SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
Webquest,
Flipped class
e altri metodi di insegnanmento
utilizzati nell'A.S.
2012/13
Software istruzionista e Costruttivista
Esistono due grandi categorie di software, quelli ispirati a teorie dell'insegnamento /
apprendimento di tipo istruzionista e quelli ispirati a teorie di tipo costruttivista.
I software d'ascendenza istruzionista si rifanno idealmente alle skinneriane "macchine per
insegnare". Essi infatti pensano all'ambiente di apprendimento come ad una situazione
fortemente strutturata, in cui cioè gli obiettivi sono rigorosamente organizzati in ordine
gerarchico, i contenuti sono offerti con un criteri di gradualità, che serve a limitare il più
possibile la possibilità d'errore. La verifica degli apprendimenti è continua, anche perché il
passaggio alla tappa successiva di apprendimento è assicurata dal superamento della prova di
accertamento relativa all'unità didattica precedente.
I software d'ascendenza istruzionista immaginano dei soggetti che apprendono a partire dal
familiare per spostarsi gradatamente verso zone di conoscenza meno familiare, sulla base di
appropriati stimoli offerti dall'ambiente di apprendimento, il quale provvede, man mano che il
soggetto apprende, ad offrire gli opportuni rinforzi atti a consolidare quanto appreso. Quando
si verifica un errore da parte del soggetto che apprende, esso è immediatamente rilevato dal
sistema, il quale provvede ad offrire le opportune possibilità emendative, in maniera che
l'azione di apprendimento possa riprendere la sua linearità cumulativa.
I software d'ascendenza costruttivista hanno un precursore storico nel LOGO di S. Papert.
L'ambiente d'apprendimento si dà scevro d'impostazioni pre-ordinate; gli obiettivi non
presentano una sequenziazione gerarchica; all'allievo è chiesto di esplorare l'ambiente in modo
da risolvere in e con esso problemi; l'apprendimento non è costantemente monitorato, ma è
piuttosto osservato, perché, in ambito costruttivista, conta quali comportamenti adattivi lo
studente adotta per pervenire all'assolvimento di un compito. Per quanto attiene al rinforzo,
esso non viene considerato un problema, in quanto la scoperta (come Bruner ha insegnato)
viene reputata adeguata ricompensa psicologica. Nel tentare delle soluzioni l'allievo
inevitabilmente commetterà degli errori, ma è propria dalla riflessione sugli errori che egli
apprenderà qualcosa di interessante su come funziona la sua mente: l'errore innesca un
processo che induce il pensiero a pensare se stesso, perciò assolve ad una funzione di
arricchimento del soggetto. L'apprendimento, in ambiente costruttivista, avviene come fosse
un gioco, cio vuol dire che il soggetto che apprende si muove liberamente nella situazione di
apprendimento, senza il freno inibitorio dell'insuccesso e con una costante apertura verso il
nuovo.
La didattica costruttivista appare seriamente interessa a conoscere i processi cognitivi, gli
atteggiamenti e gli stati mentali dei soggetti che apprendono, sa che essi sono influenzati
dall'esperienza, perciò ritiene importante calare i soggetti in situazioni esperienziali ricche, le
quali possono determinare delle modificazioni del quadro cognitivo ed emotivo degli studenti.
Quello che conta per il docente costruttivista è sviluppare la capacità degli studenti di cogliere i
problemi, di organizzare i dati utili alla loro soluzione, di produrre soluzioni possibilmente
creative. Ciò perché il sapere viene concepito come frutto della capacità che il soggetto ha di
relazionarsi attivitamente alla realtà; apprendendo il soggetto reinterpreta la propria
esperienza e ripensa la propria collocazione nel mondo.
Natura costruttivista di Webquest
Webquest è un applicativo che rispetta tutti i principali elementi che fanno di una attività di
insegnamento / apprendimento un'attività di ispirazione costruttivista e che elenchiamo qui di
seguito:
- il sapere è concepito come costruzione personale del soggetto che apprende: lo studente,
guidato dall'indicazione delle risorse, così come ipotizzato dal docente, è chiamato a elaborare
un personale percorso;
