SlideShare a Scribd company logo
1 of 65
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell’effetto della legge Dr Silvano Gallus Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Quesiti ,[object Object],[object Object]
Il fumo di tabacco: Conseguenze per la salute ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TUMORE DEL POLMONE
Tumore del polmone ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ALTRI TUMORI
Altri tumori ,[object Object],[object Object],[object Object]
BPCO
Broncopneumopatie croniche ostruttive –BPCO- ,[object Object],[object Object],[object Object]
MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Malattie cardiovascolari ,[object Object],[object Object]
Malattie cardiovascolari: Percentuale di infarto evitabile Percentuale di infarto miocardico acuto evitabile in Italia Tabacco 50 59 83 86 Sovrappeso/obesità 17 Colesterolo 49 58 Ipertensione 12 Diabete 6 Storia familiare di infarto 14
MORTALITA’ TOTALE
Mortalità totale Dati da Doll et al., 2004 Un importante studio inglese ha mostrato che un forte fumatore a vita ha un rischio di morte, in ogni età, 3 volte superiore a quello di un non fumatore (Doll et al, 2004).
Mortalità totale
Domande ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Mortalità totale Dati da Doll et al., 2004 Chi smette a 40 anni ha un rischio di morte di poco superiore a chi non ha mai fumato.
Mortalità totale Dati da Doll et al., 2004 Anche chi smette a 50 anni evita oltre la metà del suo rischio di morte da fumo.
Quesiti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Mortalità totale: Italia, anno 2000 Totale dei morti Attribuiti al fumo (%) Tumore del polmone 31,534 26,577 (84) Tumore alte vie resp. 6,779 3,601 (53) Altri tumori 115,118 8,226 (7) BPCO 18,998 12,023 (63) Altre malattie resp. 18,784 1,589 (8) Malattie vascolari 240,430 19,940 (8) Altre cause 128,478 7,580 (6) TUTTE LE CAUSE 560,121 79,536 (14)
Quesiti ,[object Object],[object Object]
E’ importante sapere che… ,[object Object],[object Object],[object Object]
TABACCO IN ITALIA
Quesiti ,[object Object],[object Object]
Prevalenza di fumatori nella popolazione adulta Italiana (DOXA, 2008) Tabacco in Italia Totale Maschi Femmine Mai fumatori 59.6 49.5 68.9 Ex-fumatori 18.4 24.1 13.2 Attuali fumatori  (sigarette al giorno) 22.0 26.4 17.9 <15 10.6 11.4 9.9 15-24 9.5 12.1 7.0  25 1.6 2.6 0.7
Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle varie classi di età (DOXA, 2008) Tabacco in Italia
Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle diverse aree geografiche (DOXA, 2008) Tabacco in Italia
Prevalenza di fumatori, ex-fumatori e non fumatori per sesso ed anni di istruzione (DOXA, 2008) Tabacco in Italia
Quesiti ,[object Object],[object Object]
Tabacco in Italia: Tendenze, periodo 1957-2007
STRATEGIE PER COMBATTERE IL FUMO
Quesiti ,[object Object]
Iniziative che lo Stato dovrebbe attuare per combattere il tabagismo (DOXA, 2008) Strategie per combattere il fumo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Iniziative per combattere il tabagismo (letteratura) Strategie per combattere il fumo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
LEGGE ANTI-FUMO
Quesiti ,[object Object]
La nuova legge anti-fumo Dal 10 gennaio 2005 il fumo è proibito in molte aree pubbliche, compresi bar e ristoranti, e in luoghi di lavoro pubblici e privati .
Quesiti ,[object Object],[object Object]
Legge anti-fumo: voluta/supportata (DOXA)
Quesiti ,[object Object]
Legge anti-fumo: osservata/rispettata (DOXA)
Quesiti ,[object Object]
Legge anti-fumo: conseguenze per i ristoratori (DOXA)
Legge anti-fumo: conseguenze per i ristoratori In 4 indagini condotte tra Dicembre 2004 e Febbraio 2006 circa 1/3 dei ristoratori ha dichiarato di aver subito delle “perdite economiche” a seguito dell’introduzione della legge anti-fumo (Binkin et al, 2007) La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) nel 2006 ha dichiarato che bar e ristoranti non hanno subito perdite significative
Quesiti ,[object Object],[object Object],[object Object]
