SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Lorenzo Carapellese - Urbanista


                         Il Supermarket Diffuso.
         (Distribuzione al dettaglio, logistica, urbanistica, sicurezza & qualità urbana)

                                       Modena, Maggio 2011
                                           Versione 3

                                   Lorenzo Carapellese, Urbanista



Background
Nei centri storici, nelle aeree semiperiferiche e periferiche di molte città da qualche tempo
si denota una mancanza di esercizi commerciali alimentari e quei pochi che ci sono,
praticano prezzi relativamente alti. Sì che sono frequentati nella maggioranza dei casi solo
per acquisti limitatissimi, di pochi generi, dell’ultima ora ed evidentemente da chi ha un
reddito medio alto.
D’altro canto si va oramai sempre più diffondendo una sorta di stanchezza nei confronti
del supermercato, soprattutto perché una volta che ci si và si è obbligati ( visto il tempo
necessario per arrivarci, parcheggiare, pagare, uscire ) a fare la classica spesa del “
sabato” ovvero un spesa “importante” che deve bastare per tutta la settimana o quasi.
Tale scelta è più che razionale e giustificata per alcuni prodotti a scadenza appunto
settimanale o medio - lunga e per l’effettivo risparmio economico che ne deriva. D’altra
parte non va sottaciuto che per i prodotti freschi, la frutta e la verdura non sempre tale
scelta è razionale e vantaggiosa. Alcuni osservatori delle abitudini dei consumatori ci
dicono che ,specialmente per i prodotti a scadenza ravvicinata o freschi, se ne prende
sempre più del necessario con il risultato di vederne deperire una quota non indifferente
nel frigorifero e specialmente per alcuni tipi di frutta, di prenderla troppo “acerba” rispetto
al momento desiderato di consumo, per vederla poi a sua volta ancora deperire per la
maturazione contemporanea con immensa frustrazione circa il previsto “ risparmio” che
ha sotteso la scelta ma che spesso si rivela effimero tenuto conto delle quantità che poi
finiscono tra i rifiuti.

Un altro elemento critico è poi la difficoltà di accesso al supermercato da parte degli
anziani, dei disabili e delle persone senza patente.

Sul piano urbanistico e della vita sociale inoltre , il fatto che negli ultimi venti anni sia stata
favorita la grande distribuzione ( ma era necessario visto gli alti costi e l’arretratezza del
sistema distributivo) a scapito della vendita al dettaglio, di fatto ha impoverito la vitalità di
grandi aree abitate, di tutti i centri storici, delle aree residenziali di espansione. E così
quel ruolo vitalizzatore con risvolti di “sicurezza urbana” che il commercio ( anche quello
alimentare) ha sempre svolto nel rendere i luoghi urbani accettabili, vivibili, interessanti (
illuminazione pomeridiana serale e notturna, iniziative commerciali di promozione,
presenza fisica di persone conosciute, tendenza a mantenere efficiente e ” sorvegliata” la
strada, il quartiere…) è di fatto venuto meno. Da qui un sostanziale sfilacciamento della
socialità e a volte anche un decadimento delle infrastrutture fisiche e della qualità urbana
percepita.




                                                                                                 1
Lorenzo Carapellese - Urbanista


Va ricordato che il commercio al dettaglio, oltre che un servizio alla città e ai cittadini è
quasi sempre stato una sorta di presidio per la prevenzione del crimine e della criminalità
urbana oltreché sensore della percezione di sicurezza. Interessante e quanto mai di
attualità in tale situazione i riferimenti a Jane Jacob “La prima cosa da capire è che l’ordine
pubblico nelle strade e sui marciapiedi della città non è mantenuto principalmente dalla
polizia, per quanto questa possa essere necessaria: esso è mantenuto soprattutto da una
complessa e quasi inconscia rete di controlli spontanei e di norme accettate e fatte
osservare dagli abitanti stessi.”

