SlideShare a Scribd company logo
1 of 8
Download to read offline
SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI
X V I I L E G I S L A T U R A
Doc. X
n. 1
COMMISSIONE DI VIGILANZA
SULLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI
RELAZIONE SULLA GESTIONE SEPARATA E SULL’EVO-
LUZIONE DEL RISPARMIO POSTALE
(ai sensi dell’articolo 4 del testo unico di cui al regio decreto 2 gennaio 1913, n. 453)
approvata nella seduta del 22 marzo 2016
Comunicata alle Presidenze il 9 giugno 2016
TIPOGRAFIA DEL SENATO
Premessa
Dopo un lungo percorso avviato con la legge n. 197 del 1983 con la
quale la Cassa depositi e prestiti (CDP) ha acquistato autonomia dal Mi-
nistero del tesoro, la Cassa ha visto aumentare le proprie competenze fino
al decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni,
dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, recante disposizioni urgenti per fa-
vorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici,
che ne ha disposto la trasformazione in societa` per azioni e ha consentito
di assumere partecipazioni. Successivamente, con una serie di interventi
normativi, a partire dal 2008 ne e` stata ampliata la missione anche a in-
terventi a favore del sistema produttivo. Infine, nel 2015 CDP e` stata ri-
conosciuta quale Istituto nazionale di promozione.
Dalla sua trasformazione in societa` per azioni, CDP non e` piu` com-
presa nel perimetro delle pubbliche amministrazioni anche ai fini della de-
finizione dei parametri di finanza pubblica, rilevanti in sede europea.
Le risorse che CDP impiega per lo svolgimento della propria mission
sono ripartite in due distinte aree:
– la prima organizzata come gestione separata utilizza come prov-
vista prevalente il risparmio postale garantito dallo Stato. Su tale rispar-
mio il Ministro dell’economia e della finanze ha poteri di indirizzo. La
tutela del risparmio raccolto ed indirizzato alla gestione separata riveste
cosı` grande importanza tanto che il legislatore ha previsto una speciale tu-
tela parlamentare, istituita con il testo unico di cui al regio decreto n. 453
del 1913 ed esercitata attraverso la Commissione parlamentare di vigi-
lanza sulla CDP. Le forme di provvista della gestione separata sono,
come detto, prevalentemente rappresentate dal risparmio postale, raccolto
attraverso «libretti di risparmio postale» e «buoni fruttiferi postali»;
– la seconda area, gestione ordinaria, utilizza come provvista la li-
quidita` proveniente da emissioni di titoli e operazioni di raccolta ad hoc,
non assistite da garanzia dello Stato.
Si segnala inoltre che le disponibilita` liquide della CDP sono deposi-
tate in un conto corrente fruttifero presso la Tesoreria dello Stato.
L’importante ruolo che CDP ha svolto e svolge nel sostegno allo svi-
luppo del Paese e` condizionato anche dalle risorse del risparmio postale
che riesce ad attrarre. Queste, a loro volta, sono influenzate dalle dinami-
che dei mercati finanziari e dell’economia in generale e in particolare dal-
l’andamento dei tassi d’interesse e dall’evoluzione della propensione al ri-
sparmio.
Senato della Repubblica Camera dei deputati– 2 –
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
Per queste ragioni la Commissione di vigilanza ha ritenuto necessario
ascoltare gli attori del processo – segnatamente il Ministro dell’economia
e delle finanze, la Consob, i vertici di CDP e di Poste italiane – per indi-
viduare le condizioni affinche´ il circuito virtuoso della gestione separata di
CDP e della rete postale mantenga (o migliori) la propria efficienza, a
fronte delle variazioni delle dinamiche delle forme di provvista del rispar-
mio postale.
Dal suo insediamento i lavori di questa Commissione di vigilanza si
sono focalizzati sull’analisi del circuito risparmio postale, gestione sepa-
rata, impieghi di interesse pubblico. Il tradizionale sistema Poste-CDP
ha subito consistenti modificazioni per effetto del mutato contesto storico.
Rilevanti cambiamenti hanno riguardato, tra l’altro, la trasformazione so-
cietaria e la mission di CDP, la stessa quotazione di Poste italiane; cio` nel
contesto delle pressanti esigenze della finanza pubblica accresciute dalla
crisi economica. Tali nuovi scenari richiedono una verifica delle regole
e delle condizioni applicate finora, per valutarne la validita` nell’attuale
e nel futuro contesto istituzionale e di mercato rispetto alle immutate esi-
genze di tutela del risparmio, da un lato, e di sostegno allo sviluppo so-
stenibile del Paese dall’altro.
Si e` ritenuto pertanto indispensabile comprendere l’evoluzione del ri-
sparmio, in particolare quello delle famiglie, indirizzato alla gestione se-
parata della CDP e le correlazioni tra propensione al risparmio e tassi
di interesse.
Il risparmio postale gestito dalla CDP
Dal dopoguerra e fino alla meta` degli anni Novanta il tasso di rispar-
mio delle famiglie italiane e` stato particolarmente elevato, tra il 20 per
cento ed il 30 per cento del reddito disponibile. Questa circostanza ha con-
tribuito in maniera determinante allo sviluppo economico del nostro Paese
e ha permesso il progressivo accumulo di un importante stock di ric-
chezza, sia finanziaria che reale. Al tempo stesso, cio` ha garantito per
un lungo periodo il finanziamento interno dei crescenti disavanzi del set-
tore pubblico, consentendo di mantenere il risparmio nazionale aggregato
in territorio positivo.
Tuttavia, a partire dalla meta` degli anni Ottanta, e` iniziata una pro-
gressiva tendenza di riduzione della propensione al risparmio delle fami-
glie favorita da contestuali cambiamenti sociali, demografici ed economici
del nostro Paese. In particolare, il modello di crescita italiana si e` progres-
sivamente evoluto verso uno schema maggiormente consumption-led e al
tempo stesso lo sviluppo del settore finanziario ha permesso alle famiglie
di allocare in maniera piu` efficiente la propria ricchezza, riducendo cosı`
indirettamente la componente precauzionale del risparmio. Inoltre, l’au-
mento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha fatto di-
Senato della Repubblica Camera dei deputati– 3 –
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
minuire il numero di nuclei familiari monoreddito, riducendo i fattori di
incertezza nelle scelte finanziarie delle famiglie e contribuendo cosı` ad
un’ulteriore riduzione del risparmio di natura precauzionale. Infine, a par-
tire dai primi anni Novanta, l’avvio del processo di convergenza dei tassi
d’interesse a livello europeo, favorito dall’integrazione monetaria, ha ri-
dotto significativamente i rendimenti delle attivita` finanziarie piu` stan-
dard, e ha indotto una riduzione del costo opportunita` per le famiglie
del consumo corrente rispetto a quello futuro. In questo contesto, nel
giro di pochi anni l’incidenza del risparmio sul reddito disponibile delle
famiglie e` diminuita fino a raggiungere valori prossimi al 10 per cento
agli inizi del 2000, allineandosi a quella di Paesi come Francia e Germa-
nia, sotto molti aspetti paragonabili al nostro.
Sul finire del 2008, dopo un periodo di relativa stabilita`, con il pro-
