SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Psicooncologia
            Corso di Laurea in Psicologia
                Università di Parma
                     07/12/2005


06/03/13                 B.A.               1
•  La Psicooncologia: elementi
•  Responsabile della formazione, selezione
   e supervisione del servizio di Assistenza
   Domiciliare Oncologica al Malato e alla
   sua famiglia
•  Servizio di consulenza psicologica e di
   psicoterapia per il malato e per la sua
   famiglia



06/03/13              B.A.                     2
•  Che cosa è la psicooncologia?

   E’ una disciplina “ relazionale” e, come
   tutte le materie umane e complesse, trova
   il suo punto di forza nell’integrazione tra le
   diverse professionalità coinvolte in questa
   attività



06/03/13                 B.A.                       3
•  La psicooncologia resta una realtà di
   confine che si avvale dell’integrazione tra
   branche specialistiche e non: oncologia,
   neuroscienze ( psichiatria e psicologia),
   scienze sociali, medicina generale
   territoriale, medicina palliativa,
   volontariato, scienze infermieristiche…



06/03/13               B.A.                      4
•  Quando si integrano diverse
   professionalità in modo trasversale e non
   gerarchico si parla di “programma”
•  Un programma di psicooncologia individua
   come strumento prioritario di lavoro la
   formazione dell’èquipe
•  Il principio ispiratore di ogni azione
   formativa e basato sulla filosofia del
   “Movimento delle cure palliative-hospice”


06/03/13             B.A.                  5
Il movimento cure palliative-hospice

•  La centralità della qualità della vita sostituisce la
   salute come concetto di riferimento
   fondamentale
•  L’attribuzione al malato del ruolo di protagonista
   delle cure
•  L’opzione per un modello di asistenza incentrato
   sulla collaborazione tra diverse figure
   professionali e non professionali messe in
   campo per affrontare la peculiare sofferenza
   detta “ dolore totale” ( medici, psicologi,
   volontari, assitenti spirituali, familiari…)
06/03/13                   B.A.                            6
La Società Italiana di
           Psicooncologia ( SIPO)
•  Linee guida, standard, raccomandazioni per una
   buona pratica della psicooncologia
•  Prevenzione primaria
•  Prevenzione clinica e diagnosi precoce
•  Informazione educazionale
•  Formazione
•  Progetti di ricerca ed applicazione clinica
•  Colloqui
•  Valutazione e controllo

06/03/13               B.A.                         7
Fasi-stadi di adattamento in seguito ad una
  comunizione-diagnosi-consapevolezza di
         malattia tumorale terminale

                      2-Rabbia
                           3-Patteggiamento

Salute     Diagnosi
                                          5-Accettazione

              1-Negazione           4-Depressione
                                      preparatoria



06/03/13                     B.A.                          8
Fasi-Reazioni-Comportamenti
               meccanismi di difesa
       ADATTAMENTO        ADATTAMENTO             AVVICINAMENTO     ADATTAMENTO
                                                       ALLA
           ALLA               ALLA                                   AL PERIODO
                                                 CONSAPEVOLEZZA
         DIAGNOSI           DIAGNOSI                     DI          DI MALATTIA
                                                   TERMINALITA’



           ( MALATO)        ( FAMIGLIA)              ( MALATO)         ( MALATO)

      1- Rifiuto          1- Shock              1- Collera          1- Dubbio
      2- Rabbia           2- Negazione          2- Depressione      2- Diagnosi
      3- Patteggiamento   3- Disperazione       3- Rifiuto          3-Ospedalizzazione
      4- Depressione      4- Rielaborazione     4- Contrattazione   4- Terapia
      5- Accettazione     5- Accettazione       5- Accettazione     5- Remissione
                          6- Lutto                                  6- Ripresa
                                                                    7- terminalità
                                                                    8- Accettazione




06/03/13                                      B.A.                                       9
TEMI DI NATURA PSICOLOGICA
   AFFRONTATI DURANTE GLI INCONTRI
      PERIODICI DI SUPERVISIONE
•  La comunicazione verbale ( CV) e non verbale ( CNV)
•  Il lavoro di équipe, il processo decisionale, i principi etici di
   riferimento
•  La gestione della sofferenza ( il dolore totale), della morte e del lutto
•  Il rilassamento
•  Il problem solving
•  La gestione dell’ansia e dell’aggressività
•  I disturbi di personalità
•  L’assertività
•  La ristrutturazione cognitiva
•  Le abilità d’aiuto


06/03/13                             B.A.                                  10
Formazione dello Psicooncologo
•  Cultura sulle cure palliative e sulla morte dal
   punto di vista antropologico, clinico, legislativo,
   territoriale, scientifico, etico
•  Abilità nelle relazioni di aiuto
•  Abilità nella rilevazione dei bisogni
•  Abilità nella individuazioni delle dinamiche
   relazionali nelle famiglie e nelle coppie
•  Abilità nella individuazione delle dinamiche di
   gruppo e di équipe
•  Abilità nei processi di elaborazione del lutto

06/03/13                   B.A.                          11
Caratteristiche specifiche delle
     professione dello psicooncologo
•  Facilitatore delle relazioni
•  Atteggiamento portato alla flessibilità
   ( orari, rapporti, setting, strumenti, domiciliarità )
•  Orientamento all’integrazione dei saperi e delle
    competenze
•  Collaborazione con l’équipe nell’individuazione dei
    bisogni e alla progettazione e realizzazione dei processi
    formativi
•  Effettua consulenza e supporto 8 sulla base del
    consenso, della richiesta dell’équipe, della famiglia o del
    paziente
•  Utilizza quali strumenti l’osservazione, l’ascolto, il
    colloquio individuale o di coppia o familiare

06/03/13                      B.A.                            12
Ruolo dello psicoongologo
           nell’èquipe di cure palliative
•  Favorire il riconoscimento reciproco di
   competenze distintive inserite in un comune
   modo di sentire continuamente condiviso
•  Valorizzare le competenze dei singoli operatori
•  Facilitare l’integrazione a livello emotivo,
   cognitivo e relazionale
•  E’ utile differenziare il ruolo clinico da quello di
   supervisore individuando due figure distinte
   all’interno di ogni équipe

06/03/13                   B.A.                           13
Lo psicooncologo e la ricerca
•  Utilizzo della cartella clinica psicologica o
   di una scheda per la raccolta di dati
   psicologici del paziente e della sua
   famiglia
•  Analisi dei dati raccolti
•  Introduzione e utilizzo delle tecniche di
   analisi narrativa
•  Realizzazione di pubblicazioni inerenti le
   attività psico-sociali e cliniche dell’équipe

06/03/13                B.A.                       14
Lo psicoongologo, la psicoterapia
  di sostegno e l’accompagnamento
•  Facilitare l’espressione dei sentimenti e
   delle emozioni
•  Accettare o stimolare le riflessioni delle
   persone sulla propria esistenza
•  Aiutare il paziente nella ricerca di un
   senso per la propria vita
•  Permettere la manifestazione delle
   emozioni rispetto alla morte imminente

06/03/13               B.A.                     15
Lo psicooncologo e il colloquio
•  Presentarsi sempre al malato o alla famiglia con nome e
   funzione
•  Spiegare il proprio ruolo e gli obiettivi che ci si pone
•  Definire il tempo che è possibile dedicare al colloquio
•  Chiedere se è possibile prendere appunti durante il
   colloquio
•  Mettere il malato al corrente che si fa parte di una équipe
   e che potrebbe essere necessario fare partecipi anche
   gli altri colleghi di ciò che emerge dal colloquio se c’è
   l’autorizzazione del malato



06/03/13                     B.A.                           16
Lo psicoongologo e i problemi
                    sommersi
•  Domandare se vi sono problematiche non
   espresse e di che natura sono
•  Non interrompere
•  Riassumere i problemi
•  Riformulare e vagliare l’esistenza di altri
   problemi non espressi
•  Ricercare delle priorità per il malato ( se è in
   grado di stabilire delle priorità)
•  Il problema presentato causa ulteriori
   sofferenze?

06/03/13                   B.A.                       17
Lo psicooncologo e le cattive
                     notizie
•  Non è possibile trasformare una cattiva notizia in una buona notizia
   ma comunicarla male può creare ulteriori difficoltà
•  E’ sempre il malato che decide fino a che punto vuole essere
   informato o vuole sapere
•  E’ bene farsi raccontare dal malato ciò che sa di già sulla sua
   malattia ( a volte il malato sa molto di più di ciò che si crede)
•  Procedere con pause ed avvertimenti per valutare se il malato
   desidera continuare o intervenire o interrompere
•  La negazione è un meccanismo che può aiutare il malato a
   fronteggiare una situazione particolare
•  Il “tenere allo scuro” è spesso un modo di dimostrare che si ha a
   cuore il malato
•  Il malato o i famigliari sono in grado di capire?
•  I famigliari vogliono tenere il malato “allo scuro”?
•  Il luogo e le circostanze non sono appropriate?


06/03/13                          B.A.                                18

More Related Content

What's hot

Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Letizia Espanoli
 
Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08cmid
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romanoaurelio cordi
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Gabriele Caselli
 
Doc 2013 2014
Doc 2013 2014Doc 2013 2014
Doc 2013 2014imartini
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerMerqurio
 
Aversive Racism and Medical Interactions
Aversive Racism and Medical InteractionsAversive Racism and Medical Interactions
Aversive Racism and Medical InteractionsMattia Mori
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglioaurelio cordi
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiFino alla Fine
 

What's hot (9)

Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
Terapie non farmacologiche nella demenza - Trento
 
Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08Master Fenocchio 12 Dic 08
Master Fenocchio 12 Dic 08
 
Dr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia RomanoDr.ssa Silvia Romano
Dr.ssa Silvia Romano
 
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
Stress in Psicologia Cognitiva (Gabriele Caselli)
 
Doc 2013 2014
Doc 2013 2014Doc 2013 2014
Doc 2013 2014
 
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimerApproccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
Approccio terapeutico al paziente con malattia di alzheimer
 
Aversive Racism and Medical Interactions
Aversive Racism and Medical InteractionsAversive Racism and Medical Interactions
Aversive Racism and Medical Interactions
 
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita BentivoglioDott.ssa Anna Rita Bentivoglio
Dott.ssa Anna Rita Bentivoglio
 
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesiLuciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
Luciano Orsi: comunicare la fine tra speranza e verità ottobre 2013 sintesi
 

Viewers also liked

Majmooa mazameen uf december 2012 topic sardi
Majmooa mazameen uf december 2012 topic sardiMajmooa mazameen uf december 2012 topic sardi
Majmooa mazameen uf december 2012 topic sardipakiza ch
 
Geostar proposta comercial
Geostar   proposta comercialGeostar   proposta comercial
Geostar proposta comercialMZenida
 
Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69
Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69
Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69Diana Garcia
 
Educacion sexual salud sexual reproductiva gral
Educacion sexual  salud sexual reproductiva gralEducacion sexual  salud sexual reproductiva gral
Educacion sexual salud sexual reproductiva gralVictor Moya
 
Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...
Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...
Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...Espacio Joven Uni
 
Future of Healthcare - Delivery Teams
Future of Healthcare - Delivery TeamsFuture of Healthcare - Delivery Teams
Future of Healthcare - Delivery Teamsusffw
 
Trabajo previo 1 a
Trabajo previo 1 aTrabajo previo 1 a
Trabajo previo 1 ajabando
 
Top 10 registration officer interview questions and answers
Top 10 registration officer interview questions and answersTop 10 registration officer interview questions and answers
Top 10 registration officer interview questions and answersbeckyhi011
 
Communication best practices: West Conn presentation
Communication best practices: West Conn presentationCommunication best practices: West Conn presentation
Communication best practices: West Conn presentationEvelyn Jenkinson
 
Antibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJU
Antibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJUAntibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJU
Antibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJUDr Madhuri Rudraraju
 
How dog became man’s best friend camila h
How dog became man’s best friend  camila hHow dog became man’s best friend  camila h
How dog became man’s best friend camila hcompstudentsjs
 
www.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia - Membrana Plasmática
www.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia -  Membrana Plasmáticawww.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia -  Membrana Plasmática
www.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia - Membrana PlasmáticaVideo Aulas Apoio
 

Viewers also liked (20)

Curriculum αγγλικά Giorgia
Curriculum αγγλικά GiorgiaCurriculum αγγλικά Giorgia
Curriculum αγγλικά Giorgia
 
Como realizar diapositivas
Como realizar diapositivasComo realizar diapositivas
Como realizar diapositivas
 
Majmooa mazameen uf december 2012 topic sardi
Majmooa mazameen uf december 2012 topic sardiMajmooa mazameen uf december 2012 topic sardi
Majmooa mazameen uf december 2012 topic sardi
 
Histologia Sistemas
Histologia SistemasHistologia Sistemas
Histologia Sistemas
 
Andalusia 1
Andalusia 1Andalusia 1
Andalusia 1
 
Geostar proposta comercial
Geostar   proposta comercialGeostar   proposta comercial
Geostar proposta comercial
 
Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69
Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69
Ejercicios de las páginas 59, 61, 68 y 69
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Educacion sexual salud sexual reproductiva gral
Educacion sexual  salud sexual reproductiva gralEducacion sexual  salud sexual reproductiva gral
Educacion sexual salud sexual reproductiva gral
 
El kpop
El kpopEl kpop
El kpop
 
Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...
Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...
Gestión eficaz de la financiacion bancaria para las operaciones de comercio e...
 
I os 02
I os 02I os 02
I os 02
 
Future of Healthcare - Delivery Teams
Future of Healthcare - Delivery TeamsFuture of Healthcare - Delivery Teams
Future of Healthcare - Delivery Teams
 
Supplemental pack ddk
Supplemental pack ddkSupplemental pack ddk
Supplemental pack ddk
 
Trabajo previo 1 a
Trabajo previo 1 aTrabajo previo 1 a
Trabajo previo 1 a
 
Top 10 registration officer interview questions and answers
Top 10 registration officer interview questions and answersTop 10 registration officer interview questions and answers
Top 10 registration officer interview questions and answers
 
Communication best practices: West Conn presentation
Communication best practices: West Conn presentationCommunication best practices: West Conn presentation
Communication best practices: West Conn presentation
 
Antibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJU
Antibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJUAntibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJU
Antibiotic resistance-MADHURI RUDRARAJU
 
How dog became man’s best friend camila h
How dog became man’s best friend  camila hHow dog became man’s best friend  camila h
How dog became man’s best friend camila h
 
www.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia - Membrana Plasmática
www.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia -  Membrana Plasmáticawww.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia -  Membrana Plasmática
www.videoaulagratisapoio.com.br - Biologia - Membrana Plasmática
 

Similar to Psicooncologia

Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Ordine Psicologi della Lombardia
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Obiettivo Psicologia Srl
 
Bianchini v
Bianchini vBianchini v
Bianchini vimartini
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...Lorenzo Capello
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoMarco Pastorini
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Francesco Checco
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Massimo Zilioli
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza ArmerinaRaffaele Barone
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoObiettivo Psicologia Srl
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...gaspare palmieri
 
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer  - fabrizio cavannaIl cdi alzheimer  - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer - fabrizio cavannaGiuliaDapero
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012Vincenzo Amarante
 
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenitePiccoloGrandeCuore
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Wega Formazione
 

Similar to Psicooncologia (20)

Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...Malattia di Parkinson:una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
Malattia di Parkinson: una proposta di sostegno psicologico online - Viola Ni...
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
Bianchini v
Bianchini vBianchini v
Bianchini v
 
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO.Il corpo ...
OLTRE I LIMITI DELLA MEDICINA CONVENZIONALE E TRADIZIONALE, L’UOMO. Il corpo ...
 
inquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologicoinquadramento psicologico del paziente proctologico
inquadramento psicologico del paziente proctologico
 
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
Varie forme di psicoterapia di gruppo nelle istituzioni (powerpoint)
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009Luigi grossi   sipo parma  psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
Luigi grossi sipo parma psiconcologia stato dell'arte 07 10 2009
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2Firenze neuroscienze n.2
Firenze neuroscienze n.2
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoWebinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Webinar | L'analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
Patologie croniche psichiatriche e mediche: quale integrazione tra farmaci e ...
 
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer  - fabrizio cavannaIl cdi alzheimer  - fabrizio cavanna
Il cdi alzheimer - fabrizio cavanna
 
Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012Sintesi delle notizie libro balb.2012
Sintesi delle notizie libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012Sintesi delle notizie primo  libro balb.2012
Sintesi delle notizie primo libro balb.2012
 
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
05 m g russo counseling delle cardiopatie congenite
 
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
Strategie di supporto psicologico nei percorsi di preservazione della fertili...
 

Psicooncologia

  • 1. Psicooncologia Corso di Laurea in Psicologia Università di Parma 07/12/2005 06/03/13 B.A. 1
  • 2. •  La Psicooncologia: elementi •  Responsabile della formazione, selezione e supervisione del servizio di Assistenza Domiciliare Oncologica al Malato e alla sua famiglia •  Servizio di consulenza psicologica e di psicoterapia per il malato e per la sua famiglia 06/03/13 B.A. 2
  • 3. •  Che cosa è la psicooncologia? E’ una disciplina “ relazionale” e, come tutte le materie umane e complesse, trova il suo punto di forza nell’integrazione tra le diverse professionalità coinvolte in questa attività 06/03/13 B.A. 3
  • 4. •  La psicooncologia resta una realtà di confine che si avvale dell’integrazione tra branche specialistiche e non: oncologia, neuroscienze ( psichiatria e psicologia), scienze sociali, medicina generale territoriale, medicina palliativa, volontariato, scienze infermieristiche… 06/03/13 B.A. 4
  • 5. •  Quando si integrano diverse professionalità in modo trasversale e non gerarchico si parla di “programma” •  Un programma di psicooncologia individua come strumento prioritario di lavoro la formazione dell’èquipe •  Il principio ispiratore di ogni azione formativa e basato sulla filosofia del “Movimento delle cure palliative-hospice” 06/03/13 B.A. 5
  • 6. Il movimento cure palliative-hospice •  La centralità della qualità della vita sostituisce la salute come concetto di riferimento fondamentale •  L’attribuzione al malato del ruolo di protagonista delle cure •  L’opzione per un modello di asistenza incentrato sulla collaborazione tra diverse figure professionali e non professionali messe in campo per affrontare la peculiare sofferenza detta “ dolore totale” ( medici, psicologi, volontari, assitenti spirituali, familiari…) 06/03/13 B.A. 6
  • 7. La Società Italiana di Psicooncologia ( SIPO) •  Linee guida, standard, raccomandazioni per una buona pratica della psicooncologia •  Prevenzione primaria •  Prevenzione clinica e diagnosi precoce •  Informazione educazionale •  Formazione •  Progetti di ricerca ed applicazione clinica •  Colloqui •  Valutazione e controllo 06/03/13 B.A. 7
  • 8. Fasi-stadi di adattamento in seguito ad una comunizione-diagnosi-consapevolezza di malattia tumorale terminale 2-Rabbia 3-Patteggiamento Salute Diagnosi 5-Accettazione 1-Negazione 4-Depressione preparatoria 06/03/13 B.A. 8
  • 9. Fasi-Reazioni-Comportamenti meccanismi di difesa ADATTAMENTO ADATTAMENTO AVVICINAMENTO ADATTAMENTO ALLA ALLA ALLA AL PERIODO CONSAPEVOLEZZA DIAGNOSI DIAGNOSI DI DI MALATTIA TERMINALITA’ ( MALATO) ( FAMIGLIA) ( MALATO) ( MALATO) 1- Rifiuto 1- Shock 1- Collera 1- Dubbio 2- Rabbia 2- Negazione 2- Depressione 2- Diagnosi 3- Patteggiamento 3- Disperazione 3- Rifiuto 3-Ospedalizzazione 4- Depressione 4- Rielaborazione 4- Contrattazione 4- Terapia 5- Accettazione 5- Accettazione 5- Accettazione 5- Remissione 6- Lutto 6- Ripresa 7- terminalità 8- Accettazione 06/03/13 B.A. 9
  • 10. TEMI DI NATURA PSICOLOGICA AFFRONTATI DURANTE GLI INCONTRI PERIODICI DI SUPERVISIONE •  La comunicazione verbale ( CV) e non verbale ( CNV) •  Il lavoro di équipe, il processo decisionale, i principi etici di riferimento •  La gestione della sofferenza ( il dolore totale), della morte e del lutto •  Il rilassamento •  Il problem solving •  La gestione dell’ansia e dell’aggressività •  I disturbi di personalità •  L’assertività •  La ristrutturazione cognitiva •  Le abilità d’aiuto 06/03/13 B.A. 10
  • 11. Formazione dello Psicooncologo •  Cultura sulle cure palliative e sulla morte dal punto di vista antropologico, clinico, legislativo, territoriale, scientifico, etico •  Abilità nelle relazioni di aiuto •  Abilità nella rilevazione dei bisogni •  Abilità nella individuazioni delle dinamiche relazionali nelle famiglie e nelle coppie •  Abilità nella individuazione delle dinamiche di gruppo e di équipe •  Abilità nei processi di elaborazione del lutto 06/03/13 B.A. 11
  • 12. Caratteristiche specifiche delle professione dello psicooncologo •  Facilitatore delle relazioni •  Atteggiamento portato alla flessibilità ( orari, rapporti, setting, strumenti, domiciliarità ) •  Orientamento all’integrazione dei saperi e delle competenze •  Collaborazione con l’équipe nell’individuazione dei bisogni e alla progettazione e realizzazione dei processi formativi •  Effettua consulenza e supporto 8 sulla base del consenso, della richiesta dell’équipe, della famiglia o del paziente •  Utilizza quali strumenti l’osservazione, l’ascolto, il colloquio individuale o di coppia o familiare 06/03/13 B.A. 12
  • 13. Ruolo dello psicoongologo nell’èquipe di cure palliative •  Favorire il riconoscimento reciproco di competenze distintive inserite in un comune modo di sentire continuamente condiviso •  Valorizzare le competenze dei singoli operatori •  Facilitare l’integrazione a livello emotivo, cognitivo e relazionale •  E’ utile differenziare il ruolo clinico da quello di supervisore individuando due figure distinte all’interno di ogni équipe 06/03/13 B.A. 13
  • 14. Lo psicooncologo e la ricerca •  Utilizzo della cartella clinica psicologica o di una scheda per la raccolta di dati psicologici del paziente e della sua famiglia •  Analisi dei dati raccolti •  Introduzione e utilizzo delle tecniche di analisi narrativa •  Realizzazione di pubblicazioni inerenti le attività psico-sociali e cliniche dell’équipe 06/03/13 B.A. 14
  • 15. Lo psicoongologo, la psicoterapia di sostegno e l’accompagnamento •  Facilitare l’espressione dei sentimenti e delle emozioni •  Accettare o stimolare le riflessioni delle persone sulla propria esistenza •  Aiutare il paziente nella ricerca di un senso per la propria vita •  Permettere la manifestazione delle emozioni rispetto alla morte imminente 06/03/13 B.A. 15
  • 16. Lo psicooncologo e il colloquio •  Presentarsi sempre al malato o alla famiglia con nome e funzione •  Spiegare il proprio ruolo e gli obiettivi che ci si pone •  Definire il tempo che è possibile dedicare al colloquio •  Chiedere se è possibile prendere appunti durante il colloquio •  Mettere il malato al corrente che si fa parte di una équipe e che potrebbe essere necessario fare partecipi anche gli altri colleghi di ciò che emerge dal colloquio se c’è l’autorizzazione del malato 06/03/13 B.A. 16
  • 17. Lo psicoongologo e i problemi sommersi •  Domandare se vi sono problematiche non espresse e di che natura sono •  Non interrompere •  Riassumere i problemi •  Riformulare e vagliare l’esistenza di altri problemi non espressi •  Ricercare delle priorità per il malato ( se è in grado di stabilire delle priorità) •  Il problema presentato causa ulteriori sofferenze? 06/03/13 B.A. 17
  • 18. Lo psicooncologo e le cattive notizie •  Non è possibile trasformare una cattiva notizia in una buona notizia ma comunicarla male può creare ulteriori difficoltà •  E’ sempre il malato che decide fino a che punto vuole essere informato o vuole sapere •  E’ bene farsi raccontare dal malato ciò che sa di già sulla sua malattia ( a volte il malato sa molto di più di ciò che si crede) •  Procedere con pause ed avvertimenti per valutare se il malato desidera continuare o intervenire o interrompere •  La negazione è un meccanismo che può aiutare il malato a fronteggiare una situazione particolare •  Il “tenere allo scuro” è spesso un modo di dimostrare che si ha a cuore il malato •  Il malato o i famigliari sono in grado di capire? •  I famigliari vogliono tenere il malato “allo scuro”? •  Il luogo e le circostanze non sono appropriate? 06/03/13 B.A. 18