Oggi però non è più proponibile se non per particolari settori e comparti, una presenza
rilevante del commercio al dettaglio e in particolare di quello alimentare secondo tipologie
e modi organizzativi e distributivi del secolo scorso. Da qui un rinnovato ruolo e
responsabilità ( ma soprattutto opportunità) della grande distribuzione sia nell’assicurare
presenza fisica in tutte le zone urbane ( periferie e centri storici), che per continuare a
moderare i prezzi al consumo che creare nuova, diversa e qualificata occupazione. La
sfida per la GDO del prossimo decennio e in sintonia con una maggiore richiesta di qualità
urbana si muove quindi su due fronti opposti:
    - la conferma nel medio periodo della grande superficie alimentare e di supermercati
       all’interno di centri commerciali in grado di offrire una vasta gamma di prodotti,
       qualità e risparmio;
    - il downsizing funzionale al fine di cogliere una domanda oramai non più
       procrastinabile di superfici commerciali alimentari più contenute all’interno della
       città costruita in grado di dare una risposta quotidiana alle necessità di una
       popolazione che comunque si va facendo più anziana seconda la classica piramide a
       T e che non ha più voglia e necessità di affrontare una volta alla settimana la spesa
       alimentare.

Lay Out
Si va così disegnando una nuova tipologia di superfici commerciali alimentare ( prevalente)
che può supportare i costi del downsizing solo grazie alla ICT, alla logistica ed ad una
nuova e per certi versi ancora da esplorare supply chain. Tale nuova (forma) dinamica
commerciale può però essere sostenuta solo dalla GDO tenuto conto dell’ esperienza, del
know how, dei capitali e delle tecnologie hardware e software necessari per avviare
concreta innovazione nel settore. Con la certezza che se le strutture esistenti non si
adegueranno, nuovi gruppi distributivi in via di formazione ne colmeranno la mancanza.
Si può quindi immaginare/proporre una attenta localizzazione di nuove strutture
commerciali (qui di seguito indicativamente accennate ) che possono essere di diversa
dimensione in rapporto al territorio/abitanti/ classi di età/tipologie da servire:

Tipo               Superficie mq      Location          Prodotti             Addetti   alla
                   (1)                                  (2)                  Vendita (3)
S ( Small)         < 50               Centro Storico       • 1+2+3+4         1
M ( Medium )       >50 -200           Centro Storico+      • 1+2+3+4         1-2
                                      Prima periferia
L ( Large)         > 200-400          Prima           +    • 1+2+3+4         2-4
                                      Seconda
                                      periferia
 XL   (      Extra >400-600           Seconda              • 1+2+3+4         2-4
Large                                 periferia
                                                                                             2
Lorenzo Carapellese - Urbanista




   (1) Tali superfici sono comprensive di un magazzino (10% -20% della superficie).
   (2) Ipotesi di mix di prodotti da determinare come gamma in rapporto alla location
       individuata quali ad sempio:
   • 1.Prodotti freschi ( formaggi, salumi, mozzarella, latte, yougurt, pane ……,)
   • 2.Prodotti alimentari di media lunga conservazione
   • 3.Prodotti per l’igiene della persona e della casa
   • 4.Bevande.
   (3) Le tipologia S e M possono essere gestite prevalentemente da una persona.

E-commerce, supply chain e Punto Vendita multifunzione

Il Punto Vendita ( PV) sarà quindi dotato di un terminale con programmi di facile uso in
grado di permettere al cliente di fare ordini on line ( anche) assistito dall’addetto alle
vendite collegato alla sua fidelity card e carta di credito sì da permettere l’acquisto della
merce senza consegna immediata, ma differita sia nella giornata che nella settimana per
prodotti che non si trovano all’interno del punto vendita o di cui si vuole la consegna
differita. Ciò per agevolare il trasporto della merce da parte del cliente ( anziani, donne
con bambini o in cinta, diversamente abili etc). in momenti successivi all’acquisto (prodotti
ingombranti, voluminosi e pesanti quali acqua, bevande, scatolame, carta igienica, …)
Di fatto con l’acquisto on line nel PV “a consegna differita della merce”, questo diventa
una piattaforma logistica a servizio dei clienti del quartiere o dell’area, contribuendo ad
alleviare di molto il “ peso di far la spesa” anche di quella “ grossa del sabato” poiché la
consegna ( e prelievo) può essere differita durante l’intero arco della settimana. Un salto
evolutivo della distribuzione organizzata senza precedenti nel panorama dell’urbanistica
commerciale. Una sorta di “back to the future” in grado di:
    • valorizzare ed offrire nuove opportunità e marginalità alla GDO;
    • un servizio in più e di qualità al consumatore;
    • un incremento della qualità urbana di valore inestimabile.