gressivo peggioramento della crisi economica e con la conseguente contra-
zione del reddito disponibile, il tasso di risparmio delle famiglie ha subito
un’ulteriore flessione, che lo ha portato a raggiungere valori minimi in-
torno al 7 per cento.
A fine 2012, a fronte di una crisi percepita come piu` strutturale e
come conseguenza di riforme che hanno aumentato il grado di incertezza
sulle prospettive reddituali future (in particolare quella delle pensioni), si
registra una prima inversione di tendenza: la propensione al risparmio
delle famiglie e` tornata a crescere e si e` attestata nel terzo trimestre
2015 al 9,5 per cento, confermando un trend di crescita gia` manifestatosi
nel corso dell’anno.
Nello stesso anno, lo stock di ricchezza finanziaria delle famiglie si
attestava ad oltre 4.000 miliardi di euro.
Le profonde trasformazioni che l’economia internazionale ha visto, a
partire dalla crisi del 2008 che, per dimensione ed intensita`, non ha pre-
cedenti dalla seconda guerra mondiale, si riflettono anche sulla struttura
del portafoglio delle famiglie italiane. La composizione della ricchezza fi-
nanziaria in Italia subisce infatti, tra il 2007 ed il 2015, importanti trasfor-
mazioni caratterizzate da una maggiore propensione verso strumenti piu`
liquidi e a minor rischio: crescita del denaro circolante e dei depositi pas-
sati dal 25 per cento al 31 per cento del portafoglio totale. In crescita an-
che il peso di prodotti assicurativi e fondi pensione, mentre gli investi-
menti in azioni e partecipazioni perdono in termini di consistenze e pas-
sano dal 32 per cento al 24 per cento della ricchezza finanziaria degli ita-
liani.
Nell’ambito del risparmio nazionale un ruolo importante sul versante
«raccolta» viene svolto, come gia` osservato, dalla rete di Poste italiane. Lo
stock complessivo di raccolta retail gestito da Poste e` pari, nel 2015, a
circa 450 miliardi di cui circa 323 di risparmio postale e di questi 252
circa di competenza CDP. Il risparmio postale rappresenta quindi circa
l’8 per cento delle attivita` finanziarie detenute dalle famiglie italiane e ol-
tre il 30 per cento dei depositi.
Senato della Repubblica Camera dei deputati– 4 –
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
La dinamica dei tassi di interesse
Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da tassi di interesse in pro-
gressiva contrazione ed ormai ai minimi storici come effetto del rallenta-
mento dell’attivita` economica e della politica espansiva della Banca cen-
trale europea (BCE), correlati alla riduzione dell’inflazione che registra at-
tualmente valori prossimi o inferiori allo zero.
Dal massimo storico nel dopoguerra di un tasso di sconto (ora tasso
di riferimento BCE) registrato il 23 marzo 1981 da Banca d’Italia pari al
19 per cento, ed un correlato tasso di inflazione del 18,7 per cento, si e`
assistito negli anni successivi ad una drastica riduzione fino a raggiungere
un valore di tasso di riferimento pari allo zero (decisione della BCE del 9
marzo 2016). In territorio negativo (-0,40) anche il tasso sui depositi ban-
cari presso la BCE a fronte di tassi di inflazione media del 2015 pari allo
0,04 per cento. Una vera rivoluzione ove si consideri che nel 2012 un
quinto dei ricavi delle banche nazionali maturava con gli interessi sui titoli
di Stato, i cui rendimenti sono chiaramente anche collegati ai tassi di ri-
ferimento definiti dalla Banca centrale europea.
I ridotti rendimenti che si sono riversati sui mercati finanziari hanno
indotto nei risparmiatori e nei limiti sopra evidenziati, una progressiva
preferenza, sia dal lato dell’offerta sia dal lato della domanda, per prodotti
finanziari meno tradizionali con rendimenti potenzialmente piu` elevati
(quali ad esempio prodotti di natura assicurativa – e.g. polizze vita – e
di risparmio gestito).
L’evoluzione recente della raccolta postale e gli effetti sulla gestio-
ne CDP
Nel contesto sopraindicato si e` assistito ad un significativo calo dei
flussi di raccolta postale. Buoni e libretti postali sono infatti prodotti la
cui remunerazione e` legata ai tassi dei titoli di Stato. Le condizioni di re-
munerazione offerte, in linea con il mercato e quindi con tassi in forte
calo, sono diventate progressivamente meno attraenti. Inoltre, i prodotti
di risparmio postale ad oggi esistenti non sembrano adeguarsi a pieno
alla evoluzione delle caratteristiche demografiche e delle esigenze dei ri-
sparmiatori, finanziariamente via via piu` evoluti e dal futuro lavorativo
piu` incerto.
Il 2015 ha quindi confermato la contrazione dei flussi di raccolta del
risparmio postale (buoni e libretti postali), in corso gia` negli ultimi anni.
La raccolta netta e` stata negativa per –9,9 miliardi di euro (-14 miliardi
sui buoni fruttiferi e +4,1 sui libretti) rispetto a –2,7 miliardi di euro
nel 2014 e –3,7 miliardi di euro nel 2013. Per la prima volta, inoltre,
nel 2015, la raccolta netta del risparmio postale di esclusiva competenza
di CDP e` risultata negativa per circa 4,2 miliardi di euro.
Per contro, la raccolta netta degli altri prodotti collocati da Poste nel
2015 e` stata pari a + 11,7 miliardi di euro, rispetto a +6 miliardi nel 2014
Senato della Repubblica Camera dei deputati– 5 –
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
e +5,2 miliardi nel 2013. Tale raccolta e` stata fortemente sostenuta dai
prodotti assicurativi offerti da Poste Vita (+ 11,4 per cento).
In base all’Accordo vigente stipulato a fine 2014 e valido per il quin-
quennio 2014-2018, CDP corrisponde ogni anno a Poste italiane una com-
missione pari a circa lo 0,52 della giacenza complessiva gestita. Per con-
tro, la remunerazione del conto corrente di Tesoreria, sul quale conflui-
scono i flussi di raccolta in gestione separata, non investiti da CDP, ha
subito una importante riduzione dei tassi di interesse. Cio` ha comportato
un disallineamento tra la remunerazione del conto corrente di tesoreria
(0,6 per cento nel 2015) ed il costo complessivo del risparmio postale
(2,5 per cento nel 2015) da cui deriva una margine negativo previsto di
2,8 miliardi non sostenibile nel medio periodo.
Ulteriori motivi di riflessione sui risultati di gestione di CDP proven-
gono dagli andamenti di alcune societa` partecipate che hanno contribuito
in passato ai positivi risultati gestionali che attualmente, per mutate con-
dizioni di mercato, vedono fortemente ridurre il loro contributo al risultato
di gestione di CDP.
Questa Commissione ritiene altresı` necessarie svolgere le seguenti ul-
teriori audizioni: Ministro dell’economia e delle finanze; Autorita` gara-
rante della concorrenza e del mercato; l’Autorita` per le garanzie nelle co-
municazioni; Poste italiane S.p.A.; Poste Vita.
Il Piano industriale 2016-2020
In questo scenario evolve il Piano industriale del Gruppo CDP 2020
presentato alla Commissione parlamentare di vigilanza lo scorso 19 gen-
naio 2016.
Il Piano, seppure suscettibile di ulteriori adeguamenti, si sviluppa in
continuita` con le linee e gli obiettivi indicati nel Piano 2013 del 2015 che,
pur tenendo conto del mutato contesto macroeconomico, si basa sulla ri-