Legge anti-fumo: effetti in termini di fumo passivo Studi condotti a Firenze (Gorini et al, 2005), Milano (Ruprecht et al, 2006), Trieste (Tominz et al, 2006) e Roma (Valente et al, 2007) prima e dopo l’introduzione della legge, hanno mostrato una riduzione del fumo passivo nell’ordine del 70%-97%
Quesiti ,[object Object]
Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo [1] ,[object Object],[object Object],[object Object]
Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo [2] Questo risultato ben riflette il declino del 7.6% nel consumo di sigarette trovato dal confronto tra i risultati dell’indagine DOXA del 2005 e quella del 2004. Anno Tot ale Maschi Femmine % N sig/die % N sig/die % N sig/die 2004 26.2 15.4 30.0 16.7 22.5 13.7 2005 25.6 14.6 29.3 16.3 22.1 12.4
Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza (DOXA) [2]
Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo (DOXA) [3] Un terzo degli ex-fumatori (da al massimo 3 anni) ha dichiarato di aver smesso di fumare in conseguenza all’introduzione della legge Anno 2007 2008 Fumatori (718) (668) Quale effetto ha avuto la legge sulla sua abitudine al fumo? Ho smesso di fumare 0.9% 1.1% Ho smesso di fumare ma poi ho ripreso 2.3% 2.8% Ho ridotto il consumo 7.1% 6.5% Ho ridotto ma poi ho ripreso come prima 5.4% 4.6% Non ha avuto alcun effetto 82.8% 82.6% Ho iniziato successivamente 1.4% 2.4%
Quesiti ,[object Object],[object Object]
Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo – Differenze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo – Underreporting Underreporting del fumo 1990-2008 Accettabilita’ sociale del fumo: 1990-2008 “ I suoi ospiti possono fumare liberamente a casa sua?”.  NO: 56.9% nel 2006 60.8% nel 2007  64.4% nel 2008
Legge anti-fumo: eventi cardiovascolari In uno studio condotto a Roma tra il 2000 e il 2005: -11% di eventi cardiovascolari per i soggetti di età compresa tra 35 e 64 anni (2005 vs 2000-2004) -8% di eventi cardiovascolari per i soggetti di età compresa tra 65 e 74 anni (2005 vs 2000-2004) (Cesaroni et al, 2008) Molti altri studi condotti sia in Italia che all’estero hanno riportato risultati simili
Legge anti-fumo: eventi respiratori - Norvegia Molti altri studi condotti all’estero hanno riportato risultati simili Prevalenza (%) di sintomi respiratori in 906 ristoratori norvegesi seguiti per 5 mesi successivi all’introduzione della legge anti-fumo Prima Dopo Differenza Fumatori 50.1 48.2 -2.0 Ex-fumatori 50.0 16.7 -33.3 Non fumatori 26.4 14.6 -11.9
AUMENTO DEI PREZZI
Quesiti ,[object Object]
Aumento dei prezzi delle sigarette
Aumento dei prezzi delle sigarette Analizzando i dati ufficiali italiani di vendita di sigarette dal 1970 al 2001, un incremento del 10% del prezzo reale delle sigarette porta ad una diminuzione del consumo del 4.3% e ad una diminuzione di fumatori del 3.0%.
Quesiti ,[object Object]
Aumento dei prezzi delle sigarette Contrabbando Un incremento dei prezzi non porta necessariamente ad un aumento del contrabbando: tra Dic 2002 e Dic 2004 il prezzo reale di sigarette è aumentato del 25%, ma il contrabbando è in continua diminuzione. Un decremento dei prezzi non porta ad una diminuzione del contrabbando (Canada) Quindi non sembra sussistere una relazione tra prezzo delle sigarette e contrabbando
Aumento dei prezzi delle sigarette Strategia impopolare Uno studio ha mostrato atteggiamenti favorevoli ad un aumento del prezzo delle sigarette, purchè le entrate supplementari vengano impiegate per campagne di prevenzione al tabagismo o per la cura di malattie attribuite al fumo (quasi l’80% dell’intera popolazione e più del 60% dei fumatori si è dichiarato favorevole)
Aumento dei prezzi delle sigarette Perdita di profitti Tralasciando la possibilità che i politici abbiano una connessione con le industrie del tabacco o che essi stessi fumino, potrebbero essere restii a mettere in pratica strategie per diminuire la prevalenza e il consumo di tabacco in quanto preoccupati di una perdita di profitti per le casse dello Stato
FINE PRESENTAZIONE Dr Silvano Gallus Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