- il sapere è il risultato di un processo che vede il discente protagonista attivo;
- il sapere è concepito come il risultato di attività di negoziazione di significati nell'ambito di un
gruppo (apprendimento collaborativo);
- il sapere è costruito esplorando un contesto significativo (il web, il libro, la biblioteca, il
laboratorio); una volta poi che lo studente pervenga alla elaborazione di un proprio prodotto,
questo viene immesso nel contesto del web ( blog di classe) , disponibile ai più ampi scambi
comunicativi di tipo sociale.
Webquest appare particolarmente interessante, poi, in quanto veicola una nozione della
tecnologia didattica che vede nel computer uno strumento utile per pensare, per sviluppare
l'intuizione, per far nascere nuove idee, per implementare progetti. Esso consente una
partecipazione attiva degli studenti alla cultura di appartenenza, produce lo sviluppo di abilità
metacognitive.
Per approfondire
- W. F. Hill, L'apprendimento. Una rassegna delle teorie dell'apprendimento in psicologia,
Zanichelli, Bologna, 2000.
- J.S. Bruner, La ricerca del significato: per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Milano,
1992.
- F. Celi - F. Romani, Macchine per imparare, Erickson, Trento, 1997.
− J.S. Bruner - A. Jolly - K. Sylva, Il gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico
negli animali e nell'uomo, Armando, Roma, 1981.
− http://www.olimpiadiproblemsolving.com/
− PROBLEM SOLVING
- On-Error-Training
1.Himself/Herself Rule
The worker who first detects the problem becomes primarily responsible for finding the root cause of the
problem, so that the defect will not occur again. For example, a worker forming a new mold notices a
slight defect. The worker would immediately alert their fellow workers of a pending problem by pulling a
cord or pressing a button to stop production.
2.Quickly Rule
The problem must be dealt with immediately. The best time to solve a problem is when the information is
right at hand. The worker would stop working and call over his/her team to help determine the cause of
the problem.
3.Actually Rule
The person plays back the process that transpired before the defect occurred and the defect is re-created
—if possible, in front of the group. This rule gives the worker who first who detected the problem the
opportunity to grow on the job. Instead of the supervisor coming up with all of the answers, the worker is
challenged and empowered to take a prime role in problem-solving activities.
4.Support Rule
The person who detected the problem becomes the person primarily responsible for solving it, but they
do call over their supervisor and fellow workers—everyone stops working and extends his/her support to
the process of problem solving. Just look at the power and respect given to the worker. If you want zero
defects this is one way to get it.
5.Don't Speak Rule
The discoverer of the problem is the person expected to solve it. He or she must be allowed the time to
discuss the problem and attempt to solve it. Other workers can help, but the supervisor or manager must
keep quiet to give the workers a chance to solve the problem on their own. If the workers cannot solve
the problem, then the supervisors can offer their suggestions. The effect of sending a mold to a customer
with a defect can be devastating. I once stopped an inspector at General Motors who was checking out
an automobile door panel. I asked him, "How many doors do you think have been stamped out prior to
you inspecting this one?" He answered, "Maybe a thousand or two." "What if this door is not correct?
How would you handle this and all the others?" He smiled and said, "We have very good rubber mallets
to make the doors fit." I think the age of good rubber mallets is on the way out. We have to ensure that
the molds are perfect before they leave the shop.
The simplicity and brilliance of this process is amazing. Dr. Fukuda taught that OET in the first year reduces
the rejection rate by more than 90 percent. If we really want to empower employees and let them grow then
we should implement OET. We must invest in this methodology to allow people to stop the process for a