visitazione delle priorita` di intervento a sostegno dello sviluppo, valoriz-
zando le caratteristiche proprie della CDP quali quelle dell’attenzione al
territorio e della funzione anticiclica dei propri interventi. Per ciascuno
dei quattro settori di azione, Government e P.A., infrastrutture, imprese
e Real Estate, vengono prodotte analisi e indicati i vincoli e le possibili
azioni prioritarie da svolgere. Il piano evolve nel contesto macroecono-
mico definito con proiezioni fino al 2020 delle dinamiche del Pil e dei
tassi di interesse, dell’inflazione e dei tassi di cambio nonche´ della remu-
nerazione sul conto corrente di Tesoreria.
Per quanto attiene alle risorse mobilitate il piano prevede, nel pe-
riodo, un importo di 160 miliardi distribuiti su tutti i quattro settori di in-
tervento con prevalenza (73 per cento del totale) di risorse destinate al
comparto imprese. Viene altresı` stimato l’effetto leva, per ciascun settore,
di un complesso di risorse attivate pari a circa 265 miliardi.
Senato della Repubblica Camera dei deputati– 6 –
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
Al fine di approfondire alcuni degli aspetti piu` rilevanti del Piano in-
dustriale, si richiedono ulteriori approfondimenti in ordine a:
– investimenti gia` effettuati e programmati nel settore energetico
(oil and gas), anche alla luce del possibile sviluppo di un «gas hub»
del Mediterraneo, al servizio dell’Europa, attraverso il quale il nostro
Paese puo` avere forti e positive ricadute in tecnologie ed impiantistica,
in settori dove le aziende italiane costituiscono eccellenze mondiali;
– investimenti e operazioni connesse allo sviluppo della banda
larga, anche alla luce del decreto legislativo 15 febbraio del 2016, n. 33;
– investimenti e operazioni connesse allo sviluppo dell’hosting so-
ciale anche tramite la valorizzazione del patrimonio a rilevanza pubblica e
mediante la valutazione di «social impact»;
– investimenti gia` effettuati e programmati a sostegno delle infra-
strutture del territorio.
L’analisi del Piano industriale contenente le proiezioni del risultato di
bilancio per il periodo 2016-2020 evidenzia una riduzione del 6,4 per
cento dell’attivo e un incremento del patrimonio netto del 15,9 per cento
grazie agli utili distribuiti collegati all’evoluzione dei risultati economici
che crescono progressivamente lungo l’arco del Piano.
Considerazioni conclusive
In un contesto macroeconomico connotato, tra l’altro, da ridotto svi-
luppo, bassa inflazione e tassi di interesse attivi e passivi tendenti a zero,
le tradizionali forme di risparmio postale «buoni e libretti» sembrano mo-
strare segnali di minore attrattivita` rispetto a strumenti di risparmio nuovi
e piu` remunerativi sia all’interno del circuito Poste (Poste Vita) sia all’e-
sterno di tale ambito. E` tuttavia necessario verificare le cause delle ten-
denze che possono ridurre il risparmio postale data l’importanza che
esso ha nel sostegno al debito pubblico e nelle politiche di sviluppo messe
in atto dalla CDP, come mostrano le stesse proiezioni del Piano industriale
CDP fino al 2020. Gli andamenti macroeconomici e finanziari – in parti-
colare la differente dinamica tra rendimenti degli impieghi e costo della
raccolta postale (incluse commissioni di gestione corrisposti a Poste) – po-
trebbero provocare difficolta` a medio termine per CDP, in un contesto in
cui si registra anche una forte riduzione dei dividendi delle societa` parte-
cipate per fattori connessi all’andamento dei mercati.
In un simile scenario, le azioni da intraprendere sono quelle della ri-
cerca di maggiore attrattivita` al risparmio postale, che come strumento di
risparmio per la clientela retail rappresenta un unicum nel mercato perche´
«garantito» dallo Stato, della diversificazione dell’offerta di prodotti finan-
ziari anche attraverso nuove formule di collaborazione con il Gruppo Po-
ste e della stessa rivisitazione della convenzione con Poste.
Relativamente al Piano 2020 si osserva che lo stesso si basa sulla di-
namica stimata di una serie di parametri relativi agli andamenti macroeco-
Senato della Repubblica Camera dei deputati– 7 –
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
nomici (crescita Piu`, interessi passivi ed attivi, variazione tassi di cambio,
rendimenti titoli di stato ecc.) che presentano elevati gradi di incertezza.
Il quadro cosı` determinato fa da cornice alle variabili che definiscono
la gestione e quindi determinano la stima degli andamenti patrimoniali e
finanziari previsti nei piani industriali e conseguentemente i prospetti di
stato patrimoniale e di conto economico elaborati per gli anni di Piano.
Non vi e` dubbio, quindi, che le previsioni sulle quali il Piano si co-
struisce agiscono sui risultati attesi e rappresentativi degli andamenti futuri
e, per quanto le tante variabili siano state definite con cautela ed estrema
attenzione, difficilmente, nella realta`, non si potranno verificare degli sco-
stamenti – anche significativi – rispetto ai risultati attesi in particolare in
periodi, come quello attuale, ove la fase di stabilizzazione dell’economia
nazionale ed internazionale sembra lungi dall’essere raggiunta.
In una situazione come quella descritta, connotata da forte variabilita`
nella dimensione del risparmio postale e dall’accentuata concorrenza di
prodotti finanziari che gli stessi sportelli della «rete» Poste promuovono,
in alternativa ai «buoni postali» ed ai «libretti» (che in prospettiva potra`
essere ancora piu` intensa a seguito della parziale privatizzazione di Poste),
si propone l’adozione di una «analisi di sensitivita`», anche attraverso la
modalita` «social impact» verso alcune variabili di base del Piano.
In questo scenario, al fine di essere nelle condizioni di garantire co-
munque alla gestione separata di avere un adeguato livello di provvista,
CDP ha da tempo avviato un processo di diversificazione dei canali e de-
gli strumenti di raccolta.
Questa Commissione di vigilanza tuttavia segnalera` ad entrambi i
rami del Parlamento la necessita` di adottare opportune iniziative finaliz-
zate alla salvaguardia dell’equilibrio economico della gestione separata
di CDP.
Al riguardo, questa Commissione esprime il proprio apprezzamento
sulle nuove disposizioni introdotte dal Parlamento relative al conto cor-
rente fruttifero presso la Tesoreria centrale dello Stato, dedicato alla ge-
stione separata, contenute nel ddl di conversione in legge del decreto-
legge 14 febbraio 2016, n. 18, recante misure urgenti concernenti la ri-
forma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizza-
zione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e
la gestione collettiva del risparmio. Tali disposizioni sono finalizzate a bi-
lanciare il disallineamento che si e` venuto a creare tra rendimento e costo
della liquidita` depositata da CDP; si auspica, pertanto, che sia adottato
tempestivamente il decreto attuativo del Ministro dell’economia e delle fi-
nanze di adeguamento del costo della provvista ai livelli di mercato.
Senato della Repubblica Camera dei deputati– 8 –
XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
E 0,50

