essere accessibile e dai costi contenuti Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Fattibilità dello screening Il test di screening deve essere accessibile e dai costi contenuti Accettabilità dello screening Il test di screening deve essere accettabile per la popolazione Requisiti dello screening oncologico Frequenza della patologia Deve essere patologia frequente nella popolazione generale o sottogruppo a rischio Letalità della patologia Deve essere patologia ad importante letalità nella sua forma clinica sintomatica Potenzialità della diagnosi precoce La prognosi in caso di diagnosi in fase asintomatica deve essere migliore rispetto alla diagnosi in fase sintomatica Fattibilità dello screening Il test di screening deve essere accessibile e dai costi contenuti Accettabilità dello screening Il test di screening deve essere accettabile per la popolazione Pericolosità dello screening Il test di screening deve essere ragionevolmente innocuo
  • 3. Prima che un programma di screening possa essere consigliato, a livello individuale o di popolazione, le tre condizioni suindicate devono essere dimostrate in modo scientificamente convincente In assenza di tale dimostrazione, la raccomandazione, o peggio, l’esecuzione dello screening è fatto non etico, da proscrivere e scoraggiare con ogni mezzo Scopo dello screening oncologico Scopo dello screening oncologico Ridurre la mortalità per causa specifica Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione rilevante Scopo dello screening oncologico Ridurre la mortalità per causa specifica Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione rilevante Ridurre la mortalità per cause generali Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione meno rilevante Scopo dello screening oncologico Ridurre la mortalità per causa specifica Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione rilevante Ridurre la mortalità per cause generali Condizione assolutamente necessaria – entità della riduzione meno rilevante Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Condizione assolutamente necessaria – bilancio di costo/beneficio con le due precedenti
  • 4. Ridurre la mortalità per causa specifica Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna Melanoma cute Nessuna Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna Melanoma cute Nessuna Corpo utero Nessuna Ridurre la mortalità per causa specifica Neoplasia obiettivo Evidenza di riduzione di mortalità Cervice uterina Mancano studi controllati – massiva evidenza di riduzione di mortalità e incidenza da studi di coorte, di comparazione geografica, caso-controllo e trend storici Mammella Evidenza di riduzione (30-40%) in determinate fasce di età, da studi controllati, caso-controllo, trend storici Colon-retto Evidenza di riduzione (20%) a studi controllati Polmone Evidenza di assenza di riduzione di mortalità da studi controllati Ovaio Nessuna Melanoma cute Nessuna Corpo utero Nessuna Prostata Nessuna
  • 5. Screening del ca. polmonare mediante Rx del torace e citologia: 5 trials randomizzati Riduzione mortalità (IC 95%) studi Variazione mortalità screening vs. controllo Wilde, 1989 Friedman, 1986 Fontana, 1991 Brett, 1968 Kubick, 1990 + 7 % (-5% / +20%)
  • 6. mortalità nei due bracci di screening (metanalisi) Kerlikowske et al. 1997 A = 40-49enni, B = 50-69enni A B L’evidenza di efficacia, convincente per donne oltre i 50 anni, non lo è per donne più giovani
  • 7. La ridotta (non significativa) efficacia è ribadita da studi recenti Estensione dello screening alle 40-49enni: UK trial randomizzate ~ 160,000 età 40-41 invitate ~ 55.000 accrual 1991-1997 uptake 1° rd 68-70% referral rate 1° rd 4% detection rate 1°rd 0.09% detection rate rd successivi stabile mortalità <17% (-34/+4)
  • 8. Screening con eco TV in donne trattate con Tamoxifene Cecchini, Gynecol Oncol 60:409,1996 esaminate 1° round 737 rifiuta isteroscopia 24 isteroscopia impossibile (stenosi, intolleranza) 76 isteroscopia eseguita 108 Ca. endometriali diagnosticati 1 iperplasia 1 atrofia 106 Screening con eco TV in donne trattate con TAM Cecchini, Gynecol Oncol 60:409,1996 paz/anno 2° round 913 Ca. attesi 1.96 Ca. osservati * 2 * sintomatici, di intervallo
  • 9. Screening di donne a alto rischio di carcinoma ovarico con eco TV e CA125 annuali studio Casi (periodo) Evans et al. J Med Genet. 2008 Apr 15 [Epub ahead of print] 3532 (1991-2007) Stirling et al. J Clin Oncol 2005;23:5443-5 1110 (1991-2004) Hermsen et al. BJC 2007;96:135-42 888 (1993-2005) Conclusioni sullo screening con TVUS e CA125 in soggetti ad elevato rischio Poco sensibile Poco specifico Comporta accertamenti chirurgici inutili Non modifica favorevolemente lo stadio alla diagnosi e la prognosi Non è indicato VPP nel PLCO trial USA Am J Obstet Gynecol. 2005;193:2183-4. Test VPP TVUS 1.0 % CA 125 3.7 % combinati 23.5 % DR (29/28.816) = 1.0 ‰ (20/29 invasivi)