short period of time to detect and eliminate the causes of defects. In the long run we will be much further
ahead.
problem solving metacognitivo
L'implementazione di abilità metacognitive facilita gli apprendimenti
specialmente nelle aree del transfer di apprendimenti e del problem
solving.
Il problem solving potrebbe essere definito come un approccio didattico
teso a sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo,
l'abilità di soluzione di problemi.
Generalmente il problem solving viene associato allo sviluppo delle
abilità logico-matematiche di risoluzione di problemi, tuttavia questa
non si rivela l'unica area didattica che può giovarsi di dette abilità:
problem solving, in ottica interdisciplinare, vuol dire uso corretto dell'abilità di classificazione di
situazioni problematiche e capacità, quindi, di risolvere problemi-tipo analoghi, siano essi pertinenti
all'area logico-matematica o meno.
Quindi il problem solving e il metodo della ricerca e della scoperta, dal quale il problem solving trae
procedure e presupposti teorici, sono approcci che possono comunemente essere applicati nelle diverse
aree didattiche. Inoltre il metodo dei problemi, del quale il problem solving e' una sfaccettatura, pone
come nucleo operativo la scoperta ed il dominio di situazioni problematiche in generale, al fine di
sviluppare le potenzialità euristiche dell'allievo, e le sue abilità di valutazione e di giudizio obiettivo.
Il problem solving metacognitivo tende ad essere un'espansione applicativa di questi metodi, e la
piattaforma per la creazione di un ambiente di apprendimento modellato sulla didattica metacognitiva.
L'ipotesi di lavoro presentata, perciò, intende porre come punto di partenza privilegiato per percorsi di
didattica metacognitiva, proprio il processo di problem solving, che viene a sviluppare, in modo sempre
più consapevole, abilità metacognitive di controllo esecutivo del compito, monitoraggio delle componenti
cognitive e quindi autoregolazione cognitiva.
Cosa è il processo di problem solving se non una routine metacognitiva? La routine del problem solving
prevede diversi momenti, durante i quali possono essere sviluppati diversi processi di controllo propri
delle abilità metacognitive.
problem solving attivita' metacognitive di controllo
comprensione Prima di lavorare rifletti:
Quello che vai ad affrontare è proprio un poroblema?
Cosa sai su come si fa?
Hai incontrato problemi simili?
previsione Prima di lavorare prevedi:
Chi ti può aiutare?
Quanto tempo hai?
Di quali/quanti strumenti hai bisogno?
Qual è l'ambiente in cui svolgerai il compito?
pianificazione Organizzati:
Identifica il problema.
Vuoi/puoi lavorare da solo o in gruppo?
Reperisci materiali e strumenti.
Scegli i metodi di rappresentazione dei dati.
Stabilisci i tempi di lavoro.
monitoraggio Mentre svolgi il compito risolutivo controlla:
Sei sulla strada giusta?
Cosa va eliminato o invece salvato?
Il compito ti sembra facile o difficile?
Se non riesci ad andare avanti, cosa fai?
Quella che hai trovato e' LA soluzione?
valutazione Quando hai risolto il problema, guarda indietro:
Le tue previsioni e la tua pianificazione ti sono stati utili?
Hai lavorato bene?
Si sarebbe potuto fare in un altro modo?
Questa procedura di risoluzione può esserti utile in altri compiti?
C'è stato qualche problema insuperabile?
Il problem solving metacognitivo diviene quindi un palestra per l'abilità di autoregolazione poiché,
in modo sempre più puntuale, i ragazzi saranno in grado di monitorare i processi e di valutare i
gradi di utilità, necessità, appropriatezza dei diversi processi risolutivi, nonché di classificare le
rappresentazioni personali di procedure, ed attiveranno positivi transfer degli apprendimenti. Creare
un ambiente di apprendimento rispondente a canoni di didattica metacognitiva, infine, potenzierà lo
sviluppo di una generazione di "buoni pensatori", che sapranno orientarsi in un panorama di vita in
incessante e imprevedibile cambiamento, che saranno efficaci risolutori di problemi e lifelong
learners.
Ricerca-azione 2
Flipp teaching
By CS