More Related Content

Similar to Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010
rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010
rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010Merqurio
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoEffetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
Scafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaScafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaRiva Giuseppe
 
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in ItaliaMinistero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italiailfattoquotidiano.it
 
Tassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del TabaccoTassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del TabaccoGiacomo Mangiaracina
 
R. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumoR. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumoRaimondo Villano
 
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...Francesco Sarubbo - Spark44
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteDina Malgieri
 
Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...
Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...
Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...No smoking be happy
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Pippo Bruno
 

Similar to Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge (20)

Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010
rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010
rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismoEffetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo
 
Scafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaScafato Sia Lombardia
Scafato Sia Lombardia
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Cancro polmonare
Cancro polmonareCancro polmonare
Cancro polmonare
 
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in ItaliaMinistero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
 
Bpco
BpcoBpco
Bpco
 
Copd
CopdCopd
Copd
 
Epidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismoEpidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismo
 
Tassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del TabaccoTassazione e commercio illegale del Tabacco
Tassazione e commercio illegale del Tabacco
 
R. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumoR. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumo
 
Abitudine al fumo in Italia
Abitudine al fumo in ItaliaAbitudine al fumo in Italia
Abitudine al fumo in Italia
 
Pillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibilePillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibile
 
Wntd 2013
Wntd 2013Wntd 2013
Wntd 2013
 
Fumatori Italia
Fumatori ItaliaFumatori Italia
Fumatori Italia
 
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
REPORT - Generazione in fumo, strategie per non cominciare, strumenti per sme...
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...
Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...
Una sigaretta gigante al centro di Roma: viaggio multisensoriale all'interno ...
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriredazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniredazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della legge