More Related Content

What's hot

Lo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle RegioniLo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle Regioni
Stefano Pozzoli
 
Ancora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugno
Ancora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugnoAncora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugno
Ancora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugno
Paolo Soro
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
pdl-approfondimenti
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
viaemilianet
 

What's hot (20)

Lo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle RegioniLo stato di salute delle Regioni
Lo stato di salute delle Regioni
 
Ancora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugno
Ancora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugnoAncora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugno
Ancora nessuna proroga per le scadenze del 16 giugno
 
Relazione realfonzo bilancio_2012
Relazione realfonzo  bilancio_2012Relazione realfonzo  bilancio_2012
Relazione realfonzo bilancio_2012
 
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFISPresentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati 9 mesi 2015 - Banca IFIS
 
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFISPresentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
Presentazione Risultati Semestrale 2015 - Banca IFIS
 
Dl IMU-Banca d'Italia
Dl IMU-Banca d'Italia Dl IMU-Banca d'Italia
Dl IMU-Banca d'Italia
 
Assemblea dei Soci di Banca Etica 2011 - Presentazione risultati bilancio d'e...
Assemblea dei Soci di Banca Etica 2011 - Presentazione risultati bilancio d'e...Assemblea dei Soci di Banca Etica 2011 - Presentazione risultati bilancio d'e...
Assemblea dei Soci di Banca Etica 2011 - Presentazione risultati bilancio d'e...
 
Report comitato scientifico valutazione industriale
Report comitato scientifico valutazione industriale  Report comitato scientifico valutazione industriale
Report comitato scientifico valutazione industriale
 
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013 Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
Relazione Corte dei Conti gestione finanziaria Expo 2015 S.p.A. esercizio 2013
 
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello StatoEditoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
Editoriale - Ecco come rendere la tassa e salvare i conti dello Stato
 
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzioneRendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
Rendiconto 2015 fondo nazionale di risoluzione
 
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di OlidataLa relazione finanziaria semestrale di Olidata
La relazione finanziaria semestrale di Olidata
 
I conguagli regolatori
I conguagli regolatoriI conguagli regolatori
I conguagli regolatori
 
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
Bilancio Consolidato 2011 del “Gruppo Comune di Udine”
 
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
Gruppo Hera - Bilancio consolidato e separato 2021
 
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
Rapportostabilitafinanziaria.bankitalia
 
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
Rapporto stabilità finanziaria_5_2012
 
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazioneRegione Lazio: una storia di buona amministrazione
Regione Lazio: una storia di buona amministrazione
 
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas PlusLa relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
La relazione finanziaria sul primo semestre di Gas Plus
 
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditoriDebiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
Debiti P.A.: 13,8 miliardi di euro pagati ai creditori
 

Viewers also liked (6)

All 2 bando
All 2   bandoAll 2   bando
All 2 bando
 
Comunicato al personale su voucher e contributi asili nido
Comunicato al personale su voucher e contributi asili nidoComunicato al personale su voucher e contributi asili nido
Comunicato al personale su voucher e contributi asili nido
 
All 2 tabella riproporzionamento voucher per part time
All 2 tabella riproporzionamento voucher per part timeAll 2 tabella riproporzionamento voucher per part time
All 2 tabella riproporzionamento voucher per part time
 
Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013
 
20160803 lettera azienda evoluzione organizzativa
20160803 lettera azienda evoluzione organizzativa20160803 lettera azienda evoluzione organizzativa
20160803 lettera azienda evoluzione organizzativa
 
Accordo mobilità graduatorieprovvisorie - ordine alfabetico
Accordo mobilità graduatorieprovvisorie - ordine alfabeticoAccordo mobilità graduatorieprovvisorie - ordine alfabetico
Accordo mobilità graduatorieprovvisorie - ordine alfabetico
 

Similar to Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale

Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
FilodiArianna
 
Banca d’Italia: considerazioni finali 2014
Banca d’Italia: considerazioni finali 2014Banca d’Italia: considerazioni finali 2014
Banca d’Italia: considerazioni finali 2014
Linkiesta
 
Considerazioni finali - Banca d'Italia
Considerazioni finali - Banca d'ItaliaConsiderazioni finali - Banca d'Italia
Considerazioni finali - Banca d'Italia
Lavoce.info
 
Considerazioni finali 2014
Considerazioni finali 2014Considerazioni finali 2014
Considerazioni finali 2014
Filippo Bernardi
 