  • 10. Di fatto ci si contenta di dimostrare che lo screening riduce la mortalità causa specifica, assumendo che ciò abbia un effetto sulla mortalità generale Ridurre la mortalità per cause generali Ridurre la mortalità per cause generali Necessario Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Ridurre la mortalità per cause generali Necessario Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Difficile da dimostrare La mortalità generale dipende da un mosaico di cause. L’influenza di una riduzione nella mortalità causa specifica sulla mortalità generale è modesta e può essere faclmente mascherata Ridurre la mortalità per cause generali Necessario Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Difficile da dimostrare La mortalità generale dipende da un mosaico di cause. L’influenza di una riduzione nella mortalità causa specifica sulla mortalità generale è modesta e può essere faclmente mascherata Difficile da dimostrare Una ridotta mortalità generale in soggetti che si sottopongono a screening rispetto a chi non lo fa può essere solo apparente (healthy screenee effect: chi si sottopone a screening spesso ha uno stile di vita più salutista e quindi di per sé associato a minore mortalità) Ridurre la mortalità per cause generali Necessario Al soggetto interessa primariamente vivere di più, non interessa molto non morire di una patologia ma morire, nella stessa data, di un’altra patologia Difficile da dimostrare La mortalità generale dipende da un mosaico di cause. L’influenza di una riduzione nella mortalità causa specifica sulla mortalità generale è modesta e può essere faclmente mascherata Difficile da dimostrare Una ridotta mortalità generale in soggetti che si sottopongono a screening rispetto a chi non lo fa può essere solo apparente (healthy screenee effect: chi si sottopone a screening spesso ha uno stile di vita più salutista e quindi di per sé associato a minore mortalità) Difficile da dimostrare Il vero confronto va fatto con studi randomizzati, ma l’eventuale impatto sulla mortalità generale è molto modesto, e una sua dimostrazione statisticamente valida richiede studi di dimensioni impossibili da realizzare
  • 11. Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Test indirettamente pericolosi Sovratrattamento: trattamento di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche, non riconoscibili come tali. Attribuzione “gratuita” degli effetti collaterali delle terapie Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Test indirettamente pericolosi Sovratrattamento: trattamento di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche, non riconoscibili come tali. Attribuzione “gratuita” degli effetti collaterali delle terapie Ansietà da test Normale, ma transitoria, in genere accettabile Non indurre un eccessivo peggioramento della qualità di vita Test intrinsecamente pericolosi Test invasivi (ad es. colonscopia totale) che possono essere associati a effetti collaterali importanti (ad es. performazione) Test indirettamente pericolosi Sovradiagnosi: identificazione di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche. Attribuzione “gratuita” della condizione di “canceroso” Test indirettamente pericolosi Sovratrattamento: trattamento di neoplasie non aggressive, non destinate di per sé a divenire simtomatiche, non riconoscibili come tali. Attribuzione “gratuita” degli effetti collaterali delle terapie Ansietà da test Normale, ma transitoria, in genere accettabile Implicazioni del test positivo Ad es. positività a HPV, malattia sessualmente trasmessa, con implicazioni psicologiche rispetto al partner
  • 12. sovradiagnosi = rapporto tra (in arancio) ca. screen detected (scr 1 e 2) e ca. intervallo (a. 1-4) e (in giallo) ca. attesi in assenza di screening (underlying incidence)
  • 13. stime di sovradiagnosi studio ERSPC Draisma et al., JNCI 2003; 95:868-78 Stime della sovradiagnosi Zappa M, Ciatto S, et al. Ann Oncol 9:1297-1300,1998 scenario età protocollo intervallo Stima Firenze (pilota) 60-74 Q 2aa Bx mirata 14aa 44-59% 65-74 85-101% Rotterdam (pilota) 55-74 1 round Bx PSA>4 10aa 75-100% Mettlin (USA) 55-70 Q 1aa Bx PSA>4 10aa 150-275%
  • 14. bilancio costi – benefici impossibile (benefici ignoti) screening non etico Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento carcinomi 20.000 paura Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento carcinomi 20.000 paura interventi 10.000 morti 10 incontinenza grave 300 impotenza sessuale 4.000 Bilancio costi-benefici prevedibile con i dati oggi disponibili Frankel et al. Lancet 2003; 361:1122-28 maschi >50 1.000.000 soggetti a screening PSA elevato 110.000 ansia biopsie 90.000 dolore, sanguinamento carcinomi 20.000 paura interventi 10.000 morti 10 incontinenza grave 300 impotenza sessuale 4.000 vite salvate ???
  • 15. Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Tasso diagnostico assai più elevato rispetto a Rx Torace Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Tasso diagnostico assai più elevato rispetto a Rx Torace Di quanto aumenta la sovradiagnosi ? Sovradiagnosi nello screening del ca. polmonare (forti (ex) fumatori) Studi storici con Rx torace Dopo 20 anni evidenza di sovradiagnosi (5-10%) Screening con TAC alta risoluzione Aumento notevole della sensibilità rispetto a Rx Torace Tasso diagnostico assai più elevato rispetto a Rx Torace Di quanto aumenta la sovradiagnosi ? Di quanto il sovratrattamento (terapia chirurgica, ad elevato rischio in soggetti forti fumatori) ?
  • 16. Screening raccomandabili Screening raccomandabili Sede Test Modalità Screening raccomandabili Sede Test Modalità Cervice Pap test 25-65 (50) - triennale Screening raccomandabili Sede Test Modalità Cervice Pap test 25-65 (50) - triennale Mammella Mammografia 50-69 (74) - biennale Screening raccomandabili Sede Test Modalità Cervice Pap test 25-65 (50) - triennale Mammella Mammografia 50-69 (74) - biennale Colon-retto Sangue occulto fecale 50-69 (74) - biennale Screening in studio, non raccomandabili Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità Cervice Test HPV ? Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità Cervice Test HPV ? Mammella Mammografia Mammografia + ecografia 40-49, annuale Seni densi Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità Cervice Test HPV ? Mammella Mammografia Mammografia + ecografia 40-49, annuale Seni densi Colon-retto Endoscopia ? Screening in studio, non raccomandabili Sede Test Modalità Cervice Test HPV ? Mammella Mammografia Mammografia + ecografia 40-49, annuale Seni densi Colon-retto Endoscopia ? Prostata PSA ?