Dalla sede principale della GDO rispetto ad una routine di consegna prestabilita per giorni
e fasce orarie si ottimizzerebbe di converso la preparazione, il piking, sorting, primo
stoccaggio e delivery della merce acquistata al PV che diventa quindi anche magazzino
temporaneo per il cliente. Un modello intermedio rispetto alla consegna a domicilio
(peraltro non da escludere all’interno di uno studio di fattibilità soprattutto per particolari
fasce sociali ) oggi non presente sul mercato locale.

La dotazione di furgoni elettrici o a gas metano/gpl consentirebbe inoltre di poter entrare
nei centri storici e di circolare liberamente in ogni ora e giorno della settimana. Inoltre tale
servizio potrebbe essere affidato in outsourcing ad aziende specializzate o da “new co”
anche del terzo settore con veicoli attrezzati e personale qualificato (1).

(1) Tale soluzione permette inoltre di usufruire di finanziamenti e contributi locali, regionali
e comunitari per l’evidente apporto al contenimento e diminuzione dei gas serra, alla
riduzione del traffico, alla ottimizzazione del carico dei trasporti….).




                                                                                              3
Lorenzo Carapellese - Urbanista




Conclusioni e raccomandazioni.

Uno specifico studio di Fattibilità comprensivo di un’Analisi Costi-Benefici dovrebbe
verificare la redditività di tale ipotesi prevedendo certamente un cost-plus a carico del
cliente tale da remunerare i servizi mantenendo però i prezzi al consumatore ad un livello
significativamente inferiore rispetto a quelli praticati dal tradizionale commercio al
dettaglio, confermando così la GDO come soggetto stabilizzatore di mercato in un
momento comunque assai difficile per tutte le fasce di reddito medio basse .

La città di Modena, vista la sua dimensione demografica e la propensione della compagine
sociale ad accettare innovazione nel commercio potrebbe essere ideale per avviare tale
modello distributivo, senza peraltro mettere in discussione la necessità della GDO. Anzi
probabilmente il “downsizing”       di strutture commerciali di marchio nazionale se
accompagnata anche da una filosofia di approccio personalizzato al cliente consentirebbe
una maggiore fidelizzazione verso il marchio innovatore. Stesso marchio, stessa qualità dei
prodotti, un piccolo costo in più ma a fronte di un “servizio”, di un modo differente, più
evoluto, smart e personalizzato di fare commercio, di rapporto tra cliente e grande
distribuzione.

Inoltre visti i recenti orientamenti urbanistici verso la densificazione della città ( più
popolazione e più edifici in meno spazio) l’ipotesi del supermarket diffuso potrebbe
trovare migliore soluzione sia nell’ambito di un nuovo Piano Strutturale (PSC), che del
Piano Operativo Comunale (POC) ed evidentemente anche del RUE ( Regolamento Edilizio
Urbanistico Comunale) contribuendo inoltre alla all’evoluzione del commercio al dettaglio e
della distribuzione organizzata alle nuove dinamiche demografiche, multirazziali,
insediative ed urbanistiche . Come side effects si avrebbe anche un depotenziamento
della ingerenza del potere politico sul destino delle aree commerciali, essendo le superfici
necessarie al supermerket diffuso non soggette ad autorizzazione comunale/licenza
edilizia.
Ciò consentirebbe nel breve termine di spostare la competizione fra i marchi, verso
l’innovazione, il pieno utilizzo dell’ ICT, della logistica dell’ultimo miglio, delle modalità
gestionali afferenti la movimentazione delle merci deperibili ( e non). Tenendo anche
conto del forte contributo verso una gestione sostenibile del trasporto delle merci in
ambito urbano grazie all’ evidente evoluzione tecnologica del parco autoveicoli necessario
alla distribuzione ( elettrico, ibrido, metano, gpl …).


Ipotesi di implementazione

Il Progetto di Supermarket Diffuso potrebbe essere sviluppato secondo due modalità:
    • come Progetto Pilota con almeno 3-4 Punti Vendita ( ipotesi dolce)
    • come Progetto Industriale con almeno 10 punti vendita ( ipotesi aggressiva).




                                                                                            4

More Related Content

Similar to Il supermarket diffuso maggio 2011

G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...Istituto nazionale di statistica
 
Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa".
Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa". Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa".
Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa". hutchandson
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiClaudia Lanteri
 
Digital Disruption Approach in Publishing Logistics
Digital Disruption Approach in Publishing LogisticsDigital Disruption Approach in Publishing Logistics
Digital Disruption Approach in Publishing LogisticsAntonio Aitoro
 
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioAnalisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioPOR FESR Toscana
 
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018ssuser4eaf94
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseGianluca Greco
 
Presentazione va 01-07-2010
Presentazione va 01-07-2010Presentazione va 01-07-2010
Presentazione va 01-07-2010semidiceviprima
 
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...KEA s.r.l.
 
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disuso
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disusoPlanimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disuso
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disusola Scuola di Bollenti Spiriti
 
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglientiCorinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglientiAlberto Di Capua
 
Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)
Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)
Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)Giuseppe Benevento
 
Progetto Mercato Coperto
Progetto Mercato CopertoProgetto Mercato Coperto
Progetto Mercato Copertoguest0c91fb
 
Progetto Despar Ok
Progetto Despar OkProgetto Despar Ok
Progetto Despar Oksim08
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a TrevisoLuigi Calesso
 

Similar to Il supermarket diffuso maggio 2011 (16)

G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
G. Santambrogio, La distribuzione moderna in Italia e gli sviluppi della coll...
 
Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa".
Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa". Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa".
Sostenibilitá' Logistica: efficienza "virtuosa" e "viziosa".
 
Internazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmiInternazionalizzzione pmi
Internazionalizzzione pmi
 
Digital Disruption Approach in Publishing Logistics
Digital Disruption Approach in Publishing LogisticsDigital Disruption Approach in Publishing Logistics
Digital Disruption Approach in Publishing Logistics
 
Farm To home
Farm To homeFarm To home
Farm To home
 
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercioAnalisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
Analisi dei progetti per la valorizzazione dei luoghi del commercio
 
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
Template docok pic.padova_premio_pa-sostenibile-2018
 
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la franceseIl collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
Il collasso gravitazionale della distribuzione a la francese
 
Presentazione va 01-07-2010
Presentazione va 01-07-2010Presentazione va 01-07-2010
Presentazione va 01-07-2010
 
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
 
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disuso
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disusoPlanimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disuso
Planimetrie Culturali - Custodia gratuita di spazi temporaneamente in disuso
 
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglientiCorinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
Corinaldo ed Ostra, borghi accoglienti
 
Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)
Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)
Relazione (iShop - La spesa all'ipermercato diventa più ecologica)
 
Progetto Mercato Coperto
Progetto Mercato CopertoProgetto Mercato Coperto
Progetto Mercato Coperto
 
Progetto Despar Ok
Progetto Despar OkProgetto Despar Ok
Progetto Despar Ok
 
10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso10.000 abitanti in più a Treviso
10.000 abitanti in più a Treviso
 

Il supermarket diffuso maggio 2011

  • 1. Lorenzo Carapellese - Urbanista Il Supermarket Diffuso. (Distribuzione al dettaglio, logistica, urbanistica, sicurezza & qualità urbana) Modena, Maggio 2011 Versione 3 Lorenzo Carapellese, Urbanista Background Nei centri storici, nelle aeree semiperiferiche e periferiche di molte città da qualche tempo si denota una mancanza di esercizi commerciali alimentari e quei pochi che ci sono, praticano prezzi relativamente alti. Sì che sono frequentati nella maggioranza dei casi solo per acquisti limitatissimi, di pochi generi, dell’ultima ora ed evidentemente da chi ha un reddito medio alto. D’altro canto si va oramai sempre più diffondendo una sorta di stanchezza nei confronti del supermercato, soprattutto perché una volta che ci si và si è obbligati ( visto il tempo necessario per arrivarci, parcheggiare, pagare, uscire ) a fare la classica spesa del “ sabato” ovvero un spesa “importante” che deve bastare per tutta la settimana o quasi. Tale scelta è più che razionale e giustificata per alcuni prodotti a scadenza appunto settimanale o medio - lunga e per l’effettivo risparmio economico che ne deriva. D’altra parte non va sottaciuto che per i prodotti freschi, la frutta e la verdura non sempre tale scelta è razionale e vantaggiosa. Alcuni osservatori delle abitudini dei consumatori ci dicono che ,specialmente per i prodotti a scadenza ravvicinata o freschi, se ne prende sempre più del necessario con il risultato di vederne deperire una quota non indifferente nel frigorifero e specialmente per alcuni tipi di frutta, di prenderla troppo “acerba” rispetto al momento desiderato di consumo, per vederla poi a sua volta ancora deperire per la maturazione contemporanea con immensa frustrazione circa il previsto “ risparmio” che ha sotteso la scelta ma che spesso si rivela effimero tenuto conto delle quantità che poi finiscono tra i rifiuti. Un altro elemento critico è poi la difficoltà di accesso al supermercato da parte degli anziani, dei disabili e delle persone senza patente. Sul piano urbanistico e della vita sociale inoltre , il fatto che negli ultimi venti anni sia stata favorita la grande distribuzione ( ma era necessario visto gli alti costi e l’arretratezza del sistema distributivo) a scapito della vendita al dettaglio, di fatto ha impoverito la vitalità di grandi aree abitate, di tutti i centri storici, delle aree residenziali di espansione. E così quel ruolo vitalizzatore con risvolti di “sicurezza urbana” che il commercio ( anche quello alimentare) ha sempre svolto nel rendere i luoghi urbani accettabili, vivibili, interessanti ( illuminazione pomeridiana serale e notturna, iniziative commerciali di promozione, presenza fisica di persone conosciute, tendenza a mantenere efficiente e ” sorvegliata” la strada, il quartiere…) è di fatto venuto meno. Da qui un sostanziale sfilacciamento della socialità e a volte anche un decadimento delle infrastrutture fisiche e della qualità urbana percepita. 1
  • 2. Lorenzo Carapellese - Urbanista Va ricordato che il commercio al dettaglio, oltre che un servizio alla città e ai cittadini è quasi sempre stato una sorta di presidio per la prevenzione del crimine e della criminalità urbana oltreché sensore della percezione di sicurezza. Interessante e quanto mai di attualità in tale situazione i riferimenti a Jane Jacob “La prima cosa da capire è che l’ordine pubblico nelle strade e sui marciapiedi della città non è mantenuto principalmente dalla polizia, per quanto questa possa essere necessaria: esso è mantenuto soprattutto da una complessa e quasi inconscia rete di controlli spontanei e di norme accettate e fatte osservare dagli abitanti stessi.” Oggi però non è più proponibile se non per particolari settori e comparti, una presenza rilevante del commercio al dettaglio e in particolare di quello alimentare secondo tipologie e modi organizzativi e distributivi del secolo scorso. Da qui un rinnovato ruolo e responsabilità ( ma soprattutto opportunità) della grande distribuzione sia nell’assicurare presenza fisica in tutte le zone urbane ( periferie e centri storici), che per continuare a moderare i prezzi al consumo che creare nuova, diversa e qualificata occupazione. La sfida per la GDO del prossimo decennio e in sintonia con una maggiore richiesta di qualità urbana si muove quindi su due fronti opposti: - la conferma nel medio periodo della grande superficie alimentare e di supermercati all’interno di centri commerciali in grado di offrire una vasta gamma di prodotti, qualità e risparmio; - il downsizing funzionale al fine di cogliere una domanda oramai non più procrastinabile di superfici commerciali alimentari più contenute all’interno della città costruita in grado di dare una risposta quotidiana alle necessità di una popolazione che comunque si va facendo più anziana seconda la classica piramide a T e che non ha più voglia e necessità di affrontare una volta alla settimana la spesa alimentare. Lay Out Si va così disegnando una nuova tipologia di superfici commerciali alimentare ( prevalente) che può supportare i costi del downsizing solo grazie alla ICT, alla logistica ed ad una nuova e per certi versi ancora da esplorare supply chain. Tale nuova (forma) dinamica commerciale può però essere sostenuta solo dalla GDO tenuto conto dell’ esperienza, del know how, dei capitali e delle tecnologie hardware e software necessari per avviare concreta innovazione nel settore. Con la certezza che se le strutture esistenti non si adegueranno, nuovi gruppi distributivi in via di formazione ne colmeranno la mancanza. Si può quindi immaginare/proporre una attenta localizzazione di nuove strutture commerciali (qui di seguito indicativamente accennate ) che possono essere di diversa dimensione in rapporto al territorio/abitanti/ classi di età/tipologie da servire: Tipo Superficie mq Location Prodotti Addetti alla (1) (2) Vendita (3) S ( Small) < 50 Centro Storico • 1+2+3+4 1 M ( Medium ) >50 -200 Centro Storico+ • 1+2+3+4 1-2 Prima periferia L ( Large) > 200-400 Prima + • 1+2+3+4 2-4 Seconda periferia XL ( Extra >400-600 Seconda • 1+2+3+4 2-4 Large periferia 2
  • 3. Lorenzo Carapellese - Urbanista (1) Tali superfici sono comprensive di un magazzino (10% -20% della superficie). (2) Ipotesi di mix di prodotti da determinare come gamma in rapporto alla location individuata quali ad sempio: • 1.Prodotti freschi ( formaggi, salumi, mozzarella, latte, yougurt, pane ……,) • 2.Prodotti alimentari di media lunga conservazione • 3.Prodotti per l’igiene della persona e della casa • 4.Bevande. (3) Le tipologia S e M possono essere gestite prevalentemente da una persona. E-commerce, supply chain e Punto Vendita multifunzione Il Punto Vendita ( PV) sarà quindi dotato di un terminale con programmi di facile uso in grado di permettere al cliente di fare ordini on line ( anche) assistito dall’addetto alle vendite collegato alla sua fidelity card e carta di credito sì da permettere l’acquisto della merce senza consegna immediata, ma differita sia nella giornata che nella settimana per prodotti che non si trovano all’interno del punto vendita o di cui si vuole la consegna differita. Ciò per agevolare il trasporto della merce da parte del cliente ( anziani, donne con bambini o in cinta, diversamente abili etc). in momenti successivi all’acquisto (prodotti ingombranti, voluminosi e pesanti quali acqua, bevande, scatolame, carta igienica, …) Di fatto con l’acquisto on line nel PV “a consegna differita della merce”, questo diventa una piattaforma logistica a servizio dei clienti del quartiere o dell’area, contribuendo ad alleviare di molto il “ peso di far la spesa” anche di quella “ grossa del sabato” poiché la consegna ( e prelievo) può essere differita durante l’intero arco della settimana. Un salto evolutivo della distribuzione organizzata senza precedenti nel panorama dell’urbanistica commerciale. Una sorta di “back to the future” in grado di: • valorizzare ed offrire nuove opportunità e marginalità alla GDO; • un servizio in più e di qualità al consumatore; • un incremento della qualità urbana di valore inestimabile. Dalla sede principale della GDO rispetto ad una routine di consegna prestabilita per giorni e fasce orarie si ottimizzerebbe di converso la preparazione, il piking, sorting, primo stoccaggio e delivery della merce acquistata al PV che diventa quindi anche magazzino temporaneo per il cliente. Un modello intermedio rispetto alla consegna a domicilio (peraltro non da escludere all’interno di uno studio di fattibilità soprattutto per particolari fasce sociali ) oggi non presente sul mercato locale. La dotazione di furgoni elettrici o a gas metano/gpl consentirebbe inoltre di poter entrare nei centri storici e di circolare liberamente in ogni ora e giorno della settimana. Inoltre tale servizio potrebbe essere affidato in outsourcing ad aziende specializzate o da “new co” anche del terzo settore con veicoli attrezzati e personale qualificato (1). (1) Tale soluzione permette inoltre di usufruire di finanziamenti e contributi locali, regionali e comunitari per l’evidente apporto al contenimento e diminuzione dei gas serra, alla riduzione del traffico, alla ottimizzazione del carico dei trasporti….). 3
  • 4. Lorenzo Carapellese - Urbanista Conclusioni e raccomandazioni. Uno specifico studio di Fattibilità comprensivo di un’Analisi Costi-Benefici dovrebbe verificare la redditività di tale ipotesi prevedendo certamente un cost-plus a carico del cliente tale da remunerare i servizi mantenendo però i prezzi al consumatore ad un livello significativamente inferiore rispetto a quelli praticati dal tradizionale commercio al dettaglio, confermando così la GDO come soggetto stabilizzatore di mercato in un momento comunque assai difficile per tutte le fasce di reddito medio basse . La città di Modena, vista la sua dimensione demografica e la propensione della compagine sociale ad accettare innovazione nel commercio potrebbe essere ideale per avviare tale modello distributivo, senza peraltro mettere in discussione la necessità della GDO. Anzi probabilmente il “downsizing” di strutture commerciali di marchio nazionale se accompagnata anche da una filosofia di approccio personalizzato al cliente consentirebbe una maggiore fidelizzazione verso il marchio innovatore. Stesso marchio, stessa qualità dei prodotti, un piccolo costo in più ma a fronte di un “servizio”, di un modo differente, più evoluto, smart e personalizzato di fare commercio, di rapporto tra cliente e grande distribuzione. Inoltre visti i recenti orientamenti urbanistici verso la densificazione della città ( più popolazione e più edifici in meno spazio) l’ipotesi del supermarket diffuso potrebbe trovare migliore soluzione sia nell’ambito di un nuovo Piano Strutturale (PSC), che del Piano Operativo Comunale (POC) ed evidentemente anche del RUE ( Regolamento Edilizio Urbanistico Comunale) contribuendo inoltre alla all’evoluzione del commercio al dettaglio e della distribuzione organizzata alle nuove dinamiche demografiche, multirazziali, insediative ed urbanistiche . Come side effects si avrebbe anche un depotenziamento della ingerenza del potere politico sul destino delle aree commerciali, essendo le superfici necessarie al supermerket diffuso non soggette ad autorizzazione comunale/licenza edilizia. Ciò consentirebbe nel breve termine di spostare la competizione fra i marchi, verso l’innovazione, il pieno utilizzo dell’ ICT, della logistica dell’ultimo miglio, delle modalità gestionali afferenti la movimentazione delle merci deperibili ( e non). Tenendo anche conto del forte contributo verso una gestione sostenibile del trasporto delle merci in ambito urbano grazie all’ evidente evoluzione tecnologica del parco autoveicoli necessario alla distribuzione ( elettrico, ibrido, metano, gpl …). Ipotesi di implementazione Il Progetto di Supermarket Diffuso potrebbe essere sviluppato secondo due modalità: • come Progetto Pilota con almeno 3-4 Punti Vendita ( ipotesi dolce) • come Progetto Industriale con almeno 10 punti vendita ( ipotesi aggressiva). 4