More Related Content

Viewers also liked

SLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forest
SLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forestSLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forest
SLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forestSLOPE Project
 
Week 5 lecture notes negation of modal auxiliaries
Week 5 lecture notes negation of modal auxiliariesWeek 5 lecture notes negation of modal auxiliaries
Week 5 lecture notes negation of modal auxiliariesPham Van van Dinh
 
Writing for Semantic Search
Writing for Semantic SearchWriting for Semantic Search
Writing for Semantic SearchZara Altair
 
Week 11 adverbial, adjuncts, conjuncts, disjuncts
Week 11   adverbial, adjuncts, conjuncts, disjunctsWeek 11   adverbial, adjuncts, conjuncts, disjuncts
Week 11 adverbial, adjuncts, conjuncts, disjunctsPham Van van Dinh
 
Presentation product development and R&D for digital healthcare
Presentation product development and R&D for digital healthcarePresentation product development and R&D for digital healthcare
Presentation product development and R&D for digital healthcareIshay Tentser
 
What to expect at u albany when the harsh
What to expect at u albany when the harshWhat to expect at u albany when the harsh
What to expect at u albany when the harshGreat Danes Daily
 

Viewers also liked (6)

SLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forest
SLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forestSLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forest
SLOPE Final Conference - sensors for timber grading in forest
 
Week 5 lecture notes negation of modal auxiliaries
Week 5 lecture notes negation of modal auxiliariesWeek 5 lecture notes negation of modal auxiliaries
Week 5 lecture notes negation of modal auxiliaries
 
Writing for Semantic Search
Writing for Semantic SearchWriting for Semantic Search
Writing for Semantic Search
 
Week 11 adverbial, adjuncts, conjuncts, disjuncts
Week 11   adverbial, adjuncts, conjuncts, disjunctsWeek 11   adverbial, adjuncts, conjuncts, disjuncts
Week 11 adverbial, adjuncts, conjuncts, disjuncts
 
Presentation product development and R&D for digital healthcare
Presentation product development and R&D for digital healthcarePresentation product development and R&D for digital healthcare
Presentation product development and R&D for digital healthcare
 
What to expect at u albany when the harsh
What to expect at u albany when the harshWhat to expect at u albany when the harsh
What to expect at u albany when the harsh
 

Similar to Webquest e altri metodi

Dm2 pr solv
Dm2 pr solvDm2 pr solv
Dm2 pr solvimartini
 
Dm2 pr solv
Dm2 pr solvDm2 pr solv
Dm2 pr solvimartini
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemiimartini
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemiimartini
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemiimartini
 
La didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1sLa didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1simartini
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzelimparando
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaLEN Learning Education Network
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoMattia Davì
 
Formazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneFormazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneCarlo Bisio (1000 +)
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flvimartini
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoAnnamaria Gimigliano
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectStefano Epifani
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionalefva73
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontroFabio Sammarini
 
Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320
Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320
Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320Lorenzo Cutullo
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 

Similar to Webquest e altri metodi (20)

Dm2 pr solv
Dm2 pr solvDm2 pr solv
Dm2 pr solv
 
Dm2 pr solv
Dm2 pr solvDm2 pr solv
Dm2 pr solv
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemi
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemi
 
La didattica per problemi
La didattica per problemiLa didattica per problemi
La didattica per problemi
 
La didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1sLa didattica per problemi 1s
La didattica per problemi 1s
 
costruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenzecostruire e_valutare_competenze
costruire e_valutare_competenze
 
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aulaProgettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
Progettare il percorso formativo e le metodologie d'aula
 
Problem solving
Problem solvingProblem solving
Problem solving
 
Webquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumentoWebquest: introduzione allo strumento
Webquest: introduzione allo strumento
 
Formazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazioneFormazione formatori sicurezza presentazione
Formazione formatori sicurezza presentazione
 
Presentazione flv
Presentazione flvPresentazione flv
Presentazione flv
 
Progetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologicoProgetto MaestraNatura - background metodologico
Progetto MaestraNatura - background metodologico
 
Il Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning ObjectIl Processo Produttivo dei Learning Object
Il Processo Produttivo dei Learning Object
 
Il mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionaleIl mio propria esperienza professionale
Il mio propria esperienza professionale
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontro
 
Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320
Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320
Elaborato finale - L. S. Cutullo - C320
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 

Webquest e altri metodi

  • 1. Webquest, Flipped class e altri metodi di insegnanmento utilizzati nell'A.S. 2012/13
  • 2. Software istruzionista e Costruttivista Esistono due grandi categorie di software, quelli ispirati a teorie dell'insegnamento / apprendimento di tipo istruzionista e quelli ispirati a teorie di tipo costruttivista. I software d'ascendenza istruzionista si rifanno idealmente alle skinneriane "macchine per insegnare". Essi infatti pensano all'ambiente di apprendimento come ad una situazione fortemente strutturata, in cui cioè gli obiettivi sono rigorosamente organizzati in ordine gerarchico, i contenuti sono offerti con un criteri di gradualità, che serve a limitare il più possibile la possibilità d'errore. La verifica degli apprendimenti è continua, anche perché il passaggio alla tappa successiva di apprendimento è assicurata dal superamento della prova di accertamento relativa all'unità didattica precedente. I software d'ascendenza istruzionista immaginano dei soggetti che apprendono a partire dal familiare per spostarsi gradatamente verso zone di conoscenza meno familiare, sulla base di appropriati stimoli offerti dall'ambiente di apprendimento, il quale provvede, man mano che il soggetto apprende, ad offrire gli opportuni rinforzi atti a consolidare quanto appreso. Quando si verifica un errore da parte del soggetto che apprende, esso è immediatamente rilevato dal sistema, il quale provvede ad offrire le opportune possibilità emendative, in maniera che l'azione di apprendimento possa riprendere la sua linearità cumulativa. I software d'ascendenza costruttivista hanno un precursore storico nel LOGO di S. Papert. L'ambiente d'apprendimento si dà scevro d'impostazioni pre-ordinate; gli obiettivi non presentano una sequenziazione gerarchica; all'allievo è chiesto di esplorare l'ambiente in modo da risolvere in e con esso problemi; l'apprendimento non è costantemente monitorato, ma è piuttosto osservato, perché, in ambito costruttivista, conta quali comportamenti adattivi lo studente adotta per pervenire all'assolvimento di un compito. Per quanto attiene al rinforzo, esso non viene considerato un problema, in quanto la scoperta (come Bruner ha insegnato) viene reputata adeguata ricompensa psicologica. Nel tentare delle soluzioni l'allievo inevitabilmente commetterà degli errori, ma è propria dalla riflessione sugli errori che egli apprenderà qualcosa di interessante su come funziona la sua mente: l'errore innesca un processo che induce il pensiero a pensare se stesso, perciò assolve ad una funzione di arricchimento del soggetto. L'apprendimento, in ambiente costruttivista, avviene come fosse un gioco, cio vuol dire che il soggetto che apprende si muove liberamente nella situazione di apprendimento, senza il freno inibitorio dell'insuccesso e con una costante apertura verso il nuovo. La didattica costruttivista appare seriamente interessa a conoscere i processi cognitivi, gli atteggiamenti e gli stati mentali dei soggetti che apprendono, sa che essi sono influenzati dall'esperienza, perciò ritiene importante calare i soggetti in situazioni esperienziali ricche, le quali possono determinare delle modificazioni del quadro cognitivo ed emotivo degli studenti. Quello che conta per il docente costruttivista è sviluppare la capacità degli studenti di cogliere i problemi, di organizzare i dati utili alla loro soluzione, di produrre soluzioni possibilmente creative. Ciò perché il sapere viene concepito come frutto della capacità che il soggetto ha di relazionarsi attivitamente alla realtà; apprendendo il soggetto reinterpreta la propria esperienza e ripensa la propria collocazione nel mondo.
  • 3. Natura costruttivista di Webquest Webquest è un applicativo che rispetta tutti i principali elementi che fanno di una attività di insegnamento / apprendimento un'attività di ispirazione costruttivista e che elenchiamo qui di seguito: - il sapere è concepito come costruzione personale del soggetto che apprende: lo studente, guidato dall'indicazione delle risorse, così come ipotizzato dal docente, è chiamato a elaborare un personale percorso; - il sapere è il risultato di un processo che vede il discente protagonista attivo; - il sapere è concepito come il risultato di attività di negoziazione di significati nell'ambito di un gruppo (apprendimento collaborativo); - il sapere è costruito esplorando un contesto significativo (il web, il libro, la biblioteca, il laboratorio); una volta poi che lo studente pervenga alla elaborazione di un proprio prodotto, questo viene immesso nel contesto del web ( blog di classe) , disponibile ai più ampi scambi comunicativi di tipo sociale. Webquest appare particolarmente interessante, poi, in quanto veicola una nozione della tecnologia didattica che vede nel computer uno strumento utile per pensare, per sviluppare l'intuizione, per far nascere nuove idee, per implementare progetti. Esso consente una partecipazione attiva degli studenti alla cultura di appartenenza, produce lo sviluppo di abilità metacognitive. Per approfondire - W. F. Hill, L'apprendimento. Una rassegna delle teorie dell'apprendimento in psicologia, Zanichelli, Bologna, 2000. - J.S. Bruner, La ricerca del significato: per una psicologia culturale, Bollati Boringhieri, Milano, 1992. - F. Celi - F. Romani, Macchine per imparare, Erickson, Trento, 1997. − J.S. Bruner - A. Jolly - K. Sylva, Il gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell'uomo, Armando, Roma, 1981. − http://www.olimpiadiproblemsolving.com/ − PROBLEM SOLVING
  • 4. - On-Error-Training 1.Himself/Herself Rule The worker who first detects the problem becomes primarily responsible for finding the root cause of the problem, so that the defect will not occur again. For example, a worker forming a new mold notices a slight defect. The worker would immediately alert their fellow workers of a pending problem by pulling a cord or pressing a button to stop production. 2.Quickly Rule The problem must be dealt with immediately. The best time to solve a problem is when the information is right at hand. The worker would stop working and call over his/her team to help determine the cause of the problem. 3.Actually Rule The person plays back the process that transpired before the defect occurred and the defect is re-created —if possible, in front of the group. This rule gives the worker who first who detected the problem the opportunity to grow on the job. Instead of the supervisor coming up with all of the answers, the worker is challenged and empowered to take a prime role in problem-solving activities. 4.Support Rule The person who detected the problem becomes the person primarily responsible for solving it, but they do call over their supervisor and fellow workers—everyone stops working and extends his/her support to the process of problem solving. Just look at the power and respect given to the worker. If you want zero defects this is one way to get it. 5.Don't Speak Rule The discoverer of the problem is the person expected to solve it. He or she must be allowed the time to discuss the problem and attempt to solve it. Other workers can help, but the supervisor or manager must keep quiet to give the workers a chance to solve the problem on their own. If the workers cannot solve the problem, then the supervisors can offer their suggestions. The effect of sending a mold to a customer with a defect can be devastating. I once stopped an inspector at General Motors who was checking out an automobile door panel. I asked him, "How many doors do you think have been stamped out prior to you inspecting this one?" He answered, "Maybe a thousand or two." "What if this door is not correct? How would you handle this and all the others?" He smiled and said, "We have very good rubber mallets to make the doors fit." I think the age of good rubber mallets is on the way out. We have to ensure that the molds are perfect before they leave the shop. The simplicity and brilliance of this process is amazing. Dr. Fukuda taught that OET in the first year reduces the rejection rate by more than 90 percent. If we really want to empower employees and let them grow then we should implement OET. We must invest in this methodology to allow people to stop the process for a short period of time to detect and eliminate the causes of defects. In the long run we will be much further ahead.