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
MirkoLezzi
 
Rivalutazione banca d'italia, audizione visco
Rivalutazione banca d'italia, audizione viscoRivalutazione banca d'italia, audizione visco
Rivalutazione banca d'italia, audizione visco
Paolo Pascucci
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
Paolo Pascucci
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Libertà e Giustizia Trieste
 
Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012
Valleditria News
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011
Antonio Bonetti
 

Similar to Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale (20)

Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
Analisi di un anno di governo Monti - Antonio De Poli
 
Baldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending reviewBaldassarri relazione emendamenti spending review
Baldassarri relazione emendamenti spending review
 
Banca d’Italia: considerazioni finali 2014
Banca d’Italia: considerazioni finali 2014Banca d’Italia: considerazioni finali 2014
Banca d’Italia: considerazioni finali 2014
 
Considerazioni finali - Banca d'Italia
Considerazioni finali - Banca d'ItaliaConsiderazioni finali - Banca d'Italia
Considerazioni finali - Banca d'Italia
 
Considerazioni finali 2014
Considerazioni finali 2014Considerazioni finali 2014
Considerazioni finali 2014
 
Visco - Considerazioni finali
Visco - Considerazioni finaliVisco - Considerazioni finali
Visco - Considerazioni finali
 
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
Politica economica e sostenibilità del debito pubblico italiano - Economic po...
 
Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1Il Fiscal Compact - Parte 1
Il Fiscal Compact - Parte 1
 
Rivalutazione banca d'italia, audizione visco
Rivalutazione banca d'italia, audizione viscoRivalutazione banca d'italia, audizione visco
Rivalutazione banca d'italia, audizione visco
 
Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014Nota aggiornamento a def_2014
Nota aggiornamento a def_2014
 
Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF Nota di aggiornamento al DEF
Nota di aggiornamento al DEF
 
Comunicato bdm-090217-ita
Comunicato bdm-090217-itaComunicato bdm-090217-ita
Comunicato bdm-090217-ita
 
Prospetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italianeProspetto informativo-poste-italiane
Prospetto informativo-poste-italiane
 
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014DEF Documento di Economia e Finanza 2014
DEF Documento di Economia e Finanza 2014
 
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...Ecco il testo della lettera che   bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
Ecco il testo della lettera che bruxelles - dopo una mattinata di - il sole...
 
lettera bruxelles
lettera bruxelleslettera bruxelles
lettera bruxelles
 
lettera Berlusconi
lettera Berlusconilettera Berlusconi
lettera Berlusconi
 
Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012Relazione al bilancio 2012
Relazione al bilancio 2012
 
Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011Master Unimol E Ubudget January2011
Master Unimol E Ubudget January2011
 
Programma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di RiformaProgramma Nazionale di Riforma
Programma Nazionale di Riforma
 

More from Fabio Bolo

More from Fabio Bolo (20)

Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
Mbpa inquadramento venditori 20180416_v4
 
Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018Studio ricerca-16-04-2018
Studio ricerca-16-04-2018
 
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
Comunicato sindacale regionale su ferie 2018
 
Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04Regole gestionali 2018 01_04
Regole gestionali 2018 01_04
 
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
2018 01 08 lettera slc a poste su sorveglianza sanitaria
 
Nota fondo sanitario
Nota fondo sanitarioNota fondo sanitario
Nota fondo sanitario
 
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitivaRinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
Rinnovo applicazioni temporanee sisma 2016 definitiva
 
Violazione codice etico
Violazione codice eticoViolazione codice etico
Violazione codice etico
 
Provvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacyProvvedimento garante privacy
Provvedimento garante privacy
 
Comunicato garante privacy
Comunicato garante privacyComunicato garante privacy
Comunicato garante privacy
 
Fondo sanitario presentazione
Fondo sanitario   presentazioneFondo sanitario   presentazione
Fondo sanitario presentazione
 
Verbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario PosteVerbale Fondo Sanitario Poste
Verbale Fondo Sanitario Poste
 
Mifid 2
Mifid 2Mifid 2
Mifid 2
 
Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217Comunicato mifid ii 071217
Comunicato mifid ii 071217
 
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
Info del 6 12 2017 razionalizzazione orari csa dicembre 201
 
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
20171205 poste - convocazione - coordinamento nazionale
 
Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18Allegati ccnl 2016 18
Allegati ccnl 2016 18
 
Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018Ccnl poste 2016 2018
Ccnl poste 2016 2018
 
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-posteVerbale riunione sviluppo-occupazione-poste
Verbale riunione sviluppo-occupazione-poste
 
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
Comunicato al personale_rinnovo_ccnl_2017
 

Relazione sulla gestione separata e l'evoluzione del risparmio postale

  • 1. SENATO DELLA REPUBBLICA CAMERA DEI DEPUTATI X V I I L E G I S L A T U R A Doc. X n. 1 COMMISSIONE DI VIGILANZA SULLA CASSA DEPOSITI E PRESTITI RELAZIONE SULLA GESTIONE SEPARATA E SULL’EVO- LUZIONE DEL RISPARMIO POSTALE (ai sensi dell’articolo 4 del testo unico di cui al regio decreto 2 gennaio 1913, n. 453) approvata nella seduta del 22 marzo 2016 Comunicata alle Presidenze il 9 giugno 2016 TIPOGRAFIA DEL SENATO
  • 2. Premessa Dopo un lungo percorso avviato con la legge n. 197 del 1983 con la quale la Cassa depositi e prestiti (CDP) ha acquistato autonomia dal Mi- nistero del tesoro, la Cassa ha visto aumentare le proprie competenze fino al decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, recante disposizioni urgenti per fa- vorire lo sviluppo e per la correzione dell’andamento dei conti pubblici, che ne ha disposto la trasformazione in societa` per azioni e ha consentito di assumere partecipazioni. Successivamente, con una serie di interventi normativi, a partire dal 2008 ne e` stata ampliata la missione anche a in- terventi a favore del sistema produttivo. Infine, nel 2015 CDP e` stata ri- conosciuta quale Istituto nazionale di promozione. Dalla sua trasformazione in societa` per azioni, CDP non e` piu` com- presa nel perimetro delle pubbliche amministrazioni anche ai fini della de- finizione dei parametri di finanza pubblica, rilevanti in sede europea. Le risorse che CDP impiega per lo svolgimento della propria mission sono ripartite in due distinte aree: – la prima organizzata come gestione separata utilizza come prov- vista prevalente il risparmio postale garantito dallo Stato. Su tale rispar- mio il Ministro dell’economia e della finanze ha poteri di indirizzo. La tutela del risparmio raccolto ed indirizzato alla gestione separata riveste cosı` grande importanza tanto che il legislatore ha previsto una speciale tu- tela parlamentare, istituita con il testo unico di cui al regio decreto n. 453 del 1913 ed esercitata attraverso la Commissione parlamentare di vigi- lanza sulla CDP. Le forme di provvista della gestione separata sono, come detto, prevalentemente rappresentate dal risparmio postale, raccolto attraverso «libretti di risparmio postale» e «buoni fruttiferi postali»; – la seconda area, gestione ordinaria, utilizza come provvista la li- quidita` proveniente da emissioni di titoli e operazioni di raccolta ad hoc, non assistite da garanzia dello Stato. Si segnala inoltre che le disponibilita` liquide della CDP sono deposi- tate in un conto corrente fruttifero presso la Tesoreria dello Stato. L’importante ruolo che CDP ha svolto e svolge nel sostegno allo svi- luppo del Paese e` condizionato anche dalle risorse del risparmio postale che riesce ad attrarre. Queste, a loro volta, sono influenzate dalle dinami- che dei mercati finanziari e dell’economia in generale e in particolare dal- l’andamento dei tassi d’interesse e dall’evoluzione della propensione al ri- sparmio. Senato della Repubblica Camera dei deputati– 2 – XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
  • 3. Per queste ragioni la Commissione di vigilanza ha ritenuto necessario ascoltare gli attori del processo – segnatamente il Ministro dell’economia e delle finanze, la Consob, i vertici di CDP e di Poste italiane – per indi- viduare le condizioni affinche´ il circuito virtuoso della gestione separata di CDP e della rete postale mantenga (o migliori) la propria efficienza, a fronte delle variazioni delle dinamiche delle forme di provvista del rispar- mio postale. Dal suo insediamento i lavori di questa Commissione di vigilanza si sono focalizzati sull’analisi del circuito risparmio postale, gestione sepa- rata, impieghi di interesse pubblico. Il tradizionale sistema Poste-CDP ha subito consistenti modificazioni per effetto del mutato contesto storico. Rilevanti cambiamenti hanno riguardato, tra l’altro, la trasformazione so- cietaria e la mission di CDP, la stessa quotazione di Poste italiane; cio` nel contesto delle pressanti esigenze della finanza pubblica accresciute dalla crisi economica. Tali nuovi scenari richiedono una verifica delle regole e delle condizioni applicate finora, per valutarne la validita` nell’attuale e nel futuro contesto istituzionale e di mercato rispetto alle immutate esi- genze di tutela del risparmio, da un lato, e di sostegno allo sviluppo so- stenibile del Paese dall’altro. Si e` ritenuto pertanto indispensabile comprendere l’evoluzione del ri- sparmio, in particolare quello delle famiglie, indirizzato alla gestione se- parata della CDP e le correlazioni tra propensione al risparmio e tassi di interesse. Il risparmio postale gestito dalla CDP Dal dopoguerra e fino alla meta` degli anni Novanta il tasso di rispar- mio delle famiglie italiane e` stato particolarmente elevato, tra il 20 per cento ed il 30 per cento del reddito disponibile. Questa circostanza ha con- tribuito in maniera determinante allo sviluppo economico del nostro Paese e ha permesso il progressivo accumulo di un importante stock di ric- chezza, sia finanziaria che reale. Al tempo stesso, cio` ha garantito per un lungo periodo il finanziamento interno dei crescenti disavanzi del set- tore pubblico, consentendo di mantenere il risparmio nazionale aggregato in territorio positivo. Tuttavia, a partire dalla meta` degli anni Ottanta, e` iniziata una pro- gressiva tendenza di riduzione della propensione al risparmio delle fami- glie favorita da contestuali cambiamenti sociali, demografici ed economici del nostro Paese. In particolare, il modello di crescita italiana si e` progres- sivamente evoluto verso uno schema maggiormente consumption-led e al tempo stesso lo sviluppo del settore finanziario ha permesso alle famiglie di allocare in maniera piu` efficiente la propria ricchezza, riducendo cosı` indirettamente la componente precauzionale del risparmio. Inoltre, l’au- mento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro ha fatto di- Senato della Repubblica Camera dei deputati– 3 – XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
  • 4. minuire il numero di nuclei familiari monoreddito, riducendo i fattori di incertezza nelle scelte finanziarie delle famiglie e contribuendo cosı` ad un’ulteriore riduzione del risparmio di natura precauzionale. Infine, a par- tire dai primi anni Novanta, l’avvio del processo di convergenza dei tassi d’interesse a livello europeo, favorito dall’integrazione monetaria, ha ri- dotto significativamente i rendimenti delle attivita` finanziarie piu` stan- dard, e ha indotto una riduzione del costo opportunita` per le famiglie del consumo corrente rispetto a quello futuro. In questo contesto, nel giro di pochi anni l’incidenza del risparmio sul reddito disponibile delle famiglie e` diminuita fino a raggiungere valori prossimi al 10 per cento agli inizi del 2000, allineandosi a quella di Paesi come Francia e Germa- nia, sotto molti aspetti paragonabili al nostro. Sul finire del 2008, dopo un periodo di relativa stabilita`, con il pro- gressivo peggioramento della crisi economica e con la conseguente contra- zione del reddito disponibile, il tasso di risparmio delle famiglie ha subito un’ulteriore flessione, che lo ha portato a raggiungere valori minimi in- torno al 7 per cento. A fine 2012, a fronte di una crisi percepita come piu` strutturale e come conseguenza di riforme che hanno aumentato il grado di incertezza sulle prospettive reddituali future (in particolare quella delle pensioni), si registra una prima inversione di tendenza: la propensione al risparmio delle famiglie e` tornata a crescere e si e` attestata nel terzo trimestre 2015 al 9,5 per cento, confermando un trend di crescita gia` manifestatosi nel corso dell’anno. Nello stesso anno, lo stock di ricchezza finanziaria delle famiglie si attestava ad oltre 4.000 miliardi di euro. Le profonde trasformazioni che l’economia internazionale ha visto, a partire dalla crisi del 2008 che, per dimensione ed intensita`, non ha pre- cedenti dalla seconda guerra mondiale, si riflettono anche sulla struttura del portafoglio delle famiglie italiane. La composizione della ricchezza fi- nanziaria in Italia subisce infatti, tra il 2007 ed il 2015, importanti trasfor- mazioni caratterizzate da una maggiore propensione verso strumenti piu` liquidi e a minor rischio: crescita del denaro circolante e dei depositi pas- sati dal 25 per cento al 31 per cento del portafoglio totale. In crescita an- che il peso di prodotti assicurativi e fondi pensione, mentre gli investi- menti in azioni e partecipazioni perdono in termini di consistenze e pas- sano dal 32 per cento al 24 per cento della ricchezza finanziaria degli ita- liani. Nell’ambito del risparmio nazionale un ruolo importante sul versante «raccolta» viene svolto, come gia` osservato, dalla rete di Poste italiane. Lo stock complessivo di raccolta retail gestito da Poste e` pari, nel 2015, a circa 450 miliardi di cui circa 323 di risparmio postale e di questi 252 circa di competenza CDP. Il risparmio postale rappresenta quindi circa l’8 per cento delle attivita` finanziarie detenute dalle famiglie italiane e ol- tre il 30 per cento dei depositi. Senato della Repubblica Camera dei deputati– 4 – XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
  • 5. La dinamica dei tassi di interesse Gli ultimi anni sono stati caratterizzati da tassi di interesse in pro- gressiva contrazione ed ormai ai minimi storici come effetto del rallenta- mento dell’attivita` economica e della politica espansiva della Banca cen- trale europea (BCE), correlati alla riduzione dell’inflazione che registra at- tualmente valori prossimi o inferiori allo zero. Dal massimo storico nel dopoguerra di un tasso di sconto (ora tasso di riferimento BCE) registrato il 23 marzo 1981 da Banca d’Italia pari al 19 per cento, ed un correlato tasso di inflazione del 18,7 per cento, si e` assistito negli anni successivi ad una drastica riduzione fino a raggiungere un valore di tasso di riferimento pari allo zero (decisione della BCE del 9 marzo 2016). In territorio negativo (-0,40) anche il tasso sui depositi ban- cari presso la BCE a fronte di tassi di inflazione media del 2015 pari allo 0,04 per cento. Una vera rivoluzione ove si consideri che nel 2012 un quinto dei ricavi delle banche nazionali maturava con gli interessi sui titoli di Stato, i cui rendimenti sono chiaramente anche collegati ai tassi di ri- ferimento definiti dalla Banca centrale europea. I ridotti rendimenti che si sono riversati sui mercati finanziari hanno indotto nei risparmiatori e nei limiti sopra evidenziati, una progressiva preferenza, sia dal lato dell’offerta sia dal lato della domanda, per prodotti finanziari meno tradizionali con rendimenti potenzialmente piu` elevati (quali ad esempio prodotti di natura assicurativa – e.g. polizze vita – e di risparmio gestito). L’evoluzione recente della raccolta postale e gli effetti sulla gestio- ne CDP Nel contesto sopraindicato si e` assistito ad un significativo calo dei flussi di raccolta postale. Buoni e libretti postali sono infatti prodotti la cui remunerazione e` legata ai tassi dei titoli di Stato. Le condizioni di re- munerazione offerte, in linea con il mercato e quindi con tassi in forte calo, sono diventate progressivamente meno attraenti. Inoltre, i prodotti di risparmio postale ad oggi esistenti non sembrano adeguarsi a pieno alla evoluzione delle caratteristiche demografiche e delle esigenze dei ri- sparmiatori, finanziariamente via via piu` evoluti e dal futuro lavorativo piu` incerto. Il 2015 ha quindi confermato la contrazione dei flussi di raccolta del risparmio postale (buoni e libretti postali), in corso gia` negli ultimi anni. La raccolta netta e` stata negativa per –9,9 miliardi di euro (-14 miliardi sui buoni fruttiferi e +4,1 sui libretti) rispetto a –2,7 miliardi di euro nel 2014 e –3,7 miliardi di euro nel 2013. Per la prima volta, inoltre, nel 2015, la raccolta netta del risparmio postale di esclusiva competenza di CDP e` risultata negativa per circa 4,2 miliardi di euro. Per contro, la raccolta netta degli altri prodotti collocati da Poste nel 2015 e` stata pari a + 11,7 miliardi di euro, rispetto a +6 miliardi nel 2014 Senato della Repubblica Camera dei deputati– 5 – XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
  • 6. e +5,2 miliardi nel 2013. Tale raccolta e` stata fortemente sostenuta dai prodotti assicurativi offerti da Poste Vita (+ 11,4 per cento). In base all’Accordo vigente stipulato a fine 2014 e valido per il quin- quennio 2014-2018, CDP corrisponde ogni anno a Poste italiane una com- missione pari a circa lo 0,52 della giacenza complessiva gestita. Per con- tro, la remunerazione del conto corrente di Tesoreria, sul quale conflui- scono i flussi di raccolta in gestione separata, non investiti da CDP, ha subito una importante riduzione dei tassi di interesse. Cio` ha comportato un disallineamento tra la remunerazione del conto corrente di tesoreria (0,6 per cento nel 2015) ed il costo complessivo del risparmio postale (2,5 per cento nel 2015) da cui deriva una margine negativo previsto di 2,8 miliardi non sostenibile nel medio periodo. Ulteriori motivi di riflessione sui risultati di gestione di CDP proven- gono dagli andamenti di alcune societa` partecipate che hanno contribuito in passato ai positivi risultati gestionali che attualmente, per mutate con- dizioni di mercato, vedono fortemente ridurre il loro contributo al risultato di gestione di CDP. Questa Commissione ritiene altresı` necessarie svolgere le seguenti ul- teriori audizioni: Ministro dell’economia e delle finanze; Autorita` gara- rante della concorrenza e del mercato; l’Autorita` per le garanzie nelle co- municazioni; Poste italiane S.p.A.; Poste Vita. Il Piano industriale 2016-2020 In questo scenario evolve il Piano industriale del Gruppo CDP 2020 presentato alla Commissione parlamentare di vigilanza lo scorso 19 gen- naio 2016. Il Piano, seppure suscettibile di ulteriori adeguamenti, si sviluppa in continuita` con le linee e gli obiettivi indicati nel Piano 2013 del 2015 che, pur tenendo conto del mutato contesto macroeconomico, si basa sulla ri- visitazione delle priorita` di intervento a sostegno dello sviluppo, valoriz- zando le caratteristiche proprie della CDP quali quelle dell’attenzione al territorio e della funzione anticiclica dei propri interventi. Per ciascuno dei quattro settori di azione, Government e P.A., infrastrutture, imprese e Real Estate, vengono prodotte analisi e indicati i vincoli e le possibili azioni prioritarie da svolgere. Il piano evolve nel contesto macroecono- mico definito con proiezioni fino al 2020 delle dinamiche del Pil e dei tassi di interesse, dell’inflazione e dei tassi di cambio nonche´ della remu- nerazione sul conto corrente di Tesoreria. Per quanto attiene alle risorse mobilitate il piano prevede, nel pe- riodo, un importo di 160 miliardi distribuiti su tutti i quattro settori di in- tervento con prevalenza (73 per cento del totale) di risorse destinate al comparto imprese. Viene altresı` stimato l’effetto leva, per ciascun settore, di un complesso di risorse attivate pari a circa 265 miliardi. Senato della Repubblica Camera dei deputati– 6 – XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
  • 7. Al fine di approfondire alcuni degli aspetti piu` rilevanti del Piano in- dustriale, si richiedono ulteriori approfondimenti in ordine a: – investimenti gia` effettuati e programmati nel settore energetico (oil and gas), anche alla luce del possibile sviluppo di un «gas hub» del Mediterraneo, al servizio dell’Europa, attraverso il quale il nostro Paese puo` avere forti e positive ricadute in tecnologie ed impiantistica, in settori dove le aziende italiane costituiscono eccellenze mondiali; – investimenti e operazioni connesse allo sviluppo della banda larga, anche alla luce del decreto legislativo 15 febbraio del 2016, n. 33; – investimenti e operazioni connesse allo sviluppo dell’hosting so- ciale anche tramite la valorizzazione del patrimonio a rilevanza pubblica e mediante la valutazione di «social impact»; – investimenti gia` effettuati e programmati a sostegno delle infra- strutture del territorio. L’analisi del Piano industriale contenente le proiezioni del risultato di bilancio per il periodo 2016-2020 evidenzia una riduzione del 6,4 per cento dell’attivo e un incremento del patrimonio netto del 15,9 per cento grazie agli utili distribuiti collegati all’evoluzione dei risultati economici che crescono progressivamente lungo l’arco del Piano. Considerazioni conclusive In un contesto macroeconomico connotato, tra l’altro, da ridotto svi- luppo, bassa inflazione e tassi di interesse attivi e passivi tendenti a zero, le tradizionali forme di risparmio postale «buoni e libretti» sembrano mo- strare segnali di minore attrattivita` rispetto a strumenti di risparmio nuovi e piu` remunerativi sia all’interno del circuito Poste (Poste Vita) sia all’e- sterno di tale ambito. E` tuttavia necessario verificare le cause delle ten- denze che possono ridurre il risparmio postale data l’importanza che esso ha nel sostegno al debito pubblico e nelle politiche di sviluppo messe in atto dalla CDP, come mostrano le stesse proiezioni del Piano industriale CDP fino al 2020. Gli andamenti macroeconomici e finanziari – in parti- colare la differente dinamica tra rendimenti degli impieghi e costo della raccolta postale (incluse commissioni di gestione corrisposti a Poste) – po- trebbero provocare difficolta` a medio termine per CDP, in un contesto in cui si registra anche una forte riduzione dei dividendi delle societa` parte- cipate per fattori connessi all’andamento dei mercati. In un simile scenario, le azioni da intraprendere sono quelle della ri- cerca di maggiore attrattivita` al risparmio postale, che come strumento di risparmio per la clientela retail rappresenta un unicum nel mercato perche´ «garantito» dallo Stato, della diversificazione dell’offerta di prodotti finan- ziari anche attraverso nuove formule di collaborazione con il Gruppo Po- ste e della stessa rivisitazione della convenzione con Poste. Relativamente al Piano 2020 si osserva che lo stesso si basa sulla di- namica stimata di una serie di parametri relativi agli andamenti macroeco- Senato della Repubblica Camera dei deputati– 7 – XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1
  • 8. nomici (crescita Piu`, interessi passivi ed attivi, variazione tassi di cambio, rendimenti titoli di stato ecc.) che presentano elevati gradi di incertezza. Il quadro cosı` determinato fa da cornice alle variabili che definiscono la gestione e quindi determinano la stima degli andamenti patrimoniali e finanziari previsti nei piani industriali e conseguentemente i prospetti di stato patrimoniale e di conto economico elaborati per gli anni di Piano. Non vi e` dubbio, quindi, che le previsioni sulle quali il Piano si co- struisce agiscono sui risultati attesi e rappresentativi degli andamenti futuri e, per quanto le tante variabili siano state definite con cautela ed estrema attenzione, difficilmente, nella realta`, non si potranno verificare degli sco- stamenti – anche significativi – rispetto ai risultati attesi in particolare in periodi, come quello attuale, ove la fase di stabilizzazione dell’economia nazionale ed internazionale sembra lungi dall’essere raggiunta. In una situazione come quella descritta, connotata da forte variabilita` nella dimensione del risparmio postale e dall’accentuata concorrenza di prodotti finanziari che gli stessi sportelli della «rete» Poste promuovono, in alternativa ai «buoni postali» ed ai «libretti» (che in prospettiva potra` essere ancora piu` intensa a seguito della parziale privatizzazione di Poste), si propone l’adozione di una «analisi di sensitivita`», anche attraverso la modalita` «social impact» verso alcune variabili di base del Piano. In questo scenario, al fine di essere nelle condizioni di garantire co- munque alla gestione separata di avere un adeguato livello di provvista, CDP ha da tempo avviato un processo di diversificazione dei canali e de- gli strumenti di raccolta. Questa Commissione di vigilanza tuttavia segnalera` ad entrambi i rami del Parlamento la necessita` di adottare opportune iniziative finaliz- zate alla salvaguardia dell’equilibrio economico della gestione separata di CDP. Al riguardo, questa Commissione esprime il proprio apprezzamento sulle nuove disposizioni introdotte dal Parlamento relative al conto cor- rente fruttifero presso la Tesoreria centrale dello Stato, dedicato alla ge- stione separata, contenute nel ddl di conversione in legge del decreto- legge 14 febbraio 2016, n. 18, recante misure urgenti concernenti la ri- forma delle banche di credito cooperativo, la garanzia sulla cartolarizza- zione delle sofferenze, il regime fiscale relativo alle procedure di crisi e la gestione collettiva del risparmio. Tali disposizioni sono finalizzate a bi- lanciare il disallineamento che si e` venuto a creare tra rendimento e costo della liquidita` depositata da CDP; si auspica, pertanto, che sia adottato tempestivamente il decreto attuativo del Ministro dell’economia e delle fi- nanze di adeguamento del costo della provvista ai livelli di mercato. Senato della Repubblica Camera dei deputati– 8 – XVII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI – DOC. X, N. 1 E 0,50