  • 1. Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell’effetto della legge Dr Silvano Gallus Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
  • 2.
  • 3.
  • 5.
  • 7.
  • 9.
  • 11.
  • 12. Malattie cardiovascolari: Percentuale di infarto evitabile Percentuale di infarto miocardico acuto evitabile in Italia Tabacco 50 59 83 86 Sovrappeso/obesità 17 Colesterolo 49 58 Ipertensione 12 Diabete 6 Storia familiare di infarto 14
  • 14. Mortalità totale Dati da Doll et al., 2004 Un importante studio inglese ha mostrato che un forte fumatore a vita ha un rischio di morte, in ogni età, 3 volte superiore a quello di un non fumatore (Doll et al, 2004).
  • 16.
  • 17. Mortalità totale Dati da Doll et al., 2004 Chi smette a 40 anni ha un rischio di morte di poco superiore a chi non ha mai fumato.
  • 18. Mortalità totale Dati da Doll et al., 2004 Anche chi smette a 50 anni evita oltre la metà del suo rischio di morte da fumo.
  • 19.
  • 20. Mortalità totale: Italia, anno 2000 Totale dei morti Attribuiti al fumo (%) Tumore del polmone 31,534 26,577 (84) Tumore alte vie resp. 6,779 3,601 (53) Altri tumori 115,118 8,226 (7) BPCO 18,998 12,023 (63) Altre malattie resp. 18,784 1,589 (8) Malattie vascolari 240,430 19,940 (8) Altre cause 128,478 7,580 (6) TUTTE LE CAUSE 560,121 79,536 (14)
  • 21.
  • 22.
  • 24.
  • 25. Prevalenza di fumatori nella popolazione adulta Italiana (DOXA, 2008) Tabacco in Italia Totale Maschi Femmine Mai fumatori 59.6 49.5 68.9 Ex-fumatori 18.4 24.1 13.2 Attuali fumatori (sigarette al giorno) 22.0 26.4 17.9 <15 10.6 11.4 9.9 15-24 9.5 12.1 7.0  25 1.6 2.6 0.7
  • 26. Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle varie classi di età (DOXA, 2008) Tabacco in Italia
  • 27. Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle diverse aree geografiche (DOXA, 2008) Tabacco in Italia
  • 28. Prevalenza di fumatori, ex-fumatori e non fumatori per sesso ed anni di istruzione (DOXA, 2008) Tabacco in Italia
  • 29.
  • 30. Tabacco in Italia: Tendenze, periodo 1957-2007
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 36.
  • 37. La nuova legge anti-fumo Dal 10 gennaio 2005 il fumo è proibito in molte aree pubbliche, compresi bar e ristoranti, e in luoghi di lavoro pubblici e privati .
  • 38.
  • 40.
  • 42.
  • 43. Legge anti-fumo: conseguenze per i ristoratori (DOXA)
  • 44. Legge anti-fumo: conseguenze per i ristoratori In 4 indagini condotte tra Dicembre 2004 e Febbraio 2006 circa 1/3 dei ristoratori ha dichiarato di aver subito delle “perdite economiche” a seguito dell’introduzione della legge anti-fumo (Binkin et al, 2007) La Federazione Italiana Pubblici Esercizi (FIPE) nel 2006 ha dichiarato che bar e ristoranti non hanno subito perdite significative
  • 45.
  • 46. Legge anti-fumo: effetti in termini di fumo passivo Studi condotti a Firenze (Gorini et al, 2005), Milano (Ruprecht et al, 2006), Trieste (Tominz et al, 2006) e Roma (Valente et al, 2007) prima e dopo l’introduzione della legge, hanno mostrato una riduzione del fumo passivo nell’ordine del 70%-97%
  • 47.
  • 48.
  • 49. Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo [2] Questo risultato ben riflette il declino del 7.6% nel consumo di sigarette trovato dal confronto tra i risultati dell’indagine DOXA del 2005 e quella del 2004. Anno Tot ale Maschi Femmine % N sig/die % N sig/die % N sig/die 2004 26.2 15.4 30.0 16.7 22.5 13.7 2005 25.6 14.6 29.3 16.3 22.1 12.4
  • 50. Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza (DOXA) [2]
  • 51. Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo (DOXA) [3] Un terzo degli ex-fumatori (da al massimo 3 anni) ha dichiarato di aver smesso di fumare in conseguenza all’introduzione della legge Anno 2007 2008 Fumatori (718) (668) Quale effetto ha avuto la legge sulla sua abitudine al fumo? Ho smesso di fumare 0.9% 1.1% Ho smesso di fumare ma poi ho ripreso 2.3% 2.8% Ho ridotto il consumo 7.1% 6.5% Ho ridotto ma poi ho ripreso come prima 5.4% 4.6% Non ha avuto alcun effetto 82.8% 82.6% Ho iniziato successivamente 1.4% 2.4%
  • 52.
  • 53.
  • 54. Legge anti-fumo: effetti in termini di prevalenza e consumo – Underreporting Underreporting del fumo 1990-2008 Accettabilita’ sociale del fumo: 1990-2008 “ I suoi ospiti possono fumare liberamente a casa sua?”. NO: 56.9% nel 2006 60.8% nel 2007 64.4% nel 2008
  • 55. Legge anti-fumo: eventi cardiovascolari In uno studio condotto a Roma tra il 2000 e il 2005: -11% di eventi cardiovascolari per i soggetti di età compresa tra 35 e 64 anni (2005 vs 2000-2004) -8% di eventi cardiovascolari per i soggetti di età compresa tra 65 e 74 anni (2005 vs 2000-2004) (Cesaroni et al, 2008) Molti altri studi condotti sia in Italia che all’estero hanno riportato risultati simili
  • 56. Legge anti-fumo: eventi respiratori - Norvegia Molti altri studi condotti all’estero hanno riportato risultati simili Prevalenza (%) di sintomi respiratori in 906 ristoratori norvegesi seguiti per 5 mesi successivi all’introduzione della legge anti-fumo Prima Dopo Differenza Fumatori 50.1 48.2 -2.0 Ex-fumatori 50.0 16.7 -33.3 Non fumatori 26.4 14.6 -11.9
  • 58.
  • 59. Aumento dei prezzi delle sigarette
  • 60. Aumento dei prezzi delle sigarette Analizzando i dati ufficiali italiani di vendita di sigarette dal 1970 al 2001, un incremento del 10% del prezzo reale delle sigarette porta ad una diminuzione del consumo del 4.3% e ad una diminuzione di fumatori del 3.0%.
  • 61.
  • 62. Aumento dei prezzi delle sigarette Contrabbando Un incremento dei prezzi non porta necessariamente ad un aumento del contrabbando: tra Dic 2002 e Dic 2004 il prezzo reale di sigarette è aumentato del 25%, ma il contrabbando è in continua diminuzione. Un decremento dei prezzi non porta ad una diminuzione del contrabbando (Canada) Quindi non sembra sussistere una relazione tra prezzo delle sigarette e contrabbando
  • 63. Aumento dei prezzi delle sigarette Strategia impopolare Uno studio ha mostrato atteggiamenti favorevoli ad un aumento del prezzo delle sigarette, purchè le entrate supplementari vengano impiegate per campagne di prevenzione al tabagismo o per la cura di malattie attribuite al fumo (quasi l’80% dell’intera popolazione e più del 60% dei fumatori si è dichiarato favorevole)
  • 64. Aumento dei prezzi delle sigarette Perdita di profitti Tralasciando la possibilità che i politici abbiano una connessione con le industrie del tabacco o che essi stessi fumino, potrebbero essere restii a mettere in pratica strategie per diminuire la prevalenza e il consumo di tabacco in quanto preoccupati di una perdita di profitti per le casse dello Stato
  • 65. FINE PRESENTAZIONE Dr Silvano Gallus Dipartimento di Epidemiologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano