SlideShare a Scribd company logo
1 of 24
Download to read offline
Cenni sugli impianti domestici



                           Dennis Kirkland - Domestic water in Machu Picchu




Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                 Sommario




                                            2

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                     Sommario


          • Caratteristiche di un impianto di distribuzione idrica domestica




                                                                               2

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Allaccio alla rete
Da Deppo et al.




                                                       3

 Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Montanti
Da Deppo et al.




                                             4

 Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Giunti
Da Deppo et al.




                                           5

 Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici


     Unità di carico




                                 6

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici


     Unità di carico




                                 7

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                              Autoclave
       Un generico impianto è costituito da:

             * un serbatoio di accumulo per
       immagazzinare un certo quantitativo
       d'acqua in arrivo dalla rete (non
       sempre presente),
          * una pompa elettrica, solitamente
       di tipo centrifugo, con portata e
       prevalenza adeguate,
          * un contenitore a pressione in cui
       è p r e s e n t e u n a c a m e r a d' a r i a ,
       chiamato anche polmone,
                  * un pressostato, cioè un
       interruttore in grado di accendere la
       pompa in funzione della pressione
       dell'acqua.

.      Wikipedia - Autoclave                              Da Deppo et al.   8

    Riccardo Rigon

    Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Autoclave
   L'acqua ricevuta dall'acquedotto
   viene spinta nel polmone con una
   pressione maggiore di quella di rete
   per azione della pompa. In questo
   contenitore è presente una camera
   d'aria che per effetto della pressione
   si comprime, agendo come una
   molla, in modo che allo spegnimento
   della pompa l'acqua venga
   mantenuta in pressione. Un
   pressostato avvia la pompa quando
   la pressione è inferiore ad un limite
   minimo e la spegne al
   raggiungimento del valore massimo
   prefissato.
   Wikipedia - Autoclave                    Da Deppo et al.   9

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Autoclave
     La presenza dell'aria nel contenitore è necessaria perché, dal momento in cui
     la pompa si arresta un piccolo prelevamento di liquido provocherebbe una
     rapida caduta di pressione nell'impianto privato. Il serbatoio pneumatico
     agisce quindi come un accumulatore e consente alla pompa di dilatare il
     periodo di funzionamento su un periodo di tempo maggiore, evitandone un
     continuo susseguirsi di accensioni e spegnimenti causa di usura e pericolosi
     colpi d'ariete.

     La bolla d'aria può trovarsi a diretto contatto con l'acqua oppure i due fluidi
     possono essere separati da una membrana elastica. Nel primo caso l'aria tende
     a solubilizzarsi nell'acqua, e per questo è necessario ripristinarne
     periodicamente il volume per mezzo di un compressore. La seconda soluzione
     previene il problema della perdita di aria ma limita la dimensione dell'impianto
     e ne riduce l'affidabilità in quanto soggetta a rottura.



   Wikipedia - Autoclave                                                            10

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                    Autoclave

        Altri elementi possono aggiungersi per completare l'impianto. Negli impianti
        condominiali è spesso presente un interruttore orario che provvede a spegnere
        l'impianto nelle ore notturne per evitare rumori molesti. L'assenza
        dell'autoclave non è sentita anche perché di notte l'utilizzo dell'acqua è
        limitato, quindi le perdite di carico nell'acquedotto pubblico sono limitate e la
        pressione di consegna è maggiore che di giorno.

        Le normative prevedono che l'acqua giunga all'utilizzatore per effetto della
        sola pressione di rete e non è consentito aspirarla dall'acquedotto. Per
        evitare questa eventualità si possono utilizzare contenitori di arrivo a pelo
        libero, ovvero a pressione ambiente, mantenuti a livello con un galleggiante
        e da cui l'autoclave aspira l'acqua. In assenza del serbatoio di ingresso può
        essere presente un pressostato che spenga l'impianto qualora la pressione di
        rete scenda sotto un limite prefissato.


        Wikipedia - Autoclave                                                          11

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                                      Autoclave
                        P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo
                        P1 = pres. Min V2= vol. di aria relativo
                        Q= portat di alimentazione della pompa
                        Qm = portata media erogata agli utenti
                        Vu = volume utile del serbatoio
                        Tc = tempo di ciclo = tempo intercorrente
                        tra uno svuotamento ed un riempimento

                                  V !V V !V
                               T#    2
                                      "      1    2    1

                                   Q    Q !Q
                                c

                           Tc = Tr + Tv  m                 m




                         Posto Qm=$%Q            con 0!%!1
                             V2 V 1   V 2 V1
                        Tc =        +
                             Q Qm        Qm

                                                                    12

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                                     Autoclave
                 Posto      P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo
                            P1 = pres. Min V2= vol. di aria relativo
                            Q= portat di alimentazione della pompa
              Qm =Qm = Q 0media erogata 1 utenti
                       portata
                               < < agli
                            Vu = volume utile del serbatoio
                            Tc = tempo di ciclo = tempo intercorrente⇥
                        V   tra    V         1
                            2 uno svuotamento ed un riempimento
                                    1                            1
           Tc =                                      +
                              Q       V ! V V 1V
                                               !
                                   T#    2
                                           "     1       2   1

                                       Q     Q !Q
                                    c
                                             m                   m



           La minimizzazione del ciclo implica
           (come nel caso Qm=$%Q delle vasche di
                     Posto analogo con 0!%!1

           sollevamento)
                                          1
                                        =
                                          2                              13

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                                    Autoclave
                          P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo
                          P1 = pres. Min V2= vol. di aria relativo
                          Q= portat di alimentazione della pompa
                          Qm = portata media erogata agli utenti
                Pertanto = volume utile del serbatoio
                       Vu
                          Tc = tempo di ciclo = tempo intercorrente
                          tra uno svuotamento ed un riempimento
                                      V2           V1
               Tc       min   =4      V !V V !V
                                 T#    2
                                         Q"    1    2    1

                                       Q    Q !Q
                                  c
                                           m                 m




                           Posto Qm=$%Q            con 0!%!1




                                                                      14

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                                  Autoclave
                        P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo

            Durante la = pres. Min V2= vol. di aria relativo
                       P1
                          compressione,
                       Q= portat di alimentazione della pompa
            l’aria nel volume superiore
                        Qm = portata media erogata agli utenti
            dell’autoclave subisce una
                     Vu = volume utile del serbatoio
            trasformazione adiabiatica, intercorrente
                     Tc = tempo di ciclo = tempo
           soggetta alla legge di Boyle- riempimento
                     tra uno svuotamento ed un

           Mariotte:             V !V V !V
                            T# K "   2       1    2    1


           p1 V1 = p2 V2 Q k =Q1.4
                k                        Q!
                                 c
                                         m                 m




                         Posto Qm=$%Q            con 0!%!1




                                                                   15

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                                  Autoclave
                        P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo

            Durante la = pres. Min V2= vol. di aria relativo
                       P1
                          compressione,
                       Q= portat di alimentazione della pompa
            l’aria nel volume superiore
                        Qm = portata media erogata agli utenti
            dell’autoclave subisce una
                     Vu = volume utile del serbatoio
            trasformazione adiabiatica, intercorrente
                     Tc = tempo di ciclo = tempo
           soggetta alla legge di Boyle- riempimento
                     tra uno svuotamento ed un

           Mariotte:             V !V V !V
                            T# K "   2       1    2    1


           p1 V1 = p2 V2 Q k =Q1.4
                k                        Q!
                                 c
                                         m                 m




                         Posto Qm=$%Q            con 0!%!1

          pressione dell’aria


                                                                   16

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                                        Autoclave
                        P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo

            Durante la pres. Min V2= vol. di aria relativo
                    P1 =
                         compressione,
                    Q= portat di alimentazione della pompa
            l’aria nel volume superiore
                        Qm = portata media erogata agli utenti
            dell’autoclave subisce una
                    Vu = volume utile del serbatoio
            trasformazione di ciclo = tempo intercorrente
                    Tc = tempo
                                adiabiatica,
           soggetta alla svuotamentoBoyle-
                  tra uno legge di ed un riempimento

           Mariotte:         V !V V !V
                         T# K "        2       1    2    1


           p1 V1 = p2 VQ Q != 1.4
                k
                                      kQ
                                  c
                                           m                 m
                               2

              E quindi: Qm=$%Q
                     Posto                         con 0!%!1


                                      p2
             V 1 = V2         k
                                      p1
                                                                    17

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                               Autoclave
          Allora da:

                                 V2       V1
          Tc     min    =4
                                      Q

          Si ottiene:

                        ⇤        ⇥
                            p2          Q Tcmin
        V2 1            4
                                      =
                            p1             4


                                                           18

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                           Autoclave
          Ed infine:




                 Q Tcmin
          V2 =       ⇤ ⇥
               4 1   4 p2
                       p1


         Da cui si determina il volume V2 sapendo
         che, in condizioni di normale funzionamento

          p1 ⇥ 6            10 [Pa]
                                 5


          p2 ⇥ 4.5               10 [Pa]
                                     5
                                                       19

Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Scarichi
Da Deppo et al.




                                             20

 Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Scarichi
Da Deppo et al.




                                             21

 Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Cenni sugli impianti domestici




                                  Scarichi
Da Deppo et al.




                                             22

 Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12
Riccardo Rigon

Wednesday, May 16, 12

More Related Content

What's hot

The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryRiccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHRiccardo Rigon
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiGiacomo Rossi
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronicaMatteo Bedin
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuitSabinoMiani
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometricaRiccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IIRiccardo Rigon
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctionsRiccardo Rigon
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaDaniele Hubner
 
Witness Simulation - LNG Terminal
Witness Simulation - LNG Terminal Witness Simulation - LNG Terminal
Witness Simulation - LNG Terminal Roberto Viviani
 
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti Clima
 

What's hot (19)

Adduzioni
AdduzioniAdduzioni
Adduzioni
 
The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theory
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUH
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubi
 
8.5 portate massime
8.5 portate massime8.5 portate massime
8.5 portate massime
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
Corso base idronica
Corso base idronicaCorso base idronica
Corso base idronica
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
 
8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuit
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - II
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
8.1 iuh
8.1  iuh8.1  iuh
8.1 iuh
 
Witness Simulation - LNG Terminal
Witness Simulation - LNG Terminal Witness Simulation - LNG Terminal
Witness Simulation - LNG Terminal
 
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRFImpianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
Impianti HVAC - Confronto tra sistemi idronici e VRF
 

Viewers also liked

Acquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzioneAcquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzioneRiccardo Rigon
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziRiccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiRiccardo Rigon
 
Organi regolazione manufatti negli acquedotti
Organi regolazione   manufatti negli acquedottiOrgani regolazione   manufatti negli acquedotti
Organi regolazione manufatti negli acquedottiRiccardo Rigon
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pRiccardo Rigon
 
Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2Riccardo Rigon
 
Introduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCIIntroduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCIRiccardo Rigon
 

Viewers also liked (9)

Acquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzioneAcquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzione
 
Tubazioni
TubazioniTubazioni
Tubazioni
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
Organi regolazione manufatti negli acquedotti
Organi regolazione   manufatti negli acquedottiOrgani regolazione   manufatti negli acquedotti
Organi regolazione manufatti negli acquedotti
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_p
 
Epanet
EpanetEpanet
Epanet
 
Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2
 
Introduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCIIntroduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCI
 

More from Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoliRiccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell EvapotraspirazioneRiccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiRiccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERRiccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Riccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioniRiccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineareRiccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturoRiccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubbliciRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 

Impianti domestici

  • 1. Cenni sugli impianti domestici Dennis Kirkland - Domestic water in Machu Picchu Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 2. Cenni sugli impianti domestici Sommario 2 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 3. Cenni sugli impianti domestici Sommario • Caratteristiche di un impianto di distribuzione idrica domestica 2 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 4. Cenni sugli impianti domestici Allaccio alla rete Da Deppo et al. 3 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 5. Cenni sugli impianti domestici Montanti Da Deppo et al. 4 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 6. Cenni sugli impianti domestici Giunti Da Deppo et al. 5 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 7. Cenni sugli impianti domestici Unità di carico 6 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 8. Cenni sugli impianti domestici Unità di carico 7 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 9. Cenni sugli impianti domestici Autoclave Un generico impianto è costituito da: * un serbatoio di accumulo per immagazzinare un certo quantitativo d'acqua in arrivo dalla rete (non sempre presente), * una pompa elettrica, solitamente di tipo centrifugo, con portata e prevalenza adeguate, * un contenitore a pressione in cui è p r e s e n t e u n a c a m e r a d' a r i a , chiamato anche polmone, * un pressostato, cioè un interruttore in grado di accendere la pompa in funzione della pressione dell'acqua. . Wikipedia - Autoclave Da Deppo et al. 8 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 10. Cenni sugli impianti domestici Autoclave L'acqua ricevuta dall'acquedotto viene spinta nel polmone con una pressione maggiore di quella di rete per azione della pompa. In questo contenitore è presente una camera d'aria che per effetto della pressione si comprime, agendo come una molla, in modo che allo spegnimento della pompa l'acqua venga mantenuta in pressione. Un pressostato avvia la pompa quando la pressione è inferiore ad un limite minimo e la spegne al raggiungimento del valore massimo prefissato. Wikipedia - Autoclave Da Deppo et al. 9 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 11. Cenni sugli impianti domestici Autoclave La presenza dell'aria nel contenitore è necessaria perché, dal momento in cui la pompa si arresta un piccolo prelevamento di liquido provocherebbe una rapida caduta di pressione nell'impianto privato. Il serbatoio pneumatico agisce quindi come un accumulatore e consente alla pompa di dilatare il periodo di funzionamento su un periodo di tempo maggiore, evitandone un continuo susseguirsi di accensioni e spegnimenti causa di usura e pericolosi colpi d'ariete. La bolla d'aria può trovarsi a diretto contatto con l'acqua oppure i due fluidi possono essere separati da una membrana elastica. Nel primo caso l'aria tende a solubilizzarsi nell'acqua, e per questo è necessario ripristinarne periodicamente il volume per mezzo di un compressore. La seconda soluzione previene il problema della perdita di aria ma limita la dimensione dell'impianto e ne riduce l'affidabilità in quanto soggetta a rottura. Wikipedia - Autoclave 10 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 12. Cenni sugli impianti domestici Autoclave Altri elementi possono aggiungersi per completare l'impianto. Negli impianti condominiali è spesso presente un interruttore orario che provvede a spegnere l'impianto nelle ore notturne per evitare rumori molesti. L'assenza dell'autoclave non è sentita anche perché di notte l'utilizzo dell'acqua è limitato, quindi le perdite di carico nell'acquedotto pubblico sono limitate e la pressione di consegna è maggiore che di giorno. Le normative prevedono che l'acqua giunga all'utilizzatore per effetto della sola pressione di rete e non è consentito aspirarla dall'acquedotto. Per evitare questa eventualità si possono utilizzare contenitori di arrivo a pelo libero, ovvero a pressione ambiente, mantenuti a livello con un galleggiante e da cui l'autoclave aspira l'acqua. In assenza del serbatoio di ingresso può essere presente un pressostato che spenga l'impianto qualora la pressione di rete scenda sotto un limite prefissato. Wikipedia - Autoclave 11 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 13. Cenni sugli impianti domestici Autoclave P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo P1 = pres. Min V2= vol. di aria relativo Q= portat di alimentazione della pompa Qm = portata media erogata agli utenti Vu = volume utile del serbatoio Tc = tempo di ciclo = tempo intercorrente tra uno svuotamento ed un riempimento V !V V !V T# 2 " 1 2 1 Q Q !Q c Tc = Tr + Tv m m Posto Qm=$%Q con 0!