  • 5. problem solving metacognitivo L'implementazione di abilità metacognitive facilita gli apprendimenti specialmente nelle aree del transfer di apprendimenti e del problem solving. Il problem solving potrebbe essere definito come un approccio didattico teso a sviluppare, sul piano psicologico, comportamentale ed operativo, l'abilità di soluzione di problemi. Generalmente il problem solving viene associato allo sviluppo delle abilità logico-matematiche di risoluzione di problemi, tuttavia questa non si rivela l'unica area didattica che può giovarsi di dette abilità: problem solving, in ottica interdisciplinare, vuol dire uso corretto dell'abilità di classificazione di situazioni problematiche e capacità, quindi, di risolvere problemi-tipo analoghi, siano essi pertinenti all'area logico-matematica o meno. Quindi il problem solving e il metodo della ricerca e della scoperta, dal quale il problem solving trae procedure e presupposti teorici, sono approcci che possono comunemente essere applicati nelle diverse aree didattiche. Inoltre il metodo dei problemi, del quale il problem solving e' una sfaccettatura, pone come nucleo operativo la scoperta ed il dominio di situazioni problematiche in generale, al fine di sviluppare le potenzialità euristiche dell'allievo, e le sue abilità di valutazione e di giudizio obiettivo. Il problem solving metacognitivo tende ad essere un'espansione applicativa di questi metodi, e la piattaforma per la creazione di un ambiente di apprendimento modellato sulla didattica metacognitiva. L'ipotesi di lavoro presentata, perciò, intende porre come punto di partenza privilegiato per percorsi di didattica metacognitiva, proprio il processo di problem solving, che viene a sviluppare, in modo sempre più consapevole, abilità metacognitive di controllo esecutivo del compito, monitoraggio delle componenti cognitive e quindi autoregolazione cognitiva. Cosa è il processo di problem solving se non una routine metacognitiva? La routine del problem solving
  • 6. prevede diversi momenti, durante i quali possono essere sviluppati diversi processi di controllo propri delle abilità metacognitive. problem solving attivita' metacognitive di controllo comprensione Prima di lavorare rifletti: Quello che vai ad affrontare è proprio un poroblema? Cosa sai su come si fa? Hai incontrato problemi simili? previsione Prima di lavorare prevedi: Chi ti può aiutare? Quanto tempo hai? Di quali/quanti strumenti hai bisogno? Qual è l'ambiente in cui svolgerai il compito? pianificazione Organizzati: Identifica il problema. Vuoi/puoi lavorare da solo o in gruppo? Reperisci materiali e strumenti. Scegli i metodi di rappresentazione dei dati. Stabilisci i tempi di lavoro. monitoraggio Mentre svolgi il compito risolutivo controlla: Sei sulla strada giusta? Cosa va eliminato o invece salvato? Il compito ti sembra facile o difficile? Se non riesci ad andare avanti, cosa fai? Quella che hai trovato e' LA soluzione? valutazione Quando hai risolto il problema, guarda indietro: Le tue previsioni e la tua pianificazione ti sono stati utili? Hai lavorato bene? Si sarebbe potuto fare in un altro modo? Questa procedura di risoluzione può esserti utile in altri compiti? C'è stato qualche problema insuperabile? Il problem solving metacognitivo diviene quindi un palestra per l'abilità di autoregolazione poiché, in modo sempre più puntuale, i ragazzi saranno in grado di monitorare i processi e di valutare i gradi di utilità, necessità, appropriatezza dei diversi processi risolutivi, nonché di classificare le rappresentazioni personali di procedure, ed attiveranno positivi transfer degli apprendimenti. Creare un ambiente di apprendimento rispondente a canoni di didattica metacognitiva, infine, potenzierà lo sviluppo di una generazione di "buoni pensatori", che sapranno orientarsi in un panorama di vita in incessante e imprevedibile cambiamento, che saranno efficaci risolutori di problemi e lifelong learners. Ricerca-azione 2 Flipp teaching