%!1 V2 V 1 V 2 V1 Tc = + Q Qm Qm 12 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 14. Cenni sugli impianti domestici Autoclave Posto P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo P1 = pres. Min V2= vol. di aria relativo Q= portat di alimentazione della pompa Qm =Qm = Q 0media erogata 1 utenti portata < < agli Vu = volume utile del serbatoio Tc = tempo di ciclo = tempo intercorrente⇥ V tra V 1 2 uno svuotamento ed un riempimento 1 1 Tc = + Q V ! V V 1V ! T# 2 " 1 2 1 Q Q !Q c m m La minimizzazione del ciclo implica (come nel caso Qm=$%Q delle vasche di Posto analogo con 0!%!1 sollevamento) 1 = 2 13 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 15. Cenni sugli impianti domestici Autoclave P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo P1 = pres. Min V2= vol. di aria relativo Q= portat di alimentazione della pompa Qm = portata media erogata agli utenti Pertanto = volume utile del serbatoio Vu Tc = tempo di ciclo = tempo intercorrente tra uno svuotamento ed un riempimento V2 V1 Tc min =4 V !V V !V T# 2 Q" 1 2 1 Q Q !Q c m m Posto Qm=$%Q con 0!%!1 14 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 16. Cenni sugli impianti domestici Autoclave P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo Durante la = pres. Min V2= vol. di aria relativo P1 compressione, Q= portat di alimentazione della pompa l’aria nel volume superiore Qm = portata media erogata agli utenti dell’autoclave subisce una Vu = volume utile del serbatoio trasformazione adiabiatica, intercorrente Tc = tempo di ciclo = tempo soggetta alla legge di Boyle- riempimento tra uno svuotamento ed un Mariotte: V !V V !V T# K " 2 1 2 1 p1 V1 = p2 V2 Q k =Q1.4 k Q! c m m Posto Qm=$%Q con 0!%!1 15 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 17. Cenni sugli impianti domestici Autoclave P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo Durante la = pres. Min V2= vol. di aria relativo P1 compressione, Q= portat di alimentazione della pompa l’aria nel volume superiore Qm = portata media erogata agli utenti dell’autoclave subisce una Vu = volume utile del serbatoio trasformazione adiabiatica, intercorrente Tc = tempo di ciclo = tempo soggetta alla legge di Boyle- riempimento tra uno svuotamento ed un Mariotte: V !V V !V T# K " 2 1 2 1 p1 V1 = p2 V2 Q k =Q1.4 k Q! c m m Posto Qm=$%Q con 0!%!1 pressione dell’aria 16 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 18. Cenni sugli impianti domestici Autoclave P1 = pres. Max V1= vol. di aria relativo Durante la pres. Min V2= vol. di aria relativo P1 = compressione, Q= portat di alimentazione della pompa l’aria nel volume superiore Qm = portata media erogata agli utenti dell’autoclave subisce una Vu = volume utile del serbatoio trasformazione di ciclo = tempo intercorrente Tc = tempo adiabiatica, soggetta alla svuotamentoBoyle- tra uno legge di ed un riempimento Mariotte: V !V V !V T# K " 2 1 2 1 p1 V1 = p2 VQ Q != 1.4 k kQ c m m 2 E quindi: Qm=$%Q Posto con 0!%!1 p2 V 1 = V2 k p1 17 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 19. Cenni sugli impianti domestici Autoclave Allora da: V2 V1 Tc min =4 Q Si ottiene: ⇤ ⇥ p2 Q Tcmin V2 1 4 = p1 4 18 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 20. Cenni sugli impianti domestici Autoclave Ed infine: Q Tcmin V2 = ⇤ ⇥ 4 1 4 p2 p1 Da cui si determina il volume V2 sapendo che, in condizioni di normale funzionamento p1 ⇥ 6 10 [Pa] 5 p2 ⇥ 4.5 10 [Pa] 5 19 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 21. Cenni sugli impianti domestici Scarichi Da Deppo et al. 20 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 22. Cenni sugli impianti domestici Scarichi Da Deppo et al. 21 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12
  • 23. Cenni sugli impianti domestici Scarichi Da Deppo et al. 22 Riccardo Rigon Wednesday, May 16, 12